sudo ./felipe.run
felipe in: Musica, Vita Reale il 25/09/07 @ 23:45 , trackbackI Bloc Party (album “Silent Alarm”) sono la colonna sonora ideale per ogni jogger che si rispetti. Provate voi a correre sui loro tempi in levare!
Guardate anche l’originale!
Sono ormai circa venti giorni che sto un po’ più attento a cosa mangio e pratico un po’ di corsa un paio di volte a settimana, e… sto davvero meglio!
Mi sono sopreso dei cambiamenti notati, specie in così poco tempo. I primissimi risultati li ho avuti verso la seconda settimana: addome più piatto, spalle in posizione un po’ più simile a quella tipica dell’homo erectus, aumento della muscolatura varia ed eventuale: i chili di troppo sono rimasti tutti lì (per ora), ma pare sia cambiata la loro disposizione :)
A dirla tutta dopo aver ricevuto un po’ di complimenti ho ceduto a qualche tentazione in cucina e a un po’ di pigrizia, ma forse ogni tanto ci sta; fatto sta che sto continuando in questa piccola ricerca del benessere, e spero di trovare presto un mio equilibrio.
A livello muscolare sono praticamente instancabile: potrei correre per tre ore di fila senza alcun problema (ovviamente non rivaleggiando con Carl Lewis) e ad ogni uscita mi rendo conto di essere sempre più padrone dei miei muscoli. Ho notato molti miglioramenti anche nella durata delle mie apnee, che sembra una cosa svincolata ma invece c’entra.
Quello che mi frega, al contrario, sono le articolazioni. Nonostante le scarpe ad hoc e la corsa in mezza-punta, credo di aver esagerato con le sollecitazioni (1 ora tra corsa e stretching ogni uscita) e spero solo di non fare qualche danno che mi costringa poi a riposi forzati…
Commenti»
Corri da un’ombra all’altra, felipuzzo?
:)
da atleta ti dico che a volte è facile farsi prendere dall’entusiasmo (e magari esagerare) e poi prendere una parabola calante… è sempre meglio partire senza esagerare ma imporsi una costanza. Quest’ultima è la cosa più difficile, ma non arrivare eccessivamente “rotti” aiuta. La gradualità e la pazienza, insomma, sono componenti fondamentali
Ragazzi sono a New York. non so che fare, consigliatemi qualche cosa :-)
Grande felipe, i Bloc Party (senza k..)!
Eh, mi piacerebbe andare a correre, le mie zone (Trento provincia) sono fantastiche, ma non trovo mai la voglia :(
@oskar NRK
vai nell’apple store sulla quinta e chiedigli se ti danno un macbook senza osx
il titolo del post e’ B E L L I S S I M O :D
non è che le sollecitazioni e la preoccupazione che ne deriva sono frutto di un po’ di ruggine delle articolazioni? ;)
buon allenamento!
Bravo!
Ma fai le cose per bene. La corsa è una cosa seria, due volte la settimana è troppo poco, ti fai del male anzichè del bene. Tre uscite è proprio il minimo minimo, quattro ottimale. Oltre le quattro i benefici si assottigliano.
Qualche link :
http://www.albanesi.it/Corsa/Corsa1.htm
Il mitico test del moribondo (leggete e soffrite) :D
http://www.albanesi.it/Paginetest/sportivi.htm
Per chi vuole iniziare :
http://www.albanesi.it/Corsa/cominciare.htm
Forza, forza poltroni ! :D
Ghiaccio dopo ogni uscita sulle ginocchia e caviglie (senza esagerare, il ghiaccio e’ pericoloso tenuto troppo a lungo), sopratutto se e’ da un po che non fai attivita’ fisica intensa!
