jump to navigation

Trasformare GNOME o KDE in MacOSX Leopard…

In *Flame*, Estetica il 5/11/07 @ 0:44 trackback

chimpanzee.jpg

originale


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Kahuna - 5/11/07 @ 0:51

._.

2. Origama - 5/11/07 @ 0:52

ehm…

3. Xander - 5/11/07 @ 0:52

De gustibus non disputandum est..

4. Bigshot - 5/11/07 @ 0:53

la categoria *flame* è la migliore di tutto questo tuo blog, felipe…

5. MetalSho - 5/11/07 @ 0:55

Ho capito! Se si licenziano in tronco i grafici di KDE e di Gnome e al loro posto si assumono delle scimmie… sicuramente quest’ ultime faranno un lavoro migliore!

X-D

6. Xander - 5/11/07 @ 1:11

Ecco, mancava il troll “macaco”..

;)

7. nibbana - 5/11/07 @ 1:12

never!!!

8. MetalSho - 5/11/07 @ 1:15

@Xander

Lo sai che non vengo mai a trollare(al massimo vengo a far sentire l’altra campana)… del resto anche io uso Linux… però se il post fa parte della categoria flame… divertiamoci! :-D

Poi si sa che il cervello di un macaco è più sviluppato di quello di un pinguino… c’è poco da fare :-P

9. khelidan - 5/11/07 @ 1:21

Trollare ( se cosi si puo dire) in un post del genere è piu che giustrificato,non credo che l’obiettivo del post fosse instaurare una discussione costruttiva! ;)

10. matazz - 5/11/07 @ 1:30

A me la grafica di os leopard mi piace da matti e la uso correntemente sulla mia gusty….non mi sento un empio sotto questo aspetto. dico solo che il bello di linux è personalizzalo ai gusti di ognuno anche nel layout. mi piace tenerlo come se fosse una leopard…

11. Xander - 5/11/07 @ 1:37

@ MetalSho: ma infatti lo so.. per questo continuo a darti spunti.. me la spasso anch’io.. ;)

12. 2dvisio - 5/11/07 @ 1:37

Felips! potevi cercare una una versione delle “tre scimmiette” tutte in vestito!

La scimmia è entusiasmante. :) Quelli che cercano di “obbrobriare” il loro Linux come MacOS sono ancora più entusiasmanti.

13. __pablo__ - 5/11/07 @ 2:12

il vero genio sa dove copiare… il copiare è un’arte… per anni si è cercato si copiare da winzozz… adesso speriamo che si cerchi di copiare da chi almeno ha del buon gusto!!!

Ditemi cosa ha portato l’opensource di tecnologicamente nuovo… di non visto… secondo me poco… ha copiato un po da tutti con il risultato che ancora parte del software per il desktop è perennemente in beta e mal funzionante e richiede un lavoraccio da parte dell’utilizzatore (smanettone)!!!

Illuminatemi su qualcosa che è nato cpme vera innovazione sul desktop libero e ve ne darò ragione se così è!!!

Inutile nascondersi dietro le scimmie… prendiamoci in giro se vogliamo ma le cose stanno così… altro discorso è sul lato del lavoro sporco e invisibile ai più… al lato più legato al sys e ai servizi che fornisce parte dei quali viene fuori comunque da una tradizione unix decennale…

Se poi vogliamo parlare di etica del software libero e della morale che ci sta dietro il discorso è un’altro e anch’io mi inchino a chi gli ha dato i natali e fa opera di divulgazione!!!

Ciao

14. Anonymous - 5/11/07 @ 2:25

felipe genio

15. mm - 5/11/07 @ 2:59

@pablo

non capisci nulla, se non sai nulla dell’informatica stati zitto.
mi aspetto come minimo che felipe cancelli il tuo post.

16. unwiredbrain - 5/11/07 @ 3:23

Io una volta ho vomitato.

17. iown - 5/11/07 @ 3:59

interpreto l’immagine:
“come rendere figa una scimmia”
(gutsy gibbon?)

18. bastamacachi - 5/11/07 @ 4:30

speriamo non ci costringano ad incravattare le nostre scrivanie, e soprattutto a farci comportare da macachi.
l’immagine mi sembra un giusto compromesso tra wincess e mac-caco.
viva le scimmie libere.
scimmie … ;,,,,)

19. Ottocento - 5/11/07 @ 8:03

Secondo voi hanno utilizzato Illustrator e Photoshop per disegnare la scimmia?
Magari su Mac… ;)

20. luca - 5/11/07 @ 8:08

Se è bello pure quel grigio topo del osx.. allora anche la Fiat Duna ha il suo fascino!
Copiare è bello solo quando non sai come fare!

21. nino - 5/11/07 @ 8:34

hai gia parlato di questo argomento , bisognere incorniciare il post “La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni “.
l’aspetto grafico può sembrare una cavolata ma rappresenta , vale ripeterlo , uno degli aspetti fondamentali del desktop , il fatto che si possa cambiare tema non vale proprio niente:
1 il primo impatto è quello che conta
2 cambiando un tema non si fa altro che abbruttire il desktop , deve esserci una coerenza stilistica tra metacity ,gtk ,icone ,gdm ,splash immage , boot splash , look screen ecc ecc e questa coerenza si chiama stile.
se quardiamo le realtà stilistiche linux ce ne sono tre o quattro , ubuntu , suse , tango e oxygen; e tutte queste realtà hanno un deficit di almeno una generazione con lo stile mac , non perchè mac è meglio ma perchè il mondo linux per il desktop è relativamente giovane dobbiamo delineare ancora meglio molte cose e il tema è uno di questi. ubuntu e suse , io preferisco il primo al secondo , hanno due spetti grafici parzialmente conformi alle linee quida tango la mia domanda è: ma siamo convinti che tango debba per forza essere il tema gnome? Secondo me si può fare di meglio , tango va migliorato e molto.ho nel mio desktop sia le icone oxygen che quelle di leopard , bhe non differiscono in molto entrambi fanno largo uso di icone fotorealistiche più mac che oxygen devo dire, certo non si può parlare di copia ma di spunto per l’inspirazione.
quello che volgio far capire è che i nostri desktop devono migliorare , devono crescere e una sana e costruttiva critica fa solo bene evitiamo di pensare che linux è sempre e comunque a priori meglio di tutto il resto!
awn è una copia spudorata della dock mac , expò è mac , la ricerca desktop è mac , parti di kde 4 sono molto simili al mac ,ma perchè copiamo sto mac? Ci serve una dock bar bene! facciamo una ispirata al mac ma con dentro dei concetti nuovi , nuove animazioni , nuove funzioni e invece facciamo una dock che è copiata per filo e per segno , non ha senso sembriamo i cinesi della grafica desktop! Non venite a dirmi che non è vero basta andare su gnome look 3/4 di tutto è ispirato a vista o leopard, insomma signori grafici diamo una bella risposta e signotri utenti se volete mac o vista basta comprarlo!

22. flux - 5/11/07 @ 8:51

a me la grafica di mac non piace… odiavo quelle righette grigie di tiger, e pure le icone… sono l’unico? rischio di essere blasfemo?

23. regio - 5/11/07 @ 8:59

bello
proprio un bel modo per aprire un flame

24. Socio Axel - 5/11/07 @ 8:59

Ah capito la metafora…
La scimmia è brutta e rappresenta linux, il vestito rappresenta la grafica ammiccante del MacOSX… questo vuol dire che linux fa sempre schifo anche con una giacchetta :D

25. Ecas - 5/11/07 @ 9:11

quoto la parte finale del commento #21 di nino

basta copiare!

26. lele85 - 5/11/07 @ 9:25

@nino
Se me li dai te i soldi per il mac lo compro (anzi no, mi tengo i soldi :P )! Comunque state facendo casino per niente! Le personalizzazioni grafiche ognuno le fa come vuole… è questo il bello! Poi, copiare o non copiare non ha senso. Certe volte per voler innovare per forza e per essere diversi si fanno cagate enormi! Se non ti piace avant window navigator o il desktop search o quant’altro puoi semplicemente non usarli, sradicarli via dal tuo PC. Nessuno ti impedisce di farlo ed è questo il bello di usare GNU-linux.
Detto questo mi piacciono le innovazioni e sono sempre portato a provarle ma certo non disdegno una cosa fatta bene solo perchè non è innovativa!

27. Filippo - 5/11/07 @ 9:35

L’incoerenza è una brutta cosa. Prima si avviano iniziative come `I’m myself, thanks` (per chi non conoscesse l’iniziativa avviata da Felipe stesso, può visitare https://pollycoke.net/iniziative/myself/ ) ed ora invece si va a caccia di troll cercando di gettare fango su quello che è OSX Leopard? (Qualora non fosse così, ti pregherei di correggermi Felipe). Poi è sicuramente da notare il disprezzo mostrato nei post precedenti dalla gente (la maggior parte utilizzatori di ubuntu) che danno addosso al sistema operativo di Cupertino.. certo che però sono belle le innovazioni del tipo:

- Avant Window Navigator (Spudoratamente copiato dal dock OSX);
- Tracker (Somiglia un tantino a spotlight, non credete?);
- La nuova applet per la gestione delle Wi-Fi presente su Ubuntu 7.10 di cui non ricordo il nome.. (identica al gestore Wi-Fi di OSX);
- Mac4Lin (si commenta da sè).

