jump to navigation

Finalmente pupabook :)

In News e altre Sciccherie, Vita Reale il 12/11/07 @ 15:38 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Ok, è giunta ad una fine la lunghissima ricerca del pupabook, di cui siete stati partecipi voi tutti, soprattutto con gli utilisssimi consigli.

pavillion.jpg
Chissà se il pupabook vedrà mai KDE 4? :)

Il nuovo mostriciattolo è già da qualche giorno oggetto di esplorazione da parte della proprietaria e funziona in maniera ineccepibile.


Dopo aver vagliato gli input dati dai vostri commenti nel primo (cfr “Un notebook per la mia pinguina“) e nel secondo round (cfr “Pupabook: al ballottaggio Pavillion e Vaio“) della ricerca del notebook per la mia pupa, la sua scelta finale è caduta sulla casa costruttrice che sembra aver ricevuto più pareri positivi e che allo stesso tempo risulta diffusa in maniera capillare nel territorio: HP. Il modello scelto è Pavillion dv6635el, e lo potete ammirare nella foto d’apertura. Ecco le caratteristiche:

Ho aggiunto qualche info richiesta nei commenti, via Mail e IM (ma non è più semplice commentare qui?):

Non esattamente mostruoso ma davvero niente male. Ovviamente questo non significa che io consigli un portatile HP a tutti, o che lo consigli affatto, anche perché fosse stato per me avrei preso un DELL, senza troppe esitazioni. Ad ogni modo grazie ancora a tutti per il prezioso contributo :)

Ahem… secondo voi come sarebbe sostituire Vista con un dual boot XP + Ubuntu¹?


[¹] Vorrei sottolineare che è stata lei a chiedermi “quasi spontaneamente” che le installi Linux :)

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. roboticalmind - 12/11/07 @ 15:42

ebbè… poco potente :D

2. Vide - 12/11/07 @ 15:43

Nell’ultimo post di richiesta di opinioni mi pare che fu un plebiscito a favore del Vaio… perchè ignorare così il parere della comunità?

3. roberto - 12/11/07 @ 15:44

bravo. ben comprato. l’importante non è che il pc vada bene ma che la pupa sia contenta.
ciao. roberto

4. Vide - 12/11/07 @ 15:44

wordpress mi ha cannato il “grin”

5. Marco Bertorello - 12/11/07 @ 15:46

Complimenti per l’ottima scelta :)
Anche io alla fine finisco sempre su HP quando si tratta di notebook… a parte una piccola sbandata per gli apple (quando erano ancora ppc, però) è da sempre la mia preferenza.
Forse da gennaio potrei fare un’altra scappatella verso l’ eeepc dell’asus :)

6. johnnymnemonic - 12/11/07 @ 15:48

Vide: perchè il pc è suo e se lo sceglie lui? cerchiamo di non farci idoli o santoni please

7. raf - 12/11/07 @ 15:49

mmm, mio fratello per fare il dual boot ha penato!!!
Vista non lo ha potuto togliere e mettere XP.

8. Bleah - 12/11/07 @ 15:51

Pessima tastiera … Chassis fatto di plastica dura invece che di alluminio (se trattato male … col tempo si incurva) … Oggi con un 15” si può andare ben oltre i 1280×800 (che è la risoluzione di un Aspire 15” di 5 anni fa) … soprattutto i monitor Hp sono tra i peggio illuminati

Non riesce a piacermi

9. Bleah - 12/11/07 @ 15:53

PS. Comunque il Vaio era peggio

10. LAAS - 12/11/07 @ 15:55

La cosa più azzeccata (secondo me) è la porta FireWire, quella meno è l’hard disk (sempre e comunque secondo me). In notebook entry level la FireWire viene spesso eliminata e se vuoi fare del buon sano editing video resti con un pugno di mosche in mano. Per il disco secondo me il rapporto dimensione / velocità è troppo a scapito di quest’ultima.
Facci sapere se Linux riconosce tutte le periferiche….
Ciao

11. Vide - 12/11/07 @ 16:00

@6: sai cosa vuol dire “grin”? :P

12. nico - 12/11/07 @ 16:04

uno stronzino, eh? ;)

13. Nemo - 12/11/07 @ 16:04

Ne ho tenuti un paio fra le mani di HP. Troppo giocattolosi. Cmq, l’importante che piacca al proprietario :D

14. Inte73 - 12/11/07 @ 16:04

Il non puntare su una piattaforma Santa Rosa ti puo aver restituito un pc già vecchio, ma se lei si accontenta, bene.
La porta hdmi non la si butta per nulla, anzi.
Se la risoluzione del video era 1680 anzichè 1200…
I solo 2Mb di cache anzichè 4 si possono sentire, in ambito desktop

15. Serverdrop - 12/11/07 @ 16:09

Se vuoi mettere XP, preparati a penare :D Non basta farlo bootare e installare purtroppo. Devi scaricare i driver per il riconoscimento dei dischi SATA e metterli in un floppy, quando booti XP a un certo punto appare un messaggio del tipo “premere F3 per caricare i driver da terze parti”, in questo modo il disco sarà riconosciuto. Se tutto va bene, installerai XP ma non andrà niente: mancheranno i driver per *tutto*.

