jump to navigation

Google presenta il suo sistema operativo basato su Linux

In News il 5/11/07 @ 18:41 trackback

Dopo tante speculazioni Google ha svelato “Android”, il suo nuovo sistema operativo “mobile”. Mentre aspettiamo maggiori dettagli, eccolo presentato dallo stesso team:


Basato su Linux e Java, libero e aperto (licenza apache), supportato dai più grandi nomi dell’industria della telefonia a livello mondiale (che probabilmente si occuperanno della parte hardware)… diciamo che ci sono i presupposti per un successo planetario.

Un successo basato su tecnologie aperte!

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Neff - 5/11/07 @ 18:51

e openmoko? Che ne sarâ di questa nostra creatura?

2. Doppiadi - 5/11/07 @ 19:00

Il progetto effettivamente potrebbe proprio cannibalizzare Openmoko…staremo a vedere…l’ idea di avere per le mani un telefonino Linux based diventa sempre più pruriginosa, vedremo chi fornirà un prodotto realmente usabile, sicuramente il sistema di Google punterà tutto sull’ immediatezzsa e la semplicità: Openmoko dovrebbe partire in vantaggio dato il punto in cui già si trova ma con le risorse di Google non so per quanto questo vantaggio si manterrà tale…

3. firstbit - 5/11/07 @ 19:09

beh non conosco molto bene la licenza apache ma, magari, gli sviluppatori di openmoko potranno riuscire a trarre vantaggio dalla pubblicazione di Android senza esserne necessariamente fagocitati

4. Thor - 5/11/07 @ 19:12

Io dico che è semplicemente splendido.. Tuttavia è ancora presto per esprimere un giudizio definitivo.
Non vedo l’ora di avere un telefonino con un sistema Open..

5. Riccardo Iaconelli - 5/11/07 @ 19:15

Useranno Qt Jambi?

6. frafra - 5/11/07 @ 19:15

Wow! Mi pare una buona notizia… Speriamo che si apra una collaborazione con progetti come openmoko e non una concorrenza “distruttiva”. Vedremo se questo prodotto sarà veramente libero, e come Google gestirà la cosa… La mia paura è che sia un sistema operativo con adsense, gmail, gtalk e che diventi simile all’iphone. Vedremo ;)

7. GNAM - 5/11/07 @ 19:16

auau di openmoko si sono gia’ tutti dimenticati 1 ora fa

E’ interessante invece notare l’annuncio contemporaneo di VISUAL STUDIO 2008 (lo strumento di sviluppo per WINDOWS MOBILE) e di ANDROID.

Microsoft sembra aver anticipato molto i piani per Visual Studio 2008,
si pensava a un’uscita a fine febbraio, invece uscira’ a fine novembre.
Questo effettivamente può sembrare un segnale di “paura”.

Inoltre, sarà interessante capire quanto DRM ci sarà nei linux-telefonini ;)

Questa è veramente la sfida più aperta lanciata da GOOGLE a MICROSOFT,
e, al contrario di linux-desktop, e’ una sfida che si può effettivamente vincere.

Forza Linux, forza Google

8. Ecas - 5/11/07 @ 19:17

Paranoid Android..

9. Thor - 5/11/07 @ 19:19

@8. Ecas

Eh ma quella è una “song” bellissima ^^

10. Ecas - 5/11/07 @ 19:26

@ Thor

[OT] Allora ti consiglio di ascoltare In Rainbows : http://www.inrainbows.com/ [/OT]

:)

11. Massimiliano - 5/11/07 @ 19:53

Benone, speriamo che telefonini “aperti” abbiano la meglio sul chiusissimo e folle iPhone, due modi di vedere la tecnologia radicalmente diversi: il primo (gPhone) seminale e di larga veduta, il secondo (iPhone), teso solo a far cassa subito sfruttando i meccanismi di autogratificazione di utenti dalle mani bucate in cerca di status symbol.