Ci sono altri esempi che si potrebbero citare ma non è questo lo scopo del mio post; personalmente rispetto tutti i sistemi operativi non sputando sul lavoro altrui ed in secondo rispetto le scelte altrui sia che l’utente sia preferisca windows, linux, osx o altri sistemi operativi.
Spero che questo post sia un punto di riflessione e non un post per alimentare stupidi flame.

28. NoWhereMan - 5/11/07 @ 9:43

Ci serve una dock bar bene! facciamo una ispirata al mac ma con dentro dei concetti nuovi , nuove animazioni , nuove funzioni e invece facciamo una dock che è copiata per filo e per segno

ma awn l’hai provata? :D

comunque. Non dovete lamentarvi della gente che “copia”. Se questi progetti hanno successo vuol dire che piacciono. Su XP c’era gente che prima dell’uscita di Vista usava temi simil-aero, e che installava delle dockbar.

A proposito, a chi dice che le ricerche desktop sono copiate dal mac, l’indicizzazione esisteva molto prima, il mac ne ha solo fatto una moda…

Così come le icone fotorealistiche sono una moda, che però lascia un po’ il tempo che trova: le icone troppo dettagliate sono difficili da riconoscere perché a colpo d’occhio appaiono come blob informi di colore.

Certamente se si vuole che il desktop linux abbia una qualche speranza di successo *deve* cercare una propria identità piuttosto che riprodurre quelle altrui, ma questo scimmiottamento accade su linux come altrove.

A dire il vero sarebbe bello che il mondo open source si dedicassi ad aspetti ben più importanti dell’aspetto grafico; il problema sono le risorse: è certamente più divertente lavorare al plugin coverflow piuttosto che prendersi la briga di sobbaccarsi i difetti più fastidiosi (ma soprattutto più difficili) in kernelspace (panic su certe schede madri ad esempio).

Comprensibile.

29. nino - 5/11/07 @ 9:56

@lele85
non hai capito un bel niente , un sistema operativo serio non può copiare o lasciare ad altri un qualsiasi primato su un qualsiasi aspetto del desktop!il fatto che ci sia awn e tutto il resto e il fatto che molti utilizzano queste applicazioni fa capire che linux per l’aspetto grafico è ancora indietro.
@Filippo
non mi sembra flammoso il post di felipe , anzi non vedo i tuoi probblemi quali sono , io rispetto alla grande mac e odio il classico linuxiano dell’ultima ora che per farsi bello si spaparanza per blog e forum dicendo :io uso linux abbasso mac e microsoft(loro la chiamano microzzoz o cose del genere) whe linux è il meglio ( poi si mettono la grafica mac) whe linux a delle applicazioni super potenti (usano wine per installare msn) whe linux è il top del top (hanno due partizioni a linux riservano 7 giga).
lo ripeto per l’aspetto grafico e per crete scelte generali si copia e spesso si copia male, ci stiamo limitando ad inseguire mac(per gli aspetti sopra citati) e questo è sbagliato.L’ultima cosa fatta bene(per gli aspetti sopra citati) è compiz che si si ispira a mac in certi plugin ma non va oltre , con compiz abbiamo superato mac e vista e siamo noi ora lo standard da inseguire e imitare ma tutto il resto?

30. __pablo__ - 5/11/07 @ 10:03

@mm
Non hai risposto alla mia domanda… comunque preferisco sguazzare nella mia ignoranza di utente linux dal ‘98 ad oggi che fare sfoggio di cattiva educazione come te!!!

Il mio non vuole essere un attacco all’opensource/freesoftware ma una critica al suo modo di operare… io critico la corsa che si fa per rincorrere schemi già proposti… secondo me sarebbe stato necessario proporre roba nuova, sperimentare nuove soluzioni, proporre nuove visioni invece che cercare di sostituire ciò che esiste con il solo fine di riaprire un mercato saturo e non competitivo… l’op/fs ha preso una brutta piega diventando solo il mezzo per altri affaristi morti perché non in grado di innovare di riaprirsi un loro mercato senza troppa fatica e approfittando del lavoro di gente che programma per amore di farlo!!!

L’op/fs doveva far nascere una piattaforma di nuove idee, anche spudorate e distaccate dal pensiero/abitudine comune!!!

Invece ci ritroviamo con del software che se va bene risulta essere utilizzabile ma con qualche problemuccio di troppo perché chi distribuisce (e ci campa) non cerca di fare le cose per bene…
Esempio che porto è la gutsy server edition.. cavolo una server edition che ha compilati nel kernel moduli experimental… ma ci rendiamo conto? experimental su una distro che non di dovrebbe piantare mai… mai!!! e invece su un servirino munito di epia mi ritrovo con il kernel bloccato due volte in 24 ore… per fortuna ricompilando l’ultimo vanilla il problema si è risolto… ma ciò è da irresponsabili e infami… senza parlare dell’inutile presenza di driver destinati al multimedia presenti… ma chi cavolo fa acuisizione video/audio su si un server? ciò avrebbe senso se ci fosse in fase di installazione la posibilità di installare un server multimediale per fare streaming… ma ciò non avviene e il kernel stesso andrebbe sostituito con qualcosa di più idoneo e munito di patch per il realtime!!!
Ma si potrebbe anche parlare sul lato desktop della tanto osannata quanto inutile deskbar applet e del mitico tracker che non sempre trova ciò che serve e che non è nemmeno in grado di trovare i match nei nomi dei file… bug che tra l’altro ho segnalato ma che nessuno si è accollato fino ad ora!!!

Ma va bene così… perché dobbiamo solo decantare le bellezze…. dei difetti ne parliamo in privato… tanto chi se ne frega.. fa così figo utilizzare gnu/linux & co. che non possiamo di certo portare alla luce i suoi difetti… non si sa mai poi sistemano le cose e poi noi, a cui piace smanettare non avremmo più come passarci il tempo per avere un sistema che vada bene!!!

@Filippo & nino
Purtroppo a volte non si vogliono ammettere certe cose… ma che vuoi errori di gioventù…

Salutoni!!!

PS:: speriamo che la situazione cambi… ma forse ora che sono scesi in campo i mastini delle multinazionali ormai il futuro è tracciato!!! peccato… ma non dispero… prima o poi arriverà il messia del chip che ci illuminerà e ci guiderà verso l’innovazione!!! eheheh!!!

31. Anonymous - 5/11/07 @ 10:07

I desktop multipli sono un invenzione dello zio steve invece, vero?

32. __pablo__ - 5/11/07 @ 10:15

@Anonimo
No esistono in unix prima ancora che la scorreggia fosse inventata!!!
L’interfaccia grafica è roba di xerox etc etc!!!

Ma questa è un’altra storia… il problema non è se loro copiano e da chi…
Non si vuole di certo far santo “stiv giobs” o beato “bill gheiz” o papa “pol ammer”…
Comunque… dio salvi la regina!!!

33. lele85 - 5/11/07 @ 10:15

“non hai capito un bel niente , un sistema operativo serio non può copiare o lasciare ad altri un qualsiasi primato su un qualsiasi aspetto del desktop!”

Ok… tutti insieme a NON copiare. Se c’è una cosa fatta bene sputiamoci sopra e usiamone una monca tanto per fare qualcosa di diverso!

La tua è un ottica aziendale, che significa che non ci si può permettere che qualcun altro abbia il primato?
Gnu-linux è fatto dalla gente!
Se su GNU-Linux la gente vuole eye-candy allora ci saranno sviluppatori che faranno questi eye-candy (anche spudoratamente copiati!). Se poi questo ti da fastidio semplicemente non usarli. Ripeto che nessuno ti obbliga in alcun modo.
Detto questo qui si sta parlando di aria fritta! Linux non è indietro per quanto riguarda l’aspetto grafico… questo è un problema talmente marginale che tu neanche immagini. In questo quoto NoWhereMan!

