Googl… no, GREEN Operating System
In Estetica, News e altre Sciccherie il 4/11/07 @ 11:39 , trackbackAggiornamento: anche se il “marchio” Google sembra spiattellato ovunque, il gOS non ha niente a che vedere con Google. Mi scuso per l’abbaglio e ringrazio tutti per le correzioni. Ho segnato le parti fuorvianti del post, tutto il resto è sacrosanto. :)
Date un occhio a queste schermate del gOS (ma la G sta per “green”), il sistema operativo di Google, basato su Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon, che si presenta come vero Online Desktop.
Tutti conosciamo Ubuntu e quindi non credo di potermi aspettare grosse sorprese dal “motore”, ma l’interfaccia di questo gOS, l’unica sostanziale differenza tra i due sistemi operativi, grida una cosa sola: AAA PERSONALITÀ CERCASI!!!
Questo gOS è già adesso distribuito dentro PC a basso costo venduti da Everex e, cosa più interessante, sarà probabilmente il motore del futuro GPhone (il “googlefonino”, aspettando la prevista dichiarazione ufficiale di Lunedì). I più informati lo sapranno già, agli osservatori più acuti basterà guardare questa schermata:
Se fissate abbastanza a lungo questa schermata vi verrà voglia di mangiare banane
Per chi non avesse idea lo esplicito io: il gOS fa uso di Enlightenment 17 come desktop environment (…ah già, loro lo autodefiniscono del tutto arbitrariamente “desktop shell”). E17 è uno dei progetti più promettenti e allo stesso tempo deludenti della storia delle interfacce libere, fino a qualche anno fa c’ero cascato anche io…
Il menu “Preferiti” di E17 è ovviamente ripieno di servizi Web2.0
(50% dei quali offerti da Google)
Non mi interessa riprendere i motivi per cui E17 è qualcosa di deludente, li ho trattati varie volte (cfr i post nella categoria “Enlightenment“) e anche perché spero sempre che un bel giorno Mr Rasterman si svegli di malumore, lasci per sempre Yoko Ono e 1) riunisca i Beatles oppure 2) rilasci E17 assieme ad una roadmap. Ad ogni modo qui sopra e qui sotto potete vedere due schermate di come gOS utilizzi un E17 personalizzato:
Il tutto si risolve in un contenitore di icone che lanciano un browser
La cosa che salta agli occhi è l’abbondanza di icone galleggianti nel nulla, in basso, in alto e a destra dello schermo. Poi direi che un po’ d’attenzione la richiama l’uso del colore speranza generalizzato a tutti gli elementi visibili …e poi non si può non notare questa ispirazione “aquosa” di pulsanti vari e decorazioni delle finestre. Insomma…
ASTENERSI PERDITEMPO
— Pagine forse correlate:
Commenti »
green è green: su questo non ci piove…
però sinceramente non vedo l’utilità di questo os…
cioè alla fine tutte le icone aprono firefox (a parte xine e poco altro)… utilizzare i segnalibri non sarebbe uguale?
anche la scelta di E17 è alquanto opinabile…
mah… sono perplesso
Stimo molto Google per la qualità dei suoi software, l’intraprendenza e anche il coraggio, perchè no, dimostrato in certe scelte.
certo questo gOS non farà urlare al miracolo però come idea non è male, è un’interfaccia per gioogle, tutto qui! :-D e in fondo i programmi che offre google sono quasi tutti di livello alto (a parte blogger e la suite office che ancora vuol crescere).
l’uso del verde è eccessivo sicuramente pur tuttavia, ripeto, come idea non mi dispiace.
PS ma che cos’è facebook??
Attenzione!
Da quanto ho capito,
non è un sistema operativo di GOOGLE
ma una BANALE DISTRO che installa tutte le applicazioni google di default.
Non credo abbia a che fare con ANDROID
Google VOTO 2 : E sarebbe questo il famigerato G-OS di cui si parla da tempo ? Una Ubuntu con quella “desktop shell” finta futuristica/modello robot giapponese che è E17 ?
