KDE 4 Live CD basati su Debian [gallery]
In News il 1/11/07 @ 15:35 trackbackAspettavo qualcosa del genere da un po’, e finalmente ecco quello che spero sia l’inizio di una serie di Live CD di KDE 4 (possibilmente aggiornati e …migliorati):
Ovviamente se lo usate in emulazione (come ho fatto io) non vi potrete godere le meraviglie ancora acerbe di Kwin4 e il suo compositor, ma dal momento che avete compilato KDE4 (vero?) sapete di cosa stiamo parlando.
Grazie al Debian KDE Team, Il KDE 4 Live CD targato Debian è già disponibile per il download, e contiene l’ultimissima versione di KDE 4: la Beta4 uscita in questi giorni (con qualche clamore in meno rispetto alla beta3, finora la meglio pubblicizzata dal team).
Il funzionamento di KDE4 è uguale a quello di altri Live CD o a quello di KDE4 installato, ovviamente. Nel CD sono presenti quasi tutti i moduli, dai giochi alle utilità, fino al software educativo.
L’avvio del Live CD, niente di nuovo qui
In generale si nota una cura dei piccoli dettagli pressoché azzerata, aspetto che rende questo LiveCD appetibile solo a sviluppatori. Sia chiaro che questo non significa molto, parlando di software molto beta, ma ad alcune piccole cose siamo ormai abituati usando altre distribuzioni che lasceremo innominate… Beh, qualche schermata:
Questa è la prima volta che vedo KDM4! (utente: user, password: live).
Pollycoke :)
I caratteri non sono resi con l’antialias attivo e possono quindi apparire sgranati
Il tema predefinito non è Oxygen, bisogna impostarlo da “System Settings” sia per lo stile dei controlli che per i bordi delle finestre
Come immaginabile, Nepomuk non è attivo nemmeno qui, ma questo non dipende da Debian
Ottimo, grazie al Debian KDE team! Il prossimo regalo che mi piacerebbe ricevere è un Live CD (e magari dei repository) Debian che mi “coccoli”. Basterebbe abilitare alcuni dettagli estetici e funzionali come Oxygen, l’antialias dei caratteri, un tema di cursori che non abbia 20 anni, l’integrazione con nepomuk (ma questo dipende da upstream)…
NB: al momento lo scaricamento da Alioth è tutt’altro che veloce, mentre va benone il mirror “sslug”.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Scaricando… ma siamo sicuri che per dicembre sarà pronta e utilizzabile senza troppo ostiare?
mamma mia che ribrezzo la barretta verde… ma il team di Oxygen ha fatto un gran lavoro con le icone, ma per il resto mi ha deluso, comprese le scelte di colori e delle decorazioni delle finestre.
Spero che la versione finale abbia altri colori, un’altra taskbar (anche quella bruttina) e un altro tema delle finestre che sia un po’ meno scopiazzato da Mac!
Poi ho notato ora: ancora non si son decisi ad integrare la X sui tab invece che tutta a destra? uff…
Sicuro che quello è KDM4?
CHE BOMBA RAGAZZI sto KDE4,
ma vi rendete conto che l’ 11 DICEMBRE sarà COMPLETO?
(tra meno di un mese e mezzo!)
Avremo AMAROK 2 KOFFICE 2…
Mi sembra ora di passare al quad core
@ gnam
forse volevi dire l’11 gennaio!
No, secondo la ROADMAP è 11 dicembre.
http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.0_Release_Schedule
Poi vabbè, se uscirà più tardi meglio, cosi’ nel frattempo i prezzi degli intel a 45 nanometri caleranno.
Io cambio PC per gustarmi KDE4 in tutta la sua potenza
@GNAM:
È stato scritto dagli sviluppatori un numero imbarazzante di volte e tu non hai ancora capito? KDE 4.0 non sarà “completo”, non è umanamente possibile. Non so se hai un’idea di come fosse GNOME 2.0
Sono sicuro che tu non sia un cretino, quindi ti offro la possibilità di scegliere:
1. Ti adegui al livello di civiltà che abbiamo tutti qui dentro.
2. Vai da qualche altra parte a scrivere assurdità
@ gnam
secondo la roadmap sono parecchio indietro…
prima di gennaio non vedremo nulla
cmq cambiare pc solo per gustarsi kde4 è una boiata pazzesca
Personalmente, non mi sembra molto furbo cambiare computer solo per avere kde4… bisognerebbe farlo per qualche motivo migliore. Poi, ognuno è libero.
