jump to navigation

KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)

In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 23/10/07 @ 14:33 trackback

Attenzione: ho scritto una nuova versione di questa guida, ottimizzata per Ubuntu 5.04 “Hardy Heron”: KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;) Seguite quella!

kde400.jpg
E continua a crescere… :)


12/05/08: aggiornata la guida per usare le Qt 4.4 precompilate di Ubuntu Hardy
15/02/08: aggiornata la guida per il passaggio di KDE a Qt 4.4 :)
15/02/08: avverto che è stata rilasciata una nuova versione di kdesvn-build.
24/01/08: libpcre3-dev dipendenza di compilazione (grazie montag!)
14/01/08:
kdesvn-build deve andare in /usr/bin! (grazie Matteo!)
11/01/08: aggiunto un paragrafo per indicare come eliminare KDE4
05/01/08: sistemato il file di config, recuperatelo di nuovo e aggiornate!
05/01/08: spostato il file kdesvn-buildrc su pollycoke.net (tuxfamily irraggiungibile)
04/01/08: modificato il file di configurazione per installare KDE 4 in italiano! ;)
10/11/07: aggiunto un controllo per selezionare la giusta versione di qmake
10/11/07: eliminata la localizzazione italiana (restituisce ancora errore) dal kdesvn-buildrc fornito
10/11/07: esplicitata la necessità di dover dare il permesso di esecuzione a kdesvn-start
09/11/07: sistemato il paragrafo “Prerequisiti” per risolvere alcuni problemi con gli ultimi aggiornamenti
29/10/07: corretta una svista nel file kde4.desktop (grazie myway!)
29/10/07: convertita la guida per installare tutto in /opt invece che in $HOME
29/10/07: eliminata la modifica ad /etc/sudoers
29/10/07: aggiunte le istruzioni per lanciare la sessione KDE4 da GDM/KDM
28/10/07: link alla traduzione italiana delle istruzioni avanzate, a cura di Thunder Teaser

Me lo avete chiesto in tanti, talmente tanti che mi sono auto-costretto a razionalizzare un sistema per compilare KDE4 in maniera semi-automatica. Ecco dunque quello che ritengo il metodo più veloce e semplice per avere una copia di KDE 4 sempre aggiornata sulla vostra scrivania.

Ho cominciato a compilare KDE4 da prima del rilascio della terza beta (cfr “KDE 4 appena compilato…“), e in questo tempo ho continuato ad aggiornare e sperimentare un po’ di metodi; posso dire di avere un’idea su cosa consigliare a chi non vuole stare troppo appresso ai dettagli, così come a chi invece preferisce avere il pieno controllo di tutto il processo.

Avvertenza: nel post “Per chi ha problemi a compilare KDE 4 in questi giorni” ho raccolto tutta una serie di errori comuni o piccoli non-problemi di compilazione, dopo aver seguito attentamente questa guida (che resta valida) se doveste avere problemi fate riferimento a quella

C’è una procedura per i più esperti…

Se sapete compilare e non vi spaventa mettere le mani nelle budella della vostra Ubuntu, o in qualsiasi sia la vostra distribuzione, sappiate che KDE techbase ha delle ottime istruzioni per compilare KDE 4 (in inglese) in modo “manuale”.

Sono le istruzioni che ho seguito io all’inizio e devo dire che funzionano bene e allo stesso tempo mettono in condizione di capire ogni passo di cosa si sta facendo. Insomma sono consigliate per chi considera divertente la compilazione in sé, pur se devo dire che ci sono alcune contraddizioni… es. io ho scelto di fare tutto da unico utente, ma la guida accenna confusamente alla possibilità di fare tutto con un’altro utente.

Aggiornamento: come segnalato da lui stesso nel commento #85, Thunder Teaser (grazie!) ci ha fatto un bel regalo e ha tradotto l’intera pagina con le istruzioni in italiano :)

…e una per i novellini (ma non solo)

Come segnalato da Treviño nei commenti al post citato in apertura, esiste uno script preparato dal team di KDE, pensato proprio per rendere agevole e rapida l’installazione da svn. Funziona sia per KDE3 che per KDE4, anche se a noi interessa solo l’ultimo, ovviamente.

1. Presequisiti

La prima cosa da fare è installare tutte le dipendenze di compilazione per KDE4, per lo meno i moduli base, che per Ubuntu Gutsy sono:

$:  sudo aptitude install build-essential cdbs debhelper cmake libxml2-dev 
libxslt1-dev libbz2-dev librdf-dev shared-mime-info dbus-x11 libxkbfile-dev 
libgl1-mesa-dev libglu1-mesa-dev mesa-common-dev libxext-dev libjpeg-dev 
libpng-dev subversion libsm-dev libxinerama-dev libxrender-dev libfontconfig-dev 
libboost-dev libxcursor-dev doxygen libungif4-dev libdbus-1-dev libgpgme11-dev 
libssl-dev libgpgme11-dev libasound2-dev kdesdk-scripts libpth-dev libjasper-dev 
ssh libxine-dev libglib2.0-dev libpcre3-dev libexpat-ocaml-dev

Ok, è un bel po’ di roba, ma probabilmente alcuni di questi pacchetti li avete già installati se vi capita di compilare ogni tanto, e poi sappiate che installando questi si evita di compilare inutilmente alcune dipendenze pesantissime (come le Qt!) che nella versione di Ubuntu Gutsy sono già sufficientemente aggiornate.

Se avete seguito questa guida in precedenza sappiate che ci sono stati alcuni recenti cambiamenti in KDE Base, e che alcune dipendenze che prima consigliavo di installare devono essere rimosse. Per fare ciò date questo comando. Se volete compilare KDE 4 fatelo in ogni caso, non può fare alcun danno:

$: sudo aptitude remove libcluceneindex0 libclucene-dev libclucene0 libeigen-dev 
libqca2 libqca2-dev libqimageblitz-dev libqimageblitz4 libsoprano-dev libsoprano4 
libstreamanalyzer-dev libstreamanalyzer0 libstreams-dev libstreams0 
libstrigiqtdbusclient-dev libstrigiqtdbusclient0 libqca1c2 qca-dev

Una volta sistemata la parte relativa alle dipendenze bisogna scaricare una copia dello script kdesvn-build. Dopo aver scompattato l’archivio in cui è distribuito avremo sostanzialmente l’eseguibile “kdesvn-build“, un paio di file di configurazione d’esempio e vari altri file di documentazione. A voi interessa solo l’eseguibile, dal momento che al file di configurazione per Ubuntu Gutsy ci ha pensato il vostro affezionatissimo.

Una cosa molto importante da controllare è che la versione di qmake in uso dal sistema sia quella necessaria a compilare KDE 4, e cioè la 4 appunto. Per fare questo bisogna usare il comando:

$: sudo update-alternatives --config qmake

Molto probabilmente questo vi mostrerà (contrassegnandola con un asterisco) che la versione in uso è qmake-qt3. Per cambiare a qmake-qt4 è sufficiente digitare il numero corrispondente alla riga di qmake-qt4 e premere Invio.

2. Il file di configurazione di kdesvn-build (e altri dettagli)

Potete scaricare questo file di configurazione per kdesvn-build da me semplificato e ottimizzato per Ubuntu Gutsy o equivalenti. Dovrete rinominarlo “.kdesvn-buildrc” (occhio al punto iniziale) e posizionarlo nella vostra home, oppure potete anche solo prendere spunto dal mio per personalizzare quello originale, che oltre tutto è anche molto ben commentato.

Utilizzando il mio file di configurazione avrete le seguenti impostazioni:

3. Si comincia

Spostate l’eseguibile kdesvn-build nella directory /usr/bin, sovrascrivendo la vecchia versione installata con il pacchetto “kdesdk-scripts“, e sarete già pronti a cominciare. Per avviare la procedura che installerà sostanzialmente le librerie e le applicazioni base di KDE vi basta lanciare il comando:

$: sudo kdesvn-build

Questo si prenderà cura di scaricare, aggiornare, compilare, installare i moduli kdesupport, kdelibs, kdepimlibs e kdebase, che sono quelli sufficienti ad avere un’installazione minima del desktop (Plasma) e con applicazioni come Kwrite, Konqueror, Dolphin

Nel mio PC che fa assolutamente pena (AMD Sempron 2800+, 1GB RAM) l’intera operazione dura circa un paio d’ore, quarto d’ora più o meno. Una delle cose carine è che lo script ci ricorda nell’estetica (ma purtroppo non nel funzionamento) l’indimenticabile emerge di gentoo, soprattutto per le preziose informazioni che mostra, e nel modo in cui le formatta:

kdesvn-build.jpg
Il risultato del comando: “kdesvn-build kdenetwork”

Come vedete basta mezz’ora circa per compilare KDE Network (kopete, kget, krdc, kpp…). Per installare moduli aggiuntivi, come appunto kdenetwork, basta lanciare kdesvn-build seguito dal nome del modulo desiderato. Volete provare ad esempio Okular e Gwenview? Vi basta installare kdegraphics:

$: sudo kdesvn-build kdegraphics

Non vedete l’ora di testare il nuovo Kmail? Ecco:

$: sudo kdesvn-build kdepim

I nomi di tutti gli altri moduli li trovate nel file di configurazione, o meglio ancora: nell’interfaccia web al repository svn di KDE. Funzionano anche i “sotto moduli”, come ad esempio:

$: sudo kdesvn-build  extragear/multimedia/amarok/

…per avere Amarok2. Lo so che stavate tutti aspettando questo comando :D

kdesvn-build-amarok.jpg

Per la cronaca, per installare Amarok avrete bisogno del pacchetto ruby1.8-dev installato. Per capire quali dipendenze vi mancano per installare questo o quel modulo potete comodamente fare affidamento ai poteri della supermucca, ad esempio per kdenetwork:

$: sudo apt-get build-dep kde4network

Ma evitate di installare anche kdelibs* e simili, quelli li avete già anche se ovviamente APT non ne sa niente ;)

Ultima chicca: se non volete compilare di nuovo da capo, ad esempio se al 90% la compilazione di kdebase si blocca perché vi manca una dipendenza, potete usare un parametro ad hoc:

$: sudo kdesvn-build --reconfigure kdebase

Questo eviterà di dare il “make clean” iniziale, per cui continuerete a compilare da dove vi eravate interrotti. Da usare con cautela e cognizione di causa: se non riuscite più a compilare un modulo nonostante abbiate soddisfatto qualsiasi dipendenza immaginabile probabilmente è arrivato il momento di eliminare il parametro dalla linea di comando ;)

4. Avviare il KDE 4 nuovo di zecca

La prima cosa che torna utile è questo mini-script che serve a lanciare KDE4 con un unico comando. Copiate queste righe nel vostro editor preferito (Gedit, Kwrite, ecc):

export QTDIR=/opt/qt4
export KDEDIR=/opt/kde4
export KDEHOME=$HOME/.kde4
export LD_LIBRARY_PATH=$KDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export PATH=$QTDIR/bin:$KDEDIR/bin:/usr/local/bin:$PATH
startkde

Salvate il file così creato come “kdesvn-start”, spostatelo in /usr/local/bin e dategli i permessi d’esecuzione, così:

$: sudo chmod +x /usr/local/bin/kdesvn-start

Adesso potete usare quello script per lanciare un’intera sessione KDE4, basta creare un file di sessione kde4.desktop e schiaffarlo in /usr/share/xsessions. Ecco il contenuto del nuovo file:

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Type=XSession
Exec=/usr/local/bin/kdesvn-start
TryExec=/usr/local/bin/kdesvn-start
Name=KDE4
Comment=The K Desktop Environment

La prossima volta che avvierete il PC, tra le opzioni di scelta di sessione in GDM/KDM troverete anche KDE4 :)

5. Eliminare KDE 4

Potreste trovarvi nella situazione di voler eliminare KDE4, magari per installare i pacchetti precompilati forniti da Kubuntu (cfr “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)“), certamente più comodo che compilare. Per eliminare ogni traccia di KDE 4 compilato grazie a questa guida basta dare i seguenti comandi:

$: sudo rm -rf /usr/src/kde4
$: sudo rm -rf /opt/qt4
$: sudo rm -rf /opt/kde4
$: sudo rm -rf /usr/local/bin/kdesvn-start

E magari potremmo eliminare anche la configurazione utente:

$: rm -rf ~/.kde4

A questo punto avrete ripulito per bene qualsiasi traccia :)

6. Conclusioni

Commenti e miglioramenti per rendere ancora più semplice la guida sono ben accetti. L’importante è che tutti siate coscienti che quello che si può installare al momento è solo un’anteprima di ciò che sarà KDE4. Pertanto è ancora instabile, non è detto che compili sempre, a volte risulta lento e in generale capirete che è codice allo stato di Beta :)

Buona esplorazione dunque, ogni giorno spuntano delle piccole novità e senza rendervene conto vi troverete a tenere d’occhio gli aggiornamenti in svn, a caccia di qualche modifica interessante. Come ho già detto: è molto bello assistere alla crescita di questo KDE4 “in diretta“, lo considero un tributo al grandioso impegno profuso ogni giorno dal generoso team di sviluppo.

Ogni ringraziamento va idealmente a loro.

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Ecas - 23/10/07 @ 14:46

Bravo complimenti per l’iniziativa e per lo sbattimento :)

2. felipe - 23/10/07 @ 14:54

@Ecas:
Grazie caro :D

@sarbyn:
Con i moduli: kdelibs, kdepimlibs, kdebase, kdegraphics, kdenetwork, amarok,
[email protected]:~$ du -sh kde
250M kde
[email protected]:~$ du -sh src/kde4/
1,4G src/kde4/

Se si installa solo il sistema base è ovviamente meno ;)

3. piivi - 23/10/07 @ 15:04

Una domanda felipe: come si fas a compilare nempomukdaemon? e raptor?

Questo è l’output per raptor.. dove sbaglio?

kdesvn-build playground/base/raptor
Script started processing at Tue Oct 23 14:00:20 2007
<<>>

Updating playground/base
Updating raptor

<<>>

<<>>
playground/base – ~/kdesvn/log/2007-10-23-11/playground/base/svn-up-raptor.log
Script finished processing at Tue Oct 23 14:00:31 2007
Your logs are saved in /home/pv/kdesvn/log/2007-10-23-11

4. piivi - 23/10/07 @ 15:09

come non detto, forse era un problema temporaneo.. l’ha compilato!
provo cn nepomuk ora

5. felipe - 23/10/07 @ 15:11

come non detto :)

6. piivi - 23/10/07 @ 15:18

@andrey guarda sul blog di tuxmind, c’è la guida con la correzione

@felipe.. niente da fare con nepomuk, nel readme di nepomuk-kde in playground/base/nepomuk-kde c’è scritto:

“The core Nepomuk-KDE components have been moved to kdelibs and kdebase”

purtroppo però quando lancio kde4 nepomuk non è attivo e non c’è nessun nepomukdaemon da lanciare…

7. marco - 23/10/07 @ 15:26

Requiem per i poveri gnomisti come me, per cui non c’è più trippa per gatti :(

8. Michele Renda - 23/10/07 @ 15:28

anche se non l’usero mai, bel lavoro

9. Xander - 23/10/07 @ 15:42

@ marco: al momento non mi pare si possa parlare di qualcosa di usabile quotidianamente. Aspettiamo almeno l’uscita di KDE4 (magari anche la 4.1..) prima del Requiem per Gnome..
;)

10. felipe - 23/10/07 @ 15:47

@tutti:
Vorrei molto pacatamente chiedere il favore ad alcuni di voi di NON tirare fuori GNOME in post che non lo riguardano per niente.

Raramente ho visto succedere il contrario nei post dedicati a GNOME, almeno qui su pollycoke :) e quando è successo mi sono subito espresso in maniera negativa. Amo GNOME e mi piace esattamente come sempre, ma se scrivo di qualcosa è davvero scocciante vedere spuntare fuori commenti su tutt’altro.

Grazie tante per la collaborazione

11. khelidan - 23/10/07 @ 15:53

“Una delle cose carine è che lo script ci ricorda nell’estetica (ma purtroppo non nel funzionamento) l’indimenticabile emerge di gentoo”

Allora non è stata solo una mia impressione….è stata la prima cosa a cui ho pensato appena ho vistto l’immagine!! :)

12. Xander - 23/10/07 @ 15:57

Scusate l’OT, non c’era nessuna intenzione di flammare, bensì solo di rispondere.

Lunga vita a tutti i DE..

Saluti.

13. Anonimo - 23/10/07 @ 16:05

prot.png? :D

14. Installiamo KDE 4 dal repository « Daniele’s blog - 23/10/07 @ 16:38

[...] il sempre prolifico Felipe, ha creato una guida davvero semplice da seguire per compilare tutto il [...]

15. ziabice - 23/10/07 @ 16:40

@a quelli che “mi sembra vista, ma gnome è meglio, io tanto uso e17″:

“This week we should be seeing lots of nifty new artwork going into kde4.0 And we have an adjourned meeting with plasma pannel people :)”

…e non vi dico chi l’ha scritto pochi minuti fa nel suo blog… tiè!

16. SharkP - 23/10/07 @ 16:43

Come si fa ad aggiornare di volta in volta?

17. .:FireFox:. - 23/10/07 @ 16:47

@ziabice:

dicevi questo: http://pinheiro-kde.blogspot.com/2007/10/move-lets-move.html ????

18. roccoo - 23/10/07 @ 16:55

il mio ci sta mettendo mooolto più di 2 ore… celeron m 1.5 ghz
comunque credo sia un problema di connessione… è da giorni che qualsiasi server che abbia un minimo a che fare con linux è preso d’assedio

19. roccoo - 23/10/07 @ 16:56

azz mi sono sbagliato 1 ora e mezza fin’ora, sto a kdepimlibs

20. frank95com - 23/10/07 @ 17:09

Consiglio per tutti. Non tentate di installare KDE4 da svn se avete gia un’installazione delle qt4 o dei moduli di kde nel vostro sistema, in quanto poi si creerebbero dei duplicati delle librerie e molto spesso il compilatore non riesce a sapere in quale directory sta la giusta libreria.
Fidatevi, MEGLIO DI NO!

21. frank95com - 23/10/07 @ 17:10

a ziabice: ihih, hai perfettamente ragione. Grande Nuno e tutto il team di KDE.

22. Andrey - 23/10/07 @ 17:52

@Vide
Grazie, appena arrivo a casa installo kde4base-dev e poi vediamo! :D

23. VOGLIO I DRIVER ATI 8.42 - 23/10/07 @ 17:52

VADO UN PO O.T. SCUSATEMI MA I DRIVER ATI QUANDO ESCONOOOOOOOOOO :-(

24. Jaba - 23/10/07 @ 17:56

(clap clap clap) devo ammettere che ormai non ho più scuse :D ” Questo DE s’ha da prova’ ”

Un grazie diretto a Felipe che s’è sbattuto – aggratisse!! – per ogni singolo utente che metterà in pratica questa sua guida – me per primo, o quasi. Da parte di tutti noi, grazie.

Felipe sarà solo Felipe – ma pollycoke :) rulla, non ci son cazzi che tengano

-Jaba

25. Neff - 23/10/07 @ 17:56

Grande! Tuttavia non ho fretta di usare KDE4, aspetterò Nnatale… dopotutto se si scartano i pacchetti prima del tempo che gusto c’è?

26. Iniezione di stile in KDE 4 « pollycoke :) - 23/10/07 @ 18:12

[...] è proprio il pannello, che al momento pare essere poco più che un segnaposto. Beh che aspettate? Correte ad installare o resterete indietro per sempre! [...]

27. dalloliogm - 23/10/07 @ 18:34

eh ma chi cavolo c’ha tempo :)

28. nea - 23/10/07 @ 18:34

Come posso risolvere il problema:
checking for aRts-1.1… /home/nea/src/kde4/kdelibs/configure: line 42396: cd: /home/nea/kde: No such file or directory
configure: error: aRts 1.1 not installed in the same prefix as KDE!
Please reinstall aRts in the same prefix as KDE, different prefixes are not
supported right now.

(kdelibs prefix is /home/nea/kde, aRts prefix is /usr)

grazie

29. Vide - 23/10/07 @ 19:01

nea: arts?!?!?! che diavolo stai compilando? kde 3.5? no perchè in KDE 4.0 arts non esiste nel modo più assoluto

30. roccoo - 23/10/07 @ 19:24

ok ci ha messo 3 ore e mezza per installare, e ora tocca ai pacchetti….

31. Luca - 23/10/07 @ 19:39

Allora, KDE4 sono riuscito a installarlo (anche se non usando la guida di Felipe bensì un kdesvn-buildrc da me modificato). Tutto a posto e rullante TRANNE amarok2! Per quanto imprechi e copi il comando di felipe, non si vuole installare! Provando a installare etragear/multimedia e guardando all’errore nel log, mi dice che manca il target di make install…sono l’unico in questa situazione? :’(

Altra cosa: ma okular vedrà reimplementato il supporto ai pdf, vero? Perché l’ho provato sembra molto interessante…ma manca il supporto ai PDF al momento!

32. nea - 23/10/07 @ 19:52

@vide: hai ragione… ma me lo chiede come dipendenza per compilare!!!!
perchè???

33. nea - 23/10/07 @ 20:08

a proposito… kde4base-dev porta con sè diversi pacchetti tra cui kdelibs5 e kde4base… non è che si fa del casino con le nuove kdelibs da svn???

34. nea - 23/10/07 @ 20:33

Rimuovendo tutte le lib di aRts ottengo:

configure: error: The important program mcopidl was not found!
Please check whether you installed aRts correctly or use
–without-arts to compile without aRts support (this will remove functionality).

Non mi sembra abbia molto senso!!!

35. piivi - 23/10/07 @ 20:44

@nea non usare lo script che c’è su kubuntu, è quello per kde 3.5 usa il link di felipe
@luca io l’ho installato ieri senza problemi… forse è un problema temporaneo
@lello lottiamo insieme per questo azz di nepomuk.. non ci riesco nemmeno io!!! qualcuno ci aiutiiii

36. Asriel - 23/10/07 @ 20:46

ma è nromale che ci metta un bordello di tempo quando fa “finalizing subversion information for …”

ah, ha appenna fallito di scaricare kdelibpims. andrà lo stesso?

37. piivi - 23/10/07 @ 20:53

@asriel… sarà dura :)

38. Asriel - 23/10/07 @ 21:00

@pivi riferito a cosa, altempo che ci mette o a kdelibpims? XD

39. piivi - 23/10/07 @ 21:01

@asriel “ah, ha appenna fallito di scaricare kdelibpims. andrà lo stesso?”
piivi: “no”

40. Fabio - 23/10/07 @ 21:33

felipe, questa tecnica mi sovrascive il mio kde3?

41. Asriel - 23/10/07 @ 21:35

avvea fallito a scaricare pure kdebase… ho tolto… ma che stiano aggiornando i file proprio ora?

