KDE 4 appena compilato…
In Avanzate, per Guru!, News il 8/10/07 @ 15:45 trackbackAggiornamento: mi sono fatto prendere la mano (come al solito…). Aggiunte altre immagini di applicazioni KDE4 :)
Ok, non sono proprio riuscito a resistere, una velocissima chicca:
|
Questo è l’aspetto di KDE4 aggiornato ad ora, così come appena finito di compilare sulla mia box. Ho seguito (alla lontana) queste indicazioni ufficiali sulla mia Ubuntu Gutsy.
Le applicazioni di KDE4
KDE Base
Il desktop “nudo e crudo”, con (oltre ovviamente a varie librerie e framework poco visibili) Plasma e le applicazioni esseziali, come il file manager, il browser web…
Konsole è sempre stato l’emulatore di terminale più spettacoloso in assoluto. Adesso ha pure ricevuto una razionalizzazione massiccia ed è semplicemente insuperabile
Sta tutto scritto nella schermata… ;)
Aaah, Dolphin! Tra noi due è stato amore a prima vista, già in tempi non sospetti :)
KDE PIM
Personal Information Managing, è il modulo che contiene il client di posta, l’aggregatore di feed, contatti e gestione di telefoni… uno dei più importanti “pezzi” del desktop.
Akregator è diventato ancora più “solido” e pulito
Anche KMail comunica una sensazione tutta nuova
Grazie alla tecnologia “Kparts” in Kontact vengono raggruppate tutte le principali applicazioni del modulo KDE PIM. E in maniera incredibilmente ordinata e vivibile!
KDE Multimedia
Non è propriamente “parte” di KDE, ma sicuramente una delle app KDE più famose. Attenzione: è ncora sotto intenso sviluppo!
Sono molto felice che sia Juk il player audio predefinito! Non lo amate anche voi? Notare il tagger integrato (a scomparsa)
Per fare entrare Kmix4 nella schermata ho dovuto unire due immagini. Non sapevo di avere così tante opzioni per la mia modesta scheda audio integrata ._.
KDE Network
Kopete, sempre più ricco di funzionalità. Tristemente tra i temi di “chat” selezionabili, il più sensato è ancora quello chiamato “Gaim” :/
Del nuovo KGet è interessante (oltre all’interfaccia enormemente più pulita) anche il plasmoide che lo integra nel desktop (qui non si vede)
Il Plasmoide KGet, mostra gli scaricamenti direttamente sul desktop. Ci sono diversi temi per visualizzare velocità, dimensioni e tempi del download
KDE Remote Desktop Client è particolarmente intuitivo da utilizzare e “ordinato”
KDE Graphics
Okular è una delle applicazioni più caratteristiche delle qualità di questo nuovo KDE. Notare il campo di ricerca in stile Firefox in basso (controllo simile si trova in praticamente tutte le app KDE4)
Gwenview è l’applicazione preposta alla visualizzazione di immagini. Forse si dovrebbe predere spunto da Okular per ingentilirne un po’ l’aspetto…
Gli effetti grafici di Kwin 4
Con delle semplici schermate non è assolutamente possibile rendere giustizia alle innovazioni di Kwin. Il compositor integrato di KDE4 è più razionale di Compiz nel design e più ergonomico di Metisse, deve solo ancora guadagnare in prestazioni, ma la via è quella giusta:
Un po’ spaces, un po’ wall, un po’ expo… sicuramente molto comodo! (notare le imperfezioni grafiche)
Ancora un po’ acerbo ma sicuramente efficace, l’effetto simil-exposé
Kwin scurisce le finestre delle applicazioni sottostanti ad una finestra di dialogo come questa. In questa schermata si possono notare bene le ombre disegnate da Kwin, che sembrano ancora troppo “finte”
Continuerò ad aggiungere (molte) altre foto, man mano che compilo… La gestazione è a buon punto!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Pareva strano. Troppa assenza da parte di Felipe…
Forse forse forse mi stai convincendo a passare a KDE, invece che fare lo gnomo…
Welcome Back
Ben tornato!
ciao
Bentornato felipe…
C’è da dire che ci sono diversi ritardi, mercoledì scorso doveva essere taggata la beta 3, ma è stata rimandata a oggi… e sinceramente anche oggi non sò se è sicuro che venga taggata.
Ho la brutta sensazione che verrà rimandata ancora di un pò la data finale, solo ora si è in ritardo di 1 settimana sulla beta 3 :(
Solo a me quella taskbar sembra _orribile_ ?
@doctorzoidberg
non sei l’unico con delle perplessità a riguardo.. Sinceramente a me non convince ancora questo KDE4, stilisticamente parlando.. Sarà l’assuefazione da gnome.. :P
Bentrovato.
@doctorzoidberg
Siamo in due…
http://cia.vc/stats/project/kde/.message/c2a455e
questo dovrebbe essere il commit che stavamo tanto aspettando o sbaglio? e così siamo arrivati alla beta3 .. aspettiam aspettando, aspettiam compilando!