Per trovare li trovi anche eh… ma non sarà proprio una passeggiata.

Ciao!

16. UsquiX - 12/11/07 @ 16:14

ma non capisco tutta sta necessità di cache, Santa Rosa e altre cose esagerate..
oh, gente, ormai il peggior pc ha una potenza che anche il più smanettone fatica a sfruttare!! pensa se una ragazza (statisticamente meno smanettone dei ragazzi) sente il bisogno di 4 mb di cache.. dai, siamo serii

Felipe, secondo me Vista lo devi brasare SUBITO!!
vai di ubuntu+XP

17. masand - 12/11/07 @ 16:17

Felipe,
se installerai Linux, sarebbe possibile farne una guida?
Scusa la sfacciataggine :-)

Grazie!!!

Un saluto a tutti…
masand

18. riva.dani - 12/11/07 @ 16:17

Oggi ho visto sul treno un tizio che usava un HP tutto bianco (anzichè nero). La linea era la stessa di quello della foto, e dunque anche la verniciatura era lucida. Direi che, soprattutto per una *pupa*, sarebbe stato il massimo dal punto di vista del design. ;)

19. Anonymous - 12/11/07 @ 16:18

c:/format…eliminare vista immediatamente vero.. il dual boot è la cosa migliore.. anche da 24 il mio computer è un onoboot Ubuntu Gusty compiz-fusion e qualche altra diavoleria… hehehehe

20. Anonymous - 12/11/07 @ 16:20

Caratteristiche veramente buone!
Mi auguro per la pupa che questo HP non dia gli stessi problemi del mio….!! ^^

@UsquiX
Mi piace molto il termine BRASARE!! ;)

@Serverdrop
Il discorso che XP non riconosce i dischi SATA vale anche per i PC fissi? Un mio amico si è appena preso un fisso e contava di installarci XP ma non credo avesse messo in conto questa bega…

21. Anonymous - 12/11/07 @ 16:20

“Vorrei sottolineare che è stata lei a chiedermi “quasi spontaneamente” che le installi Linux :)” Dopo aver provato Vista?

Il kde4 della foto é un liveCD?

bye

22. Oskar NRK - 12/11/07 @ 16:24

Ho il dv6276ea in dual boot Vista+Ubuntu (Vista solo per giocare a Madden08…) e va che è na meraviglia

23. bluetrain - 12/11/07 @ 16:25

i driver SATA li carichi con il tasto F6 durante il boot dell’installer di XP…

conoscendo (per fortuna solo indirettamente) Vista ti sugerirei di passare una bella calamita sul disco (non si è mai troppo sicuri…i cattivi sono sempre duri a morire…:D) e installare l’xp, ma corri il rischio di non avere acluni driver…

quindi prima di fare ciò che andrebbe fatto, dai una buona cercata in giro alla ricerca del driver per la webcam, driver sata ecc…

ubuntu?
e la priveresti del prossimo KDE4??

mah…

24. gnagno - 12/11/07 @ 16:26

bell’acquisto felipe, ma non ci hai detto il prezzo, e soprattutto sei davvero molto fortunato… la mia pupa non ne vuole sapere di usare linux :(
sebbene per lei tutto quello che circonda firefox (almeno l’ho convinta a non usare internet explorer) e messenger sia soltanto “contorno”…

25. andrea4381 - 12/11/07 @ 16:26

buu e sì che un sacco ti persone ti avevano consigliato il vaio.. rimpiangerai il super schermo!

26. doppiavu - 12/11/07 @ 16:27

sono d’accordo con UsquiX, ormai è impossibile stare al passo con tutte le nuove tecnologie…
anche a prendere un Santa Rosa entro pochi mesi sarebbe di nuovo vecchio, ho letto giusto ieri che l’intel nel 2008 lancerà i quad-core anche su portatili…
tra un po’ avremo così tanti core che non sapremo più che programmi aprire per farli lavorare tutti!!! :-D
Secondo me è un ottimo computer, prenderne di più potenti è completamente inutile…
Per la scelta Vista contro XP+ubuntu non so che dire, fosse per me metterei solo linux (tra l’altro neanche ubuntu) però dipende da lei… io le lascerei vista per un po’ di tempo per vedere se si abitua oppure se lo odia…

27. Z3RØ - 12/11/07 @ 16:27

Non so perchè, ma la parola “pupabook” mi fa schiattare dal ridere :D

“Ahem… secondo voi come sarebbe sostituire Vista con un dual boot XP + Ubuntu¹?”

