jump to navigation

Felipizzare il nuovo Clearlooks

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Pollycoke Repository il 5/08/07 @ 19:39 trackback

20/09/07 – eliminata la parte già corretta (bug alla menubar)

Avrete tutti letto che Clearlooks ha subito delle modifiche, che sono destinate a cambiare l’aspetto a GNOME 2.20

clearlooks-felipe.jpg
Il nuovo Clearlooks, dopo le piccole modifiche apportate da me

A me il nuovo Clearlooks piace, come a tutti, ma …con qualche riserva. Uno dei cambiamenti più evidenti del nuovo tema riguarda infatti lo schema dei colori: si è passati da un colore “grigio” con accoglienti sfumature crema, a un freddo e – per me – dozzinale “azzurrino”. Urgono modifiche!


Oltre ai colori ci sono dei piccoli dettagli che ho modificato per rendere questo nuovo Clearlooks più “felipesco”. Adesso vi mostro le modifiche che ho apportato, magari qualcuno le apprezzerà, che ne so :)

Suggerisco di fare queste modifiche a partire dal pacchetto gtk2-engines che ho da poco portato da Gutsy a Feisty (cfr “Pacchetti nuovi/aggiornati per il pollyrepo“)¹. Quel pacchetto contiene l’ultima versione rilasciata, che contiene il nuovo Clearlooks e… qualche bug noto, ma facilmente risolvibile :)

Bene, una volta installato il pacchetto bisogna modificare il tema. Questo significa che non c’è niente da compilare o re-impacchettare: semplici modifiche di alcuni valori, cosa che spesso fanno anche i distributori più famosi. Ok, apriamo il file con un editor qualsiasi:

$: sudo  gedit /usr/share/themes/Clearlooks/gtk-2.0/gtkrc

Tutte le modifiche le effettueremo da qui…

Lo schema di colori

La prima riga contiene lo schema di colori:

gtk_color_scheme = "fg_color:#000nbg_color:#EBECEDnbase_color:#fffntext_color:#1A1A1Anselected_bg_color:#86ABD9nselected_fg_color:#fff"

Il grassetto nella riga qui sopra segnala i valori da cambiare. I miei adesso sono questi:

gtk_color_scheme = "fg_color:#000nbg_color:#EDE9E3nbase_color:#fffntext_color:#000nselected_bg_color:#5598d7nselected_fg_color:#fff"

ATTENZIONE: non fate copia/incolla delle righe per intero, perché wordpress.com “mangia” i backslash e non funzionerebbe niente. Cambiate solo i valori in grassetto.

Come vedete, la differenza sta tutta in questi tre colori, che poi sono quelli originali di Clearlooks. Secondo me molto gradevoli.

NB: Sappiate inoltre che questa precisa modifica la si può fare – per utente – anche tramite interfaccia grafica, con la comodissima capplet per modificare i dettagli del tema in uso ;)

Felipizzazioni varie

Sempre in quel file, c’è da sempre una sezione in cui Clearlooks può essere personalizzato. Questa ottima tradizione non è sparita con i nuovi cambiamenti, per cui vediamo di trarne vantaggio, andiamo al rigo 61:

engine "clearlooks"
{
#    scrollbar_color   = "#404040"
colorize_scrollbar = TRUE
menubarstyle      = 2       # 0 = flat, 1 = sunken, 2 = flat gradient
toolbarstyle      = 0 # 0 = flat, 1 = enable effects
animation         = TRUE
style             = GUMMY
}
}

I valori segnati in grassetto sono quelli che ho modificato, adesso li spiego in dettaglio. Il valore “0″ per toolbarstyle elimina uno strano effetto grassoccio (per me bruttarello) alla barra degli strumenti, che ricorda temi molto vecchi tipo “Crux”. Il valore “TRUE” per animation invece abilita la simpatica animazione nella barra di scorrimento, visibile ad esempio quando scarichiamo un file, ecc.

Conclusioni

Ognuno tragga le sue, io avrei sperato che il colore definitivo non fosse l’azzurrino, che percepisco un po’ come “tornare indietro” rispetto alla classe di Clearlooks. Ad ogni modo se il colore prescelto resterà questo …adesso sapete come cambiarlo :)

Buono GNOME a tutti!


[¹] Se volete un pacchetto già modificato ci sto due minuti a farlo, ma è carino anche rovistare tra le budella di GNOME, ogni tanto. No? :)


Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. thedarkmaster - 5/08/07 @ 20:06

Si, direi che rovistare va bene. Ma anche un pacchetto va bene. Liberi di scegliere :) Che dici?