@ felipe
Cominciavi a mancarmi :)
Comunque disposto in quella maniera con l’orologio in alto e quella specie di kicker scritto in plasma di colore blu/viola/nero ricorda molto un altro sistema operativo.
Io dico che ci vuole un po più di originalità, quantomeno bisogna provarci..
Detto questo so bene che è un work in progress. La beta 3 è in ritardo come pensavo..
Sei passato a Gutsy in pianta stabile o è una macchina/partizione di test?
Secondo me ogni lettore assiduo di questo blog soffre della “felipendenza”. Basta vedere quanti commenti sono scaturiti da una cosa come “Ciao, nella prossima settimana non scriverò perché non ne ho voglia”. Il fatto stesso che qualcuno abbia provato a rimpiazzarti con la sezione aurea fa capire che sei diventato una droga per le persone (complimenti! sei peggio del Dr. House!)
Pare che tu abbia una strana sintonia con le mie sinapsi, infatti indovina cos’ho fatto ieri? Ho compilato KDE. Lo stesso era avvenuto anche quando hai compilato gimp beta. Non credo di aver mai rilasciato i miei pensieri sotto GPL, quindi a breve una multa salatissima ti arriverà a casa. :P
Ciao!
Io nn vedo nulla!
Una finestra striminzita e una barra blu con orologio
ammazza che GUI :-)
@ Massimiliano:
E’ una partizione test….
Manca ancora raptor, non vorrei che con tutti quelli studi sull’usabilità diverrà troppo goffo…
anche se sarà altamente personalizzabile…
cmq ben tornato felipe….
welcom felipe! e complimenti per kde4 :)
continua sempre di più a tentarmi…mi ricorda ulisse e le sirene…solo che in questo momento le sirene sono delle gnocche assurde e il mio equipaggio un team di selvagge racchie…XD è solo una battuta…
Quasi meglio di Vista! ;)
Toh, la taskbar è copiata da Vista.
Si è bello, ma me lo aspettavo un po’ più figo…diciamo che gli manca qualcosa! Il tutto IMHO :F
@Ecas
…bastasse fare una barra blu per copiare un sistema operativo sono certo che avrebbero dovuto lavorare molto di meno. O_o
Il tema della barra non è certo definitivo, e in ogni caso anche quello definitivo a qualcosa somiglierà di sicuro. La gente dice che pure roba come kickoff (o persino raptor) a qualcosa somiglia. La gente di fantasia ne ha tanta.
Direi di fare l’edizione a fiori, su sfondo verde a pois rossi, così per essere originali e risolvere il problema maggiore che ha lo sviluppo di KDE in questo momento: il colore della barra.
Ciao. Bentornato. Mancavi.
MA [email protected][] PU[@#]NA CHE [email protected]@O DI COMMENTI!
“il colore” della barra è una schifosissima SVG che si cambia come/quando/dove si vuole e da chi! Tutto plasma è completamente skinnabile con schifosissime SVG modificabili con Inkscape.
Quella di default somiglierà alla nonna di qualcuno? Boh. E tanto i distributori la cambieranno comunque, e somiglierà alla nonna di qualcun’altro.
…uno screenshot con una barra blu e un orologio e c’è chi dice “che schifo” o “somiglia a” o “wow kde4 è meraviglioso!”.
Raga, vi fate d’acido prima di guardare gli screenshot?
mmmmm, se non sei riuscito a resistere… e’ perche’ avevi una gran voglia di scrivere…
Ma come fate a giudicare un’interfaccia che non c’è ?
Mercurio, credo che possiamo già stilare una qualche nuova legge, stile:
“Dato un qualunque progetto di KDE e dato un numero sufficientemente grande di utenti, qualcuno dirà che assomiglia a Windows”
Ciao Felipe, tutto ok? :)
dite quello che volete… io mi tengo lo gnomo da giardino!
@furester:
Sbagli. Quello è il tag di KDE 3.5.8, che verrà rilasciato ad uso e consumo delle masse a partire dalla prossima settimana (i soliti 7-10 giorni).
@Ecas:
yawn, hai altri commenti -sensati- oltre “kde ritarda”, “io l’ho detto”, ecc?
Per il resto, mi associo a quanto detto già da Mercurio (che, per inciso, è gentilmente inviato a riprendere i commit :-P).
Uouuuu!!! sono contentissimo che hai riniziato a scrivere..venivo ogni giorno con la speranza di trovare qualcosa..non ho mai commentato..ma devo dire che é grazie a te che mi sono affezionato a Linux e ad Ubuntu.
solo io odio la barra così “alta”?
avoia a compilare… ancora :)
Cos’è quel quadratino nero nel desktop, poco sopra la barra ??
Un messaggio subliminale ?! :D
E cosa si dovrebbe vedere in quell’immagine? non c’è praticamente nulla.
@pinotree
grazie, nn avevo pensato ad un’altro rilascio della serie tre di KDE in effetti ..