34. psychomantum - 5/11/07 @ 10:18

Oh oh oh!!
felì come si trasforma????? ? l o v o g l i o s a p e r e
AUHHUA

35. loopback - 5/11/07 @ 10:19

Filippo,
mi riprometto sempre di non rispondere a questo genere di posto, ma tu sei il milionesimo utente mac che fa queste affermazioni, quindi vinci una risposta gratis.
Nel mondo dell’informatica ci si copia a vicenda, cosi’ come si copia nella pittura, nella musica, nella letteratura e in un sacco di altri campi. Ma io preferisco dire “prendere spunto”. Lo sai vero che la dock bar non l’ha inventata apple, ma l’ha “copiata”? Cosi’ come un sacco di altre cose in OS X. Nessuno le fa una colpa. E’ cosi’ e basta. Apple copia da linux e linux copia da apple. E allora? Stavo leggendo le 300 novita’ che caratterizzano Leopard. Vuoi ridere? Te ne copio qui tre a caso prese dal gruppo “System” (ok, non proprio a caso, ma gli esempi tantissimi :)

# Live Partition Resizing in Disk Utility

You may be able to gain disk space without losing data. If a volume is running out of space, simply delete the volume that comes after it on the disk and move the volume’s end point into the freed space.

# Scroll Non-Active Windows

Scroll any open window, even if it’s not active. Simply position your mouse over the target window and scroll.

# Empty Trash Button

Empty the Trash from the Trash itself with the Empty Trash button.

Apple ha introdotto delle novita’ nel campo desktop, non c’e’ dubbio, altre cose le ha migliorate prendendole da altri desktop, altre ancora le ha peggiorate… Non c’e’ nulla di male in questo. Pero’ evitate di dire che l’informatica consumer e’ una creazione di Steve Jobs, che non e’ mica vero.

36. nessunohastonick - 5/11/07 @ 10:23

chissa qual’è l’idea di fondo di questo thread.. boh?

ok, la bellezza è molto soggettiva.. ma dire che il tema predefinito di Ubuntu è meglio del tema di Mac Os.. boh?

io preferisco il tema di Mac OS, subito dopo quello di Windows Vista.. ma uso (K)Ubuntu.. ciò non mi provoca alcuna dissonanza cognitiva.. anzi.. mi da più coerenza con me stesso.. non mi fa sentire falso dicendo che una cosa è bella solo perchè la uso io.. poi ognuno è libero di fare finta che tutto sia bello in linux.. anche le icone predefinite di ubuntu.. (non so come si fa l’emoticon vomito, immaginatela voi)

37. carlo - 5/11/07 @ 10:25

scusate , ma come si fa materialmente a trasformare gnome di gutsy in leopard? grazie

38. Ecas - 5/11/07 @ 10:26

@ carlo

http://sourceforge.net/projects/mac4lin

39. Gnagno - 5/11/07 @ 10:44

scommettiamo che felipe sta leggendo tutti questi commenti e si sta ribaltando dalle risate per il putiferio che ha scatenato con una semplice immagine? e ovviamente non posta niente proprio perchè vuole vedere fino a che punto si può arrivare :)

40. Filippo - 5/11/07 @ 10:48

@nino
Tu ovviamente non vedi nulla di male perché vedi la cosa nella maniera “corretta”, in quanto utilizzi linux come sistema alternativo e non per farti ‘grande’.

@loopback
La cosa ti sorprenderà, ma personalmente non sono un mac user; ho la buona abitudine di essere realista e vedere semplicemente le cose come stanno. La personalità di qualcosa (soprattutto di un individuo) sta nell’abilità di copiare le cose ma adattandole a sè modificandole pian pianino. Se la ‘copia’ deve essere uno spunto per iniziare, allora ok ma se deve essere una copia al 99,9% (vedi kit di trasformazione di linux a “Aero, Vista, OSX” e compagnia bella) non utilizzo Linux, cambio direttamente piattaforma.

41. Paix - 5/11/07 @ 10:56

Smplicemente come tutti… prendiamo tutto cio di buono che gli altri hanno creato… non c’è niente di grave in questo… (la dock è una bella idea… bene perchè non ne possiamo beneficiare pure noi??)! cmq giusto 3 giorni fa ho modificato il mio tema rendendolo leopard like (oh neanche a farlo apposta)… prima ancora era un miscuglio tutto mio (icone nuoveXT2.0,tema clearlook etc.) e prima ancora era interamente vista like… questo è anche il bello del sistema gnu/linux… la completa personalizzazione che ti permette… non c’è un particolare che non puoi modificare…!! voi volete che creino e tengano uno stile tutto linux… a me frega ben poco… anzi la reputo quasi una perdita di tempo… tanto dopo due giorni l’ho gia modificato come meglio credo…!! linux da questo punto di vista è un pezzo di pongo grezzo… te lo danno… e tu dopo ti crei quello che piu ti piace… !!

ps: se volete la pappa pronta non modificabile, c’è winzoz e macosx ^^

42. loopback - 5/11/07 @ 10:58

Filippo, il mio commento non considerava l’aspetto esteriore dell’ambiente. E’ una delle ultime cose che guardo, se a uno piace lo stile di Vista o di Leopard e vuole riprodurlo su Linux, liberissimo di farlo, come un utente mac e’ libero di usare uno stile che richiama Clearlooks, se gli paice (e se si puo’ col Mac, non ne ho idea). Che poi non e’ cosi’ immediato nemmeno cambiare piattaforma, Linux ha una feature che fino ad adesso ne’ Apple, ne’ Microsoft non sono riusciti a copiare (o non hanno voluto :). Linux distribuisce i sorgenti e ti permette di modificarli.

43. alex - 5/11/07 @ 10:58

come disse il saggio non è bello cio che è bello , ma che bello che bello che bello1

44. carlo - 5/11/07 @ 11:00

@Ecas : grazie , era una cusiosità da novizio

45. Gasolino - 5/11/07 @ 11:05

(mentre applaude) É sempre bello vedere delle persone che si accapigliano su una discussione inutile. Bravissimo Felipe, che riesce a fare riempire i post di commenti senza aver detto nulla :)

@nino, pablo e altri
1) copiare è **normale**
2) copiare bene è perfino **giusto**

Se una cosa è fatta bene dovremmo negarcela solo perché qualcuno l’ha fatta prima? sarebbe quantomeno masochista. Tutti copiano (o “prendono ispirazione”, come si usa dire), non è illegale e non è immorale. O dobbiamo sempre reinventare la ruota? La dockbar piace? che si faccia, e chi la vuole la usi. io ad es. non la uso, ma se ce ne fosse una con funzionalità utili (non quella del mac, che è un launcher/traybar e basta) la proverei. Una ricerca con indicizzazione è utile? allora ben venga tracker, che prima o dopo funzionerà al 100%, sarà espandibile e interfacciabile con tutti i programmi che lo vorranno. É uguale a spotlight? Me ne *fotto*. É certamente meno dell’aver *preso* un kernel opensource per un sistema completamente chiuso come i mac sanno essere. E non parliamo di temi, cazzarola!! chi se ne frega se molti/pochi/qualcuno usa i temi vista o leopard-like!! non sono quelli di default, e non si può certo vietare a nessuno di farli/usarli!

46. Gasolino - 5/11/07 @ 11:17

ma se deve essere una copia al 99,9% (vedi kit di trasformazione di linux a “Aero, Vista, OSX” e compagnia bella) non utilizzo Linux, cambio direttamente piattaforma.

Certo, infatti l’importante di un sistema operativo è il tema del desktop. E certo, linuz è proprio una copia spudorata di win e del mac!! infatti quando passo ad XP quasi non vedo la differenza! Tu sì che sei intelligente. Cosa vuoi che conti installare al volo un server LAMP, avere a disposizione migliaia di pacchetti foss da installare senza neanche cercarli, poter configurare ogni più piccolo aspetto del SO? — fine delle comunicazioni –

47. Kris - 5/11/07 @ 11:24

._.

48. __pablo__ - 5/11/07 @ 11:25

@gasolino
i due punti che esponi sono sacrosanti non mi permetterei mai di affermare il contrario e non dico nemmeno che deve trattarsi di una gara a chi ce l’ha più grande!!! Solo che in una piattaforma libera avrei preferito vedere qualcosina di innovativo ma non per fare a gara ma perché lo permette, perché non si deve rendere conto a nessun dei dati finanziari se l’introduzione di nuove feature è una porcata e non piace o è buggata… ma se copio la copia deve essere almeno all’altezza altrimenti il gioco non vale più la candela e i paragoni permettono a gente come me di dissentire e di esporre argomenti contro!!!

Poi che felipe sia geniale nel far comunicare una community penso che ormai sia un dato certo è un omega!!! Disgraziato!!! Felipe hai sbagliato lavoro… ti vedo come un “felipe de maria”… un “felicarrà”… carramba che sorpresa… amici di felipe… pinguini e pinguine… felipe baudo.. il festival di openlandia… e chi più ne ha più ne metta!!!

ciao

49. yemmi - 5/11/07 @ 11:31

se per questo ci sono quelli che trasformano kde o gnome in windows vista :|

50. Dani - 5/11/07 @ 11:45

Fate attenzione a cosa dite, se visitate il link proposto, la scimmia viene paragonata al super campione di pugilato Oscar De La Hoya (che in Italia è per lo più uno sconosciuto), potrebbe prendersela male!
Scherzi a parte, chi non ha mai perso del tempo a cambiare il tema di Gnome o KDE? Personalizzare è bello e in questo Linux offre infinite possibilità. Allora non copiate! Un pò di fantasia! Poi i gusti son gusti ma Gnome non è la scimmietta che tenta di diventare bella e Linux non deve diventare una copia di Leopard. Almeno a me non piace copiare da altri, poi ripeto, i gusti son gusti.