Sinceramente la barra sfumata dal blu al nero non mi piace affatto….anzi, la definirei orribile!
Come si usa dire…nero e blu il cafone sei tu!^^
La versione KDE4.0 sarà (come disse Aseigo all’Akademy) una “piattafora di lancio” con tutti i “pilastri” (Decibel, Phonon, Plasma, Akonadi…) pronti per potere permettere agli sviluppatori di potere “”portare”" le loro applicazioni che saranno pronte e sfavillanti per kde4.1.
Quindi, se volete stabilità restate con gnome2 o kde3. Punto e basta.
Chi vuole metterci le mani: benvenuto (penso agli sviluppatori e ai curiosi..), ma non pretendete l’impossibile!
Per evitare flames (che io non voglio attizzare): sviluppatori non significa nè “compilatori”, nè “impacchettori”. Significa gente che scrive codice.
Ciao.
X Felipe, se intendi COMPLETO di tutte le feature che vedremo nella 4.1 4.2 4.3 4.x,
tipo NEPOMUK, è OVVIO che non intendevo questo,
comunque stavo parlando della 4.0.
Come dice Letze Teil, i “PILASTRI” ci saranno tutti.
@felipe
Quello è un tema di kdm per kde3 (chi usa debian come me può confermare)
guarda che a me sembra gdm…
@ GNAM: cambiare pc solo per KDE4? È un po’ stupidotto…
Comunque, con KDE4 non stavano anche provando a renderlo un po’ meno pesante in termini di risorse?
@tutti:
Gente, è kdm4, perché mai dovrebbe essere il 3?
Per favore ignorate i commenti idioti
Una cosa è certa : il live di debian funziona meglio ( almeno nel mio caso ) rispetto a quello basato su OpenSuSE :)
Pure a me sembra gdm asd :D
“Gente, è kdm4, perché mai dovrebbe essere il 3?”
Perché è uguale spiccicato a kdm3 con il tema che usa debian (non riesco a trovare nemmeno un dettaglio che sia diverso). Ciò non esclude a priori che possa essere kdm4, ma secondo me si tratta del 3.
Purtroppo è come dice felipe, sel senso che KDE 4 sarà solo una piattaforma su cui lavorare per rendere effettivamente usabile e pronta la release 4.1, completa del corredo di applicazioni a cui siamo abituati.
Sono un po deluso perchè mi aspettavo che si prendessero un po più di tempo per rendere la release 4.0 degna di questo “numero”, ma da quanto ho provato fino ad oggi non sarà assolutamente così. Non ce la faranno mai a farlo diventare un “prodotto completo” per Gennaio, e non era neanche nelle intenzioni del team di sviluppo se è per questo.
Io avrei preferito una modalità di rilascio diversa : magari anche renderlo pronto per Marzo/Aprile, ma che fosse realmente pronto, in modo da attirare di più l’attenzione su di se. Seguendo questa modalità di rilascio molti “ignoranti” (ignoranti perchè non bazzicano nell’ambiente open) lo proveranno e rimarranno delusi..
Profezia.
Grande idea il LiveCD di Debian comunque..
credo che tutti abbiano diritto di cambiare il pc per il motivo che più gli aggrada…
stupido o meno che sia…
pertanto anche i commenti alle intenzioni sono ottimi candidati alla categoria “stupidi”.
per il resto, il tempo che ci vorrà a produrre kde4.0 sarà sicuramente il necessario dovuto agli sviluppatori per non rilasciarci una novità a metà… soprattutto visto che le vere novità le vedremo alle relase successive…
non funzionano più gli rss…almeno a me..