Non me l’aspettavo questa mossa dalla grande G, davvero mi lascia senza parole.. :-S
a sto punto meglio goobuntu =D
@ felipe
Adesso che mi ci fai pensare. Sei sicuro che sia una cosa *ufficiale* di Google ? Te lo chiedo perchè mi sembra strano che la G nel bootsplash non sia quella del trademark di google. Mi sembra una G fatta alla carlona..
A me sembra molto l’opera di qualche buontempone :)
ma francamente… per un sistema del genere avrei preferito una damn small linux, che almeno si avvia da cd in pochi secondi… poi voglio dire, più di 700mb per una distro… che ha la capacità di avviare firefox, xine e basta?
secondo me hanno sbagliato a scegliere la distro, un sistemino del genere, studiato in modo da stare comodamente in una chiavetta usb da pochi mb (un centinaio dai) sarebbe stata una mossa molto più azzeccata.
Forse lo sai già ma Rasterman lavora per OpenMoko. È scritto qui:
http://www.rasterman.com/
Io di google apprezzo Gmail, e al massimo l’IM. Piu’ di quello, per me, è inutile.
Pero’, le mie previsioni, riguardo ad un OS firmao Goooooooooogle, si sono avverate. Ora, resta solo da vedere quanto farà schif… oops, volevo dire, quanto sarà utile.
Cioè, gli oggetti in basso e a destra, sono “pezzotti” di Mac. Per i non Partenofoni, significa “copie false”.
Se sono immobili, poi, fanno davvero pena. Magari, quanto a funzionalità può essere interessante, [NON CONOSCO E17, però :D], però davvero esteticamente è troppo troppo anonimo. E’ verde, assolutamente, ma qualche “barra” più interessante ce la potevano inserire. Magari, dietro a quelle icone che galleggiano nel nulla, una piccolissima barra trasparente, sulla falsariga di MAC o VISTA pure ci stava bene, come dietro ai gadgets sulla destra. Inoltre, i menu a tendina, se proprio vogliono fare l’effetto acqua, li potrebbero fare che ne so, bordati, trasparenti o anche solo vagamente colorati.
Inoltre, uno schifo di skin per FireFox, e per tutti i software di base, pure la potrebbero fare… IMHO
ma g-os a detti di dipendenti google è una distro interna che uso per lo sviluppo… non mi sembra nulla di tutto questo! dove hai letto che è il sistema operativo per gphone. mi sembra tutto meno che qualcosa adatto per il mobile; e poi dubito che enlightement sia compilabile per sistemi mobili!
che delusione, ma potrebbe anche avere successo per un semplice motivo: è di google
Felipe, guarda che hai preso una cantonata che non mi aspettavo da te. Google non c’entra niente con questo “os”, e non si tratta del google-os interno a google, ma di una versione di Ubuntu confezionata da una piccola start-up per la vendita di questo pc presso le catene Wal-mart.
Vedi anche il sito, su http://www.thinkgos.com
Perchè quando non ci sono news è necessario inventarle?
A parte poi le sterili critiche su e17, che ha si e no una decina di dev, che tra l’altro lavorano ogni giorno (basta seguire il cvs), non riesco a capire l’esistenza del post quando hai scritto che i perditempo si devono astenersi. -.-
Che poi google phone potrebbe utilizzare e17, non credo sia una tanto cattiva idea visto la leggerezza e il lavoro che ha fatto rasterman per portare le efl su dispositivi mobili. Tra l’altro spiegherebbe anche exquisite, il nuovo pslash efl-based.
Verificare le notizie, please!!!
Osta… Ma a cosa serve? Meglio il classico Linux secondo me :-P
Piuttosto ditemi una cosa:
MA LI VOGLIAMO MANDARE VIA QUESTI DELINQUENTI EXTRACOMUNITARI O NO?
