jump to navigation

“Gutsy Gibbon”: proviamo a sputtanare l’aggiornamento

In News il 18/10/07 @ 15:32 trackback

Rilasciata Ubuntu 7.10. Sono riuscito a staccarmi da KDE4 e dalla partizione di test, giusto il tempo per cercare di distruggere l’aggiornamento della mia Ubuntu per puro divertimento ._.

update.jpg

Ho dato il classico “gksudo update-manager -c -d” ma ho subito posto alcuni livelli di difficoltà…

Disclaimer

Guai a voi! Non imitate le mie avventurose et sconsiderate gesta, siete avvisati. Questo post non ha alcuno scopo sovversivo e non s’inquadra in nessuna opera di istigazione collettiva alla violenza nei confronti della propria Ubuntu

Insomma, io ho maltrattato la mia per scoprirne qualche lato debole, magari questo mio giochetto può servire a qualcuno, o molto più probabilmente no. Il punto è solo che mi andava di farlo.

Quali livelli di difficoltà?

Il mio sistema è sempre un mix esplosivo di pacchetti e configurazioni “manuali” e io non ho effettuato alcun tipo di misura preventiva per agevolare il passaggio alla nuova versione di Ubuntu. Alcune delle caratteristiche:

Chiamiamolo “il primo sgambetto” che ho fatto: in tutto questo non ho appunto cercato di sistemare niente: ho lasciato i repository di terze parti abilitati, i pacchetti non ufficiali installati, i driver NVIDIA da me installati, le personalizzazioni selvagge…

Insomma ho creato tutte le premesse per un possibile fallimento, giusto per vedere come se la cava l’aggiornatore, ma poi – come vedrete – mi sono spinto un po’ oltre.

Pulizia automatizzata

Appena avviato l’aggiornatore ha cominciato a fare qualche operazione di pulizia automatica:

Il secondo “sgambetto”

Dopo aver lasciato effettuare tali modifiche all’aggiornatore ho pensato che potevo anche verificare come avrebbe reagito ad una situazione di “crisi”, e mentre stava facendo il suo lavoro (stava già scaricando i pacchetti) ho pigiato il pulsante “Annulla”.

La reazione è stata ottima: una volta abbandonato lo scaricamento, l’aggiornatore ha riportato il mio sistema esattamente allo stato originale in cui era prima di lanciare l’avanzamento di versione, ri-abilitando i repository di terze parti, riportando i repository ufficiali a “feisty” e smarcando i pacchetti da disinstallare.

Un riavvio mi ha confermato che tutte le funzionalità e la configurazione sono state preservate.

L’aggiornamento vero e proprio

Dopo il riavvio ho pensato che poteva essere l’ora di aggiornare sul serio, così ho lanciato nuovamente l’aggiornatore e stavolta l’ho lasciato lavorare in pace ;)

Fortunatamente i server di Ubuntu stanno tenendo abbastanza bene, al contrario dell’anno scorso, quando qualsiasi servizio offerto è stato totalmente inaccessibile per ore, quindi lo scaricamento è stato veloce e ho sfruttato tutta la banda disponibile.

L’operazione che ha richiesto più tempo tra tutte è stata la rimozione/installazione/aggiornamento dei pacchetti, ma tutto procedeva per il meglio quando è maturata in me l’idea per…

Il terzo “sgambetto”

Mentre ho deciso di sputtanare davvero tutto il sistema stava configurando l’aggiornamento del pacchetto “apt-file” (non compreso nell’installazione standard), e visto che ci stava mettendo tanto a scaricare le informazioni necessarie all’applicazione (un database di tutti i file presenti in tutti i pacchetti di tutti i repository in uso)… ho dato un:

Ctrl C

Così, sempre per divertimento -.- Il risultato è stato un po’ di incertezza, e poi il tutto ha continuato come se nulla fosse fino all’installazione completa di tutti gli altri pacchetti, ma di lì a poco sono cominciati i dolori. Verso la fine della procedura (prima di arrivare al punto “Pulizia” che vedete nella schermata di apertura) sono spuntate decine di finestre con errori un po’ strambi tipo:

nonvalida.jpg
Giuro che non capisco cosa diavolo significhi


o tipo:

problema.jpg
Moltiplicate per almeno una decina di applicazioni python (che ovviamente non erano in esecuzione)

Sospetto di avere qualche problema con Python, poi controllo. E per finire… zac! Dimostrazione che sono riuscito a sminchiare tutto:

impossibile.jpg
In realtà non mi risulta che sia stata avviata alcuna procedura di ripristino

A questo punto l’aggiornatore è morto. Nonostante le frasi minacciose però è bastato un riavvio e un paio di comandi ad hoc tipo:

$: sudo dpkg --configure -a

per sistemare qualche (sorprendentemente piccola) noia o imperfezione e avere un sistema perfettamente funzionante. Questo mi porta a dire che se non avessi cercato in tutti i modi di impedirne il funzionamento l’aggiornatore sarebbe filato liscio come la scorsa volta.

Conclusioni

Ovviamente questa era una prova totalmente inutile e dettata più da un temporaneo istinto sadico che altro, ma diciamo che i punti salienti spuntano fuori lo stesso. Alla fine mi trovo con un sistema aggiornato, pulito e perfettamente utilizzabile, anche se ho dovuto sistemare due o tre cose provocate da me più o meno esplicitamente. Il pollyrepo non ha dato alcun fastidio, come pure gli altri pacchetti non ufficiali, le configurazioni manuali nemmeno, ovviamente invece l’installazione dei driver NVIDIA ho dovuto indicarla esplicitamente con il “Gestore driver con restrizioni”.

Direi: promosso su tutta la linea l’ormai consolidato “avanzamento di sistema” di Ubuntu. Credo che questa sia la terza volta che scelgo la via comoda e aggiorno la mia Ubuntu invece di installarla da zero e devo dire che per un utilizzo “normale” o meglio ancora per l’aggiornamento di una distribuzione standard non credo possano esserci problemi di sorta.

Vorrei brevemente aggiungere che l’installazione da zero è sempre leggermente preferibile, per tutta una serie di motivi che resteranno sempre validi per qualsiasi sistema operativo. Ci sarà sempre un minimo di entropia residua dalla versione precedente, nel mio caso dalle versioni, ma se c’è un sistema che si può aggiornare con tutta fiducia, quello è Ubuntu.

A questo punto, l’unica inezia che mi sembra doveroso segnalare è che Ubuntu cerca di installare nuovamente i metapacchetti standard, che installano tutto il resto dei pacchetti come dipendenze, per questo motivo alcune delle nostre selezioni di pacchetti personalizzate possono essere ignorate. A me ad esempio ha re-installato tutto Mono! Argh, sono ovviamente corso a rimediare con un:

$: sudo aptitude remove libmono0

Spero di non aver messo paura ai più novellini e anzi sono sicuro di aver tolto qualche dubbio ai più indecisi. Incoraggio dunque tutti ad aggiornare: se non vi cercate le esplicitamente le rogne come ho fatto io non dovreste avere alcun problema.

Detto questo però voglio regalarvi una verità universale: se siete i prescelti per la mannaia della sfiga non c’è Ubuntu che tenga :D

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. corto maltese - 18/10/07 @ 15:41

ora tocca me…

2. Lazza - 18/10/07 @ 15:43

ROTFL
Fantastico! Io però che ho installato il driver con Envy lo tolgo prima, non si sa mai! Sei mesi fa non mi partiva X…

3. pOnt - 18/10/07 @ 15:43

Con quella mannaia io quotidianamente mi faccio la barba la mattina subito dopo aver fatto colazione…
:)

4. Anonimo - 18/10/07 @ 15:47

;)
Però la frase finale è sempre valida!

5. insane74 - 18/10/07 @ 15:54

polly, una domanda OT: che wallpaper e che temi usi? puoi postarli? :P

6. mimmozzo - 18/10/07 @ 15:56

a crotone si direbbe: “ti chiura propr’ u culu” :D
ahahah!
aggiornamento in corso, spero di non essere un prescelto :P

7. Maramax - 18/10/07 @ 15:56

“che Ubuntu cerca di installare nuovamente i metapacchetti standard, che installano tutto il resto dei pacchetti come dipendenze”

Stessa cosa ovviamente con Kubuntu: vengono reinstallati il pacchetto kubuntu-desktop e tutte le sue dipendenze (compresi il centinaio di mega di OOo che avevo rimosso…).