@ Pino Toscano
Beh, non voglio continuare con la tiritera del “te l’avevo detto” quindi non ho altro da aggiungere.
Un commento l’ho già fatto, e mi sembra anche abbastanza sensato: sarebbe bello non ritrovarsi a inizio gennaio con un KDE 4 dall’aspetto out-of-the-box simile a questo
http://images.tomshardware.com/2007/01/23/countdown_to_windows_vista/vista-first-startup.jpg
Dico sarebbe bello, ovviamente si tratta di un opinione. Parlo di aspetto out-of-the-box, perchè nel bene e nel male è quello il riscontro visivo che noteranno il 90% degli utenti che daranno una chance a KDE 4. So benissimo che si tratta di una banalissima SVG (mi sembra ovvio), ma *sarebbe bello* non dare l’impressione che di aver avuto influenze da Aero. Insomma, stacchiamoci una volta per tutte da quel paradosso che è l’interfaccia di Windows..
Ne abbiamo l’occasione con questo KDE 4, una grande occasione, cerchiamo di non sprecarla..
fine della critica
ma magari qualche parolina sulla stabilita’ ? tanto per sapere a che punto è
@Mercurio: dato che su questo stesso blog è stato scritto uno stucchevole e patetico articolo sul fatto che MS copi (i dettagli non è dato saperli, basta fare un po’ di sano qualunquismo e i fan accorrono a frotte), citando il caso Surface, e facendoci per altro una figura barbina, direi che i commenti sono sacrosanti, dato che la copia di Vista è sputata.
sudo apt-get make-update-felipe
(non si trovano repository di kde4 ?)
ciao…io non ho capito granché:::)
Bentornato Felipe!
sto kde4 sembra vista… -_-”
olè bravo felipe che stai reIniziando a scrivere ;)
Dev’essere bello kde4!
bentornato…
io per solidarietà ho smesso di scrivere al mio blog…
ho aggiornato il pc ed ora ho winzoz… :-(
aspetto gusty gibbon fra 9 gg. e poi torno al pinguino.
cosa metto? kde o gnome?
altrove mi hanno risposto fedora….
bah!
W ubuntu!
@Anonimo:
Con gli anonimi nessuno dialoga.
@Eacs:
Capita, OGNI TANTO, nella storia del design, che i gusti e le mode influiscano UN TANTINELLO su quello che gli artisti concepiscono. Non so se nessuno ha notato che le interfacce nere vanno alla grande da ben prima che MS infilasse una barra nera nel suo SO più nuovo… penso ad iPhoto o ad aperture.
Altra cosa fondamentale è SOTTOLINEARE la pochezza di spirito di gente che commenta su un DE(che, vorrei ricordare a tutti, non è il kicker o “i bordi delle finestre” ma una suite di librerie e programmi interagenti ESTREMAMENTE più complessa) senza nemmeno averlo provato o compilato, e soprattutto che, a parte la somiglianza con altri SO, non nota che quella barra ha almeno 2 shades di colore in più rispetto a quello visto fino ad oggi, e sono pronto a scommettere che siano configurabili e, oltre a questo, il tutto sia skinnabile a piacimento.
Poi oh, se da un orologio e una finestra riesci a capire la bontà di tutto, beato te.
addendum:
Che poi voglio dire, le barre out of the box di gnome allora sono copiate da Windows 95?
Ma per favore.
Ciao Felipe! :D Mi sei mancato un sacco!
Spero che nonostante l’eventuale “porcheria” che gira tu abbia voglia di continuare..
Sciao!
@tutti:
Effettivamente dire “somiglia a” con un solo colpo d’occhio è sempre un’arma a doppio taglio, prima di tutto perché si rischia di prendere sonore cantonate, e poi perché queste somiglianze sono praticamente impossibili da evitare. Detto questo, è innegabile che alla base di quello che sto vedendo ci siano molte idee riprese da MacOSX *e* da MSVista, esattamente come è vero il contrario.
Ehi ad ogni modo ho aggiunto qualche altra schermata di quello che mi sto godendo invece di andare a fare jogging (piove, sono stanco, le cavallette, ecc…). Magari riesce più semplice farsi un’idea leggermente più sfaccettata, in ogni caso il solito appello “si tratta di qualcosa in evoluzione!” si applica alla grande :)
Continuerò ad aggiungere schermate di app man mano che le installo ;)
—
PS: Grazie per il caloroso benvenuto, mi sa che siamo proprio inter-dipendenti :D
Felipe
ventornato. Non so perche sei partito, ma sei sicuro che vederti di nuovo cua e sempre bello.
Sembra proprio carino! Giusto per restare in tema a me frega ‘ncazzo se somiglia a qualcosa :D Ragazzi guardiamo nel nostro giardino tanto le somiglianze se si vuole le si trova ovunque:P
Ah felì ho visto che qualche tempo fa hai riesumato la mia fantastica metafora (o era qualhe altra cosa? lol) caratteri-metalzone. Quando l’ho letta ho pensato “chi è il cazzone che puo dire una cosa simile” poi mi so ricordato rotfl
Grazie Felipe per essere tornato!!! Sei un GRANDE!!