Io mi annoi con la corsa… mi annoi con il calcio… mi annoio con il nuoto… mi annoio con la palestra… ma non mi annoio con la capoeira XD sono tre mesi che la sto facendo e ad ogni lezione mi diverto :)
te la consiglio :)
Questo è un video per chi non la conosce:
http://www.youtube.com/watch?v=vK6rZYpqF4I
Oskar NRK: dalle nostre parti si va in bici! (vedi mio blog)
Bravo Felipe. Io corro regolarmente tre volte a settimana (4km di media) e sto MOLTO BENE. All’inizio comunque è più facile perdere peso e vedere risultati in generale. Poi però il tuo fisico si abituerà allo sforzo e brucerai di meno, ma starai comunque BENE. L’importante è quello…
Controindicazioni? Il running provoca dipendenza comincerai a STARE male quando non potrai correre per più di tre quattro giorni. :P
I kili di troppo rimangono li perché diminuisce l’adipe, ma aumenta la massa muscolare. Questa, in termini di peso, è maggiore anche se occupa lo stesso spazio! Quindi addome più piatto, ma peso uguale.. Ma muscoli delle gambe più “pesanti”!
Gds, sei a ny e nn sai che fare? ammetto che è l’ultimo posto al mondo in vui vorrei andare, ma penso che ci sia molto con cui divertirsi!
Gds: Stai scherzando vero? Nel senso, scherzando sul fatto che a NY non sai che fare!!
@ Oskar NRK e crackedboy… nonché a tutti:
Inno al Trentino
Si slancian nel cielo le guglie dentate,
discendono dolci le verdi vallate.
Profumano paschi, biancheggiano olivi,
esultan le messi, le viti sui clivi.
O puro bianco di cime nevose,
soave olezzo di vividi fior,
rosseggianti su coste selvose,
dolce festa di vaghi color.
Un Popol tenace produce la terra,
che indomiti sensi nel cuore rinserra.
Italico cuore, Italica mente,
Italica lingua qui parla la gente.
O puro bianco…
Custode fedele di sante memorie,
che porti nel cuore sconfitte e vittorie.
Impavido veglia al valico alpino,
o gemma dell’Alpe, o amato Trentino.
O puro bianco…
PS: Si capisce di dove sono?
@ felipe e a tutti quelli che “fanno le corsette”: prendo spunto dal post per una riflessione generica.
Perché non provare a correre più spesso senza “colonne sonore”?
Pur essendo musicista dilettante strimpellatore, quindi amante della musica, secondo me il cosiddetto “lettore MP3″, figlio del famoso “walkman”, si dovrebbe usare un po’ di meno. Ascoltare i suoni della città, quello che essa propone alle nostre orecchie, oppure fare una conversazione con il vicino, riflettere serenamente alla giornata trascorsa o che deve iniziare.
Mi viene in mente quando andavo alle superiori: la mattina alle 7.00 prendevamo la corriera e molti miei coetanei spesso preferivano alienarsi per quella mezz’ora di viaggio ascoltando il walkman piuttosto che chiaccherare…
Sono d’accordo: a volte ciò che si sente non è gradevole o non lo si vorrebbe sentire (cantieri al lavoro, ambulanze, urla, discorsi banali, ecc… piuttosto che fringuelli che cantano e il ruscello che gorgoglia tra i sassi), ma anche quella è la realtà, con tutte le sue sfumature: ascoltare i suoni dell’ambiente in cui siamo immersi ci aiuta a relazionarci con esso, e a pensare. Sono amante della musica ma anche dei suoni.
Ascoltare i suoni che ci propone la vita quotidiana è più “democratico” e meno “egocentrico”. E poi, a dirla tutta, secondo me questi aggeggi non offrono un gran servizio alla musica: ascoltare un pezzo seduti in poltrona (sia classica o heavy metal, fa lo stesso), cioè dedicandosi completamente all’ascolto, secondo me è meglio. “Che stai facendo?” - “Sto ascoltando musica”.
Visto che si è gia parlato su pollycoke :) di attività subacquee, per rendere meglio ciò che volevo dire faccio l’esempio di quello che per fare snorkeling oppure apnea si porterebbe dietro il lettore MP3 (ovviamente water resistant…).