8. @Ste - 18/10/07 @ 15:57

Ragazzi secondo voi posso aggiornare una kubuntu 7.4 con la Ubuntu 7.10 mediante CD?
non mi interesserebbe aggiornare kde con la nuova versione, potrei anche disinstallarlo prima di lanciare l’aggiornamento

9. roccoo - 18/10/07 @ 15:57

ahahahha dovresti vedere com’era combinato il mio sistema prima e dopo l’aggiornamento, non so qual’era peggio… ci ho messo 2 giorni a riparare quasi tutto

10. roccoo - 18/10/07 @ 15:58

p.s. preciso che è stata tutta colpa mia

11. Anonimo - 18/10/07 @ 16:01

La prossima volta entra in una console e smonta la partizione di root. Così ti diverti di più.
Anzi durante l’installazione formatta la partizione sui cui è montata /usr

Vedrai le risate

Ti scompiscerai

12. fax - 18/10/07 @ 16:01

hum…strano.

io ho lasciato esattamente tutto come te e ho lanciato l’aggiornamento la notte del 16/17 ottobre.
dopo 730 MB di Download, si è piantato durante la pulizia.
Dopo il riavvio tutto è partito quasi correttamente, tranne compiz, che ha preso delle impostazioni riprese da chissà dove.

Ho sicuramente meno sw di te installato sul portatile, e suppongo sia stato questo a fare la differenza.
Comunque niente errori :P

E’ stato un aggiornamento indolore, insomma. Fantastico.

13. BlaX - 18/10/07 @ 16:04

evvai!!! io non avevo neanche disabilitato i repository aggiunti, ma ha automaticamente chiesto di disabilitarli!!! ‘NA BOMBA!!!
……io ho stoppato tutto peche prima voglio “ricostruire da zero” il portatile, che con compiz+feisty aveva non pochi problemi…….POI farò pure un giro sul fantomatico gksudo update.

sono emozionato per questa nuova release :*|

la sfiga spero sia in vacanza nell’antartide : D

14. lollolo - 18/10/07 @ 16:06

lol
le tue ultime parole famose, Felipe, si irferivano a me -.-

15. mimmozzo - 18/10/07 @ 16:07

/quote Anonimo: “La prossima volta entra in una console e smonta la partizione di root. Così ti diverti di più.”

ehhmmmm… mi sa che è un pò difficile………………..
non sei mica su windows…….

16. Anonimo - 18/10/07 @ 16:08

che figata di installazione… bella idea… ora provo io

17. opensound - 18/10/07 @ 16:09

Ok, mi hai convito, ci provo!

18. Fire - 18/10/07 @ 16:10

A me tocca sta sera/notte..incrociamo le dita…

19. OOpabloOO - 18/10/07 @ 16:12

Senza sgambetti varii, il mio update alla Release Candidate è fallito miseramente, con problemi simili. Python andato a farsi benedire, con tutti i programmi da esso dipendenti (quindi buna parte dei tool di configurazione).
Inoltre, credo a causa di un umask non standard (077 contro 022) mi sono fottuto in successione: font, tipi MIME, suoni di sistema. Il bello è che senza font, gdm andava in crash all’infinito, mostrando quadrati al posto dei caratteri.
Neanche un dpkg-reconfigure -a mi ha aiutato, quindi ho dovuto recuperare il tutto a manina, ovvero reinstallando ogni pacchetto, facendo occhio stavolta all’umask…
Alla fine sono riuscito a riprenderlo (anche se speravo in uno sminchiamento totale… così passavo una volta per tutte a sid :P), ma dubito che un utente neofita sarebbe riuscito nell’impresa, senza X e solo una bella bash nera…

20. opensound - 18/10/07 @ 16:12

E Vai… “solo” 1707 pacchetti da scaricare…

21. Sov - 18/10/07 @ 16:14

Non centra nulla… ma dove posso trovare quel wallpaper “legnoso” ?

22. gpz500 - 18/10/07 @ 16:23

@felipe
Perché non hai fatto la prova “eutanasia” (ossia staccare la spina)?

23. johnny - 18/10/07 @ 16:28

L’ho messaaaaaaaaa!!!!

CAXXO CHE GIBBONE RAGA!! FA PAURA!!!! E I FONT??? ESALTANTI!! A DIR POCO!

SCUSATE SONO NEL PIENO DELL’ESALTAZIONE!

VIVA IL GIBBONE CORAGGIOSO!!

24. BiGBuG - 18/10/07 @ 16:31

“Ubuntu cerca di installare nuovamente i metapacchetti standard, che installano tutto il resto dei pacchetti come dipendenze”

Non ho ben capito questo punto… cosa succede di preciso e cosa si fa per ovviare all’eventuale problema?

25. grigio - 18/10/07 @ 16:33

Sì i metapacchetti sono fastidiosi, io ho aggiornato senza metapacchetti e poi mi sono andato a vedere se mancava qualcosa..

Basta con sto hplip, mica tutti hanno una stampante HP

26. Anonimo - 18/10/07 @ 16:34

@ mimozzo
Ah davero? Ma davero davero?
Ah Ah!
Come si vede che siete figli di Bill Gates!

27. stefanauss - 18/10/07 @ 16:39

Usare update-manager anzichè stimolare il proprio chakra con una installazione pulita è *blasfemo*, =)

Ad ogni modo, questa è una feature che *ogni* distro dovrebbe avere bene implementata. Molti win-user una cosa del genere se la sognano.

28. graziano - 18/10/07 @ 16:50

a me non funziona il menu per cambiare lo sfondo, si blocca e non mi fa scegliere :) ho aggiornato anche io tramite gksudo update-manager -c -d

29. giolock - 18/10/07 @ 16:55

Il “secondo sgambetto” l’ho provato anch’io un mesetto fa, solo per vedere come reagiva e quanti mega mi sarebbe toccato scaricare.
Il “terzo sgambetto” invece è solo per malati di mente come te! :-)

30. franto - 18/10/07 @ 17:01

Io ho una configurazione personalizzata fatta a manina del file x.conf …. che faccio???
faccio il back-up del file o rischio?????

31. Marco - 18/10/07 @ 17:06

sotto kubuntu appena fermato da un segmentation fault di perl, ma dico, e’ mai possibile che per un segmentation fault di un singolo pacchetto si debba fermare TUTTO?

32. Marco - 18/10/07 @ 17:07

mi corrego l’installazione va avanti pero’ non mi fa piu’ vedere il terminale… quindi non so che succede… :(

33. Thunder Teaser - 18/10/07 @ 17:11

Tra i symbol lookup error di gconftool-2 durante apt-get dist-upgrade e il kernel panic causato da evms c’era una sola lucetta di speranza: il mio cd di Kubuntu 7.10 Beta 2! Ho messo a posto manualmente le librerie grazie all’aiuto di getlibs e ldd e ho rimosso totalmente evms dal sistema. Adesso utilizzo la mia bellissima e splendente Gutsy con KDE 3.5.8 (beati bugfix!) e Compiz Fusion!

Morale della storia: nessuno riuscirà mai a farmi reinstallare la mia distribuzione!!! Giammai cadrò al livello di chi è obbligato a formattare!!! :P

P.S.: Ebbene sì, finché non compariva il nuovo kdm di Gutsy davanti ai miei occhi mi ero promesso di non appisolarmi: ho fatto la nottata appresso a Gutsy! Non fate come me, fa male alla salute! :D

34. myway - 18/10/07 @ 17:11

ok, andate tranquilli perchè tutta quella sfiga che si poteva beccare per aggiornare a gutsy è piombata addosso a me… devo capire chi me l’ha buttata… perchè la corrente che si stacca durante l’installazione (non il download ca**o, l’INSTALLAZIONE!!) dei 2191 pacchetti aggiornati è una cosa da makumba!!!
problemi esagerati… il più rappresentativo? aprendo xorg.conf invece delle consuete righe ho trovato tracce del log dell’installazione… cose come “mi preparo a rimuovere il pacchetto…” ecc…ecc..
che te lo dico a fare… backuppati /home , /etc e qualcos’altro e messa su gutsy… from scratch!
però adesso almeno è pulita!! (credo :P)
sono quasi contento :D nella formattazione ho recuperato 10 GB da una partizione di recovery che non avevo mai notato :D

35. morphey - 18/10/07 @ 17:12

Tocca pure a me :)
Ora lo provo e ve lo faccio sapere :D

36. Agostino - 18/10/07 @ 17:13

a me si e’ bloccato l’update manager perche’ non avevo cups daemon attivo, risultato si e’ crashato update-manager!
ho provato a farlo ripartire ma nulla, non mi da piu’ il bottone di aggiornamento a gutsy..
cmq il tutto funziona, ha lasciato tutta una serie di pacchetti vecchi tipo desktop-effects e molti altri.
e’ scocciante che update-manager e’ convinto di aver finito e che io NON possa farlo forzatamente ripartire, reinstallare il reinstallabile e ripulire la cianfrusaglia..
in altri 2 pc no problema.