42. piivi - 23/10/07 @ 21:39

i file sono aggiornati continuamente

43. Asriel - 23/10/07 @ 21:41

sì, io intendevo nel senso la cancellazione del file mentre stavo scaricando io…

44. tosky - 23/10/07 @ 22:34

@Luca e frank95com
Non serve ricompilare poppler da sorgente, quello pacchettizzato è sufficiente (avendo la libreria di sviluppo ed una versione >=0.5.4).
Anche le qt4 possono essere quelle di sistema (almeno le 4.3.1).

45. tosky - 23/10/07 @ 23:41

kdenonbeta non esiste più.

46. roccoo - 24/10/07 @ 0:07

con kde installato in questo modo non riesco a compilare amarok perché il mio sistema crede che non esiste kde, come faccio a disinstallare tutto??

47. Infinity89 - 24/10/07 @ 7:22

@66
vedi il log del configure…

48. lello - 24/10/07 @ 9:24

@piivi
il nepomukdaemon si trova in kdebase/runtime/nepomuk
Se si usa lo script questa subdirectory non viene nemmeno scaricata. Basta che controllo nella
tua directory kdebase/runtime/.
Se non ce l’hai allora con “svn update” la scarichi.
Il problema è che comunque non riesco a farla compilare. (cmake mette tutto il risultato
della compilazione nella directory build.)
La compilazione dipende da due parametri di cmake Soprano_FOUND e Nepomuk_FOUND…
soprano ce l’ho, e anche nepomuk…ma allora perché ca..non si compila?

49. Fire - 24/10/07 @ 10:43

Mi spaventa il tempo..io che ho un athlon 1000 finisco il prossimo mese di compilare :-) ma ci provo lo stesso…

50. piivi - 24/10/07 @ 12:05

@lello sn perplesso… kdebase lo compila senza problemi, tuttavia nemmeno nei log si trovano riferimenti ad una compilazione di nepomuk…cmq a me la directory è stata scaricata automaticamente…

51. lello - 24/10/07 @ 13:47

@pivi
il problema è che la compilazione di nepomuk è proprio commentata!!
se apri il CMakeLists.txt in kdebase/runtime/ ti accordi che la riga che
contiene la compilazione di nepomuk è commentata (si trova dopo Soprano_FOUND).
Il punto è: perché?
Se usi kdesvn-build non si compilerà mai, bisogna farlo a mano, a meno che qualche amichetto non ci dica come fare…
Io smetto di provare.

52. Gio - 24/10/07 @ 14:13

E figurati se andava liscio!!!
Non mi compila kdebase…
Le ultime righe del file error.log recitano diverse righe simili a questa:

CMake Error: Cannot find source file “/home/giovanni/src/kde4/build/kdebase/apps/nsplugins/callbackadaptor.cpp” for target “testnsplugin”
Tried extensions .c .C .c++ .cc .cpp .cxx .m .M .mm .h .hh .h++ .hm .hpp .hxx .in .txx

ovviamente ciascuna riga riferita ad un file diverso (qui callbackadaptor.cpp).
Effettivamente guardando in questa directory questi file non esistono, ma sono troppo ignorante in tema di compilazione per potermi dare una risposta da solo! :)
Qualche suggerimento? Grazie comunque.

53. Anonimo - 24/10/07 @ 14:41

Su opensuse 10.3 io mi sono arreso ormai.. Quando non riesce ad installare, quando cmake fallisce ( ovvero sempre ). Sono due settimane che provo e ancora non c’è modo.. Qualcuno di voi ha suse?

54. felipe - 24/10/07 @ 14:42

@tutti:
Sono molto contento che la guida sia stata apprezzata!

Per la faccenda di nepomuk, che non compila nemmeno a me, sappiate che:
1. ho chiesto a qualche sviluppatore e non mi ha saputo dare risposta
2. non è presente nemmeno nel KDE Four Live CD. che è tutto dire…

Detto questo: buona compilazione! :)

55. piivi - 24/10/07 @ 15:25

@felipe grazie mille! Ora mi avventuro nella ricompilazione di kdebase cn la modifica al file Cmakelist…. appena fatto scrivo il risultato.. incorciamo le dita :)

56. Asriel - 24/10/07 @ 16:42

<<>>
Building kdebase (1/1)
Preparing build system for kdebase.
Removing files in build directory for kdebase
Old build system cleaned, starting new build system.
Running cmake…
Unable to configure kdebase with CMake!
Overall time for kdebase was 1 minute, and 55 seconds.

aiuto

57. Asriel - 24/10/07 @ 16:45

il file di log cmake da lo stesso problema di giò. ma con altri file

58. Asriel - 24/10/07 @ 16:49

come non detto è proprio lo stesso file di gio…

59. Borzo - 24/10/07 @ 16:55

Qualcuno sa dove prendere lo sfondo con il fiore di KDE4?

60. Gio - 24/10/07 @ 16:57

Probabilmente è un problema di dipendenze… ma ho controllato e ricontrollato ripetutamente e tutto sembra OK.
Mi dispiace molto, mi sarebbe piaciuto riuscire nella
mia prima esperienza di quasi-compilatore!!!! :):)
Ciao e grazie

61. Asriel - 24/10/07 @ 17:05

gio, guarda, se capita sia a me che a te, può essere un problema del repository… io aspetterei qualche ora e riproverei…

62. Thunder Teaser - 24/10/07 @ 17:13

felipe, ho tradotto la guida alla compilazione di KDE 4 in ITALIANO!!!

P.S.: Mi scocciavo di tradurre i template, magari lo farò un altro giorno! :P
P.P.S.: Se notate degli errori contattatemi oppure modificate voi stessi!

ENJOY! :)

63. lello - 24/10/07 @ 17:14

@pivi
non è che smetto è che ora devo lavorare…
@felipe
se mi permetti…ci vuole subito un post sui nuovi driver 8.42.3 della ATI…io li ho appena installati ma ho qualche problema con il DRI.

64. Gio - 24/10/07 @ 17:20

Scusate… faccio l’ultima richiesta e smetto, prometto :):)
(capisco che qui non siamo in un forum!!!)
Nel file error.log di kdebase trovo questi messaggi ‘not found’:

– Looking for Q_WS_WIN – not found.
– Looking for Q_WS_QWS – not found.
– Looking for Q_WS_MAC – not found.
– Looking for pthread_create in pthreads – not found
– Looking for include files HAVE_UTIL_H – not found.
– Looking for include files HAVE_LIBUTIL_H – not found.
– Looking for getpeereid – not found
– Looking for mallinfo – not found.
– Looking for getpassphrase – not found
– Looking for XF86MiscSetGrabKeysState in Xxf86misc – not found
– Looking for include files HAVE_DEVINFO_H – not found.
– Looking for include files HAVE_LINUX_RAW_H – not found.
– Looking for include files HAVE_ALIB_H – not found.
– Looking for include files HAVE_SYS_SOCKIO_H – not found.
– Looking for getnameinfo – not found.
– Looking for systeminfo – not found.
– Looking for getdomainname – not found.
– Looking for include files HAVE_CRT_EXTERNS_H – not found.
– Looking for _NSGetEnviron – not found
– Looking for setusercontext – not found
– Looking for login_getclass – not found
– Looking for auth_timeok – not found
– Looking for authenticate in s – not found
– Looking for sched_yield in posix4 – not found
– Looking for connect in socket – not found
– Looking for arc4random – not found
– Looking for setproctitle – not found

Sono tutti normali oppure qualcuno di questi ‘not found’ è importante?
Grazie e scusate ancora!!!

65. felipe - 24/10/07 @ 17:27

@Thunder Teaser:
Una parola sola: GRANDE! :)

66. lello - 24/10/07 @ 17:52

@tutti e col permesso di felipe
Oggi è una grande giornata…a parte il jeans mangiato dall’acido solforico
Ho un KDE4 appena compilato con effetti 3D direttamente con driver fglrx della ati 8.42.3
E’ davvero una figata…tutto integrato senza dover lanciare compiz o quant’altro.
Certo non è compiz, il 3D in KDE è ancora molto elementare, ma promette mooolto bene.
E la Ati ci ha finalmente fatto questo regalo di natale.
Il driver non è ancora perfetto, ma per divertirsi va benissimo.

Scusami il piccolo OT…

67. roccoo - 24/10/07 @ 20:06

come faccio a cancellare tutto?? voglio reinstallarlo col metodo facile così funziona amarok

68. Borzo - 24/10/07 @ 20:52

anche io ho lo stesso problema di gio nella compilazione, qualche suggerimento?

69. Borzo - 24/10/07 @ 20:56

[email protected]:~$ sudo kdesvn-build –reconfigure kdebase
Script started processing at Wed Oct 24 20:55:49 2007
<<>>

Updating kdebase

<<>>

<<>>
Building kdebase (1/1)
Preparing build system for kdebase.
Removing files in build directory for kdebase
Old build system cleaned, starting new build system.
Running cmake…
Unable to configure kdebase with CMake!
Overall time for kdebase was 18 seconds.

<<>>

<<>>
kdebase – ~/src/kde4/log/2007-10-24-10/kdebase/cmake.log
Script finished processing at Wed Oct 24 20:56:11 2007
Your logs are saved in /home/borzo/src/kde4/log/2007-10-24-10

70. barabba - 24/10/07 @ 21:17

Idem lo stesso problema di Giò e Borzo :(

71. Borzo - 24/10/07 @ 22:13

Su google non ho trovato nulla, a sto punto aspetto che qualcuno che ne sappia ci dia una mano.

72. Anonimo - 24/10/07 @ 23:06

@Giò e altri: anch’io ho avuto lo stesso problema. L’ho rapidamente “risolto” (si fa per dire) con un workaround: ho commentato una riga nel file /home/miahome/src/kde4/kdebase/apps/CMakeLists.txt aggiungendole davanti un #. La riga è quella con scritto

add_subdirectory( nsplugins )

verso la fine del file. Naturalmente è solo un workaround temporaneo, però mi ha permesso di compilare con successo kdebase ;)

73. arunax - 24/10/07 @ 23:12

Ehm scusate il numero 96 ero io.

74. Borzo - 24/10/07 @ 23:57

grazie arunax, ora riprovo… ma quello che è commentato a cosa serve quindi?

75. felipe - 25/10/07 @ 13:15

@David Vignoni:
Grazie a te, sempre! E complimenti/auguri per le novità della tua vita :)

76. arunax - 25/10/07 @ 17:38

Serve a installare gli nsplugins, che – a quanto ho capito – sono plugins netscape (mozilla?) per konqueror. Può darsi che mi sbagli, comunque non penso sia nulla di importante, io vivo benissimo senza dato che or ora scrivo da KDE 4 ;)

Comunque ne approfitto per aggiungere che per compilare dopo il commento non penso sia il caso di dare semplicemente kdesvn-build, dato che riaggiorna tutti i sorgenti… non ho provato a farlo perchè sono partito direttamente dando il comando

kdesvn-build –build-only

77. Gio - 25/10/07 @ 17:45

@arunax

Grazie per il suggerimento. Avevo pensato a qualcosa del genere ma non trovato la giusta riga per commentare. Comunque alla prima prova di oggi ha compilato tutto correttamente (senza commentare alcunchè).
Però, data la mia fortuna in queste cose, nonostante la compilazione con successo KDE4 non parte!!! :) :)

Ma siccome only the braves vanno avanti mi armo di coraggio e riprovo fino a quando non mi si fonde il mio (già provato!!!) PIV 2 Ghz!!! Ciauz

78. Dareus - 25/10/07 @ 18:22

per i poveri mortali che non sanno come fare, non è che qualcuno potrebbe postare la procedura per avviare kde4 da kdm?
a sapere il contenuto del file /usr/lib/kde4/share/apps/kdm/sessions/kde.desktop installato con kdebase-workspace (kubuntu) ci si mette un attimo, altrimenti…
si soffre

79. Gio - 25/10/07 @ 18:36

Ce l’ho fatta!!!

@Dareus e gli altri:
Per avviare da KDM dopo aver fatto tutto quanto detto da Felipe basta eseguire i seguenti passi:
creare un file kde4.desktop ed infilarci dentro le seguenti righe:

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Type=XSession
Exec=kdesvn-start
TryExec=kdesvn-start
Name=KDE4 – Versione SVN
Comment=KDE4 – Versione SVN

e salvarlo nella directory /usr/share/xsessions
Tenendo presente che dovete sostituire a kdesvn-start l’eventuale nome dato al file suggerito da felipe. (io l’ho lasciato come diceva lui!)
Dopodichè scollegatevi e ricollegatevi utilizzando la nuova voce del menu di KDM!!!
Il tutto liberamente ispirato ad un mix tra il post di felipe e quello di Trevino. Grazie a tutti!!! Ciao

80. eman - 26/10/07 @ 11:06

Perchè non mettere nel pollyrepo un kde4 svn compilato da te?

81. aNoNiMo - 26/10/07 @ 11:14

argh! finalmente ho avuto il tempo di compilare il tutto.. cheddire.. PROVATE KOFFICE CHE E’ DA SBAVO!!! :P

82. Chetto - 26/10/07 @ 15:35

Siete tutti su 386 voi? Io ho un amd64…

83. Dareus - 26/10/07 @ 15:46

io sono su amd64 e non ho avuto problemi.
Un’altra domanda: e se io volessi usare /usr/kde4 come source-dir?
La home è già pienotta…

84. luca - 26/10/07 @ 16:08

appena provato il KDE Four Live cd basato sulla beta3 ed opensuse..
di idee brillanti ce ne sono e lasciano ben sperare per le future release, continuo a non capire (o forse non sono ben informato) perche’ hanno stravolto tutto quello che c’era in kde3, un taglio netto con il passato.
Avranno di che lavorare per renderlo stabile e performante.

85. montoya83 - 27/10/07 @ 12:03

consiglierei di aggiungere al file di configurazione queste 2 righe:

module l10n-kde4/it
end module

ps: alla data di oggi può dare errore perchè quando compila dice messaggi tipo “kspell non è stato definito”. Cercate nei sorgenti e cancellate le occorrenze &kspell… una volta tolte, compila perfettamente ;)

86. fred_84 - 27/10/07 @ 20:38

Con Ubuntu Gutsy, compilando KDEBASE ho questo errore:

/opt/kde4/lib/libnepomuk.so: undefined reference to `Soprano::DummyModel::DummyModel()’
collect2: ld returned 1 exit status
Linking CXX executable keditbookmarks
make[2]: *** [apps/dolphin/src/dolphin] Error 1

Qualcuno ha avuto lo stesso problema e può dirmi come raggirare il problema?
Ho già aggiornato gli altri pacchetti da svn seguendo la guida.. ma continua a darmi questo errore.

AIUTATEMI VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!

87. montoya83 - 27/10/07 @ 23:20

Se trovate errori strani di linking, consiglio di cancellare il CMakeCache.txt dentro la directory build del programma specificato. Se persiste, cancellate tutta la dir build del vostro programma.

88. Thunder Teaser - 28/10/07 @ 3:44

@ #102 Dareus: controlla qui!

89. Thunder Teaser - 28/10/07 @ 3:45

Non capisco che succede con i tag… comunque: http://techbase.kde.org/Getting_Started/Build/KDE4_%28it%29#Creare_un_account_utente_per_lo_sviluppo_di_KDE4

90. Ocin - 28/10/07 @ 18:12

<<>>
Building kdebase (1/1)
Preparing build system for kdebase.
Removing files in build directory for kdebase
Old build system cleaned, starting new build system.
Running cmake…
Unable to configure kdebase with CMake!
Overall time for kdebase was 17 seconds.

<<>>

<<>>
kdebase – ~/src/kde4/log/2007-10-28-02/kdebase/cmake.log

Dal cmake.log
…….
CMake Error: This project requires some variables to be set,
and cmake can not find them.
Please set the following variables:
OPENGL_gl_LIBRARY (ADVANCED)

Oltre agli scontati (ma dovuti) ringraziamenti a Felipe, qualcuno puo’ aiutarmi?

91. Aggiornata la guida alla compilazione di KDE4 « pollycoke :) - 29/10/07 @ 3:01

[...] Aggiornata la guida alla compilazione di KDE4 29 Ottobre 2007 @ 3:01 Posted by felipe in KDE, News e altre Sciccherie, Pollycoke. trackback Solo una piccola comunicazione: ho apportato numerose migliorie alla guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“ [...]

92. Molly - 29/10/07 @ 4:00

Curioso effetto dell’ora legale è che si vedono post….dal futuro!

93. Tempo di Build… come velocizzarle. « gioitech - 29/10/07 @ 8:23

[...] di Build… come velocizzarle. Ottobre 29th, 2007 — gioi Leggendo l’articolo sulla compilazione da svn di Kde, su pollycoke, ho deciso di scrivere questa mini-guida per velocizzare le compilazioni.Diciamocelo [...]

94. lello - 29/10/07 @ 8:55

@fred_84
anche a me dà lo stesso errore da qualche giorno. Secondo me avranno fatto casino
con le librerie soprano. Ho provato in vari modi. Senza soprano kdelibs non si compila nemmeno quindi non è possibile disabilitarlo (almeno credo). Sto solo
aspettando che mettano a posta i sorgenti.
Oggi riprovo per l’ennesima volta…

95. felipe - 29/10/07 @ 9:59

@tutti:
Chi ha problemi di “undefined reference to `Soprano::DummyModel::DummyModel()’” mi fa pensare che non abbia seguito le mie istruzioni… in quanto il problema avviene mescolando kdesupport distribuito in pacchetti e quello compilato.

La soluzione è disinstallare il modulo kdesupport da voi compilato. Infatti nella guida (e nel mio file di configurazione di kdesvn-build) quel modulo è disattivato.

Altri errori sono quasi sempre dovuti alla mancanza di librerie necessarie alla compilazione, a temporanei stati del repository svn o da precedenti esperimenti con compilazioni di KDE4. In tutti questi casi consiglio di eliminare il tutto, pulire bene e ricominciare seguendo solo questa guida. :)

96. Anonimo - 29/10/07 @ 10:59

Grazie Felipe :D Stasera, mentre suono, ci riprovo :D

97. giul - 29/10/07 @ 12:23

Ciao Felipe, io ho kde 3.5.8 e Gutsy, da quello che ho capito seguendo la guida e configurando tutto per bene all’avvio si può scegliere se avviare kde3 o kde4???
Se si, da dove??

PS–>domani dovrebbe essere un giorno importante per kde4, se non sbaglio esce la RC1?

98. Thunder Teaser - 29/10/07 @ 12:29

Hohoh! Per me è un onore! ^^

99. cover - 29/10/07 @ 13:09

@giul:

domani release della beta 4, il tag della rc1 è il 14 novembre :)
http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.0_Release_Schedule

100. giul - 29/10/07 @ 14:12

raga ma mi confermate che all’avvio potro scegliere se avviare kde 3.5.8 o il 4…

aspetto solo questa risp per iniziare ad aggiornare… :(

101. Anonimo - 29/10/07 @ 14:58

Ragazzi a me non trova autoconf, eppure è installato.. :(

102. Dareus - 29/10/07 @ 15:32

@ 126 giul
sì, potrai scegliere da kdm/gdm che versione avviare

Grazie per i consigli, comunque a me da problemi con il modulo italiano, non ho capito cosa commentare/decommentare

103. me - 29/10/07 @ 18:43

scusate, ma voi riuscite a far andare amarok??
Io ho selezionato come motore xine, ma nè con questo, nè con phonon mi riproduce niente…

104. olympicmew - 29/10/07 @ 19:34

anch’io ho problemi con la localizzazione italiana, cosa devo fare?

105. Savvatore - 29/10/07 @ 20:26

da utilizzatore felice di gnome e generalmente esiguo utilizzatore di KDE
per la sua troppa voglia di avere mille software che fanno la stessa cosa
credo che aspetterò o l’ uscita ufficiale o meglio kubuntu con kde4 tanto tra sei mesi esce la 8.04
e di kde 4 ancora non se ne vede l’ ombra.
cmq ottima guida sopratutto utile l’ aggiornamento per inserire la sessione in gdm

106. myway - 29/10/07 @ 21:45

felipe, forse c’è un errore nelle indicazioni del file kde4.desktop:
in /opt/kde4/bin/ c’è startkde.. non startkde4, almeno da me..

107. felipe - 29/10/07 @ 21:51

@myway:
Grazie! Corretto :)

108. roccoo - 29/10/07 @ 22:31

mancano sempre le istruzioni per cancellare tutto :(

109. Gio - 29/10/07 @ 22:34

Salve a tutti.
Preciso che ho iniziato la mia avventura compilativa con la prima versione di questo post e che continuo con le directory in home.
Volevo solo chiedere a Felipe due cosacce, a ‘mò di chiarimento:
1) c’è un motivo particolare per cui hai modificato la guida per l’installazione in /opt? (ergo c’è un motivo per cui dovrei ripartire da zero con la compilazione in /opt oppure posso continuare a godermi il tutto alla “vecchia maniera”??? :):)
2) l’eliminazione della modifica a sudoers che indicavi nella prima versione della guida vale anche per chi, come me, continua a buildare in HOME?

Grazie comunque per tutto. Ciao

110. Andrea - 29/10/07 @ 22:48

mi da un errore nella compilazione di l10n:

[ 91%] (28607)/ KLocalizedStringPrivate::toString: “Trying to convert empty KLocalizedString to QString.”
meinproc4(28607) main: couldn’t find xmllint
Generating index.cache.bz2
(28614)/ KLocalizedStringPrivate::toString: “Trying to convert empty KLocalizedString to QString.”
meinproc4(28614) main: couldn’t find xmllint
/usr/src/kde4/build/l10n-kde4/it/docs/kdepim/kmail/using-kmail.docbook:537: parser error : Entity ‘kspell’ not defined
>&kspell; ^
/usr/src/kde4/build/l10n-kde4/it/docs/kdepim/kmail/using-kmail.docbook:2925: parser error : chunk is not well balanced

^
/usr/src/kde4/build/l10n-kde4/it/docs/kdepim/kmail/index.docbook:198: parser error : Failure to process entity kmail-using-kmail
&kmail-using-kmail;
^
/usr/src/kde4/build/l10n-kde4/it/docs/kdepim/kmail/index.docbook:198: parser error : Entity ‘kmail-using-kmail’ not defined
&kmail-using-kmail;
^
Segmentation fault (core dumped)
make[2]: *** [docs/kdepim/kmail/index.cache.bz2] Error 139
make[1]: *** [docs/kdepim/kmail/CMakeFiles/handbook.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 91%] Built target handbook
make: *** [all] Error 2

111. felipe - 29/10/07 @ 22:50

@roccoo:
sudo rm -rf /opt/kde4 /usr/src/kde4

@Gio:
1. serve ad avere kde4 disponibile per più utenti, se lo usi solo tu lascialo in $HOME e continua come prima
2. la modifica a sudoers ti serve sempre

112. Gio - 29/10/07 @ 22:54

Grazie per le risposte flash.
Ti vuogghiu ‘cca saluti!!! Byte-

113. flavio - 29/10/07 @ 23:38

questo è l’errore che ottengo compilando kdebase.
ho installato le dipendenze (libstdc++5-dev e anche 6-dev)

checking if C++ programs can be compiled… no
configure: error: Your Installation isn’t able to compile simple C++ programs.
Check config.log for details – if you’re using a Linux distribution you might miss
a package named similar to libstdc++-dev.