2. kasmol - 5/08/07 @ 20:11

a me l’azzurrino piace, almeno si discosta un po da clearlooksclassic

3. Bigshot - 5/08/07 @ 20:12

per me invece color crema sta peggio… non da quella sensazione di “tasti reali” che da invece con colori un po’ meno neutri…

4. Winze - 5/08/07 @ 20:22

Io invece ho sempre apprezzato clearlooks, ma mai lo sfondo grigio delle sue finestre. Mi mette una certa tristezza da “triste lunedì”. E’ per questo che ho modificato lo sfondo, con delle sfumature crema al “maraschino cherry” (che è anche un noto film porno).
Per farlo ho usato l’applet per la selezione del colore, impostando:

Color name: #EEECD4 (in RGB R:238 G:236 B:212)
Hue: 55
Saturation: 11
Value: 93

con il tema Blended ed uno sfondo con ballerine polinesiane, il risultato mi piace moltissimo!

5. OggiSonoIo - 5/08/07 @ 20:44

lo schema di colori di default e’ straordinario, cimi ha davvero buon gusto!

6. jack - 5/08/07 @ 20:46

Tra clearlooks e murrine adesso è un bel derby. Complimenti a Cimi e grazie a Felipe per il pacchetto

7. Andrea "Cimi" Cimitan - 5/08/07 @ 22:09

FIX ALLA MENUBAR:
Raccomando a tutti le modifiche alla menubar, perchè purtroppo Benjamin Berg (e non io :P ) si è lasciato scappare un errorino. A proposito felipe sei sicuro che non andava modificato il menubar-item anzichè il menu-item? Così imho modifichi il menu-item e non la menubar.

Per una modifica più rapida ed un gtkrc più ordinato consiglio a tutti di scaricare il gtkrc aggiornato qui e dopo applicare lo schema di colori “classico” (lo abbiamo ripulito ed ordinato qualche giorno fa).
http://svn.gnome.org/viewcvs/gtk-engines/trunk/themes/Clearlooks/gtk-2.0/gtkrc?view=markup

APPLICAZIONE DEL COLORSCHEME:
Un altra cosa, se volete potete semplicemente selezionare il colore di clearlooks prendendolo dal gestore di temi di gnome, penso sia più semplice da fare :)

STORIA DEL COLORSCHEME ED IDEE:
Per quanto riguarda la scelta dei colori quelli attuali sono stati scelti da me, con approvazione di Andreasn e Jimmac, entrambi i più grandi Guru di tango e icone :) In particolare è Jimmac il “fan del blu”, ed io lo seguooo! :)
Comunque anche questi colori sono belli, io infatti sono un po’ indeciso… anche per prendere spunto da gilouche… però alla fine non riesco a distogliermi dall’ultimo colorscheme. E *scusate lo spam* qui avevo fatto un thread a proposito di colorschemes, magari a qualcuno può essere utile.
http://cimi.netsons.org/blog/2007/06/18/arghhh-no-il-viola-no-d/

Ciao!!

8. marco - 6/08/07 @ 1:43

io uso questo azzurro, che sinceramente mi sta facendo leccare lo schermo..
in esadecimale il colore è:
#58A8FF

dategli un occhiata, per le finestre invece mi affido al buon #DCDCDC.

così mi sembra un tema veramente stellare, che può competere veramente con tutti, se poi usate il wallpaper che ha postato recentemente thos:
http://jimmac.musichall.cz/stuff/default-wallpaper-abstract.png

leopard, scusate il francesismo, ci fa una pippa…

9. Andrea "Cimi" Cimitan - 6/08/07 @ 12:50

@felipe:
Mi quoto di nuovo, è menubar-item non menu.item
http://svn.gnome.org/viewcvs/gtk-engines/trunk/themes/Clearlooks/gtk-2.0/gtkrc?r1=797&r2=800

10. felipe - 6/08/07 @ 12:55

@Andrea “Cimi” Cimitan:
Per la menubar: grazie, corretto!

Per il colorscheme: boh tutti i gusti sono gusti, ma pure KDE sta abbandonando l’azzurrino in favore di un “grigio caldo”, fai tu :)

Per la toolbar: su questo non hai risposto, ma io non riesco proprio a farmi piacere la toolbar cicciona, mi spiace :D

Per il resto rinnovo i miei complimenti :)

11. motumboe - 6/08/07 @ 14:24

complimenti a Cimi… :-) dev’essere una grande soddisfazione!