Sarebbe una cosa OVVIA da fare ;)

28. scognito - 12/11/07 @ 16:29

Felipe, quel notebook è simile al mio (dv6299ea), io ho vista e gira molto bene, quindi xp non lo metto.L’unico problema l’ho avuto inizialmente perchè alcune periferiche usb non venivano riconosciute.
Se (non te lo auguro) dovessi avere questi problemi, controlla il mio blog per una possibile soluzione.

Riguardo linux (gutsy) posso assicurarti che va praticamente tutto, tranne (nel mio caso) la webcam, ma esistono driver in forma sorgente, ma penso siano identiche (info sempre sul mio blog).

info su: http://scognito.wordpress.com (non è spam eh :))
Ciao e complimenti per l’acquisto, non rimarrai deluso.

29. nerowolfe - 12/11/07 @ 16:32

Sono pro-hp da un certo periodo a questa parte, data l’elevata qualità costruttiva, e la perfetta compatibilità di molti modelli con linux.

Per l’installazione di feisty ho dovuto solo installare il driver ati (con envy ci vuole davvero poco), ma se come sospetto c’era un bug che rovinava le feste ai fruitori di ati, con Gutsy arriverò finalmente al “just works”! Potete immaginare la gioia!

Riguardo all’installare XP, il metodo più semplice è:
- Scarichi i driver del controller Serial ATA
- Usi un programmino chiamato n-lite (spiacente, niente wine) e fai una versione personalizzata del disco di installazione di windows includendoci dentro i driver SATA
- Enjoy

Ma può essere che il pc abbia, nel bios, una modalità per far lavorare i dischi SATA in compatibilità IDE. A quel punto installi e basta come da norma :)

30. Aladark - 12/11/07 @ 16:34

Ottimo PC :D

31. Anonymous - 12/11/07 @ 16:36

Se devi fare il dual boot vista/ubuntu occhio,se cerchi su google trovi delle guide. Se non segui quegli accorgimenti vista non parte più.

32. Sharaazad - 12/11/07 @ 16:36

Se devi fare il dual boot vista/ubuntu occhio,se cerchi su google trovi delle guide. Se non segui quegli accorgimenti vista non parte più.

33. Alkemyst - 12/11/07 @ 16:37

FATTI RENDERE I SOLDI DI VISTA!!!!

:-D

badvista.org

34. Anonymous - 12/11/07 @ 16:40

@Felipe

Vuoi fare il dual-boot?
Ho un sistema infallibile, praticamente una mini-guida. Smonti l’hard disk con Vista (fisicamente intendo) dal notebook e vai in un negozio di informatica a comprarne un altro uguale. Poi riponi con la massima cura l’hard disk originale in un armadio, monti il disco nuovo e sopra ci installi Ubuntu!
Se poi la Pupa vorrà a tutti i costi Windows, potrai sempre rimontare l’hard disk di Vista… lo stesso vale in caso di intervento in garanzia :-)

SCHERZO EH !

35. PsycheMax - 12/11/07 @ 16:43

Io ti consiglio di lasciarle Vista. Lo sto usando, e per lo meno la pupa è certa che i drivers per il suo notebook escano costantenemente. Il supporto c’è.
Te lo dico da persona che lo utilizza su un’assemblato, e lo uso per giocare. Funziona bene, se non ti fa schifo che è Microsoft. :D

36. NickM - 12/11/07 @ 16:45

@Felipe

il mio messaggio precedente è andato perso… cmq. mini-guida per il dual boot con Vista:

-smontare fisicamente l’hard disk originale con Vista.
-recarsi presso un negozio di hw ed acquistare un secondo hard disk identico all’originale
-riporre con massima cura ed in luogo sicuro il disco originale
-montare il disco nuovo ed installare Ubuntu

Così potrai fare il dual boot con poche operazioni (smonta, rimonta) e soprattutto non correrai rischi in caso di garanzia. Sarà sufficiente rimontare il disco originale con Vista.

E SE la Pupa vuole ancora Windows, il procedimento lo fai fare a lei!

SCHERZO EH !