114. mark - 29/10/07 @ 23:42

Building extragear/multimedia (1/1)
Preparing build system for extragear/multimedia.
Running cmake…
Unable to configure extragear/multimedia with CMake!
Overall time for extragear/multimedia was 7 seconds.

LOG —>
– Found KDE 4.0 include dir: /opt/kde4/include
– Found KDE 4 library dir: /opt/kde4/lib
– Found KDE4 kconfig_compiler preprocessor: /opt/kde4/bin/kconfig_compiler
– Found KDE4 automoc: /opt/kde4/bin/kde4automoc
CMake Error: Could not find REQUIRED package Taglib
– Configuring done

115. giul - 30/10/07 @ 0:58

che è successo??
mi date una mano??

Script started processing at Tue Oct 30 00:51:45 2007
<<>>

Checking out kdenonbeta
svn: L’URL ’svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/kdenonbeta’ non esiste
Error updating kdenonbeta, removing from list of packages to build.
Updating kdelibs

Updating kdepimlibs

Updating kdebase

<<>>

<<>>
Building kdelibs (1/3)
Preparing build system for kdelibs.
Executing rm -rf /usr/src/kde4/build/kdelibs
Old build system cleaned, starting new build system.
Running configure…
Unable to configure kdelibs! Nessun file o directory
Overall time for kdelibs was 3 minutes, and 29 seconds.

Building kdepimlibs (2/3)
Preparing build system for kdepimlibs.
Executing rm -rf /usr/src/kde4/build/kdepimlibs
Old build system cleaned, starting new build system.
Unable to create build system for kdepimlibs Nessun file o directory
Unable to create configure system from checkout. Nessun file o directory
Overall time for kdepimlibs was 0 seconds.

Building kdebase (3/3)
* Unable to find the make executable! Nessun file o directory

Unable to build kdebase!
Took 0 seconds.
Overall time for kdebase was 0 seconds.

<<>>

<<>>
kdelibs – /usr/src/kde4/log/2007-10-30-06/kdelibs/configure.log
kdepimlibs – /usr/src/kde4/log/2007-10-30-06/kdepimlibs/build-system.log
kdebase – No log file

<<>>
kdenonbeta – /usr/src/kde4/log/2007-10-30-06/kdenonbeta/svn-co.log
Script finished processing at Tue Oct 30 00:55:41 2007
Your logs are saved in /usr/src/kde4/log/2007-10-30-06
[email protected]:~$

116. flavio - 30/10/07 @ 9:26

non riesco a capire perche addirittura non compila.
ho tutte le dipendenze, ho gia compilato in precedenza.
forse un problema con la qtdir?
AIUTO

117. felipe - 30/10/07 @ 14:18

@flavio:
Installa g++ (ma sei sicuro di aver seguito questa guida?)

@mark:
Installa libtag1-dev

@giul:
kdenonbeta? Hai seguito questa guida o qualche altra?

118. giul - 30/10/07 @ 15:18

questa guida e scaricato l’ultimo script che evidentemente e buggato!

scaricando l’1.4 (il penultimo) compila correttamente. Solo una cosa, ha compilato kdebase kdelibs e kdepimlibs ho anche creato gli script ma nelle sessioni di kdm all’avvio non mi compare “kde4″ ma solo “kde” e “sicuro” dove sbaglio?

119. giul - 30/10/07 @ 15:51

allora felipe sono riuscito nell’impresa :) ho avviato kde4..che dire..spettacolo! Ho tutte le apps di kde3 e qualcosa in più

Ti consiglio di modificare la guida

1- la 1.5 dello script non funziona, da errori di compilazione, la 1.4 va benissimo

2-Nel file kde4.desktop chi ha kubuntu deve inserire queste righe e non le tue

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Type=XSession
Exec=kdesvn-start
TryExec=kdesvn-start
Name=KDE4 – Versione SVN
Comment=KDE4 – Versione SVN

detto ciò…ehm…ma come si cambia lo sfondo di kde4? alla mia risoluzione (1280×800) si vede un po’ sfuocato..ma in compenso compiz va da dio!

120. Anonimo - 30/10/07 @ 18:02

il mio problema è questo appunto. Ho installato tutti i pacchetti richiesti con apt-get.
avevo gia’ provato con lo scipt di 3v1n0 che appunto mi dava problemi con le librerie soprano (pero’ almeno ci provavano a compilarsi).
ok ho cancellato le cartelle in /opt/kde4
i relativi sorgenti che col suo script vanno nella home.
poi ho scaricato il tuo file di configurazione copiato nella home mettendo il punto nel nome poi scaricato kdesvn-build 1.5 e scompattato sul desktop (non l’ho copiato in /usr/bin)
dato comando sudo ./kdesvn-build

121. me - 30/10/07 @ 18:08

@tutti
Ma come si fa ad attivare gli effetti nativi di kwin???

bisogna compilare qualche modulo aggiuntivo?

122. flavio - 30/10/07 @ 18:34

scusatemi il post 149 è il mio

123. AkumA - 30/10/07 @ 19:37

Io ho lo stesso problema di Giul sia con questo script che con quello che Felipe aveva postato precedentemente :( Smanetta un sacco il processore ma non compila niente!

124. fansfelipe - 30/10/07 @ 19:55

scusa felipe ma non funziona!
Lo script secondo te è a posto così?
questo è il risultato che mi dà il terminale

Checking out kdenonbeta
svn: URL ’svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/kdenonbeta’ doesn’t exist
Error updating kdenonbeta, removing from list of packages to build.
Checking out kdelibs
Error validating server certificate for ‘https://svn.kde.org:443′:
– The certificate is not issued by a trusted authority. Use the
fingerprint to validate the certificate manually!
Certificate information:
– Hostname: svn.kde.org
– Valid: from Wed, 11 May 2005 10:08:21 GMT until Sat, 09 May 2015 10:08:21 GMT
– Issuer: SVN, KDE e.V., Nuernberg, Bavaria, DE
– Fingerprint: e1:e6:41:96:3c:eb:ae:78:e2:73:0d:a2:32:2f:6b:21:13:bf:3d:0f
(R)eject, accept (t)emporarily or accept (p)ermanently? p
8935 files were added.

Checking out kdepimlibs
svn: No such revision 731118
Error updating kdepimlibs, removing from list of packages to build.
Checking out kdebase
svn: No such revision 731118
Error updating kdebase, removing from list of packages to build.
<<>>

<<>>
Building kdelibs (1/1)
Preparing build system for kdelibs.
Running configure…
Unable to configure kdelibs! No such file or directory
Overall time for kdelibs was 1 minute, and 38 seconds.

<<>>

<<>>
kdelibs – /usr/src/kde4/log/2007-10-30-01/kdelibs/configure.log

<<>>
kdenonbeta – /usr/src/kde4/log/2007-10-30-01/kdenonbeta/svn-co.log
kdepimlibs – /usr/src/kde4/log/2007-10-30-01/kdepimlibs/svn-co.log
kdebase – /usr/src/kde4/log/2007-10-30-01/kdebase/svn-co.log
Script finished processing at Tue Oct 30 19:53:53 2007

125. flavio - 30/10/07 @ 20:54

asp. ho scaricato la versione 1.41 dello script, cancellato le directory sorgente, quella destinazione e ricominciato…
Sembra compilare ora…
tra mezz’oretta vedremo
p.s.
dita incrociate

126. Beacher’s Corner » Blog Archive » Kde4 su ubuntu - 31/10/07 @ 11:55

[...] scovato in rete una guida del buonissimo Felipe per installare kde4 su ubuntu Direi che con questo Mandriva rimane un cd e basta mio caro [...]

127. Tanner - 31/10/07 @ 19:56

Nemmeno a me compila, fallisce kdebase e la localizzazione in italiano.

128. lorenzo - 1/11/07 @ 16:34

A me purtroppo non compila. Kdelibs muore al 22%. Problema odierno? Altri nelle mie condizioni?

129. Tanner - 2/11/07 @ 2:45

Ho reinstallato oggi ubuntu gutsy (solo / ) mantenendo inalterata la home, rifaccio partire kdesvn e magia, scarica e compila tutto alla perfezione! MAGIC!

130. Lupo - 2/11/07 @ 12:18

Ragazzi oggi ho riscontrato questo problema.Non compila kdebase qualkuno ha il mio stesso problema? Ecco il log

[email protected]:~$ sudo kdesvn-build kdebase
Script started processing at Fri Nov 2 12:14:40 2007
<<>>

Updating kdebase
svn: No such revision 731941
Update failed, trying a cleanup.
Executing svn cleanup
Cleanup complete.
svn: No such revision 731848
2 files were updated.
Error updating kdebase, removing from list of packages to build.

<<>>

<<>>
kdebase – /usr/src/kde4/log/2007-11-02-18/kdebase/svn-up-2.log
Script finished processing at Fri Nov 2 12:14:46 2007
Your logs are saved in /usr/src/kde4/log/2007-11-02-18

E se faccio il cat del log svn-up-2.log mi dà questo
U workspace/plasma/applets/devicenotifier/devicenotifier.cpp
U workspace/plasma/applets/devicenotifier/test-predicate-openinwindow.desktop

Caricamento di oggetto esterno in ‘workspace/kwin/clients/oxygen/lib’.

Che cosa vuol dire che stanno aggiornando?

Grazie Felipe sei grande :)

131. Tanner - 2/11/07 @ 20:54

piuttosto io noto che mentre uso kde4 crasha e mi parte gnome sotto, orribile fusione di due DE!

132. Asriel - 3/11/07 @ 15:21

I misteri di kde-svn! prima fallisce la compilazione di kelibs. la faccio ripartire e senza aver aggiornato nulla di nulla (tranne aver aggiunto dei file alla localizzazione) compila kdelibs tranquillamente…. -__-

133. Amarok2 finalmente “funziona” « pollycoke :) - 3/11/07 @ 15:57

[...] volete sapere come compilare Amarok2 vi consiglio di leggere la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore” (e aggiungere eventuali commenti lì). Al momento mi guardo bene dal dare alcun parere [...]

134. Asriel - 3/11/07 @ 18:09

sto postando da kde4! ^^ adesso mi devo ricordare come installare la lingua italiana e poi amarok 2!

135. Tanner - 3/11/07 @ 18:32

Ora mi spiegate perchè mi fallisce a compilare amarok2 perchè gli manca la libreria TAGLIB.. la scarico, la compilo, la installo con sudo make install… e riprovando con amarok mi dice che ancora MANCA, ma mi prende in giro? :D

136. aNoNiMo - 3/11/07 @ 18:36

@tanner
prova con kdesvn-build –reconfigure ecc…
deve rieseguire configure per scoprire che hai taglib ora ;)

137. Nikopolidis - 5/11/07 @ 20:32

@mark
anche io ho lo stesso problema! Info a riguardo?

138. mark - 6/11/07 @ 15:30

@nikopoli…
porta kdesvn-build in /usr/local/bin

139. mark - 6/11/07 @ 15:34

index.docbook:55: parser error : Entity ‘kspell’ not defined
sponibili da qui sono usate da tutte le applicazioni di &kde; che usano &kspell;
cosa significa eliminare tutte le occorrenze di kspell
e I10n-kde4 e proprio necessario

140. Nikopolidis - 6/11/07 @ 16:28

@mark
stavo riprovando ora ora….anche io il tuo stesso problema con l10n-kde4

141. lorenzo - 7/11/07 @ 12:32

Ciao a tutti
a qualcuno fallisce miseramente la compilazione di kdesupport? Ho letto che il modulo è comunque necessario per le molte dipendenze (soprano e altro).
Grazie

142. aNoNiMo - 7/11/07 @ 12:37

@lorenzo
se segui questa guida non ti serve, tutte le dipendenze le installi via apt-get

143. lorenzo - 7/11/07 @ 18:48

Niente. Soprano (libsoprano-dev) non è più sufficientemente aggiornato. La compilazione di kdelibs riporta che la versione deve essere almeno la 1.97…bisogna fare tutto a manina :-)

144. lello - 8/11/07 @ 9:49

@s3ldon
io non ho avuto problemi col driver. L’ho installato come da istruzioni e mi viene caricato sia
il modulo DRI che il Composite. Assicurati innanzitutto che il server X (ed i kernel) carichi tutti i moduli (basta vedere il log in /var/log). Cosa ti restituisce fglrxinfo? e glxinfo | grep -i dri?

@tutti
Ho notato che ora kde4 richiede libsoprano 1.97 che non è ancora disponibile per Gusty…

145. s3ldon - 8/11/07 @ 16:39

@lello
fglrxinfo restituisce
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI Mobility Radeon X1400
OpenGL version string: 2.0.6958 Release

mentre glxinfo | grep -i dri non restituisce nulla……però il direct rendering è attivato…boh non capisco.

146. Giovanni - 9/11/07 @ 4:36

ragazzi ma facendo sudo kdesvn-build kdesupport non dovrebbe installare pure libsoprano? o vado a incasinarmi? :|

147. Giovanni - 9/11/07 @ 7:15

Giovanni! Le ha installate…infatti kdelibs non mi chiede più le nuove libsoprano! Facciamo progressi…
dunque…kdesupport compilato, kdelibs compilato, kdepimlibs ok kdebase…casca l’asino

CMakeFiles/kded_nepomukserver.dir/nepomukserver.o: In function `Nepomuk::Server$
nepomukserver.cpp:(.text+0×35b): undefined reference to `StrigiClient::~StrigiC$
CMakeFiles/kded_nepomukserver.dir/nepomukserver.o: In function `Nepomuk::Server$
nepomukserver.cpp:(.text+0×4ba): undefined reference to `StrigiClient::startInd$
nepomukserver.cpp:(.text+0×54b): undefined reference to `StrigiClient::stopInde$
CMakeFiles/kded_nepomukserver.dir/nepomukserver.o: In function `Nepomuk::Server$
nepomukserver.cpp:(.text+0xe12): undefined reference to `StrigiClient::StrigiCl$
CMakeFiles/kded_nepomukserver.dir/nepomukserver.o: In function `Nepomuk::Server$
nepomukserver.cpp:(.text+0xf32): undefined reference to `StrigiClient::StrigiCl$
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [lib/kcm_nepomuk.so] Error 1
make[2]: *** [lib/kded_nepomukserver.so] Error 1
make[1]: *** [runtime/nepomuk/CMakeFiles/kcm_nepomuk.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
make[1]: *** [runtime/nepomuk/CMakeFiles/kded_nepomukserver.dir/all] Error 2
make: *** [all] Error 2

boh…magari non è un problema mio ma stamani va così…succede pure a voi?

148. Giovanni - 9/11/07 @ 8:21

e certo che fallisce…sta cercando in /usr/lib una libreria ( libstrigiqtdbusclient.so) che sta in /opt/kde4/lib
qualche consiglio? :(

149. roboticalmind - 9/11/07 @ 13:25

Per chi volesse installare l’ultima versione di Soprano a causa di problemi di compilazione qua vi sono i sorgenti:
https://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=197043&package_id=233036&release_id=552257

150. roboticalmind - 9/11/07 @ 13:31

Scusate, ho dimenticato di dimenticare che prima di procedere con la compilazione va tolta la versione installata dai repository:
[code]
sudo apt-get remove libsoprano4
[/code]

151. Un altro giò - 9/11/07 @ 16:38

ok, grazie.
per ora il metodo del collega giò (anche se io sono gio…rgio ;) ) sta funzionando.
Sono solo al 3% ma attendo fiducioso.

152. lello - 9/11/07 @ 18:02

@s3ldon
scusa…
era glxinfo | grep -i dir
(non dri)
Comunque sembra che la tua scheda sia configurata bene…l’opengl è quello ATI.
Accertati di star usando i driver 8.42.3? basta vedere nel file di log (/var/log/Xorg.0.log).
Il composite è attivato?
dovresti dire meglio che tipo d problema hai…

153. Aggiornata la guida alla compilazione di KDE 4 « pollycoke :) - 9/11/07 @ 18:12

[...] qualche problema che impediva la compilazione di KDE Base a chi seguiva la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore“, nella fattispecie alcuni aggiornamenti che richiedono una versione di Soprano più recente [...]

154. felipe - 9/11/07 @ 18:22

@tutti:
Ho aggiornato la guida in base alle ultime novità (Nepomuk!), fate attenzione al paragrafo “Prerequisiti” e buona compilazione :)

Tutto quello che vi serve è qui, non installate dipendenze esterne (tipo Soprano da sourceforge) altrimenti incasinerete solo le cose, e nel dubbio NON seguite consigli dati nei commenti finché non li “approvi”.

Questo non lo dico perché sono l’unico a possedere la verità assoluta (ma in effetti è così), lo dico solo perché se seguite procedure DIVERSE da quella indicata da me, non sarò in grado di assistervi in eventuali problemi.

155. lorenzo - 9/11/07 @ 18:39

Ok. Grazie tutto a posto. Ho una domanda. Ma sei io volessi che nel menu di KDE4 comparissero solo le nuove applicazioni che ho installato con kdesvn e nient’altro (quindi niente GNOME o applicazioni di KDE3) c’è una qualche variabile d’ambiente che devo impostare?

156. AkumA - 9/11/07 @ 18:51

Partiamo bene.. come prima :/
“Checking out kdenonbeta
svn: URL ’svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/kdenonbeta’ doesn’t exist
Error updating kdenonbeta, removing from list of packages to build.
Checking out qt-copy

Speriamo che il resto funzioni.. :(

157. ALiEN - 9/11/07 @ 19:02

felipe hai sbagliato a scrivere paragrafo hai scritto parafrafo

158. AkumA - 9/11/07 @ 19:04

Si può configurare qualche parametro di compilazione sotto Ubuntu sulla scia del make.conf di Gentoo!?

159. AkumA - 9/11/07 @ 19:33

Ok.. continua a non funzionare una ceppa

160. felipe - 10/11/07 @ 10:28

@AkumA:
Ma sei sicuro che stai usando il mio kdesvn-buildrc? Non sembrerebbe. Ad ogni modo è quello che puoi configurare in stile make.conf

@LucaBuff1:
@Lex79:
Ahaha mi ricorda le procedure che inventavo io i primi tempi di Debian :) Ad ogni modo non è la cosa più corretta da fare, controlla adesso, ho aggiunto il giusto comando per sistemare qmake alla maniera di Debian.

@pwdcrk:
kubuntu-desktop è un meta pacchetto (contiene solo dipendenze) usato per installare Kubuntu, puoi rimuoverlo senza problemi.

161. KDE 4: il Desktop Semantico per Linux¹ è qui « pollycoke :) - 10/11/07 @ 12:33

[...] KDE, Nepomuk, News e altre Sciccherie. trackback Finalmente chi compila KDE da svn (cfr “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore“) ricomincia a vedere il frutto del lavoro sull’integrazione delle specifiche Nepomuk [...]

162. mastro - 10/11/07 @ 13:04

ciao non scrivo spesso qua..ho seguito la guida e volevo solo sapere come mai pur avendo compilato kdebase con le librerie di sviluppo di libdamage e libcomposite (dovrebbero chiamarsi così non ricordo di preciso il nome) non riesco ad avere gli effetti desktop per kwin
tra l’altro il log di cmake mi dice che la funzionalità di compositing sarà aggiunta

qualcuno di voi ha lo stesso problema?
qualche idea?

163. Jaba - 10/11/07 @ 15:14

Posso chiedere di confermare esplicitamente una mia deduzione?
Cioè, per “tenere aggiornato” il nostro bel kde4 col codice da svn, ci basta dare un bel
sudo kdesvn-build –reconfigure
? Perché se non si esplicita uno magari non ci pensa… Mentre con questo comando puoi sia riprendere la compilazione nel caso si fosse interrotta (a me non compilava il pacchetto italiano, l’ho commentato nel file di configurazione e poi ho lanciato questo per riprendere e finire), sia appunto per aggiornare il nostro bel kde4

Ancora grazie Felipe per la semplicità estrema

-Jaba

164. lorenzo - 10/11/07 @ 15:43

@mastro
controlla
a) di avere l’estensioni composite abilitate nel tuo xorg.conf (sempre e ammesso che i driver per la tua scheda le supportino)
b) al momento per abilitarle devi cliccare con il destro sulla barra della finestra in alto e dal menu selezionare…non ricorso…comunque mi sembra kwin configuration o simili. Ti si apre una finestra e lì lo trovi in fondo.

165. mastro - 10/11/07 @ 18:38

ho una radeon 9800 pro e su gnome uso l’ultimo modulo fglrx 8.42.3 con discreto successo..AIGLX ovviamente :)

in kd4 con glxinfo vedo che ho il direct rendering attivo
dopo provo a fare come dici te lorenzo..pensavo si dovesse abilitare da solo al primo avvio e per gestirlo ci fosse una voce nel programma systemconfig ( o come si chiama )
grazie per adesso

166. Anonimo - 10/11/07 @ 19:18

@Felipe: sìììì!
Ho provato col tuo niente, 4 o 5 volte, poi ho provato con l’1.4.1 e fa già qualcosa di diverso ma non compila neanche lui (per un altro motivo però).

Enlight me :(

Come cancello varie ed eventuali per ripartire pulito? (premesso che la guida la riseguo da capo ogni volta..)

167. Darkbasic - 10/11/07 @ 19:52

fino a oggi pomeriggio non c’erano problemi a compilare kdesupport, ora non va più :(
avranno fatto 1000 commit nel giro di poche ore… è incredibile il fermento che c’è in svn

168. mastro - 10/11/07 @ 21:23

>>>>>Ok. Grazie tutto a posto. Ho una domanda. Ma sei io volessi che nel menu di KDE4 comparissero solo le nuove applicazioni che ho installato con kdesvn e nient’altro (quindi niente GNOME o applicazioni di KDE3) c’è una qualche variabile d’ambiente che devo impostare?<<<<<<

quoto la domanda di lorenzo fatta ieri..^_^

ah poi grazie per la dritta su dove trovare gli effetti desktop
va tutto alla grande adesso..

169. AkumA - 11/11/07 @ 4:05

=====
207. Anonimo – 10 Novembre 2007 @ 19:18

@Felipe: sìììì!
Ho provato col tuo niente, 4 o 5 volte, poi ho provato con l’1.4.1 e fa già qualcosa di diverso ma non compila neanche lui (per un altro motivo però).

