«Windows? No grazie»¹. Rimborsato
In News il 26/10/07 @ 18:00 trackbackQuesta storia del rimborso di Windows che spetterebbe a chi ha comprato un PC con quel sistema operativo preinstallato era quasi una chimera che mi portavo appresso da tempo immemore.
Beh non troppo immemore: ricordo che la prima volta che lessi di questa pratica fu grazie al grande Paolo Attivissimo (/* inserire qui la battuta geniale sul cognome azzeccato */). Generalmente non sono uno che si accanisce per una cosa del genere (e forse sbaglio), ma ho sempre guardato la faccenda come un’impresa un po’ inutile.
Forse dovrei ricredermi. A quanto pare – grazie a Massimo e Audrey per la segnalazione in MessageBox – il Corriere ha un articolo sulla notizia che un utente è davvero riuscito nel compito, così creando un bel precedente per chiunque volesse cimentarsi. I più curiosi possono leggere qui la sentenza (PDF), anticipo solo che a pagare è stata HP, non Microsoft.
—
[¹] Che bello, anche io da grande voglio imparare ad usare le «virgolette» come i giornalisti del Corriere!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Parzialmente correlato: oggi ho chiesto ad un operatore Dell dove posso ordinare un portatile senza OS preinstallato.
Mi ha detto che dal sito non si può, bisogna per forza parlare per telefono con un commerciale.
Inoltre la cosa è prevista solo per modelli Latitude.
Ma vi rendete conto?
letto pure io adesso
felipe te lo stavo x segnalare nella message box… cmq
buono cosi
quando ce un precedente allora la strada e’ spianata
@ Augu
E ti lamenti? Ti sei guardato intorno?
La Dell e’ l’unica che ti permette di scegliere senza problemi di installare XP invece di Vista.
L’unica che non ti fa problemi di garanzia se installi linux (anzi ti aiutano come e’ successo a me a ripristinarlo).
L’unica che sta per vendere modelli con linux preinstallato.
Le aziendine “di casa nostra” che ti vendono il PC senza OS ci sono, ma non sono certo realta’ grandi come Dell.
mi vuoi dire che il tipo ha ricevuto non solo 140€ per i software… ma anche altri 2300€?
e se io volessi tenermi la licenza windows e farmi rimbordare tutta la FECCIA tipo WORKS, NORTON ANTIVIRUS, PROGRAMMA PER MASTERIZZARE ETC…
Si potrebbe, quindi…
No, credo che le spese legali vadano direttamente ai suoi avvocati ;)
Mi sorge un dubbio: c’è la possibilità che per un altro giudice italiano la questione possa invece andare a favore del produttore del notebook in virtù dell’interpretabilità della legge?
io mi sto facendo rimborsare proprio ora Vista dalla Dell con un Notebook XPS M1330… pero sto in Svizzera!
4. asukicco – 26 Ottobre 2007 @ 18:52
mi vuoi dire che il tipo ha ricevuto non solo 140€ per i software… ma anche altri 2300€?
Beh scusa le spese e gli avvocati chi li dovrebbe pagare altrimenti?
7. mikko – 26 Ottobre 2007 @ 19:05
io mi sto facendo rimborsare proprio ora Vista dalla Dell con un Notebook XPS M1330… pero sto in Svizzera!
Come hai fatto? E’ stata lunga?
@5. GNAM
“e se io volessi tenermi la licenza windows e farmi rimborSare tutta la FECCIA tipo WORKS, NORTON ANTIVIRUS, PROGRAMMA PER MASTERIZZARE ETC…”
Fammi indovinare … : portatile ACER ???? XD
In Francia c’è stata una sentenza che ha condannato l’Acer a rimborsare tutta quella feccia , ovvero :
- M$ Windows XP Home
- M$ Works
- Norton Antivirus
- PowerCinema DVD
- NTI CDMaker
per un totale di 260 o 300 € … non ricordo esattamente :\ … se qualcuno potesse confermare ne sarei infinitamente grato :)
Ottima cosa,
avevo letto anch’io,ma non era stato l’unico caso.Speriamo bene!
Ciao
Riccardo
Mi piace come è stato concluso l’articolo del corriere…
“riflettendo se Windows sia davvero ciò che volete acquistare”
:D
Forse se iniziano a fare pagare le case produttrici queste smetteranno di preinstallare windows su tutte le macchine….anche se per ora sinceramente mi sembra una cosa ancora troppo lontana!
Sinceramente non capisco:
ho anche io un pentium con base Winzozz, ho cancellato il tutto cambiato qualche SOFTWARE, tipo scheda video e altri particolari, monto Ubuntu da tempo, attualmente la Gutsy , veramente non ho ancora trovato un minimo problema, ovvio bisogna stare attenti al software che si installa, se ben ricordo si può comperare Pc da assemblare in germany.
