Dai, c’è anche qualcuno che stronca Ubuntu :)
felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Ergonomia, News e altre Sciccherie il 13/09/07 @ 11:14 , trackbackWalter S. Mossberg (Wall Street Journal) ha liquidato in poco più di due parole Ubuntu, definendolo non ancora “pronto” per utenti normali.
Anche se il giudizio negativo di Mossberg avrà una certa risonanza in alcuni ambienti, sono contento di avere critici del genere, anche perché i problemi descritti sono davvero solo piccole imperfezioni, difficili da cogliere per molti di noi.
Qualcuno dirà che le critiche sono troppo superficiali o che si stronca Linux per ragioni molto deboli… la verità è che per gli utenti di tutti i giorni non sono tali e anzi sarei davvero felice se Mossberg stilasse una bella raccolta di tali imperfezioni e la spedisse a Mr Ubuntu, ma ho il dubbio che ciò sia già avvenuto, visto che i due sono stati in contatto. Qui c’è l’articolo originale, ripreso anche da OSNews. Prima di tutto:
Ubuntu è stata recensita come “migliore scelta” di distro Linux
Molti avversano Ubuntu solo perché ha successo, è così e non ne capisco la ragione, specie perché poi questi “critici” si ritengono in qualche modo favorevoli allo sviluppo di Linux… e poi parlano/scrivono male della distribuzione Linux più famosa e più. Strani alcuni umani :)
Non è questo il caso, perché Ubuntu è stata provata da Mossberg perché segnalata a gran richiesta e perché c’è qualcuno che investe soldi e faccia su Ubuntu. Avrete capito: DELL. Sembrerà forse strano, ma per uno che scrive su Wall Street Journal conta molto il fatto che il più grande produttore/distributore di computer al mondo stia distribuendo Ubuntu.
Opportunità per tutti e non solo per Ubuntu
Prima ancora che qualcuno parta all’attacco :) I pochi difetti segnalati da Mossberg (vogliamo gli altri!) e riscontrati durante una settimana d’uso di Ubuntu sono in realtà difetti del pinguino in generale, e di GNOME in particolare. Non mi risulta che ci siano difetti particolari di Ubuntu nella recensione, anzi in alcuni casi la situazione sarebbe meno rosea se la distribuzione fosse un’altra.
Giusto per avere un riferimento, il computer in questione era un notebook DELL Inspiron 1420, equipaggiato con Ubuntu 7.04 Feisty Fawn.
I difetti “imperdonabili”
- Non esiste una capplet per modificare il comportamento del touchpad - Credo che GNOME dovrebbe cercare di dare una risposta a questa mancanza segnalata già da tanto e da tanti.
- Gli mp3 non suonano e si deve scaricare da internet una cosa chiamata “codec” e che sono “bad” o “ugly”! - Ok, questa è un po’ una forzatura: basta qualche click per installare automaticamente i codec la prima volta che si clicca su un mp3 (o altri formati “chiusi”) e davvero non mi sembra una cosa grave.
- Non si possono guardare Divx su Ubuntu - Anche qui, sappiamo tutti che bastano pochi click, anche se idealmente sarebbe bello se non esistessero brevetti, leggi limitanti e cose del genere… un altro punto un po’ debole
- Dopo un “suspend” del portatile l’applet Volume va in crash e deve essere ricaricata - Questo potrebbe essere un difetto proprio di Ubuntu, ma non conoscendo bene le cose preferisco tacere :)
- Ubuntu non ha riconosciuto la camera Kodak o l’ipod, richiedendo diversi riavvii, e anche riconosciuti ci sono stati problemi nella sincronizzazione. - Questa è un po’ strana, non ho possiedo alcun ipod e non so se si riferisse a foto o video camera, quindi non mi pronuncio per quello, ma in genere il riconoscimento di dispositivi è ormai abbastanza evoluto.
Corsivo mio. Come già detto, questi sono i pochissimi difetti segnalati con abbastanza “verve” dal simpatico Mossberg. Probabilmente in una settimana d’uso avrà riscontrato altri problemi per arrivare al giudizio negativo e per sconsigliare l’uso di Ubuntu alla “massa”. Mi piacerebbe tanto avere una lista di tutti i difetti riscontrati :)
Lasciando stare i lati positivi di Ubuntu e Linux in genere, che Mossberg sintetizza nella mancanza di virus e malware vari, il giudizio finale per gli utenti non tecnici è quello di evitare Linux. Si tirano in ballo anche dichiarazioni di Mark Shuttleworth e anche di DELL, che ammettono come Ubuntu non sia ancora allo stesso livello di Windows e MacOSX.
Guardando avanti
Qualche anno fa le critiche mosse a Linux erano ben altre, se ricordate. Sono quindi quasi orgoglioso di leggere che gli unici problemi sono che si devono fare due o tre click per abilitare la lettura degli mp3 :)
Adesso la palla passa a chi sta cercando di investire soldi e faccia - come dicevo prima - su Ubuntu e su Linux in generale. Con il supporto dei grandi nomi che stiamo ottenendo potrebbe essere facile istituire una “task force” mirata a risolvere i piccoli problemi evidenziati e quelli ancora da evidenziare.
Spalle larghe
Commenti »
ciao Felipe,
io uso l’ipod (ipod nano per l’esattezza) e kubuntu mi va perfettamente, me lo riconosce, vede quello che c’è dentro e con Amarok sostituisco interamente itunes per inviare/ricevere musica dall’ipod. Meglio di così…:D
Mah, non sono un tecnico di linux,ma lo uso a casa sul mio pc portatile acer..non scrivo mai, ma su queste dichiarazioni mi piacerebbe dire la mia.
I problemi sollevati sulla distibuzione Ubuntu mi sembrano un po insensati, ovvero, l’Ipod da me va benissimo, la macchina fotografica di sottomarca pure, i divx non si vedono su nessun sistema operativo ma bisogna installare codec o software vari.
Io non so se questa recensione miri a dire ” ubuntu ha solo sti difetti” oppure se il tizio mi recensisce il mio portatile dice che il difetto più grosso e che non girano i giochi della xbox…mah..
Di sicuro linux sta facendo passi da gigante, soprattutto linux ubuntu.
Vogliamo mettere poi che appena installato linux ha già tutto quello che ti serve?
Tutto sommato se i difetti sono questi, allora siamo avanti rispetto ad altri Sistemi Operativi!
A parte il discorso “formati proprietari” che non si può annoverare tra i difetti e dovrebbe essere chiaro a chiunque abbia letto almeno una volta gli obiettivi (o ideali) di Ubuntu, sfido chiunque a collegare una fotocamera digitale a un pc con qualsiasi altro sistema operativo senza dover installare i driver.
Mia sorella ha una Fuji, driver correttamente installati su Xp e si incazza perché sulla mia kubuntu viene riconosciuta sempre, mentre da lei va una volta su 5…e spesso richiede una nuova installazione dei driver…
Scusate la prolissità ma ci tenevo a portare una testimonianza.
@felipe, @tutti:
> Non esiste una capplet per modificare il comportamento del touchpad
Esiste, e si chiama gsynaptics. Non so se è inclusa nei repo di ubuntu (in fedora mi pare ci fosse), comunque non è difficile compilarla da tar.gz (io l’ho fatto su foresight linux, e non ho dovuto soddisfare dipendenze)
Per utilizzarla, è sufficiente inserire la riga > Option “SHMConfig” “true” < in xorg.conf, nella sezione del mouse (driver “synaptic” eccetera);
Una volta compilata/installata, troverete la capplet in “preferenze”. Per inserirla in avvio automatico, sarà sufficiente inserire nella sessione “gsynaptics-init”
Sinceramente quelli descritti non mi sembrano nemmeno dei “problemi”, a parte quello del suspend che però riguarda il kernel se non erro - sul mio laptop non funziona proprio (né lo standby né l’ibernazione); in effetti è molto fastidioso in quanto si tratta di una caratteristica *molto* utile, ma è un fatto noto e ci stanno lavorando da tempo.
si anche io mai avuto problemi con ipod e fotocamere varie…anzi :)
cmq pochi click e pronti via puoi leggere mp3 e divx…
mi ricordo che anche con windows era necessario scaricare i vari nimo, klite,etc. codecs per vedere qualche film, quindi il punto in esame sembra anche a me un po’ deboluccio!!
