…ed ecco Raptor ;)
In Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie, Troiate del giorno il 13/10/07 @ 16:56 , trackbackVi presento, con l’unico scopo di stimolare le vostre papille gustative già sovraeccitate, lo stato attuale dei lavori su Raptor, il nuovo (davvero) menu che verrà prima o poi adottato in KDE4:
Decisamente sovradimensionato, l’ho dovuto riscalare per pollycokizzarlo
L’ho compilato un po’ per sfizio in questo esatto momento, e devo dire che non mi aspettavo neanche che fosse già avviabile. Va da sè che non è ancora funzionale: cliccando sulle icone o scrivendo del testo nell’apposito campo non succede niente.
…ancora ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
che non vada è cosa altamente normale…dagli tempo e vedrai :P
che figo…
sinceramente io non ci sputerei sopra kickoff …però l’innovazione è l’originalità sono sempre benvenute no? :D
ciao
Visto così non si capisce molto….
Dove compare, Come, Usi e Costumi?
la grandezza del menù si può variare tipo kickoff o è fissa?
kde non mi è mai piaciuto, ma questa volta stanno facendo un bel lavoro, sui menu kilometrici di applicazioni inutili non ho ancora sentito niente.. li eliminano questa volta? se così fosse potrei anche pensare di installarlo
@stu: beh i 3000 programmi basta non installarli :p installi kde-base e poi quello che ti interessa! Cmq riguardo la tua domanda ricordo di si, l’editor di testo per esempio è stato unificato :)
Ma è un plasmoide ?
mi stai tentando a compilare da SVN..mumble mumble..
essì…oramai anche il vecchio kicker diventerà un plasmoide…così come il menu…bene bene…
Lo so che la voglia è tanta… mi fremono le mani come non mai… quando usavo Gentoo installavo tutto il prima possibile, sorbendomi ore di compilazioni, ma Ubuntu mi ha insegnato una cosa fondamentale: è meglio avere una cosa testata e funzionante, magari con un mese e mezzo di ritardo, e che soddisfi appieno, piuttosto che tutto subito, con qualche delusione perchè quello è ancora instabile, mancano le icone e piccolezze varie….
A chi però la pensa diversamente:
Buona compilazione, e postate un sacco di screenshot!!
:-sbav
@PieroAngela: usare gentoo con il profilo stabile ?
Stiloso!
Felipe lanciatissimo su KDE4!
Ma lo stai usando di default per la vita di tutti i giorni? :)
L’avevo già segnalato nella messagebox… comunque per chi fosse interessato a raptor ho tradotto il PDF du Nuno Pinheiro che spiega nel dettaglio le novità di questo menu!
Spero possa essere utile!
http://italyanker.wordpress.com/2007/10/07/raptor-spiegato-nei-particolari/
Occhio! Ci sono delle imperfezioni su quanto riguarda il database dell’uso delle applicazioni.
Questo sarà:
1) Integrato con nepomuk: veloce, veloce, veloce! ed accessibile da tutto il desktop (quindi prenderà i dati anche da krunner, etc…).
2) Molto più sofisticato di come ha detto Nuno, poiché terrà conto anche di QUANDO hai lanciato una data applicazione. E valuterà quali applicazioni sarà più facile che tu avvii studiando le tue abitudini (so che sembra una sparata, ma l’algoritmo, ben calibrato, funziona egregiamente).
Grazie delle precisazioni Riccardo!
Io mi sono semplicemente limitato a tradurre il documento così come l’ho trovato ! ;)
@paolino: ricordo che ogni volta che lo installavo si installavano automaticamente altri mille programmi con la k davanti.. comunque la mia esperienza non fa testo, visto che sono almeno 5 anni che non lo uso =) spero che questa sia una buona occasione per fare la pace con kde
Bisogna darti atto d’aver visto giusto sulla release schedule: la Beta 2 è, di fatto, una “alpha” (visto che da ottobre si è “slittati” a gennaio…). La cosa che mi sembra curiosa è che, almeno con Feisty “dist-upgradato” a Gutsy - ho fatto una fresh install solo poche ore fa! -, su XGL (che dovrebbe essere la quintessenza di KDE, essendo ormai questo più legato a Novell) con drivers restricted non va una cippa. A parte Dolphin e Konsole. Un po’ “pochino”… :|
spero non sia tutto fumo.. il menù con ricerca e scrolling di windows vista mi sembra molto simile e l’ho prontamente disattivato per scarsa funzionalità.
@PieroAngela:
Che usi ubuntu a fare? Passa a Debian !
Ho appena letto il PDF. Se verrà fuori un prodotto come spiegato, sarà un gioiellino!
@17, ngangahu
io non capisco cosa c’entri “che dovrebbe essere la quintessenza di KDE, essendo ormai questo più legato a Novell”…
Raptor, bello anche il nome!!!
:-)
seghe mentali. tanto valeva disegnarlo in photoshop
a me non sembra una sega mentale….mi sembra un buon modo per unire dockbar e menù tradizionale…
Bah! … Speravo si trattasse del mitico giochetto per dos con cui ho passato tante notti… :-)
Ciao bamboccioni, stavo guardando queste immagine e tutti questi bei lustrini ma sinceramente se davvero KDE4 vuole “sfondare” dovrebbe puntare su KOffice e Kmail. Spero che in futuro anche tra queste pagine ci sia più spazio per questi applicativi, visto che OO e gnome da questo lato scricchiolano abbondantemente.