37. Marco - 18/10/07 @ 17:14

ok mi ricorreggo, ha detto che continuava, ma ha mentito, tutto fermo, che tristezza di update! Appena c’e’ un bug in un pacchetto o in perl si salvi chi puo’.

Io lo boccio su tutta la linea!

38. Anonimo - 18/10/07 @ 17:14

scusate io dovrei video-chattare con una mia amica su msn
soltanto che io ora ho ubuntu 7.10 e come webcam una creative optia af ho trovato varie guide in giro ma non sono riuscito ad applicarle.
Ho provato con EKIGA e mi funziona soltanto che non so come contattare le amiche su MSN con questo programma..

Come posso fare? :(

39. luca - 18/10/07 @ 17:14

grande!
più sotto stress di così non potevi metterlo..povero updater… :)

40. mario - 18/10/07 @ 17:27

Io ho un solo problema, il video è drammaticamente lento, spostare una finestra un pianto, che potrebbe mai essere ?

41. ibart - 18/10/07 @ 17:31

sul ctrl + c, che anche io ho fatto come un pollo, ho tremato :P

42. MarKco - 18/10/07 @ 17:36

Mah, io credo che la mannaia della sfiga si sia abbattuta su di me.

Guardate un po’ qua cosa mi è successo: praticamente durante l’installazione dei pacchetti ha cominciato a darmi errori del tipo

Impossibile installare
«/var/cache/apt/archives/libgnomevfs2-common_1%3a2.20.0-0ubuntu3_all.deb»

L’avanzamento verrà portato avanti, ma il pacchetto
«/var/cache/apt/archives/libgnomevfs2-common_1%3a2.20.0-0ubuntu3_all.deb»
potrebbe non essere funzionante. Segnalare questo problema come bug.

il sottoprocesso nuovo script di post-removal ha restituito un codice di
errore 127

Moltiplicate il tutto per una quarantina di pacchetti.
Alla fine dpkg si è inchiodato “per i troppi errori” e da allora non c’è verso di farlo ragionare. All’avvio il sistema va in kernel panic e mi sto approntando per il backup e re-installazione.

Altro che installer invincibile, mi è andato in pappa da solo!

43. angaspar - 18/10/07 @ 17:45

Ho installato da zero la nuova Ubuntu e noto con delusione che non mi fa schegliere tra le lingue quella italiana, ora ho tutti i menù in inglese.
I driver nvidia dal gestore driver con restrizioni non si installano poichè compare a video una schermata che dice: “nvidia-glx-new” is not enabled.
Quindi compiz si va a farsi benedire.
Possibile che appena installata ho già trovato 2 difetti gravi ?
Se qualcuno, per favore, può spiegarmi come risolverli gliene sarei grato.
Con la feisty è andato tutto liscio.
Hanno fatto veramente un passo indietro con questa nuova versione per chi si trova alle prime armi con linux.

44. myway - 18/10/07 @ 18:05

@an gaspar…
difetti gravi… per la lingua prova a guardare nel menu sistema>amministrazione>supporto lingue..
per i driver video devi abilitare il repository restricted da sorgenti software…

45. Anonimo - 18/10/07 @ 18:07

a me e’ crashato da solo..

46. mimmozzo - 18/10/07 @ 18:22

aggiornamento finito… primi problemi(ni)
1) se abilito compiz, non carica il plugin delle decorazioni delle finestre (due maroni)
2) mi ha sovrascritto le librerie tcl/tk ricompilate per avere l’antialiasing su amsn, ora i caratteri fanno schifo…

e vabe’! per il resto pare tutto MARAVIGLIOSO :P

47. zatarra77 - 18/10/07 @ 18:23

Fantastico! Esilarante come sempre!

48. Anonimo - 18/10/07 @ 18:40

A me non va il comando -.-

49. felice - 18/10/07 @ 18:43

Ma il kernel a bassa latenza che fine ha fatto, qualcuno ne sa qualcosa?

50. Luca - 18/10/07 @ 18:47

Felipe, sei un figo! :D

51. michelefrost - 18/10/07 @ 18:53

in questo momento è in loop al passo 1, recupero del file xx di xx, ogni tanto si ferma, poi arriva alla fine… e poi riparte, ri-recupera, si ri-ferma… boh aspettiamo e vediamo.

52. gieffe - 18/10/07 @ 18:58

pensavo di essere l’unico sadico a fare certe cose col pc, giusto per soddisfare la mia irrefrenabile curiosità nel campo: “vediamo cosa succede se…”

ora so che non sono solo! xD

53. Ecas - 18/10/07 @ 19:01

Buah ah ah..fantastico !!
Dopo tutti questi “sgambetti” feisty ti ha sopportato e si è trasformata in gutsy ? =D

Ottimo test, mi incuriosisce sempre vedere come dpkg & apt se la cavino bene in ogni occasione.

Ubuntu rulez

54. Anonimo - 18/10/07 @ 19:04

Ciao,

come si fa a fare l’aggiornamento dal cd della 7.10 senza scaricare tutto?

55. lord sephiroth - 18/10/07 @ 19:09

Detto questo però voglio regalarvi una verità universale: se siete i prescelti per la mannaia della sfiga non c’è Ubuntu che tenga :D
come me 6 mesi fa…..lol

io da quella volta mi scarico il cd, salvo tutte le cose importanti e poi aggiorno…se va bene, se no bestemmio un po, e ricomincio da zero…….
non sono molto fiducioso…..

felipe sei troppo forte :)

56. Hayabusa - 18/10/07 @ 19:20

Mah… considerato che l’altra volta ero riuscito ad intortare l’aggiornamento in maniera molto semplice, ho pensato di non fare il tentativo stavolta per vedere se il problema è stato risolto, optando per l’aggiornamento semplice ed efficace.

Comunque, se qualcuno vuole provare l’ebbrezza di un aggiornamento che non aggiorna, è sufficiente farsi un repo in locale e comandare l’aggiornamento.

Il sistema semplicemente disattiva (assieme a tutti gli altri di terze parti) anche il repo locale, che è una copia di ubuntu.com, con il risultato che non aggiorna un piffero.

57. NickM - 18/10/07 @ 19:25

Anche a me farebbe comodo sapere se sia possibile aggiornare tramite il Live CD.

Qualcuno ci può aiutare?

Grazie in anticipo.

Per la cronaca il mio tentativo con update-manager si ferma sempre allo stesso punto cercando di scaricare un file che non trova!

Failed to fetch http://medibuntu.sos-sts.com/repo/dists/feisty/free/binary-i386/Packages.gz 302 Found
Failed to fetch http://medibuntu.sos-sts.com/repo/dists/feisty/non-free/binary-i386/Packages.gz 302 Found

Adesso vedo se riesco a disabilitare ’sti repository.

58. michelefrost - 18/10/07 @ 19:30

@NickM

io ho disabilitato quelli (e altri) repo su cui avevo errori simili, ma non succedeva comunque niente; poi son passato al main server invece di quello italiano… idem; poi… ho fatto prima un aggiornamento di due pacchetti di feisty che avevo in coda, dopo ho riprovato con gutsy…
e adesso sta andando!!!
1238 pacchetti… downloading ;)

59. NickM - 18/10/07 @ 19:34

@michelefrost

sto provando anche io dal main server… e sembra che vada meglio.

Grazie per l’idea. In effetti era comunque ipotizzabile un po’ di congestione a poche ore dal rilascio :-)

Sarebbe divertente vedere quante connessioni ricevono da sistemi Windows Vista

60. Gelax! - 18/10/07 @ 19:54

Ed iniziano gli errori…… bha

[email protected]:~$ sudo update-manager -c -d
warning: could not initiate dbus
extracting ‘/tmp/tmp8HFC3H/gutsy.tar.gz’
authenticate ‘/tmp/tmp8HFC3H/gutsy.tar.gz’ against ‘/tmp/tmp8HFC3H/gutsy.tar.gz.gpg’
could not send the dbus Inhibit signal: global name ‘dbus’ is not defined
Traceback (most recent call last):
File “/usr/lib/python2.5/site-packages/UpdateManager/UpdateManager.py”, line 914, in on_button_dist_upgrade_clicked
fetcher.run()
File “/usr/lib/python2.5/site-packages/UpdateManager/Core/DistUpgradeFetcherCore.py”, line 178, in run
self.runDistUpgrader()
File “/usr/lib/python2.5/site-packages/UpdateManager/DistUpgradeFetcher.py”, line 53, in runDistUpgrader
if os.getuid() != 0:
NameError: global name ‘os’ is not defined

61. Shuren - 18/10/07 @ 19:55

Io torno a Slackware.

