jump to navigation

Qt: Xorg ci rallenta? Scavalchiamolo!

In Ergonomia, Estetica, News il 12/08/07 @ 2:34 trackback

Date un occhio a questo video:

[youtube C9Msk7ZQay4]

Non vi dice niente? Paragonatelo allora a questo:

[youtube 3-rOcFFDpOs]

Il primo video mostra la fluidità che vedremo in futuro con Qt 4.4, il secondo è purtroppo la triste situazione attuale. Le prossime versioni delle Qt, il toolkit su cui si basa KDE, risolveranno il problema delle imperfezioni e rallentamenti nell’aggiornamento dello schermo da parte di Xorg in maniera molto semplice: scavalcando Xorg per alcune operazioni (il disegno dei widget).

Nel post appena segnalato non salta fuori, ma in realtà c’è da dire che la situazione continua a migliorare lentamente anche a livello di Xorg, specie con l’introduzione di damage e xcomposite e… ebbene sì, Compiz, che non è solo “effettini scopiazzati” ma è da sempre un tentativo di coniugare bello e utile.

Ad ogni modo, complimenti al team di Qt, probabilmente il toolkit libero più avanzato ed efficiente… e lo dico da utente GNOME :)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Jeremie - 12/08/07 @ 2:57

Guardando i filmati ho pensato si trattasse di un post sull’isolamento acustico http://www.youtube.com/watch?v=i4_1sNOR0ds
:)
Tornando serio per mezzo secondo, mi unisco ai complimenti per il team di Qt

Ciao

2. Bigshot - 12/08/07 @ 3:47

se maomentto non va alla mantagna….
allora la montagna va a maometto…

3. floriano - 12/08/07 @ 6:17

era ora! non ho mai capito il senso di fare un layer video (SERVER X) su cu appoggiare un altro layer (KDE).. ho letto una critica qualche anno fa e mi sa che finalmente qualcosa si è mosso.

4. floriano - 12/08/07 @ 6:39

o meglio, da quel che ho capito..

adesso è così

kde->qt->server x->hardware

in futuro

kde->qt->hardware

5. Letze Teil - 12/08/07 @ 9:22

QT non così libero…Trolltech sembra un po’ refrattaria ad adottare la GPL3 per alcuni dei suoi prodotti, tra cui le QT open Source…Speriamo in bene…

6. Io - 12/08/07 @ 9:30

È per queste cose che ammiro Linux.

Nonostante ci siano in giro PC sempre più potenti, si lavora per migliorare le prestazioni (e la sicurezza) del codice che si produce, e da una versione all’altra le performance, normalmente, migliorano, non degenerano, al contrario di come avviene invece per altri sistemi operativi…

La stessa cosa (se non ricordo male ciò che avevo letto, dato che non l’ho mai provato di persona) avviene con MacOSX.

Rimane un’unica grande eccezione, che costringe milioni di persone a cambiare hardware solo per vedere qualche finestrella translucida e svolazzante, e per avere un falso senso di sicurezza (ogni riferimento alla recente questione dei driver video che permettono di bucarne il kernel, è puramente voluto).

7. Federico - 12/08/07 @ 10:32

Si, ma le implicazioni per chi vorrà far girare applicazioni QT da remoto?

8. Golem - 12/08/07 @ 10:48

Chiunque voglia fare business col SW è piuttosto refrattario alla GPL3 (la cui applicabilità in Italia è tutta da dimostrare) … questo non rende QT meno libero.
TrollTech c’è sempre stata ed è proprio l’incarnazione dei benefici che si possono avere nella coesistenza si contesti assortiti.

9. Riccardo Iaconelli - 12/08/07 @ 10:53

Penso che questa sia uno dei miglioramenti più grossi dell’intera release 4.
In pratica, Qt non scavalca completamente xorg, ma al posto di usare una finestra di x per ogni widget, soluzione adottata da tempo da (quasi?) tutti i toolkit su X11 visto che è il modo migliore per gestire l’input, ne usa una sola e disegna e gestisce input/output “a mano”.
Il problema viene descritto accuratamente qui, anzi probabilmente è il post che gli ha spronati a risolvere:
http://myrizio.wordpress.com/2007/07/21/trying-to-solve-compositing-problems-of-qt-widgets-as-x11-windows/

Da questo miglioramento si è anche avuto anche un’aumento delle prestazioni ed un incredibile diminuzione dell’uso della RAM, ma il motivo principale per cui è stato risolto è appunto per evitare quell’orrendo flickering che si vede, come anche descritto nel post, quando si nasconde un widget (tipo quella finestrella, temporanea, che sale e scende in plasma)

@floriano:
Quasi come hai detto tu. =)

@felipe:
triste situazione un cavolo, Qt 4 è ciò che di più veloce ci sia in circolazione! =)

@Letze Teil:
La GPLv3 è uscita un mese fa. Dai tempo ai legali di studiarsela un attimino, no? Da dove vengono queste tue affermazioni? E poi sei OT.

