jump to navigation

Ebbene sì, sono ricaduto nel baratro della pornografia

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 13/09/07 @ 11:59 trackback

Avevo detto che avrei smesso, che mi sarei ripulito, che avrei lasciato quel genere di cose agli altri… ma la verità è che non ce la faccio:

[googlevideo=http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=280225428639996951]

E non ce la faccio per una lunga serie di motivi, che adesso vi mostro con alcune immagini molto esplicite

Ho visto nella pagina del pornografo alieno che ci sono nuove applet rese possibili dai bindin python recentemente aggiunti ad AWN, come ad esempio gli Stacks:

stacks.png


Come ad esempio lintegrazione con Last.fm:

lastfm1.png

…e ancora last.fm:

lastfm2.png

O come ad esempio nuovi effetti:

[googlevideo=http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=-5276584716858178798]

Nuova pornografia insomma:

withreflection2089.png

Direi che dopo la sbandata di qualche tempo fa per cui sono rimasto un po’ male (cfr “Avant Window Navigator… finale scontato?“) questa è esattamente la risposta che avrei sperato di ottenere da Neil. Spero che lo sviluppo continui sempre più verso l’allontanamento dallo status di “clone del dock”, che per la verità è ancora ben chiaro a tutti.

Trovate pacchetti aggiornati di Avant Window Navigator nel repository dell’impagabile Treviño¹. Buon divertimento, e se avete conoscenze in python e buone idee potreste provare a contribuire anche voi!

…come baratro non è poi così male ;)


[¹] Beh in realtà potete anche pagarlo facendogli una donazione ad esempio :)

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. rob - 13/09/07 @ 12:08

figataaaa

2. Anonimo - 13/09/07 @ 12:23

io ho i repo di trevi ma non mi si è ancora aggiornato nulla….

3. Anansi - 13/09/07 @ 12:30

omg….
quando? dove? come?

4. Aj - 13/09/07 @ 12:30

Domanda che mi salta in mente prima di lasciarmi adnare alla pornografia aliena:

Quanto è stabile e quante risorse impiega una simile chikkeria???

5. ziabice - 13/09/07 @ 12:37

Tiratina d’orecchi perchè hai mancato di specificare che si tratta di modifiche che stanno avvenendo in appositi branch di AWN volti a razionalizzare e sperimentare, ma che potrebbero essere integrati nella versione principale.

PS:
rockeggiamoci su, va ;)

6. felipe - 13/09/07 @ 12:43

@ziabice:
Hai perfettamente ragione, i pacchetti di Treviño sono aggiornatissimi ma non contengono ancora alcune delle cose che prospetta l’alieno nel suo post. Non l’ho omesso in “mala fede” :D

Probabilmente cmq adesso che sono state pubblicizzate ed esposte alle critiche pubbliche queste caratteristiche verranno fuse nella versione principale, o almeno messe in coda :)

PS: Voglio precisare che continuo a non usare AWN per una serie di motivi, ma adesso guardo allo sviluppo con rinnovata fiducia

7. Cobra78 - 13/09/07 @ 12:56

Se si decidessero a rendere possibile posizionarla sulla parte alta dello schermo :|

è l’unica cosa che mi ferma dall’usarla!

8. Matiee - 13/09/07 @ 12:58

“Allontanamento dallo stato di CLONE DEL DOCK” !?!? O_o
Ma scusa… Ora pure gli stacks… è sempre più identico al Dock di Leopard!

9. Reload - 13/09/07 @ 13:00

Da precisare anche che di tutte queste cose (stacks, barra “curva”, main menu) il bel neil non ne ha fatta mezza.
Per carita massima stima nei suoi confronti ma bisogna dare a cesare quel che è di cesare

10. irruenza - 13/09/07 @ 13:00

mica tante (risorse)!
ho compilato i sorgenti di libawn-effect e ci sono tutte quelle chicche….
ho però un dubbio sul repo di trevi (per il quale ho preferito compilare i sorgenti)….la versione di awn continua a chiamarsi svn anzichè bzr…
forse è per non “ostacolarsi” con il pacchetto fornito dal repo
http://download.tuxfamily.org/syzygy42/

11. felipe - 13/09/07 @ 13:02

@Cobra78:
Hai provato a contattare Neil? È molto aperto a suggerimenti. Io personalmente non vedo molta utilità nel posizionare la barra sopra, ma di lato sarebbe ottimo, considerando che ho un 1440×900