Enlight me :(

Come cancello varie ed eventuali per ripartire pulito? (premesso che la guida la riseguo da capo ogni volta..)
=====

Sono AkumA, ho sbagliato a postare ^_^”

170. AkumA - 11/11/07 @ 11:37

Adesso forse ci sto riuscendo.. vediamo un po’!

171. Darkbasic - 11/11/07 @ 11:53

Finalmente kdesupport ha ripreso a compilare :)
20 minuti per kdebase e 18 per kdelibs. Non male… :)
Peccato che un errore abbia deciso di saltar fuori nella _localizzazione_ :@
Speriamo che la prossima snapshot sia più fortunata, sembra un terno al lotto!!!

172. AkumA - 11/11/07 @ 14:03

Ok, ci sono riuscito, però ho la task bar imputtanata come l’ho lasciata usando la beta 2.
Qualcuno sa dirmi come “resettare” le impostazioni di defaul e fare in modo che all’avvio della sessione KDE4 si ricrei tutto come se fosse nuovo?

173. Darkbasic - 11/11/07 @ 21:01

@ akuma
rm -r ~/.kde4
In questo modo pialli i file di configurazione di kde ;)

174. Daniele - 12/11/07 @ 12:07

Stamane compilando dai sorgenti non funzionava più la compilazione di kdebase. L’errore non è nei sorgenti ma di memoria. In pratica guardando poi nei processi il cc1plus prende tutta la memoria possibile e poi muore (parlo di oltre 2 giga di ram):-).
Qualcuno ha lo stesso problema o sà come risolverlo?

175. greenrabbit - 12/11/07 @ 12:16

Idee per questo errore:
[ 58%] Building CXX object workspace/plasma/runners/search/CMakeFiles/krunner_searchrunner.dir/searchrunner.o
virtual memory exhausted: Impossibile allocare memoria
make[2]: *** [workspace/plasma/applets/digital-clock/CMakeFiles/plasma_applet_dig_clock.dir/clock.o] Error 1
make[1]: *** [workspace/plasma/applets/digital-clock/CMakeFiles/plasma_applet_dig_clock.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
Linking CXX shared module ../../../../lib/krunner_searchrunner.so
[ 58%] Built target krunner_searchrunner
make: *** [all] Error 2

176. ? non compilate KDE 4 oggi ? « pollycoke :) - 12/11/07 @ 13:38

[...] Sciccherie. trackback Se provate a compilare KDE Base da svn, magari seguendo la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“, avrete una sgradevole sorpresa, come segnalato anche da alcuni commenti a quella [...]

177. brescia123 - 12/11/07 @ 13:41

ragazzi scusate qualcuna sa del perchè di questo errore?:

Running cmake… Unable to configure extragear/multimedia with CMake! Overall time for extragear/multimedia was 4 seconds.<<>><<>>extragear/multimedia – /usr/src/kde4/log/2007-11-12-13/extragear/multimedia/cmake.logScript finished processing at Mon Nov 12 13:40:41 2007

Grazie!

178. Davide - 12/11/07 @ 15:01

salve ragazzi
volevo sapere se a voi:

1) kde compilato va lento, a me finestre, animazioni e un po’ il mouse vanno un po’ lentucci..
2) volevo sapere se in recenti compilazioni anche a voi da errore quando arriva a compilare la parte della localizzazione..
3) nell’svn esiste il Control Center di KDE? io ho messo tutti imoduli ma del Control Center non c’è l’ombra.. perchè mi serve settare alcune cose di KDE ma non capisco come fare..

grazie per eventuale risposta

179. Kenshemo - 12/11/07 @ 22:13

ho questi errori durante l’installazione dei file di kdelibs:

CMake Error: Error in cmake code at
/usr/src/kde4/build/kdelibs/khtml/pics/cmake_install.cmake:35:
FILE INSTALL cannot find file “/usr/src/kde4/kdelibs/khtml/pics/cr16-action-wallet_open.png” to ins
tall.
Current CMake stack:
[3] /usr/src/kde4/build/kdelibs/khtml/pics/cmake_install.cmake
[2] /usr/src/kde4/build/kdelibs/khtml/cmake_install.cmake
[1] /usr/src/kde4/build/kdelibs/cmake_install.cmake
make: *** [install] Error 255

il processo ovviamente si ferma
Anche kdebase si ferma ma al momento non trovo un log (ho fatto pulizia) sempre durante l’install

180. AkumA - 13/11/07 @ 23:16

@Darkbasic: grazie mille!
Avevo comunque provato a cancellare .kde4 in home per conto mio :)

Adesso sembra andare, anche se è un po’ tutto “spostato”.
Cancellerò ~/.kde4 prima di ogni ricompilazione :)

181. greenrabbit - 14/11/07 @ 11:17

Seguito la guida… tutto bene con la compilazione solo che quando cerco di entrare in kde4 mi entra in kde3 :/ ove sbaglio?

182. zen0 - 14/11/07 @ 13:10

Salve a tutti.sto provando acompilare ma non vanno kdelibs,kdepimlibs e kdebase.
Sbaglio io oppure e’ un problema diffuso?

Complimenti Felipe,la tua e’la prima pagina che apro tutte le volte che vado su internet.

183. Daniele - 16/11/07 @ 15:01

anche a me lo faceva, controlla il cmake.log probabilmente manca la libreria gif… ho fatto sudo apt-get libgif-dev e ha funzionato tutto

184. Daniele - 16/11/07 @ 15:10

domanda da niubbo: poichè non sono per niente pratico di subversion…ora che ho installato kde4, come la rimuovo? grazie

185. darkbasic - 17/11/07 @ 18:14

felipe, anche tu senti dei disturbi riproducendo musica con amarok 2 e phonom come engine? con xine nessun problema… (tral’altro phonom si appoggia proprio a xine)

186. brescia123 - 18/11/07 @ 14:57

io volevo chiedere una cosa..ma per aggiornare ogni volta che comando devo dare?
grazie!

187. Debian Sid + KDE 4… che ne verrà fuori? « ChurLinux* - 18/11/07 @ 17:09

[...] la cronaca, sto seguendo la guida su Pollycoke e per adesso fila tutto alla [...]

188. antonio - 19/11/07 @ 14:13

è la terza volta che compilo è va tutto ok ma cavolo non riesco a farlo partire da gdm! ho sequito per filo e per segno la tua guida poi ho tentato a cambiare il file in xsession come scritto in un commento sopra ma non parte se però mi loggio da root e clicco su kdestar in home/kde/bin il desktop si avvia insieme a gnome(non vi dico che le be**********) qualcuno potrebbe darmi un aiuto!

189. ThE_RaY - 19/11/07 @ 17:01

felipe io non avevo cmake e mi dava errore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

190. Borzo - 19/11/07 @ 19:51

Funziona preciso… ed è decisamente serio rispetto anche solo a un mese fa… Ottimo ottimo, sono molto fiducioso per il futuro di kde!

191. mastro - 20/11/07 @ 12:44

anche a me succede come antonio

192. Anonimo - 20/11/07 @ 13:10

E se uno avesse voglia di toglierlo KDE4??

193. Giovanni - 20/11/07 @ 14:03

anche a voi tenta di aprire le immagini con thunderbird se installate solo il sistema di base (e usate dolphin)?
Se provo a cambiare associazione e a cliccare di nuovo sull’immagine dolphin crasha e il sistema diventa inutilizzabile…tanto che non sarà più possibile riavviarlo senza cancellare .kde4 (chiaramente non credo sia necessario cancellarla tutta, ma non so quale sia il file che si va a incasinare) questo mi pare uno showstopper bello grave.
Poi rimane il fatto che le icone sul desktop non funzionano…io pensavo non fossero ancora state implementate ma Riccardo ha detto di sì…qualcosa non torna :)

194. Mikycol - 21/11/07 @ 1:08

Ho seguito la tua guida felipe, ora come posso eliminare kde4, senza dover rimettere da capo gutsy??

Grazie per il tempo che dedichi alle tue guide

195. greenrabbit - 21/11/07 @ 12:02

@Mikycol per rimuovere tutto felipe l’ha già scritto in un suo commento:
sudo rm -rf /opt/kde4 /usr/src/kde4

196. Giammy - 21/11/07 @ 13:36

Compilando il pacchetto l10n-kde/it per avere l’italiano sulla mia kde4, si blocca al 92% dandomi l’errore

[ 92%] Generating index.cache.bz2
warning: failed to load external entity “using-kmail.docbook”
index.docbook:198: parser error : Failure to process entity kmail-using-kmail
&kmail-using-kmail;
^
index.docbook:198: parser error : Entity ‘kmail-using-kmail’ not defined
&kmail-using-kmail;
^
make[2]: *** [docs/kdepim/kmail/index.cache.bz2] Error 1
make[1]: *** [docs/kdepim/kmail/CMakeFiles/handbook.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 93%] Built target handbook
make: *** [all] Error 2

Ho anche installato con successo il pacchetto kdepim (che contiene kmail) ma continua a bloccarsi sullo stesso punto.
Dando il comando apt-get build-dep l10n-it o come diavolo si chiama il pacchetto attuale di kde3, ho installato tutte le dipendenze…

Cosa posso fare? :(

197. Mikycol - 21/11/07 @ 19:55

@Greenrabit: Grazie mille, ti assicuro che mi sono letto tutti i commenti ma non ci ho fatto caso, grazie ancora :)

198. KDE Quattro: la RC1 va a ruba « pollycoke :) - 21/11/07 @ 20:13

[...] Qui sopra vedete una schermata di come si presenta questa spettacolare versione aggiornata ad ora e appena compilata nella mia box secondo le linee guida trascritte in “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“. [...]

199. antonio - 21/11/07 @ 20:15

@mastro
ho risolto da solo, finalmente! allora premesso che sicuramente c’è un metodo più ortodosso, io mi sono loggiato da root, sono andato in usr/share/xsession è ho creato un lanciatore, non un file vuoto!
nel lanciatore come comando ho inserito il percorso che porta al file kdesvn-start in /usr/local/bin , ho chiamato il lanciatore kde4, ma suppongo che potevo chiamarlo anche cicciolina che sicuramente funzionava lo stesso e poi ….finalmente è partito da gdm!

200. KDE 4 compilata ad-hoc per Ubuntu Gutsy - 21/11/07 @ 23:59

[...] testing! [fonti:pollycoke.com] Tags: KDE, Linux, Trucchi, [...]

201. Almo - 22/11/07 @ 15:20

Sono relativamente niubbo nel campo, uso GNOME e KDE da solo 2 anni.

Ho appena compilato KDE4.0 da svn seguendo la felipe-guida “KDE4 per Ubuntu Gutsy in un paio d’ore”. I problemi sono due, essenzialmente;
1. il layout generale è ben diverso da quello che felipe ha postato su “KDE Quattro: la RC1 va a ruba”. Assomiglia molto di più a una qualche versione precedente.
2. il pannello in basso viene male, come se non riuscisse a gestire la trasparenza sui bordi (che appaiono neri). Insospettito, faccio un plasma -v e mi viene fuori:

(6108)/ checkComposite: Plasma has an argb visual 0×8060d00 37748737
(6108)/ checkComposite: Plasma is COMPOSITE-less on 0×805aea8
Qt: 4.3.2
KDE: 3.96.1 (KDE4.0 >= 20071120)
Plasma Workspace: 0.0

Che mi fa pensare che il Composite non sia attivato. Visto che ho una nvidia 7200go faccio un bel:
nvidia-xconfig –composite
(do anche gli altri 3 comandi per l’hd accel, l’argb e il glx+composite)
ed effettivamente in xorg.conf compaiono le relative voci.

nota: il glxinfo | grep rendering mi torna che il rendering hardware è attivo e funzionante.

Il tutto continua a non funzionare.
Qualcuno ha una soluzione?

202. Almo - 22/11/07 @ 15:22

Altra cosa, se vado per attivare i Desktop Effects il tutto è in grigetto e campeggia la scritta:
Compositing is not supported on your system.
Compositing was disabled at compile time. Probably Xorg developement headers were not installed.

203. Almo - 22/11/07 @ 16:16

Ho risolto… in maniera totalmente inaspettata.

Ho installato i pacchetti:
libruby1.8 libsvn-ruby1.8 ruby1.8 ruby1.8-dev

Poi ho dato un:
rm -r ~/.kde4

E per ultimi:
sudo kdesvn-build kdepimlibs
sudo kdesvn-build –reconfigure

(degli ultimi due dovrebbe bastare solo il –reconfigure, ho messo per completezza)

Alla fine:
kwin -replace &

E si è messo a funzionare tranquillamente tutto…

magie…

204. matazz - 22/11/07 @ 16:26

dove ho sbagliato? Ho seguito la tua preziosa guida alla lettera ma mi sono fermato a questo….
[code][email protected]:~$ sudo kdesvn-build
Script started processing at Thu Nov 22 15:33:58 2007
<<>>

Updating kdesupport
11 files were added.
56 files were updated.

Updating kdelibs
18 files were updated.

Updating kdepimlibs
857 files were added.
612 files were updated.
25 files were deleted.

Downloading snapshot for kdebase
Download complete for kdebase, completing snapshot.
Executing bunzip2 kdebase-svn.tar.bz2
Executing tar xf kdebase-svn.tar
Finalizing Subversion information for kdebase
Snapshot checkout complete, kdebase at snapshot's revision.

Completing checkout by updating kdebase
Checkout complete for kdebase!

<<>>

<<>>
Building kdesupport (1/4)
Preparing build system for kdesupport.
Running cmake...
Unable to configure kdesupport with CMake!
Overall time for kdesupport was 0 seconds.

Building kdelibs (2/4)
Preparing build system for kdelibs.
Running cmake...
Unable to configure kdelibs with CMake!
Overall time for kdelibs was 0 seconds.

Building kdepimlibs (3/4)
Preparing build system for kdepimlibs.
Running cmake...
Unable to configure kdepimlibs with CMake!
Overall time for kdepimlibs was 1 second.

Building kdebase (4/4)
Preparing build system for kdebase.
Running cmake...
Unable to configure kdebase with CMake!
Overall time for kdebase was 0 seconds.

<<>>

<<>>
kdesupport - /usr/src/kde4/log/2007-11-22-01/kdesupport/cmake.log
kdelibs - /usr/src/kde4/log/2007-11-22-01/kdelibs/cmake.log
kdepimlibs - /usr/src/kde4/log/2007-11-22-01/kdepimlibs/cmake.log
kdebase - /usr/src/kde4/log/2007-11-22-01/kdebase/cmake.log
Script finished processing at Thu Nov 22 16:09:38 2007
Your logs are saved in /usr/src/kde4/log/2007-11-22-01
[/code]

205. Giovanni - 22/11/07 @ 16:50

mmm..non iresco a compilare kdemultimedia :|

CMake Error: Error in cmake code at
/usr/src/kde4/kdemultimedia/CMakeLists.txt:37:
ADD_SUBDIRECTORY given source “libkcddb” which is not an existing directory.
Current CMake stack:
[1] /usr/src/kde4/kdemultimedia/CMakeLists.txt
CMake Error: Error in cmake code at
/usr/src/kde4/kdemultimedia/CMakeLists.txt:44:
ADD_SUBDIRECTORY given source “libkcompactdisc” which is not an existing directory.
Current CMake stack:
[1] /usr/src/kde4/kdemultimedia/CMakeLists.txt
– Found Plasma: /opt/kde4/lib/libplasma.so
CMake Error: Error in cmake code at
/usr/src/kde4/kdemultimedia/CMakeLists.txt:50:
ADD_SUBDIRECTORY given source “cmake” which is not an existing directory.
Current CMake stack:
[1] /usr/src/kde4/kdemultimedia/CMakeLists.txt

206. UTONTO ESPERTO - 22/11/07 @ 18:02

IN FASE DI INSTALLAZIONE….SPERIAMO BENE;

207. davide - 22/11/07 @ 19:27

anche io ho avuto problemi come:
Unable to configure kdebase with CMake!

e alla fine mi becco un bel:
<<>>
kdesupport – /usr/src/kde4/log/2007-11-22-03/kdesupport/cmake.log
kdelibs – /usr/src/kde4/log/2007-11-22-03/kdelibs/cmake.log
kdepimlibs – /usr/src/kde4/log/2007-11-22-03/kdepimlibs/cmake.log
kdebase – /usr/src/kde4/log/2007-11-22-03/kdebase/cmake.log
Script finished processing at Thu Nov 22 19:25:26 2007

ARGHHH!

208. KDE 4 al rash finale… « NikoWeb - 22/11/07 @ 19:34

[...] Chiunque volesse cimentarsi nella compilazione da SVN su Ubuntu segua la semplice guida del buon Pollycoke! [...]

209. Matteo - 23/11/07 @ 12:10

canning dependencies of target kdm
index.docbook:12: parser error : Entity ‘plasma’ not defined
The &plasma; Handbook
^
index.docbook:40: parser error : Entity ‘plasma’ not defined
&plasma; is the collective &kde; desktop experience.
^
make[2]: *** [workspace/doc/plasma/index.cache.bz2] Error 1
make[1]: *** [workspace/doc/plasma/CMakeFiles/handbook.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 78%] Building C object workspace/kdm/backend/CMakeFiles/kdm.dir/client.o
Linking C executable kdm
[ 79%] Built target kdm
make: *** [all] Error 2

l’errore è questo…

210. davide - 23/11/07 @ 14:33

Oggi ha funzionato tutto alla perfezione.
Non riesco ancora ad abilitiare gli effetti 3D, ma per il resto tutto bene!

211. Gio - 23/11/07 @ 15:01

Salve a tutti.
Da un paio di giorni non riesco più a compilare kde4 utilizzando lo script kdesvn-build.
Preciso che utilizzo la “prima versione” della guida :):).

Mi consigliate di piallare questa installazione e ricominciare da capo seguendo la nuova versione? Grazie a tutti. Ciauz

212. Daniele - 23/11/07 @ 15:28

Oggi non compila nemmeno a me kdebase (da questo pomeriggio).

L’errore che leggo io è:
make[2]: *** No rule to make target `/usr/lib/libxine.so’, needed by `lib/phonon_xine.so’. Stop.
make[2]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 10%] Building CXX object runtime/phonon/xine/CMakeFiles/phonon_xine.dir/xineengine_padaptor.o
make[1]: *** [runtime/phonon/xine/CMakeFiles/phonon_xine.dir/all] Error 2

213. giolock - 24/11/07 @ 11:43

IDEM come sopra.
Anche io ho gli stessi identici errori di Gnagno.
In particolare i log mi riportano l’errore:

KDELIBS:
checking for aRts-1.1… /media/dati/src/kde4/kdelibs/configure: line 42400: cd: /opt/kde4: No such file or directory
configure: error: aRts 1.1 not installed in the same prefix as KDE!
Please reinstall aRts in the same prefix as KDE, different prefixes are not supported right now.

KDESUPPORT:
acinclude.m4:5998: the serial number must appear before any macro definition
configure.in:693: error: `config.h’ is already registered with AC_CONFIG_HEADERS.
../../lib/autoconf/status.m4:593: AC_CONFIG_HEADERS is expanded from…
/usr/share/aclocal-1.10/header.m4:12: AM_CONFIG_HEADER is expanded from…
configure.in:693: the top level
autom4te: /usr/bin/m4 failed with exit status: 1
aclocal: /usr/bin/autom4te failed with exit status: 1
make[1]: *** [cvs] Error 1
make: *** [all] Error 2

214. Vide - 24/11/07 @ 20:12

io se do l’aptitude remove di tutte le dipendenze che dici non bisogna più installare, esplode tutto e non compila niente :D reinstallando tutto (cambiando il remove per install insomma), kdesvn-build comincia a ricompilare di nuovo tutto. E supporto il commento 270: libxcomposite-dev e libxdamage-dev sono praticamente obbligate se si vuole vedere il “bling” di kwin4 e plasma

215. giolock - 24/11/07 @ 20:17

Mannaggia credo di aver capito dove sbaglio.
Senza saperlo avevo una già copia di kdesvn-build installata in /usr/bin
quindi dopo aver scaricato il file kdesvn-build-1.5 dal sito e averlo estratto nella mia home aprivo un terminale e davo appunto il comando kdesvn-build.
Quello che veniva lanciato era però il vecchio file, il quale SCARICA E COMPILA KDE 3.5 !!

@Gnagno credo tu abbia il mio stesso problema, basta pulire la cartella dei sorgenti e nel terminale dare “sudo ./kdesvn-build”

adesso sto scaricando vediamo un po’ che succede …

216. giolock - 24/11/07 @ 20:41

@felipe

nel punto 1 dici di installare tra le dipendenze kdesdk-scripts il quale installa in /usr/bin una copia di kdesvn-build che però compila KDE 3.5 (vedi commento precedente)

Io suggerirei di inserire nella guida una nota tipo “fare bene attenzione a quale script viene lanciato” per evitare di fare confusione.

Comunque grazie per la guida!

217. Utonto Finale - 25/11/07 @ 14:30

Bella Guida …. anche se a volte può fallire il processo di compilazione , non datevi per vinti e riprovate…

218. Non ho resistito alla tentazione…. « OpenMania ‘ s Blog - 25/11/07 @ 15:44

[...] Alla fine non ho resistito neanche io alla tentazione di compilare KDE4 , così ho preso la guida proposta nel blog pollycoke e mi sono dato alla compilazione sul mio Gibbone Coraggioso, il [...]

219. Primissime impressioni su KDE 4 « room # 703 - 25/11/07 @ 19:23

[...] anticipavo nel post precedente, sono riuscito a compilare KDE 4 da SVN (grazie alla guida del mitico felipe)! Ci è voluto più tempo per la fase di download che per la fase di [...]

220. matazz - 26/11/07 @ 0:46

quoto il 274….ho lo stesso problema. e non riesco a capire come usare il comando per vedere quali dipendenze mi mancano… help please……

221. timetravel0 - 26/11/07 @ 9:08

ciao a tutti.. riesco a compilare sia kdesupport sia kdelibs, ma quando arrivo a kdepimlibs ecco ciò che viene scritto nel log dopo il fallimento nella compilazione:

– Check for working C compiler: /usr/bin/gcc
– Check for working C compiler: /usr/bin/gcc — works
– Check size of void*
– Check size of void* – done
– Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++
– Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++ — works
CMake Error: ERROR: Could not find KDE4 kde4-config
– Configuring done

C’è qualcuno che ha un’idea? grazie mille..