Ma appunto che c’entra gOS con il s.o. del telefono di Google? C’è realmente un qualche nesso?
A prima vista sembra caruccio.. chissà se “funziona” :D
Finalmente hanno fatto un OS del mio colore XD
come pensavo/auspicavo da qualche giorno, essendo io utilizzatore-apprezzatore di e17, rasterman punta verso il mondo mobile ed embedded, e penso che indirettamente porterà il suo “team” con se. Sinceramente non vedo un futuro per enlightenment nel mondo desktop, dove per i motivi che felipe ha spesso illustrato (condivido le tue analisi sui problemi di enightement) e17 non ha mai avuto la forza di andare oltre alla piccola nicchia che si è ricavato tra gli affezionati (tra cui me!).
Il rifiuto di convergere con compiz&co potrebbe essere il bivio, a mio parere, che ha spinto il progetto e17 verso questa strada, e le librerie efl paiono (volutamente?) molto adatte al mondo dei dispositivi portatili. In effetti, nell’ultimo periodo i miglioramenti su tutto il progetto si sono fatte frequenti e secondo me positivi.
Io, per e17, confido che nel team Openmoko rasterman venga abituato alle roadmap ehehehe
Penso, e spero, che in futuro se ne vedano delle belle
E17 è deludente per chi non lo ha mai considerato seriamente.
Non è un desktop environment, e tutti invece lo declassano perchè ERRONEAMENTE considerato tale.
Intopic: se questo è gOS sono d’accordo: possono pure evitare questi “accrocchi”
saluti.
E’ un post ironico? perchè non fa ridere.
Non ho mai letto tante notizie inventate tutte insieme.
La “G” sta per green, non per Google. gOs non è altro che una derivata di ubuntu, tipo mint
Il google phone sarà annunciato domani, e non conterrà un OS di google, probabilmente conterrà windows CE visto che una delle collaborazioni è con HTC.
gOS non centra niente con Google.
Ehm… io ti stimo e ti leggo sempre felipe, ma qui hai toppato, infatti sul sito ufficiale http://www.thinkgos.com/ nel disclaimer in basso si legge proprio questo:
[...]gOS is an independent operating system devoted to making Google Applications and other free[...]
ma buahuahauahua, è il 1° Aprile?
Copyright © 2007 gOS. All rights reserved. gOS is licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial Share Alike 3.0 Unported license. Google, the Google logo, and Google Maps, Gmail, Google Docs and Spreadsheets, Google Calendar, Google News, Google Product Search, Blogger, YouTube, are trademarks of Google Inc. gOS is an independent operating system devoted to making Google Applications and other free, web software more widespread and accessible to the world. gOS is not affiliated with Google or their partners.
Google non c’enta nulla. In un’intervista che ho letto stamane (chiedo scusa ma no trovo il link) il fondatore dice che Big G era solo al corrente dello stato di sviluppo (le mandavano degli screenshot) ma niente di più. Sorry…
Chiunque abbia creato quest’ultima distro mi lascia perplesso.
Se devo usare un derivato di Ubuntu… perchè non usare Ubuntu?
IMVHO, bisogna fare una scelta “politica” fra Debian, Ubuntu, Slackware, Suse e le varie rpmbased.
Il resto (vedi mint o gOs ecc…) sono solo vaccate…
a me la barra in basso che scorre orizzontalmente mi piace parecchio
Ho votato questo sito nella categoria “Numero più grande di cazzate concentrate in un solo post” al premio WWW del Sole 24 Ore.
Sto quasi rimpiangendo il ddl sull’editoria Prodi-Levi!
[...] Fuente: PollyCoke [...]
@tutti:
Grazie per le correzioni, ho aggiornato il post evidenziando che:
1. Google non è dietro a questo progetto, nonostante tutto il desktop faccia pesante uso dei suoi strumenti online
2. gOS e GPhone non hanno probabilmente niente a che vedere.
