Come personalizzare il vostro KDE4 (solo per diletto)
In Articoli, Guide e HowTo, Avanzati, per Guru!, Ergonomia, Estetica il 19/10/07 @ 16:02 , trackbackNon tutti sono al corrente che esiste un sistema centralizzato per configurare KDE4.
Non è completo ed esaustivo come Kcontrol (per fortuna?) ma direi che le opzioni che cerco ci sono tutte.
System Settings
L’utilità in questione si chiama System Settings (”guarda mamma, senza kappa!“) e, pur non essendo una novità assoluta (esiste anche per KDE3) devo dire che secondo me è di gran lunga preferibile alla vecchia implementazione per tanti motivi.
Diminuito notevolmente il numero di elementi, che sono stati raggruppati dove possibile, oppure eliminati senza indugio. Più razionale l’esposizione degli elementi cliccabili. Più chiaro il disegno generale, che prende chiaramente ispirazione da MacOSX nella funzionalità: una unica finestra che contiene i vari moduli.
Nonostante ci siano poche icone a popolare l’app, finora non ho avuto modo di notare l’assenza di alcun modulo e ho configurato il desktop a mio piacimento. Ovviamente non tutto è ancora funzionale (niente personalizzazione per il wallpaper ad esempio) o stabilissimo, che lo dico a fare (cit).
Per godervi anche voi System Settings potete dare in un terminale o come “Esegui comando” (ALT F2) il comando:
$: systemsettings
Come vedete nella schermata, esiste anche una scheda contenente alcuni moduli “avanzati”, per adesso contiene ben poco, ma potrebbe magari essere un’idea avere una suddivisione come in GNOME: Preferenze e Amministrazione. Chissà.
KCM Shell
Se System Settings è poco conosciuto, ancora in meno sospetteranno dell’esistenza di kcmshell. Gli utenti più smaliziadi di KDE3 lo conoscono già (sappiano che è ancora in buona salute!): KCM Shell è il concetto che sta alla base di Kcontrol e fornisce una sorta di contenitore per raggruppare tutti i moduli che noi vogliamo. Provate il comando:
$: kcmshell4 fonts
Vi apparirà il modulo di configurazione per i caratteri, del tutto uguale a quello di KDE3 e soprattutto perfettamente funzionante. Con questo sistema potete perfino esplorare moduli che per vari motivi non sono (ancora) inclusi in System Settings, ad esempio:
$: kcmshell4 kcm_phonon
Lancia il modulo relativo a Phonon, il nuovo framework sonoro di KDE4, anche se c’è ben poco da configurare al momento. Altra cosa interessante di KCM Shell è da sempre la possibilità di creare il vostro centro di controllo personalizzato con semplicissimi comandi, raggruppando solo i moduli che vi interessano. Provate questo:
$: kcmshell4 fonts style kcm_phonon kcm_solid
Ecco cosa si ottiene, pensate che spasso per i distributori:
Come vedete dunque in questo specifico aspetto la tanto lodata flessibilità di KDE è rimasta uno dei punti forti del desktop, nonostante la ciclopica opera di semplificazione dell’interfaccia avvenuta a tutti i livelli.
A questo punto posso dire che per quanto mi riguarda ritengo che l’obiettivo principale posto dal team di KDE sia ormai sulla buona strada per essere raggiungibile entro la versione 4.0. Tale obiettivo non è mai stato: “eliminiamo caratteristiche e configurabilità da KDE, riducendo le potenzialità del desktop“, ma semmai: “eliminiamo la necessità di configurare ogni singolo aspetto di KDE, fornendo una interfaccia con una configurazione predefinita che sia comoda e bella“. Ci stanno riuscendo!
Buona personalizzazione di KDE4, solo per diletto :)
— Pagine forse correlate:
- KDE 4: ulteriori migliorie a System Settings
- KDE4: i nuovi colori di Oxygen? Proviamoli
- Ottimizzare KDE 4 per schede video NVIDIA
- Diventare un guru della shell in poco tempo
- Sistemare l’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4
- debug: Shell KDE System Settings KCM diletto personalizzare vostro KDE4 solo Come
Commenti »
Non è un po’ tanto uguale al centro di controllo di Kubuntu?
Ma ora usi Kde per sempre?
Sythenast: System Settings È il centro di controllo di Kubuntu, la versione per KDE3. E sono molto contento che l’abbiano messo di default in KDE4
sisi è proprio come quello di kubuntu!
Tra le varie personalizzazioni, é già possibile:
1. Usare la barra menù “à la Mac os”, com’è nei precedenti KDE?
2. Usare solo le icone nella toolbar (quindi senza testo)?
Nei vari shot ho notato che esiste anche un altro tema, con le barre di scorrimento meno “bozze”, é già incluso in KDE4 e selezionabile?
