L’immagine di un’ombra
In Estetica, News e altre Sciccherie il 2/11/07 @ 20:25 , trackbackNo, non è un titolo ermetico, è solo che ho appena scoperto che le ombre di KDE 4 disegnate da Kwin altro non sono che ripetizioni di una texture, questa:
Ovviamente l’ho ingrandita di almeno dieci volte, un po’ come si fa per mostrare il mostruoso acaro della polvere alle casalinghe. Siete fortunati che non mi sono rimasti aspirapolvere da vendere -.-
Questo fatto è completamente ok per me, semplicemente non me lo aspettavo e per quanto mi risulti Compiz non fa uso di immagini per quel genere di cose. Sarebbe interessante sapere come vengono rese le ombre nelle interfacce concorrenti, mi riferisco principalmente a MacOSX/Aqua.
Ad ogni modo volevo segnalare che da oggi - in virtù di un aggiornamento alla suddetta immagine - le ombre disegnate da kwin sono decisamente più realistiche di prima, e anche le impostazioni predefinite sono semplicemente “giuste”. Da segnalare anche il fatto che la finestra con il focus mostra un’ombra più pronunciata rispetto alle altre finestre.
Come sempre, oltre a “frivolezze” come questa, oggi c’è stata una valanga di aggiornamenti veri a molte librerie e applicazioni, in cose meno visibili ma ben più importanti. Ad esempio non c’è più traccia della lentezza che questa settimana ha afflitto tutto l’ambiente per un paio di giorni (a causa di kio che ciucciava tutta la CPU).
Sempre sul piano delle frivolezze (ma lo sono poi così tanto?) non vedo l’ora che venga aggiornato il pannello, per vedere cosa ne esce fuori.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Mi hai fatto paura..
–
noi amiamo entrambi i desktop, ohmmm….
felipe
–
mi hanno sparato sul monitor
ehi, un’altro che usa “qlo”!
Ciao collega! :D
Some screenshot?
@lord sephiroth
Per il momento tu risulti il numero uno per quel che mi riguarda.
@lord sephiroth
Chiaramente se manderai una foto di un monitor con un foto di proiettile e non una texture manterrai la posizione per sempre…
ripetendo quella texture viene un’ombra continua? secondo me ci sarebbe qualche lieve buco.
@ #2: calmate gli animi per favore, uso gnome…
Dal poco che conosco di grafica 3D e processi di rasterizzazione direi che è tutto normale. In questo caso parlerei (forse) di texel, cioè un insieme di pixel che costituiscono l’elemento base di una texture.
Tanto lo sanno tutti che nel Kirby ci gira Linux…
ma compiz come le gestisce le immagini?
@felipe
> Sarebbe interessante sapere come vengono rese le ombre nelle interfacce
> concorrenti, mi riferisco principalmente a MacOSX/Aqua.
Le ombre non so, ma qui c’è qualche accesso su come funzionano i pulsanti/checkbox di Aqua
@felipe
Pure io mi sono accorto che partivano processi kio_file kio_http a random che si dividevano in n il 100% della CPU.
L’ho fissata per qualche secondo, mi è squillato il telefono e una voce di bambina mi ha detto che morirò tra sette giorni… O_o
scusami ero io.
ho sbagliato numero di telefono.
Gentilmente puoi riferire a tua sorella quello che ho detto a te?
E dille anche che i giorni sono 2.
son 3 notti che lascio andare il PC perché scarica lentissimo.. mi son pure rotto e non ho più voglia di provare a compilare KDE4.. spero che la Beta 4 abbia qualcosa di interessante e che la mettano presto nei repos..
felipe ma ogni quanto ricompili ?
dopo ben 11 ore mi sono accorto di aver scritto una fesseria, ovviamente compiz le immagini le gestisce come immagini, la mia vera domanda era:
ma compiz come gestisce le OMBRE?
@AkumA
io scarico a oltre 200kbps mi sa che hai un problema :F
che figata … solo kde poteva pensarla così …
… tanto che ci sono lo dirò a mr gimp, aka photoshop man, in modo che adegui gnome e compiz. Figata … ragazzi!
@Luca Ferretti:
Molto interessante… chissà come verrebe fuori un’ombra in svg
@visik7:
Ogni quando ci sono aggiornamenti che mi incuriosiscono :)
@tutti:
Ehi ho appena scoperto che questa miglioria è stata apportata dal “nostro” pinotree :)
@tutti-bis:
Ahem, mi correggo: pinotree mi ha detto che l’autore è Nuno “Mr Oxygen” Pinheiro. Lui ha solo sistemato il commit in svn.
Nemmeno. ‘pinotree’ è stato scritto per errore al posto di ‘pinheiro’ nel messaggio di log di SVN :p.
Ed è una SVG, semplicemente renderizzata.
Usare una svg non ha senso dato che rallenterebbe parecchio le cose (il blur è un’operazione parecchio costosa dal punto di vista della cpu…)
Anche io fremo per il pannello. Ho sempre atteso di conoscerne la forma definitiva, credo sia uno degli elementi più importanti in assoluto dell’intero desktop, almeno per me.
E comunque anche secondo me, le caramelle per gli occhi sono tutto fuorché frivolezze, anzi. Al giorno d’oggi rimanere indietro in quel senso vuol dire TUTTO per l’utente medio che sceglie quello schifo di Vista solo per i due effettini in croce che ha aggiunto a XP. E pensare che esistono Leopard e soprattutto Linux, anni luce avanti a tutti i concorrenti nell’eye-cand, e che la maggior parte della gente di questa nazione mai ha visto codesti sistemi all’opera e, dunque, non sa cosa si perde…
poco ma sicuro, la M$ fa bene il suo lavoro: come la chiesa fece un tempo, è l’oppio dei popoli, serve a tenere la gente in uno stato di costante ignoranza e ci riesce molto bene. Chi inizia la riforma Luterana? O è già iniziata…..?
In quanto al pannello, sì: è meglio che lo aggiornino, mi fa giusto un po’ cacchetta quello attuale, specialmente l’impatto delle icone delle finestre aperte…
@Felipe e chi gli frega
Uso un po’ inkscape per lavoro…
Per fare un ombra al volo io fondo tutti gli oggetti che compongono l’icona da ombreggiare in un unico tracciato e lo coloro di nero. Ovviamente ha tutti gli angoli spigolosi.
Gli do’ una sfocatura e lo metto sotto il livello dell’icona, spostandola in funzione del punto da cui dovrebbe arrivare la luce (di solito in basso a dx di qualche px…)
Credo che ubuntu faccia lo stesso: crea la silouhette dell’icona, la annerisce, la sfoca, la mette in cache o la salva da qualche parte(probabilmente).
Il discorso è che l’svg è vettoriale, il punto è il filtro che gli applica… Da quanto ho capito (lavorando anche con altri programmi vedi illustrator & C ) i filtri non sono condivisi fra i programmi… Quindi probl ubuntu piglia il filtro da qualche libreria (chissà quale)…
(viva kde)