jump to navigation

FileZilla 3.0.2.1 per Ubuntu Gutsy [deb]

In News, Pollycoke Repository il 5/11/07 @ 13:41 trackback

Qualche tempo fa ho recensito brevemente la RC1 di FileZilla 3 (cfr “Filezilla 3 adesso anche per noi! [tarball]“)

filezilla.jpg

Adesso che è uscita la versione stabile ho preparato un pacchetto deb di FileZilla 3.0.2.1 per Ubuntu Gutsy :)


Vi dico subito che per questo pacchetto ho tratto ispirazione da quello messo a disposizione da xeve, solo che il mio è più aggiornato. Se non vi fidate di me – cosa che mi pare molto ragionevole da parte vostra – potete usare quello invece.

Bene, una volta chiarito questo, vi dico che il pacchetto è nella cartella “gutsy-unofficial” del pollyrepo. Dovrete scaricarlo e buttarci un paio di click :) Vi anticipo: non è un repository e attualmente non ho alcuna intenzione di mettere su un repository “vero”, ossia contenente pacchetti creati da zero come questo. Magari più in là cambio idea, ma non aspettatevi che mi trasformi in un impacchettatore :)

Ad ogni modo, Filezilla funziona benissimo ma non ha una caratteristica che al momento mi tiene legato a gFTP: ossia la funzione “compara directory” che mi mostra le differenze che ci sono in locale e in remoto.

Vi state chiedendo come si fa a creare pacchetti per Ubuntu (o per Debian)? Basta seguire le guide nella categoria “Compilare con Debian (e Ubuntu)” (preferibilmente in ordine cronologico inverso) e specialmente “Compilare con Ubuntu: 4) Creare pacchetti Debian con dh_make” per farsi un’idea, e poi passare alla documentazione ufficiale messa a disposizione per chi vuole diventare maintainer seriamente.

Magari qualcuno di voi più curioso potrebbe ritrovarsi in un team di packagers senza quasi accorgersene :)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Ecas - 5/11/07 @ 13:47

Per me FileZilla rimane il migliore, soprattutto per quanto rigurda prestazioni e stabilità. L’interfaccia andrebbe rivista forse, ma è il male minore.

Quando usavo gFTP avevo gli incubi, spesso crashava oppure non riusciva a portarmi a termine i trasferimenti con una grosse mole di dati. Come velocità di trasferimento FileZilla mi sembra superiore, a parità di download/upload..

2. cRoW2k - 5/11/07 @ 14:02

Però ho letto che NON vogliono implementare la gestione PROXY. Questo è male. Sai le volte che mi trovo proxato e non posso fare una cippalippa? tornare alle 2.x mi sembra una pessima soluzione. Mah..

3. Enzo Leonardi - 5/11/07 @ 14:03

Assomiglia parecchio alla vecchia versione di CuteFTP di Windows :)
Comunque sembra funzionare benone! Lo testerò meglio durante il mio prossimo lavoro…

Complimenti per il blog, da un po’ di tempo in qua è diventato un punto di riferimento anche per me, anche se preferisco *lurkare*… saluti da qualche KM più in giù di CT! ;)

4. masand - 5/11/07 @ 14:25

Ciao,
non so se anche voi avete notato differenze tra la versione windows e quella pinguinoide.

Nel client windows, posso mettere più file in coda e il “gioco” funziona (sia in automatico che manualmente). Con il client Linux, questo non riesco a farlo.

Utilizzo, a dire il vero, la versione scaricabile dal sito ufficiale (quella che basta scompattare ed eseguire).

Uso questo protocollo soltanto per trasferire file alla mia Xbox.

Un saluto a tutti…
masand

5. Marco - 5/11/07 @ 14:31

mah io mi trovo meglio con krusader che sfrutta il motore ftp di kde.
Se ricordo bene con filezilla non e’ possibile copiare il contenuto di un archivio senza prima scompattarlo in una dir temp, cosa possibile invece con appunto krusader.

Lo trovo macchinoso e lo stile e’ quello dei vecchi client ftp ormai superato secondo me.

6. Bigshot - 5/11/07 @ 15:03

ma konquerizzatevi tutti :D
buahahah

dai che scherzo… comunque buono che ci sia filezilla per bene anche su linux ora… è un possibile punto d’appoggio per i nuovi utenti in arrivo dai lidi dello zio bill

7. Pinna - 5/11/07 @ 15:12

io uso gftp e va abbastanza bene.. che cambia!?

8. Funebre - 5/11/07 @ 15:24

boh, io faccio tutto con konqueror….

9. biancospino - 5/11/07 @ 15:31

io con Nautilus…

10. Avatar - 5/11/07 @ 16:14

Se non erro GFTP non può connettersi in FTP over SSL/TSL, e questa è una mancanza non da poco.

Nonostante questo ho sempre trovato Filezilla più usabile di GFTP anche come gestione dei bookmark :) ad esempio e come ’spostamento dei file’

Tuttavia sono d’accordo con felipe che il ‘paragone’ tra le dir è utile.
Dreamweaver (orrore?) aveva anche una funzionalità non male: riconosceva la posizione di un file all’interno del tuo ramo delle directory in locale e lo uppava automaticamente nella corretta posizione online sull’hosting. Qualcuno sa se Filezilla o un altro client ha questa feature?

11. DnaX - 5/11/07 @ 16:33

@Avatar: Se vai su File -> Gestione Siti, trovi quello che cerchi

12. kinto - 5/11/07 @ 17:49

@5: mmmh…prova ad uploadare qualche migliaio di file con krusader e poi mi dici quanto ci metti e quante volti ti ha crashato ok? :-)

un ex utente du krusader

13. kinto - 5/11/07 @ 17:52

Filezilla è davvero l’unica cosa ai livelli di cuteftp che ho provato su linux!! Mi ha salvato…. e se ora volessero gentilmente implementare anche la sincronizzazione di cartelle locali e remote gli farei un monumento!

14. mariano - 5/11/07 @ 18:30

scusate ma in Filezilla 3 la sincronizzazione consiste solo nell’individuare quali file sono diversi o anche nel trasferirli?