51. Daniele - 5/11/07 @ 11:49

Il problema di tutti questi scopiazzamenti grafici sono alla base del fatto che si sta cercando sempre di piu’ di avvicinare gli utenti medi a linux. Come farlo se non avvicinando l’interfaccia grafica ad una oggettivamente ritenuta migliore?
Poi dai, il bello di linux e’ la liberta’ di poter modificare a piacimento ogni cosa, tra cui l’interfaccia grafica! Chi e’ piu’ esperto, quindi, non ha altro che impegnarsi e sistemarsela come preferisce!

Ad ogni modo, non ho ancora capito il senso del titolo e dell’immagine di questo post :) !
Forse voleva solo innescare una riflessione?
Ciauz

52. arunax - 5/11/07 @ 11:55

@Chi si scandalizza delle copie e “prese d’ispirazione” da un OS all’altro:

Scusate ma non riesco a capirvi. Dire che l’aspetto grafico di Linux è copiato da quello di Mac OS X o da quello di Windows e scandalizzarsi non ha senso; da che mondo è mondo, per quanto riguarda l’estetica, non c’è nulla nè di strano nè di male nel prendere ispirazione da qualcun altro. Noi che abbiamo scelto di estendere questo principio anche al codice del software, ci scandalizziamo se lo applichiamo dove è sempre stato applicato?

I sistemi operativi si influenzano a vicenda molto più di quanto non sembri, dal punto di vista estetico. L’idea delle finestre l’ha inventata Apple (a quanto mi risulta, ma potrebbe anche averla copiata da qualcun altro), ma chi l’ha portata davvero al mondo (bisogna ammetterlo) è stata Microsoft. Il primo sistema a inserire effetti grafici 3D nel suo desktop è stato MacOS X, però chi sta davvero reinventando il desktop con questi effetti (o almeno ci sta provando) è Linux con Compiz & compagnia bella, e non mi stupirei se prossimamente qualcuno di Apple o MS tentasse di copiare. Ho letto da qualche parte che diverse caratteristiche di Leopard sembrano ispirate da Vista (la butto lì, non ne ho conferma diretta). Prima o poi Apple/Microsoft copieranno i sistemi di installazione in stile APT, magari rendendoli a pagamento, sono troppo tremendamente comodi. E questi sono solo alcuni esempi.

Ora, ammesso che possa esserci qualcosa di immorale nel copiare in questo modo, è spacciare un prodotto (grafico, in questo caso) per una grande innovazione quando non lo è, e farlo comunque pagare dollaroni sonanti al consumatore. Ma questo su Linux è impossibile.

E comunque sostenere che Linux sia copiato da MacOS e Windows è avere gli occhi foderati di prosciutto. Innanzitutto perchè, al contrario di Windows, non hai bisogno di una applicazione per ogni singolo tipo di file (ad esempio multimediale): semmai hai il problema che ci sono molte applicazioni diverse, e tutte aprono tutti i tipi di file o quasi. Ma in un sistema ben configurato - come Ubuntu base - questi problemi non si pongono. Le prestazioni di Windows e quelle di Linux sono inconfrontabili, all’inizio Windows XP è di un filino più rapido in tutto, ma dopo pochi giorni di utilizzo si riempe talmente tanto di schifezze (malgrado le amorevoli cure dell’amministratore) che è molto più lento. Le prestazioni di Linux sono difficili da confrontare anche con quelle di MacOS, non dimentichiamoci che il sistema Mac forma un tutt’uno fra l’hardware e il software; e che MacOS è dunque scritto appositamente per girare su macchine ben definite, mentre Linux è necessariamente mooolto più generico. Al massimo potremmo confrontarlo con una Gentoo ben configurata, mi sa.

Le differenze grafiche e sostanziali fra questi sistemi sono *enormi*. Le potenzialità di ogni singolo sistema - trascendendo da argomenti “filosofici” come quello del free software - sono *differenti*. Io non mi vergogno di tenere Windows installato sulla mia macchina; lo uso per quello per cui non posso usare Linux - giocare (ahimè) e montare video. Allo stesso modo, uso Linux per quello che non posso fare efficiacemente con Windows (praticamente tutto il resto: scrivere, navigare in Internet, programmare, sperimentare, studiare, ecc.). Parlare di copie non ha senso per quanto riguarda la struttura e la capacità del sistema, ha senso solo per la grafica, ma lì sinceramente non ci vedo nulla di male.

Mi sa che ho sbrodolato un po’. Vabbè :P

53. Massy - 5/11/07 @ 12:04

io trovo stupendo lo stile mac. (la grafica quanto lo stle utilizzat per i mac book e gli imac).
detto questo.
io non ci trovo niente di male nel cambiare l’interfaccia grafica in quella di un mac o in quella di un Vista (trovo entrambe superiori a quelle di ubuntu) non solo come grafica ma come usabilità.L’asciando stare compiz che non serve a niente in ambito prettamente professionale).

Sono nuovo in ambito linux. lo utilizzo da poco piu di un anno(grazie a questo forum).
Lo trovo un sistema affidabilissimo e fgo da usare (leggasi girare cubi e smuovere finestrelle davanti a chi nn sa neanche cosa sia linux).
premetto che io con windws Vista mi trovo benissimo e ci lavoro meglio che su linux per via di tool d lavoro per me fondamentali.Eh no… non c’è la corrispettiva parte free in Linux o se c’è nn è all’altezza. (photoshop, Reaper + Drumkit from hell per la musica)
detto questo.

A volte mi semrate piu chiusi dei MUSULMANI. (o cmq molto “rigidi” riguardo certi discorsi. Linux è così. se lo cambi in Mac sei squallido).- bho.

54. __pablo__ - 5/11/07 @ 12:06

@arunax
e già… il gioco… l’unica cosa che ancora ci lega a winzozz… ho sempre sperato che qualcuno si metta di impegno per realizzare una piattaforma ludica in cui opengl/openal/sdl la facciano da padrone e che quindi sia multipiattaforma… ma purtroppo niente mancano progetti seri in questa direzione… se qualcosa fosse disponibile di certo la dipendenza da alcuni sistemi non sarebbe così forte… che poi la ps li usa.. quindi non mi vengano a parlare di superirità di altri sistemi… ma purtroppo non si va in questa direzione… mannaggia… se portassero il gaming su una piattaforma indipendente ma bella tosta ciao ciao sistemi operativi balordi… i giochi si potrebbero anche avviare da cd tipo console con un sistema base per fare il boot!!! eh… sono un sognatore!!!

55. whitenoise - 5/11/07 @ 12:12

Questa mi è piaciuta! :-P

56. arunax - 5/11/07 @ 12:26

@__pablo___
Quanto hai ragione. Quoto in blocco il tuo ultimo post. Purtroppo però ora come ora questo discorso è molto lontano dall’avverarsi, ho provato solo un gioco nativo per Linux (Neverwinter Nights) e, sullo stesso hardware molto più potente dei suoi requisiti, in Linux scattava tremendamente, in Windows era fluidissimo. Forse il motivo per cui manca una piattaforma di gioco seria è che il free software e i giochi non andranno mai davvero d’accordo, il mondo dei videogiochi è un mondo in cui girano troppi soldi… Comunque alcuni giochi sono davvero dei gioielli, è un peccato non poterseli gustare sul proprio sistema preferito.

@Massy
Bah sulla interfaccia di Ubuntu… sono d’accordo che è inferiore, quanto ad usabilità, a quella di MacOS, ma non sono per nulla d’accordo che sia inferiore a quella di Vista, che è un vero caos, molto difficile da usare, specie per un novellino. Non sono nemmeno d’accordo che compiz sia inutile: quando devi aprire molte finestre per fare molte cose contemporanemante, poterle spiattellare su quattro workspace differenti è utilissimo. E’ vero che questo - solo in Linux - si può fare anche senza compiz, però senza l’astrazione del “cubo di desktop” la trovo una cosa difficilmente accettabile… cioè non riesco a usarla efficacemente. Sarà il mio cervello che è bacato. In ogni caso l’interfaccia di Ubuntu, lasciando stare le stranezze tipo compiz, è di molto più semplice rispetto a quella di Windows Vista. Ad esempio, il menu (suddiviso subito e comodamente in Applicazioni - Risorse - Sistema) è organizzato non per produttori del programma, ma per funzione. Per avviare Gimp in Ubuntu vado in Grafica>GIMP, per avviare Photoshop in Windows devo cercare Adobe>Photoshop. E per programmi meno “importanti”, ricordarsi il nome del produttore è fastidiosissimo. Altro grossissimo vantaggio è la facilità di installazione dei dispositivi, sto pensando ad esempio alla penna grafica. In Ubuntu basta attaccarla e funziona, in Windows bisogna installare dei driver (fra l’altro buggatissimi nel mio caso, penna Wacom Graphire4). Quanto ai programmi musicali… beh non ne so molto, ma so che felipe consiglierebbe Ardour su Linux. Magari dacci un’occhiata, potrebbe essere interessante. Intanto, oltre ai giochi, gli unici software Windows che trovo insostituibili (spero non per sempre) sono Adobe Premiere & compagnia bella.

