Il simulatore di volo di Google Earth è anche per Linux
In Guide, News il 3/09/07 @ 21:31 trackbackLa versione Linux di Google Earth continua ad essere costantemente sviluppata e tenuta al passo delle versioni disponibili per altre piattaforme. Anche per quanto riguarda le “troiatine” :)
[youtube O7z6Yxs69rQ]
La notizia della presenza (seminascosta) di un simulatore di volo all’interno delle ultime versioni di Google Earth è rimbalzata nel giro di 24 ore da un sito di news all’altro, e – seppure accolta da me con qualche scetticismo – devo dire che questa piccola chicca promette bene…
Credo che sia presto per farne una vera recensione ma, da un paragone con altri simulatori, quello di Google Earth non esce con le ossa rotte, nonostante non sia più che un giochino. Al momento sono disponibili due modelli di aereo e una manciata di aeroporti da cui partire (nessuno di questi in Italia).
|
Qui sopra potete vedere come si presenta la schermata di avvio del simulatore di volo. Per ottenerla dovrete premere la combinazione di tasti “Ctrl Alt A“, ma sappiate che in qualsiasi momento vi basta premere “Ctrl A” per cominciare a volare, in qualsiasi punto del globo vi troviate; questo sopperisce alla mancanza (per ora?) di una esaustiva scelta di areoporti da cui partire.
Qui sopra vedete me che sorvolo il porto di Palermo :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
ma dove vuole atterrare Google?
ed io ti segnalo questo utile pacchetto per Gutsy, ma che funziona anche su Feisty, che serve a compilare un .deb di googleearth partendo dal binario ufficiale:
http://packages.ubuntu.com/gutsy/misc/googleearth-package
Se si vuole l’ultima versione, conviene scaricarla a mano dal sito di google e usare l’opzione –force , altrimenti lo script scarica la penultima.
io l’ho provato e non è niente male
Ecco perché questa nuova versione mi va più lenta della precedente..
Bisogna ammettere che Google le prova tutte per essere ben vista e apprezzata (e ci riesce piuttosto bene…): questo simulatore è davvero una chicca: sono partito dall’ aeroporto di Vienna, ho puntato a sud-ovest, ho valicato le alpi, poi a Venezia ho seguito la ben visibile autostrada, e poco dopo sorvolavo casa mia (Padova), che bello! Sarà che la mia ultima esperienza di simulatori risale al primo Flight Simulator, sarà che era una sorpresa del tutto inaspettata..ma la cosa a me piace molto! Ora manca solo che integrino un gioco strategico e poi chiunque potrà cercare di conquistare il mondo :-P
Anonimo n° 5, ops ho dimenticarto la firma: Doppiadi!
Oggi ci ho giocato a lavoro coi miei colleghi! :D Appena è arrivato il capo abbiamo chiuso subito, comunque devo dire che è una genialata… e non mi aspettavo che la versione per Linux fosse aggiornata in parallelo a quella per Windows, quindi meglio così! :D
non è che sono aggiornate in paralleolo…è la stessa, su linux sfrutta wine per funzionare, come per picasa. Cmq google mi sta simpatica fino adesso.
nah a me pare proprio nativa, la versione linux dico
@Doppiadi
grande idea il risiko su google earth ;-)
[OT] La versione linux è NATIVA [/OT] ;)
Beh devo dire che non è male : probabilmente è basato su FlightGear visto che i modelli di aeroplano utilizzabili sono quelli di default anche sull’ultima versione di FlightGear … ma forse mi sbaglio ;)
Mi sa che con la scusa del simulatore , quelli di Google tireranno fuori un proprio navigatore satellitare :) … fermo restando che alla DARPA li butterrebbero fuori ; le specifiche per il software di guida dei veicoli che partecipano al GrandChallenge non comprendono l’ausilio di mappe satellitari : i veicoli devono essere in grado di orientarsi esclusivamente dall’osservazione del territorio circostante ;)
Peccato per quella interfaccia pero’. Ci starebbe meglio una scritta con le gtk2! :D
@Anonimo:
non è vero che per la Grand Challenge (ora Urban Challenge) non si possa usare il GPS, si usa eccome. Guarda il veicolo sviluppato da noi dell’università di Parma:
http://vislab.it
ha *anche* il GPS sebbene si basi molto su altri sensori. Per googlearth viceversa non ci avevamo pensato ad usarlo :)
@ Anonimo 11, pare che il progetto per un G.P.S. basato su Google sia già realtà… http://jalopnik.com/cars/nav-systems/its-official-bmw-gets-google-local-search-and-its-available-nowin-germany-295626.php
…o forse no, ho letto meglio l’ articolo ed in realtà è introdotto Google “solo” come funzionalità di motore di ricerca di amenità varie nelle vicinanze, pardon!
Ma quanto è NERD il tipo che parla nel filmato???
@FutureProof: la versione per Linux è nativa, non usa wine, e sfrutta il toolkit Qt.
O, scusatemi allora. Usa le QT, ecco perche’ nn si integra per nulla nel mio gnome… quindi solo picasa sfrutta wine?
direi che google potrebbe a breve riservare qualche altra sorpresa “pinguinesca”
:)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=751&num=1#
Ciao,
ho provato a scaricare google earth per linux, ma e’ un .EXE !!
Dovrei avere Mono installato ?? O_O
@pippo dovrebbe essere un .bin se lo hai scaricato con linux, di solito riconosce il sistema operativo, il comando per farlo partire è sh GoogleEarthLinux.bin
Carino… speriamo mettano anche il suono e la vista della strumentazione. Sull’aereo ad elica la visuale HUD è un po’ ridicola.
Divertente, senza dimenticare che su questa versione 4.2 hanno anche aggiunto la funzione Sky per vedere la volta celeste, con un discreto dettaglio direi.
Per chi fosse interessato… Istruzioni per pilotare il Simulatore di Volo di Google Earth
desidero di provare son pensionato