Ciao
@kaled
io non capisco te…vuoi mettere il non pagare windows se non lo usi? e i pc da assemblare li compri ovunque, ma non è questo il punto…
@associazionevita
infatti con un assemblato non ho mai pagato windows che non uso!
@kaled
eh sì assemblati un portatile…
*MOMENTO*
Io nel settembre 2005 ho ottenuto il rimborso di Windows XP HE su un portatile Acer acquistato presso un centro commerciale della provincia di Siracusa. Ho dovuto sorbirmi la spedizione del portatile a Milano affinche’ venisse tabula-rasato dai tecnici acer che hanno rimosso anche l’adesivo dal fondo, mi hanno rimborsato per la rinuncia, e per un graffietto sotto il portatile nel togliere l’adesivo. Ce l’ho tuttora, che tira avanti con Ubuntu…
So di essere uno dei *rari* italiani che ci e’ riusciuto, ma in certi casi da quello che vedo sembra che in Italia ci sia riuscito solo Paolo Attivissimo. Non e’ cosi’, almeno per quel che ne so (e ne suppongo) non credo di essere stato l’unico all’infuori di Paolo ad essere riuscito a rendere Windows.
avevo segnalato pure io:
https://pollycoke.net/iniziative/myself/#comment-92235
<:-)
@8 Vincenzo Paradiso:
per niente, anzi son stati gentilissimi.
Figurati che ho ordinato il portatile e mi é arrivato un mese prima della consegna prevista, DUE settimane dopo l’arrivo li ho chiamati e detto che vista non mi serve chiedendo come/dove posso fare per rispedirglielo e se mi rimborsano. Mi han detto che non c’era problema, dovevo giusto staccare l’adesivo da sotto il pc e mandarglielo assieme al cd di vista CHIUSO (e infatti non l’avevo ancora aperto, nonostante appena installato ubuntu, vista non ne ha piu voluto sapere di avviarsi) e mi rimandavano circa 140 fr.-, cioé diciamo circa 90€.
Domani imbuco il tutto e aspetto di vedermi caricati i soldi sulla carta di credito.
Non me l’aspettavo per niente e infatti se qualcuno mi chiede consiglio subito dell, non ho avuto il minimo problema (al contrario di altri..) e sono un cliente sia molto soddisfatto che rimborsato: potrebbero quasi usarlo come slogan :)
che sappia io da quello che ho letto in giro avere il rimborso e’ un’impresa titanica
ti danno il rimborso ma si riprendono anche l’hardware…della serie rinunci al preinstallato ma devi rinunciare anche al computer e alcuni dicono anche alla garanzia, se porti in riparazione il computer e non ci trovano windows possono farti storie anche se qualcuno dice che te lo sistemino comunque
la possibilita’ di acquistare il computer nudo sarebbe un vantaggio per molti anche per gli utenti windows che posseggono gia’ una licenza e risparmiano…di contro c’e un po’ di sbattimento a installare e scaricarsi i driver dal produttore
@lele
il problema che può capitare per gli utenti windows è che se il portatile è progettato per vista è possibile che non si trovino i driver per xp
@Augu:
sul sito DELL, a ordinare un portatile senza sistema operativo e con conseguenti drammi, ci può andare anche mio padre.
Chi telefona è perchè vuole qualcosa di particolare, o vuole parlare con un essere umano che lo consigli.
Il mondo non è ancora pronto per questi ordini direttamente online… ci vuole più ricambio generazionale :p
io ho appena fatto fare un preventivo a dell per un notebook, l’operatore mi ha detto che il sistema operativo non me lo rimborsano e sugli ispiron non possono mettermi nemmeno xp (solo con un latitude è possibile).. quindi niente notebook senza s.o. e niente rimborso.. tra l’altro ho chiesto quando si poteva ordinare un pc con linux e mi ha risposto che non si può nel breve periodo … mah… qualcuno che ha preso il notebook dell mi può dare qualche consiglio?? lunedì devo dare conferma del preventivo (pc che mi verrà consegnato il 7 dicembre O_O )
@ Augu
In Italia DELL non vende portatili senza sistema operativo.
La procedura a cui ti riferisci penso sia quella riservata se risiedi negli Stati Uniti.
Tramite DELL in Italia si è costretti sempre a sistemi Microsoft preinstallato. Qualcuno riesce a dimostrarmi il contrario?
Ma a quanto è stimato il valore per Windows Vista su un nootebok nuovo? E a quanto ammonterebbe un eventuale rimborso?
Io ho comprato il notebook (Asus F5R) a Luglio e, dato che il venditore non ha potuto togliere il sistema operativo (W. Vista) ho scritto alla Asus per chiedere il rimborso: mi hanno risposto subito, mi hanno dato coordinate chiarissime (restituire la licenza Microsoft e cd recovery) e mi hanno effettuato il rimborso nel giro di una settimana. Quindi CONSIGLIO ASUS.