Commento per punti
* Vada per la “capplet”, ma sinceramente la strada dovrebbe essere un’altra, magari parallela. Configurare di default il touchpad nella maniera più usabile possibile. Ovvero: senza il click al tocco. Lo so che molti magari non saranno d’accordo, ma è solo per abitudine. Tolto “l’addestramento”, un touchpad (che già di per sé è un’aberrazione) con click a tocco è una delle cose più difficili da usare, perché all’improvviso ti trovi a cliccare contro il tuo volere.
* Non uso Win da una vita, ma m’era giunta voce che su un WinXP vergine non è possibile riprodurre gli MP3. È vero? E su Vista? mhm…forse lo chiedo nel posto sbagliato. Ad ogni modo non vedo la tragedia di cliccare UN SOLO pulsante per avere il codec installato e pronto all’uso. Unica nota, per questioni di usabilità, va evitato di usare termini tecnici nell’interfaccia. Quindi comunicare all’utente che serve collegarsi a internet, ma non dirgli “guarda mi collego per scaricare un codec per un formato chiuso e cattivissimo”. Queste sono info che poi, se l’utente è interessato, riceverà successivamente tramite altri canali
* DivX: qui sono quasi sicuro che un XP vergine non riproduce DiVX. La differenza con Ubuntu è che su quest’ultima è più facile installare il codec, visto che avviene on demand sulla prima riproduzione.
* Non ci giurerei, ma mi sa che non è sistematico come bug.
* Sta ‘mbraco, almeno per l’ipod. Per la fotocamera, probabilmente dipende dal modello, e vorrei far notare al nostro critico che quando non un dispostitivo non funziona è per la mancanza del driver (o specifiche) fornito dal produttore, e non perché “linux non è buono”
Ciò detto, resto anche io dell’opinione che Ubuntu (distro linux in genere) non sono ancora al 100% per il desktop. Anche se comunque su molte cose Ubuntu/Gnome è molto più usabile di Windows. Cmq, staremo a vedere.
Mi chiedo se qusto signore si è mai installato una _qualunque_ versione di MS Windows da solo su un pc o, peggio ancora, su un notebook senza dischi di ripristino.
Probabilmente la sfilza dei difetti sarebbe lunga 10 fogli A4: dal recupero della versione corretta dei driver (senza contare il loro aggiornamento), ai software per la scrittura di semplici documenti (ma magari a lui piace l’editor MFC), ai software multimediali (audio,video, gestione delle collezioni etc..etc..), alla masterizzazione di semplici cd/dvd.
Il problema è che l’utente medio non conosce queste problematiche perchè se le trova già risolte da chi gli ha venduto il pc: per lui è tutto windows quello che ci gira sopra: dal nero cracckato, al powerdvd pirata, all’office senza licenza, pure winzip è pirata sulla maggior parte dei pc che ho visto io…
Bisognerebbe ascoltarle le critiche di questo tipo perche’ aiutano. Basta vedere cosa succede quando installi Linux nel computer di una persona qualsiasi (che usa Windows in ufficio con i soliti programmi). Riesce ovviamente a farlo funzionare ma spuntano fuori dei problemi che non ti saresti mai aspettato. Son quelle piccole cose che se corrette farebbero diventare Linux “facile”.
Inutile dire che si puo’ risolvere tutto, quello lo so, ma vai e dillo ad un utente qualsiasi.
L’Hibernate su alcuni notebook va su altri no.Ipod è un po’ “arcano” con amarok mi funziona,con altri programmi no.
(se è per questo però ho avuto difficoltà anche ad usare ipod con itunes…lo reputo difficile come procedura)
Gsynaptic esiste anche nei repository di ubuntu,ma non l’ho mai provato.
La Camera non so sinceramente.
E’ comunque risaputo che sui notebook tutto è più problematico…..
Beh su windows è più immediato guardare i divx? Clicco sul video e mi dice che non sa cosa sia, telefono ad un amico che mi dice installa i codec, cerco divx su google, non trovo niente per un po finchè non trovo divx total pack, allora lo installo, riavvio, riclicco sul film, mi dice che non sa cosa sia, telefono all’amico, mi dice di dirgli l’estensione del file, mi faccio dire come vederla perchè non c’è, vado a dire mostra estensione, gli dico che è un mkv, mi dice cerca matroska, installo roba che non serve, riavvio, clicco sul film, mi si aprono robe strane per l’audio, il film parte.
Con ubuntu mi dice: ti serve questo lo metto su?
Mi sa che ogni tanto si sparano cavolate solo perchè si è assuefatti dal modo di lavorare di un sistema che una procedura diversa sembra fastidiosa a priori, anche se è più semplice. Poi con ubuntu so cosa ho installato, con windows mi devo fidare del sito colorato fatto da chissà chi.. Proprio comodo se l’obiettivo è far chiamare un tecnico una volta al mese.
@ SuperPunk, @tutti:
Sì, in effetti esiste gsynaptics, anche se non è esattamente immediato configurarlo. Ho acquistato da poco un portatile e ho scritto una piccola guida proprio sulla configurazione del Touchpad su Feisty, se interessa: http://www.pikkio.net/blog/20070729/touchpad-ubuntu-feisty/
@ Nemo
Il click al tocco è fondamentale, ti permette di utilizzare UNA mano sul touchpad invece che DUE.
Forse a te pare poco, ma in uno degli editor testuali più vecchi (vi) la navigazione nel testo può essere fatta con i tasti hjkl. Questa possibilità non è stata inventata per nulla, bensì per evitare di spostare la mano destra sulle freccette.
Comunque l’articolo originale linkato sopra è commentabile in fondo, chiunque voglia può scrivergli un paio di righe di commento appunto =)
Io questo lo manderei a quel paese. Un mio amico completamente digiuno di terminale & co. usa linux e ne è orgoglioso… la situazione descritta dall’amico fritz è applicabile solo ai portatili, visto che con i fissi non mi sono mai capitati questi problemi… poi boh.
@pikkio
Si, non è immediato configurarlo, ma per colpa di quella “maledetta” riga da aggiungere in xorg.conf (e per il fatto che a volte il configuratore sbaglia a inserire driver, ovvero inserisce PS/2 invece che synaptics); altrimenti, sarebbe sufficiente aggiungere gsynaptics-init alla sessione. Oppure, ancora meglio, si potrebbe fare un pacchetto (non linciatemi se dico una cazzata :-)) che automaticamente aggiunga anche gsynaptics nella sessione di GNOME
per l’ipod ok ma per tante altre cose…non esiste solo l’ipod ma una miriade di altre periferiche potenzialmente utili che con windows sono sicuro di poter installare con ubuntu no o almeno non avranno le stesse performance che hanno windows…sinceramente dover studiare un giorno su che scheda wireless comprare o non poter prendersi il palmare che piace di + perchè non compatibile mi pare una stronzata. Ogni volta che si compra qualcosa con Ubuntu è un mistero…funzionerà???