Perdere quel meraviglioso “quasi-silenzio”?
ottima scelta..te lo dice uno che pratica palestra da 10 anni..è ottima cosa anche stare attenti alle schifezze che ci fanno mangiare.
Il prossimo passo sarà stare attenti a cosa ci si spalma sopra (mi riferisco alle aziende di cosmetici).
@Oskar NRK:
Uh vero, tolgo subito la “K” :-)
@knu:
Haha, e il video no? :D
@gaffiere:
È sicuramente quello, il punto è che non so se devo smettere per qualche tempo o se posso continuare senza problemi
@Marco:
No il ghiaccio no! :D Ma durante la doccia schizzo sulle ginocchia un po’ d’acqua fredda
@GreenRabbit:
So che non c’entra quasi niente, ma da ragazzo ho praticato Kung-Fu per qualche anno, con un maestro molto bravo. E l’ho odiato.
@pOnt:
La tua è una riflessione molto giusta, ma forse è un po’ fuori contesto con la corsa. Conversare? Suoni di vita quotidiana? Quando si corre c’è solo il rumore amplificato e ritmico del respiro affannato… un’ora di seguito è davvero pesante! Nessun paragone con il meraviglioso quasi-silenzio delle apnee.
L’unico motivo per non ascoltare musica quando si corre potrebbe essere qualche stronzo cane che parte all’inseguimento :D
@ felipe:
In effetti se mi mettessi a correre con l’allenamento che posseggo ora, il mio ansimare coprirebbe tutti gli altri suoni e l’unico pensiero che avrebbe spazio nella mia mente sarebbe: “Oddio muoio…”. :D.
PS: perché non posti l’inno, se esiste, della bellissima Sicilia, su pollycoke :)?
@gds
scusate leggo solo ora il post numero 3 di un pazzo che a new york non sa cosa fare. Dico solo “riprenditi e spegni il pc”. Ci sarà pur qualcosa da fare a new york..che ne so..
al max metti fuoco a qualche mcdonalds.
Mens sana in corpore sano
Perchè non lasci scritto anche qualche dato spicciolo tipo che tempo fai al km, che tipo di percorso fai abitualmente (solo piano, ondulato) ? :)
@Gds:
passa al Trash Bar di Brooklyn (256 Grand St.), fatti due Pabst e poi salutami il barman con due rutti in faccia.
:)
@Gds:
p.s.
e dagli la mancia che se no si incazzano!
due cose che odio… correre ed i Bloc Party… potrebbe essere un mix letale!
ma i bloc party fan un po ribrezzo per correre
@felipe x “mi fermo oppure no?”
Se il dolore aumenta mentre corri i primi, diciamo, due km, fermati immediatamente. Correre da infortunati è da pazzi sconsiderati. Se è solo un doloretto dovuto allo scarso allenamento in un paio di giorni passa.
L’importante cmq è non esagerare, procedere e per gradi e avere costanza. In due, tre mesi di uscite settimanali regolari (almeno tre) si correranno i 10.000 senza problemi.
Da un mese corro 4 o 5 volte a settimana una mezz’oretta la sera! Devo dire che nonostante non sia calato di peso mi sento molto meglio… Comunque l’importante è prendere il ritmo… se superi quelle 2 o 3 volte che non vorresti andare e ti imponi di farlo poi hai fatto: hai preso una buona abitudine!
Premetto che ho 18 anni da poco compiuti.
