I piani per il GNOME Control Center
In Ergonomia, Guide, News il 1/08/07 @ 18:08 trackbackRodrigo Moya ha scritto qualcosa riguardo a questa mostruosità¹:
Scommetto che non entra nel vostro schermo, eh? eh? …eh? ok basta -.-
In sostanza cose positive, e largamente anticipate da me e da molta altra gente. Soprattutto perché ne trarranno benefici anche coloro che non usano GNOME Control Center… ;)
Rodrigo scrive che durante il GUADEC c’è stato un incontro del team che lavora al centro di controllo di GNOME, per decidere gli affari più urgenti per la versione 2.20 e per discutere della tanto sospirata riorganizzazione delle “capplet” (o “configlet”, a seconda del fuso orario) e la discussione continua nella control-center mailing list.
La voce Appearance riunisce cinque voci in un’unico click
Guardate questa immagine, e gioite per la voce selezionata, che riunisce ben cinque capplet! L’idea di fondo in questa riorganizzazione è proprio quella di ridurre il numero delle voci contenute in quello spreco di spazio ridicolo che è attualmente il control center, ma anche il menu “Sistema»Preferenze”. Chi usa Ubuntu Gutsy può già avere un’idea di quanto questo possa essere un grosso vantaggio:
|
Con questa capplet “Appearance” che è ormai in Gutsy da qualche tempo, è possibile personalizzare quasi ogni l’aspetto del proprio GNOME, dal tema allo sfondo, ai caratteri e perfino alla personalizzazione di base di Compiz.
Mi chiedo se questo sia già parte di GNOME 2.19 o se siano modifiche del team di Ubuntu. Propendo e spero per la prima! Benvenuti allora i piani per snellire il Control Center, soprattutto se serviranno a razionalizzare GNOME :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Sono io che non ci vedo, o non esiste una nota (¹)? ;)
pikkio forse se lè dimenticata XD comunque avevo già notato questo snellimento provando tribe 2 di gutsy e sono daccordo con questa idea di razionalizzare sempre di più gnome.
uhm, la cosa difficile è ora ricordare cosa diavolo volevo scrivere in quella nota ._.
ottimo…!!
in sostanza uguale a quello della suse dalla versione 10 in su
Ottimo davvero :) Speriamo che il gnome-control-center venga razionalizzato: meno categorie forse e più tool simili al gestore del look-n-feel di Gutsy!!
io nel frattempo ho appena compilato tutto l’svn di kde4 a manetta
e ora mi godo gli effettini plasma yeahhh :>
È già nell’SVN, ovviamente senza il tab “Desktop Effects”. L’ho scoperto ieri per caso e ne sono subito stato molto felice :)
@Pippa:
Sei (un po’ tristemente) OT
@Marco Barisione:
Ottimo, lo speravo! Non so se ti fa piacere saperlo, ma sono molto incuriosito anche dal tuo lavoro sul trasferimento di file su empathy :)
@Felipe:
Il nuovo pannello Appearance e tutto il discorso sulla razionalizzazione/raggruppamento delle voci dei menu è nella feature list di Gnome 2.20, non è una “ubuntata” per fortuna.
“è possibile personalizzare quasi ogni l’aspetto del proprio GNOME” azz, che caldo !
segnalazioni (e note) a parte, ma così facendo non vi è il rischio di “nascondere” le varie funzioni?
mi spiego, io apro sistema -> preferenze e lì trovo tutto.
con il nuovo sistema devo fare sistema -> preferenze ->aspetto e poi trovare la funzione.
mi sembra molto poco ergonomico.
invece un bel control center una volta capito il funzionamento mi permette in un solo colpo di trovare tutto.
Certo gli spazi infiniti possono piacere in un cielo d’estate e non in uno schermo di un computer, però……
Al lavoro utilizzo Gnome e (ovviamente l’ho) personalizzato secondo i miei gusti… E’ stato un dolore al cuore vedere che ogni volta che dovevo cambiare qualcosa dovevo aprire un altra applet…
Quasi quasi preferisco la confusione del ControlManager di KDE :P
E’ però da ricordare che i tempi d’apertura dell’applet di quintuplicano su gtusy, almeno per ora :ahsisi:
roooooooooooooooooooof
ci voleva un rinnovo del control center…
attualmente troppo inefficiente e lo spreco è incredibile.
@5
già … altro che Novell … pure Ubuntu dice SI
1. Apparmour
2. Configuraton manager simil YaST
3. Gnome Control Center
boh kde procede a ritmi serrati e definiti… gnome non sa invece cosa ha in mente…
ogni tanto esce fuori sta storia :)
è un pannello di controllo …. come ca**o lo dovrebbero fare ? tutti i sistemi lo hanno così chi piu chi meno scritte o menu ma quello è.
non vedo cosa ci possa essere di piu’ razionale di un elenco diviso in categorie, e cosa ci sia di mostruoso in quel pannello, ne ci vedo uno spreco di spazio .. va benissimo :)
@felipe:
è il lavoro di thos :) ormai non scrive più niente per gtk-engines si è buttato a pesce sul control center. che sta venendo bene, soprattutto perchè se non li fermavo io eliminavano i temi da gnome (volevano lasciare solo i metathemes ed eliminare la possibilità di scegliere i controlli ed i bordi finestre) “siete matti passo a kde se osate fare una roba simile e non scrivo più una riga di codice”
così mi hanno ascoltato :)
stavi scherzando cimi, spero…
@Bigshot: tutto vero tutto vero :)
Per i curiosi, segnalo che è già operativa anche in Fedora 7
@Cimi:
Non so più cosa comprenda un’installazione “pulita” dei temi, però un po’ di vecchiume lo avrei eliminato anche io, e volentieri.
Io non voglio aspettare l’aggiornamento a Gutsy… questa roba la voglio tutta e subito!
@felipe:
molto del vecchiume che vedi non si può eliminare per motivi di retrocompatibilità alle distro vecchie.
Ci muoveremo in una direzione per cercare di “mascherarli” e a mettere in risalto quelli dal look più fresco
@ 15, e allora? Sono software Gpl.
Io non disgusto il centro di controllo di gnome x il suo presunto spreco di spazio… tuttavia la nuova capplet Appearance è una cosa di cui si sentiva la mancanza … soprattutto per quegli utenti che provengono da windows :)
OT: Grazie comunque felipe, ma sul mio 1400×1050 ci entra benissimo… ahahah!
[...] capplet Appearance non è una novità ultrastellare, ne avevo parlato nel post “I piani per il GNOME Control Center“, ma non l’avevo ancora recensita a dovere e magari poteva sembrare che non ho [...]