La Nigeria ci ripensa (Microsoft vs Mandriva)
In News, Politica il 9/11/07 @ 18:38 trackbackPer la serie “dategli il pesce e anche la canna da pesca”. Sembrerebbe che il governo nigeriano ci abbia ripensato.
|
Nonostante le forti pressioni di Microsoft (cfr “Mandriva accusa Microsoft di fare il gioco sporco“), onoreranno il contratto firmato mesi fa e continueranno ad usare Mandriva Linux nel loro programma di alfabetizzazione informatica.
Sperando che la notizia venga confermata, vorrei che molti paesi europei imparassero dalla Nigeria.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
azz vi immaginate se la nostra burocrazia si basasse su standard open?
si vede che ormai nessuno crede piu’ al fuss
al fuss?
Cos’è?! Se magna?
Una conferma non sarebbe male.. chissà da dove deriva le redenzione.. :D
Per la serie “Insegnagli a pescare”: facessero un corso accelerato, in Europa, forse vedremmo qualche “stortura” in meno, e qualche soldino in più (per una volta, non sui conti sfizzeri od in qualche atollo oceanico..) reinvestito in s-e-r-v-i-z-i o, perchè no, nelle nostre tasche..
Saluti.
Ops. Ero io al #3..
Mi spiace per loro, continueranno a farsi fregare con quella componente chiamata “consulenza”… Dove si sa che l’open ci mangia.
sarebbe il caso di mangiare solo sulle consulenze no?
@5 “anonimo”
perché ti nascondi? forse ti vergogni di quello che dici?
@Anonimo 5: informati meglio. La consulenza Microsoft costa sensibilmente di più rispetto a quella di Novell (parlo per esperienza personale). Con Mandriva dovremmo essere sulla stessa linea.
@5
Cosa dovrebbero fare allore… optare per Micro$oft? Oppure affidarsi a Apple Macintosh?
Nonostante le forti pressioni di Microsoft (cfr “Mandriva accusa Microsoft di fare il gioco sporco“)
Quelle pressioni non solo non sono state confermate, addirittura smentite di ufficialmente, ma di questa notizia neppure l’ombra. Si cita come CERTA solo una accusa piagnucolosa del CEO di Mandriva – patetica, mai visto il CEO di RedHat fare una cosa del genere – nonostante abbiano tenuto fede agli impegni. PuntoInformatico sbaglierà gli accenti, qua si fa di peggio: urge frequentare i precorsi di corretta informazione.
Molti stati dovranno imparare dalla Nigeria (poi cosa? ad avere le idee confuse?), ma parecchi blogger dovrebbero imparare da quel defunto giornalista che tutti hanno citato per pienarsi la bocca.
Il blog è tuo, ok, ma se contano solo le visite poi non lamentiamo le tette e i culi in prima serata in TV.
S.
dare per scontate le pressioni effettivamente è sbagliatodato che non possiamo esserne sicuri al 100%
ma dai Silvano non prendiamoci in giro…uno per pagare l’assistenza di Mandriva e in più la licenza di windows(oltre ad un ulteriore assistenza) deve essere scemo…oppure devono averlo minacciato o cmq spaventato
Scusa Silvano,
faccio veramente fatica a capire le tue argomentazioni. Secondo te c’è bisogno che qualcuno confermi le pressioni ufficialmente? E chi le potrebbe confermare? Il distributore che di sua iniziativa aveva installato WinXP? O forse Microsoft che da quelle pressioni ottiene vendita di licenze e attività di consulenza? Francamente, tu confermeresti?
Secondo me no…
Un’ultima cosa: anche se tu la reputi piagnucolosa, la lettera del CEO di Mandriva mette in luce una situazione che ogni tanto viene dimenticata. Microsoft è in grado, sfruttando la sua condizione di monopolista, di distribuire quantità di denaro tali da mettere qualsiasi altro concorrente in difficoltà, perdipiù in maniera non del tutto trasparente, come in questo caso. Microsoft in questo caso non competeva sui costi, ma oliava le giuste ruote. Non mi sembra un approccio di mercato.
quoto mcdomms.
@ Silvano()
Le pressioni sono state confermate in diversi articoli apparsi sul web, da fonti diverse.
E rientra PERFETTAMENTE nella politica di microsoft: uccidi e mangia i piu piccoli, fai di tutto (contro l’etica, la morale e tutto il resto) pur di tenere quel dannato 99% di diffusione.
Spiacente, la vergogna sta da un’altra parte.
Buona cosa. E anch’io vorrei che certa gente imparasse. Anche se preferirei dei prodotti più aperti di quelli di Mandriva, ma questa è solo una mia personale preferenza.
La scelta di software OpenSource, piu precisamente mandriva (giusto per campanilismo forse era meglio scegliere qualcosa made-in-africa), è una scelta di tipo strategico per un paese come la Nigeria, che piaccia o meno.