Io ho iniziato a correre da qualche mesetto fa e ho subito notato miglioramenti. Forse sono solo delle mie allucinazioni ma in 3 corsette mi sono notato la pancia molto più piatta e tutt’ora non ho più problemi dovuti all’effetto “Birra” ^^. Comunque per quanto riguarda l’mp3 … bè io all’inizio lo usavo (seppure con grossissimi problemi dovuto al fatto che avevo delle cuffie cortissime e dovevo tenermi l’mp3 in mano lol) ma dopo un pò ho notato che mi concentravo meglio senza la musica e riuscivo a respirare più regolarmente con una notevole diminuzione della fatica. So che non è nè il luogo nè il momento adatto ma mi piacerebbe avere qualche consiglio sugli esercizio di stretching da praticare prima/dopo/durante la corsa e cosa mangiare/bere prima di correre :))
@dodo
Evita troppa birra per via dei conservanti…e poi il malto fa aumentare la pancia. Bevine poca. Prima dell’allenamento al max un pò di pane con nutella, durante allenamento acqua o sali minerali (se riesci a trovare qualcosa senza coloranti, ma è quasi impossibile). Dopo proteine, latte, uova. ciao ciao
@ winze
Ho visto il sito del trash bar, troppo bello. Mi piace un casino new york per un genere di cose, invece mi stanno un pò antipatici quelli che dicono che odiano new york x partito preso.
Questo riguarda un pò tutti. È essenziale durante la corsa concentrarsi sui battiti del cuore e si quello che si prova. Non mi piace l’idea del walkman. È fondamentale secondo me sentire solo la fatica, il ritmo e rumore delle scarpe sull’asfalto/terra. Sti metodi moderni….
@ Felipe ti do ragione purtroppo le discipline ha un che di nazismo :) compresa anche la capoeira, ma vedi io me ne frego di quello che può dirmi su cosa devo o non devo fare, voglio solo imparare a muovermi con quella leggerezza che hanno i capoeiristi per il resto rimango delle mie idee :)
@ associazionevita
” da atleta ti dico che a volte è facile farsi prendere dall’entusiasmo (e magari esagerare) e poi prendere una parabola calante… è sempre meglio partire senza esagerare ma imporsi una costanza. Quest’ultima è la cosa più difficile, ma non arrivare eccessivamente “rotti” aiuta. La gradualità e la pazienza, insomma, sono componenti fondamentali”
pienamente d’accordo e aggiungo che a volte neanche ci si accorge che nell’esagerare ci si sta facendo del male : da ex-atleta (sigh) devo dire che a volte non mi spiegavo i periodi di stop forzato successivi a periodi di “forte impegno” sportivo. A lungo andare i periodi di stop si facevano sempre più lunghi e “dolorosi” apparentemente in maniera inspiegabile. Ho capito (ahime) tardi che andavo un po’ troppo oltre i miei limiti trascinato dall’entusiasmo.
Anche correre con la musica nelle orecchie non consente agevolmente di avvertire quei segnali del corpo che se ci sono non vanno ignorati , ma ascoltati …
@Anonimo
Grazie dei consigli , penso che opterò per pane e nutella ^^ Per via della birra … bè alla fine non ne bevo così tanta (1 ogni 3 sere normalmente senza contare le uscite) però ho subito notato la mutazione del mio pancino :) Grazie ancora
Dodo
Il mio consiglio è abolire la corsa su strada (fa malissimo alle ginocchia) che va sostituita immediatamente da sana piscina…
@pOnt: Un inno “ufficiale”, nel senso che sia noto al popolo e in cui esso si riconosca, credo che non ce l’abbiamo (ma potrei essere troppo giovane per saperlo, quindi molto meglio venir contraddetto).
C’è un inno “riconosciuto” dalla Regione, ed è questo.
…e qua c’è materiale per i musico-enabled (/me si prende a bastonate perchè sa(peva) suonare solo il flauto dolce)
Ma che diavolo è il video originale? The Jog?
Invece di silent alarm usa thanks for the memory per correre :) di sicuro i chili li perdi…
[...] che vado a correre quasi tutti i giorni (mai meno di 3 volte alla settimana) e come ha detto il buon felipe un po di tempo fa è davvero utilissimo, fa aumentare la reattività, la voglia di fare ed è pure utilissimo per [...]