37. NickM - 12/11/07 @ 16:46

E che cavolo, adesso è uscito il msg. 34… era il mio di prima

38. Eug - 12/11/07 @ 16:47

Ragazzi ma come faccio ad avere l’orologio come quello dell’immagine?
Grazie a tutti

39. Marchetiello - 12/11/07 @ 16:54

Suggerisco il dual boot vista+ubuntu (driver per xp non ce ne saranno)
tra l’altro ubuntu e’ piu’ facile da usare rispetto a vista, se la tua pupa non e’ gia’ caduta
nel vendor lock-in allora usera’ pochissimo vista te lo assicuro.

40. roccozanni - 12/11/07 @ 16:57

Io ho un dell e non ho avuto nessun problema a togliere vista e mettere un dual boot XP+Linux, non capisco perchè ce ne debbano essere…. se la macchina è nuova e installa XPSP2 il problema del SATA non esiste dato che è già un bel pò che i dischi sata montati su delle motherboard recenti si vedono dall’installer di XP senza driver, da quanto tempo non installate XP scusate?

Se poi il problema sono i driver che magari tra un po smettono di essere sviluppati per XP ok, su questo sono daccordo, ma il problema di rimuovere Vista non esiste. Anche perchè mal che vada ci sarà un dvd di ripristino di Vista nella confezione del portatile….

41. gaffiere - 12/11/07 @ 17:03

mah… per gli accorgimenti sul dual boot: ho un hp pavillion serie dv2000 (2535 se non sbaglio). dopo il primo avvio di vista, al lavoro mi hanno fatto mettere su fedora. nessun accorgimento in particolare. as usual dual boot con grub e poi via tranquilli. vista l’ho avviato una seconda volta e poi basta :P un po’ per vedere come stava :D :D :D
ora c’è su fedora core 8: non male, ma mi manca la mia ubuntu :P

42. FabioEdoardoLuigiAlberto - 12/11/07 @ 17:05

ottima scelta

anche a me la “lei” ha chiesto Linux. Installai Fedora7, ieri le ho installato Fedora8. Lo usa MOLTO POCCHISSIMISSIMO perché vuole Incr*d*mail che su Wine non va e perché lo stile linuxiano non è molto di suo gradimento…

Colgo l’occasione per denunciare la mancanza di FEMMINILITÀ di linux. Lo stile di F7 era di una ragazza e guarda caso LEI lo preferisce alla 8. Lo vogliamo mettere un po’ di rosa in queste nostre grigie/blu/nere/ARANCIONI distribuzioni ???

X(

F

43. NEXO - 12/11/07 @ 17:06

se non ci giochi resta con vista e vai di fedora (non so perchè ma dalla tua rece sembra fantastico…) :)
mio bros ha appena preso un portatile toshiba dalle caratteristiche simili, appena lo lascia incustodito lo disinfetto dal virus dello zio bill, devo solo decidere tra ubuntu 7.10 e fedora 8, consigli?

44. alfredo - 12/11/07 @ 17:09

E’ uguale a quello che ha la mia ragazza.
In bocca al lupo.
E riconda di far il disco di ripristino.
Quando lo installi POSTA HOW-TO.
LA WEB CAM è un casino e il wireless è un casino
tutto per i 64bit.

45. ciao - 12/11/07 @ 17:09

xp+ubuntu?

davvero ti vuoi comprare una licenza XP?
Non puoi fare il downgrade da vista home a xp

46. savvatore - 12/11/07 @ 17:10

nell’ installare xp su hp ti renderai conto che non troverai i driver per la maggior parte delle periferiche io toglierei vista di netto e lo sostituirei con ubuntu al 100% poi fate vobis
mbare felipe addivettiti

47. neukolln - 12/11/07 @ 17:11

a parte i driver Sata (settaggio anche dal Bios)
Vedi un po’ se trovi i driver della scheda Ethernet e audio per XP !!!!!! In caso fammi un fischio…

48. GNAM - 12/11/07 @ 17:12

Non ci hai detto nulla sulle ESTENSIONI DI GARANZIA che hai fatto!

49. Dodo - 12/11/07 @ 17:21

Confermo , passare da Vista a Xp non è proprio una passeggiata. Mentre lavoravo su Hp Pavillion per effettuare il passaggio , ho dovuto disabilitare un’opzione dal Bios (non mi ricordo purtroppo quale ma cmq relativa all’HD) per far si che mi riuscisse a vedere Il lettore Hd. Senza fare ciò , all’installazione di Windows Xp , non mi rilevava nessun Hard Disk disponibile su cui installare l’os :) Nb : Il termine Pupabook mi fa schiattare ^^

50. scognito - 12/11/07 @ 17:22

@alfredo: io con ubuntu 32 bit non ho avuto nessun problema.
Non vedo l’esigenza di usare ubuntu a 64 bit.
In questo modo ho webcam funzionante con skype alla grande e wireless idem.
Gutsy su un hp6299ea comprato ad agosto.