Sarò scettico, ma escludendo le “features per sviluppatori”… KDE4 non risolve i problemi endemici al K Desktop Environment: troppe applicazioni (per quanto mi riguarda) e particolarmente pesanti. Giochi, giochini e giochetti inutili… boh, non mi sembra ci siano questi miglioramenti “allucinanti” rispetto al branch precedente. D’accordo, le quattro beta che sono uscite sono pressoché inutilizzabili lato-utente, ma il gran lavoro che è stato fatto finora è utile (appunto) più come piattaforma di base per chi andrà a costruire le applicazioni che ci gireranno, che non come “desktop definitivo” per gli utenti. Insomma, è inutile fare paragoni con GNOME, ma a livello di “politica” forse è più interessante - almeno, per me che non ho velleità da sviluppatore! - quest’ultimo, che non ha puntato subito al “desktop semantico”, ma che si sta muovendo per essere il più user-friendly possibile. Dalla prima volta che ho avuto Linux “tra le mani” sento dire che la transizione dal desktop di Windows a KDE è più semplice che verso GNOME… mah, è da quel momento che non ne sono così convinto. E KDE4 (al momento) non va in quella direzione, per quanto mi riguarda… :’(
Condivido in pieno: quando esca (anche se ci vorrà magari ancora un altro anno) che sia KDE 4.0 COMPLETO, non ha senso raggiungere la “maturità” con KDE4.1 o cos’altro. Non è mica Windows XP, che diventa usabile col Service Pack 2. Quello che loro vogliono chiamare KDE4 io lo chiamerei KDE3.99, oppure KDE4 Developers’ Edition. E’ importante che quando l’utente finale proverà KDE4 (che so tra un anno esatto, abbia davanti a se un desktop completo con effetto “WOW”…..ogni citazione è puramente casuale)
@23 Federico
“troppe applicazioni (per quanto mi riguarda) e particolarmente pesanti. ”
Quali? No, perché vorrei capire. kdegraphics, per dirne uno, è stato decimato, ed anche gli altri.
Boh, ritorno ora dal cinema…
Vorrei buttar lì le mie duecento lire.
Non tutti usano il computer per navigare in internet e guardarsi le foto.
C’è chi installerà KDE per lavorarci sodo e sfruttare al massimo le nuove librerie per PROGRAMMARE.
è come stappare un barattolo di nutella davanti ad un bambino. Non si vede l’ora di metterci le mani.
KDE4.0 significa un ambiente stabile per quanto riguarda le librerie, api ben documentate, codice di base già fatto cui fare riferimento.
Tutto qui.
Per quanto riguarda l’user friendliness…KDE4.0 sarà una piattaforma per testare i paradigmi dell’usabilità messi a fuoco negli ultimi due anni.
E ora, non voglio fare l’apologia di KDE.
Chi lo prova e resterà deluso potrà zappare l’installazione e buttare su un altro DE.
Per chi resterà affascinato…beh c’è da leccarsi i baffi (se siete maschietti…).
Ciao!
Assolutamente FANTASTICO, questo live CD non ha niente a che vedere con quello di suse, finalmente sono riuscito a provare KDE4 senza casini. Suse era cosi pesante che non si riusciva quasi ad usarla. Ora che il potere della vecchia mamma e sbarcato in versione live con KDE4 finalmente riesco a vederlo in tutta la sua bellezza… Debian Rulez!
Tra l’altro, qualcuno sa per caso dove si può trovare il wallpaper usato nel live CD?
Scusate lo spam, ma l’ho già trovato. Se qualcuno fosse interessato a scaricarsi il wallpaper col fiore beh… clicchi QUI
@Federico, A. Moretti :
Evidentemente non hai capito *NULLA* dello sviluppo di kde4, visto che parli di “troppe applicazioni” (cosa non vera, visto la semplificazione e la pulizia fatta dal team di kde ANCHE dal lato della ridondanza di applicazioni), e per il discorso “particolarmente pesanti” beh, quello denota che hai capito proprio *NULLA*, tant’è che kde è *PARECCHIO* più leggero di gnome, e ci sono dei benchmark che lo dimostrano [1].