@prade
ma che caspio dici? è bastato scrivere divx su google e mi ha trovato subito i codec, anzi sono andato su stage6 che fa vedere i divx in streeming e mi sono installato direttamente quelli, il bello è che con ubuntu e quella ciofeca di mplayer si vedono solo il 10% dei bellissimi divx in streeming di quel sito con windows li vedo tutti e senza continue bufferizzazioni!!
senza contare rippare da cd molto più veloce con WMP 10
in effetti i problemi sono ben altri, ipod, cellulare, fotocamera non hanno mai avuto problemi di riconoscimento su feisty. il problema è quando si va a smontarli da nautilus, ogni volta mi da un problema nuovo. spero abbiano poi risolto i problemi che dava dopo gli aggiornamenti. a me non piace, ma non saprei cos’altro consigliare a un ex-utente microsoft. confido nel fatto che gli accordi con dell (e speriamo sia solo l’inizio della lista) favoriscano lo sviluppo.
@Stefano: ti sembro alieno se ti dico che riesco a usare il touchpad con una sola mano anche senza click al tocco? Mi basta usare due dita. E me ne restano altre tre libere. Miracolo.
Il click al tocco è un parametro in più che complica l’apprendimento del dispositivo (guardi la situazione troppo da chi è abituato e non può farne a meno). Tra l’altro in genere ha pure una sensibilità troppo alta che complica l’apprendimento delle altre gestures da interiorizzare per usare il dispositivo. Io, che uso computer da decenni, lo trovo scomodo, figuriamoci uno che non ha mai visto un mouse/touchpad in vita sua: si spara al secondo click avvenuto contro la sua volontà.
Ad ogni modo, ripeto, io uso il touchpad con due dita (della stessa mano!): indice sul pad e pollice sui tasti.
a si belli gli mp3 http://www.mp3licensing.com/royalty/
quando dite voi comincerete a usare e divulgare il formato .ogg (vorbis) che nn è coperto da royalities e brevetti
qualche link interessante
http://www.chi3.org/arc/articles/mp3_ogg.it.html
http://www.volalibero.it/ogg.html
http://www.musicplace.it/articoli.asp?ID=967
http://www.fsf.org/resources/formats/playogg
anzi sarebbe carino vedere un articolo qui su pollycoke
ciao
Posso fare una domanda?
Cos’è il “click al tocco”?
@enrico: questo è ciò che è successo a me, io stavo dalla parte di chi riceveva le telefonate. Se tu sei un utente smaliziato con windows non pensare che tutti lo siano come te.
Per quanto riguarda streaming driver ecc.. quando linux diventerà abbastanza diffuso da essere interessante sono convinto che magicamente quelle cose andranno a posto da sole non appena chi di dovere rilascerà qualche indizio su come farle andare. Non è colpa di linux, è colpa del mercato. AMD sembra che abbia capito, scommettiamo che di colpo gli utilizzatori di ATI saranno contentissimi se continuano così?
@Nemo
Forse l’alieno sono io: a meno di non piantarmi il gomito nella pancia, non riesco ad utilizzare la metà destra del touchpad tenendo il pollice sui tasti. No, non ho le unghie lunghe, suono il piano, non la chitarra.
@Stefano: avevo “mancato” la parte in cui parli di VI. Ti prego, informati un tantinello in più. VI (quello originale antichissimo) usava quei tasti in modalità comando per il SEMPLICE motivo che la maggioranza dei terminali dell’epoca NON aveva le frecce direzionali. Infatti, se provi ancora oggi ad usare VI su un AIX accendo però via telnet/ssh e ti capita di usare una freccia invece dei comandi direzionali, ti trovi dei caratteri di escape nel testo invece del cursore spostato, per il SEMPLICE motivo che quegli interrupt sono sconsciuti per VI.
Cerchiamo di non spacciare scelte fatte per esigenza come scelte fatte in virtù dell’usabilità.
@Stefano: non so che dirti, ti assicuro che non son l’unico ad usare il touchpad a una sola mano.
@enrico
si, in wma!
ottimo formato, bravo!
Vedo che l’argomento touchpad scalda gli animi!
Personalmente io l’ho sempre odiato, con o senza il click al tocco. Fortunatamente il mio portatile Ubuntu da ufficio è un IBM dotato di simpatico capezzolino in mezzo alla tastiera ;-) (ovviamente perfettamente funzionanante).
Ho dovuto però ricredermi quando a febbraio ho deciso di comprarmi per l’uso casalingo un bel macbook (si… ho ceduto… era troppo bello… ed ero troppo curioso di mettere le mani su un Apple).
Superfice abbondante ed un solo tasto ma, sempre con una mano sola, ci fai più cose che con quei touchpad microscopici e pieni di pulsantini, rotelline e freccette che equipaggiano ultimamente i portatili che vedo in giro… a volte mi capita persino di preferirlo al mouse! L’hardware è a 0 e il software è a 1000. Altro vantaggio: è espandibile… io se fossi in Mr. Gnome un’occhiata gliela darei: tanto per non continuare ad arrovellarsi su questioni già risolte brillantemente e magari per migliorarlo pure.
Comunque appena installi XP i divX non li vedi, devi comunque scaricarti il codec all’ultima versione per vederli tutti, altrimenti alcuni compressi recentemente non li puoi vedere nemmeno con winzozz…
non condivido molto quello che dice Mossberg. Non sono espertissimo di linux, ma ho quasi raggiunto il “punto di non ritorno” (cancellare completamente windows).
la mia esperienza:
Il vero punto di forza di Ubuntu è la semplificazione dell’approccio con linux. Cambiare radicalmente conoscenze e concetti acquisiti in anni come “Risorse del computer” “C:” “D:” verso /dev, /etc non è immediato. Avere l’installazione da 3 click e il cd “tutto compreso” aiuta tantissimo. (in pratica vedi che la relazione .doc la apri ancora, internet va, gli mp3 funzionano ecc.) il tutto fatto in maniera esemplare! (”oops, non riesco a far andare gli mp3, ti cerco i codec?” “sì” “install…ok”. e via di musica.
ciò di cui sento la nostalgia è:
-Gestione delle connessioni di rete: quella di ubuntu mi ha dato problemi, mi chiedeva sempre il keyring, anche impostando “always allow”. Ho disinstallato l’applicazione (Add/remove di ubuntu: da premio oscar!!) e gestisco la cosa impostando più profili (casa/ufficio ecc) sotto gnome. sotto win è perfetto: imposti la prima volta e non ci pensi più, si arrangia lui ad attaccarsi alle reti impostate.
- Gestione dei monitor esterni: avendo notebook + docking station + necessità di attaccarsi a proiettori con ubuntu soffro decisamente rispetto a win. per far andare il monitor esterno a 1280×1024 ho dovuto recuperare dal datasheet vertrefresh & c. cambiare a mano xorg.conf…con tutte le imprecazione che ne seguono. ora va (tranne compiz, quello solo in 1024×768), ma che faticaccia! Ho letto che ubuntu 7.10 avrà la gestione monitor già integrata, speriamo bene!
La recensione non si riferisce a LINUX in generale, e nemmeno ad Ubuntu. Si riferisce ad Ubuntu preinstallata su un Ispiron DELL. Al giornalista non interessa se esiste un sistema (semplice o complicato) per risolvere il problema, ma solo quello che funziona “out of the box”.
Quindi:
* configurazione del touchpad. Anche se Nemo e Stefano fra poco si prenderanno a colpi di lupara per decidere se è meglio usare una o due mani per il touchpad :-D, ciascuno ha le proprie esigenze e i propri gusti, ed è giusto che ciò che è configurabile sia configurabile. 1-0 per Mossberg, se esiste gsynaptics, che venga incluso nel SO distribuito da DELL
* mp3 e Divx. concordo con quanto scritto da felipe e dagli altri nei propri commenti, ma qui stiamo parlando della versione precaricata su DELL. Esistono problemi di licenza, di brevetto, di royalty? bene, le grandi aziende possono decidere cosa fare e quanto pagare. Lo fa microsoft, lo fa canonical, lo fa DELL. E non sarebbe male se DELL (e non canonical) sdoganasse i formati chiusi a proprie (piccole) spese. Finchè non lo fa, il problema non è DELL, nè LINUX, il problema è nel formato proprietario. E un giornalista farebbe il proprio mestiere se informasse correttamente i propri lettori. Ammonito Mossberg.