@ vaitrafra
Assolutamente non ho giudicato il DE in se, ci mancherebbe, anche perchè sono il primo ad aver apprezzato gli sforzi del team per questa tanto attesa release 4.x. Semplicemente esprimo la mia opinione sul fatto che emulare in qualche modo l’interfaccia di Vista sarebbe sbagliato..
Tutto qui
@tutti:
Ho appena aggiunto qualche immagine di *alcune* delle app nel modulo KDE PIM (Kmail, Akregator, Kontact…). Veramente sfiziose, e ancor più da usare che da guardare ;)
veramente spaces è stato copiato da linux… -.-
nel commento 52 rispondevo a bate… ^_^;
Ben tornato felipe! …che sembra webkit? è piu’ veloce del “geco” ? :-)
Ben tornato felipe!
Gran figata il kde 4. A me basta comunque che sia stabile come una roccia tanto quanto il 3.5.7. Effetti e altro mi interessano relativamente. E poi se c’è una cosa che si può fare in linux è cambiare l’aspetto di tutto.
tanto non riesci a resistere…
devi tornare a postare!
Bravo Felipe!!
P.S. non farci pià altri shcerzi del genere eh…
:D ahahha ehi pollycoke non è certo una scusa per saltare lo jogging!!!
Va che coi tuoi ultimi post pre-agonistici hai fatto tornare voglia anche a me di rimettermi sotto :D tant’è che solo ora comincio a riprendermi dalla seduta di kung fu di stasera… :D è bello far pace col proprio corpo, è sempre un’amicizia ricambiata
NON MOLLAREEE!! :D
-Jaba
Sbaviamo in coro!
P.S.: Ehm… Kwrite c’era già… :P
Ehi, questo KDE 4 assomiglia sempre di più a GNOME… mi piace! :D
AAHHHGGH! Adesso ci toccherà usare Nautilus in Occitano! :D
bentornato btw ;)
qualcuno tempo fa tornando disse: “dove eravamo rimasti”
bentornato.
la domanda mia è diversa… ma è usabile oppure no?
..ci riprovo, forse che questo sia il commit aspettato da molti?
http://cia.vc/stats/project/kde/.message/c2c1da1
il commento dice: KDE 4.0 beta3
ah Felipe sei tornato!!! pensavo che avresti chiuso questo blog per aprirne magari un’altro nuovo con degli stimoli nuovi, cmq su Ubuntu che è una derivata da Debian solo lo gnomo, secondo me se proprio si vuole usare kde meglio usare altre distro che sono più ferrate ed usano tradizionalmente questo desktop da anni, tipo mandriva, opensuse, slackware ecc……….
Grazie cmq dell’articolo interessante su kde, anche se Ubuntu è sinonimo di gnome.
Ciao a tutti!!!
Felipe, hai trovato qualche difficoltà nel compilarlo? e a che punto sei? e quando ci hai mesos per compilarlo? Penso che lo farò pure io non appena uscirà la beta 3.
Ah, notizie di Oxygen? :D
Trovo lo stile assolutamente fantastico.
Assomiglia molto ad Aqua: sembra vero! Da l’impressione di esistere realmente, di vivere fuori dal vetro dello schermo.
Ho sempre trovato KDE “un’accozzaglia” di widget messi li a discrezione del programmatore. Non ho mai usato per più di un’ora di seguito kde > 1.0, quindi la mia è un’impressione superficiale.
A prima vista, dagli screenshot, le interfacce ora sembrano pulite, più umane.
Aspetto fiducioso KDE 4.0. Se la direzione che stanno seguendo è quella che realmente penso, sarà il prossimo KDE che userò, dopo KDE 1.0
Non proverò beta o quant’altro. Non tocco make da quando è uscita Warty Wathog e non intendo reincominciare ora. Non voglio rovinarmi la sorpresa, bella o brutta che sia :)
Complimeti vivissimi al team di KDE 4
Se vi interessa, ho buttato giù due righe su come compilare (ed usare) KDE4 da svn… Avevo preparato l’how-to ormai mesi or sono, ma avevo poca voglia di postare…
Ora ho raggruppato un paio di tips…
Bye!
qualche novità in konqueror? mi domandavo se avessero aggiunto le estensioni (à la firefox) e themes.
e per il pannello di controllo? :)
@felipe
le cavallette ????
(io ho la fobia per quelle bestiacce)
Sinceramente mi stavo spazientendo per l’astinenza, non posso più fare a meno di questa droga………
ci ho pensato a compilare anche sulla mia gentoo, ma non ho macchine di test a disposizione e il pc mi serve funzionante…peccato…mi hai davvero stimolato felipe.
Se posso, volevo aggiungere un commento. Ho paura che le mie parole possano essere fraintese, ma ci provo lo stesso.