@tutti quelli che “non bisogna rilasciare kde4 se non è pronto”
Il problema è che solo una parte di kde4 non è realmente pronta fino ad ora, mentre altre *DEVONO* essere rilasciate, non è più plausibile continuare a sviluppare senza avere un reale feedback da parte degli utenti (quelli veri, non gli sviluppatori e pochi altri).
Purtroppo la parte che non è realmente pronta è per l’appunto la parte con cui l’utente avrà a che fare: plasma e oxygen, che sono le pecore nere dell’eccezionale processo di sviluppo che sta portando a kde4… che ci si vuole fare… qualcuno sostiene che si dovrebbe prendere a calci gli sviluppatori di plasma e di oxygen fino a che non producono qualcosa di sensato ;-)
@felipe:
GNAM è un noto rimbecillito, lascialo perdere
quasi dimenticavo:
@tutti quelli che “è kdm3/gdm/whatever”
dal file packages.txt presente nella root del livecd:
ii kdm 4:3.95.0-1 X display manager for KDE
@ Letze Teil
Perchè non guardare anche il lato “propagandistico” della questione? Voglio dire all’utente finale poco gliene importa se KDE 4.0 sarà una grande piattaforma di sviluppo o se le api sono ben documentato.
L’utente finale vuole un Desktop con la D maiuscola, usabile, ricco di features che arrivino almeno a definirsi “utili” (molte delle cose che ho visto fin’ora in Plasma non sono ne originali ne di grande utilità) e che sia sufficentemente user-friendly o che perlomeno si muova in quella direzione. KDE 4 per adesso non si sta affatto muovendo in quella direzione, anzi, aldilà della razionalizzazione alle applicazioni e di Dolphin ho visto poche altre cose..
Mi sembra di tornare ai tempi di KDE 3, tutto nuovo ma poco usabile. “Aspettate KDE 3.1″ ti dicevano, ma poi è stato un continuo inserimento di features e correzione bugs fino ad arrivare a quello che KDE 3.5.8 è oggi, un Desktop completo e usabile, ma svariati anni dopo..
Per KDE 4 visto che l’hype c’era mi aspettavo un ciclo di sviluppo di verso, e penso che se lo aspettassero in molti. Per adesso da utente GNOME non vedo un KDE diverso dalla serie 3.x a livello di usabilità generale, e ho paura che le cose non cambieranno. Dico ho paura perchè nutrivo grandi speranze in questo KDE 4 ma temo verranno disattese..
Spero ovviamente di potermi contraddire
Letze Teil, son completamente d’accordo con quello che dici.
E agli altri rispondo che all’utente dovrebbe importare veramente tanto di avere ottime librerie, perché è quello che garantisce di poter usare *tanti* (e sottolineo tanti) programmi utili e belli. Tanti perché creati con poco sforzo da un qualunque sviluppatore 3rd party (e di 3rd party c’è già tanto eh, pensate solo a digikam, amarok, k3b….)
Il punto fondamentale è che KDE 4.0, completo o non completo che sia,
deve essere in grado di rimpiazzare KDE 3.5.8,
come ci si aspetta da una nuova major release.
Mi pare che, in questo senso, non ci siano problemi,
sono ottimista.
mentre noi stiamo a qui a discutere su frivolezze gli sviluppatori di KDE danno forma alla loro prossima creatura a colpi di commit sull’SVN
mi sembra veramente assurdo sentire gente che sostiene che KDE dovrebbe concentrarsi sull’usabilità e non sulle librerie. come dire che per fare una ferrari basta la carrozzeria ultrafiga con dentro il motore della 500.
ma soprattutto perchè ritardare l’uscita di KDE 4.0? più tardi esce, più tardi gli sviluppatori ci mettono le mani e più tardi sarà completo.