62. sempreverdebiga - 18/10/07 @ 20:14

pieno fiducia a felipe e tento l’upgrade “a secco”

1400 circa pacchetti in attesa
speriamo a bene…

non aspettavo altro che il corsaro sostegno morale di felipe per provare l’aggiornamento senza toccare nulla (ahhh l’accidia che bel peccato!)

63. Stefano - 18/10/07 @ 20:17

Fatto upgrade…fantascienza…Gnome a velocità smodata e compiz fluido come non mai….a me funziona tutto….GODO!!!!

64. lollo - 18/10/07 @ 20:18

In fase di aggiornamento…sto tenendo le dita incrociate!!

65. Asriel - 18/10/07 @ 20:21

Ci mette un sacco a connettersi ai server, ma una volta partito va che è una meraviglia… ora mi sta scaricando a ben 637kb/s!

Felipe, come si fa ad avere quella stupenda barra di avanzamento che c’è nella prima immagine?

66. Massimiliano - 18/10/07 @ 20:25

Comunque ha ragione Felipe: in linea di massima è meglio l’installazione da CD, perché l’upgrade eredita i difettucci delle precedenti installazioni. Io ho felicemente aggiornato prima da Edgy a eisty e ora a Gutsy, funziona tutto ok, ma il peso del tempo comincia a farsi sentire.
Solo una annotazione negativa: perché l’upgrade si ostina a installare tutti quei font asiatici del cavolo, che appesantiscono il sistema e basta?

67. Flea!! - 18/10/07 @ 20:37

ma i server ubuntu sono intasati?
Non riesco a upgradare!!
Mi dice che non può scaricare i pacchetti perchè il server ci sta mettendo troppo tempo per rispondere!!
Voglio GuTsY!!

68. Antonio The Best! - 18/10/07 @ 20:37

Salvo tutti i miei dati su DVD (che era pure ora!) e reinstallo il tutto da 0….lo faccio solo perchè mi va di sprecare il mio tempo libero…l’avanzamento lo già visto in azione sul mio , e altri pc e devo dire che funzionava già abbastanza bene su Edgy Eft [Il mio primo distro-amore] se poi tu mi confermi che con Feisty è ancora meglio …. Bhè non posso che fidarmi!

69. AkumA - 18/10/07 @ 20:42

Appena è uscita la Release Candidate.
Ho fatto “update-manager -d” con un po’ di programmi aperti.
Il Kernel 2.6.22 non si avviava, inchiodato all’avvio.
Ho dovuto smadonnare non poco con i driver nvidia… poi ho visto che era rimasto un rimasuglio dei pacchetti restricted del Kernel precedente.

Cups l’ho rinstallato perché mi ha tirato una fracca di bestemmie.

Ho dovuto bestemmiare con lo Xorg, altro che configurazione automatica:”Monitor Plug’n'PLay” e via di 800×600 tutta la vita.
Ho rimesso Xorg funzionanti ma niente.. un casino.
Poi ho messo il file .ini del mio monitor, non so come il Restricted Driver Manager ha deciso che l’abilitazione dei driver nvidia, fatti coi comandi dei driver nvidia, gli comodava e alla fine tutto è funzionato.

Problemi che persistono:
- appena fatta la login ho lo sfondo marrone cacca, e non riesco a sistemarlo, e il cursore nero cacca con il buco in mezzo
- il cursore nero cacca è un misto di “carino” e “cursore di X scrauso vecchio e bruttissimo”.

Ho rispescato i cursori DMZ, ma appena faccio Login il cursore e il colore restano quelli.

Che odio :|

Non dovrò mica abilitare l’account di root e fare le modifiche da quell’account spero… sgrunt!!

70. ale - 18/10/07 @ 20:43

ragazzi, potete postare lo sfondo di default (senza icone=no screenshot) della nuova Gibbon?

71. AkumA - 18/10/07 @ 20:45

NB.
L’upgrade da Edgy a Feisty l’ho provato 2 volte e da 2 Alpha e tutto è sempre andato bene!

:)… GRRRRR!!

72. ra1n - 18/10/07 @ 20:45

In questo momento il mio aptitude (così per sfizio al posto del classico apt-get)sta aggiornando i pacchetti, dopo aver scaricato 1206 MB (azz e quanta roba avevo installato) ora vediamo cosa succede.
Io ho fatto da CLI (forza dell’abitudine sono +veloce con la tastiera che col mouse) appena finisce vediamo che succede, io ho pochi repo esterni

73. Martina - 18/10/07 @ 20:47

Ok, aggiornamento fatto ma… sarà mica per colpa dell’aggiornamento che non mi parte più aMSN, che si dispera dicendomi che non riesce a caricare TkCximage?? O_O

74. Luca - 18/10/07 @ 20:55

Personalmente credo proprio farò un’installazione pulita. Ci sono un sacco di cose che non funzionano nella mia distro al momento (tutto colpa mia e del mio avventuroso comportamento suppongo :P ) oltre al fatto che già che ci sono voglio ridurre le partizioni da 3 a 2 – non ho più bisogno di una partizione “comune” tra linux e windows vista, grazie all’ottimo lavoro fatto con l’ntfs :)

Ora devo solo fare il backup di 40 gb, formattare, e via :P

75. Duvet - 18/10/07 @ 20:57

Mitico, ecco perchè ti leggo!

76. Thor - 18/10/07 @ 20:59

Da vero tamarro sto aggiornando dentro una Ubuntu creata con wubi…. E gia sò che se salta tutto disinstallerò tutto da “installa applicazioni” di Vista…

Essere tamarri è un credo!

77. salento - 18/10/07 @ 21:06

Failed to fetch http://static.audacious-media-player.org/ubuntu/dists/edgy/main/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Failed to fetch http://static.audacious-media-player.org/ubuntu/dists/edgy/main/source/Sources.gz 404 Not Found

DUrante l’aggiornamento. che devo fare??help

78. ra1n - 18/10/07 @ 21:07

Ok ufficiale X si cricca, però bulletproof X almeno non ti lascia del tutto a piedi, anche se il funzionamento lascia un pò a desiderare (e cmq non mi riparte niente)

79. ra1n - 18/10/07 @ 21:11

è bello quando aggiorni e non funziona piu nulla, ed è la prima volte che mi succede con ubuntu

80. salento - 18/10/07 @ 21:26

fatto,ho disabilitato quei ca… di sorgenti e ora sta andando. se torno a bestemmiare qualcosa è andato storto.

81. NickM - 18/10/07 @ 21:32

Mah…
Alla fine ho deciso di scaricare una ISO dell’ Alternate CD, così posso tentare di aggiornare tutti e tre i pc e mi resta un disco se dovessi installare ex-novo. Userò un Cd-rw.

82. Isendel - 18/10/07 @ 21:34

io ho avuto un problemone non da poco…praticamente aggiornando da Feisty a Gutsy non funziona più internet….. -.-”
il browser non visualizza niente, pidgin non si connette si server, liferea non scarica i feed, synaptic non scarica i pacchetti ecc….

però riesco a giocare ad ultima online!

è un qualcosa di assurdo ed inspiegabile…qualcuno ha soluzioni a riguardo?

cmq bell’articolo complimenti a felipe!

83. Anansi - 18/10/07 @ 21:49

mannaia alla mannaia sono riuscito a sminchiare tutto!!
a questo punto la mia vena masochistica si e’ ingrossata e poi si e’ chiusa di colpo ed ho disinstallato con aptitude tutti i pacchetti che mi segnalava in hold e tutti i broken dipendenti -_-”
vabbe’ si trattera’ soltanto di reinstallare i pacchetti persi nell’operazione :/
giuro che non mettero’ mai piu’ repos unofficial (tranne pollyrepo e 3v1no ovviamente ;-) )
buona gutsy a tutti!!!

84. flowghost - 18/10/07 @ 21:50

server intasati, riprovo domani…

85. arunax - 18/10/07 @ 21:55

@ Isendel: non so cosa lo provochi ma questo problema ha colpito un sacco di volte anche me. Io ho aggiornato da Feisty alla RC di Gutsy un mesetto fa, e per più di due settimane per andare su internet ho dovuto utilizzare il vecchio kernel di Feisty (che per fortuna avevo tenuto). Poi da una certa versione in poi del kernel Gutsy (mi pare la 2.6.22-14) non ho più avuto problemi. Lo stesso problema l’avevo avuto a suo tempo passando da Hoary a Breezy e da Breezy a Dapper, e forse, ma non sono sicuro, pure da Dapper a Edgy. Quelle volte però fu necessario un reinstall completo. Non so se centri con il tuo problema, ma è abbastanza simile.