Almeno la metà dei giudizi che esprimi nei tuoi post non li condivido, ma apprezzo molto il tuo stile, e credo di non essere il solo. I tuoi articoli possono anche non essere condivisibili, ma sono realmente ben fatti. La parola più azzeccata che mi viene in mente è che sono “coinvolgenti”. Tu susciti interesse nel lettore, comunque. Di qualsiasi argomento tu parli, che sia informatica, linux, real life, cucina o altro. La verità è che ci sai fare. Te lo ripeto, non voglio adularti anche perchè spesso leggendo questo blog penso “ma che cazzo spara!”, ma i tuoi articoli sono davvero preziosi. Poi, le inclinazioni personali non si discutono, fa quello che ti pare, ci mancherebbe! Credo che tu lo sappia già, sei un punto di riferimento per utenti navigati e per niubbi. Nei giorni che non hai scritto il web aveva un motivo in meno per essere frequentato, almeno dal mio punto di vista. Comunque sia mi hai regalato più di qualche minuto di letture interessanti, mi hai spinto ad approfondire questioni, a sperimentare, a rivalutare le mie opinioni. Grazie per quello che hai fatto, spero che tu possa farlo ancora, ma comunque grazie.
Magari queste mie righe resteranno perse nella mole dei commenti senza che tu le legga. Ma non importa, avevo questo da dirti, e l’ho fatto.
Buona fortuna!
Bentornato ;-)
@doctorzoidberg
Visto che solo di aspetto posso parlare poichè non l’ho installato, anche a me non piace.
Per quello che ho compilato qualche settimana fa posso dire che non c’è nulla che mi sconvolga. Forse se ne sta parlando troppo bene, ma vedremo…
Ciao
@doctorzoidberg
Visto che solo di aspetto posso parlare poichè non l’ho installato, anche a me non piace.
Per quello che ho compilato qualche settimana fa posso dire che non c’è nulla che mi sconvolga. Forse se ne sta parlando troppo bene, ma vedremo…
Ciao
Felipe mi sei mancato…però hey hai scoperto solo ora KDE? Guarda che Kontact della 3.5.7 è molto simile a quello dei tuoi screenshot
Bentornato Felipe!
Sono sempre rimasta uno Gnomista convinto ma forse passerò a KDE…
E’ molto ben fatto e come DE mi sembra che sia molto più completo a Gnome come strumenti “embedded” e di integrazione con il browser per le cartelle, prima Konqueror e ora Dolphin…
Proverò e valuterò, ma così a naso sono molto portato a scegliere KDE anche se credo che in me vincerà la semplicità di Gnome come è sempre successo finora..
Ah KDE4 mi ricorda molto MacOS…
Ciao Felipe :D
@chiunque lo sapesse: quali sono i requisiti minimi di KDE4 in termini di RAM ? Attualmente uso GNOME 2.20 su un pentium 4 con 256 Mb di RAM e va da Dio, ma kde?
Me sa che devo upgradare la RAM almeno
non possono rinominare tutti i componenti senza includere quelle odiosissime e forzatissime K? akgregator? ma che roba è? per il resto, ancora moolto acerbo (anche a livello design), ma pieno di aspettative. speriamo che non le disattendano
Bentornato Felipe!
Le prime impressioni sono + che positive,considerando che si tratta ancora di un work in progress.
Mi sembra che la strada intrapresa dal team di sviluppo di KDE sia quella giusta,cmq aspettiamo ancora e vediamo cosa ci riserva il futuro.
Ciao,bentornato!
Riccardo
Non dirò cretinate del tipo “ben tornato” perchè era ovvio che non te ne fossi mai andato :)
Comunque veramente belle queste applicazioni ed il layout sarà acerbo ma promette bene. E sappiamo benissimo che fino all’ultimo secondo l’aspetto di KDE può cambiare radicalmente. Quelli di KDE lavorano al codice come psicopatici e fra l’altro pare che le Qt4 permettano miracoli con piccolissimo sforzo di coding, per cui…
Insomma, sono abbastanza entusiasta di questo KDE4 :) anche se non sta ancora a nulla. Quindi continuo a compilare pure io e credo proprio che gutsy sulla mia Ubox d’ora in poi avrà sempre sia gnomo che KDE4. Tutti e due stupendi. Oramai non si sa più che cosa scegliere di predefinito. Considerando che questa è SOLO una versione preliminarissimissima, no? ;)
Beh, ad ogni modo, il Team di KDE sta veramente facendo uno sforzo incredibile soprattutto con le applicazioni varie che compongono ild esktop. Sbavo se penso a cosa diventerà Krita con le capacità di simulare finalmente i dipinti con pennellate realistiche :P
Non esiste nulla del genere con Linux, a meno di girare ArtRage con Wine… e AR non è opensource :(
Quindi, mamma mia, sto veramente sbavando da morire :P
Grande Felipe, continua con lo screencast :D
x Felipe
si vedeva che nn aggiornavi x kde, lo ritengo migliorato rispetto a qualche tempo fa quando l’ho provato dal live CD.
una curiosità: come lo hai compilato kde4 ?
Bentornato Felipe.