12. b0nz0 - 5/11/07 @ 19:59

Nel sito che si vede alla fine del video, nella pagina
http://www.openhandsetalliance.com/oha_members.html
Tra i membri telecom italia :o

13. stepedro83 - 5/11/07 @ 20:47

Due parole sulla papabile interfaccia:

http://paroledisilicio.wordpress.com/2007/11/05/gphone-its-true/

14. Bigshot - 5/11/07 @ 20:48

@9 Thor:
quale?
suppogno quella dei Sabbath…
ma io, ad esempio sto preferendo quella dei Grand FUnk Railroad (omonima ma diversa)

15. mikko - 5/11/07 @ 20:49

già mi faceva paura Google per tutto quanto “può controllare” (leggi: e-mails, i nostri itinerari tra maps e earth, i nostri calendari su cosa/come/dove facciamo e tuuuuutto il resto..) se ora ci si mettono anche nella telefonia mobile presto sapranno quante volte andiamo in bagno al giorno.

Sarà una bella cosa per l’open-source ma un po’ meno per la privacy mi sembra :-\

16. mikko - 5/11/07 @ 20:51

OT

quell’armadio dietro di loro ce l’ho pure io lol :D

17. GNAM - 5/11/07 @ 21:02

Guardando la lista evidenziata da @12,

capisco che per noi linari possa essere difficile tifare
- GOOGLE (vedi @15, che si preoccupa per la privacy)
- INTEL (quindi DRM, solitamente si fa il tifo per Amd)
- TELECOM ITALIA (il simbolo del monopolio)

Forse venderemo l’anima al diavolo, ma mai a Microsoft.

18. khelidan - 5/11/07 @ 21:08

@mikko
La questione privacy proprio non c’è la vedo,google fornirà solo un so,e oltretutto aperto,mica fa da provider,per la tua riservatezza devi far i conti con tim!
E poi sta cosa della privacy è diventata una paranoia assurda…sembra che son tutti agenti segreti qui,se google indicizza le tue mail lo fa soltanto per offrirti un servizio migliore,sono una societa commerciale mica un governo cattivo e comunista

19. psychomantum - 5/11/07 @ 21:09

beh intel.. scegli amd, ma almeno sai intel da quando aiuta il pinguino ? :D

20. grigio - 5/11/07 @ 21:11

Sono scettico, ci sono troppe compagnie telefoniche in questa alleanza e google più che fare software vuole offrire servizi.. Adsense, GoogleMaps, Payperview,..

Secondo me sarà solo una piattaforma software minimale che promuoverà Google Gears.
Gli unici nomi che mi danno un po’ di speranza sono HTC e NVIDIA, se rilasceranno i driver anche Openmoko potrà trarne beneficio.

21. psychemax - 5/11/07 @ 21:12

Beh… io non odio google, nè odio M$.
Non le apprezzo, è diverso. Odio, però TELECOM ITALIA. E la notizia no, non mi piace proprio…triiiiiiiiiiiiiiiiisteeeeeeeeeeee…

22. Ecas - 5/11/07 @ 21:15

@ BigShot

Erano i RadioHead..

23. jaku - 5/11/07 @ 22:11

lo hanno tolto!!!!!!!!

24. mavimo - 5/11/07 @ 22:36

@jaku #23:
intendi il video? Io lo vedo bene, in ogni caso i membri del comitato li potete vedere all’idirizzo
http://www.openhandsetalliance.com/oha_members.html
Tra cui ci sono la TI, e altri nomi tutt’altro che trascurabili… così a naso con un gPhone poi si potrà brasare il tutto e installare OpenMoko (se sistemano l’usabilità e la grafica :P)

25. Enzo Leonardi - 5/11/07 @ 23:13

Video rimosso, felipe :)

26. stepedro83 - 5/11/07 @ 23:16

Texas Instruments punta da molto tempo su Linux. Tutta la nuova serie di super DSP (DaVinci) si basa su Linux e addirittura l’SDK è disponibile solo per linux. Più di così!

http://focus.ti.com/dsp/docs/dspplatformscontenttp.tsp?sectionId=2&familyId=1300&tabId=1854

27. Stefano K - 5/11/07 @ 23:17

Secondo la Stampa (http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=2&ID_articolo=613&ID_sezione=3&sezione=) l’opensource non è sicuro!
Beh certo, molto più sicuro e affidabile Windows Mobile!