86. shady - 18/10/07 @ 22:02

CEO M$: ok…. server intasati….
uhaaaa ah ah.. abbiamo finalmente sconfitto il nostro maledetto nemico!
Segrearia CEO M$: emhhh…. veramente signore, questo significa che molti nostri succub… clienti.. passeranno a loro….
CEO M$: 496 MILIONI di VAFFA!!!

emhh… scusate, troppo vino a cena ;)

87. Mastru - 18/10/07 @ 22:16

mmmm non lo so…sono indeciso…aggiorno? NON AGGIORNO??? ASPETTO GLI AMICI DEL LINUX DAY PER AGGIORNARE TUTTI ASSIEME:D? IHIHI oppure li frego sul tempo e arrivo al 28 con già il pc a puntino:D? cmq una domanda: un repository “ad-hoc” per il gibbone c’è già in giro???:)

88. geckobass - 18/10/07 @ 22:38

ecco, oggi pomeriggio avevo letto il post…e mi sono detto provo.
nn lo avessi mai fatto XD
Xorg sembra schifare compiz che non parte :(
il multi monitor è andato a donne di facili costumi, sia con driver ati (open) che fglx( proprietari)
per nn parlare della lentezza mostruosa che hanno assunto i driver ati (con i quali prima girava da dio compiz fusion e multimonitor che si rifiutava invece di funzionare con i fglrx sulla mia 9600XT)
nn so… magari è perchè avevo una situazione simile alla tua…stasera scarico il CD e domani provo un reinstall da zero … ma ho una pessima impressione per questo nuovo gibbone….

89. NickM - 18/10/07 @ 22:56

Scaricato Alternative CD… parte l’upgrade in automatico e chiede se si vuole scaricare l’ultima versione on-line oppure rimandare a dopo. Scelgo di lavorare off-line, dopo un po’ ricevo il messaggio : “Impossibile calcolare aggiornamento” ed il tutto si interrompe.

Per fortuna si auto-ripristina allo stato precedente. Domani provo sul secondo CD, ma per adesso mi sembra tutto un po’ “complicato”.

90. Le Gauche - 18/10/07 @ 23:04

post interessante complimenti a felipe.

mi stavo chiedendo:

dato che non ho mai usato l’update-manager di cui si parla, è sbagliato modificare /etc/apt/sources.list a mano sistemando i vari url dei repository di gusty per poi dare il classico apt-get update && apt-get dist-upgrade ?

saluti

91. loolee - 18/10/07 @ 23:14

aggiornamento effettuato. Solo 3 ore!

io sono quella sfigata, naturalmente.
In realtà funziona tutto tranne la scheda video, risoluzione del monitor ecc. ecc.
ora mi tocca stare sveglia a smanettare :P

92. Luca - 18/10/07 @ 23:24

a me è andato tutto liscio, piacevolmente. Giusto un remove qua e la di vecchi pacchetti.

ma parliamo d’altro….Quale è il nome del bel tema in verde (barra del caricamento) che si intravede tra gli screen?

93. superqualunquista - 18/10/07 @ 23:38

io ho reinstallato…. tanto avevo problemi di incongruenza del disco fisso riguardo a spazio libero e cazzabubbole varie, poi avevo tante cose da conservare e ne ho approfittato ma devo dire che ho dovuto installare 2 volte, xche’ la prima volta si è piantato l’installer, io senza riavviare il pc ho effettuato l’installazione lo stesso e ha fatto casino… ho ricominciato da capo ed è andato tutto bene! cmq al primo avvio avevo scritte gigantesche e icone enormi nelle finestre, colpa di compiz, infatti ho riavviato il wm e opla’ tutto funge!

94. NickM - 18/10/07 @ 23:46

E no, io non ci sto. Ci ho riprovato. Server ceco in ftp, upgrade da CD permettendogli di cercare i file on line.

E che cavolo: dopo che un premio Nobel mi teorizza la superiore intelligenza dell’uomo bianco (non l’avevo già sentita, questa storia ?!?), io devo subire gli abusi di un gibbone pervertito? Non bastavano i politici?

In malora, scimmia maledetta… il disco del muletto continua a lavorare, un’ora e venti alla fine. Li lascio da soli, il disco ed il gibbone, ma si ricordino che io li ho installati ed io li formatto.

(…è stata una giornata pesante…)

95. N3m0 - 19/10/07 @ 0:37

Rinunciato… Ci riprovo quando i servers saranno meno “affollati”

96. Feega - 19/10/07 @ 1:10

anche io voglio il tuo tema e il tuo wallpaper…ma perchè l’Ubuntu del vicino è sempre più bello???

97. Luca - 19/10/07 @ 2:00

Ho aggiornato e dopo un po’ di maledizioni ai driver Nvidia funziona tutto abbastanza bene. E pensare che il mio ubuntu era nato da Dapper e poi aggiornato.
Solo mi fa impazzire lo scroll del mouse disabilitato a volte si e a volte no! È capitato a qualcun altro? Un idea per risolvere?

98. PinguiLinux - 19/10/07 @ 2:32

bah … installate debian

99. FeroX - 19/10/07 @ 8:23

vado di reboot, speriamo bene ….

100. 100 - 19/10/07 @ 8:30

100!

101. insane74 - 19/10/07 @ 8:35

eddai polly!
te l’abbiamo chiesto in tanti ormai! :)
posta wallpaper e tema gtk!!
pleaseeeee!

102. elMat - 19/10/07 @ 8:36

problemi: mi ha fermato l’avanzamento perchè nn aveva abbastanza spazio nella partizione di /boot (l’avevo fatta di 100mb non montata automaticamente). Gli servono 70 mb liberi: ma che ci deve fare???

p.s. pensandoci forse è arrivato il momento di eliminare i vari kernel che sostituiva con gli update ^^

103. edger - 19/10/07 @ 9:13

con qualche rallentamento ai server tutto è filato liscio (o quasi) nel passaggio da feisty a gutsy su un portatile acer con ATI X300.
Un unico problema, non mi ha attivato di default gli effetti grafici perchè non ha scaricato nell’aggiornamento tutti i pacchetti di compiz e compiz-fusion.
Una volta installati con synaptic tutto funziona perfettamente e compiz fusion va alla grande anche sulla ati che con feisty invece dava dei problemi e ogni tanto si impallava.
Cmq aspetto di mettere tutto allla prova per più tempo per vedere se regge.
Cmq forza GUTSY!

104. w0r - 19/10/07 @ 9:21

con tutto il rispetto, leggendo l’articolo di Felipe sembra che per causare problemi al sistema di aggiornamento di Gutsy sia necessario gettare della benzina sul pc…le cose non stanno così purtroppo, io sono reduce dall’nesimo aggiornamento non andato a buon fine – senza fare alcuna strana manovra -, questa volta a causa di problemi con i driver video (ATI). Anche nei precedenti passaggi tra versioni ho sempre riscontrato problemi vari (audio, video, bootloader…) poi risolti con diverse ore di smanettamento…sarò io sfortunato, per carità, ma mi sento cmq di dire che l’aggiornamento di Ubuntu non sia ancora (purtroppo) a prova di utente niubbo

105. johnny - 19/10/07 @ 9:48

Una volta avviata bisogna abilitare i repo in “sorgenti software” e poi installa tutto.

106. davide-ubuser - 19/10/07 @ 10:05

he he che bello!

Io ho messo gutsy quando c’era la beta… devo ancora aggiornare a quella “stabile” e ho dei problemini, lentezza esasperante nell’aprire le applicazioni (anche il terminale) e gli applet tipo controllo cpu e monitor di sistema non vanno… ma era appunto un test per sminchiare la mia bella ubuntu e mi ci sono divertito parecchio… infatti è sminchiata! ;-) un’altra cosa che mi ha dato fastidio è che mi ha tolto tutte le font che avevo scaricato da un repos… erano bellissime e ora non le trovo più sigh sob…
appena riesco aggiorno. Ma sono convinto che questa gutsy è una figata, anche portatili nuovissimi sono supportati egregiamente.

107. lele85 - 19/10/07 @ 10:33

Io per adesso resto su feisty… Non posso veramente perdere tempo dietro a un dist-upgrade (purtroppo :P). Non sento la necessità di cambiare visto che è già operativa al 100%, ma la tentazione di farlo è grande!