Ci sono cascato come un allocco, ed è già la seconda volta in una settimana: https://pollycoke.net/2007/10/31/odf-molla-odf/ -.-
Ad ogni modo, una volta eliminate quelle due frasi, tutto il resto del post è perfettamente legittimo, commentate su quello :)
ho scaricato e virtualizzato gos
sn d’accordo con polly, però la barra che scorre mi piace :)
non ci azzecca nulla con google, è solo una derivata di ubuntu con E17 e le applicazioni google..
http://www.thinkgos.com/
Citazione di fondo pagina:
Copyright © 2007 gOS. All rights reserved. gOS is licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial Share Alike 3.0 Unported license. Google, the Google logo, and Google Maps, Gmail, Google Docs and Spreadsheets, Google Calendar, Google News, Google Product Search, Blogger, YouTube, are trademarks of Google Inc. gOS is an independent operating system devoted to making Google Applications and other free, web software more widespread and accessible to the world. gOS is not affiliated with Google or their partners.
@ Jak ti faccio notare che felipe ha corretto il post, adesso è inutile ricalcare l’errore da lui commesso.
Tornando IT, lo sto scaricando ma molto lentamente… 65Kb/s purtroppo… cmq appena finisco lo virtualizzo e vediamo cosa è capace di fare questo E17 che non ho mai provato…
È vero che all’utente normale interessano solo le applicazioni, ma qui stanno vendendo un PC vuoto.. :P
A parte Xine e Firefox, tutte le altre “applicazioni” devi essere online per utilizzarle
Questo Pc/Terminale mi sembra più adatto a un internet café che non a una famiglia
Per gli utonti è perfetto c’è quello che gli serve ma non abbastanza roba per incasinare il sistema. Per nonno internet, e il cybercaffe con le braccia corte va benissimo!
certo che di opensource nn avete capito una fava eh … loro vendono un pc con un s.o. preisntallato, mi spiegate xkè devono crearselo da 0 quando possono usare s.o. opensource già belli e funzionanti?, e qualcuno mi spiega xkè nn possono cambiargli l’interfaccia e/o fargli altri ritocchi? sapete cos’e’ la GPL ?? o siete solo fanboy di ubuntu senza capire una mazza?
saluti
ahah! non male
@ yemmi
Esiste un commento in cui TU non debba dare del fanboy di Ubuntu a chiunque? Dai prova con il prossimo, stupiscimi :-O
Abbiamo capito che il successo di Ubuntu non ti fa dormire la notte, ma perfavore cerca di non fare supposizioni errate. Continua ad usare Fedora e Yum che nessuno ti disturberà.. ;-)
yemmi, il tuo commento è più divertente del post prima delle correzioni
[...] E allora cos’è successo? Com’è che persino Felipe è stato tratto in inganno? [...]
ecas ma stai sempre a toppare :), qui nn si parla del successo di ubuntu, ribattevo sul fatto che vi state a lamentare del xkè nn c’e’ ubuntu preisntallato invece di gOS, questo implica che nn ne avete capito un cavolo di opensource e gpl.
E poi tranquillo che nn è il successo di ubuntu che nn mi fa dormire la notte, che anzi apprezzo in quanto distro GNU/linux, ma gli articoli inutili come i tuoi…
in questa categoria non rientrano quelli di pollycode (mi spiace nn riesci a imitarlo anche se vorresti ) che cmq li trovo divertenti (non in senso cattivo), e nn di certo (a parte quello dell’odf :P) inutili e privi di fondamento e sopratutto scopiazzati (visto che ti piace tanto parlare degli scopiazzamenti) come i tuoi.
prova
@Asso: ma che discorsi fai.. A sto punto potrei chiederti perchè usi ubuntu e non debian?
Inoltre.. le scelte politiche sono pu**anate
ah forse non era chiaro.. ubuntu è una derivata di debian…
@ yemmi
L’unico che sta toppando qui sei tu che te ne esci fuori con le tue frasi a raffica e con i tuoi insulti senza senso, tra l’altro scritti in un italiano approssimativo.