222. Zump - 30/11/07 @ 13:03

Ciao a tutti, non mi si compila KDEBASE.
Il log è il seguente

– Check for working C compiler: /usr/bin/gcc
– Check for working C compiler: /usr/bin/gcc — works
– Check size of void*
– Check size of void* – done
– Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++
– Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++ — works
– Looking for Q_WS_X11
– Looking for Q_WS_X11 – found
– Looking for Q_WS_WIN
– Looking for Q_WS_WIN – not found.
– Looking for Q_WS_QWS
– Looking for Q_WS_QWS – not found.
– Looking for Q_WS_MAC
– Looking for Q_WS_MAC – not found.
– Found Qt-Version 4.3.2
– Looking for XOpenDisplay in /usr/lib/libX11.so;/usr/lib/libXext.so;/usr/lib/libXft.so;/usr/lib/libXau.so;/usr/lib/libXdmcp.so
– Looking for XOpenDisplay in /usr/lib/libX11.so;/usr/lib/libXext.so;/usr/lib/libXft.so;/usr/lib/libXau.so;/usr/lib/libXdmcp.so – found
– Looking for gethostbyname
– Looking for gethostbyname – found
– Looking for connect
– Looking for connect – found
– Looking for remove
– Looking for remove – found
– Looking for shmat
– Looking for shmat – found
– Looking for IceConnectionNumber in ICE
– Looking for IceConnectionNumber in ICE – found
– Found X11: /usr/lib/libX11.so
– Looking for pthread.h
– Looking for pthread.h – found
– Looking for pthread_create in pthreads
– Looking for pthread_create in pthreads – not found
– Looking for pthread_create in pthread
– Looking for pthread_create in pthread – found
– Performing Test HAVE_FPIE_SUPPORT
– Performing Test HAVE_FPIE_SUPPORT – Success
– Performing Test __KDE_HAVE_NO_THREADSAFE_STATICS
– Performing Test __KDE_HAVE_NO_THREADSAFE_STATICS – Success
– Performing Test __KDE_HAVE_W_OVERLOADED_VIRTUAL
– Performing Test __KDE_HAVE_W_OVERLOADED_VIRTUAL – Success
– Performing Test __KDE_HAVE_GCC_VISIBILITY
– Performing Test __KDE_HAVE_GCC_VISIBILITY – Success
– Found KDE 4.0 include dir: /opt/kde4/include
– Found KDE 4 library dir: /opt/kde4/lib
– Found KDE4 kconfig_compiler preprocessor: /opt/kde4/bin/kconfig_compiler
– Found KDE4 automoc: /opt/kde4/bin/kde4automoc
– Found Strigi >= 0.5.5
– Found Strigi: /opt/kde4/lib/libstreams.so
– Found USB: /usr/include
– Found Fontconfig: /usr/lib/libfontconfig.so
– Found OpenSSL: /usr/lib/libssl.so
– Found ZLIB: /usr/lib/libz.so
– Found Strigi: /opt/kde4/lib/libstreams.so
– Found KDE PIM libraries
– Looking for include files HAVE_SYS_WAIT_H
– Looking for include files HAVE_SYS_WAIT_H – found
– Looking for BZ2_bzCompressInit in /usr/lib/libbz2.so
– Looking for BZ2_bzCompressInit in /usr/lib/libbz2.so – found
– Found BZip2: /usr/lib/libbz2.so
– Looking for include files HAVE_TERMIOS_H
– Looking for include files HAVE_TERMIOS_H – found
– Looking for include files HAVE_UTIL_H
– Looking for include files HAVE_UTIL_H – not found.
– Looking for include files HAVE_SYS_IOCTL_H
– Looking for include files HAVE_SYS_IOCTL_H – found
– Looking for include files HAVE_PTY_H
– Looking for include files HAVE_PTY_H – found
– Looking for include files HAVE_LIBUTIL_H
– Looking for include files HAVE_LIBUTIL_H – not found.
– Looking for getpt
– Looking for getpt – found
– Looking for grantpt
– Looking for grantpt – found
– Looking for openpty in util
– Looking for openpty in util – found
– Looking for isastream in util
– Looking for isastream in util – found
– KDE CMake PKGCONFIG macro indicates that OpenEXR is not installed on your computer.
– Install the package which contains OpenEXR.pc if you want to support this feature.
– Create macro to display info at the end of install
– Performing Test XINE_XCB_FOUND
– Performing Test XINE_XCB_FOUND – Success
– Found XINE: /usr/lib/libxine.so
– KDE CMake PKGCONFIG macro indicates that xcb is not installed on your computer.
– Install the package which contains xcb.pc if you want to support this feature.
– Could not find OPTIONAL package XCB
– Cannot compile VideoWidget for the xine backend. Needs xine version 1.1.5 or later and libxcb.
– Found Soprano: /opt/kde4/lib/libsoprano.so
– Found Soprano includes: /opt/kde4/include
– Found Soprano Index: SOPRANO_INDEX_LIBRARIES-NOTFOUND
– Found Soprano Client: /opt/kde4/lib/libsopranoclient.so
– Found Soprano: /opt/kde4/lib/libsoprano.so
– Found Soprano includes: /opt/kde4/include
– Found Soprano Index: SOPRANO_INDEX_LIBRARIES-NOTFOUND
– Found Soprano Client: /opt/kde4/lib/libsopranoclient.so
– Found Strigi: /opt/kde4/lib/libstreams.so
– Found Blitz: /opt/kde4/include/qimageblitz
– Looking for getpeereid
– Looking for getpeereid – not found
– Found Nepomuk: /opt/kde4/lib/libnepomuk.so
– Looking for mallinfo
– Looking for mallinfo – found
– Looking for mallinfo
– Looking for mallinfo – not found.
– Looking for XkbLockModifiers in X11
– Looking for XkbLockModifiers in X11 – found
– Found Strigi: /opt/kde4/lib/libstreams.so
– Looking for getspnam
– Looking for getspnam – found
– Looking for crypt in crypt
– Looking for crypt in crypt – found
– Looking for include files HAVE_CRYPT_H
– Looking for include files HAVE_CRYPT_H – found
– Looking for getpassphrase
– Looking for getpassphrase – not found
– Looking for vsyslog
– Looking for vsyslog – found
– Looking for include files HAVE_LIMITS_H
– Looking for include files HAVE_LIMITS_H – found
– Looking for include files HAVE_SYS_TIME_H
– Looking for include files HAVE_SYS_TIME_H – found
– Looking for include files HAVE_STDINT_H
– Looking for include files HAVE_STDINT_H – found
– Looking for include files HAVE_SYS_VFS_H
– Looking for include files HAVE_SYS_VFS_H – found
– Looking for include files HAVE_SYS_PARAM_H
– Looking for include files HAVE_SYS_PARAM_H – found
– Looking for include files HAVE_SYS_MOUNT_H
– Looking for include files HAVE_SYS_MOUNT_H – found
– Check size of struct ucred
– Check size of struct ucred – done
– Adding support for OpenGL applets to libplasma
– Looking for include files HAVE_PATHS_H
– Looking for include files HAVE_PATHS_H – found
CMake Error: Error in cmake code at
/opt/kde4/share/apps/cmake/modules/FindNetworkManager.cmake:27:
Unknown CMake command “PKGCONFIG_VERSION”.
– Configuring done

Neanche ieri mi si compilava e si fermava circa alla stessa percentuale, un amico, la sera stessa, ha aggiornato (sempre seguendo questa guida) e tutto funzionava.
Mi manca qualcosa o sto beccando, di culo, tutti momenti in cui il pacchetto non si compila perché lo stanno aggiornando!?

Grazie!

223. Hai voluto la vita spericolata… « pollycoke :) - 1/12/07 @ 19:11

[...] 19:11 Posted by felipe in Pollycoke, Real Life. trackback In questi giorni la system tray del mio aggiornatissimo KDE 4 funziona a singhiozzo, così non posso avviare programmi che ne fanno [...]

224. montoya - 1/12/07 @ 21:52

prova a cancellare il CMakeCache.txt nella directory build/kdebase

225. maqix - 2/12/07 @ 11:37

Scusate come piallo uneventuale tentativo precedente?

226. KDE 4 i rilasci e le strategie comunitarie « pollycoke :) - 3/12/07 @ 14:52

[...] Per adesso chi non lo abbia ancora fatto è incoraggiato ad installare KDE 4! [...]

227. maqix - 3/12/07 @ 19:59

credo di si, tanto le dipendenze necessarie le installi all’inizio, al massimo dovresti poter aggiungere un repo di gutsy ma nn credo, comunque io ho un problema nella aprte finale della guida, quando dice di creare il file kde4.desktop e di schiaffarlo in Xsession, io creo sul desktop il file vuoto, ci incollo i comandi, lo rinomino come da guida e poi per schiaffarlo, siccome non sono pratico di terminale apro nautilus col SUDO (XD) e lo copio in usr/share/xsession/ poi riavvio e in GDM non c’è niente… mi potreste gentilmente dare i comandi da terminale per farlo, grazie.

228. maqix - 3/12/07 @ 20:50

Hm… sono riuscito ad avviarla avviando la sessione da terminale e poi digitando kdesvn-start, non so se sono l’unico ma Konqueror rende le scritte illeggibili, alcune lettere sono in corsivo e scompaiono, boh…
Cmq è proprio bella sta KDE!

229. tommy - 3/12/07 @ 22:47

Scusate, ma se volessi aggiornare il mio KDE4 devo ricompilare ogni volta tutto vero ? Grazie

p.s. guida fantastica, ho installato tutto in 1h e 30min :) Con la guida di KDE TechBase era + di una settimana che provavo….troppo complicata eheh

230. maqix - 4/12/07 @ 10:23

Pongo anche io la stessa domanda, anche se credo di si… pero’ c’è un untente piu’ sopra che dice che si dovrebbe usare il parametro –reconfigure….. aspetto illuminazioni, anche se mi sento sempre piu’ solo su questa guida….
XD

231. maqix - 4/12/07 @ 12:59

Ok, ho risolto da solo, basta cancellare da root i file dentro .kde4 share/config/

232. maqix - 4/12/07 @ 13:00

Ennesimo problema con Kde, spero di avere una risposta, nell’unicop momento in cui mi ha funzionato per bene (cioè la prima volta) ho messo l’orologio plasma ed è crashato tutto, e ora anche riavviando ho tutto lo skermo bianco con le Ktips il segnale del bug, c’è un comando o un metodo per cancellare SOLO le mie impostazioni?
Oggi ho anche provato ad aggoirnare ma niente…

233. Anonimo - 4/12/07 @ 13:16

Ok, ce l’ho fatta da solo, i file erano in /home/utente/.kde e .kde4 dentro /share/config

234. KDE 4 « Paix’s Blog - 4/12/07 @ 16:34

[...] http://pollycoke.wordpress.com/2007/10/23/kde-4-per-ubuntu-gutsy-in-un-paio-dore/ [...]

235. Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto] « pollycoke :) - 4/12/07 @ 23:56

[...] :), KDE, News e altre Sciccherie. trackback A giudicare dalla popolarità della guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” direi che installare e aggiornare le versioni di anteprima del prossimo KDE è [...]

236. whites11 - 5/12/07 @ 1:24

per abilitare gli effetti desktop di kde4 occorre installare il metapacchetto xorg-dev e ricompilare kdebase

237. Anonimo - 5/12/07 @ 1:26

per abilitare gli effetti desktop di kde4 occorre installare il metapacchetto xorg-dev e ricompilare kdebase

238. whites11 - 5/12/07 @ 1:26

scusate, mi è sbrissiato l’invio, l’anonimo di prima sono io :)

239. italyanker - 5/12/07 @ 20:59

Polly?Mi spiace contraddirti ma per far rifare la compilazione ai pacchetti bisogna dare il comando –refresh build…Con quello che hai messo te ( –reconfigure ) si riesegue soltanto il configure senza pulire la dir di compilazione…
See ya soon

240. tommy - 5/12/07 @ 22:24

Cavolo sto ricompilando dopo circa 3 giorni che l’avevo fatto per la prima volta e ci sono un sacco di update :) Sto male per queste cose e adesso ogni giorno mi metterò a ricompilare eheh

241. tommy - 6/12/07 @ 8:14

Dopo l’ultimo aggiornamento KDE si è stabilizzato tantissimo….peccato per Amarok2 perchè non me lo compila, ma mi sarebbe piaciuto provarlo. Proverò più tardi semmai.

242. maqix - 6/12/07 @ 13:20

A me ieri lo ha miracolosamente compilato!
E’ fatto proprio bene, e nella colonna pricipale si possono aggiungere i Widget di Plasma!
Peccato che sembrano ancora inutili…

243. maqix - 6/12/07 @ 14:13

XD qualcuno sà come toglierli una volta messi?

244. maqix - 6/12/07 @ 18:09

Ho appena finito di aggiornare, a quando il Kicker? (Raptor…)

245. Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator « pollycoke :) - 7/12/07 @ 21:27

[...] quello per trovarselo bello pronto all’ultima versione, se avete seguito la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” basta un [...]

246. andrea - 8/12/07 @ 11:35

salve a tutti! io sto cercando di compilare il tutto seguendo passo a passo la guida… ma riscontro
il seguente problema:

avviando con “sudo kdesvn-build” l’update non da problemi ma arrivati al build process mi vengon fuori i seguenti errori
<<>>
Building kdesupport (1/4)
Unable to create build system for kdesupport Nessun file o directory
Unable to create configure system from checkout. Nessun file o directory
Overall time for kdesupport was 8 seconds.

Building kdelibs (2/4)
Preparing build system for kdelibs.
Executing rm -rf /usr/src/kde4/build/kdelibs
Old build system cleaned, starting new build system.

mentre avviandolo con “sudo ./kdesvn-build”

per kdelibs e kdebase mi da come errore

!!
!! kdelibs seems to be checked out from somewhere other than expected.
!!

kdesvn-build expects: svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/KDE/kdelibs
The module is actually from: svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/kdelibs

If the module location is incorrect, you can fix it by either deleting the
source directory, or by changing to the source directory and running
svn switch svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/KDE/kdelibs

If the module is fine, please update your configuration file.

If you use kdesvn-build with –svn-only it will try switching for you (might not work
correctly).

e poi non riesce a compilarli..cosa che invece riesce a fare per kdesupport

se avete qualche suggerimento da darmi lo prendo ben volentieri visto che son piuttosto niubbo a riguardo ^^

grazie a tutti

247. tommy - 9/12/07 @ 9:44

Scusate la domanda, ma a voi funzionano gli effetti desktop ? PErchè se io vado sotto “System Settings -> Desktop” vedo tutto disabilitato e un messaggio :

Compositing it’s not supported on your system. Compositing was disabled at compe time. Probably Xorg development headers were not installed.

Significa che devo andare a prendere il pacchetto xorg-dev (o qualcosa di simile) ?

p.s. i driver della scheda nvidia sono già installati e funzionanti.

248. Anonimo - 10/12/07 @ 15:08

Durante l’installazione di amarok, con il tuo comando usando lo script, non lo installa. Ricorrendo i vari file log ho trovato questo.
[...]
– Looking for include files HAVE_ALLOCA_H – found
CMake Error: This project requires some variables to be set,
and cmake can not find them.
Please set the following variables:
OPENGL_gl_LIBRARY (ADVANCED)

– Configuring done

qualcuno sa qual’è il problema? Grazie in aticipo

249. A spasso con KDE… « Konquistadores’s Weblog - 10/12/07 @ 21:04

[...] KDE4 per Ubuntu Gutsy [...]

250. Anonimo - 11/12/07 @ 18:49

KDE 4 RC2 http://kde.org/announcements/announce-4.0-rc2.php

251. bergslog » KDE4 11 Gennaio sempre più vicino - 11/12/07 @ 23:08

[...] E si sente! Oggi mi son deciso a provare KDE4 su una distro pulita e a toglierlo da dove l’avevo prima (ubuntu 8.04 aplha 1 con kernel 2.6.24, insomma non è proprio quel che si definisce stabilità :D) e son rimasto stupito. Insomma non avendolo mai provato al di fuori che da la credevo avesse forti problemi. Invece è ormai parecchio che lo sto sfruttsando a destra e a manca e non ha ancora dato problemi kde! A dire il vero è appena uscito un presunto problema di konquerro, pare che il php di questa pagina (da cui scrivo) faccia andare in crash KHTML. Direi… poco male, credo che tra qualche sotto release ci troveremo konquerror con WebKit -deriva da KHTML eh!- Adesso è proprio il momento di dirlo: provate KDE4 seguendo la guida felipesca. [...]

252. Gio - 13/12/07 @ 15:14

Salve a tutti!
Questo è il post più commentato della rete!!!
Volevo solo chiedere al folto gruppo se sono solo io colui al quale nn si compila kdepim…
Ho seguito questa guida fin dalla sua prima apparizione, evolvendomi con essa, per cui tutto ciò che ho fatto è scritto qui. Grazie a tutti. Bye-

253. Manuel - 13/12/07 @ 16:32

adesso kde4 appare tra le “scelte possibili” ma ancora non riesco ad avviare kde se provo dal boot dà uno schermo nero e riavvia x se provo dal testo mi dice
start: unknown job: kde

sob…

254. openmania - 13/12/07 @ 21:24

nel mio blog c’è una guida per installare kde4 senza bisogno di compilazione….spero possa essere utile a tutti.Chi fosse interessato può clickare qui

255. Un’ottima recensione di KDE 4.0 RC2 at pollycoke :) - 17/12/07 @ 14:47

[...] Beh, per chi volesse transizionare adesso… “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“ [...]

256. traba86 - 17/12/07 @ 19:15

vorrei chieder una precisazione,se dando il comando apt-get build-dep
do il via libera all’installazione dei pacchetti kdelibs*,facendo così una installazione di pacchetti doppia presumo, devo poi ricompilare kdelibs con il comando kdesvn-build kdelibs?

257. Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto] at pollycoke :) - 18/12/07 @ 19:10

[...] giudicare dalla popolarità della guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” direi che installare e aggiornare le versioni di anteprima del prossimo KDE è [...]

258. Mostrare i dettagli di file e cartelle in Dolphin at pollycoke :) - 19/12/07 @ 8:35

[...] quello potete regolarvi come vi pare, io continuerò a consigliarvi di seguire la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” ;) Una volta che avete KDE 4 funzionante e che imparate ad apprezzare Dolphin, andate al [...]

259. ldm85 - 19/12/07 @ 17:47

@ Phelipe e tutta la comunità

ciao Phelipe sto seguendo la tua guida ma dopo aver copia/incollato questo nel terminale,

sudo kdesvn-build

non riesce a compilare kdebase, gli altri e 3 si!!!

ecco l’errore:

<<>>
kdebase – /usr/src/kde4/log/2007-12-19-16/kdebase/build-1.log
Script finished processing at Wed Dec 19 17:43:30 2007
Your logs are saved in /usr/src/kde4/log/2007-12-19-16

ho riprovato + volte ma nada hai (avete) una risposta

Please..

260. teobs84 - 20/12/07 @ 11:47

se la cosa ti consola anche io ho lo stesso problema da ieri, probabilmente ci stanno lavorando

261. Morpheus90 - 20/12/07 @ 12:03

Ieri hanno aggiornato più di 1200 files *solo di kdebase* (ho pure lo screenshot :asd: :asd:) ! Ci stanno lavorando sopra come forsennati!

Provate a compilare ora, a me “funge”!

262. konquistadores - 20/12/07 @ 12:10

Ci deve esseere un problema nel pacchetto kdebase perchè sto provando adesso e la compilazione fallisce circa al 48% del processo. Proverò più tardi per vedere se si risolve. Tutti gli altri pacchetti si compilano in modo perfetto.

Ho notato che è stato cambiato lo script dall’ultima volta che l’ho usato. Adesso la prima volta che si lancia “kdesvn-buil” prende e compila tutti i pacchetti disponibili e non solo i 4 principali. Bella cosa :)

263. nino - 20/12/07 @ 13:24

capita lo stesso pure a me sono 4 giorni che kdebase non si compila

264. ldm85 - 20/12/07 @ 13:36

Grazie 10000000000 raga.
le vostre risposte sono state la luce in questi attimi bui..

ancora infiniti ringraziamenti a tutti quei ragazzi ke mi hanno risp

ciauz!!!

265. ldm85 - 20/12/07 @ 20:40

è grazie a persone fantastiche come:

Phelipe

teobs84
Morpheus90
konquistadores
nino

ke mi è stato possibile di realizzare:

http..ldm.weebly.com-utonti.html

266. konquistadores - 21/12/07 @ 9:25

E di che :-)

Il link è tagliato, siccome mi interessa vedere cos’hai fatto mandamelo via posta

[email protected]

Ciao ciao

267. Tay - 22/12/07 @ 14:13

Ciao a tutti, provando a compilare kdebase ho un errore, dal file di log risulta che:

[ 84%] Building CXX object workspace/kdm/kfrontend/CMakeFiles/kdm_greet.dir/themer/kdmrect.o
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kdm/kfrontend/themer/kdmitem.cpp: In member function ‘void KdmItem::showStructure(const QString&)’:
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kdm/kfrontend/themer/kdmitem.cpp:600: error: expected primary-expression before ‘if’
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kdm/kfrontend/themer/kdmitem.cpp:600: error: expected ‘,’ or ‘;’ before ‘if’
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kdm/kfrontend/themer/kdmitem.cpp:600: error: expected primary-expression before ‘else’
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kdm/kfrontend/themer/kdmitem.cpp:600: error: expected `;’ before ‘else’
make[2]: *** [workspace/kdm/kfrontend/CMakeFiles/kdm_greet.dir/themer/kdmitem.o] Error 1
make[2]: *** Waiting for unfinished jobs….
Linking CXX executable khelpcenter
make[1]: *** [workspace/kdm/kfrontend/CMakeFiles/kdm_greet.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 84%] Built target khelpcenter
make: *** [all] Error 2

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Idee? Uff voglio farcela!

268. Daniele - 23/12/07 @ 15:07

Io ho avuto il tuo stesso problema. Per risolverlo (almeno temporaneamente finchè non risolvono da svn) apri il file /usr/src/kde4/kdebase/workspace/kdm/kfrontend/themer/kdmitem.cpp (dopo esserti fatto una copia di backup per ripristinarlo dopo la compilazione! altrimenti avresti un problema di conflitto)
Vai nella riga 600. Dovresti trovare un metodo che si chiama showStructure.
Fai in modo che il metodo diventi da così:

void
KdmItem::showStructure( const QString &pfx )
{
{
QDebug ds = kDebug();
if (!pfx.isEmpty())
ds << (qPrintable( pfx ) + 1);
ds << objectName() << qPrintable( itemType ) << area;
}
if (!m_children.isEmpty()) {
QString npfx( pfx );
npfx.replace( '\\', ' ' ).replace( '-', ' ' );
for (int i = 0; i showStructure( npfx + " |-" );
m_children[m_children.count() - 1]->showStructure( npfx + " \\-" );
}
}

a così:

void
KdmItem::showStructure( const QString &pfx )
{
}

Salva e compila…
Questa soluzione funziona solo se non usi il KDM di kde4 altrimenti non sò che effetti potrebbe provocare :-)

269. konquistadores - 23/12/07 @ 22:12

[ 48%] Building CXX object workspace/kwin/effects/CMakeFiles/kwin4_effect_builtins.dir/magnifier.o
Linking CXX shared library ../../../lib/libplasma.so
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp: In member function ‘virtual void KWin::MagnifierEffect::paintScreen(int, QRegion, KWin::ScreenPaintData&)’:
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:85: error: ‘GL_ENABLE_BIT’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:85: error: ‘glPushAttrib’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:87: error: ‘GL_SCISSOR_TEST’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:87: error: ‘glEnable’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:90: error: ‘glScissor’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:99: error: ‘glPopAttrib’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:100: error: ‘GL_CURRENT_BIT’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:101: error: ‘glColor4f’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:102: error: ‘GL_QUADS’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:102: error: ‘glBegin’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:103: error: ‘glVertex2i’ was not declared in this scope
/usr/src/kde4/kdebase/workspace/kwin/effects/magnifier.cpp:119: error: ‘glEnd’ was not declared in this scope
make[2]: *** [workspace/kwin/effects/CMakeFiles/kwin4_effect_builtins.dir/magnifier.o] Error 1
make[1]: *** [workspace/kwin/effects/CMakeFiles/kwin4_effect_builtins.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs....
[ 50%] Built target plasma
make: *** [all] Error 2

270. ldm85 - 23/12/07 @ 23:38

Ciao Raga

è Capitato a qualcuno di VOI????