A proposito, Mossberg non parla di Divx, ma di DVD commerciali… che se non sbaglio non possono essere visualizzati nemmeno da WMP. Autogol di Mossberg, 1-1
* Suspend. Se non funziona non funziona. Non stiamo parlando di linux, di ubuntu o di kubuntu. Stiamo parlando di Ubuntu precaricato sull’inspiron DELL. Se la sospensione manda in crash un’applicazione è un problema che oserei definire grave. DELL e Canonical dovrebbero garantire il funzionamento del sistema operativo che viene distribuito preinstallato sul portatile. 2-1 per Mossberg.
* ipod e kodak. Se la casa produttrice non distribuisce i driver per linux c’è poco da provare e tanto da ringraziare gli sviluppatori linux. Con altri sistemi operativi è necessario installare i dovuti driver, linux almeno *tenta* di consentire agli utenti di avere un vero “plug&play”, e questa è una caratteristica di user friendliness unica, che non può essere sottovalutata e liquidata ciecamente da un giornalista serio. 2-2.
Ricapitolando: i *reali* problemi di usabilità di ubuntu sull’inspiron sono: la mancanza della capplet per il touchpad e il crash dell’applet gnome per il controllo del volume dopo un software suspend. A me sembra straordinario.
Felipe non ha riportato tutte le parole di mossberg a proposito dei lati positivi di ubuntu/dell, fra cui la presenza di tonnellate di programmi preinstallati, gratuiti e liberi, altra caratteristica unica e assolutamente user friendly. Autorete, di mossberg, 2-3 risultato finale.
Il vero problema è che mossberg fa disinformazione. Un utente che legge le sue considerazioni è portato a credere a quello che dice, non tanto sui difettucci sull’mp3 (un utente che non installa un SO perchè *forse* non può sentire gli mp3 fa bene a rimanere su windows) quanto su quello che mossberg *non* dice, ma fa intendere, e cioè quei “little complications and hassles that will quickly frustrate most people who just want to use their computers” che poi però non specifica.
Non vedo perchè cancellare completamente wiindows, io ho 2 computer uno x la casa fisso con ubuntu e il portatile che porto sempre con me per lavoro con win, mi sembra l’accoppiata perfetta. Usare Ubuntu sul lavoro può essere limitante, ma a casa va benissimo perchè non prende virus, è stiloso etc…
io prendo il meglio dai due sistemi e me infischio delle barricate ideologiche, come ci sarà sempre la scuola privata e quella pubblica così ci sarà sempre software proprietario e software libero…e io la mia licenza win me la sono pagata e la uso :P
@enrico
Nel mio caso la questione è senza ideologie o principi ecc..semplicemente “non lo uso più” e mi farebbe comodo recuperare qualche giga. Lo vedo proprio come uno strumento: una volta che un pc mi fa andare in internet, vedere le foto, stampare i documenti … sono a posto. la realtà (credo) è che per usare linux bisogna essere un po’ appassionati di informatica, con win non del tutto. la questione è tutta lì. Ubuntu cerca (con successo) di semplificare le cose.
@enrico
Passino i tuoi dubbi sulla compatibilità delle periferiche più esoteriche (le più diffuse, comprese moltissime stampanti anche multifunzione, funzionano DA SOLE senza nemmeno bisogno di CD con driver come su Windows). Però sei davvero presuntuoso a dire che è più facile installare i codec DivX su Windows che su Ubuntu. Stando infatti a quel che tu stesso dici e a quella che è la mia esperienza, su Win sei dovuto andare su Google, cercare i codec, scaricarli, doppiocliccarci, seguire un Wizard lungo 7 o 8 schermate (con Licenza, Installazione Minima/Tipica/Personalizzata, vuoi la Google toolbar o altre amenità?, ecc…) e dopo aver cliccato Avanti, Avanti, Avanti, Avanti,…. ed aver atteso qualche secondo potevi vedere il tuo film (ed avevi l’OS pieno di programmi che non avresti mai usato ed il desktop pieno di icone: “DivX Player”, “Movies”, “Vattelapesca”, …). Facilissimo. Per me è per te. Un utente sprovveduto avrebbe concluso che Windows non legge i DivX, oppure avrebbe chiesto aiuto. Su Ubuntu quando cerchi di aprire il film ti dice “Eih, se vuoi vederlo devo scaricare *qualcosa*. Vuoi che lo faccio?”. L’utente dice “Si!”, un altro click su OK quando ti dice che è tutto pronto, ed il film parte. Se per te è più facile la prima strada…. -_-
Sono utente Linux da poco più di un anno (che è molto visto che fino a 2 anni fa non avevo il computer e chiaramente non sapevo usarlo)
Non sono assolutamente d’ accordo con Mossberg. Non mi sembra un difetto il fatto che non ti installa dall’inizio i codec proprietari. Visto che adesso si installano con un clic, mi sembra giustissimo non installarli dall’inizio, cosi almeno qualcuno si chiederà che diavolo sono quei codec, e si informerà (cosi è successo a me con Ubuntu 6.06). Almeno dopo saprà che alcuni codec sono proprietari.
Per il touchpad non so cosa dire, mi sono abituato con il clic al tocco, e mi ci trovo bene.
Il grosso problema secondo me per Linux e il supporto hardware. Quando i produttori si decideranno a dare supporto a Linux tutto cambierà. Per esempio ho una stampante molto economica (lexmark z23) che non riesco a far andare, quindi per stampare devo passare a windows. Preferirei farlo da Ubuntu, ma non c’è niente da fare. Ma non mi sembra un “difetto” di Ubuntu. Se la Lexmark non ha fatto i driver per Linux, la colpa non è di Ubuntu (o qualsiasi altra distro) ma di Lexmark. Per la cronaca, quando ho pulito il computer grande (ho anche un desktop), ho rimesso il cavo della stampante in un altra uscita usb. Risultato: non riuscivo a stampare più neanche in windows. Poi un amico mi ha consigliato di disinstallare i driver e reinstallarli, e ho risolto. Con 2 riaccensioni chiaramente, ma è normale in Windows. Poi altre 2 riaccensioni, una per una nuova versione del antivirus, altra per una nuova versione del firewall (era da un po che non accendevo windows), ma non è un difetto, e windows.
Allora, per quanto riguarda l’ipod non lo so, ma molte periferiche analoghe (ad esempio i nuovi creative zen) richiedono un bel po’ di hacking per poter essere ben utilizzati, sempre per la storia del drm.
In ogni cosa è un discorso circolare che non ha fine: se più persone usassero linux, i produttori di queste periferiche si guarderebbero bene dal produrre accrocchi incompatibili.
@joe
non è tanto per il SO in se che linux è ancora inferiore a Windows ma per tutto quello che ci gira attorno, fino a quando si devono fare fotocopie, o scrivere dei testi con staroffice ok, ma quando si lavora non si può dire “guarda oggi non lavoro perchè il nuovo ERP aziendale non supporta il mio linux” , infatti a casa uso con soddisfazione Ubuntu appunto per navigare, scrivere relazione, stampare etc…..
imho i problemi gravi di linux sono da imputarsi sempre al solito motivo…
formati chiusi, hardware senza specifiche, blindati eccc
ho installato kubuntu a due miei amici questa settimana
l’unica cosa che pregavo andasse non va.. il modem adsl..
ho anche ammattito un sacco perchè DA COME MI E’ PARSO (e potrei benissimo sbagliarmi) in kubuntu non c’è alcun programma\dialog di configurazione per modem adsl usb o interni, se questo fosse esatto secondo me sarebbe una lacuna grossina.