Menù, lanciatori e compagnia andante son ancora in via di definizione (va bene la “comodità” di alt-F2, tuttavia… ;) )?
Grazie.
Saluti.
gia lo conoscevo sul menu exsuse di kde4 è presente! posso chiederti un aiuto?
domanda retorica ma spero che mi aiuterai , ho kde 4 beta 3 su ubuntu gusty il mio probblema è che sia il menu che le finestre o le applicazioni aperte non compaiono nel pannello, come mai ho installato tutto l’installabile forse manca qualche libreria ?
una seconda cosa ho sentito che per ora si può usare il pannello di gnome questo è una caxxxta se non lo è non è che per caso potresti darmi un aiutino?
Dire che questo è uguale alle “Impostazioni di sistema” di kubuntu sarebbe come dire che Dolphin è uguale al file manager di kubuntu 7.10 :-D
Ciao pollycoke! Bello kde4….ma non è ancora troppo instabile??? Ho installato i pacchetti deb sulla mia box…ma è inusabile!!!
Cmq ti volevo chiedere, hai già provato a compilare amarok2? Io si e mi da alcuni errori su sql. Mi potresti gentilmente dire se hai riscontrato anche tu questo tipo di errori???
Accidenti che originalità…
http://www.sussex.ac.uk/its/help/guides/macosx/learningicons/sysprefs.gif
beh…vai su http://www.apple.it e vedrai l’orologio di plasma….
Io direi di fare una petizione perché Felipe torni a usare Gnome…
Ehehehe
noooo!
Quando le finestre sono massimizzate se andate col cursore in alto a destra nell’estremo angolo con Oxygen non potrete cliccare sulla X per chiudere la finestra.
Sembra banale ma questo particolare mi risparmia di guardare esattamente dove mettere il mouse.
Il tema Oxygen non mi piace per niente, poco funzionale e molto imitato da Mac, non credo lo terro’ se continua cosi’.
[...] avete letto il post “Come personalizzare il vostro KDE4 (solo per diletto)” saprete cosa significa questo [...]
@Xander:
1) no, o almeno non per ora (è una cosa di kdesktop, iirc). Non ci ho mai guardato a fondo però, quindi c’è un 2% di possibilità che questa sia una cavolata.
2) certo che sì!
@Infinity89:
se insinui che l’abbiamo copiato ti lincio.
soprattutto dato che:
1) quest’idea di orologio è venuta in mente a nuno in marzo.
2) da quanto è su quell’orologio? non più di un mese, mi pare
3) non sono assolutamente uguali
4) quei tipi di orologio sono abbastanza diffusi, non ti pare?
@felipe:
“spaventosamente lento”: hai compilato (parlo soprattutto di Qt) in modalità debug? se sì, allora è normale. ;-)
Ah, dimenticavo, #9, sei un troll.
@Xander:
1. non ho controllato
2. certo
3. se ti riferisci a “bespin” ne ho parlato poco tempo fa
4. siamo ancora in alto mare
@Riccardo Iaconelli:
No vabbè, non ai livelli di debug (ho compilato come release cmq), ma lento specialmente con il compositing attivo. Il confronto con Compiz è improponibile, ma sappiamo tutti che basterà avere un po’ di pazienza.
@Riccardo:
No no sono io Cimi, :) solo che la somiglianza con osx è spaventosa °_°
E tu poi non ti occupi di icone? mica ho criticato te :D
Come ho già detto sono contento di Kde4 e lo aspetto in trepida attesa, ma non puoi immaginare la mia faccia alla vista di questo shot!
Imparare ad accettare le critiche, imparare ad accettare le critiche, imparare ad accettare le critiche…
E ti assicuro che cercare di fare qualcosa di diverso porta ad altrettante critiche, vedi i miei temi.
Però almeno posso dire che è un parto della mia mente e non del design di Cupertino e di Vista.
@Riccardo
No, io intendevo il contrario! E’ forse una delle “poche” volte in cui ho visto apple mancare di originalità.
E’ difficile per me, mai avrei creduto di arrivare a questo punto, ma sento che è la cosa giusta da fare: desidero scusarmi con tutti per i giudizi su KDE4 che ho espresso nelle ultime settimane. Mi vedo costretto a riconoscere che mi sbagliavo di molto: tra KDE3 e KDE4 c’è una vera rivoluzione.
Complimenti a tutti gli sviluppatori che hanno contribuito al raggiungimento di questo grande obiettivo:
passare da un DE copiato da Windows a un DE copiato da Windows Vista E ANCHE da Mac OS X non è davvero alla portata di tutti!