@Matiee:
Beh sì, quella particolare caratteristica è appunto chiamata “mac-stacks”

12. Zoin - 13/09/07 @ 13:09

Io continuo ad usare con piacere AWN, la configurazione è notevolmente migliorata e alcuni bug (tipo quello del tasto dx che faceva crashare tutto).
L’unica cosa che mi infastidisce ancora è la scomparsa automatica che (se pur migliorata) non funziona alla perfezione, è lenta e ciuccia troppa cpu. Sono quindi costretto a tenere la dock sempre visibile coprendo fastidiosamente le finestre a tutto schermo.

13. irruenza - 13/09/07 @ 13:12

Il posizionamento della barra ai lati e sopra lo schermo è una delle priorità:
https://launchpad.net/awn/+milestone/0.3

14. irruenza - 13/09/07 @ 13:15

@zoin
libawn-effect bzr hanno inserito l’opzione “stay below maximized windows”, che si appoggia sull auto hide e funziona egregiamente…..

15. Andrea "Cimi" Cimitan - 13/09/07 @ 13:16

@felipe, Cobra78:
L’idea di cobra è invece ottima, nel senso che anche io come te la utilizzerei sotto, ma bisogna dare la flesibilità, come un pannello, di poterlo posizionare dove si vuole.
Purtroppo per il momento stanno utilizzando codice cairo statico (tipo disegna da 0 a 48 anzichè da (x,y), fai l’animazione verso l’alto anzichè verso (x,y)) , il che vuol dire che se vanno avanti così diventerà un CASINO poterlo fare in un futuro. O si decidono a rendere animazioni e rendering “relativo” oppure dover riscrivere mezzo codice magari fra 1 anno… :D

Molti che hanno schermi widescreen potrebbero trovare utile mettere la barra a dx così da non restringere ulteriormente lo schermo (leggere il tuo blog su una sottiletta in altezza è molto più caotico che avere un sacco di spazio in altezza :D)

16. Anonimo - 13/09/07 @ 13:21

Ma sono l’unico a tovare inutili i dock? -.-

17. Pizzaman - 13/09/07 @ 13:30

“Spero che lo sviluppo continui sempre più verso l’allontanamento dallo status di “clone del dock””

certo come no, si sta proprio allontanando introducendo gli stacks eh si… una feature che NON c’è nel dock eh no no no…

E anche l’integrazione con i vari programmi non esiste, tant’è che non puoi controllare lo stato di adium dal dock no no…

ma per piacere…

18. riva.dani - 13/09/07 @ 13:33

Per avere la versione più aggiornata è sufficiente installare il pacchetto avant-window-navigator-bzr dai repo di Trevino. Sarete così sicuri di avere tutte le ultimissime novità. Se vedete video o immagini come queste e non ritrovate nel vostro AWN le stesse funzioni, allora sono solo esperimenti, che probabilmente saranno disponibili prestissimo. ;)

19. fabiodevoti - 13/09/07 @ 13:48

Vorrei far notare la differenza che c’è tra gli autori di winzoz e quelli di Linux
I primi dicono non hanno mai copiato nulla è tutto quello che fanno è innovativo
Linux invece dice: se è meglio se copia.
Cioè come succede da secoli le cose migliori vengono copiate, come Leopard con “space”. Tra l’altro delle caratteristiche di Space c’è prorpio scritto che lo hanno preso da Unix in generale
Passando ad altro AWN sta divenendo proprio bello e funzionale, mi chiedo solo quando verrà inserito nelle distro come “standard” al pari di Compiz

20. Francesco (sari) - 13/09/07 @ 13:55

@16 dicevo anch’io così, poi ho iniziato ad usare un Mac e mi sono ricreduto. Se ben fatto, stabile e veloce un dock è insuperabile per usabilità e chiarezza. AWN ne ha di strada da fare ma piano piano sta raggiungendo buoni risultati.