Sarà ma se questi sono i difetti che lui ha trovato mi cascano le braccia.
I difetti ci sono e nessuno li nega, ma se piangi perchè quando cerchi di riprodurre un video/audio ti appare una schermata che ti chiede una conferma per l’installazione allora non so che cosa dire.
Per contro io non ho mai dovuto installare un antivirus, sotto windows ho dovuto cercare come leggere i matroska…
L’ipod non ce l’ho quindi non mi esprimo ma non ho avuto alcun problema con il mio N95 o con la PSP; diciamo che di passi in avanti ne sono stati fatti ma c’è ancora molto da fare.
@riva_dani
Io non ho detto che installare i codec divx sia più facile in Windows che in Linux, anzi ti do perfettamente ragione : installare i programmi è molto più facile da terminale linux….piuttosto dico che i codec divx per windows mi permettono di fare di +, sono migliori, uso i servizi di siti che con linux o non posso sfruttare o a cui posso accedere solo parzialmente, e questo vale per tanti altri programmi e applicazioni.
2 considerazioni :
1. alla sua prima uscita, WinXP soffriva di problemi ben più seri
2. la differenza tra Linspire e Ubuntu sta nel fatto che quelli di Ubuntu ci hanno messo più soldi e più “politica” nel mondo degli sviluppatori e anche un bel po’ di culo per essere pronti al posto giusto e al momento giusto.
@enrico
migliori? non sempre, a me è capitato che lo stesso filmato su win mi crashasse il sistema mentre su linux si impallava il filmato per poi riprendere quando il file non era più corrotto.
il problema che tu non riesca ad accedere ad alcuni servizi che vorresti non è colpa di linux ma del fatto che chi li ha creati lo ha fatto pensando principalmente a Windows e dire di non installare linux per questo di certo non aiuta a portare un cambiamento.
@gato
per la tua lexmark hai provato: http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Lexmark-Z23
Non posso che dargli ragione la mia Webcam ancora non va….
beh è sempre stato ke i modem usb sono winmodem……e chi usa linux sa che deve prendere modem con porta ethernet……infondo anke qll della telecom c’è l’hanno…
Ma basta con ’ste recensioni pagate dalla M$ (o da chi per loro)! Ma ti pare che siano critiche serie? L’hai persino detto tu, rispondendo inline alle argomentazioni che porta il nostro giornalista in diapositiva, che quelle NON sono argomentazioni serie. Certi personaggi prezzolati fanno proprio tristezza…
Questo tizio è totalmente rincoglionito.
L’unica cosa vera che ha detto è il supporto migliorabile per il touchpad: bisogna inserire una riga in xorg.conf per poter utilizzar gsynaptics e similari.
Ma lo vedo un problema molto molto piccolo, non ci vuole nulla a scrivere una riga, ne a installare di default gsynpatic.
I problemi sono altri! possibile che siano tutti cosi cechi!…
Da quando Windows* e/o MacOSX appena installati permettono la lettura di divx, mpeg4 e quant’altro senza l’installazione di codec esterni ?
Ubuntu GNU/Linux e’ al momento la distribuzione piu’ usata proprio perche’ anche un utente alle prime armi e’ in grado di sfruttare tutte le potenzialita’ di Linux. Come ultima cosa vorrei sapere se un utente Windows* alle prime armi sa cose’ MSConfig e Regedit, credo che nemmeno il Sig. Walter S. Mossberg (Wall Street Journal) sappia cosa sono e a cosa servano, sicuramente avra’ un tecnico che a ogni problema gli risolve tutto. Passo e chiudo.
Ma sono l’unico al mondo a cui win non crasha ogni 10 secondi?
@enrico
Hai assolutamente ragione! Ho tentato il cambio anche al lavoro: riesco a fare più o meno tutto, ma ho problemi quando devo aggiornare o modificare file office prodotti da altri. Hai voglia a dire al capo: “la tabella è venuta tutta storta perchè MS non rispetta gli standard ecc.ec..” :-)
il fatto che si appigli su delle vere e proprie vaccate (a parte il suspend e la configurazione del touchpad,entrambi già risolti,in pratica) per “stroncare” linux è una cosa estremamente positiva.
anche se effettivamente il cronista non mi pare avere la preparazione tecnica per scovare altri problemi al di là dei due click di troppo per gli mp3…
Ma il formato XVID non è libero?
Allora perchè non si trova
di default attivo nella distro?
Oppure sto dicendo una fesseria °_°’
Si se non sbaglio XVID è GPL……
E dovrebbe anche essere in grado di decodificare anche i video conmpressi con DIVX….
correggetemi se sbaglio… :)
io ho due kodak e me le riconosce senza problemi, sia con Gnome che Kde. Saranno modelli fortunati?
Uhm… ho sempre odiato l’applet del touchpad e i niubbi neanche sanno dell’esistenza di una tray quando usano window$. Per il resto, come dici tu, non sono problemi relativi unicamente ad Ubuntu. Per quanto riguarda l’iPod posso dirti che funziona alla perfezione sia su Ubuntu che su Kubuntu; non so dirti nulla riguardo le Kodak, ma la mia digicam Samsung non viene riconosciuta ancora (ed è un modello abbastanza vecchiotto…).
Ma perchè volete l’installazione dei codec proprietari immediata e nascosta all’utente? Se volete un sistema che vi installa cose a caso senza che voi sappiate nulla, perchè non rimanete su windows? Scambiate sempre sistema operativo semplice con sistema operativo che fa le cose come windows.. perchè diavolo non usate windows allora? Gli mp3 li usate cmq, fregandovene di royaltes brevetti eccetera, quindi non dovrebbe fregarvi nulla anche l’usare un sistema operativo chiuso, che sicuramente riuscite ad avere senza pagarlo, o che magari già avete. Usate windows e non cercate a tuti i costi di far diventare GNU/Linux un sistema operativo per utonti decelebrati grazie!
FYI il sistema italiano KOALA mini PC viene fornito con i codec e il driver acceleratore grafico via già preinstallati :-)
http://www.koansoftware.com/koala/index.htm
HTH
@55 kira
hai perfettamente ragione
A me da l’impressione di un utente che ha provato un OS e ha visto che non va con le cose che ha lui.
Da qui a dire che non va bene per nessuno mi pare che ce ne passi…
La mia Kodak viene riconosciuta al volo ed al volo importata… Mah…
mah… ho visto riconoscere perfettamente l’ipod, come pure non ho avuto nessun problema di collegamento della mia fotocamera BenQ e del Nokia 6300.
In ogni caso, sia pure marginali, sono problemi che non vorresti trovare in un sistema operativo preinstallato. Quindi, anche se il tizio mi sta un po’ antipatico, credo che sia giusto accettare il suo punto di vista. Anzi… si installi Vista…
In definitiva, se uno compra da Dell un portatile con Ubuntu preinstallato, ha già scelto e questi problemi non lo spaventeranno di sicuro.
Ma la gente è ignorante, intendo dire che tanti prendono il pc e poi vedono che non riescono a vedere o sentire dei file, e qualcuno gli dice installa questo che poi va tutto, gli fanno installare un bel codec pack, quello scarica e installa una cosa che manco sa cos’è e poi dice che su windows funziona tutto.
Oppure nel caso peggiore la gente compera il pc che è già dotato di queste cose dunque che vuoi che ne sappia, uno tende a pensare che funzionava già tutto da quando l’ho comperato.
xvid è gpl ma nn vuol dire nulla è sempre un formato mpeg4 che è coperto da royalities, se per questo anche lame è gpl
comunque avete ragione, non sono quelle le pecche di Linux, e le virtù di Win?
direi distrutte da vista che prima o poi mi costringerà a cestinare il mio bellissimo IBM Thinkpad per un pc più potente….devo ancora capire perchè hanno cambiato radicalmente xp e sopratutto perchè partorire quel mostro di Vista prima o poi servirà un missile per far partire questi sistemi operativi e una scheda da videogiocatori per farsi un foglio word!!