Sto KDE4 mi intriga assai.
Comunque per ora sto sperimentando sulla mia Gutsy, poi più in là vedremo
Per compilare KDE4:
http://techbase.kde.org/Getting_Started/Build/KDE4
Lo hai compilato ? Perfetto ora impacchettalo :-)
Carino … ma penso che per provarlo dovrà uscire in versione stable …e non è detto che lo faccia …
Plasma, plasma, plasma!
Ripetete con me: Io sono un plasmoide, io sono un plasmoide…
@tutti:
Ho aggiunto qualche schermata di alcune app contenute nel modulo “KDE Network”, buona visione.
Grazie ancora a tutti per le belle parole di “benvenuto” (ma non ero andato proprio via), fa molto piacere leggerle! Anche a te belze, di cuore anche perché il tuo apprezzamento è critico, sappi che non mi sfugge nemmeno un commento ;)
@Jaba:
Prometto a me stesso che stasera ci vado! Forse :D
@Treviño:
Da qualche “mese fa” ad oggi le cose sono semplificate, le linee guida che ho usato io sono molto più lineari e poi non mi va di compilare *tutto* con un comando solo. Magari dovrei fare un post con la procedura che ho seguito..? Uhm.
@fabio:
Capisco quello che dici, ma le “k”:
1) Sono un segno distinitivo e – accettalo – molto riconoscibile purché non se ne abusi (ed è successo)
2) Non dovrebbero essere sempre visibili all’utente finale, almeno in un mondo perfetto… “Editor di testo” dovrebbe lanciare “kwrite”: l’utente sa che quello è l’editor di testo.
3) Nn rikordano anke a te i tempi delle okkupazioni a skuola? :D
@montoya:
Non è ancora usabile, se intendi “utilizzabile come desktop principale”, anche se non ho avuto crash significativi per *ore* (e sto usando gli effetti di Kwin a manetta). Se invece intendi se è ergonomico… risponderei con un sonoro SI’ :)
@Neff:
KDE è KDE. KDE4 è molto più razionale delle sue precedenti versioni ma non mi ricorda nessun aspetto di GNOME. Ma proprio nessuno. Dire “KDE adesso somiglia a GNOME” è potenzialmente uno sbaglio grossolano, specie se inteso letteralmente.
Se invece intendevi che “per creare KDE4 hanno messo una cura nel dettaglio paragonabile a quella investita in GNOME” allora sono abbastanza d’accordo, anche se GNOME resta ovviamente insuperabile rispetto ad una Beta :)
@howto:
Se qualcuno vuole cimentarsi nella compilazione sappia che la Beta3 ufficiale dovrebbe (se non ricordo male) uscire a breve. Se c’è molta richiesta posso postare la procedura che ho seguito io, ma sappiate che non sarebbe certo una guida “per tutti” :P
Dai posta una guida per *Guru avanzati* :D
Voglio compilarlo, avevo già tirato giù la guida di Trevino ma vorrei anche la tua per avere più punti di riferimento… :)
Certo che qua da noi DIGG è veramente poco usato…
personalmente ho il feed della sezione linux,
è una buona fonte di news,
inoltre si contribuisce a dare maggiore visibilità alle notizie
Bentornato felipe
@ fabio #78
Ma anche no.
Le ‘K’ sono un segno distintivo di KDE, a me piacciono e danno un carattere tipico al DE.
vorresti cambiare uno stupendo “konqueror” in “navigatore web”???
spero di no.
Versione in inglese:
Konsole always has been the emulatore of finishes them more spettacoloso in absolute. Now it has also received a rationalization massiccia and he is simply unsurpassable
LOL
@Andthink
Konsole has always been the most spectacular terminal emulator ever. Now it gained a great rationalization and it’s simply insuperable.
Così suona un pochino meglio :-)! Ciao a tutti, da un pò che leggo pollycoke, ma è la prima volta che posto! Questo blog è fantastico e ovviamente…
BENTORNATO FELIPE!!!!
Ben tornato :D
Secondo me c’è ancora troppo spreco di spazio “grigio”.
Come al solito un’analisi asciutta, ma (secondo me) completa :P Con gli screenshot riesci sempre a mettere in risalto gli aspetti migliori, ma anche le imperfezioni di KDE4
Bentornato :P
Beh, felipe quanto ho indicato io si applica sempre, a qualsiasi versione di KDE da svn (ora lascia stare i “4″ a giro :D), comunque… Il metodo che ho sempre usato è piuttosto semplice, e permette anche di aggiornare/compilare/installare anche solo moduli particolari…
È indicato tutto in
kdesvn-build --help
o nel file di configurazione (da “personalizzarsi”)@Ecas
Io sono un pò scettico sull’Out-of-the-box dei programmi OpenSource. Per il semplice fatto che il “box” in questione non c’è proprio!
L’unico “box” in questione è quello delle distribuzioni. Sono loro che devono preoccuparsi di confezionare, brandizzare e testare i programmi per gli utenti finali.