21. felipe - 13/09/07 @ 13:57

@Pizzaman:
Sono sicuro che potevi scrivere lo stessissimo messaggio con un tono meno noioso :)

22. visik7 - 13/09/07 @ 13:58

Awn lo uso ma non ne sono troppo contento
1- e’ lento spesso scatta quando compaiono troppe icone troppo in fretta
2- il d&d e’ pessimo non si possono spostare le icone all’interno della dock ne toglirle
3- tutti i plugin tipo stack dovrebbero essere “automagici” tipo se drag&droppo una directory dovrebbe esssere ovvio che voglio uno stack
le potenzialita’ ci sono ma la strada e’ ancora lunga

23. ibart - 13/09/07 @ 14:08

io sinceramente non credo in awn :)

24. Opal - 13/09/07 @ 14:13

AWN non è certo un programma necessario e fondamentale per il funzionamento di una distro e fin qui siamo tutti d’accordo.

Per il resto le dock, se fatte bene, migliorano l’interfaccia in usabilità e perchè no, anche esteticamente, cosa che personalmente non fa schifo.

AWN a me, me piace, certo non è perfetta, ma continuo ad utilizzarla per “simpatia” al progetto e perchè mostra che piano piano è in continuo miglioramento.

Detto questo mi chiedo perchè quando c’è un progetto che funziona e che non nega di non essere perfetto, c’è sempre qualcuno che deve necessariamente fare critiche fine a sè stesse (e quindi per niente costruttive): non vi piace la copia “alla mac”?
contattate gli sviluppatori e fate proposte! Siamo una comunità e in quanto tale si va avanti con l’apporto di tutti! Se qualcuno non ha proposte è meglio che eviti di buttare critiche al vento.

25. irruenza - 13/09/07 @ 14:14

@visik7
Tante icone rallentano awn, vero, ma non ho capito il secondo punto; il d&d di icone di avvio funziona, e le icone si possono spostare e togliere…
il terzo sarebbe proprio una bella figata!

26. Daniele - 13/09/07 @ 14:26

Sono contento di questo interesse nello sviluppo “lato desktop” del pinguino.. compiz-fusion e i suoi effetti, I plasmoidi per kde ,queste “future” chicche di AWN e molte altre notizie stanno davvero rafforzando l’immagine di un Linux in ambito desktop. Per una diffusione in “larga” scala di linux penso sia una manna…

27. condo - 13/09/07 @ 14:26

Io credo invece che non ci si debba lamentare se un bel programma come awn prende spunto dal sommo esempio di stile ed eleganza quale è osx…! :)
Quindi…. vai awn!

28. kasmol - 13/09/07 @ 14:28

Ormai awn non la uso più, troppo simile al dock di mac os x, e non crederò mai che neil non abbia mai visto una schermata di mac os x….

29. Yemmi - 13/09/07 @ 14:47

ma la pornografia che centra?

30. LordNaeo - 13/09/07 @ 14:57

scusate ma a voi funzionano le applet tipo workspace switcher?

31. unlettore - 13/09/07 @ 15:18

Questo post è troppo erotico anche per Liferea.
Infatti Liferea stramazza sul colpo, a causa di questo penso https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/liferea/+bug/98725
Comunque complimenti per il tuo blog!!!

32. felipe - 13/09/07 @ 15:19

@Yemmi:
Eppure mi sembra di averti visto commentare altre volte qui:

1 http://www.demauroparavia.it/85076
2 https://pollycoke.net/?s=pornografia

È un accostamento che mi piace molto. Se è per questo neanche gli alieni c’entrano niente dal punto di vista di uno stitico, ma mi piace anche quello.

33. unwiredbrain - 13/09/07 @ 17:36

Uffa a me crasha compiz…

34. eyeofsea.net - 13/09/07 @ 18:34

Se vi crasha compiz, la soluzione è rimuovere tutto, comprese le librerie associate… sopratutto quelle con libcompiz-* e reinstallare nuovamente…

è successo anche a me..

35. Oskar NRK - 13/09/07 @ 18:41

Io uso il repo per gutsy consigliato dal sito di AWN (http://awn.wetpaint.com/, sono quelli di feisty ma basta sostituire con gutsy) ma le applet non mi vanno, al loro posto appare solo una linea bianca verticale :( L’unica cosa che funziona è il theme manager

36. Opal - 13/09/07 @ 19:41

mmmm….devo dire che pure io ho aggiornato tutto come al solito con i repo di trevino (se non ci fosse lui!) però nemmeno io vedo questa applet da favola…. l’unica cosa che vedo in più è l’applet “python test”.