Ma non c’è nessuno che insegna a questi simpaticoni che la gente è stufa di cambiare pc ad ogni upgrade!!
Secondo me l’unico difetto di Ubuntu è 1:
Dopo aver installato JAVA, se si entra su una chat, quando si clicca su un nick name e compare l’applet per parlarci, non ci si riesce, perché il cursore non ci lampeggia.
Io ho superato questo bug aprendo 2 finetre applets e allora il cursore lampeggia e si riesce a scrivere sulle 2 applets aperte
Come mai ancora non si riesce a togliere questo bug ?
d’accordo in parte per i formati: un meta pacchetto sempre più grande sarebbe una buona soluzione. Dal momento che è legale installarsi i codec “manualmente” tanto vale sceglierli tutti in un sol colpo.
per l’ipod a me è bastato collegarlo per vedere rhythmbox aprirsi e mostrarmi il contenuto pronto da ascoltare. per gestirlo: gtkpod fa le stesse cose di itunes e pure più rapidamente (consumando meno memoria). forse da segnalare anche floola che sempre come alternativa itunes non sembra male (in più cross platform).
Non centra niente con la notizia…. ma c’è un metodo diretto per passare a Gutsy Gibbon tribe5 (7.10) da Festy Fawn (7.04) ??
Sull’ipod vorrei dire 1 cosa anche su win è problematico ITUNES è un macigno pesantissimo e pieno di protezioni antipirateria, se non hai le canzoni sull’hard disk te le cancella automaticamente inoltre impedisce che le copi sul pc, ok si può crakarlo ma che noia!! Non so cosa facciano gli altri dispositivi ma sul mio ipod sono soddisfatto dal punto di vista della qualità audio..molto meno software per gestirlo! Molto meglio Amarok !!!
diciamo la verità, è una stronzata bella e buona. chi ha lavorato in qualche ufficio abbastanza grande sa che ti chiamano perché la stampante non funziona (o è spenta o il cavo si è misteriosamente staccato), un’icona non è più presente sul desktop (correre a rifare il collegamento pena attacco di panico), disperazione assoluta a causa del foglio elettronico che incolonna i record come vuole lui e non come vuole l’addetto che ha anche una discreta fila di utenti incazzati davanti (spiegare il funzionamento elementare dell’interazione tra mouse e foglio elettronico), … e questa è gente che con il computer ci “lavora” tutti i giorni, immaginate un coglione qualsiasi. l’unica cosa che ha dimostrato il giornalista è quanto può essere condivisa la propria stupidità tecnologica, e direi che questo è preoccupante.
devo continuare? importa veramente quale sistema operativo o quale software si stia usando? dovremo forse trarre conclusioni altre da questi avvenimenti?
QUEL TIPO È VECCHIO, DI FISICO E DI TESTA, E’ CHIARO CHE DI INFORMATICA NON CAPISCA UNA CEPPA E LO SI VEDE DALLA BANALITA’ DELLE AFFERMAZIONI. PURE IO ODIO UBUNTU, MA PER ALTRI MOTIVI :P
Contraddico Mossberg: Ubuntu carica tutti i tipi di iPod esistenti ed esistiti. Li ho provati tutti e non ho mai avuto problemi. Non capisco di cosa parli °_°
Con la mia kubuntu ho inserito una card wifi Sitecom, ha funzionato subito, peccato che sotto XP ho dovuto perdere circa un’ora in quanto i driver forniti non funzionavamo un gran ché…
Non solo, ma il tutto l’ho fatto installando Kubuntu su un portatile IBM del 2001 con 256 MB di ram, sono rimasto sorpeso a constatare che il tutto funziona perfettamente è veloce e non solo, ma con le vecchie versioni di Linux (Debian di un paio di anni fa) non andava così bene e fluido, a questo punto non credevo ai miei occhi…
Scusate, ma ogni tanto devo dire la mia su queste eterne discussioni sui vari OS. Da quando sono passato ad ubuntu sono così entusiasta che drizzo sempre le orecchie quando sento parlare di PC & co., e appena posso cerco d’infilarci la parola ubuntu, non per egocentrismo, ma perchè mi piacerebbe che le persone venissero a conoscenza delle alternative a windows.
Proprio mezz’ora fa ho finito di levare Vista da un notebook(non mio) per rimettere XP, Vista non faceva partire un determinato programma e non riconosceva la card della 3.
Una volta finita la formattazione, ho avuto la bella sorpresa che scheda video e SCHEDA DI RETE non erano riconosciute.
Non è la prima e non sarà l’ultima volta che mi toccherà mettere le mani su windows, ma a me sembra che come i “linuxiani” sono un po’ troppo pieni di se a detta di qualcuno, dall’altra c’è gente che non ha mai configurato windows.
Il discorso dei codec non regge, anzi direi che si tratta di una menzogna nel nome di Microsoft, il problema codec vale per tutti, anzi per esperienza personale, posso dirvi che ho alcuni file audio che con xp non riuscivo ad ascoltare, con ubuntu si.
E non parliamo di periferiche…imputare alla vittima l’omicidio? Sappiamo tutti perchè la nostra ubuntu non è perfettamente in sintonia con la totalità degli apparecchi tecnologici.
Chi DEVE usare windows per motivi lavorativi mi fa tenerezza perchè non ha scelta, chi VUOLE non lo capisco, salvo per funzione ludica dl pc, ma non lo condanno…nel frattempo mi godo la mia 7.04 aspettando la .10
http://thomas.apestaart.org/log/?p=537
mai commento fu + azzeccato
@ SuperPunk
..io non conoscevo gsynaptics, l’ho appena installata e finalmente ho tolto il click col tocco (che lì si chiama tapping).
grazie della dritta
Mr.Mosseberg può andare anche a quel paese (avete notato la busta che gli spunta dalla tasca marchiata M$ ;)) LOL)
peccato che ci sia gente senza un po di obbietività!!
sicuramente GNU\linux & distro varie attualmente non sono a livello MacOS ok - io lo vedo come un linux per esigenze professionali - ma la strada intrapresa è buona e giusta (diciamo eticamente corretta)
ma dire che fenesterXP i Wista siano meglio…..mah!secondo me vanno a pari tenendo conto dello scarto di pecunia che li differenzia (vi immaginate tutti quei soldi buttati dentro il calderone open???UTOPIA….ma non irraggiungibile)
es: sto scrivendo col computer da camera mia +wifi—–impossibile con win, i driver intel fanno schifo su questa piattaforma e non vede il router!!!
c’è sicuramente piu supporto per win (tuttora non tutto l’Hardware è compatibile con Mac) ma con un po di spirito adattativo si sopravvive alla grande:
ci sono pro e contro per tutti e due
ubuntu non è maturo (ma neanche il signor Mosseberga quanto pare) ma ad ogni rilascio è un passo verso il traguardo…..e si nota!!!
@myway
..io non conoscevo gsynaptics, l’ho appena installata,ho modificato xorg.conf e riavviato xorg, e finalmente …mi si è impastato tutto :(
qualche dritta?
ma quanto sono niubbo?!?!
bah! questo mossberg non so che sfiga abbia, ma l’ipod è riconosciuto alla grande…mi va direttamente in rhytmbox e mi visualizza perfettamente il contenuto del lettore….vada per il primo problema(se così possiamo definirlo…)
poi qualcuno ha mai provato a installare software da vista per esempio VLC???? mi sembra davvero elementare installare un codec in ubuntu!!! Devi solo premere su ok!!!! Non saprei il motivo di una recenzione simile!!! Mi sa più di bastone tra le ruote. Ubuntu è affidabile e facile da usare. Chissà perchè costui ce l’ha tanto! Forse la prossima release lo farà tacere o forse no, ma la strada per una distro di massa c’è, ed è questa!