51. Infinity89 - 12/11/07 @ 17:25

1680 su un 15″???? e quanto sarebbe costato????
L’unica pecca di quel portatile come tutti gli altri è l’hdd fin troppo lento…5400rpm!
Per la cpu e video….non so che utilizzo ne possa fare le pupa di felipe, ma un pc del genere è perfetto per navigare, ascoltare musica, applicazioni da ufficio e perchè no vedere film in vacanza/viaggio o anche a casa grazie all’HDMI! Buona scelta Felipe!

52. Roby - 12/11/07 @ 17:30

ma un macbook nooo? più chic di quello.. e per una pupa sarebbe il max :)

53. Windows Vista è semplicemente vergognoso « pollycoke :) - 12/11/07 @ 17:31

[...] GNOME, Microsoft, News e altre Sciccherie, Real Life, Ubuntu. trackback Le impressioni sul pupabook appena acquistato sono positive per i punti relativi all’hardware, veramente completo, mentre invece rasentano [...]

54. MS - 12/11/07 @ 17:33

Io ho avuto in prova tale notebook, come prima cosa ti consiglio di eliminare Norton, che è mooolto peggio di qualsiasi virus e di mettere Avira Antivir, poi se ti và prova Svista,così cercando di essere il più equilibrato possibile ci dici che ne pensi!

55. Pinna - 12/11/07 @ 17:33

@ Bleah: Pessima tastiera … Chassis fatto di plastica dura invece che di alluminio (se trattato male … col tempo si incurva) … Oggi con un 15” si può andare ben oltre i 1280×800 (che è la risoluzione di un Aspire 15” di 5 anni fa) … soprattutto i monitor Hp sono tra i peggio illuminati.

Sono daccordo per chassis, monitor e tastiera! Gli Hp non sono un granchè da quel punto di vista..
(infatti io ho preso Vaio per quei motivi!)

..però bisogna riconoscere che a parità di prezzo gli HP sono “meglio equipaggiati”, l’assistenza è ottima (a mio viso migliore di sony) e comunque rimangono ottimi portatili.

56. Pinna - 12/11/07 @ 17:40

Per l’OS:

Io terrei Vista e farei un dual Boot con Ubuntu Gutsy.

- Windows Vista: lo terrei perchè presto sarà l’OS più diffuso e molta gente è abituata a windows e quindi potrebbe non trovarsi ad un Linux senza una possibilità di Dual Boot con Win… In’oltre presto sarà molto meglio supportato e se lo si Tweaka un pò non è nemmeno cosi male. è un sistema pesante, ma con un PC come quello lo reggi benissimo!

- Ubuntu: lo metterei innanzitutto perchè te l’ha chiesto lei ed è un Linux (per giunta facile, bello, sicuro, veloce, intuitivo e potrei andare di lungo per sempre). Perchè al contrario di Vista non vuole molti GB di spazio per un installazione completa di tutti i programmi principali utili e futili che gli ficcherai!

Poi con 2 OS uno ce l’hai sempre di riserva in caso di problemi.

PS io ora ho Debian e Ubuntu, ma ho fatto un bel pò con Ubuntu e Vista e a mè winzozz non è dispiaciuto cosi tanto…

57. PhoenixBF - 12/11/07 @ 17:44

A parte il fatto che e’ Felipe a decidere cosa comprare alla sua donna, HP non era quella con problemi di garanzia nel caso ci si installi su Linux?

58. Anonymous - 12/11/07 @ 17:44

Sconsiglio vivamente di fare un dual boot puro e semplice…

1) HP fornisce il pc con una partizione di recupero, installando grub questa va ad incasinare il bootloader in modo da renderla irraggiungibile se non tramite accorgimenti, quindi se vuoi farlo per prima cosa creati i CD di ripristino altrimenti non potrai più farli

2) La cosa migliore è cambiare HD come già consigliato in modo tale da riavere la garanzia in caso di problemi e riavere il pc allo stato originale in un attimo

3) Mi raccomando fatti subito i cd di ripristino, io avendo installato ubuntu non li posso più fare

59. aldeby - 12/11/07 @ 17:47

Un benvenuto alla pupabook Felipe!
Ti consiglio di dare un’occhiata ad un mio post per quanto concerne la sua configurazione in linux http://aldeby.wordpress.com/2007/09/11/howto-ubuntu-on-hp-dv65xx-series-laptop

comunque devo dire che il supporto per il pinguino delle periferiche è generalmente molto buono, e funziona tutto out-of-the-box con Gutsy (tranne l’audio per cui ti consiglio di leggere il link)

il neo principale è l’autonomia che non supera 1h45” con Gnome e un utilizzo leggero di browsing/typing. Tuttavia ci sono molte cose che bollono in pentola per cui molte features di risparmio energetico non sono attive/supportate da gutsy 7.10.