CMake Error: Soprano version 1.98.0 is too old. Please install 1.99 or newer

Se si come avete risolto???

e tu Phelipe ke ne pensi???

com’è risolvibile..
dove lo trovo soprano 1.99???

Un aiuto!!!!

271. Ktorrent per KDE 4, ma non dimenticate Kget [howto] at pollycoke :) - 24/12/07 @ 11:54

[...] installate KDE 4 compilandolo secondo la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” siete quasi a posto, anzi direi che se non fate così non credo abbia troppo senso tentare [...]

272. konquistadores - 25/12/07 @ 14:59

@ldm85 :

If you get something trouble on compile KDE4 Beta4 or above in Kubuntu 7.10, such as :

Soprano version is too low

strigi xxx.h not found…

You may need to checkout, and compile the relevant part of kdesupport source code in the SVN server of KDE4. (svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/kdesupport/soprano/)

This is covered when you get to the section on compiling kdesupport.

You might also have to remove any installed soprano package : sudo apt-get remove libsoprano4 libsoprano-dev

If you still get an error in the kdelibs section about soprano like: CMake Error: Error in cmake code at $src/KDE/kdelibs/cmake/modules/FindSoprano.cmake:78: FILE Internal CMake error when trying to open file: /usr/include/soprano/version.h for reading.

then delete kdelibs/CMakeCache.txt

Dovrebbe essere il tuo caso. Ciao

273. Una brutta notizia… « Pinguini e dintorni - 25/12/07 @ 17:32

[...] Gennaio… Prima avevo tentato di seguire le orme di Felipe che nel suo famoso blog spiega come installare KDE 4 in poche e indolori mosse… Ma purtroppo dopo pochi minuti di download del modulo kdebase il [...]

274. bergs - 25/12/07 @ 23:58

ldm85

si semplicemente hai installato soprano dai repo… disinstallalo… ;)

felipe io ho un problema di compilazione da diversi giorni ormai, ma su sistemi diversi (Arch, Ubuntu sul portatile, Ubuntu sul fisso, e l’ho avuto anche su Ubuntu 8.04) quindi non credo sia colpa di dipendenze… a te non succede? Io ho provato anche a seguire alla lettera la tua guida su un sistema vergine e non modificare il file .kdesvn-buildrc.

275. bergs - 26/12/07 @ 0:00

Scusa, rileggendo ho capito di essere stato incompleto. mi riferisco ad un problema del modulo di base. Circa al 50% del make crea dei problemi qualche file di kwin.

276. ldm85 - 26/12/07 @ 6:02

a konquistadores e bergs:

siete persone fantastiche di una gentilezza unica e rara

grazie 10000000000000000000000000000000000

;-)

277. konquistadores - 27/12/07 @ 17:42

Esagerato :-D

278. Kde4rc2 ma niente Amarok2 » Madrefocaine! - 4/01/08 @ 14:47

[...] al solito funziona perfettamente e mi ha suggerito la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore” di felipe sul nuovo pollycoke.net. La guida spiega passo passo come installare attraverso lo [...]

279. La prima cosa al rientro… l’ultimissimo KDE! at pollycoke :) - 4/01/08 @ 19:15

[...] a scoprire le novità direttamente da voi, magari installando KDE con la mia guidarella “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“, che a proposito ho finalmente modificato per installare KDE 4 in italiano [...]

280. Alex - 5/01/08 @ 12:00

Ha dei suoni…eccitanti!
Belli davvero, mi piacciono!
Solo a me compare e scompare il pager ad ogni tasto premuto?

281. Sergej - 5/01/08 @ 14:43

Ho installato, volevo provare kopete (ho installato kdenetwork) ma come lo apro non mi dà protocolli disponibili…

282. Sparazza - 5/01/08 @ 17:03

Oggi provando questa guida su un Ubuntu 7.10 pulito(installato e aggiornato ieri sera) ho ricevuto diversi errori di compilazione e di coerenza di svn riguardo vari pacchetti:

ho poi annullato ogni risultato cancellando le directory di destinazione con
sudo rm -r /opt/kde4/ /usr/src/kde4/

ho riprovato con il kdesvn-build versione 1.4.1(la precedente alla 1.5) e per ora tutto sembra funzionare alla perfezione!
Al prossimo riavvio spero di scrivere un post da konqueror!
Saluti
Sparazza

283. myway - 5/01/08 @ 19:36

installando la traduzione in italiano ho riscontrato due problemi, knotify crasha continuamente per ogni volta che qualche app deve emettere un suono, e kopete non fa comparire l’elenco di protocolli utilizzabili rendendosi praticamente..inutilizzabile! :p(come faceva notare anche Sergej) e siccome non ho ancora capito come rimuovere un modulo già installato attraverso kdesvn-build sono andato giù duro e ho rinominato /opt/kde4/share/locale/it. tutto è tornato in inglese ma funziona di nuovo “bene” come prima.. (forse bastava sostituire i 2 files .mo incriminati con i colleghi en_US ma mi siddiava.. :)

Sono il solo?

P.S.: ci sono un sacco di sciccherie facendosi un giro negli extragear :D

284. felipe - 5/01/08 @ 20:37

@Sergej:
@myway:
@tutti:
Ho riaggiornato il file di configurazione per eliminare l’installazione della traduzione italiana *per il momento* e per sistemare un’istruzione che compilava esplicitamente per il mio processore :D

Aggiornate il tutto con il nuovo file di config, prego :)

285. ToToNn - 5/01/08 @ 23:32

è la prima volta che compilo (si fa per dire visto che hai fatto tutto tu) qualcosa di serio e devo ammettere che ho un pò di paura di incasinare la mia kubuntu… ho qualche dubbio:
1- Se il tutto va male cosa devo cancellare per non avere più traccia di kde4?

2- Quando uscirà la versione ufficiale di kde4 dovrò ricompilarla cosi?

Detto questo voglio ringraziarti per lo sbattimento.

ciao e bentornato in italia :D

286. Sergej - 6/01/08 @ 11:54

felipe: ho aggiornato, ma kopete continua a non darmi servizi di messaggistica istantanea…

287. tyt - 6/01/08 @ 12:32

Mhhh , compilato tuttocon lo script, creati file di start e script…

Se vado da GDM KDE c’è , ma mi dice che non è presente nessun file di exec..
Se vado da terminale con sudo kdesvn-start mi dice

sudo kdesvn-start
/usr/local/bin/kdesvn-start: 5: startkde: not found

Ho ricontrollato i due file e sono identici a quelli postati da Felipe…dove sbaglio ? :(

288. ToToNn - 6/01/08 @ 14:53

Uff funzionava tutto bene… poi ho deciso di compilare anche kdegraphics e ora quando lo avvio, dopo la schermata iniziale diventa tutto nero… ieri prima di riavviarlo ho attivato gli effetti 3d… andava tutto bene :(

uff

Qualcuno ha idea di cosa possa essere? grazie in anticipo

289. miki - 6/01/08 @ 17:57

Ciao a tutti, primo commento.
Complimenti a felipe per il blog che è eccezionale!
La guida ha funzionato alla perfezione (per ora ho compilato solo il base, magari domani aggiungo amarok) mi resta da capire come fare delle cose banali (del resto il 4 è veramente qualcosa di nuovo):
- rinominare le icone
- rimpicciolire le icone
- capire se è normale che trascinando un’icona si trascini tutto il desktop…
- togliere “l’icona rimbalzante” quando carica

Però è bello :-p

290. ToToNn - 6/01/08 @ 20:54

Ho cancellato tutto con questo comando: sudo rm -r /opt/kde4/ /usr/src/kde4/

Ho ricompilato tutto e ho sempre lo stesso problema: schermo nero dopo che kde4 ha caricato tutto…

Ora non è che non vivo senza kde4 ma sono MOLTO curioso di sapere perchè ieri funzionava tutto benissimo e oggi dopo aver compilato kde graphics non funziona una mazza… MAH

mistero della fede.

291. AkumA - 6/01/08 @ 21:20

Non mi compila più kdebindings da settimane ormai :(

Il log

[ 16%] Built target rbuic4_bin
[ 43%] Built target smokeqt
[ 46%] Built target rbrcc
[ 50%] Built target krubypluginfactory
Linking CXX shared library ../../lib/libsmokekde.so
[ 60%] Built target krossruby
[ 63%] Built target qtruby4
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L3180′:
x_20.cpp:(.text+0xe0d): undefined reference to `SafeSite::ServiceInfo::~ServiceInfo()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L3174′:
x_20.cpp:(.text+0xe3f): undefined reference to `SafeSite::ServiceInfo::ServiceInfo()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L3178′:
x_20.cpp:(.text+0xea1): undefined reference to `SafeSite::ServiceInfo::operator=(SafeSite::ServiceInfo const&)’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L3177′:
x_20.cpp:(.text+0xeb3): undefined reference to `SafeSite::ServiceInfo::details() const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L3176′:
x_20.cpp:(.text+0xec5): undefined reference to `SafeSite::ServiceInfo::url() const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L3175′:
x_20.cpp:(.text+0xed7): undefined reference to `SafeSite::ServiceInfo::name() const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `xcall_SafeSite__Agent(short, void*, Smoke::StackItem*)’:
x_20.cpp:(.text+0×8c17): undefined reference to `SafeSite::Agent::obtainReport(KUrl const&)’
x_20.cpp:(.text+0×8c2a): undefined reference to `SafeSite::Agent::services()’
x_20.cpp:(.text+0×8c78): undefined reference to `SafeSite::Agent::serviceInfo(QString const&)’
x_20.cpp:(.text+0×8cc5): undefined reference to `SafeSite::ServiceInfo::~ServiceInfo()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6783′:
x_20.cpp:(.text+0xbbb3): undefined reference to `SafeSite::Report::metaData(QString const&) const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6772′:
x_20.cpp:(.text+0xbc80): undefined reference to `SafeSite::Report::staticMetaObject’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6773′:
x_20.cpp:(.text+0xbca2): undefined reference to `SafeSite::Report::metaObject() const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6774′:
x_20.cpp:(.text+0xbcc6): undefined reference to `SafeSite::Report::qt_metacall(QMetaObject::Call, int, void**)’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6775′:
x_20.cpp:(.text+0xbce3): undefined reference to `SafeSite::Report::Report()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6776′:
x_20.cpp:(.text+0xbd04): undefined reference to `SafeSite::Report::result(QString const&) const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6777′:
x_20.cpp:(.text+0xbd29): undefined reference to `SafeSite::Report::result(QString const&) const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6778′:
x_20.cpp:(.text+0xbd59): undefined reference to `SafeSite::Report::extendedResultText(QString const&) const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6779′:
x_20.cpp:(.text+0xbdb5): undefined reference to `SafeSite::Report::extendedResultText(QString const&) const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6780′:
x_20.cpp:(.text+0xbdeb): undefined reference to `SafeSite::Report::report(QString const&) const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6781′:
x_20.cpp:(.text+0xbe1b): undefined reference to `SafeSite::Report::report(QString const&) const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6782′:
x_20.cpp:(.text+0xbe5e): undefined reference to `SafeSite::Report::metaData(QString const&) const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6784′:
x_20.cpp:(.text+0xbed4): undefined reference to `SafeSite::Report::services() const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6785′:
x_20.cpp:(.text+0xbf2a): undefined reference to `SafeSite::Report::serviceInfo(QString const&)’
x_20.cpp:(.text+0xbf77): undefined reference to `SafeSite::ServiceInfo::~ServiceInfo()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6789′:
x_20.cpp:(.text+0xbf8b): undefined reference to `SafeSite::Report::serviceReported(QString const&)’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6790′:
x_20.cpp:(.text+0xbf98): undefined reference to `SafeSite::Report::run()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6791′:
x_20.cpp:(.text+0xbfb0): undefined reference to `SafeSite::Report::serviceReported(SafeSite::Service*)’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6787′:
x_20.cpp:(.text+0xbfd2): undefined reference to `SafeSite::Report::url() const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6788′:
x_20.cpp:(.text+0xbfe1): undefined reference to `SafeSite::Report::done()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `.L6786′:
x_20.cpp:(.text+0xbfee): undefined reference to `SafeSite::Report::abort()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `x_SafeSite__Report::metaObject() const’:
x_20.cpp:(.text._ZNK18x_SafeSite__Report10metaObjectEv[x_SafeSite__Report::metaObject() const]+0×64): undefined reference to `SafeSite::Report::metaObject() const’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `x_SafeSite__Report::qt_metacall(QMetaObject::Call, int, void**)’:
x_20.cpp:(.text._ZN18x_SafeSite__Report11qt_metacallEN11QMetaObject4CallEiPPv[x_SafeSite__Report::qt_metacall(QMetaObject::Call, int, void**)]+0×87): undefined reference to `SafeSite::Report::qt_metacall(QMetaObject::Call, int, void**)’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `x_SafeSite__Report::~x_SafeSite__Report()’:
x_20.cpp:(.text._ZN18x_SafeSite__ReportD0Ev[x_SafeSite__Report::~x_SafeSite__Report()]+0×47): undefined reference to `SafeSite::Report::~Report()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o: In function `x_SafeSite__Report::~x_SafeSite__Report()’:
x_20.cpp:(.text._ZN18x_SafeSite__ReportD1Ev[x_SafeSite__Report::~x_SafeSite__Report()]+0×47): undefined reference to `SafeSite::Report::~Report()’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o:(.data.rel.ro._ZTV18x_SafeSite__Report[vtable for x_SafeSite__Report]+0xc): undefined reference to `SafeSite::Report::qt_metacast(char const*)’
CMakeFiles/smokekde.dir/x_20.o:(.data.rel.ro._ZTI18x_SafeSite__Report[typeinfo for x_SafeSite__Report]+0×8): undefined reference to `typeinfo for SafeSite::Report’
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [lib/libsmokekde.so.2.0.0] Error 1
make[1]: *** [smoke/kde/CMakeFiles/smokekde.dir/all] Error 2
make: *** [all] Error 2

292. ToToNn - 7/01/08 @ 18:23

finalmente ho risolto, mi è bastato cancellare la cartella .kde4/share/config

Praticamente quando avvio kde4 e poi abilito gli effetti 3d funziona tutto bene, poi però se lo riavvio vedo solo una bella schermata nera… spero che questo possa essere di aiuto a per chi riscontri il mio stesso problema…

ciao

293. tyt - 7/01/08 @ 19:16

<—- qualcuno mi può aiutare ?

294. myway - 8/01/08 @ 1:10

anche a me capitava lo stesso problema, ha smesso di verificarsi quando ho disabilitato le funzioni blur e translucency (ho la versione inglese.. blur non mi viene l’altro sarà trasparenza). comunque anche in quel caso per fare comparire il desktop puoi premere ctrl+f8 che attiva la griglia dei 4 desktop e supera il problema.

ciao

295. hypnoze - 8/01/08 @ 11:53

Felipe mi sono accorto che non hai levato un commento dal file di configurazione e per questo kde4, non viene compilato in italiano…Ciao

296. ToToNn - 8/01/08 @ 18:14

Ma qualcuno riesce a compilare amarok2? A me fa un errore con le taglib… ma io le ho installate…

297. tyt - 8/01/08 @ 18:19

Ragazzi non riesco a risolvere il problema che avevo espresso qualche commento più in su :

Mhhh , compilato tuttocon lo script, creati file di start e script…

Se vado da GDM KDE c’è , ma mi dice che non è presente nessun file di exec..
Se vado da terminale con sudo kdesvn-start mi dice

sudo kdesvn-start
/usr/local/bin/kdesvn-start: 5: startkde: not found

Ho ricontrollato i due file e sono identici a quelli postati da Felipe…dove sbaglio ? :(

Qualche idea?

298. ToToNn - 8/01/08 @ 18:56

@tyt

hai reso eseguibile il file kdesvn-start?

299. bizzu - 8/01/08 @ 22:07

La compilazione sfrutta i dual core?
O bisogna abilitare qualche opzione nel .kdesvn-buildrc?

300. tyt - 9/01/08 @ 10:21

Si…

301. K3B per KDE4, un’anteprima at pollycoke :) - 9/01/08 @ 13:15

[...] altro da poter fare… comunque se proprio volete e se seguite la mia onnipresente guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” per installare K3B in versione KDE4 vi basta il semplice [...]

302. thedok - 9/01/08 @ 18:53

io ci ho provato ma arriva in un punto:

“<<>>
kdepimlibs – ~/kdesvn/log/2008-01-09-02/kdepimlibs/build-1.log
kdebase – ~/kdesvn/log/2008-01-09-02/kdebase/cmake.log
kdemultimedia – ~/kdesvn/log/2008-01….ETC ETC”

per eliminare tutto?
si è preso qualcosa come 6-7gb
insomma voglio eliminare tutta la roba che ha fatto per ritornare pulito

303. ToToNn - 9/01/08 @ 19:31

sudo rm -r /opt/kde4/ /usr/src/kde4/
con questo cancelli tutto.

Io invece ho notato una grande differenza tra i caratteri delle applicazione di kde4 e quelle di kde3 e gnome, cioè quando le lancio sotto kde4 hanno i caratteri molto piccoli, come si può rimediare?
Nessuno ha risolto per amarok2?
Compilando kdegraphics non c’è gwenview… capita solo a me?

304. tyt - 9/01/08 @ 20:13

Qualcuno mi aiuti :(

305. Oggi la tanto attesa KDE 4.0.0 « doc.Jek - 11/01/08 @ 0:26

[...] volete qualcosa di più puntuale c’è sempre la bellissima e simpaticissima guida di felipe (KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ) su [...]

306. KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;) at pollycoke :) - 11/01/08 @ 1:14

[...] Nel giorno previsto del rilascio ufficiale di KDE 4.0.0, questa guida è il naturale complemento della più famosa “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” [...]

307. Presentata ufficialmente Kde 4.0 - 11/01/08 @ 22:30

[...] Per chi vuole provarla su Ubuntu consiglio le guide scritte da pollycoke.net per i più esperti consiglio: KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore [...]

308. fbeshox - 12/01/08 @ 17:03

a me dice:
svn: Non riesco a connettermi all’host ‘anonsvn.kde.org’: Connessione scaduta
Error updating kdenonbeta, removing from list of packages to build.

Qual’è l’errore? C’è un errore nel .kdesvn-buildrc?

Mi da questo per tutti i pacchetti…

309. Ottimizzare KDE 4 per schede video NVIDIA at pollycoke :) - 12/01/08 @ 19:01

[...] in molti modi, io ho modificato il file kdesvn-start che uso per lanciare KDE 4 (cfr “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“), ma quello segnalato dalla documentazione ufficiale è ~/.profile, per cui facciamo come [...]

310. shade - 13/01/08 @ 14:07

felipe aiutami tu… non mi compila kdebase…

CMake Error: This project requires some variables to be set,
and cmake can not find them.
Please set the following variables:
NEPOMUK_INCLUDE_DIR

– Configuring done
make: *** [cmake_check_build_system] Error 255

non ci sto a capi piu nulla T.T

311. Installare plasmoidi aggiuntivi per KDE 4 at pollycoke :) - 14/01/08 @ 22:58

[...] chiarisco che questa guida vale soltanto se già seguite la mia “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (ehi l’ho aggiornata!), infatti non so se esistono pacchetti contenenti i plasmoidi [...]

312. Kde4rc2 ma niente Amarok2 « Bloghendo - 15/01/08 @ 0:02

[...] al solito funziona perfettamente e mi ha suggerito la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore” di felipe sul nuovo pollycoke.net. La guida spiega passo passo come installare attraverso lo [...]

313. montag - 15/01/08 @ 0:46

Primo tentativo di compilazione in corso…
Segnalo che ad oggi è necessario anche il pacchetto libpcre3-dev per la compilazione di kdelibs, potresti aggiungerlo alla lista.
Ho come l’impressione che “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” rimarrà in aggiornamento continuo fino a Kde 4.1… ;-)

314. montag - 15/01/08 @ 1:36

Segnalo compilazione andata a buon fine e KDE4 funzionante! ;)
Ora mi metto a compilare tutto il resto…

315. Lordkhain - 15/01/08 @ 4:06

Mah… mi sa che per come stanno andando le cose “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” rimarrà in aggiornamento più o meno per sempre… Attualmente il solo modo per avere KDE 4 “funzionante” è compilarlo (con questa guida) e sospetto che anche arrivati alle versioni stabili chi lo compila da mesi continuerà a preferire la compilazione all’installazione…!

316. cRoW2k - 15/01/08 @ 9:17

@montag: graaaazie! è 3gg che non mi compilava più una mazza!

317. montag - 15/01/08 @ 9:49

@cRoW2k
e di cosa? figurati… ;)

@tutti
qualcuno riesce a compilare amarok attualmente?
make[1]: *** [amarok/src/metadata/CMakeFiles/amarok_taglib.dir/all] Error 2

tutte i pacchetti dev di taglib sono installati…

318. MaurO - 15/01/08 @ 17:45

@ montag
Nemmeno io riesco a compilare Amarok…
il risultato del log e’ questo:
make: *** No rule to make target `install’. Stop.