si vede che non siete programmatori
@ aNoNiMo
Sono un programmatore, quindi posso smentirti. Bello il tuo ragionamento sulla Ferrari, il problema è che gli svilippatori di KDE hanno sempre pensato troppo al motore e poco alla carrozzeria, è questo il guaio. A questo stadio di sviluppo, anche se è ancora troppo presto per parlare, direi che aldilà dell’introduzione dell’SVG nei games e dei plasmoidi non vendo molta cura verso l’aspetto grafico. Kickoff riscritto non si può proprio vedere, e siamo sempre alla solita minestra riscaldata: un kicker alto 2 spanne e mezzo in basso e le solite icone gigantografiche appiccicate sopra. Ok tutto si può personalizzare eccetera eccetera ma all’utente finale non importa perchè è l’aspetto di default quello che conta. L’aspetto di un DE dovrebbe essere quello più usabile fin da subito..
Se KDE 4 dovesse avere un aspetto anche solo simile a quello che ha adesso alla sua uscita lo giudicherei sicuramente un po “pacchiano”.
Quindi, va bene come al solito pensare al motore, ma ogni tanto pensate anche a rinnovare la carrozzeria. Per ora state solo lucidando la carrozzeria di KDE 3.x, non state pensando ad un design estetico di nuova concezione. La gente vuol vedere qualcosa di originale. Si spera che arriverà col tempo a questo punto..
Cambiare PC per il desktop manager mi sembra assurdo! Cos’è, un altro Vista? Per un programma è accettabile, ma per il de mi sembra troppo. Ecco perchè amo Gnome.
@ecas
invece gli sviluppatori di GNOME hanno sempre pensato troppo alla carrozzeria e poco al motore. ognuno ha i suoi pregi e ognuno ha i suoi difetti, io preferisco il motore, ma se dovessero curare anche la carrozzeria non mi dispiace (e mi sembra che il team di oxygen stia facendo un lavoro superbo).
kickoff non è il menu ufficiale e non è nemmeno finito, l’obiettivo finale è pur sempre raptor. riguardo kicker sono allibito o_O
1) kicker non esiste
2) quel pannello che vedi in basso allo schermo è poco più di un segnaposto
KDE 4.0 (e sottolineo 4.0) probabilmente non avrà niente di rivoluzionario per quanto riguarda l’aspetto. il motivo è semplice, cioè che prima bisogna far funzionare tutto come funzionava prima e poi si può pensare a cose nuove. visto che già per far funzionare il tutto c’è poco tempo penso sia chiaro che per sperimentare c’è tutto il ciclo di vita di KDE 4.0
aseigo l’ha già spiegato: KDE4 sarà rivoluzionario, non KDE 4.0
@stefano
per quale motivo dovresti cambiare PC?
@ aNoNiMo
So bene che non è kicker, la mia era una provocazione : concettualmente (e se vogliamo anche visivamente) non è nulla di diverso da kicker.
Non voglio certo criticare il grande lavoro che hanno compiuto gli sviluppatori sino ad oggi, faccio solo notare che mi auspicavo un KDE 4.0 molto più “ready” di quello che vedo oggi facendo il checkout da SVN. Sono contento delle fondamenta che sono state gettate ma c’è molto altro da fare..
Se poi in KDE 4.1 vedremo una rivoluzione anche in termini di usabilità sarò ancora più contento.
Peace
@ecas
“faccio solo notare che mi auspicavo un KDE 4.0 molto più “ready” di quello che vedo oggi facendo il checkout da SVN”
può essere che KDE 4.0 non sia previsto per oggi
@43 aNoNiMo
Può essere che sì, invece, per i motivi già esposti (rimandare ancora vuol dire niente sviluppo di applicazioni).
Il paragone con la macchina funziona, comunque: se finora l’aspetto grafico non è stato curato come dovuto, senza infrastruttura non si fa nulla; e soprattutto _non_ vuol dire che ci vorranno gli stessi anni per arrivare alla completezza KDE 3.5.x per il semplice motivo che _non stiamo ripartendo da zero_, ci sono le conoscenze sullo sviluppo maturate in questi anni di mezzo.