PS: per la cronaca, ringrazio il mio ragazzo che ieri mi ha formattato il computer e mi ha messo Linux! Grazie Simo
fello purtroppo in italia la sentenza del giudice di pace non crea nessun precedente :| sarebbe stato veramente troppo bello se così fosse stato.
io aggiornerei il post.
…noi in studio compiamo DELL….un paio di settimane ne ho preso uno per casa..e gli ho chiesto se potevo prenderlo senza vista….l’operatore che ci segue da tempo..mi ha risposto dicendomi che potevano non potevano non darmelo..ma cmq il prezzo finale non cambiava. :-( ….bhe dai mi è servito per scaricarmi gusty ;-)
e che caspita ….ma che razza di post ho fatto…settimana dura..e si vede :-(
Qualcosa comincia a muoversi… Che Dell ci appoggi continuando a dare il suo “esempio”…
@felipe
Ehi, guarda che mi chiamo Andrey con la “N”
Adesso che l’HP sembra intenzionata a seguire la DELL le cose saranno più semplici. Poi se non erro l’antitrust europea sta ancora andando avanti su sta storia
Ne parla anche slashdot! <:-)
http://yro.slashdot.org/yro/07/10/27/1952257.shtml
scusate, ma la cosa è retroattiva? Io ho comprato un HP un anno e mezzo fa, con Windows XP Home preinstallato, più altra feccia di software. Inutile dire che l’ho piallato all’istante per 2 validissimi motivi:
_ Ubuntu
_ il Politecnico di Milano regala agli studenti in ingegneria informatica una licenza per Windows XP Professional, che mi sono prontamente appioppato!!
posso chiedere il risarcimento??
Bene così… leggevo peraltro su OSSblog (se non erro) del “downgrade” – consigliato! – a XP, da Vista: in ogni caso, bisogna *ANCHE* considerare che nel caso di Ahead (ci pensavo or ora…) questa legge – sacrosanta per i consumatori – potrebbe diventare un boomerang: se si eccettuano le copie “regalate” (ça va sans dire) con i masterizzatori, considerando che praticamente tutte le altre sono crackate, andrebbe in malora. Intendiamoci, lungi da me il difendere M$ o le altre software house “minori” che cavalcano l’ignoranza (giustificata dalla disinformazione) giurisprudenziale dell’uomo-medio… ma ci vorrebbe una soluzione di “compromesso”, as usual.
Ma noi non abbiamo di questi problemi… :P
[...] “Windows? No grazie”. Rimborsato (via pollycoke ) La storia del rimborso di Windows che spetterebbe a chi ha comprato un PC con quel sistema operativo preinstallato era quasi una chimera fino a qualche giorno fa, ora, invece, qualcosa sta cambiando.. [...]
Ma qualcuno tra l’altro ha notato come il giornalista parli di linux definendolo GNU/Linux e non solo Linux con quel fare un po’ ‘gnorante della stampa italiana?
@Carmine.. un mio amico ha comprato, via telefono, un portatile Dell con preistallato FreeDOS…
fabrix, dove l’hai trovato sto portatile Dell senza windows? Mi pare che Dell in Italia non abbia ancora messo Windows come una possibilità (come negli states)
Meglio chiarire (da legale) un paio di punti.
- In Italia, nessuna sentenza costituisce un precedente vincolante per un altro giudice. Quindi un altro giudice potrebbe (e spesso avviene) giungere a conclusioni diametralmente opposte. Il valore della sentenza non sta tanto nel precedente quanto nella logicità e rigore giuridico della motivazione.
- Questa sentenza non dice che “in generale” si può farsi rimborsare il SO preinstallato. Dice che se l’acquirente, all’atto della prima utilizzazione del sistema operativo, non ne accetta la licenza (che conosce solo in quel momento), ha diritto (in base ai termini della licenza stessa, ma direi anche in base ai principi generali della tutela del consumatore) al rimborso previa restituzione del solo SO, che è ovviamente separabile dall’hardware. Quindi, se l’utente utilizza il SO accettando l’EULA (cioè lo utilizza anche solo una volta), non può avvalersi di questo diritto.
mi sembra tutto molto “VARIABILE” MA LA DOMANDA SORGE SPONTANEA?
Possiedo un Acer 5310 da un mese con il famigerato S’vista e sto cercando di rimettere xp e configurare il wifi senza successo!!! cosa suggerite?
richiedo un rimborso x vista e uso la mia licenza xp o non trovero’ mai i driver adatti!
[...] è riuscito a darmi è quello di acquistare comunque il Vista e farmi rimborsare dalla Microsoft come è già accaduto. Lo sventurato venditore non sa, però, che in quella occasione è stata HP a rimborsare il cliente [...]
Anche io ci sono riuscito. Se vi interessa sapere come ho fatto potete leggere e commentare l’articolo che ho pubblicato qui:
http://www.redsend.org/2007/12/30/il-rimborso-ci-sono-riuscito/