Non ho trovato soluzione…

319. Aenima - 15/01/08 @ 18:49

@Luca
Per avere il supporto pdf in okular non importa compilare lipoppler da sorgente…basta:
sudo apt-get install libpoppler-qt4-dev
…e poi sudo kdesvn-build --reconfigure kdegraphics

320. pollution - 15/01/08 @ 21:47

[email protected]:~$ cat /usr/src/kde4/log/2008-01-15-08/kdelibs/build-1.log
– Found Qt-Version 4.3.2 (using /usr/bin/qmake)
– Found X11: /usr/lib/libX11.so
– Building kdelibs…
– Found KDE4 kconfig_compiler preprocessor: /usr/src/kde4/build/kdelibs/bin/./kconfig_compiler.shell
– Found KDE4 automoc: /usr/src/kde4/build/kdelibs/bin/./kde4automoc.shell
– Found Strigi: /opt/kde4/lib/libstreams.so
– Found Soprano: /opt/kde4/lib/libsoprano.so
– Found Soprano includes: /opt/kde4/include
– Found Soprano Index: /usr/lib/libsopranoindex.so
– Found Soprano Client: /opt/kde4/lib/libsopranoclient.so
– Could not find OPTIONAL package PCRE
CMake Error: The PCRE regular expression library has not been found. KJS requires PCRE >= 4.5 to function properly. If you for some reason can not install it, you can force a build with POSIX regex.h by passing -DKJS_FORCE_DISABLE_PCRE=true to cmake. However, be advised that it’ll result in many websites breaking
– Configuring done
make: *** [cmake_check_build_system] Error 255

ho installato anche le libpcre3-dev ma non compila.Cosa devo fare?

321. jj - 15/01/08 @ 22:05

@pollution

devi riconfigurare il tutto :

sudo kdesvn-build --recreate-configure ...

322. ricky - 16/01/08 @ 22:43

Ciao a tutti. Io amarok non riesco proprio a compilarlo sudo kdesvn-build –recreate-configure non mi funziona, suggerimenti ? La libreria ruby è installata.
Ciao

323. Davi - 16/01/08 @ 23:36

Grazie Felipe per la splendida e aggiornatissima guida :)
Evidentemente siamo tutti sulla stessa barca per quanto riguarda amarok. Non resta che aspettare che aggiornino un po’ il codice =)

324. cRoW2k - 17/01/08 @ 10:39

Compilato Soprano 2.0 altrimenti kdelibs mi dava picche. Ora però:
repository.cpp:(.text+0×3ad): undefined reference to `Soprano::Util::SignalCacheModel::~SignalCacheModel()’

collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [lib/kded_nepomukserver.so] Error 1
make[1]: *** [runtime/nepomuk/CMakeFiles/kded_nepomukserver.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 15%] Built target kcm_nepomuk
make: *** [all] Error 2

Ho toppato qualcosa nella compilazione di soprano? Non gli ho passato la prefix, ho semplicemente come da INSTALL creato la dir buil e compilato tramite cmake ..

325. Integrare KDE 4 in Ubuntu: abilitare sudo at pollycoke :) - 18/01/08 @ 14:19

[...] di Kubuntu tali inconvenienti verranno risolti, ma per chi compila KDE seguendo la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” dobbiamo aspettare che KDE 4 riconosca Ubuntu e selezioni automaticamente se usare sudo o su [...]

326. Compilare KDE 4 da svn su Arch Linux « ChurLinux* - 19/01/08 @ 13:46

[...] Per fortuna sono riuscito a trovare un elenco di dipendenze necessarie e ad adattare la guida di pollycoke [...]

327. DnaX - 19/01/08 @ 16:41

A me ormai è quasi una settimana che non compila più kdelibs e kdebase. Nei logs vedo che kdebase fallisce perché ha problemi ha compilare la roba di nepomuk, mentre kdelibs fallisce cosi… “KJS requires PCRE >= 4.5″ però non so come risolvere… Che fo?

328. piivi - 19/01/08 @ 23:25

Nemmeno a me compila gwenview, nemmeno ci prova, quindi immagino un problema nel processo di configure: nel file cmake list fa riferimento alle librerrie jpeg come necessarie per gwenview.. ma io le ho.. qualche idea? uso kubuntu gutsy

329. tom - 19/01/08 @ 23:38

Prova ad installare libpcre3-dev, ciao

330. DnaX - 20/01/08 @ 16:09

@tom: Beh, chiaramente dovrò installare le librerie pcre alla versione 4.5 o meggiore! Ho visto che quelle lib sono alla 7.5, sto provando ad installarle… vi faccio sapere.

331. Davi - 20/01/08 @ 18:13

Ho risolto il mio problema per quanto riguarda la compilazione di amarok2. Praticamente nel log comparivano errori relativi al file /opt/kde4/include/fileref.h (che credo riguardi le libtag). Ho dovuto sostituirlo con quello più recente che si trova in rete cercando “fileref.h taglib”. Adesso la compilazione funziona :D

332. pippo - 22/01/08 @ 23:01

Script started processing at Tue Jan 22 22:56:17 2008
<<>>

Downloading snapshot for kdesupport
Download complete for kdesupport, completing snapshot.
Executing bunzip2 kdesupport-svn.tar.bz2
Executing tar xf kdesupport-svn.tar
sh: svn: not found
Finalizing Subversion information for kdesupport
Can’t exec “svn”: No such file or directory at /usr/bin/kdesvn-build line 1862.
Unable to execute “svn switch –relocate svn://anonsvn.kde.org/home/kde”!
No such file or directory
…..
etc uguale per gli altri pacchetti.
suggerimenti?

333. Kde4 adesso ti compilo - 24/01/08 @ 10:26

[...] Ovviamente ho trovato una buonissima guida per fare il tutto che potete leggere qui. [...]

334. Beacher - 24/01/08 @ 10:48

ciau a tutti ;)
Sto provando a compilare kde ma mi dice mentre tenta di compilare kdelibs:

Unable to configure kdelibs with CMake!

Come posso risolvere? ;)

335. Per chi ha problemi a compilare KDE 4 in questi giorni at pollycoke :) - 24/01/08 @ 14:26

[...] stanno arrivando diversi messaggi relativi a problemi con la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“. Il nuovo “bestseller” di pollycoke [...]

336. MarcoStella.net » KDE 4: e configurare il pannello ora si può… - 3/02/08 @ 14:40

[...] 4.0.1, dovrebbe uscire tra pochi giorni, e, a seguire, ci sarà una release al mese), può seguire questa guida di Pollycoke per compilare e installare KDE4 con gli ultimissimi aggiornamenti su Ubuntu Gutsy, oppure la guida [...]

337. Phre - 4/02/08 @ 17:52

Qualcuno può aiutarmi a compilare kdepim??? Non riesco a capire cosa c’è che non va… Eppure ho installato tutte le dipendenze necessarie. Leggendo i log sembra che ci sia qualche problema con akregator. Se è necessario lo posto.

338. Sentirsi come in un quadro di Modigliani - 4/02/08 @ 20:40

Tutti verso KDE4 (e 2…)…

Mi muovo di nuovo nel verso della corrente. XFCE ha deciso di non funzionare decentemente sulla mia macchina ed io non sono uno di quelli che ama tanto smanettare con le impostazioni del suo DE. Lo dimostra il fatto che ho Gnome impostato per met&agrav…

339. Phre - 4/02/08 @ 22:56

Felipe scusa se insisto. Hai installato qualche dipendenza particolare per compilare kdepim? Ho dato un sudo apt-get build-dep kde4pim e un sudo apt-get build-dep kdepim-kde4 e ho installato tutto il possibile (tranne le già compilate kdelibs*, ecc ecc). Hai qualche consiglio da darmi?

340. Phre - 5/02/08 @ 23:32

Il problema del kdepim si è risolto da solo. Qualcuno ha il problema dell’auto avvio di Avant Window Navigator? Io ce l’ho installato per GNOME e parte da solo anche sotto KDE anche se nessuno gliel’ha detto! XD Scherzi a parte, credevo (non so per quale motivo) che prendesse i programmi da far partire all’avvio da GNOME, ma non è così. L’ho disabilitata da GNOME ma continua a partire sotto KDE! Mistero!!!

341. Phre - 6/02/08 @ 13:19

Risolto anche questo… C’era il *.desktop di awn dentro miahome/.config/share/autostart (o qualcosa del genere). E’ quello che la fa partire da sola sotto KDE. Dove posso spostare questo file in modo fa far partire awn sotto gnome ma non sotto kde?

342. riva.dani - 7/02/08 @ 9:36

Dunque, innanzitutto ringrazio felipe per la guida chiara e facile da seguire. Ma, premesso che l’ho seguita passo-passo, ancora non riesco ad avviare KDE 4. In particolare quando provo a fare il login avviando la sessione di KDE 4 mi viene restituito questo errore (loggato in ~/.xsession-errors):

(process:8646): Gtk-WARNING **: This process is currently running setuid or setgid.
This is not a supported use of GTK+. You must create a helper
program instead. For further details, see:

http://www.gtk.org/setuid.html

Refusing to initialize GTK+.

Qualche idea?

343. Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator « pollycoke :) - 7/02/08 @ 19:35

[...] quello per trovarselo bello pronto all’ultima versione, se avete seguito la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” basta un [...]

344. KDE 4 si sposta su Qt 4.4, cominciano a fare sul serio « pollycoke :) - 15/02/08 @ 19:36

[...] che non mancheranno di giustificare qualche compilazione in più per chi segue la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” e immagino che il team di Kubuntu sia già all’opera per cui a breve spero di poter [...]

345. MarcoStella.net » KDE 4: Il Salto di “QtQualità” e di Prestazioni… da Ora! - 16/02/08 @ 13:01

[...] aver ripetutamente provato, ieri, a compilare KDE 4 secondo la guida che ho più volte indicato, e dopo aver visto ogni volta fallire la compilazione di kdebase, oggi mi arriva la sorpresa: un [...]

346. Kenshemo - 17/02/08 @ 15:58

Per i 64bit:

modificate il file di configurazione .kdesvn-buildrc trasformando la riga:

cxxflags -pipe -march=i686

in

cxxflags -pipe -march=x86-64

altrimenti le qt-copy non compilano :-)

347. panarero - 17/02/08 @ 18:25

ragazzi non so se è normale
ma a me lo script non parte
o meglio parte ma dice che non riesce a scaricare il file /pub/kde/unstable/snapshots/qt-copy-svn.tar.bz2
e poi mi dice questo Unable to download snapshot for module qt-copy
e rimane tutto fermo
ho provato anche ad installare da repo
ma anche li mi da errori con dipendenze non risolte,saranno proprio i pacchetti non disponibili?

348. Kenshemo - 18/02/08 @ 8:27

può darsi anche da me ieri sera non c’era versi di aggiornare qt-copy

avranno problemi con l’svn (spero il testing sia corposo)

349. Via libera: Amarok2 pre-alpha da svn compila :) « pollycoke :) - 18/02/08 @ 14:42

[...] momento in cui Amarok2 da svn avesse ripreso a compilare seguendo le istruzioni della guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“, senza ulteriori modifiche o patch. Beh è [...]

350. iron_maiden89b - 18/02/08 @ 14:54

Quindi se volessi aggiornare KDE devo ricompilare tutto?
Arg :D

351. Omen - 18/02/08 @ 16:08

Impressioni? i ridimensionamenti sono realmente più "smooth"? E le prestazioni di KWin?

Sono curiosissimo, ma avendo già un paio di copie di QT per programmare non me la sento di scasinare tutto e compilare :-((

352. lu - 18/02/08 @ 18:18

… qt 4.4 non compila il modulo Phonon, nonostante le librerie siano installate.
Per la compilazione di Amarok parli di installare le dipendenze necessarie:
non ne faresti una lista??

Grazie!

P.S.: quali sono le dipendenze per il supporto di Sqlite nella compilazione di kdesupport?

353. Pedro - 19/02/08 @ 16:30

Felipe correggi la data di aggiornamento della guida… attualmente sei nel 2009 :P

354. felipe - 19/02/08 @ 18:15

@Pedro:
Haha, sistemato grazie!

355. motopicco85 - 21/02/08 @ 19:38

dunque..

facendo il sudo aptitude remove mi ha tolto mezzo mondo dal kde3 e non ho piu il desktop agibile

ciliegina sulla torta..non mi compila il kde4 per gli errori che gia in molti hanno riportato..in questo momento che sembra il migliore mi dice che non scarica
Unable to download snapshot for module kdepimlibs
Unable to download snapshot from http://ftp.unina.it.
Unable to download snapshot for module kdebase

ammetto che la guida è fatta bene…però ci sono un pò troppi problemi simili per non farci caso!

356. motopicco85 - 22/02/08 @ 9:17

ok..m ha compilato tutto..allarme rientrato

357. Lex79 - 23/02/08 @ 0:35

Su kubuntu hardy mi compila tutto però poi non parte….o meglio, non carica il desktop, rimane nel bootsplash, e vedo solo l’icona K che continua a lampeggiare.

358. webrunner - 23/02/08 @ 10:33

Salve ragazzi su Ubuntu Gutsy mi da questo errore quando passa a compilare kdebase:
"checking for KDE… configure: error:
in the prefix, you’ve chosen, are no KDE libraries installed. This will fail.
So, check this please and use another prefix!"

Avete qualche idea? ho seguito passo passo la guida….

Grazie

359. Connettersi via IPv6 su Ubuntu (mentre compilo KDE 4). at brand:GNU? - 24/02/08 @ 13:48

[...] cerco di compilare KDE 4 (e gi mi sono accorto di qualche “errorino” nella guida che seguo, almeno per chi come me ha un sistema a 64-bit), ho pensato – anzich studiare, come dovrei! – di [...]

360. luca - 25/02/08 @ 22:49

ho problemii nella compilazione di qt-copy su debian sid

http://rafb.net/p/aMI3iX14.html

qualcuno mi aiuterebbe?

grazie :)

361. nea - 26/02/08 @ 22:40

provando a compilare amarok, ho ricevuto un errore di compilazione dovuto a parti di kmplayer…
È successo solo a me? la soluzione???

grazie

362. luca - 27/02/08 @ 0:05

nessuna idea riguardo al commento 424?? :(

363. Matteo - 28/02/08 @ 11:44

Scusate una cosa:
Ma qt-copy va aggiornto e compilato ogni volta che aggiorno, nel senso: è in sviluppo anche quello oppure no? perchè è già un paio di volte che i suoi file non vengono aggiornati….

364. Installare PlexyDesk, con Claudio Cecchetto « pollycoke :) - 28/02/08 @ 16:09

[...] e potenzialmente integrabile KDE4 ho deciso di sfruttare il mio lavoro profuso nella guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” e quindi non andate avanti se non state seguendo quelle istruzioni oppure se non sapete come [...]

365. emix - 28/02/08 @ 19:31

Qualcuno sa se è possibile avere Konqueror con WebKit nella versione trunk?

366. Linux Boxes Etc. » Blog Archive » KDE4, siamo alla 4.0.2 - 6/03/08 @ 16:49

[...] rilasciata la versione 4.0.2 di Kde4. Per installarla potete compilarla con l’utilissima guida di kde4 by pollycoke . Ecco alcune [...]

367. Shade - 18/03/08 @ 12:18

gente ma a voi da problema di compilazione delle qt? io non riesco piu a compilarle.. anzi mi dice che addirittura non e’ un problema di qt ma dipende dall’hardware… su 3 pc diversi…. qualcuno sa niente?

368. Anonimo - 22/03/08 @ 2:22

Una domanda: se volessi disinstallare un modulo solamente quale comando dovrei dare?
Oppure dovrei semplicemente entrare nella directory del modulo e lanciare un sudo make uninstall?

grazie!

369. Ecco come installare KDE4 su Debian e derivate - Techjam.it - 2/04/08 @ 23:35

[...] l’ottima guida di pollycoke mi permetto di inserire una guida un po’ più pulita e meno “scarabocchiata” [...]

370. KDE 4 trunk richiede le ultime Qt 4 per compilare « pollycoke :) - 11/04/08 @ 11:20

[...] visualizzare Pollycoke con Konqueror/WebKit? Al lavoro dunque… se seguite la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (consigliato!) basta semplicemente aggiornare con il comando lì specificato ;) OOXML [...]

371. Anonimo - 14/04/08 @ 1:17

consiglio: aggiungete il repository con le qt4.4-rc pacchettizzate da J. Riddell:

http://www.kdedevelopers.org/node/3383

Buona compilazione

372. meme - 16/04/08 @ 19:38

Ragazzi io ho upgradato ieri sera e sto avendo un sacco di problemi con le widget della barra di avvio.. sono solo problemi miei? (ho gia’ provato a cancellare /home/user/.kde4 ma niente..
il mio problema è che la uso in alto e "small" ma se la imposto a "small" o "tiny", mi rimpicciolisce solo la barra nera e non le icone contenuta in essa e ho problemi anche nella visualizzazione della widget "vassoio di sistema" (che mi viene visualizzato come un quadrato bianco) e cosi’ via..

come faccio ad aggiornare solo plasma per vedere se risolvo?

Spero in qualche risposta.. che cosi’ non posso proprio lavorare con kde4.. :-(

373. Anonimo - 17/04/08 @ 0:37

confermo il problema, inoltre se provo ad aggiungere widget plasma va in crash…
e continua ad andare in crash ad intermittenza. Pensavo fosse per le qt pacchettizate, ma anche compilandole non cambia nulla…

374. meme - 17/04/08 @ 12:31

bene.. allora è un problema "loro"..
se per favore, qualora qualcuno aggiorna in questi giorni, ci puo’ dire se il problema è stato risolto cosi’ riaggiorniamo noi?

grazie

375. meme - 17/04/08 @ 13:38

qualcuno puo’ gentilmente dirmi solo se per aggiornare il pacchetto PLASMA bisogna dare questo comando o qualche altro?

$ sudo kdesvn-build –reconfigure kdebase

Grazie..

376. tosky - 17/04/08 @ 13:50

Al momento stanno smontando plasma e rimontandolo pezzo a pezzo (conseguenza del meeting "Tokamak") che si è tenuto a Milano. Aspettate la prossima settimana…

377. meme - 17/04/08 @ 14:34

ok aspetto la prossima settimana.. per dare quale comando pero? Riaggiorno tutto? O c’è un comando per aggiornare solo plasma? Grazie tosky!

378. tosky - 17/04/08 @ 15:27

@441, meme, a quel punto dovrai probabilmente aggiornare anche le librerie (kdelibs e kdepimlibs). Segui anche i blog degli sviluppatori (su planet.kde.org), qualcosa notizia *potrebbe* uscire (più che altro gli aggiornamenti sui progressi).

379. piivi - 18/04/08 @ 12:31

Ragazzi io non riesco più a compilare qt-copy, l’errore che ricevo è questo:

collect2: ld returned 1 exit status
make[3]: *** [../../../bin/assistant_adp] Error 1
make[3]: Leaving directory /home/pv/kdesvn/build/qt-copy/tools/assistant/compat'
make[2]: *** [sub-compat-make_default-ordered] Error 2
make[2]: Leaving directory
/home/pv/kdesvn/build/qt-copy/tools/assistant’
make[1]: *** [sub-assistant-make_default-ordered] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/pv/kdesvn/build/qt-copy/tools’
make: *** [sub-tools-make_default-ordered] Error 2

qualche idea? Voi ci riuscite?

380. Anonimo - 18/04/08 @ 13:55

ti consiglio di installare le qt4.4 pacchettizzate da Riddell (sviluppatore di kubuntu), risparmi spazio sul disco e tempo :)

381. piivi - 18/04/08 @ 16:59

ci ho provato ma nn si installa correttamente: dal link che mi hai dato risulta esserci un metapacchetto (credo) chiamato qt4-x11, tuttavia aggiornando i reps come indicato questo nn appare tra i pacchetti disponibili…

382. piivi - 18/04/08 @ 17:26

risolto, bisogna ricordarsi di attivare anche i reps di hardy

383. meme - 23/04/08 @ 13:22

scusate ma sono l’unico sfigato che ha aggiornato e ora si trova un sistema quasi inusabile a causa di plasma non funzionante?

:-(

384. ektorbaboden - 24/04/08 @ 9:28

no meme ci sono anch’io…completamente inusabile…

385. ektorbaboden - 24/04/08 @ 9:29

no meme ci sono anch’io…completamente inusabile…infatti non lo uso ;)

386. meme - 28/04/08 @ 17:51

se aggiorno ora risolvo qualcosa? Qualcuno ha aggiornato e puo’ dirmi se hanno risolto?

Thanks

387. Daniele - 28/04/08 @ 21:23

Meme, io lo aggiorno ogni giorno ma plasma continua ad essere inusabile.

388. meme - 29/04/08 @ 0:48

ok grazie Daniele… se puoi e ti va.. mi tieni aggiornato.. purtroppo ho pochissimo spazio sul pc e per aggiornare ogni volta devo penare..
se aggiorni e plasma torna alla normalità e mi puoi avvisare… mi faresti un grandissimo favore!

Grazie ancora!

389. Daniele - 29/04/08 @ 12:55

meme,

Volentieri..Stamattina ho ricompilato. Le cose iniziano a sistemarsi : ora le tray ha di nuovo i programmi (anche se è ritornado un bug che avevano corretto con le applicazioni GTK e la tray) e anche la tasklist sembra funzionare a dovere. Ci sono ancora un paio di cose al posto sbagliato. Finalmente si intravede la luce..comunque non ti consiglio ancora di ricompilare. Magari fra pochi giorni.

Daniele

390. meme - 29/04/08 @ 13:11

Fantastico! Daniè se sei delle parti di bari ti devo una birra! ;)

391. Claudio - 30/04/08 @ 8:42

A me (sotto hardy kde4) le dipendenze non bastano! Non mi trova qmake devo installare anche quelle presenti nel link di Techbase che ha segnalato Felipe

392. Daniele - 30/04/08 @ 16:22

@meme
Ti aggiorno che puoi provare a ricompilaro.. non è cambiato molto da due settimane fa circa..però almeno è usabile…Ritorna il problema nella tray per le applicazioni gtk però non crasha come pochi giorni fa :-)

393. meme - 30/04/08 @ 20:23

grazie daniè.. stanotte procedo..

394. Tony Evo - 1/05/08 @ 7:54

Ragazzi Uso Ubuntu Hardy,ho seguito la guida,ma sicuramente per una questione di dipendenze non riesco a compilare. Questo è il risultato

[email protected]:~$ sudo kdesvn-build –reconfigure kdebase
Script started processing at Thu May 1 08:09:25 2008
>>
Building kdebase (1/1)
Waiting for source code update.
Source update complete for kdebase: 0 files affected.
Preparing build system for kdebase.
Removing files in build directory for kdebase
Old build system cleaned, starting new build system.
Running cmake…
Unable to configure kdebase with CMake!
Overall time for kdebase was 8 seconds.

>>

>>
kdebase – ~/kdesvn/log/2008-05-01-05/kdebase/cmake.log
Script finished processing at Thu May 1 08:09:33 2008
Your logs are saved in /home/tony/kdesvn/log/2008-05-01-05

Penso che la riga importante sia questa:

Unable to configure kdebase with CMake!

Please need help :-( :-(

395. Umby - 1/05/08 @ 10:45

Ciao,
una domanda, forse stupida ma a cui non ho trovato risposta: i meravigliosi screensaver OpenGL di KDE 3.5: c’è modo di portarli sul KDE 4.x?