Il nuovo kernel 2.6.24 ne includerà alcune importanti, tra cui le patch per il risparmio energetico del bus SATA Intel ICH8 ed un migliore supporto all’ACPI. Ubuntu Hardy includerà anche le nuove ALSA che supporteranno nativamente il chpset audio e le features di risparmio energetico relative. Anche i driver della scheda wireless sono sotto intenso sviluppo e ancora non hanno attiva la gestione di calibrazione della potenza. C’e’ anche dell’altro, ma tanto basta per farti venire la voglia di smanettarci un po’!

Ho una domanda da porti: se aggiorni il BIOS alla versione F.22 mi puoi confermare che il risparmio energetico del processore non funziona più sotto Ubunut/Kubuntu Gutsy 7.10?
Mi chiedo perché i BIOS siano sempre dei cretini a programmarli…

@ infinity89
Non è esatto, il mio portatile ha un disco che gira a 4200rpm e non lo trovo affatto più lento del fisso che gira a 7200! Anzi, un disco fisso che gira più lentamente è preferibile nei portatili poiché è meno soggetto a danni da vibrazioni esterne.

60. Pinna - 12/11/07 @ 17:50

@ MS: Io ho avuto in prova tale notebook, come prima cosa ti consiglio di eliminare Norton, che è mooolto peggio di qualsiasi virus e di mettere Avira Antivir, poi se ti và prova Svista,così cercando di essere il più equilibrato possibile ci dici che ne pensi!

Quoto: Antivir è ottimo e se non ti serve il controllo delle mail imho è il Migliore: leggero e potente.
Io lo abbino a Comodo antivirus e Spyware terminator. Con quei 3 programmi di sicurezza Windows è ben protetto e tutti e 3 insieme attivi sono MOOOLTOO piu potenti e leggeri di Norton.
A mè Svista, una volta disabilitate 4-5 cose inutili e pesanti, è piaciuto (anche se preferisco Linux!)!

61. Dark Schneider - 12/11/07 @ 17:52

Confermo il parere su Antivir, con l’euristica attivata al 100% è molto difficile che qualcosa di strano passi inosservato (l’unico guaio sono i pochi falsi positivi).

Ed è anche molto leggero; l’unica relativa carenza della versione Free sono i controlli sull’e-mail, anche se Antivir può riconoscere ad esempio gli scam e le truffe via mail (rubricandoli a spyware o trojan).

Il problema è aggirabile installando (rara avis: i due sono compatibili e non si incrociano) un secondo antivirus come AVG della Grisoft e dedicandolo solo a quello, lasciando la gestione in tempo reale ad Antivir.

Però sono anche del parere che potendo… solo Linux, e via. In ogni caso in bocca al lupo, e facci sapere. :-)

62. aldeby - 12/11/07 @ 17:54

come altri ti hanno suggerito elimina vista ed installati XP. Certo XP non supporta nessuno dei recenti cotnroller SATA, ma è semplice aggiungere ad esso i driver necessari.
Qui ti spiegano passo passo come fare: http://www.nogodforme.com/HPDV6500T.htm

Quanto ai CD di ripristino e la Partizione di ripristino guarda che sono una porcheria! Davvero, l’unica cosa che ti consentono entrambi di fare è resettare l’intero disco fisso e ripristinare la versione di Vista con cui te l’hanno venduto! Perderesti TUTTO. Magari fossero semplici CD di installazione di Windows!! All’HP sono talmente tirati che nemmeno li forniscono! (puoi sempre richiederli però, seguendo una procedura che trovi sul suo sito).

63. flux - 12/11/07 @ 18:33

embè felipe, vedi tu… io farei il passaggio al dual-boot xp/ubuntu al volo… magari se la pupa non vuole fare la pinguina metterei solo xp… ma vista no, quella roba nun se pò vedè hihihih

64. marcoita - 12/11/07 @ 18:39

Bravo felipe, ottima scelta! Io ho un DV6015 e sia ubuntu che archlinux vanno abbastanza bene ;)

65. AkumA - 12/11/07 @ 18:45

Non credo riuscirai ad installare XP causa controller SATA… almeno, un mio amico con un HP poco più vecchio non c’è riuscito.