Detto questo, l’ennesimo esempio dello stile inimitabile degli utenti di KDE: https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=381206#c40
Si parla di Firefox e di aggiungere un tema ispirato a Tango: era impossibile che non arrivasse il solito buffone totalmente OT a dire che gné gné gné KDE è meglio gné gné gné (cito testualmente) “KDE
4 currently is under active development and it brings a lot of new and amazing
apps and technologies Gnome can’t even dream about” gné gné gné
:vomito:
eh?
@Cimi:
Sì, mi è uscita un po’ cruda, ma mi era sembrato abbastanza da troll quel commento, dai. ;-)
Comunque, quel ’system settings’ è stato scelto perché ‘più pronto’, e fa comunque parte già da un anno (o più?) di kubuntu. Quel programma è nato come uno studio per migliorare l’usabilità di kcontrol. Se noti infatti, a parte alcune parti riguardanti la disposizione delle icone (che non sono nemmeno così strane ed originali), ci sono tante piccole (ma significative) discrepanze da quello di Mac OS X. =)
@Infinity89:
ok, scusa, ho preso una cantonata =)
@Cimi:
P.S. io non faccio solo icone, anzi…. ;-)
Penso che in KDE io ormai faccia proprio tutto, tranne forse i suoni (della cui organizzazione comunque mi sto prendendo cura).
come posso attivare l’antialiasing in ubuntu?
@10 , 14
per non incorrere nel linciaggio “blog-atico” dico prima che sono un utente linux felice , soddisfatto e che cerca sempre di dare il suo contributo , però la prima volta in assoluto che ho visto quel tipo di orologio (plasma) , è stato su una pre-pre-preview di Longhorn : più o meno nel 2000/2001 ;)
La verà genialità sta nel copiare… ma bisogna saperlo fare… è davvero difficile… sopratutto se la vista non aiuta!
Beh, è davero identico alle preferenze di sistema di OSX. Però copiare OSX non può che essere una scelta vincente, quindi ben venga.
Riccardo per favore fate che quell’iconcina per chiudere le applicazioni sia cliccabile anche nell’estremo angolo, non ho voglia di stare a guardare dove metto il mouse che se vado troppo in la’ non mi chiude nulla.
:(
Quoto Marco, è comodissimo poter chiudere le finestre senza dover prendere la mira.
Non pensavo di avere un monitor così merdoso… i temi sembrano bianchi invece sul portatile si vedono Ok. Mi sa che presto mi prenderò quel benedetto samsung 22″ :D…
Quoto tutto quello che ha espresso Riccardo Iaconelli in merito all’orologio…. e credo che si possano definire simili non uguali… senza sindacare su chi l’ha fatto prima o dopo (personalmente non lo ritengo così importante se non per fugare le solite noiose accuse di plagio). IO preferisco quello di Oxygen perché mi sembra assolutamente migliore sotto l’aspetto estetico e soprattutto perché l’animazione del cambio di numero e semplicemente perfetta a differenza di quello del conto alla rovescia presente sul sito di apple
Riccardo Iaconelli di dove sei?
@Marco:
ok, non ci avevo mai pensato, penso si possa fare, chiederò a nuno
@Tanner:
milano, ma… siamo un po’ ot ;-)
Non proprio OT, se abitavi vicino rimini ti chiedevo di partecipare al Linux Day che si tiene sabato prossimo! Ci sarà un’affluenza assurda, poi ora che è stato rilasciato ubuntu 7.10 è un via vai di niubbi che fa spavento.
KDE? no grazie. Io rimango sempre a gnome e compiz fusion. KDE è dispersivo…secondo me…
Felipe, systemsettings é il configuratore predefinito in Kubuntu dalla verione… Dapper Drake… (o forse prima).
Ciao!
Se in KDE prendono il meglio di GNOME e OSX (considerando che il meglio di windows lo hanno già preso e migliorato) mi sa che è la fine…ovvero l’inizio del nuovo mondo.
[...] Di System Settings avevo già parlato in passato (cfr “Come personalizzare il vostro KDE4 (solo per diletto)“). [...]
i moduli di kde4 vengono visti da kcmshell solo se il desktop è stato compilato "da zero"?
Dopo aver installato tutto da repo, la lista dei moduli cercati con kcmshell –list è nulla..
@teomatteo89:
Il nome è cambiato in kcmshell4. Ne approfitto per aggiornare la guida, grazie ;)
grazie a te ;)
now it works ^ ^
[...] alle preferenze degli effetti desktop da System Settings (cfr “Come personalizzare il vostro KDE4 (solo per diletto)“) -> Desktop. Nella scheda “General” della sezione “Configure desktop [...]