Inoltre nell’OpenSource lo sviluppo è aperto, e quindi non c’è modo di sorprendere, e quando si tenta una manovra commerciale programmando in segreto (vedi XGL) l’effetto commerciale si ottiene, ma anche le critiche feroci dalla comunità.
Riguardo l’ombra di kwin, che sembra finta…
messa così centrale, se fosse di colore bianco, darebbe alla finestra un effetto “bagliore” fantastico. Lo uso in Emerald…
Veramente bello… non c’è che dire..
fantastico..un colpo al cuore!
Felipe hai architettato tutto nei minimi particolari..sono troppo belle queste immagini
Another fresh revision
http://digg.com/linux_unix/KDE_4_revision_723381_beta3
@Anonym:
Thanks, just updated to that ;)
@tutti:
Ho aggiunto qualche schermata del file manager Dolphin e di app nel modulo KDE Multimedia: Kmix, Juk… e AMAROK 2! :)
Sempre più convincente.
questo KDE4 mi attira sempre di più… c’è speranza di poter avere un pacchetto pronto per feisty?
P.S. bentornato :)
[...] KDE 4 appena compilato… Aggiornamento: mi sono fatto prendere la mano (come al solito…). Aggiunte altre immagini di applicazioni KDE4 […] [...]
cmq kontact, kmail e gli altri strumenti kde pim mi sembrano identici a quelli di kde3.5 :| , anche kwrite mi sembra uguale, per il resto kde4 figata :)
ecco questo e’ kontact con kmail sulla mia kde 3.5.7 con tema simile a kde4 :D
http://img479.imageshack.us/img479/7760/schermata179yy8.jpg
il tema che imita kde4 l’ho preso da qui -> http://k4.bennid.de/ :P
[...] …ed il resto ve lo racconta pollycoke [...]
@tutti:
Ho aggiunto anche alcune schermate di un paio di app nel modulo KDE Graphics: Okular e Gwenview. Ne approfitto per ringraziare pinotree, italianissimo sviluppatore di Okular, per l’aiuto nella compilazione :)
Non riesco più a fermarmi!
bellissimo lo stile oxygen!se mettessero quella sfumatura che hanno i bottoni sia al decoratore e al resto…
@wesbluemarine
L’unica cosa da cambiare immediatamente e’ il tema per kwin..e’ orribile
:)
è ancora troppo bianca per essere bellissima…. stanno aggiustando la palette proprio in questi giorni, quindi felipe, tieniti pronto ad aggiornare kdebase!
Anche in plasma grandi miglioramenti a breve!
Kmix finalmente ha etichette e slider orizzontali! oléeeeeeeee!
Manca solo dividerlo in “scompartimenti” o linguette separate per evitare l’effetto che sottolineato Felipe e siamo a posto.
Si son fatti davvero passi da gigante dall’ultima beta e dall’ultima volta che avevo fatto un checkout di SVN completo (poi mi son rotto le balle :P )
veramente kmix si puo mettere in orizzontale anche in kde3 cmq , basta andare in impostazioni e dirgli di mettersi in verticale invece che in orizzontale :|
Comunque è vero … il composite manager di kde 3 è ancora molto più naturale e prestante di quello di kde 4 … per il resto … sottolineerei la leggerezza che sta acquisendo kde4 mano a man che le beta avanzano
yemmi: sarò scemo io ma in KMix non c’è nessun menu impostazioni, e non mi ricordo di averlo mai visto dai tempi di KDE 3.0
@Vide
In Kmix c’è l’orientazione delle barre configurabile da una vita … o forse da due
Ma si ha una vaga idea dei requisiti hardaware che Kde4 richiederà?
Golem: evidentemente non in Kubuntu (stasera controllerò nella Gentoo di casa, ma a me davvero non mi sembra di averlo mai visto)
veramente anche in kubuntu… ;-)
@Riccardo Iaconelli:
Ruphinello, in questi giorni quando sono a casa mi divido tra “svn up” e “cmake”, fai tu :D
Ad ogni modo ci tengo a fare direttamente i complimenti anche a te, sta spuntando fuori davvero qualcosa di spettacolare. Come speravamo tutti :)
@ruphy: comincio a sentirmi accerchiato :P ora faccio uno screenshot e lo uppo, e mi dite dove devo cliccare :P
cribbio, che cretino che sono… non trovavo il menu di configurazione nella finestra di kmix perchè… ho la barra del menu stile Mac! :D mi cospargo il capo di cenere e ritiro tutto quello che ho detto :D In ogni caso se il default è stato cambiato a orizzontale, sono felice perchè è più leggibile :P
@felipe:
He, ottimo! =)
P.S. leggi ciò che ti ho scritto via jabber qualche giorno fa, ne vale proprio la pena…
Ovviamente quel popò di roba sarà tutta in 4.1. =)
@ruphy: popò di roba??? Ora ci hai messo la pulce nell’orecchio!!!
la scrollbar però stona secondi me :/
[...] (!) che nello stesso momento in cui il famoso felipe di pollycole compilava KDE4, io facevo lo stesso (a proposito, complimenti per [...]