Prova a vedere se nel bios c’è qualche emulazione per l’IDE però non sempre funziona.
In ogni caso sarebbe la soluzione migliore in assoluto :)

66. Anonymous - 12/11/07 @ 18:47

@AkumA, è sufficiente inserire i drivers nel CD di windows!
vedi: http://pollycoke.wordpress.com/2007/11/12/finalmente-pupabook/#comment-97741

67. MetalElf0 - 12/11/07 @ 18:57

Bella scelta, ma per una pupa sarei stato anch’io sul macbook 13”. Ciao!

68. johnnymnemonic - 12/11/07 @ 19:05

io ho un hp 2555ea e ci faccio andare tutto, lettore di impronte compreso!

69. hk4life - 12/11/07 @ 19:17

xp o non xp, vista è veramente da togliere (mi dispiace per tutti quelli che acquistano un pc e gli tocca pagarlo…) :D
linux diventa un’obbligo XDXDXDXD

70. Smilez - 12/11/07 @ 19:25

Molto bello anche se non e’ Dell… Per l’OS toglilo subito quel Vista per carita’… Non fa bene alla Pupa!! Concordo per il Dual Boot XP Linux. A proposito…. Notizie sul quando sara’ possibile in Italia farsi il Dell con Ubuntu come OS predefinito?

71. Anansi - 12/11/07 @ 19:36

Ottima scelta! Anche se io avrei comprato VAIO ;-)
cmq tienici informati sul “surriscaldamento” dell’hp…sono curioso di sapere se hanno risolto questo fastidioso problema…

72. Maurizio - 12/11/07 @ 19:58

Felipe ecco il mio primo post sul tuo bellissimo blog (sviolinata) :D
Anche io, dopo 8 anni di vari modelli di Vaio, ho appena acquistato un HP e per ora sono molto contento. Ho preso un Pavilion dv2699el, in offerta al mediaworld.
Ho installato Ubuntu Gutsy in dual boot con Vista e sembra essere andato tutto bene, riconoscendo tutte le periferiche. Anche la scheda audio che leggendo qua e là su internet sapevo poteva dare qualche problema.
Ti volevo avvisare di un solo problema, se riavvio il Sistema Operativo (senza spegnere il pc) ed entro in Linux allora l’audio smette di funzionare, se invece riavvio e carico Vista tutto funziona. Quindi con linux l’audio funziona solo su accensione al primo avvio. Ecco tutto qui.
Magari tu non avrai lo stesso problema. Cmq a parte questo è tutto perfettamente funzionante :P

73. attorianzo - 12/11/07 @ 22:30

Ricito il commento numero 48….

GNAM ti ha chiesto sulla garanzia….Quanta garanzia? Un anno?…Ti sei informato sull’estensione di garanzia?

74. felipe - 12/11/07 @ 22:32

@tutti:
Ok ok. Tre anni di garanzia, ho aggiunto le info in calce al post :)

75. PsycheMax - 12/11/07 @ 22:38

A proposito, felipe, non dimenticare di farle aprire un blog, e di farci avere repentinamente l’indirizzo del suo blog, eh, mi raccomando. :D

76. bardaboe - 12/11/07 @ 23:52

dual boot?
dunque, se hai un cd di xp aggiornato al 2007 no problem!!! :P butti giù tutto in un secondo(?)!!!
altrimenti se hai un xp datato non riconoscerà l’hard disk SATA…fidati per togliere vista ad un mio amico e fargli il dual boot ho passato le pene dell’inferno !!!!

77. Redde - 13/11/07 @ 0:24

@Antivir & secondo antivir & terzo antivirus, etcetc

Ragazzi..Avast, AVAST. è da un sacco di tempo l’unico antivirus che ha l’opzione della scansione all’avvio, cioè prima che windows cominci a bloccare i suoi “file protetti”. i virus.

e poi ha tutte le menate di controllo web e email e la registrazione è gratuita, insomma una cosa che va.
e non mi pagano per dirlo ;)

78. Pinna - 13/11/07 @ 0:47

uhmm io ho usato sia avast che antivir… otttimo anche avast.. ma alla fine ho scelto antivir!

anzi no.. devo essere sincero.. alla fine ho scelto.. Linux!

79. Top Posts « WordPress.com - 13/11/07 @ 0:58

[...] Finalmente pupabook Ok, è giunta ad una fine la lunghissima ricerca del pupabook, di cui siete stati partecipi voi tutti, soprattutto con […] [...]