10. Tonopan - 12/08/07 @ 11:04

@Riccardo Iaconelli: Dall’articolo mi pare di capire che le QT non “scavalcheranno” X, ma lo useranno in maniera piu’ intelligente.
O, meglio, si prenderanno carico di certe operazioni che prima erano svolte da X, giusto ?
Quindi niente incompatibilita’ e potro’ usare ancora X da remoto ;) !

11. Riccardo Iaconelli - 12/08/07 @ 11:06

(in altre parole, non viene forzato un ridisegno della finestra dove non serve, come succede ora)

12. Letze Teil - 12/08/07 @ 11:07

@Riccardo “Oxygen” Iaconelli…
Sempre stata OT !
L’ho scritto..è un mio difetto…vedo a tinte fosche, ma spero sempre in bene.
Keep on rockin’, guy

Alcuni programmatori come la sottoscritta vorrebbero capire se in futuro potranno rilasciare il proprio codice con la nuova GPL (sotto quale licenza) avendo usato Qt3 e Qt4…
lo so, la mia è solo “fregola” da GPLv3.

Giuro che la smetto qua ché sono off-topic.

@felipe: cancellami pure

13. felipe - 12/08/07 @ 11:23

@Jeremie:
Mehehe, non ci avevo pensato a quella scena :D

@floriano:
Sì ma non del tutto: solo per il disegno dei controlli (widget) come spiega Riccardo

@Letze Teil:
Si può condividere lo sviluppo di Qt o meno, e si possono condividere le scelte di Trolltech oppure no, resta il fatto che la libertà delle Qt è fuori discussione, così come la sua eccellenza.

Beninteso: io – come Golem – credo che Trolltech sia un esempio di onesta aderenza ai nostri ideali. Un’azienda che ha sempre cercato di capire le esigenze di avere garanzie. Esisono contratti formali tra Qt e la comunità, che assicurano legalmente che questa libertà non venga bloccata da interessi commerciali.

@Federico:
Immagino che non cambi niente, anzi che i benefici saranno ugualmente godibili :)

@Io:
Beh, in alcuni casi di perde, in altri si guadagna :) Molte delle innovazioni più richieste/gettonate sono abbastanza “pesanti” sulle risorse (es. Compiz). Ma in generale concordo :)

@Riccardo Iaconelli:
Eh, ma io mi riferivo a Xorg :P

14. felipe - 12/08/07 @ 11:25

@Letze Teil:
Cancellare? Non mi permetterei mai :*

15. Riccardo Iaconelli - 12/08/07 @ 12:09

@Letze Teil:
Ok, pensavo stessi polemizzando inutilmente.
Allora, i legali di TT stanno indagando sulla licenza, che appunto è appena uscita, nota però che buona parte della comunità KDE vuole adottare la licenza GPLv3.
Un aggiornamento sulla questione penso arriverà con Qt 4.4, visto che purtroppo per il ciclo 4.3 non si può fare molto: sono delle minor release, aperte giusto per bugfix, e questa sarebbe una “rivoluzione” non appropriata.
Ho delle altre notizie ma purtroppo non posso rivelarle dato che sono molto strettamente riservate.
Comunque Trolltech è sempre stata una delle aziende più attente alla comunità, e molto attenta a questo tipo di questioni.
Se vuoi continuiamo la discussione via mail, riccardo chiocciola kde punto org.

16. Daniele’s blog Kde 4 - Plasma: Applet Browser « - 12/08/07 @ 12:49

[...] trolltech (l’azienda che detiene lo sviluppo delle librerie QT che sono alla base del KDE), leggo dal blog di pollycoke che le nuove Qt 4.4 useranno un sistema più “astuto” di interfacciarsi con le Xlib che [...]

17. Pusherman - 12/08/07 @ 12:49

@ felipe

sei cresciuto con “Carletto”‘

18. Top Posts « WordPress.com - 13/08/07 @ 1:58

[...] Qt: Xorg ci rallenta? Scavalchiamolo! Date un occhio a questo video: [YouTube] Non vi dice niente? Paragonatelo allora a questo: [...]

19. ibart - 13/08/07 @ 14:11

se la montagna non va da maometto, maometto va al mare.

20. KDE 4 si sposta su Qt 4.4, cominciano a fare sul serio « pollycoke :) - 16/02/08 @ 12:34

[...] che permetteranno una fluidità di ridimensionamento delle finestre senza precedenti (cfr “Qt: Xorg ci rallenta? Scavalchiamolo!” [video]) [...]