miro sempre più in alto [deb, rpm]
felipe in: News e altre Sciccherie il 12/08/07 @ 13:51 , trackbackNon è mio un proposito ambizioso¹ ma un gioco di parole per presentarvi le ultime novità di miro:
Se siete ancora spaesati, forse vi basterà leggere il mio post “Democracy: ottimi contenuti (e contenitore) [deb]“, e sapere che il progetto ha cambiato nome in “miro”. La scelta più felice che potessero fare!
Si nota che la nuova spinta alla diffusione di questo “Internet TV” passi attraverso massicce dosi di marketing. E la cosa ci sta benissimo :)
Adesso vorrei più contenuti! Fortunatamente stanno arrivando, grazie al supporto a YouTube (scaricamento compreso), a BitTorrent per scaricare qualsiasi file e soprattutto alla tecnologia RSS per integrarsi con varie fonti tipo emittenti online, videoblog, podcast ecc ecc. C’è pure una “guida ai canali” integrata nell’app, e costantemente aggiornata :)
Su getmiro.com trovate le istruzioni dettagliate su come installare miro su Fedora, Ubuntu, Gentoo, Debian …o compilare i sorgenti.
—
[¹] Quelli li esprimo quando vedo cadere una stella… ne avessi vista una! -.-
Commenti »
no comments yet - be the first? yes!
ora me lo compilo :D
Peccato che voglia mezzo gnome…
Viva i software DE independent!
miro mi si impalla quando mi fa vedere i filmati….
[...] Contact the Webmaster Link to Article linux miro sempre più in alto [deb, rpm] » Posted at pollycoke :) on Sunday, [...]
ma scusate non è possibile vedere i filmati in streaming? cioè è necessario scaricarlo tutto prima di poter far partire il player? se è così sinceramente credo che questo limiti fortemente l’utilità di qualcosa che voglia parzialmente sostituire la TV…ma forse non so’ bono io ad usarlo :D bho
ma perchè nell’installazione tramite repository mi vuole disinstallare la j2re?
Strano, a me no. Hai usato questi ?
deb http://ftp.osuosl.org/pub/pculture.org/miro/linux/repositories/ubuntu feisty/
P.S.
A questo link c’e’ un bell’articolo su come usare al meglio miro http://www.megalab.it/articoli.php?id=1056
Va beh, e’ per win, pero’ dovrebbe funzionare lo stesso, ma io non riesco a dire a Firefox di utilizzare miro come feed aggregator.
@Lord Sephiroth
Avevo lo stesso problema su Ubuntu 7.04, ho risolto (come spiegato in http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=504047) installando il pacchetto libxine-extracodecs
Non so… non mi “sconquiffera”… l’ho rimosso *ANCHE* da XP… per dire quanto m’infastidisce… :(
E il bello è che non saprei darne una motivazione “precisa”, se non per il fatto che l’interfaccia mi sembra abbastanza “caotica” e rispetto ad altri pseudo-equivalenti (che però su Linux vanno fatti “girare” con Wine… e forse è per questo che Miro “emerge”) decisamente poco intuitiva.
Che poi… a me “Democracy Player” piaceva… perché cambiare!? -,-
Per ora mi “tengo” Joost… O:-)
[...] un link alle istruzioni per installare Miro nel vecchio post “miro sempre più in alto [deb, rpm]“, notate che adesso l’app dipende da [...]
ciao a tutti.. leggendo i vostri post mi è venuta voglia di installare miro.. MA: dopo qualke minuto di attività..si è congelato in una fase che non chiude più l’applicazione..non si apre la finestra, non riesco nemmeno a cestinarlo.. nemanco l’icona si smuove dai dock’s….(ho un minimac intel coresolo os10,4,10)
…qualkuno sa come fare a skiantarlo via? :(
grazie
ciao a tutti…oggi ancora peggio: la finestra di miro..(che non ostante io abbia già tolto dagli elementi che si devono lanciare all’avvio si apre appena accendo il mac ) si presenta bianca, nulla e incancellabile, bella distesa sulla mia scrivania. nemmeno i tasti F9 e F11 riescono a spostarla..ma c’è di più: si comporta presentando sulla barra delle applicazioni, quando la si tocca, come l’ultimo dei programmi utilizzati! Inoltre. non c’è più verso di spegnere la macchina se non forzandola… non so se sentirmi demoralizzato o incazzarmi.. le faq sul sito originale sono in lingua natìa..e io sono un provinciale del web.. :(
Se qualkuno sa come darmi una mano..o una pacca sulla spalla..grazie
come si mette sul desktop