Tema verde per le notifiche di GNOME, da Foresight
In Articoli, Guide e HowTo, Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie il 24/08/07 @ 15:56 , trackbackEcco un altro esempio di risposta ad una domanda sbagliata. Ricordate l’argomento il post “Cambiare il tema caccoloso delle notifiche in Ubuntu“? Ecco qui la soluzione adottata in Foresight Linux:
Originale su flickr
Come potete notare si tratta di un bel verde perfettamente a tono con il resto del “verde foresight” tipico di quella distribuzione.
Perché dico che questa pubblicata da Og Maciel è la “risposta ad una domanda sbagliata”? Perché invece di implementare i colori hardcoded nel codice, e quindi non modificabili dall’utente, sarebbe stato più semplice, economico e gnomesco permettere, a scelta:
- Di poter usare dei temi personalizzabili per il notification daemon… uhm non so.
- Avere una specie di tema “standard” che segua il colorscheme GTK, questo sì!
Ora, io capisco perché la prima proposta, avanzata qualche mese fa (cfr “Migliorie estetiche sul tema di notification-daemon“), sia stata scartata, e condivido il motivo di tale scelta:
Potete guardare un video nel post originale
Ma la seconda ipotesi, quella di avere un tema neutro che si adegui ai colori attualmente in uso per GNOME, mi sembra decisamente la più sensata, no? So che il nostro Luca “loopback” Cavalli stava lavorando proprio a qualcosa del genere (cfr “Bug 359751“)… ma a quanto pare non ci sono novità :/
Per la cronaca, il tema di Foresight - con quelle sfumature “educate” di verde - mi piace proprio¹. Peccato che la distribuzione faccia un uso pesante di Mono, per cui tutti sanno che provo una sana avversione, basata su motivi sia tecnici che etici.
Se qualcuno sapesse come/dove recuperare i sorgenti del tema che si vede in apertura dai repository di Foresight… che parli! Farebbe un favore a molti, me per primo :)
—
[1] Probabilmente più del nuovo Clearlooks con quel suo azzurrino simil KDE2 e la toolbar obesa, non me ne voglia chi di dovere :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Il tema di Foresight Linux si trova su art.gnome.org :-)
http://art.gnome.org/themes/gtk2/1345
Io sono due mesi che sto usando Foresight Linux comunque, e mi ci sto trovando benissimo! :-)
Felipe, non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che quello sia ancora il tema usato da Ubuntu con i colori modificati (se notiil bordino attorno alla notifica ha perfino lo stesso colore marroncino). Il codice pero’ non so dove si trovi.
La novita’ per quanto riguarda la patch che avevo proposto tempo fa purtroppo e’ una sola: RESOLVED - WONTFIX :(
Eccolo il sorgente:
http://www.rpath.org/rbuilder/repos/foresight/getFile?path=foresight_theme.patch;pathId=13ba982bbe3a3c0dd550793b4654723a;fileId=6e121996897b565c77f4741fc1add4098237bbfa;fileV=/foresight.rpath.org%40fl%3A1-devel/0.3.7-5
In effetti sembra il codice del tema di Ubuntu.
Ma cosa c’è di tanto speciale? In archlinux prende il colore del tema… Metti rosso diventa rosso metti nero diventa nero metti azzurro diventa azzurro.
Probabilmente il codice ufficiale prevede di prendere il colore gtk, forse sono bugs di ubuntu e foresight…
@Cimi:
No. Anche in Foresight si prende il colore del tema :-)
Infatti, ora che tengo Clearlooks normale, il tema delle notifiche non e’ piu verde
se si adattasse ai colori del tema sarebbe davvero la cosa migliore… come quelle caselline che compaiono quando si tiene il cursore su un elemento, il comportamento dello sfondo è lo stesso…
@SuperPunk:
Grazie! :)
@loopback:
Mi sa che hai ragione, tra le altre cose Og Maciel - nonostante parli sempre di Foresight - lo leggo da Planet GNOME. Strano.
Grazie per il sorcio! E mi spiace per il WONTFIX :/
@Cimi:
Di speciale niente, infatti lo chiamo “risposta ad una domanda sbagliata”. Il tema Standard che si adatta al tema GTK c’è pure su Ubuntu (e immagino in Foresight).
@[email protected]:
Potresti spiegarti meglio? Non uso Foresight. Hai cambiato il tema delle notifiche o fatto qualcosa del genere? Hai solo cambiato tema? Mi faresti una “foto”? Eccetera :)
si carino sto verdino..è piacevole…però mi sa di finocchietto auhuwaòhodfawjiò XD
vabbe che io sono uno di quelli che sta con tutta l’interfaccia come default…col tema Human e tutto il resto Human :D
@felipe: carduxigan eccetera sono sempre io, SuperPunk. Ti posto ora uno screen cosi capisci meglio :-)
http://img68.imageshack.us/img68/3071/schermataah0.png
qui sopra clearlooks normale
http://img477.imageshack.us/img477/9576/schermata2pt7.png
e qui con tema foresight
SuperPunk, Cimi,
il notification daemon di suo viene rilasciato con un theme engine standard (concettualmente e’ l’analogo dei theme engine delle GTK). Ubuntu, pur mettendo nel pacchetto questo tema, ne ha aggiunto uno suo (abilitato di default). Con questo tema le notifiche sono con i bordi arrotondati, hanno un colore giallino per lo sfondo e un bordo marroncino. Questo theme engine se non ricordo male si chiama “ubuntu”. Per vedere che cosa si sta usando basta guardare con gconf-editor la chiave /apps/notification-daemon/theme.
Se guardate la funzione draw_stripe e draw_border nei sorgenti dei temi di ubunti e foresight vedrete come vengono gestiti i vari casi (qui il tema di foresight, ereditato da ubuntu si comporta in maniera diversa, in ubuntu ad esempio per il colore di sfondo si usa quello dei tooltips, solitamente giallo).
Spero di aver chiarito meglio :)
Tema “standard”:
http://pollycoke.files.wordpress.com/2006/11/std-notif.png
Tema “ubuntu”
http://pollycoke.files.wordpress.com/2006/11/ubu-notif.png
il verde rilassa e’ x quello che sta sui tavoli da biliardo
(ne ho visti anche di rossi a dire il vero ma dicono faccia agitare (non quanto il blu pero’))
anche se pero’ ognuno da la sua interpretazione
io preferisco ancora il color cacchina
Il verde è rilassante, è professionale, è… per questo ho creato un mio tema ad arte basato su questo colore che conferisce al mio GNOME una certa dose di compostezza.