Prima di tutto impara a scrivere in italiano prima di commentare in un post. Se può esserti utile, esistono tanti strumenti al fine di aumentare il numero di aggettivi e sostantivi corretti che riesci a scrivere in fila, come ad esempio questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dizionario
Per quanto riguarda il tuo commento di prima, hai insultato a tutti coloro che hanno commentato in questo post definendoli dei “fanboy di ubuntu che non capiscono una mazza”. Se non ricordi :
quote yemmi >> “certo che di opensource nn avete capito una fava eh … o siete solo fanboy di ubuntu senza capire una mazza?”
Quindi non negare l’evidenza perchè hanno letto tutti. In merito invece alle tue insinuazioni sul fatto che io “scopiazzerei” gli articoli di felipe ti rispondo che sono solo, appunto, stupide insinuazioni. Senza ombra di dubbio mi piace lo stile pulito che utilizza felipe nel suo blog, non gliel’ho mai nascosto anzi lo ricopro spesso di complimenti, ma questo non vuol dire che non possano esistere altri modi di creare un blog con una grafica chiara senza dover perforza ricardere nello style predefinito di migliaia di blog da “nerz”.
In più, difficilmente tratto degli stessi argomenti di cui tratta felipe, lo faccio solo quando si tratta di notizie davvero interessanti e/o di grossa portata.
In definitiva caro yemmi, le tue affermazioni subdole te le puoi infilare tranquillamente dove sai :)
Stammi bene, Hasta
prova
guarda x quanto riguarda il dizionario… non è che ora sto a perdere tempo x scriverti una risposta ricontrollando punteggiature o altro, quindi pazienza se è scritto male…
tralaltro mi sa di arrampicata sugli specchi il tuo inizio discorso che e’ solito fare per passare avanti
x la frase quotata: “certo che di opensource nn avete capito una fava eh … o siete solo fanboy di ubuntu senza capire una mazza?”
dunque prima mi parli di dizionari e poi nn sai fare una semplice analisi del testo, certo che sei comico
tra l’altro fanboy di ubuntu != utilizzatore di ubuntu (il simbolo significa diverso), nn nego proprio niente, te fai parte della schiera dei “fanboy che non capiscono una mazza” (sempre se riesci a capire la frase)
sugli scopiazzamenti ti sei risposto da solo :)
stammi bene… ah, infilarmi le cose dove tu sai nn e’ mia abitudine, nn so magari per te è una cosa normale, nn per me cmq :)
ciao
nessuno conosce/ha provato eyeOS? Mi incuriosisce proprio..anche se per sfruttarlo del tutto bisognerebbe avere un server a disposizione..
Quello sì che è un sistema operativo online!
http://www.eyeos.it/
MANCANZA DI PERSONALITA’ si puo’ tradurre come mancanza d’innovazione?
Questa è quanto manca al mondo Linux Desktop secondo The Inquirer
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/02/linux-innovation-missing
Fanno interessanti considerazioni sui desktop environment e sulle applicazioni principali.
non sò…non credo di provarla e probabilmente non porta nulla di nuovo …però…sembra qualcosa di + carino di altre distro che usano E17
ma nn è questione di portare una cosa innovativa o meno o di scavalcare le distro o robe così.
è semplicemente il s.o. personalizzato da loro che ti trovi quando compri il green pc, come se fosse un unico prodotto.
Uhm… nome e colori sono un po’ un “pugno nell’occhio”… :|
@Federico: e il colore “diarrea” di ubuntu cos’è un pugno nei c******i ?
Personalmente non è male come colori.
Francamente non ho mai sopportato quel marroncino simil-cacca di ubuntu, ma insomma, sono gusti :)
[...] allego un’altra news su e17. Vista la qualità della news che ci arrivano dalla blogosfera (1 e [...]