12. pol9 - 6/08/07 @ 14:55

Ma solo io preferisco il blu scuro/verdino della vecchia versione di Clearlooks?
http://clearlooks.sourceforge.net/screenshots/clearlooks-0.5_1.png

13. Andrea "Cimi" Cimitan - 6/08/07 @ 17:28

@felipe:
colorscheme: guarda che è stato aggiornato dalla precedente! ora è più caldo. I colori di kde non mi piacciono, nemmeno quelli di oxygen
toolbar: a me piace, la trovo originale :D alcune apps sono buggate tipo evolution, le fixeranno

14. Giacomo - 11/08/07 @ 0:48

Ho seguito punto punto questo post, ma mi ritrovo punto e a capo. Ho apportato le modifiche che Felipe ha proposto per il file /usr/share/themes/Clearlooks/gtk-2.0/gtkrc ma non è cambiato nulla. Quello che mi manca di più, ad essere sincero, è l’animazione del controllo volume.

Giusto per intenderci, dopo aver apportato le modifiche _ho_ salvato il file così alterato. ^____^

Mi sono perso qualcosa? Qualcuno può aiutarmi, per cortesia?

15. Gnocche « loopback - 19/08/07 @ 17:51

[...] Leggendo il blog di Cimi (l’autore della modifica in questione) sembra che questa nuova veste grafica sia particolarmente aprezzata, anche se fortunatamente non tutti la pensano allo stesso modo. [...]

16. Clearlooks con Gummy sotto Debian Lenny e Sid « Techlog - 24/08/07 @ 1:56

[...] seguire l’ottimo articolo Felipizzare il nuovo Clearlooks, di Pollycoke; anche se tratta di Ubuntu, i passi da seguire per impostare Gummy come piace a voi [...]

17. Giacomo - 24/08/07 @ 14:40

Davvero nessuno che possa/voglia darmi una mano? Ragazzi, sono giorni che provo e riprovo ma non mi funziona e mi par davvero strano.

In speranzosa attesa, un saluto

18. felipe - 24/08/07 @ 15:13

@Giacomo:
Io ad essere sincero non ho capito il tuo problema, e come me penso tutti gli altri. Non funzionano le modifiche? Non noti cambiamenti? Non ti parte più GNOME? E soprattutto: che cosa è questa “animazione per il controllo volume”? o0

19. Giacomo - 25/08/07 @ 18:50

Mi spiace per la mancanza di chiarezza.

Il mio problema era che, nonostante avessi seguito alla lettera i passaggi proposti in questo post (compreso l’uso dell’ultima versione di gtk2-engines all’epoca disponibile), non riuscivo in nessun modo a far funzionare l’animazione della barra di scorrimento. Era questa ad aver subito, poverella, una denominazione che so essere definibile come bestiale: «animazione per il controllo volume»… ^___^;;;

Quest’oggi, dopo aver scaricato gli ultimi aggiornamenti dal tuo repository, Felipe, ho ritentato. Tutto s’è sistemato, la crisi è rientrata!

Scusate ancora per il disturbo e grazie dell’interessamento a tutti

20. Ferny - 27/08/07 @ 16:52

Esiste un modo per cambiare gli antiestetici triangolini che nascondo/mostrano parte di una finestra o aprono/chiudono una vista ad albero? Non li posso vede’… MacOSX e Windows mi pare adottino delle caselle coi segni di “+/-”. Chi può dica qualcosa agli sviluppatori dei temi più famosi…

21. GTK2 Engines 2.12 per Ubuntu Feisty + Clearlooks Unofficial [pollyrepo] « pollycoke :) - 21/09/07 @ 0:06

[...] contenente le modifiche che io applico alla mia copia in locale, come descritto nella guida “Felipizzare il nuovo Clearlooks“, visto che c’è molta gente che proprio non digerisce questo nuovo Clearlooks (forse [...]

22. AkumA - 24/09/07 @ 23:00

Fino ad ora non c’avevo fatto molta attenzione.. devo dire che quest colore è molto più gradevole!
Mi piace più “caldo”…
Fico fico!

23. Pollycoke. Finché ce n’è « pollycoke :) - 10/02/08 @ 17:04

[...] è dimenticato di far notare che mesi e mesi fa – sfidando polemiche surreali – avevo consigliato questa ed altre migliorie a chi cura il pacchetto, pur non sempre ricevendo ringraziamenti in [...]

24. Led Blog » Gnome desktop relax! - 21/02/08 @ 11:31

[...] Ubuntu Gutsy DE: Gnome 2.20.1 Wallpaper: Green Fields of Sweden Tema: Clearlooks felipizzato Decoratore finestre: Blended Icone: [...]