28. Anonymous - 5/11/07 @ 23:37

“We’re sorry, this video is no longer available”

???????????????????

29. Bigshot - 5/11/07 @ 23:43

@ ecas:
devo imparare a cliccare sui link, maledetto me….
comunque abbiamo 3 canzoni omonime o quasi…
sbaglio? :P

30. jeby - 5/11/07 @ 23:51

Lo sapevo che qualcuno avrebbe tirato fuori la storia “Grande Fratello”.
Comunque, spero che questo Android + un’hardware decente (Motorola?) possa dare filo da torcere a iPhone e al suo OS mobile (così magari ce lo aprono un po’ e abbassano ancora il prezzo) e soprattutto a quella sottospecie di OS portatile chiamato Windows Mobile. Se i capoccia di Google fossero veramente fighi metterebbero su anche una divisione Automotive per equipaggiare gli impianti di car-entertainment

31. lollolo - 5/11/07 @ 23:57

Ennesima distro di ubuntu :P

http://www.ubuntu.com/products/whatisubuntu/gobuntu

32. .:FireFox:. - 6/11/07 @ 0:44

@31
La gobuntu esiste già da un pò…..

@tutti
solo io ho notato che fra i member c’è anche la SIRF?La nota azienda che fa il + grande chip GPS?Secondo me stò GPhone(si chiamerà davvero così?) sarà una bomba….povera FIC….intendo il telefoninux!!!

33. .:FireFox:. - 6/11/07 @ 0:53

Mi ero dimenticato ecco il link del filmato su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=6rYozIZOgDk

34. franganghi - 6/11/07 @ 1:10

niente più video … guardo il link.

35. Leonediubuntu - 6/11/07 @ 1:54

Telecom…..ecchedire!!!
Se M$ ci intasa i computer di software obsoleti ed oscuri ,la telecommm ci aiuta a buttarci nella fossa con i contratti dove ti centellinano i mbps, e ti forniscono modem che di Pirelli ricordano solo i copertoni bruciati di uno sfascio!!!
Dico: sono il primo pivello degli apprendisti-ubuntisti(scusate l’orrendaassonanza!)e con questo ho detto tutto, ma il pirelli gate modulo base adsl come si installa, oltre ai comandi da riga di comando pppoeconf etccc… ???
Complimenti per il sito e per le discussioni molto stimolanti.

36. rimba - 6/11/07 @ 3:13

“”Basato su Linux e Java, libero e aperto (licenza apache)”"

io questa non l’ho capita, e la GPL non conta niente? cosa sarà sotto licenza apache????
qualcuno ne sa di più?

37. Detro - 6/11/07 @ 15:27

Giusto per essere precisi, non questo progetto definira’ una piattaforma in generale, non solo un cellulare o un sistema basato su Linux.
E l’aspetto piu’ importante e’ quello dell’ambiente per fare applicazioni: una virtual machine “alla Java” (ma non vi aspettate bytecode, per capirci).
Ed e’ proprio su quest’ultimo aspetto che ne vedremo delle belle, secondo me.

Qui (Symbian) tutti i Senior stanno gia’ ricordando altri accordi del genere, in alcuni dei quali figura anche la stessa Nokia, tutti finiti in un nulla di fatto. Sono 2 giorni che sostengo che, questa volta, vedremo qualcosa di diverso.
E o avro’ ragione, o saro’ licenziato :D

38. thedarkmaster - 7/11/07 @ 9:17

video non più disponibile…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)