57. 55dsl - 5/11/07 @ 12:48

Io interpreto la figura e il sito originale con il fatto che l’uomo discende dalla scimmia e questo cambiamento è passato attraverso il tempo, maturando, cambiando e prendendo coscienza di un intelletto maggiore. E questo è Gnome e KDE le loro trasformazioni seguono il tempo, maturano, crescono e prendono sempre più un livello qualitativo migliore , vestire una scimmia da umano e renderla UMANA o “bella” o UGUALE a TUTTI GLI ALTRI, non è una trasformazione ma un camuffamento, perchè la scimmia è sempre una SCIMMIA ,UNICA !!E solo L’evoluzione puo renderla più umana.

58. Massy - 5/11/07 @ 12:50

@Arunax
Ogni utente alle sue esigenze ed abitudini.
Ti do ragione sul menu. In Ubuntu installi firefox ce l’hai sotto internet. installi Ardour lo trov son musica e video ecc ecc.
Ma è pur vero che in vista scrivo firefox nello start premo invio e parte.Scrivo reaper lo seleziono e parte. e così via per tutte le altre applicazioni.Il prob sorge se nn ricordi il nome dell’applicazione.A quel punto sei costretto a navigare nel menu.
In vista se accidentalmente cancello qualcosa premo CTRL -z e torno indietro.
Altro stupidissimo esempio.

devo selezionare una imaggine da mettere ai “capi” del cubo d compiz??? o conosco il nome dell’immagine o mi tocca aprire il visualizzatore di immagini per capire quale voglio e selezionarla poi in compiz. in windows anche se non hai l’anteprima dell’immagine ,tasto destro nella schermata di selezione dell’immagine –>apri e visualizzo l’immagine che sto per selezionare.e non è un’esempio da applicare solo alla selezione dell’immagine di compiz. capita anche in altri software cioè… ci sono tante piccole cosette che a lnux ancora mancano. poi ripeto.. è questione di abitudine.
Ma trovo il file management di Vista superiore a quello di ubuntu /gnome.
Per quanto riguarda il cubo..

Avere tutte le applicazioni in una unica finestra o piu applicazioni su 4 finestre non cambia niente. Sei costretto a girare il cubo tu, io a cliccare sulla barra per portare in primo piano quella che mi interessa.

Per quanto riguarda i driver.. Io uso linux perchè mi ritengo fortunato che tutto mi ha funzionato alla “prima botta” o quasi. o amici che lo hanno letteralmente buttato dalla finestra perchè problemi col wireless con la scheda video ecc ecc. dopo un giorno di format e install hanno rimesso windows perchè semplicemente gli funziona.

per l’audio. Se vuoi fare qualcosa di Serio usando determinati tool o usi Windows o usi Mac. Linux e la produzione audio non vanno d’accordo. (o se tante volte si riesce a fare funzionare parte delle cose che servono,hai investito ore e ore di prove.)

59. vabhe - 5/11/07 @ 12:50

volete il flame? e sia!

regola1: lo stile è una merda - la riga di comando è l’unica via - se già usi un server grafico non ti meriti niente
regola2: windos è da pampini di minkia, sei uno scemo se lo usi
regola3: mac è da gay/fighette, lo usano solo grafici e parrucchieri
regola4: linux è una balla, in realtà non esiste, serve solo a una banda di scemi a prendersi in giro a vicenda.Se sostieni di usarlo - poi - hai certamente gli occhiali, quindi non mangi la papera
regola5: i veri fighi non usano i compupiuter, ma solo automobili nere con almeno 8 cilindri

60. __pablo__ - 5/11/07 @ 12:51

@55dsl
mitico… troppo profondo… mi è piaciuta la tua interpretazione!!! davvero lodevole!!!

ciao

61. wesbluemarine - 5/11/07 @ 13:03

ahahaahah! via raga tutti su fluxbox ;)

62. vabhe - 5/11/07 @ 13:10

fluxbox è un po’ omo, openbox già più etero

:)

63. devil550 - 5/11/07 @ 13:15

Non l’ho capita!

64. vabhe - 5/11/07 @ 13:21

vuol dire che nn sei abbastanza geek
ahahahaah

: )

http://www.owensworld.com/funnyimages/files/reminder_big.jpg

65. __pablo__ - 5/11/07 @ 13:25

@wesbluemarine
tu ci scherzi… sulle macchine virtuali è una bomba anche se preferisco openbox…

66. vabhe - 5/11/07 @ 13:28

vedi!
__pablo__ è un uomo vero!
del resto blackbox è composta anche dalla parola “nero”…
che non finisca per essere la più da duri quella…

67. Ecas - 5/11/07 @ 13:31

@ vabhe

Direi di scrivere queste regole su una tavola di pietra e di sostituirle ai 10 comandamenti :)))

68. __pablo__ - 5/11/07 @ 13:38

@vabhe
certo che black fa molto da duro!!!
box tipo “pacco”…
insomma mi sa che blackbox è più da uomo… anche se arrivato a questo punto avverto più la necessità di una bigballs!!! eheheh!!!

69. The avenger - 5/11/07 @ 13:44

@tutti

quando uscirà e17 dominerà il mondo, mettetevelo tutti in testa, è inutile nascondersi

70. felipe - 5/11/07 @ 13:45

@tutti:
Pregherei chi non ha niente di meglio da fare o ritiene che questo sia un post “inutile” ad astenersi da commenti inutili.

I post non si scrivono da soli, quando pigio il bottone “pubblica” significa che voglio trasmettere un messaggio e voglio vedere che reazione suscita e voglio discuterne con voi, quindi non è inutile.

Quindi non voglio commenti inutili. Grazie :)

71. roccoo - 5/11/07 @ 13:46

ormai gli os si influenzano l’un l’altro sin dalle prime scintille tra apple e microsoft, è tutto un copia copia… gli unici a portare innovazioni sono apple e l’open source e ci si copia a vicenda
l’importante è avere un bel sistema operativo, e apple ci è riuscita benissimo… ma sapete una cosa? ci sono riuscito pure io, prendendo temi modificandoli aggiungendo pezzetti di questo e quello, e l’ho fatto come mi pareva a me
questo è il bello di linux, proprio come la bella grafica di mac osx è il bello di mac
quindi è inutile stare a fare flame su chi ha copiato chi, anche perché apple è stata la prima a fare un’os con un’interfaccia grafica e le finestre, pagando bei soldoni alla xerox che ebbe l’idea
così come apple ha preso da BSD (non linux) una parte di unix

72. RS40... eheheh - 5/11/07 @ 13:50

@22.flux
Sono d’accordo con te… a me faceva (e fa) schifo sia la grafica di tiger che di leopard (lo esaltano tutti come fosse la rivolzione dell’informatica, e invece non ha nulla di così moderno - a parte forse time machine, anche se necessita di un disco esterno - è solo ra riproposizione -si dice così? - di modelli vecchi). Praticamente le potenzialità del leopard sono tecnicamente come quelle di puma (10.1 - quello che uso io) anche se era troppo moerno e pesante per essere stato creato nel 2001. (in confronto il panther, a effetti grafici, fa pena…).

Ciao… Felipe… voglio + flame!!!

73. Lazza - 5/11/07 @ 13:52

Caspio… Mi ero preoccupato leggendo il titolo, bella provocazione! Hai fatto bene!

74. Chuck Palahniuk - 5/11/07 @ 13:54

@ gnagno
“scommettiamo che felipe sta leggendo tutti questi commenti e si sta ribaltando dalle risate per il putiferio che ha scatenato con una semplice immagine?”

ti quoto in pieno… secondo me Felipe ha organizzato una sua versione di Fight Club virtuale dove gli informatici d’Italia si possono scatenare e sfogare i loro istinti preistorici spaccando tutto e menandosele di santa ragione. Ognuno scrive il suo post incxxxto nero e poi dopo questa catarsi se ne va a mangiare libero e felice.

Grande Felipe!

75. Eug - 5/11/07 @ 13:55

hahahah grande Felipe!
(Spero che il mio nn sia un commento inutile!)