Allora, uso linux da un anno senza nessun bisogno di windows in dual boot: al di là dell’articolo, che ne avete già discusso abbondantemente, non capisco sinceramente chi non passa a Linux per avere Office: anch’io devo usare spesso Office, ma basta pagarsi la licenza di Crossover (che è sempre meno di quella di win) e Word & co. ti girano che è una favola (qualche secondo in più all’avvio, ma poi il software va addirittura più veloce): è proprio vero che la soluzione c’è (quasi) sempre, basta non demoralizzarsi, Linux non è Windows (e per fortuna)…
Emiliano
ah si perchè Mac ox X è avanti ? mi chiedo perchè … ho un Macbook e un PC penso in tutto d’aver usato 3 volte Mac os X … è decisamente troppo indietro rispetto a Ubuntu.
Anche a livello d’usabilità ….
Mi è capitato di dover usare XP in settimana per lavoro … arcaico non mi spiace come definizione … ma Lento Impacciato e Macchinoso la preferisco :P
Ciao
ah gia per altro ieri la mia ragazza ha provato il suo iPod nuovo di compleanno sul mio PC … è andato subito … mossberg non è stato funzionato la domanda mi sorge … ha controllato che la prolunga USB fosse collegata alla scheda madre ?
questo mossberg non lo conosco,ma sicuramente non dovrebbe scrivere su Wall Street Journal data la sua evidente incompetenza.
..come se su windows/mac os partisse tutto subito..
e’ una vera oscenita’ (quindi non sono contento di avere critici del genere) che individui del genere abbiano l’opportunita’ di dire la loro e che vengano pure considerati autorevoli. sono un utente normale,e dopo una settimana di ubuntu di sicuro non mi lamentavo per quelle cosette (i vari codec pack per windows li hanno fatti per divertirsi a scaricare qualcosa di inutile oppure sono quasi necessari??forse dimentico che google e’ ormai piu’ veloce di un click 0_o ).
So che è utopia ma potrebbero fare pressione sulle aziende produttrici di software aziendali di rilasciare una versione per Ubuntu!!!
Voglio usare Ubuntu anche sul lavoro!!!
Premetto che uso ubuntu da quasi un anno e windows l’ho usato solo pochissime volte (in quest’anno) perchè dovevo usare il cad, cmq l’unica cosa negativa che ho notato è la gestione dei palmari che hanno windows mobile, chiaramente sono in attesa di acquistare neo1973 :P,
Ma ritornando a noi la mia proposta è questa:
si può implementare qualche script che scompatti i file exe e ne cacci fuori i cab per poi poterli installare direttamente da linux senza doverli copiare necessariamente sul ppc??
Secondo te è fattibile?
questa è l’unica mancanza che ho avvertito :P
@83
Mai provato CAB extract?
Se avessi ascoltato tutti i pareri di tutti gli esperti probabilmente non sarei dove sono, non sarei quello che sono, sarei un pecorone nel gregge dei “non esperti”.
Se avessi ascoltato tutti gli “esperti del settore” non sarei mai passato a Linux (e non sono un esperto!!!!).
Alle pecore lascio il sistema operativo delle pecore.
Ciao, iced
@zuffolo79 noooooo non lo conoscevo… azzo allora non mi posso proprio lamentare XD
W il pinguino :)
Cioè..ma che cavolate dice quel tizio??? ci son rimasto male! pensavo parlasse di problemi come aggiornamenti che vanno a male, o difficoltà per uno che non ne sa nulla di terminali a ripristinare xorg dopo un crash…ma queste elencate sono davvero, e dico davvero (e scusatemi il francesimo…e allontanate i bambini dallo schermo che siete ancora in tempo….vabè no, useremo termini AULICI :p) …..CASTRONERIE ASSURDEEEEE (mi piace questa terminologia molto erudita, sisisisi:D)
w linux, w pingu, w compizfusion che dopo l’ultimo update non funziona più, w gimp e w amarok:p! ok, ho fatto un po un minestrone nei ringraziamenti^^
piccola aggiunta: il signore parlando di audiomp3 e codecs divx dimentica forse quanto è difficile far partire queste due estensioni su winzozz (con aggiunta di programmi “esterni” al sistema, e quanto invece sia semplice e veloce (ma soprattutto integrato al sistema) in linux. Poi se il signor giornalista non sa nemmeno spuntare i repository universe e multiuniverse…allora è un altro conto XD
salve tutti,
io uso Ubuntu e Windows tutti i giorni. Io penso non ci sia un sistema operativo migliore di altri. Ubuntu non è esente da difetti anche se poi alla fine i difetti di ubuntu molte volte dipendono da terzi.
Ad esempio nel mio portatile a2800s Asus il lettore di memory stick non viene riconosciuto e non funziona. Compiz Fusion a volte funziona e a volte no… perchè ho una scheda ATI. La stampante Canon che 1 anno di vita non ha i driver per linux…. (a pagamento si…oppure il buon vecchio emule truffando)
La scheda Wireless dopo 1 settimana di prove ha dato segni di vita.
Qualcosa simile a compiz fusion poi esiste anche su win… VirtuaWin + Yodm3d e con la Rocket Dock graficamente il vecchio winzozz sembra + bello. Su ubuntu non esiste una dock funzionante come quella sopra citata. Lo so che è una scopiazzatura del Mac Os X … ma provatela a fondo. Io con Ubuntu ho provato AWN, kiba e quella della ScreenLets… l’unica decente è AWN grazie al supporto dei plugin e ancora ne ha di strada da fare.
Poi certo winzozz ha tutti gli altri difetti che noi tutti sappiamo. Io uso sempre ubuntu. Però non puoi fare a meno ancora di windows… Ditelo a chi programma in C++ … Visual studio è incomparabile… Eclipse? si per java è il migliore ma non per il c/c++ .
Chi usa Flash o scrive codice html ? insomma il dreaweaver è sempre il dreamweaver…
Io non sono a favore di windows…però a volte bisogna essere realisti.
Windows ha dalla sua la grande facilità d’uso. Per usare linux bisogna essere appassionati di pc. E a volte compententi. Non tutti conoscono il significato di termini come: server, dhcp, filesystem, codec, malware, repository, librerie, server grafico. Pensi che il dentista che usa il pc nello studio per la contabilità e l’orario dei clienti sappia tutte queste cose? Ok ci sono le guide… ma quanti hanno voglia di leggere e di imparare??!! la gente vuole tutto e subito funzionante…senza sforzo. Allora chi si adatta meglio alle esigenze della massa ha più successo. Windows ha fatto ciò. TUTTI LO SANNO USARE. E soprattutto funziona tutto alla prima.
Io però uso UBUNTU, anche se penso seriamente di migrare alla famiglia apple.
E quando quel signore dice che linux è consigliato a tecnici non ha tutti i torti…anche se poi secondo me ha completamente sbagliato la lista dei “contro”.