108. luckyland - 19/10/07 @ 10:43

Per me l’ugrade non è stato proprio liscio…
1. il menù di grub è stato modificato facendo puntare la partizione linux ad un’inesistente hd(2,1); ho rimesso a posto ripristinando a mano hd(1,1)
2. i driver nvidia-glx non ne volevano sapere di partire: all’avvio X si presentava in bassa risoluzione col driver vesa (i driver nv andavano benissimo); sono riuscito a risolvere utilizzando envy, ma non ho gradito che gutsy abbia avuto una tale defaiance su un sistema che con feisty funzionava a dovere
3. abilitanto compiz scompaioni i bordi delle finestre; per ora ho risolto utilizzando emerald, ma preferirei tornare ai bordi di metacity

109. kape - 19/10/07 @ 11:09

Ho aggiornato una xubuntu, e non ho avuto nessun problema. giusto una segnalazione che qualche servizio era stato disattivato. Molto migliorato il tutto, seppur un filino più lento, specie nell’avvio delle applicazioni amministrative.

Poi ho installato da zero su un toshiba con Ati. (di mio fratello)
Vari problemi. Molti menu sono in inglese, la localizzazione non è completa, forse non si è riusciti a scaricare tutti i pacchetti visto l’intasamento dei server.
All’avvio i driver open o quello che sono, non riconoscevano la risoluzione wide, assente nel nuovo menu per settare la risoluzione. Problema della risoluzione risolto installando i driver proprietari, però previa abilitazione dei repository. (insomma, facilissimo, ma richiede un minimo minimo di conoscenza).
Chiaramente compiz non può essere abilitato tramite il tanto decantato nuovo menu apposito. Aspettare nuovi driver 8.42. Ma questo è il meno.
Durante l’avvio non c’è il logo ubuntu, problema riscontrato da molti utenti.
Infine l’audio è impostato a livelli bassissimi, e pur mettendo tutti i manettini al max non va, salvo funzionare casualmente ogni tot riavvii. Anche questo problema notato da più persone.
sulla scheda wireless sono stati caricati di default i driver proprietari, cosa non successa nelle vecchie versioni.
In finale l’installazione della 7.10 mi aveva convinto molto di più.
Partendo da queste considerazioni, aspetterò qualche giorno per l’upgrade sul mio portatile.

110. aquilone - 19/10/07 @ 11:38

Ciao.
Vorrei al piu’ presto aggiornare la mia feisty…naturalmente adottando tutti i vari consigli (repository di terze parti, ecc..)
Piccolo dubbio:
puo’ crearmi problemi il fatto che tempo fa sostituii Metacity con xfwm4, il window manager di Xfce…. e wicd come network manager?

111. morettozzo - 19/10/07 @ 11:49

Dopo mesi di tacita devozione a Felipe ora mi metto a postare anche io… premettendo che definimi noob è un’offesa… per i noob…
Fatto l’aggiornamento al gibbone (visto che io ho spesso la scimmia volevo che ne “soffrisse” un po’ anche la mia linux box… ) e al riavvio sono stato piacevolmente stupito… compiz fusion che funziona bene e senza problemi di supporto alla mia ATI…(anche con tutte le animazioni attivate, molto kitsch ma utili per zittire i colleghi che si “bullano” degli effetti di Vista…)
Ma… e c’è sempre un ma…. visto che la felicità è uno stato mentale transitorio e breve ecco che, con gli effetti attivati, quando vado a ridimensionare una finestra il sistema diventa MOOOOOLTO lento … riavviando poi la sessione torna tutto ok…
questo sproloqui solo per chiedere.. E’ successo anche a voi? (non mandatemi a fangoogle… degli sconosciuti non mi fido voglio solo le esperienze dei felipiani :-))
@ kape… anche la mia box è toshiba (satellite) e… fortunatamente – per me – tutti sti casini non me li da… io proverei a vedere se la mannaia si è abbattuta… :-)

112. Giuseppe - 19/10/07 @ 12:05

Aggiornato senza alcun problema.

- ORACLE XE riparte ed avevo qualche dubbio ;-)
- Virtual BOX OK ma ho dovuto ricompilare il kernel (sudo /etc/init.d/vboxdrv setup)
- ed OK anche la macchina virtuale W2000 sul secondo desktop !!!
- Internet Explorer e wine funzionano (ne sono vincolato all’uso)

- Idea, netbeans, jDeveloper senza problemi
- SQLDeveloper ok

Solo i driver grafici mi hanno riportato lo schermo ad una risoluzione 800 x 600
perche il mio monitor non veniva riconosciuto ma e’ stato sufficiente impostare
il monitor giusto e tutto e’ tornato a posto.

il tutto su un pentium III con 1G di RAM (azienda pulciara e magari evitero’ di configurare Compiz )

vabbe’ l’ho lanciato ieri sera prima di andarmene dall’ufficio ed e’ finito questa mattina
dopo aver risposto ad alcune semplici ed imbarazzanti domande di replace di file /etc/…
che ho provveduto a backappare …

sudo cp /etc/modprobe.d/aliases /etc/modprobe.d/aliases_PRE_7.10
sudo cp /etc/sysctl.conf /etc/sysctl.conf_PRE_7.10
sudo cp /etc/ntp.conf /etc/ntp.conf_PRE_7.10
sudo cp /etc/xdg/menus/applications.menu /etc/xdg/menus/applications.menu_PRE_7.10

un saluto
Giuseppe

113. masand - 19/10/07 @ 12:17

@ insane74
il tema gtk è il gummy di CIMI modificato sul verdino da felipe. Se fai una ricerca lo trovi subito…
eccolo:
https://pollycoke.net/2007/09/04/il-nuovo-wallpaper-predefinito-di-gnome-tema-adatto/

Il tema metacity invece è una delle incarnazioni di blended (più precisamente la versione “small” credo) e la trovi su gnome-look.org.

Per il wallpaper fa una ricerca su gnome-look appunto, artgnome, art4linux, deviantart.. ecc. ecc. è anche “sfizioso” fare queste ricerche :-)

Un saluto a tutti…
masand

114. insane74 - 19/10/07 @ 12:37

grazie masand.
cercavo una “scorciatoia” per avere tutto subito in un paio di link!
sai… sono pigro! ;P

115. roccoo - 19/10/07 @ 13:19

SE NON VI FUNZIONA IL 3D e avete problemi di superlentezza il problema si risolve rimuovendo
xorg-driver-fglrx
o
xserver-xgl

a me ha funzionato col secondo

116. edger - 19/10/07 @ 13:22

@luckyland

anche io avevo il problema dei bordi delle finestre che sparivano abilitando gli effetti desktop, era dovuto al fatto che compiz non era stato installato in modo completo con l’aggiornamento a gutsy quindi per risolvere prova a installare compiz da synaptic.
Io ho risolto così

117. edger - 19/10/07 @ 13:30

avete notato che è sparito lo splash screen in avvio di sessione?

118. Pix - 19/10/07 @ 14:00

Ufff….. “Getting upgrade prerequisites failed”… yeah! Sono uno dei prescelti!

119. luke - 19/10/07 @ 14:03

Io non l’ho fatto apposta…

nel senso che si è spento il pc a metà dell’aggiornamento (problemi con l’ibernamento), non volevo assolutamente stressare il dispositivo…

piacevolmente sorpreso al riavvio: tutto come prima senza alcun problema…

stasera ci riprovo

Luke

120. Luxman - 19/10/07 @ 14:07

Per chi dovesse avere problemi con il riconoscimento/funzionamento di un chipset wireless Intel Pro 2200bg (supportato dal modulo ipw2200) dopo l’aggiornamento a Gutsy e in particolare con kernel 2.6.22-14-386 (non con il generic) segnalo l’ultimo post di questo Bug su Launchpad https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/network-manager/+bug/139171
In pratica bisogna copiare tutti i files con prefisso ipw2200-* da /lib/firmware/2.6.22-14-generic a /lib/firmware/2.6.22-14-386 quindi dare un sudo rmmod ipw2200 && modprobe ipw2200 && /etc/init.d/dbus restart

121. morettozzo - 19/10/07 @ 15:22

@roccoo – Ma disinstallando xorg-driver-fglrx o xserver-xgl non i miei effettucci 3d etc etc?

122. faber - 19/10/07 @ 15:24

ma questo comando “gksudo update-manager -c -d” funziona pure per Kubuntu ??
se no, quale alternativa ho ??
Grazie

123. miky91 - 19/10/07 @ 15:33

a me l’installazione non funziona. Il programmino d’installazione si blocca al secondo passaggio e non ho modo di proseguire. Pensate che vada bene ugualmente se rinomino i repository sostituendo feisty con gutsy nel file /etc/apt/sources.list?