76. __pablo__ - 5/11/07 @ 14:08

@felipe
Questo post è tanto inutile quanto l’acqua per un assetato!!!
Io ci vedo una grande utilità… perché invece di parlare di configurazioni e finte novità come succede un pò ovunque si discute di quello che si ha sottomano. Chi ritiene inutile questo post non si rende conto che nel momento in cui esplicita questa sua opinione in realtà lo rende utile perché anche lui comunica e dialoga, esprime una sua opinione, entra a far parte di quello che è e deve essere una community os/fs, ovvero un gruppo di persone che in maniera libera e democratica e (si spera) senza interessi privati si scambiano delle idee, a volte anche in maniera “violenta” ma pur sempre costruttiva. Il dialogo e la comunicazione hanno reso possibile ciò di cui adesso tutti possiamo beneficiare e beneficiarne in maniera passiva ammazerebbe il movimento. Senza comunicazione la community muore, collassa si lascia sopraffare da interessi di pochi. Spero che Felipe sia sempre in grado di suscitare discussioni con i suoi post, altrimenti tanto vale leggere su un pezzo di carta sterile senza possibilità poter entrare a far parte dei contenuti!
E’ la rete baby… e ci siamo dentro!!!

77. Neff - 5/11/07 @ 14:12

Ho sempre sostenuto che siano GNOME e KDE a dover trovare la propria via senza copiare. Tuttavia i designer dei principali DE dovrebbero imparare ad osservare bene quello che fa Apple, che secondo me ha un’expertise non indifferente nel campo delle interfacce grafiche. Comunque sia meglio copiare Leopard che Vista, se solo penso qual’è il tema predefinito di emerald….

78. Cavaliere Verde - 5/11/07 @ 14:19

Chi copia chi? E se la scimmia fosse apple?
Il cuore di Mac OsX e’ Darwin, un derivato open sourece di FreeBSD….
Prima di pensare alle iconcine luccicanti, bisognerebbe anche sapere cosa c’e’ dietro….

79. muffo - 5/11/07 @ 14:30

Sei un grandeeeeee!!!

80. PhoenixBF - 5/11/07 @ 14:36

@ Pablo e gli altri mac friends:

Dire che l’opensource non ha portato innovazioni significa che non sai dove sta di casa l’informatica. Studia.

Tutti copiano da tutti, dalla notte dei tempi.

La differenza sostanziale e’ che con Linux noi possiamo cambiare qualunque cosa come vogliamo, emulare un qualunque altro sistema, con osx NO.
Gioviamo della sicurezza di un sistema linux unito alla potenza MAGGIORE dei PC.
Questo e’ quanto.

Tanto per la cronaca, quello di emulare gli altri OS non e’ tipico mio, che invece cerco di farmi un DE con stile totalmente originale, o sperimentare altre soluzioni.

Commenti come “ah ma lo stile aqua e’ bello cosi’, non lo cambierei mai” e’ tipico dell’utente mac, che deve giustificare la spesa fatta, e si rende conto che si ritrova con un sistema con livello di personalizzazione = 0.

81. PhoenixBF - 5/11/07 @ 14:37

“emulare un qualunque altro sistema” ovviamente intendevo a livello estetico, non parlo della emulazione di un OS tipo tramite wine

82. __pablo__ - 5/11/07 @ 14:40

@Cavaliere Verde
il cuore è mach un microkernel al quale è stato aggiundo un layer di compatibilità unix preso da freebsd… ma non si può dire che sia un kernel freebsd… darwin è poi un insieme di utilità unix e di servizi unix-like… e poi mi sembra chiaro che il problema non sia quello che c’è dietro… che i sistemi open abbiano le carte in regola per dominare il mondo mi sembra ovvio… e non parlo solo di linux i vai *BSD non scherzano mica, il problema si presenta sul lato desktop e almeno io personalmente non parlo di scopiazzamento di icone e temi ma di funzionalità e applicativi e sottolineando il fatto che spesso non ci siano degni sostituti in alcuni casi… ma questo non significa sputare sul codice che mi permette di usare il mio hardware ma solo che qualcosa che non c’è o ha delle pecche che su altri sistemi non sono presenti, e con questo non intendo dire che gli altri non abbiano pecche ma che spesso quello che hanno funziona per quello che deve fare… poi os ics e winzozz se si cerca di fare cosucce più personalizzate falliscono spesso miserabilmente rendendo di fatto non personalizzabile alcune parti del sys, ma forse ciò dipende pure da scarsa documentazione o incapacità da parte di chi ci vuol metter mano!

PS: uso nomi storpiati per evitare di fare riferimento ai leggitimi proprietari che ne detengono i diritti!!! :-)

83. wesbluemarine - 5/11/07 @ 14:43

io non vedo l’ora che quelli di oxygen finiscano il loro lavoro….ne uscirà qualcosa di bellissimo e omogeneo ne sono sicuro :)

84. Xander - 5/11/07 @ 14:48

‘Ste fesserie sulle personalizzazioni, siano esse pro Apple, pro MS, pro “me lo faccio io”, son parole buttate al vento.

Gli elementi di una interfaccia grafica son quelli, e son comuni più o meno a tutte.

Le interazioni cambiano, ma neanche troppo.

Dove avete la barra dei menù? In verticale a destra della finestra? Non penso proprio.

Dove avete il titolo della finestra, in basso, a destra o a sinistra? Non penso proprio.

Usate le toolbars staccate in giro per il desktop? Non penso proprio.

E via andare.

Dunque, di quale “Personalizzazione” e/o “Emulazione” parliamo? Dell’avere 2 pannelli; un pannello ed un dock; tutti gli applicativi in un unica finestra; tutto separato: cosa, insomma?!

Quante seghe mentali. Le interfacce si somigliano un po’ tutte, per ovvi motivi. Neanche nei film di fantascienza son andati troppo oltre. Ergo, tutti designer con studi di ergonomia? :)

KISS.. ;)

85. __pablo__ - 5/11/07 @ 14:54

@PhoenixBF
Mi dispiace ma non hai capito un cavolo di quello che volevo dire, possibilmente per colpa mia!
Amico caro da una vita personalizzo il sys in base alle mie necessità, per farla breve non ho mai usato (o quasi) un kernel di default, non sono un sostenitore di os ics ne’ tantomeno di winzozz, amo linux/openbsd/netbsd il freebsd mi sta un po’ sulle palle a causa di driver non sempre al top distribuiti nel ramo stable che me le fa girare di brutto, cmq devo dire che uso di solito un po’ tutti i sys che stanno in giro senza precludermi nulla!

E per inciso sei tu che devi andare a studiare perche’ mi sembra che parli un po’ a vanvera e per sentito dire, quindi vedi un pochino di informarti, ribadisco che non uso os/fs da un giorno ma da anni e ne sono sempre stato un sostenitore agguerrito ma il mio senso critico altalenante non mi permette di chiudere gli occhi davanti a prodotti la cui qualita’ non soddisfa i miei canoni!

Il fatto che su unix in generale non siano presenti virus e porcate varie e che la sicurezza sia al top per quanto tu asserisci mi porta a pensare che tu la sicurezza non sai nemmeno dove sta di casa. Tutti i sys sono vulnerabili se non mantenuti a modo e trascurati e soprattutto se hanno il 95% di diffusione (mldonkey mi dice questo), e un sys con una diffusione tale di sicuro attira malintenzionati ed esibizionisti! Tranne se tu non sei uno di quelli che picchia chi è piu’ debole di te! :-)

Poi voglio far notare che nei miei post cerco di non offendere nessuno e di non dare dell’ignorante a delle persone sul cui bagaglio culturale sono ignorante e perso che sia cosa gradita che tutti facciano allo stesso modo. Siamo qui per discutere e non per dimostrare quali siano le nostre conoscenze o abilita’, da quanto capisco non c’è’ in palio la coppa del nonno per cui il gioco non vale la candela!
L’educazione ai tempi d’oggi mi pare merce rara e di profeti fasulli ne incontro un po’ troppo!!! Automoderiamoci grazie!

Bacioni!!!

86. Giorgio - 5/11/07 @ 15:17

Felipe, non fai ridere.

87. Pinna - 5/11/07 @ 15:18

quoto!

le interfaccio si somigliano perchè tutte servono a fare la stessa cosa!

io con KDE ho sempre tenuto la barra a sinistra (avendo un monitor “allungato” preferisco la barra di lato) ma sul fisso con Gnome il dock in basso e la barra in alto sono comodissime… e anche se è mac-like chemmenefrega!? a mè piace!
Anche quella di winzozz è valida imho: una barra che non occupa spazio su cui sta tutto!

comunque concordo con chi diceva che non gli piacevano le righine mac-like!

88. Gianni - 5/11/07 @ 15:21

Bellissima.
Tanto per rimanere sul tema zoologico… “Infilarti le piume in culo non fa di te una gallina”. Chi coglie la citazione per primo vince un leopardo vivo da mettere nel giardino.