Ritengo che allo stato attuale, parlando di Ubuntu, l’unica mancanza in ambito desktop è nel software proprietario e, ovviamente, nel supporto da parte dei vendor hardware. Si può dire che, se la periferica è supportata, con Ubuntu l’uso della stessa è molto più immediato e intuitivo. Nella azienda in cui lavoro ho convinto il titolare a installare alcune postazioni con linux recuperando vecchio hardware ed evitando il costo delle licenze. Il percorso in due anni è stato Suse->Debian->Ubuntu. Suse perchè a quel tempo era già un prodotto completo, ma un macigno su vecchi pc, Debian perchè leggera, Ubuntu perchè è leggera come debian e funziona tutto al primo colpo (essendone derivata). Inizialmente con suse e con debian ho avuto dei grossi problemi nel configurare le stampanti e nel condividere le cartelle, ma da quando sono passato ad U. la musica è cambiata : ogni cosa è al suo posto le stampanti che usiamo in azienda (abbiamo anche macchine da 20.000€) funzionano tutte benissimo, le condivisioni sono incredibilmente facili fare, gli aggiornamenti regolari. Mi sono fatto una discreta esperienza su come vedono Linux gli altri. Ci vorrebbero lunghe pagine per analizzare la faccenda, ma sappiate che le più aspre critiche che ho ricevuto riguardo al funzionamento di questo Linux sono arrivate da colleghi che non avevano mai usato il pc, istigati da un altro che diceva che tutto quello che non è MS è una cagata. Questi collegi critici li ho messi a tacere installando una macchina con XP e con soltanto questo in quanto le licenze per gli altri software non le ho fatte comperare. In più non ho istallato assolutamente nulla se non il software per la stampante collegata e la rete. Dopo che avermi chiamato alcune volte per chiedermi come mai non si poteva aprire un documento word o un pdf o gli sfondi erano pochi (si è vero si ca@#eggia anche un po’) e gli mp3 della chiavetta non funzionavano e l’ultimo divx scaricato non si vedeva ecc… hanno smesso. Gli ho installato OOffice anche su win, ma continuo a non mettere altre comodità. Per perdere tempo divertendosi(anche con i giochi in pausa) hanno le macchine con Ubuntu. Per i pdf c’è Evince, per gli mp3 basta inserire e funziona tutto. Il fatto è che allo stato attuale se una persona che non ha mai usato un pc e installa win o Ubuntu, probabilmente si troverà meglio con quest’ultima, se invece durante l’uso manifesta particolari esigenze potrà sempre chiedere al vicino di casa che ci capisce di pc e di Linux e gli spiegerà come fare o addirittura adrà a casa sue con un bel Applicazioni->Installa/Rimuovi risolverà tutti i problemi.
Ah un difetto ce l’ho : dove lavoro ho installato un serverino con debian che tra le altre cose fa anche da PDC sulla rete (simula un server windows). Ubuntu non ha alcuna funzione immediata per l’itegrazione in ActiveDirectory nonostante ciò sia una cosa possibile su linux. Questo comunque esula dall’utilizzo come desktop.
Ciao!
Ma sto vecchio rinc******* fa da solo o ha il pannolone? Uso Ubuntu da un mese e il pc è sempre acceso senza crash o intoppi vari. Tutto gira alla perfezione, ma sto vecchio, ripeto, interdicetelo no?!?
Io uso Windows 2003 Server Enterprise, Windows Vista, Windows XP, SUSE enterprise, OpenSUSE, RED HAT 5 e Fedora nel mio CED. Ci lavoro, non di certo per vedere i DivX. La mia esperienze è quanto detto… Windows 2003 Server enterprise, rapporto prestazioni/quantità di tempo necessaria alla configurazione dei servizi, letteralmente massacra un server Linux. Red Hat 5 Enterprise è salito con circa 2 ore di installazione, altra oretta almeno per configurare servizi vari (Apache, ambiente PHP, Samba) e ho ampiamente evitato le policy per tutti gli utenti. Windows con un ora sta su, con DNS, Application Server e File Server. Allo stato attuale delle cose, è un anno che lo uso (contiene un repository Source Safe) e non è mai andato giù o bloccato una volta. SUSE Linux è un mattone assurdo, accelerato in 3D, molto bello, quello che volete, ma ha prestazioni minori persino del mio Vista. A favore, ha davvero tutto dentro, anche l’inutile. Windows XP SP2 lo conosciamo tutti, anche se c’è da dire che a me non mi si è mai bloccato o ha dato problemi, sempre stabilissimo e veloce. Fedora ritengo sia una schifezza, per poter leggere MP3 ho dovuto utilizzare i repository. Si ok, sono capace a fare click, quello che volete, ma il mio proxy mi blocca il traffico, solo Firefox riesce a navigare, ed è frustrante non poter scaricare un maledetto eseguibile per i codec. Con Vista mi ci sono trovato benissimo. Un po’ lento se attivi Aero, ma anche compiz non è da meno. Ha praticamente i driver di tutte le periferiche USB che ho a casa, dalle telecamere alle tastiere. I codec Windows Media Player se li porta giù da solo, i driver di tutte le periferiche sono disponibili su Windows Update (un po’ come YAST di SUSE). L’hanno leggermente migliorato, tanto che tendo a non usare più XP.
In pratica, senza lasciare un messaggio troppo lungo… Linux a livello di desktop è pressocchè inutile per tutto ciò che non è OpenOffice (e anche qui Office 2007 lo massacra palesemente) e alcune particolari condizioni di sviluppo in C++. Linux lo usiamo parecchio in ditta per fare sistemi embeddded dentro hardware, visto che si può prendere il kernel e una shell e avere un sistema che parte con 30 mb di spazio e una manciata di RAM, adatta particolarmente all’integrazione in dispositivi hardware. E’ del tutto inutile in una casa, in quanto, ad esempio, mia madre è in grado di collegare un modem USB e inserire il dischetto di Alice e fare Avanti avanti avanti fine. Ma non è in grado di mettere su la scheda eth0 e riavviare il servizio di networking, ad esempio. Non sa modificare fstab se qualcosa non è andato nell’automount (come ho dovuto fare in SUSE). Non va bene così per la massa, può andare per chi rimpiange il C64, ma non per tutti. MacOS X ne sa qualcosa (deriva comunque da un POSIX UNIX). Altri mi hanno detto che loro sono passati a Unbutu perchè tanto possono fare le stesse cose, giocano anche grazie a Wine. Io ho giocato a World of Warcraft su SUSE, avevo 7 FPS su una NVIDIA GEFORCE 5600 256 Mb. Stesso sistema, su Windows Vista, malgrado i drivers non fossero NVIDIA ma Microsoft mi attestavo sui 27 fps. Cioè usare Linux in una casa è una cosa ridicola, a meno che non lo usi embedded in un frigorifero. Non è neanche una questione di stabilità, oramai con le nuove tecnologie i sistemi sono tutti più o meno stabili Che scopo ha nella rete? Io non posso dare a mia madre in mano un PC Linux. Ma posso con un PC Vista. Ma non posso fare un server di posta solo con Win 2003 sever (richiede il costosissimo exchange), ma posso farlo con un blade server Linux, neanche troppo potente. La forza di Linux è l’adattabilità alle esigenze del professionista, la forza di Windows è il tempo risparmiato a fare le cose e la capacità di permettere di usare il PC anche a chi non l’ha mai visto.
E comunque ricordatevi che spesso la scelta di un sistema rispetto a un altro si basa sulla quantità di tempo necessaria alla sua messa in opera, visto che le ditte premono spesso sui tempi.
Per favore potresti chiamare il sistema operativo GNU/Linux con il suo vero nome?
Come di certo saprai Linux e’ un kernel e non il nome del sistema operativo completo che e’ stato ideato da Richard Stallman nel 1983.
Linus Torvalds ha scritto solo il kernel Linux nel 1991 che corrisponde a circa un 1% del codice totale di una distribuzione.
La parte GNU e’ un 15% ma il progetto per creare un sistema operativo libero era il progetto GNU.
Potresti aiutarci a correggere questo errore diffuso?
Chiedo a Felipe di correggere il post a onore di correttezza dei fatti, se possibile, e agli utenti dei commenti di spargere la voce.
Grazie a tutti.
Maggiori informazioni qui:
http://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html