Se vi interessa, qui ho anche uno screenshot con il plasmoide per il controllo della batteria sui portatili. Ciao!
http://fuere.wordpress.com/2007/10/10/kde-4%c3%974-appena-compilato/
io aggiungerei… E che bello il Bianco!
lo uso sul mio gnomo da molto tempo, c’è qualcuno che l’ha definito ipod-like, ma chi se ne frega!!!
Ho proposto un tema bianco a chi di dovere per l’inclusione in gnome themes extra, ma nessuna risposta, sembrano tutti attenti a realizzare l’ennesimo tema nero/grigioscuro-inutilizzabile.
Bene KDE! Bello il bianco…me gusta!
@VIDE
guarda un po qui :P
http://img410.imageshack.us/img410/9643/schermata180yy1.jpg
@felipe, ho letto jabber :), quand’e’ che fai un bell’articoletto succulento su jabber? facciamolo conoscere :P
Va provata… Avvisatemi quando esce un cd live :D :P (son pigro…)
o felipe alcuni achei hanno aggiornato a gutsy e dopo svariate peripezie (o fatiche o epiche battaglie o odissea, un casino insomma) per far funzionare il dannato 3d hanno scoperto che il loro avant window navigator è stato polverizzato: come fai tu o maestro a usare quel fantastico porno-programma che tanto stuzzica gli impavidi animi di codesti achei?
p.s cosa c’entra con kde 4? non avresti dovuto usare la parola gutsy :D
felipe, ma non lo impacchetti?
Beh in realtà KDE sembra sempre un misto tra Windows e MacOS. Ma sembra bella la nuova interfaccia. Voglio provarla! Anche se sono abbastanza fedele a gnome
Bella la nuova interfaccia di kde quasi quasi cambio….anzi no….iihihh.Direi che gnome mi piace di + kde sembra il nipote segreto di bill
ovviamente scherzo….infatti kde adesso mi piace quanto gnome se non di + vorrei sapere una cosa…dato che ho deciso di levare ubuntu per provare debian è possibile installarci kde4 come de?
raga ma la Beta 3 esce o non esce? o so io che so ecato e non la vedo?
fello riassumici in una guida come installarlo sulla gutsy!!!!
@felipe
Anch’io sto giochicchiando con KDE4, solo che non sono ancora riuscito ad attivare 2 cose: il compositing (mi dice che non è supportato quando invece Compiz su Gnome va benone) e nepomuk (dolphin mi dice che non riesce a contattare il servizio). Mi puoi dare qualche dritta?
P.S. L’ho compilato su Ubuntu Gutsy.
@emix: per nepomuk esegui manualmente prima (in krunner, alt+f2 per esempio)
nepomukdaemon
Dolphin dovrebbe andare dopo
Bello, solo una cosa da dire: ma è possibile fare un client irc decente? Possibile che oltre x-chat (che fa schifo) debba per forza usare mirc su wine?
konversation non ti piace????
anche a me non rileva il composite…possibile che sia dovuto ai driver fglrx per esempio?
Il composite, durante la compilazione, viene considerato come Opzionale. Quindi se non si hanno le librerie necessarie per compilarlo, la compilazione lo omette. Quindi è necessario stare attenti quando si lancia cmakekde e vedere le dipendenze non soddisfatte.
Pe il composite è necessario avere OpenGL attivo e le librerie libxcomposite-dev e libxcomposite-dev (in Debian Sid nel mio caso) installate.
Quindi buona ricompilazione ;)
ops, ho scritto due volte libxcomposite-dev. L’altra libreria è libxdamage-dev
già già….era proprio così….grazie mille….ora pornografia a me!! :D
senti felipe, ma come sei riuscito a compilare anche nepomukdaemon? ho compilato kde da svn oggi, cn lo script kdesvn-build, ho letto che nepomuk ora e’ in kdelibs, ma non trovo il daemon compilato… altra cosa: in che sezione svn hai trovato raptor? e’ un applet per plasma? grazie
[...] cominciato a compilare KDE4 da prima del rilascio della terza beta (cfr “KDE 4 appena compilato…“), e in questo tempo ho continuato ad aggiornare e sperimentare un po’ di metodi; posso [...]
[...] Ubuntu Gutsy di test sono passato ormai da parecchi giorni a KDE (proprio dal cliccatissimo “KDE 4 appena compilato…“) e non ho assolutamente tempo e voglia di usare niente [...]
[...] è certa: è cresciuto notevolmente! Se paragonate solo visivamente la totalmente improponibile KDE 4.0 con la splendida visita guidata a KDE 4.2 capirete di cosa parlo. Miglioramenti su tutti i fronti, [...]
[...] è certa: è cresciuto notevolmente! Se paragonate solo visivamente la totalmente improponibile KDE 4.0 con la splendida visita guidata a KDE 4.2 capirete di cosa parlo. Miglioramenti su tutti i fronti, [...]