89. Murdock - 5/11/07 @ 15:25

[quote]hai certamente gli occhiali, quindi non mangi la papera[/quote]

questo commento farà perdere il posto di lavoro a tante persone: non tutti si possono permettere una fragorosa risata davanti al pc ;-)
(spero di aver imbroccato il codice del quote)

90. roccoo - 5/11/07 @ 16:06

@cavaliereverde bsd non è linux
@gianni: tyler durden, cala il leopardo

91. divilinux - 5/11/07 @ 16:36

+1 a Felipe visto che la grafica del (o dei ..bho) Mac non mi e’ mai piaciuta
;)

92. Jaba - 5/11/07 @ 16:59

Grazie Felì, la scimmia incamiciata sta da dio come sfondo per winzozz :D
Quando sono su win e non ho un gioco aperto (coincidenza cosmica ben rara) almeno me la lollo :D

93. [wrong] cure - 5/11/07 @ 17:16

secondo me l’immagine, alla luce del titolo del post, vuole esprimere un concetto molto semplice ma efficace:

da oggi potete vestire la vostra scimmia (- Gutsy - Gibbon) (che forse in fondo siamo anche noi) con un abito molto elegante, bello, ben tagliato, ben fatto, (il tema di Leopard - effettivamente molto accattivante), ma sotto sotto … andando alla sostanza, sempre Gibbon rimane ;-)

PS: sono queste sottigliezze ambi- (poli-) valenti che mi fanno preferire questo sito !!!

94. sonoffree - 5/11/07 @ 17:56

ma queste uscite geniali te le inventi te o è la tua equipe che hai al seguito?

95. PhoenixBF - 5/11/07 @ 18:02

@ Pablo, commento #85

Slow down.

Allora prima cosa, io non devo studiare un bel niente, uso tutti e 3 i “SO principali” e ci sono nato praticamente coi computer, NON parlo per sentito dire, quindi offese gratuite no grazie.
Anche perche non sai, non mi conosci, darmi dell’ignorante cosi’ no, grazie (poi addirittura parli di educazione dopo aver offeso il prossimo…complimenti).

Tornando a noi, prima sostieni che “l’opensource non ha portato nulla di tecnologicamente nuovo”, ora dici che ti piace lo sostieni e ritratti diverse tue affermazioni: totalmente INCOERENTE.

Non si capisce poi nulla poi del discorso sulla sicurezza che fai. Oggi come oggi i sistemi linux/unix sono piu sicuri della controparte basata su win. PUNTO.
Le ragioni sono tante, a partire dalla struttura del SO, della minore diffusione, la dinamicita’ di sviluppo del SO (sfido io anche a concepire un virus per linux che duri piu di un mese) e tante altre…

Io mi trovo bene con linux perche lo PERSONALIZZO, sai cosa significa “personalizzare”?
Ecco questa operazione e’ molto piu difficile su windows e ancora PEGGIO su OSX, che te lo devi tenere cosi come e’ (anche reparto hw).

bah

96. Gianni - 5/11/07 @ 18:05

@roccoo: purtroppo il leopardo è deceduto per cause naturali in questo breve lasso di tempo. In cambio potrei mandarti un tutorial su come far avere a Leopard il look ordinato e funzionale di Gnome 1.0:
http://www.midwestlinux.com/products/suse/gnome.gif

97. PhoenixBF - 5/11/07 @ 18:06

Inoltre, caro Pablo, non hai capito nulla di Linux.

Linux non ha default estetici imposti. E’ l’utente a IMPORLI.
Se vuoi la pappa pronta, torna da mamma apple o MS.

98. Anonymous - 5/11/07 @ 18:08

Il problema IMHO è un altro : ad oggi si può affermare che ci siano applicativi come l’anteprima di Finder , iChat o Timemachine , non dico pronti , ma almeno in fase di sviluppo nel mondo OSS ?

Ps : La mia risposta è assolutamente NO ! ( pronto per essere smentito, ovviamente)

99. VannaMarchi - 5/11/07 @ 18:17

Ragazzi vi sto scrivendo da Mac Os X leopard 10.5

AHahahahah
ahahahahaahahahaahahahah.

100. Xander - 5/11/07 @ 18:28

@ #98 : vediamo se ho capito.

Ad oggi ci sono applicativi come Quicklook/Coverflow, Sfondi per iChat o implementazioni a metà di backup come Timemachine?

Tenendo conto che:

1. Leopard è uscito 10 giorni fa, e tutte ’ste belle cosine non ci sono neanche su Tiger, o su altri o.s. commerciali;

2. Apple è stata la prima ad implementare l’uso di OpenGL a livello interfaccia, ed in 6/7 anni avrà anche imparato come si fanno ’ste cose, mi auguro, e che Compiz non ha neanche un paio d’anni;

3. Quicklook/Coverflow giocano su OpenGL e robetta specifica, forse se Compiz (o qualsiasi parente..) viene integrato nei DE, ’ste “ficiurs” le vediamo anche noi;

4. iChat da noi non viene granchè usata, e, se anche fosse, le nuove “ficiurs” (incredibile è il programma che ha ricevuto più attenzioni. Utili poi è tutto un’altro discorso..) non sono certo supportate da altri IM e quindi te ne fai ‘na cippa;

5. Backup nel mondo foss se ne fanno da una vita, ma comunque esiste roba che implementa le “ficiurs” di Timemachine (che senza ZFS ha un’ utilità di cui si può discutere).

Direi che la tua trollata è, uhm, inutile?

101. Massimiliano - 5/11/07 @ 18:48

Altro che trollata, Felipe for president!

102. AkumA - 5/11/07 @ 19:53

Utenti di Gnome! Spippolatevi le Icone stile Oxygen per lo Gnomo invece! :D

C’è pure il repository per Gutsy :D

103. the KKK took my baby away - 5/11/07 @ 20:54

@felipe

OK ABBIAMO KAPITO, IL TUO KDE HA UN’IDENTITA’ TUTTA SUA,
NON HA BISOGNO DI KOPIARE DA NESSUNO (A PARTE WINZOZZ).

CONTENTO?

104. macbox - 5/11/07 @ 23:01

quoto felipe…ogni suo sistema deve avere la sua originalita…

105. Top Posts « WordPress.com - 6/11/07 @ 0:58

[...] Trasformare GNOME o KDE in MacOSX Leopard… [image] originale [...]

106. Morgan - 6/11/07 @ 1:02

Da qualche giorno ho trasformato la mia Gutsy in Leopard con il tema di Mac4Lin. IMHO la grafica è molto più gradevole, avanti di un abisso.
Non capisco come GNU/Linux lasci l’aspetto grafico in secondo piano, è proprio così difficile fare dei temi gradevoli senza scopiazzarli? Un utente principiante la prima cosa che guarda è l’aspetto grafico del desktop. Vista e macosx hanno fatto di questo fattore un cavallo di battaglia, soprattuto il primo. A volte le cose più banali vengono trascurate, ma perchè fermarsi a metà strada? Già che abbiamo 30 facciamo 31.
Prendere spunto da idee-modelli già esistenti è legittimo, però successivamente occorrerebbe fornirgli un tocco di originalità, evitando di creare una stagnazione di idee.
Oggi come oggi la grafica fornita di default da gnome2.20 e kde3 non è al livello di macosx, poi possiamo stare qua ore e ore a discutere dei pregi e difetti di entrambi i desktop, ma questo è un altro discorso.

107. __pablo__ - 6/11/07 @ 1:46

@PhoenixBF

Spiacente ma mi secca continuare la discussione con te… sarebbe inutile e controproducente… e poi cmq sei stato tu il primo a dare dell’ignorante, per cui lasciamo stare che forse è meglio anche perché con uno che è nato col il computer in mano non ho argomentazioni valide senza considerare il fatto che sono incoerente e un emerito imbecille ignorante con non capisce un cavolo… si si non capisco proprio nulla!!! Mi merito windows… anzi se mi puoi dare una copia tu almeno mi eviti il lavoraccio!!! Ciao Ciao ;-)

108. __pablo__ - 6/11/07 @ 1:51

@PhoenixBF

Quando parlo di os/fs parlo delle sue idee non solo del prodotto di queste e guarda che le due cose sono ben diverse!!!

Non attacco linux ma al contrario spingo e tifo per lui affinché riesca a tirare fuori di più, perché voglio che devono essere gli altri a chiedermi di installarglielo e non io quasi ad implorarli per poi fare brutte figure quando qualche programma crasha inesorabilmente… e dire che ciò non accade e che la minestra è sempre la solita mi pare un offesa a quel minimo di schifoso senso critico del cavolo che mi ritrovo!!!