396. LupoBianco - 2/05/08 @ 17:42

X Tony Evo

Anche io ho avuto il tuo stesso problema.Devi installare una dipendenza (Tra l’altro all’inizio della guida lo dice).Il pacchetto da installare con Hardy è libpcre3-dev.
Almeno da me ha funzionato.

P.S. Magari posta l’ultima parte del file log che ti dice cmake.

Saluti :)

397. Lex - 3/05/08 @ 2:58

Non riesco piu’ a compilare da giorni /extragear/libs

CMakeFiles/kipiplugins.dir/imagedialog.o:imagedialog.cpp:(.text+0×3bf0): more undefined references to `KExiv2Iface::KExiv2::getXmpTagString(char const*, bool) const’ follow
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [lib/libkipiplugins.so.1.0.0] Error 1
make[1]: *** [kipi-plugins/common/libkipiplugins/CMakeFiles/kipiplugins.dir/all] Error 2
make: *** [all] Error 2
Qualcuno ha provato?
Grazie

398. superprotta - 5/05/08 @ 20:46

Ciao scusate, ma non riesco a compilare kdepim.
L’errore che mi dà è questo:

make[2]: *** No rule to make target /opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.TracerNotification.xml', needed by akonadi/clients/akonadiconsole/tracernotificationinterface.cpp’. Stop.

effettivamente però il file richiesto sembrerebbe non esserci
[email protected]:~$ ls -l /opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.TracerNotification.xml
ls: impossibile accedere a /opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.TracerNotification.xml: Nessun file o directory

Qualcuno ha avuto un problema del genere e sa come risolvere? Il buon google in questo caso non è stato molto d’aiuto

399. tosky - 6/05/08 @ 11:57

@superprotta
Ora akonady è a parte, in kdesupport. Devi ricompilare prima quello.

400. superprotta - 7/05/08 @ 0:39

grazie per la risposta però la cosa strana è che l’ho compilato prima di kdepim, infatti:

ls /opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.*
/opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.Agent.Control.xml
/opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.AgentManager.xml
/opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.Agent.Status.xml
/opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.NotificationManager.xml
/opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.Resource.xml
/opt/kde4/share/dbus-1/interfaces/org.freedesktop.Akonadi.Tracer.xml

Sembrerebbe che solo il file org.freedesktop.Akonadi.TracerNotification.xml non venga creato.
Non sono per niente un’esperta, ma potrebbe essere che mi manchi una dipendenza fra i pacchetti che porta cmake a disattivare la compilazione di qualche opzione in kdesupport richiesta da kdepim?

401. Gds - 8/05/08 @ 1:04

Qualcuno mi sa aiutare? Questo l’output di cmake…

CMake Error: This project requires some variables to be set,
and cmake can not find them.
Please set the following variables:
QT_QT_INCLUDE_DIR (ADVANCED)

Come posso risolvere?

402. Gds - 8/05/08 @ 14:48

è necessario installare clucene altrimenti kdebase non compila…

403. Hire - 10/05/08 @ 19:36

Voi riuscite a compilare kdebase? Io no.. Ho installato clucene ( sto su Ubuntu Hardy ) ma niente, da sempre il solito problema cioè:

[ 19%] Generating kbookmarkmerger_automoc.cpp
Scanning dependencies of target kbookmarkmerger
In file included from /usr/include/CLucene/index/IndexReader.h:14,
from /usr/include/CLucene.h:14,
from /usr/src/kde4/kdebase/runtime/nepomuk/services/storage/cluceneanalyzer.h:27,
from /usr/src/kde4/kdebase/runtime/nepomuk/services/storage/repository.cpp:18:
/usr/include/CLucene/store/Directory.h: In member function ‘virtual bool lucene::store::Directory::deleteFile(const char*, bool)’:
/usr/include/CLucene/store/Directory.h:85: error: exception handling disabled, use -fexceptions to enable
[ 19%] Building CXX object apps/keditbookmarks/CMakeFiles/kbookmarkmerger.dir/kbookmarkmerger_automoc.o
[ 19%] Building CXX object apps/keditbookmarks/CMakeFiles/kbookmarkmerger.dir/kbookmarkmerger.o
make[2]: *** [runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/repository.o] Error 1
make[1]: *** [runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
Linking CXX executable kbookmarkmerger
[ 19%] Built target kbookmarkmerger
make: *** [all] Error 2

Come faccio? :(

404. Gds - 11/05/08 @ 11:40

devi installare libclucene-dev e libclucene0ldbl.
Aspetta, magari fra qualche giorno si sistema tutto :o)

405. Irruenza - 11/05/08 @ 14:54

ciao, a me su hardy (fresh install) da dei problemi con le dipendenze da installare indicate all’inizio del post.Hanno cambiato nome ad alcuni pacchetti?
In fase di compilazione, poi, mi da l’errore "Unable to configure XXX with CMake!" per ognuno dei 5 gruppi base.
Qualcuno ha idea?
Grazie

406. Gds - 11/05/08 @ 16:01

prova ad utilizzare "sudo apt-get install/remove …" invece che "sudo aptitude install …" stessa cosa per la rimozione

Forse devi abilitare i repositories in adept da gestione depositi: spuntali tutti compresi gli update non supportati e aggiorna.

Buona fortuna

407. Gds - 11/05/08 @ 16:03

prova con questo comando:

sudo apt-get install build-essential cdbs debhelper cmake libxml2-dev libxslt1-dev libbz2-dev librdf-dev shared-mime-info dbus-x11 libxkbfile-dev libgl1-mesa-dev libglu1-mesa-dev mesa-common-dev libxext-dev libjpeg-dev libpng-dev subversion libsm-dev libxinerama-dev libxrender-dev libfontconfig-dev libboost-dev libxcursor-dev doxygen libungif4-dev libdbus-1-dev libgpgme11-dev libssl-dev libgpgme11-dev libasound2-dev kdesdk-scripts libpth-dev libjasper-dev ssh libxine-dev libglib2.0-dev libpcre3-dev libexpat-ocaml-dev libclucene-dev

408. Irruenza - 11/05/08 @ 16:11

Dunque, sono un cretino.sto testando hardy 64bit e me ne ero dimenticato!!!
Modificando .kdesvn-buildrc per tale archiettura la compilazione parte.
In ogni caso il pacchetto libbrdf-dev in hardy si chiama libbrdf0-dev…ma per aptitude non è un problema visto che se ne accorge e mette le cose a posto.
ciao

409. darkbasic - 11/05/08 @ 20:44

E’ da ieri che non riesce più a compilarmi kdesupport, succede anche a voi?

$ cat /usr/src/kde4/log/2008-05-11-01/kdesupport/build-1.log
Scanning dependencies of target automoc4
Scanning dependencies of target akonadiprotocolinternals
[ 0%] Generating controlmanagerinterface.cpp, controlmanagerinterface.h
[ 0%] Building CXX object automoc/CMakeFiles/automoc4.dir/kde4automoc.o
[ 0%] Building CXX object akonadi/libs/CMakeFiles/akonadiprotocolinternals.dir/imapparser.o
/bin/sh: ../../../automoc/automoc4: No such file or directory
make[2]: *** [akonadi/server/akonadictl/akonadictl_automoc.cpp] Error 127
make[1]: *** [akonadi/server/akonadictl/CMakeFiles/akonadictl.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 0%] Building CXX object akonadi/libs/CMakeFiles/akonadiprotocolinternals.dir/imapset.o
[ 0%] Building CXX object akonadi/libs/CMakeFiles/akonadiprotocolinternals.dir/notificationmessage.o
[ 0%] Building CXX object akonadi/libs/CMakeFiles/akonadiprotocolinternals.dir/xdgbasedirs.o
Linking CXX shared library ../../lib/libakonadiprotocolinternals.so
[ 0%] Built target akonadiprotocolinternals
Linking CXX executable automoc4
[ 0%] Built target automoc4
make: *** [all] Error 2

410. darkbasic - 11/05/08 @ 20:53

Sono un paio di giorni che non riesco a compilare kdesupport, succede anche a voi?

$ cat /usr/src/kde4/log/2008-05-11-01/kdesupport/build-1.log
Scanning dependencies of target automoc4
Scanning dependencies of target akonadiprotocolinternals
[ 0%] Generating controlmanagerinterface.cpp, controlmanagerinterface.h
[ 0%] Building CXX object automoc/CMakeFiles/automoc4.dir/kde4automoc.o
[ 0%] Building CXX object akonadi/libs/CMakeFiles/akonadiprotocolinternals.dir/imapparser.o
/bin/sh: ../../../automoc/automoc4: No such file or directory
make[2]: *** [akonadi/server/akonadictl/akonadictl_automoc.cpp] Error 127
make[1]: *** [akonadi/server/akonadictl/CMakeFiles/akonadictl.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 0%] Building CXX object akonadi/libs/CMakeFiles/akonadiprotocolinternals.dir/imapset.o
[ 0%] Building CXX object akonadi/libs/CMakeFiles/akonadiprotocolinternals.dir/notificationmessage.o
[ 0%] Building CXX object akonadi/libs/CMakeFiles/akonadiprotocolinternals.dir/xdgbasedirs.o
Linking CXX shared library ../../lib/libakonadiprotocolinternals.so
[ 0%] Built target akonadiprotocolinternals
Linking CXX executable automoc4
[ 0%] Built target automoc4
make: *** [all] Error 2

411. Irruenza - 11/05/08 @ 23:51

Avete anche voi questo problema in kdebase?

Built target visualdict-handbook
[ 14%] Built target sopranobackend
[ 15%] Built target kdeinit_nepomukserver
[ 15%] Built target kcm_nepomuk
[ 15%] Built target nepomukontologyloader
[ 15%] Building CXX object runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/repository.o
[ 15%] Built target nepomukmigration1
[ 15%] Building CXX object runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/clucenetokenizer.o
[ 15%] Building CXX object runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/clucenefilter.o
/usr/src/kde4/kdebase/runtime/nepomuk/services/storage/repository.cpp: In member function ‘void Nepomuk::Repository::open()’:
/usr/src/kde4/kdebase/runtime/nepomuk/services/storage/repository.cpp:155: error: ‘class Soprano::Index::IndexFilterModel’ has no member named ‘addIndexOnlyPredicate’
make[2]: *** [runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/repository.o] Error 1
make[2]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 15%] Built target nepomukstrigiservice
[ 15%] Built target nepomukservicestub
make[1]: *** [runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 17%] Built target renimageplugin
make: *** [all] Error 2

412. stefanauss - 12/05/08 @ 9:04

domandina:

posso seguire questa guida per installare KDE4 a partire da un sistema minimo di Ubuntu Gutsy?
Praticamente intendo la versione server, Kernel + Xorg.

413. Gds - 12/05/08 @ 22:39

Un consiglio riguardo al passaggio alle Qt 4.4 di kde per la compilazione.

Un bug in libqt4-dev non permette l’installazione di libqt4-opengl-dev, fondamentale per l’installazione di amarok (e non solo).
Come workaround dopo aver tentato l’installazione tramite adept di libqt4-opengl-dev si può passare tramite Konsole il seguente comando che non compromette il funzionamento del sistema:

sudo dpkg –force-overwrite -i /var/cache/apt/archives/libqt4-opengl-dev_4.4.0-1ubuntu3~hardy1_i386.deb

@Irruenza:
se non riesci a compilare scaricati i pacchetti della alpha1 scompattali in /usr/src/kde4 e compila il tutto con kdesvn-build –no-svn

414. null - 14/05/08 @ 13:09

#475
ho lo stesso prolema in kdebase. Ho provato con diverse revisioni, ma niente da fare.

415. Gds - 14/05/08 @ 13:29

@null:
elimina tutto (compreso kdesvn-build e .kdesvn-buildrc) e prova ad installare dinuovo da capo seguendo la guida.
Questa notte ho ricompilato e tutto è andato a buon fine!

Ciao

416. jewelz - 14/05/08 @ 23:03

la libclucene-dev serve in hardy, reinstallatela se volete che kdebase compili!

417. paracetamolo - 15/05/08 @ 9:09

stesso problema di irruenza, qualcuno ha risolto?
sembra sia proprio clucene a dare noie

418. Irruenza - 15/05/08 @ 16:42

ho risolto installando libclucene

419. Gds - 17/05/08 @ 14:25

Ho lo stesso problema di Irruenza

: /usr/src/kde4/kdebase/runtime/nepomuk/services/storage/repository.cpp:155: error: ‘class Soprano::Index::IndexFilterModel’ has no member named ‘addIndexOnlyPredicate’
make[2]: *** [runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/repository.o] Error 1

nonostante abbia installato libclucene-dev e abbia seguito la guida di felipe passo passo..

420. meme - 17/05/08 @ 19:36

finalmente me l’ha fatto compilare.. (kdebase).. provate ora raga…

421. tutto - 18/05/08 @ 14:12

confermo.. compila anche qui!

422. tutto - 18/05/08 @ 14:14

confermo.. compila anche qui ora!

423. HalphaZ - 18/05/08 @ 17:14

Finalmente ha compilato anche a me… sarà stato un problema dei sorgenti…

Tuttavia attualmente se do "sudo kdesvn-build kdegames" mi installa Okular ma non riesco a trovare nel sistema Gwenview… mannaggia… proprio quello che volevo provare!!!
è solo un problema mio? Che qualcuno dall’alto mi aiuti per favore… grazie :-)

(Ah… giusto per aprire un flame… ok ok ok come non detto) :-D

E poi una cosa…

Per aggiornare… come posso fare? rimuovo tutto e rieseguo tutto da zero? oppure c’è una qualche opzione apposita?

E poi… felipe… esiste la stessa versione di "kde4 in un paio d’ore" in inglese? In caso mi offro di tradurla…

424. Gds - 19/05/08 @ 3:12

@HalphaZ:
per avere Okular etc etc devi installare il modulo kdegraphics e non kdegames.

Per l’aggiornamento io di solito elimino /opt/kde4 , .kde4 , e le cartelle build e log in /usr/src/kde4 per evitare di scaricare nuovamente i sorgenti.
poi do di nuovo il comando kdesvn-build.
Ma eliminare tutto è la soluzione ideale.

425. meme - 19/05/08 @ 13:57

qualcuno è a conoscenza del comando per aggiornare solo plasma? (ho un piccolissimo problema con il plasmoide orologio digitale.. non gli funziona il ridimensionamento.. quando vado a ridimensionare la barra, l’orologio rimane enorme e mi crasha plasma..)

426. Il nuovo pornografico Krunner per KDE 4.1 « pollycoke :) - 20/05/08 @ 11:15

[...] non riesco a dire altro, e tu sbrigati kdesvn-build! Come si fa a fare andare più veloce la compilazione? Metto il PC in discesa? [...]

427. HalphaZ - 24/05/08 @ 13:20

Hehehehe… ho scritto kdegames ma dovevo scrivere kdegraphics :-D
Se prima kdegraphics compilava adesso non compila più e sono convinto che sia un problema di gwenview poichè la compilazione si blocca al 96% con un errore proprio su gwenview.
Prima non me lo compilava perchè gli mancavano le librerie exiv2… installate quelle sta cercando di compilare gwenview senza successo…

Una domanda: ho un turion x2 e a me ci mette più di due ore a compilare (e ho 2GB di ram)… non è che il compilatore non lo ha capito che ho due core?

Una domanda (mica le posso fare tutte assieme nello stesso momento): se voglio dire a kdesvn-build di ricompilare da zero solo kdegraphics, lo posso fare? Perchè ho lìimpressione che quando gli dico "sudo kdesvn-build kdegraphics" semplicemente riprende la compilazione da dove l’aveva lasciata… e non è questo il comp0ortamento che vorrei… forse non mi sono spiegato bene… ma speto di sì… :-D

428. echelon89 - 24/05/08 @ 16:36

scusate la domanda, ma ora che non serve più compilare le librerie qt, bisogna per forza lasciare QTDIR settata a /opt/qt4 ?

429. HalphaZ - 24/05/08 @ 22:09

mannaggia… ma solo a me non compila gwenview?
senza contare che da un pezzetto kdebase compila ma non si installa…

Ma la cosa che mi fa più dispiacere è che da quando ci provo (una settimana), non sono riuscito mai a compilare gwenview (eppure ogni libreria è al suo posto…)…

Se volete, aiutarmi io sono a disposizione ( hehehehe )…

430. Gds - 25/05/08 @ 3:33

@echeon89
no, puoi cancellare la linea.

@HalphaZ
disinstalla tutto e inizia da capo. Se vuoi ricompilare da capo soltanto kdegraphics usa l’opzione –refresh-build

431. HalphaZ - 25/05/08 @ 17:03

Ho provato a ripulire tutto, ma kdegraphics non va…
Se volete aiutarmi, vi posso aiutarte ad aiutarmi incollando il build-1.log riguardante kdegraphics:
http://nopaste.ch/3a4e2a331874fcc.html
se volete altri dettagli chiedete e vi nopasto tutto quello che posso.
Grazie per l’aiuto…

432. Gds - 26/05/08 @ 13:24

posso soltanto proporti di togliere un parametro passato a cmake tramite kdesvn-buildrc.
Questa è la riga che devi cercare:

cmake-options -DCMAKE_BUILD_TYPE=release -DKDE4_BUILD_TESTS:BOOL=OFF

cancella -DKDE4_BUILD_TEST:BOOL=OFF

e prova a compilare di nuovo.
Io l’ho eliminato e tutto si compila alla perfezione (a volte alcuni moduli non cimpilano per problemi dipendenti dagli sviluppatori, perché magari una nuova implementazione non dispone di tutti i file necessari alla compilazione…)
In bocca al lupo!

433. teomatteo89 - 27/05/08 @ 7:27

Grazie per la bella e chiara guida.

Ho voluto fare di testa mia specificando l’architettura athlon-xp del mio portatile e qualche altro modulo aggiuntivo.. risultato?

17 ore di compilazione.. O_O

Speriamo ne sia valsa la pena.

ciao!

434. teomatteo89 - 27/05/08 @ 14:47

mi dispiace mettere 2 commenti di fila,l’opzione edit non l’ho mai vista sui blog..

Giusto per trovare il pelo nell’uovo, nella guida manca il "sudo rm /usr/share/xsessions/kde4.desktop" per la rimozione del file schiaffato in /usr/share/xsessions:
una volta rimosso tutto "l’ambaradan" della compilazione, rimane l’opzione alla schermata di login per la selezione del fantasma di kde4

;)

p.s.
si, ho buttato nel cès 17 ore di elettricità.. Il pc è troppo lento, ma kde4 sarà una gran cosa! La develop è molto più bella della stable :)

435. LuCypher - 28/05/08 @ 21:21

Da qualche giorno serve anche libqt4-opengl-dev su Hardy.

436. meme - 29/05/08 @ 17:55

uff… non mi fa compilare piu’ kdebase… manca solo libqt4-opengl-dev su Hardy o anche qualcos’altro?

437. AlmAck - 31/05/08 @ 17:44

Lascio alcune dipendenze per poter compilare gwenview e jabber in kopete.
#kdegraphics
libkipi -> libkipi0-dev kipi support in gwenview
exiv2 -> libexiv2-dev richiesta per gwenview, da installare
qca2 -> libqca2-dev supporto file criptati okular
lib spectre -> libspectre-dev PS files in okular

#kopete
qca2 -> libqca2-dev serve per il protocollo Jabber

438. Riccardo - 1/06/08 @ 18:46

Anch’io all’inizio avevo il problema del kdesvn-build vecchio (occhio!). Adesso chiamo lo script esplicitamente con ./kdesvn-build e sono riuscito a compilare kdesupport. Ho un errore verso la fine di kdelibs però:

In file included from /usr/src/kde4/kdelibs/kate/smart/katesmartcursor.h:26,
from /usr/src/kde4/kdelibs/kate/smart/katesmartrange.h:22,
from /usr/src/kde4/kdelibs/kate/utils/katedynamicanimation.h:26,
from /usr/src/kde4/kdelibs/kate/utils/katedynamicanimation.cpp:19:
/usr/src/kde4/kdelibs/kate/document/kateedit.h:77: warning: unused parameter ‘edit’
[ 77%] Building CXX object kate/CMakeFiles/katepart.dir/utils/katepartpluginmanager.o
[ 77%] Building CXX object kate/CMakeFiles/katepart.dir/katepart_automoc.o
Linking CXX shared module ../lib/katepart.so
[ 80%] Built target katepart
make: *** [all] Error 2

Io non capisco nemmeno che errore sia perchè quelli sopra sono warning (e ne ho mooolti altri durante la compilazione), mentre sotto "Built target" dovrebbe dire che è stata compilata. E mo mi piglio un errore ancora prima che cominci a fare qualcos’altro. Boh :-(

439. Compilazione distribuita KDE4 « HalphaZ’s Weblog - 7/06/08 @ 18:27

[...] per compilare ho usato le istruzioni di Pollycoke (KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ) per iniziare… poi a mano a mano ho aggiustato il file di configurazione per renderlo più [...]

440. HalphaZ - 7/06/08 @ 22:06

sono ancora un pò impacciato con wordpress… aggiungo un commento per dirvi che il link di sopra indica la guida che ho fatto per compilare KDE attraverso la compilazione distribuita…
http://halphaz.wordpress.com/2008/06/07/compilazione-distribuita-kde4/

441. motopicco85 - 9/06/08 @ 12:40

avendo installato ubuntu 8.04…
cosa devo fare?

442. KDE 4 in un paio di ore su Fedora 9 | Antonio's WeBlog - 13/06/08 @ 22:40

[...] all’ormai celeberrimo articolo di Felipe su Pollycoke (KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ), ho deciso di scrivere questa mini guida all’installazione di KDE4 a partire dai sorgenti [...]

443. felipe - 14/06/08 @ 20:20

Questa guida non viene più aggiornata. Seguite la nuova versione, ottimizzata per Ubuntu Hardy: KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)

444. Maqix - 27/09/08 @ 13:38

alll’inizio hai scritto Ubuntu 5.04 XD

445. Anonimo - 21/10/08 @ 0:13

vuduglibad

446. miitico - 11/11/08 @ 16:36

buongiorno…ho un problema, non riesco a portare a default il mio desktop di kde4! quindi dopo aver installato alcuni plasmoidi e averli rimossi sul mio monitor compaiono ancora quei plasmoidi rimossi che non so proprio come togliere poichè li ho disinstallati e anche se ci clicco sopra col destro mi dice solo di aggiornare però mi fa tranquillamente eseguire i comandi che mi mettono a disposizione…come posso fare? grazie per l’aiuto

447. miitic - 11/11/08 @ 16:36

buongiorno…ho un problema, non riesco a portare a default il mio desktop di kde4! quindi dopo aver installato alcuni plasmoidi e averli rimossi sul mio monitor compaiono ancora quei plasmoidi rimossi che non so proprio come togliere poichè li ho disinstallati e anche se ci clicco sopra col destro mi dice solo di aggiornare però mi fa tranquillamente eseguire i comandi che mi mettono a disposizione…come posso fare? grazie per l’aiuto!