Grazie

124. fax - 19/10/07 @ 15:34

Ok ho trovato qualcosa che non funza… Dopo l’installazione del nuovo kernel, il mio nx6110 ha dimenticato la prassi di fine giornata/inizio giornata :

Vado in Stand By / risorgo dallo Stand By

è diventato

Vado in StandBy / Risorgo dallo Stand By per poi Piantarmi. Punto.

125. roccoo - 19/10/07 @ 16:04

@ morettozzo: in caso non ti funzionasse il 3d quello è il modo per risolvere, a me come ad altri ha funzionato (gli altri con ati, io con intel gma)
p.s. non ho capito il tuo messaggio cerca di esprimerti più chiaramente

126. gianno74 'the saint' - 19/10/07 @ 16:31

Ho avuto problemi pure io in fase di istallazione dell’aggiornamento su pc (oggi provo su ps3 con il nuovo kernel per cell e magari vi faccio sapere), ma alla fine è bastato digitare i seguenti comandi:

[code]
sudo apt-get install -f
sudo apt-get autormove
[/code]

Poi un bel riavvio e la distribuzione era bella che istallata :)

127. morettozzo - 19/10/07 @ 16:58

@roccoo.. effettivamente potevo essere un po’ + chiaro… anche xk qualche parole si è persa nel tragitto da cervello a tastiera… :-)
allora.. praticamente a me il compiz fusion va che è una meraviglia… fino a quando non mi trovo sul bordo di una finestra e la ridimensiono.. in questo caso… mi sembra di avere sotto le dita un 486… poi facendo un bel ctrl-alt-backspace e riloggandomi… tutto a posto e bello veloce… la mia domanda era quindi: togliendo xorg-driver-fglrx o xserver-xgl posso risolvere il problemino di cui sopra (mantenendo le mirabolanti magie di compiz) o mi ritrovo con gli effetti disinstallati e quindi niente più finestre che saltellano, bruciano etc etc?…
mi scuso per la mia noobbaggine ma… prima o poi spero di uscirne :-)
grazie!

128. franganghi - 20/10/07 @ 0:25

Ammazza quanto tempo libero? O mentre aggiornavi cambiavi le corde, tra le altre cose???

129. Marco - 20/10/07 @ 3:38

con ubuntu a 64 bit l’aggiornamento è stato un disastro, ho dovuto formattare….ora ho installato una feisty pulita, appena aggiornata, senza niente installato, domani aggiorno e vediamo…se non va nemmeno sta volta…torno a debian

130. ViK - 20/10/07 @ 11:30

Scusate!
Sto cercando disperatamente di scaricare Ubuntu 7.10 ma credo che i server italiani siano congestionati… Qualcuno mi può consigliare un altro server? Ne ho provati un paio francesi ma il download non superava mai i 50KB/s…
Grazie

131. Anonimo - 20/10/07 @ 12:49

BitTorrent… http://torrent.ubuntu.com:6969/

132. Lord Alba - 20/10/07 @ 14:01

@marco
per la cronaca anche io uso kubuntu feisty e ho avuto il tuo stesso msg di errore, relativo al fatto che nn riesce ad installare un pacchetto (nn ricordo quale) in /var/cache/apt/archives/
la config del pacchetto successivo (memtest86+) è in blocco da circa 3h, quindi sto scaricando gutsy, la masterizzo, riavvio e se (come immagino) feisty è morta o moribonda, reinstallo da scratch.
e pensare che nn ho nemmeno i pacchetti dal pollyrepo, altrimenti ovviamente avrei dato la colpa a felipe del mio fallimento!!! :)

133. mazzjoe - 20/10/07 @ 15:53

Detto questo però voglio regalarvi una verità universale: se siete i prescelti per la mannaia della sfiga non c’è Ubuntu che tenga :D

PAROLE SANTE XD

134. Luxman - 20/10/07 @ 16:34

Con il driver flgrx il nuovo SLUB da problemi di suspend e hibernation. Per ora la soluzione a quanto pare sono 3: aspettare nuovi driver ATI, usare un kernel che utilizzi SLAB, rinunciare al supporto 3D e cambiare driver.

135. Anonimo - 20/10/07 @ 18:33

Mi sono appena cimentato in questa impresa :D
Speriamo vada tutto bene..

136. Anonimo - 20/10/07 @ 19:11

io non so riuscito ad aggiornare ne’ da rete ne’ con l’alternate CD. Alla fine ho optato per una installazione pulita mantenendo la partizione di /home nella quale avevo tutti i miei dati. Ho perso solo qualche programmino e qualche modulo che ho prontamente reinstallato.

137. roccoo - 20/10/07 @ 19:39

@ morettozzo: se il problema è insignificante non lo fare, se veramente dà fastidio fallo, segnati i nomi dei pacchetti così in caso non ti funzionasse ripari da linea di comando

138. ToX - 20/10/07 @ 20:50

ho fatto anche io l’aggiornamento… l’ho fatto partire ieri nell’ora di pranzo, poi sono andato a lavorare e al ritorno il pc era spento… i miei avevano staccato la spina pensando che mi fossi dimenticato :D

quando l’ho riacceso è partita feisty correttamente, ho visto che doveva ancora scaricare una decina di pacchetti, così oggi ho terminato il lavoro… sempre dal gestore aggiornamenti. per dirla come l’amerigani, it worked like a charm. ora sono su gutsy, al boot sono passato dai 30 secondi di feisty ai 24 attuali… sempre più favolosa ubuntu :D ho solo dovuto reinstallare compiz e avant-window-navigator, che si erano incasinati un pò…

139. NickM - 20/10/07 @ 23:38

Problemi e problemini riscontrati…

- Tzdata non viene aggiornato, ci vuole il trucco: cambiare fuso orario, poi aggiornare, quindi rimettere apposto l’ora
- Realplay ed il suo plugin per Firefox sono defunti: niente streaming di Radio Montecarlo in realaudio
- il cubo dove diavolo lo trovo?

140. Mauri - 21/10/07 @ 14:17

Penso sicuramente di rientrare tra i prescelti della sfiga, visto che la mia Samsung scx – 4521f, dopo l’aggiornamento a 7.10, dopo mesi di onorato servizio au 7.04, fa tutto tranne che stampare.

Funziona lo scanner, ubuntu la riconosce, ma quando mando un lavoro in stampa lo mette in coda, ma rimane “in attesa”.

Help me!!!

141. geckobass - 21/10/07 @ 15:10

fantastico,
· n feisty si bootava in 30sec…. ora il desktop lo ottengo dopo 1 minuto e mezzo o_O
· il monitor dual head manda in freeze il kernel…
· con o senza compiz, i driver ati open prima erano una scheggia..ora fan cagare
· i fglrx proprietari nn funziano manco a pagarli…
· il sottosistema network-manager mi segnala una rete inesistente (ma in realtà sono in lan)
· il kernel -generic è 10 volte meno performante del generic di feisty…così ho installato il 386… che è anche peggio.

Ho avuto l’impressione di essere tornato a windows :(

142. Gargoyle - 21/10/07 @ 15:57

Ciao a tutti.
Se vi interessa ho fatto una lista dei difetti di Ubuntu che conosco:

I difetti di Ubuntu

Ciao!

143. NickM - 21/10/07 @ 22:56

@ Mauri:
stesso problema con la mia stampante HP OfficeJet G55 che risulta “stopped” e deve essere riavviata da “Sistema-> Amministrazione-> Stampa-> Politiche-> Abilitata” . Non so perchè, ma dopo un po’ di volte sembra essersi messa apposto.

@geckobass:
io ho disinstallato network-manager e configurato tutto a mano, IP compresi…

Ci sono alcuni servizi che, a mio avviso, si possono disattivare e rendono l’avvio un po’ meno lento. Per esempio:
- Tracker
- Applet coda di stampa
- Vista

144. ViK - 22/10/07 @ 1:59

@Anonimo
Grazie! Con uTorrent l’ho scaricato in meno di mezz’ora! :D

145. luke - 22/10/07 @ 8:19

Aggiornato e funziona (quasi) tutto…

ho dovuto reinstallare compiz, ma non riesco a far funzionare il cubo:
lui vede solo 2 desktop virtuali e quindi non è un cubo ma un piano con due facce, però gira…
ora con l’applet selettore aree di lavoro setto 4 aree, ma niente, lui ne vede solo due

ho provate a smanettare in compizconfig-manager ma senza risultato…

qualcuno ha qualche dritta??

grazie

Luke

146. NickM - 22/10/07 @ 16:44

E alla fine, quando esco, non suona più…

147. giovix - 23/10/07 @ 1:04

Mah………….io ho fatto l’aggiornamento on-line con update-manager, ma al termine non c’è stato verso alcuno di installare o far almeno funzionare i driver nvidia………….alla fine avrei dovuto reinstallare gutsy in modo pulito per sistemare……………allora ho deciso di installare la sempreverde e gloriosa Debian etch e tutto ha ripreso a funzionare perfettamente wpa compreso che con il network-manager di ubuntu non mi era mai funzionato :))………….
Che dire allora? anche leggendo i forum………….ubuntu è certo un buon sistema ma sempre pìù senza un filo logico nelle scelte dei passaggi di versione, con tempi troppo ristretti di sviluppo e quindi gli errori e i malfunzionamenti sono sempre più frequenti, ho ormai l’impressione che si voglia sorprendere a tutti i costi per avvicinare sempre più i ragazzini al pinguino……………….Debian invece resta un sistema adulto, solido e stabilissimo, senza inutili fronzoli, con giusti tempi di sviluppo ( fuori da qualsiasi etica commerciale ;) ) con solo software-libero…………..a questo punto ho scelto: Debian!