109. PhoenixBF - 6/11/07 @ 2:26

@ Pablo #108

Se ci sta da criticare sono il primo a farlo. Ma dire (come hai fatto tu) che l’opensource non ha portato mai nulla di nuovo, e’ una bestemmia praticamente. Ma non ti ho mai dato dell’ignorante o detto che non capisci nulla, quando mai.
Spesso e volentieri sono dei ragazzini nerd ad avere idee brillanti, innovative, che raramente hanno invece grigi e frustrati programmatorini incamiciati che lavorano in apple o in MS.

Giornalmente vedo programmi e idee con potenziali enormi sviluppati da pinco pallini qualunque (con un certo background informatico comunque), e sono cosciente che un domani arrivera’ la apple, prendera’ o comprera’ quella idea (come ha fatto con il multitouch) facendosi bella poi grazie alle solite operazioni di marketing. Idem per MS.

Che poi a linux servano assolutamente esperti di usabilita’ per alcune applicazioni, lo dico anche io, spesso vedo perle di programmazione sprecate da interfacce che NON sono adatte all’utente. Fortunatamente col passare del tempo si stanno dando regole anche su questo aspetto, comincia ad esserci coerenza con le GUI, programmi etc etc…

Sono dell’idea che un programma sviluppato bene e usabile sia quello dove l’utonto ci mette le mani senza chiedere nulla.

110. Gasolino - 6/11/07 @ 12:10

@felipe
questo post non è affatto inutile, più precisamente non esiste o_O! L’immagine è talmente poco significativa che può voler dire tutto o il suo contrario e anche il titolo non lascia trasparire nessuna “luce”… Quando parlavo di inutilità mi riferivo alla discussione, infatti, non al post (cfr.). Di fatto non sappiamo ancora cosa volevi dire, l’unico risultato è stato l’innesco della ennesima baruffa sul sesso degli angeli…
Curiosità: stai facendo una indagine sociologica sulla reazione delle persone agli stimoli esterni?

PS prima di essere attaccato dai lealisti: leggo pollycoke con curiosità tutti i giorni, ho solo espresso un paio di opinioni, contribuendo tra l’altro all’indagine sociologica di felipe :)

111. Gasolino - 6/11/07 @ 12:18

PPS qualcuno si chiederà perché commento su un post inesistente, forse. La risposta è che sono curioso come un gibbone ^_^ quindi piace anche a me osservare il comportamento delle persone. Cmq, felipe, prima o poi dovrò decidermi a toglierti dal feeder!! Devo studiare, cacchio!!!

112. __pablo__ - 6/11/07 @ 15:04

@PhoenixBF
Ok!!! Seppelliamo l’ascia di guerra! :-)
Adesso possiamo discutere! Vedi secondo me e credo che per colpa mia non è stato ben recepito, l’os/fs ha poco innovato sul lato desktop, anche se il desktop semantico mi pare una bella idea per come la vorrebbe sviluppare, ma ancora è ad uno stadio embrionale ne deve fare di strada.
Sul lato server la situazione è diversa, ma è diversa in quanto figlia della tradione unix che le sta alle spalle, ne è il continuo naturale, una sua evoluzione, e di sicuro penso che una soluzione server basata su os/fs risulta sempre essere preferibile ad una chiusa, perché scelto hw giusto e una distro ci si può sbizzarire a dar vita a delle configurazioni esotiche che comunque lavoreranno sempre bene, anche se sul lato sicurezza sono sempre convinto che non bisogna dire alle persone che si tratta di soluzioni più sicure per natura, ma che possono essere rese tali, in quanto esisono strumenti e supporto che rendono ciò possibile.

Ciao

PS: sul lato desktop ci vuole una piattaforma di gioco e multimediale multipiattaforma a cui nessuno possa dire di no, come nel caso della famosa scatoletta di carne, qualcosa che non faccia realizzare a terzi un’opera multimediale per un sys specifico ma che sia utilizzabile su qualsiasi piattaforma, ed allora si che un qualsiasi sys os/fs potrebbe avere la meritata diffusione! Sarebbe bello avere un corso di inglese o altro multimediale da poter utilizzare ovunque o la possibilità di utilizzare l’enciclopedia dela cucina bulgara distribuito con la risista l’arte di ingrassare su linux!!!

113. PhoenixBF - 6/11/07 @ 18:39

quoto gasolino…

Questo post e’ un esperimento sullo studio dell’ image-social-reaction (ISR) e in realta’ quella immagine che vedete sopra e’ rinomata: e’ sufficiente osservarla per 36 secondi (35 se siete donna) fissando gli occhi del gibbone, poi se vi volterete verso la porta entrera’ un leopardo in smoking con due bicchieri di champagne, neanche io ci credevo… e invece….

…sono qui che sorseggio.

114. cavaliere verde - 6/11/07 @ 21:58

@roccoo: non ho mai scritto che bsd sia linux, rileggi :)
@pablo: non ho mai amato scrivere troppo, quindi sintentizzo :)

Il succo sta nel fatto che che nel mondo informatico tutti copiano da tutti, e probabilmente anche senza copiare di finirebbe per ottenere risultati molto simili, poiche’ alla fine dei conti i modi di far interagire un umano con un monitor un mouse e una tastiera non sono molti…

115. roccoo - 7/11/07 @ 14:14

@ cavaliereverde
“Chi copia chi? E se la scimmia fosse apple?
Il cuore di Mac OsX e’ Darwin, un derivato open sourece di FreeBSD….
Prima di pensare alle iconcine luccicanti, bisognerebbe anche sapere cosa c’e’ dietro….”

dalle tue parole sembrava che stessi dicendo

“apple la copiona dell’open source ha un os basato completamente su free bsd, che è open source e quindi noi linuxiani non possiamo sopportare tale furto e screzio, oltre a quella grafica chie sto a rosica perché è fichissima, bisognerebbe anche sapere che sono dei maledetti ladri di noi difensori dell’opensource e ogni cosa riguardi l’open è da considerarsi nostra”

beh, apple ha preso in effetti una parte da bsd, il che è legalissimo; non è l’intero mac osx, ma solo una piccola parte
la maggior parte di mac osx è presa da next, che non c’entra proprio niente

116. new mac user - 18/11/07 @ 19:53

Il significato di questo post ?
Felipe dopo aver abbandonato gnome per una svista per kde4 si prende un bel mac …………… ah ah ah ah ah ah…

scherzo naturalmente !!! ma ………

117. Stefano - 9/01/08 @ 11:38

Ao’ a noi ce copiano er kernel a loro je copiamo i temi grafici! HuhUhUhU!

zio Gianni

118. mcmax - 7/02/08 @ 18:23

Uuuuu quanto la fate lunga. Ne Mac ne Winzoz ne Linuz con tutta la grafica che ci hanno messo sono ancora arrivati a una gestione delle informazioni tale da rendere facile il desk ai piu’. Qualcuno che abbia un minimo di contegno Kde, Gnome, e company sono una bel esperimento oramai datato. Vestile come vuoi con i vari temi ma alla fine si somigliano tra loro. Una idea nuova sarebbe cominciare a domandarsi se il successo di Apple non sia che qualcuno in Apple si domanda cosa vuole l’utente e cerca di immaginare per dargli una soluzione. Bonjour ne e’ un esempio stanno lavorando a semplificare l’uso delle periferiche “taca e trova” Il problema e che i device Apple sotto hanno Mach ( unix ) sopra una struttura simile al windows manager di NEXT e un object “C” che fa lavorare meglio chi vuole sviluppare roba solida testata fino dal lontano 1991 ( nascita di mach e dispora di Job da apple).Linux ha meno di mach e company? In Linux lancio una proposta meno fork e piu’ sviluppo concentrato alle reali esigenze dell’utente, che non vuole 20 programmi per ascoltare musica, per esempio, ma un tool che la organizzi e sia piacevole da sfogliare che abbia il P2P integrato con gli amici che raccolga le informazioni dei brani e condivida in rete. L’home Server Apple ( time capsule) lo ha fatto taca e va. Linux ha tutte le componenti per farlo ma devi essere un guru per metterlo in funzione? Forse no, ma trova una guida o un live autoinstallante che faccia qualche cosa che gli vada vicino, magari con una lista di opzioni e una lista di device solution che non ti faccia diventare ebete. Il problema con linux e che tanti ci lavorano ma pochi fanno qualcosa che sia usabile e testato, eccetto le distro che in qualche modo ci guadagnano. Ragionate da utenti e chiedete a linux che cosa volete. Io per esempio sogno di manipolare l’interfaccia con le dita senza usare la tastiera sul mio 22″ ci sto’ lavorando tre IR led per dita 6waypoint e 2 webcam ma garantisco che e’ frustrante cercare la documentazione scrivere e riscrive, potrebbe essere innovativa, non lo so, ma io immagino e se ho tempo scrivo come molti lavoro e con linux mi diverto.

119. Anonymous - 15/03/08 @ 13:58

ma do cazzo sta la roba pe trasforma er ubuntu?

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)