@ anonimo
Secondo questa “mutevole a dir poco” release schedule la RC 1 è prevista per il 20 novembre:
http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.0_Release_Schedule#18_January_2008:_KDE_4_Launch_Event
Oggi è il 2 novembre. Manca molto poco, lo sai vero? Non credo che in poco più di 2 settimane possa cambiare molto, considerato anche il fatto che Release Candidate significa:
“La release candidate, nell’ambito della realizzazione di un progetto informatico, è una particolare versione del software che prelude al rilascio di quella finale e stabile. Generalmente la release candidate, abbreviata con rc, è rilasciata a sua volta in varie versioni (rc1, rc2, …), le quali si differenziano tra loro solo per la soluzione dei bug ma non per l’introduzione di nuove funzionalità” [cit. wikipedia]
Quindi almeno che il team di KDE 4 non abbia di “rivoluzionare” anche il concetto di RC KDE 4.0 per il 20 novembre non sarà molto diverso da quanto è in questo preciso momento..
Non voglio flammare ma se mi istighi a dirla tutta :-S
@ecas
la release schedule di KDE4 non è più motevole di una qualsiasi roadmap presa da qualsiasi progetto di dimensioni paragonabili. la release schedule non è un contratto, ma serve agli sviluppatori per avere delle scadenze, in modo da poter pianificare lo sviluppo in maniera precisa per quanto possibile.
la RC non sarà come KDE4svn di questo preciso momento, altrimenti avrebbero chiamato RC1 quello che sta dentro l’SVN.
io dico solo che siete noiosi.. tenetevi GNOME punto e basta
quand’e’ che esce un kubuntu kde4 livecd ?
@Alberto: Guarda, tralasciando il tono vagamente “scazzante” nei miei confronti, cui evito di rispondere con la stessa moneta, il problema non riguarda i benchmarks coi quali - e lo dico dall’”alto” (ça va sans dire) di chi a 12 anni si faceva già esplodere PSUs praticamente tra le mani per moddarle… - ci si può dare giusto all’onanismo, ma l’*UTILIZZO REALE*. E in questo, KDE4 va diametralmente nella direzione opposta: giochi, giochini e giochetti inutili ancora nel menù (orrore), “dipendenza” - va bene, non direttamente correlata al core di KDE, ma se voglio *UTILIZZARLO REALMENTE* sì! - dalle Gtk (che non dà alcun fastidio, ma GNOME, e non me ne frega nulla della DE-war, è già “completo” senza dover installare applicazioni di terze parti in Qt etc.). La “pesantezza” di cui parlo non riguarda l’utilizzo delle risorse di sistema, quanto lo spazio su disco. E anche qui, sinceramente non mi sono messo a ottimizzare entrambi e fare una comparativa, perché sarebbe una soluzione “da recensione”, ma non applicabile all’utente-medio: KDE, “up’n'running”, occupa uno sfacelo. Tanto il branch 3.x, quanto il 4.x, che peraltro dovrebbe “rullare” con XGL (che è di Novell) e invece… il menù non si carica, i plasmoidi figuriamoci, etc.: bellissimo Oxygen, ottima piattaforma di sviluppo *PER IL FUTURO*, ma dal momento che Novell+KDE hanno fatto una scelta “commerciale” (che peraltro apprezzo e appoggio, anche in “parziale contraddizione” con Felipe, persino su Mono) che dovrebbe rivolgersi al grande pubblico… beh, KDE4 mi sembra si stia piuttosto configurando come un DE da “smanettoni”. E non vedo un motivo valido per passare a KDE4, se non quello di divertirsi (come faccio anche io, ma non è quello l’obiettivo!) a “smanettare”…
@Federico, A. Moretti
se pensi che KDE4 va nella direzione dei giochi giochini e giochetti inutili hai capito meno di niente
ps. ti informo che le QT4 hanno una struttura modulare e per questo motivo si portano dietro soltanto le librerie necessarie a differenza di QT3, ma forse non è mai stata tua intenzione documentarti su KDE4
[...] recente spinta dove nessun pinguino aveva mai osato: è stato da (relativamente) poco lanciato un Live CD di KDE 4 basato su Debian! Questa è stata una notizia accolta con ottimismo da parte del vostro affezionatissimo, anche [...]