Se fosse tutto vero, sia le pressioni che il ritorno alla scelta originaria, sarebbe una bella dimostrazione di serietà, anche se un minimo a scoppio ritardato :)
tutti gli stati dovrebbero adottare una distro fatta in casa magari una derivata e adottarla come SO di riferimento
una distro fatta in loco costerebbe qualcosa ma sono soldi che rimangono in casa e stimola la crescita di aziende locali anche piccole
nel breve periodo non ci sarebbero grandi vantaggi economici ma sul medio e lungo periodo si …..inoltre col tempo si matura una certa indipendenza tecnologica
e sperando che l’alfabetizzazione si porti dietro anche altri progressi e anche un contagio per le zone vicine…
Buona giornata
Evidentemenre anonimo non sa quello che dice
La consulenza su Linux è una cosa che si può trovare anche su tutti i forum, anche su siti come questo c’è consulenza e non mi sembra che si paghi.
La consulenza poi che MS fornisce al pubblico, quella gratuita, è scadente all’indicibile, quella a pagamento invece è decisamente costosa. Certo, anche quella di red hat lo è, ma almeno non paghi le licenze d’uso.
@non-ho-una-vita-sociale:
Ehi relax… dire che MS ha esercitato forti pressioni non significa che sto alludendo che Steve “terminator” Ballmer sia andato a puntare una pistola alle tempie dei governanti della Nigera.
Forti pressioni possono essere anche commerciali, e (solo?) quelle ci saranno state di certo.
Imparare dalla Nigeria? Se c’è qualcosa che non occorre fare è apprendere dalla Nigeria. Già siam messi male in Europa (parte mediterranea), figurati se conviene dar retta alle bizzarie di un governo fatto di persone “poco raccomandabili”. E son buono.
Bye bye.
@unical
Guarda che il “prendere dalla Nigeria” si riferisce soltanto alla questione Open Source in quanto qui in italia siamo ancora legati a Zio Bill
@ unical, sei razzista?
@ Lazza, sei pirla?
Lazza, io razzista? ROTFL. Un altro esempio di intelligenza illuminata. :-)
@ atreyus, tu cosa c’entri? Definire delle persone “poco raccomandabili” solo perché si tratta di Nigeriani è razzismo bello e buono.
@Lazza, c’entro più di quanto pensi,
occupo i piani alti di questo blog, se capisci cosa intendo.
Dare del razzista così gratuitamente non mi è sembrata un’idea geniale,
ma sono clemente e ti concedo di chiuderla qui.
E, credimi, io la chiuderei qui.
@atreyus:
Cos’è che occuperesti scusa? -.- Per favore smettetela di dire minchiate e pensate a godervela, dai.
@Lazza:
Non credo ci siano state intenzioni razziste nei commenti di nessuno.
@tutti:
Grazie per i commenti, ricordo che questa dovrebbe essere (sperando venga confermata) una notiza ottima per… idealmente tutti quelli che leggono questo blog, anche per chi nel suo mondo interiore vive “ai piani alti” (lol)
@felipe, asdasdasd eddai coprimi no? lol :D
@lazza, ok pace, il mio era puro spam+trolling in un momento di noia :D
non ce l’avevo assolutamente con te, anzi ti dirò di più…
ho visto il tuo tema per S60 in stile openmoko e mi è piaciuto…
e avrei un suggerimento per renderlo ancora meglio…
che ne dici di usare questa immagine come sfondo, anzichè lo spazio?
http://wiki.openmoko.org/images/6/6b/Moko_plain_black.png
ovviamente riscalandola e tagliandola a piacere…
ciao!
Speriamo che questa telenovela abbia una fine, lieta per il pinguino ed i nigeriani, sperando che non cadano nella breccia dell’orco :-P
laza, informati meglio prima di parlare… tutti i prodotti e servizi mandriva sono aperti e i programmi /strumenti hanno licenza gpl.
@ atreyuys, chissà magari.
@ killer, ah sì? Immagino che tu ti sia informato e sappia che Mandriva vende distro con inclusi software come Cedega, e LinDVD. O forse dovresti informarti prima di parlare? ;-)
@Lazza, dai valà sgancia sto sorgente che siamo tutti una grande famigghia :D
Africani !!! Ci vuole più Ubuntu (ideologia) e più Ubuntu (distribuzione Linux) !!!
;-D
@dainaccio
HAHAHAHA MITICO!
“sciò, sciò! dainaccio!!” (cit.)
@non-conosco-il-mondo-reale:
se bastasse fare pressioni commerciali per esercitare indebite ingerenze, mi sa che chiunque venda qualcosa fa pressioni, pure il fruttivendolo di quartiere contro la grande distribuzione e vicerversa e il rimedio sarebbe assai semplice, basterebbe che ognuno parli di quello che conosce bene.