Saluti a tutti!!!

148. Massimo-Ubuntu - 23/10/07 @ 1:11

“se siete i prescelti per la mannaia della sfiga non c’è Ubuntu che tenga”, sacrosanta verità… quando l’ho letto ho pensato, vuoi vedere che sta parlando di me?
poi ho fatto l’aggiornamento sulo portatile (ASUS A6VC) ed è andato tutto bene, quindi ho detto, no, dai, perchè titubare? facciamolo anche al fisso, risultato (con una scheda madre ASUS P5L-MX e un Intel Core2 Duo E6320):
-All’avvio non vede più la scheda audio e per ora non c’è verso…
-Da due CPU perfettamente funzionanti con Feisty, siamo passati ad una sola e ingolfatissima
-Tracker non la smette più di controllare TUTTO il mio PC (magari trovasse pure la scheda Audio!), considerando che non è più Core Duo, pensate al consumo CPU…

Insomma, bella M….
Se avete consigli, sono più che ben accetti! io bestemmio ancora un pochino IN SILENZIO (non c’è l’audio, in silenzio, per forza!)

149. niubbo wannabe - 23/10/07 @ 22:08

The repository might be no longer available or could not be contacted because of network problems. If available an older version of the failed index will be used. Otherwise the repository will be ignored. Check your network connection and the correct writing of the repository address in the preferences.

http://wine.lowvoice.nl/apt/dists/feisty/Release.gpg: Impossibile risolvere ‘wine.lowvoice.nl’
http://wine.lowvoice.nl/apt/dists/feisty/main/i18n/Translation-it.bz2: Impossibile risolvere ‘wine.lowvoice.nl’
http://medibuntu.sos-sts.com/repo/dists/feisty/free/binary-i386/Packages.gz: 404 Not Found
http://medibuntu.sos-sts.com/repo/dists/feisty/non-free/binary-i386/Packages.gz: 404 Not Found
http://medibuntu.sos-sts.com/repo/dists/feisty/free/source/Sources.gz: 404 Not Found
http://medibuntu.sos-sts.com/repo/dists/feisty/non-free/source/Sources.gz: 404 Not Found
http://www.in.fh-merseburg.de/~jahn/opensync-0.21/dists/feisty/main/binary-i386/Packages.gz: 404 Not Found
http://www.in.fh-merseburg.de/~jahn/opensync-0.21/dists/feisty/main/source/Sources.gz: 404 Not Found
http://wine.lowvoice.nl/apt/dists/feisty/main/binary-i386/Packages.gz: Impossibile risolvere ‘wine.lowvoice.nl’

che faccio? c’è qualche anima pia che mi dice che fare?
grassie!

150. tonz - 24/10/07 @ 10:02

Ubuntu 7.10 ha grossi problemi alla gestione video e 3d, tra gli altri, e dopo aver perso 3 giorni a cercare di sistemare cose che da tre versioni di ubuntu funzionavano OTB ho provato pclinuxos e lo sto usando con soddisfazione.
Mi dispiace per me canonical stavolta ha sbagliato.

151. Lazza - 24/10/07 @ 14:10

@ tonz, anch’io ne avevo. Poi ho rimosso xserver-xgl ed è andato tutto a posto col driver nvidia.

152. tonz - 24/10/07 @ 16:10

@ Lazza, io lavoro su un notebook centrino Intel 915, intel tutto, grafica – audio – wifi, e mi è capitato che il 3d in realtà andava ma avevo i bordi finestra enormi.
Applicando a gdmconf qualche riga di configurazione trovata in un forum (dpi font) non mi veniva + nemmeno ritrovato il tipo di scheda grafica.
Inoltre uso vmware e mi si pianta spesso con la 7.10, mai successo con le versioni precedenti.
Da dire che con ubuntu 7.10 a casa in versione 64bit tutto quasi ok, meno cmq che con la 7.04.
Intanto sto approfondendo la conoscenza di pclinuxos, è vero come diceva il proprietario di questo spazio che è una accozzaglia di accrocchi, ma funziona egregiamente.
Bella ubuntu bella la filosofia, ma i professionisti devono lavorare e i niubbi usare almeno qualcosa di funzionante, non ho più tempo di giocare con il terminale.

153. Daniele - 26/10/07 @ 14:12

Salve a tutti…

Mi rendo conto che molto probabilmente questa non è assolutamente la sezione giusta, quindi vi prego però di darmi una mano…

Vi spiego velocemente.

Ho installato 2 settimane fa ubuntu 7.04 e funzionava tutto…soprattutto la bellezza di cancellare lunghi testi o di poter tenere premuto il touchpad per scorrere le pagine…

Devo aver sminchiato tutto nel fare un fatidico aggiornamento alla 7.10 e adesso quando tengo premuto un tasto sulla tastiera non mi fa “aaaaaaaaaa” ma solo “a”…non so se mi sono spiegato bene, ma intendo dire che la ripetizione tasti non funge più. Potrebbe essersi sfatto il file xorg.conf?? Nel senso, manca qualche riga di configurazione all’interno del file? Oppure, devo reinstallare tutto? Addirittura ho notato che nonostante io abbia cambiato il tema (quello tipo mac) le barre d’avanzamento sono blu…ma di un blu brutto brutto…nemmeno color sabbia dell’ubuntu originale…

Il terminale aveva le scritte enormi e non presentava più la barra degli strumenti…va beh, ste ultime cose ho risolto…

Funge tutto…beryl, avant-window-manager, etc…etc…

Solo questo fastidioso discorso dei tasti che non rimangono premuti…
Ho controllato nel pannello di controllo e le impostazioni della tastiera dovrebbero funzionare alla grande…mah…

Dite che con pclinuxOS 2007 si riesce a far funzionare beryl o compiz??

Va beh,

ragazzi,

vi ringrazio per qualunque risposta vorrete darmi.

Saluti!

154. niubbo wannabe - 28/10/07 @ 22:29

Ho risolto reinstallando tutto…grazie ai ragazzi del LinuxDay a Milano e al personale di OpenLabs!
grazie a tutti!!

155. passaggio al gibbone: uno sì, l’altro no — freelabs @ sbarrax.it - 15/11/07 @ 19:06

[...] affermava che l’affidabilità dell’aggiornamento di distribuzione fatto con update manager è [...]

156. Elena - 25/03/08 @ 19:08

AIUTOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!
Bene il mio upgrade si e’ bloccato dopo diverse cose che non riusciva ad installare poi mi ha detto di scrivere il comando: sudo dpkg –configure -a. M anon e’ servito a nulla!
Ora sono in uno stato metastabile: meta’ feisty, meta’ gutsy! Ho il terrore di riavviare!!!!!
CHE COSA DEVO FARE?????

157. valter - 16/05/08 @ 15:23

ho upgrato ad hardy ma ho lo schermo nero. si tratta dei driver per la scheda ati ma non ne esco. aiuto

158. Resoconto dell’aggiornamento da Hardy 8.04 a Lucid 10.04 « CurioSito - 25/04/10 @ 14:14

[...] pollycoke (per chi ci crede). Felipe ci aveva abituato prima dell’uscita della nuova Ubuntu a sputtanare l’aggiornamento, cercando di fare danni. Quest’anno io ho provato a fare l’aggiornamento da Hardy a [...]

159. Resoconto dell’aggiornamento da Hardy 8.04 a Lucid 10.04 « Io&ubuntu - 25/04/10 @ 14:17

[...] pollycoke (per chi ci crede). Felipe ci aveva abituato prima dell’uscita della nuova Ubuntu a sputtanare l’aggiornamento, cercando di fare danni. Quest’anno io ho provato a fare l’aggiornamento da Hardy a [...]