L’unica cosa che mi viene in mente è che trev non abbia ancora impacchettato l’ultimissima versione (il suo pacchetto è datato 11/09) mentre il post di Neil con queste sue fantasmagoriche visioni risale a oggi……

qualcuno ne sa di più?

37. flux - 13/09/07 @ 23:15

@all
giusto ragazzi… qualcuno di voi ha espresso il desiderio di posizionarla in alto, a me piacerebbe di lato… se si potesse decidere la posizione la userei anche io, sono troppo affezionate ai pannelli top e bottom di gnome hihihih

38. ankou6 - 13/09/07 @ 23:50

mi avete attratto qui con falsa pubblicità!

39. Dave - 14/09/07 @ 1:12

Qualcuno di voi usa per cas la Cairo-dock??
io dopo che awn è stato riempito di schifezze che lo rendono super instabile e super inusabile sono passato a questa…https://developer.berlios.de/project/showfiles.php?group_id=8724
provare per credere…

40. Top Posts « WordPress.com - 14/09/07 @ 5:44

[...] Ebbene sì, sono ricaduto nel baratro della pornografia Avevo detto che avrei smesso, che mi sarei ripulito, che avrei lasciato quel genere di cose agli altri… ma la […] [...]

41. LordNaeo - 14/09/07 @ 9:12

@tutti quelli che vogliono le nuove applet

http://awn.wetpaint.com/page/Other+Ubuntu+Feisty+Repository

e poi installate questi 3 pacchetti:

avant-window-navigator-bzr
awn-core-applets-bzr
libawn-bzr

le applet funzionano tutte, diversamente che nei pacchetti di 3v1n0

compilare da bzr in festy e’ un’impresa, non lo consiglio

ciao ciao

42. Reload - 14/09/07 @ 19:23

#LordNaeo:

Perchè è un’impresa? Io non ho mai avuto nessun problema:D Vabbene che ognuno ha il suo concetto di impresa, ma ce ne fossero di programmi che si compilano lisci come awn

43. LordNaeo - 15/09/07 @ 15:58

@Reload

io non ce l’ho fatta, mi da un errore con checkinstall:

ranlib ….nonmiricordocosa

ad ogni modo buon per te!!!

44. LordNaeo - 15/09/07 @ 16:02

@Reload

oh, mai usi feisty?

45. ToX - 16/09/07 @ 3:46

sembra carina la gnome-dock… repository non ce ne sono? felipe, confido in te :D

46. Dave - 16/09/07 @ 17:28

Tox scarica i deb da qui: https://developer.berlios.de/project/showfiles.php?group_id=8724

47. Treviño - 17/09/07 @ 3:25

Scusate ma sono stato un pochino impegnato di recente, comunque ho aggiunto le applet di terze parti in un nuovo pacchetto…

Spero di poter aggiungere ad un altro pacchetto anche i plugin per i software particolari appena ne ho tempo…

48. kape - 17/09/07 @ 23:37

Con questi ultimi pacchetti awn è stupenda. Soprattutto finalmente è possibile regolarne la grandezza.

Due domande.
1-Se imposto i launchers, poi essi funzionano anche da window manager. Io vorrei lasciare separare le due cose.
mi spiego meglio. Se clicco sul launcher, ad esempio del terminale, mi si apre il terminale. ricclicando sullo stesso launcher, il terminale si minimizza e massimizza. mentre io vorrei un modo per aprire un terminale ogni volta che clicco sul launcher.

2-bellissima l’applet menu. purtroppo mancano le voci risorse e sistema. confermate?

grazie.

49. davide - 19/09/07 @ 21:06

salve a tutti….io ho ubuntu festy(ma in sto provando ubuntu sudio) e monto sul mio pc uno sli di schede nvdia…non posso mettere il compiz a causa di questo..ho qualche speranza?? per avere awn??

50. Slade - 24/09/07 @ 1:23

Sto impazzendo per ottenere la barra curva… qualcuno sa come si fa o non è ancora disponibile al grande pubblico? :D

51. fedalmor - 25/09/07 @ 18:40

Soltanto io “noto” l’icona di F-Spot (Mono) su AWN…? xD
Naaa… non può essere il desktop di Felipe… :)

52. nvdia - 8/03/10 @ 18:22

nvdia…

Can i replace ATI Radeon x1250 with ATI Radeon x1300 in my laptop? Can anyone tell me more about nvdia?…