80. superqualunquista - 13/11/07 @ 2:06

vorrei dire una sola cosa… io ho un semplice fujitsu siemens peraltro regalato con un’assicurazione fatta al tempo che presi un asus… che ho a dir poco distrutto, cmq questo che ho ora, un intel dual ecc ecc è un pi 1505 con 1 g di ram e 120 di hd lo posso sbattare al muro piegare perforare e morsicare e funziona sempre alla grande, vede benissimo l’open con la sua intel orrida ma tanto giocare x giocare mi compro una ps o un pc desk.. stavo dicendo che funziona benissimo e l’avrei consigliato… ciap

81. Franz - 13/11/07 @ 10:47

anch’io sono un tuttosommato “felice” possessore di hp (dv6236), per quanto l’ho pagato fa il suo bel mestiere.. ubuntu + xen e tutto funziona :)
una domanda ai possessori: da spento, se passate un dito sui tasti “quick play” si accende anche a voi?!

82. franganghi - 13/11/07 @ 11:10

Secondo me la cosa migliore (per lei, non per tutti) è VISTA + UBUNTU.
Con 13 giga recuperati dal disco da 160 te la cavi e le crei una buona alternativa.

XP è sicuramente più gruibile di VISTA, ma ormai è veramente un sistema obsoleto.
Disattiva forzatamente gli effetti grafici, ripristina la barra applicazioni vecchio stile, disattiva i pop-up, prendi un antivirus decente (anche a pagamento), tieni acceso il firewall, ottimizza o disattiva il cacheing e spegni lo swap ed avrai un sistema solo di poco più cagacazzi di XP!

Lascia che la pura si abitui al concetti di Software Libero ed UBUNTU piuttosto.
Buon lavoro.

83. Thor - 13/11/07 @ 12:31

la migliore soluzione è wubi… A prova di newbies e di felipe…
amen

84. SPiDeY - 13/11/07 @ 13:45

a parte il processore (e il pannello OLED) sembra un MacBook Pro…. ;-)

85. Pauli - 13/11/07 @ 16:06

Non riesco a leggere tutti gli interventi e quindi vado al sodo. Ma XP ce l’hai originale? stand alone(non OEM)? perchè per fare il downgrade ed essere in regola con le licenze, così deve essere. Ovvero se non hai l’originale, rischi di eliminare un SO con licenza e per giunta pagato! per installarne uno senza licenza in un notebook che, si suppone, debba girare il mondo e quindi essere soggetto a controlli. Io non ho ancora rasato XP dal mio Toshiba perchè ho software win acquistato e insostituibile… ma non lo uso mai. Presto raso anch’io!

86. intelligebete - 13/11/07 @ 16:39

Il servizio “Pick Up And Return” è piuttosto valido, un mio amico ha avuto problemi con la scheda video ed hanno fatto tutto loro, in tempi reginevoli.
Consiglio caldamente di fare una bella immagine dell’ambiente software della macchina, per motivi di driver che poi non si trovano e di garanzia…. E poi getta pure sVista nel cesso!

87. Pedro - 13/11/07 @ 19:46

Quando le installerai Linux ci fai sapere se incontri questo problema?

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=24060.msg896729#msg896729

TIA ;)

88. Andrea R - 14/11/07 @ 0:15

Non sembra proprio un computer che può comprare un linuxiano come te. Neanche per la sua donna…

Con poco più della stessa cifra questa è la bestiola che mi son fatto io e non ci ho neanche pagato windows: http://andrearatto.homeunix.org/index.php/2007/risparmiare-100e-sul-portatile-con-linux/

89. Clint - 14/11/07 @ 5:38

ma hp non era l’azienda che non ti dava piu’ garanzia se installavi linux? spero non sia cosi.

90. jack-s - 14/11/07 @ 15:44

Auguroni!!!… cmq io non ho avuto tutti quei problemi e quelle “pene” (scusate il termine..XD)… ho semplicemente inserito il cd d XP formattato, installato i driver (scaricati manualmente… xkè ormai non degnano + neank d mettere un cd nella scatola…)e poi installato ubuntu… semplice senza tutti sti casini…
il mio è un Acer Aspire 1650 e devo dire ke mi ha davvero stupito…(visto come lo maltratto)!!

91. Luca Cappelletti - 14/11/07 @ 18:02

Sul mio AcerAspire 3200 ho ancora il cd di XP sigillato nella sua custodia.Il primo giorno che l’ho preso da Auchan in macchina ho tirato fuori Ubuntu avviato e raso al suolo XP senza manco sapere come si presentava.
Che goduria.
Ora per lo scallapizzette è arrivato il termine.. dualQualcosa è meglio che mono da sempre…ma HP no!
Il platicone HP non si può.
;)

92. Matte - 14/11/07 @ 18:32

Su quell’ HP monti una scheda wireless Broadcom 43xx????
Se si come diavolo hai fatto a farla funzionare ?????

Aiutooooooooooooo

matteo

93. mimmozzo - 14/11/07 @ 19:08

consiglio: non avviarlo proprio con vista… rifiuta la licenza, formatta e richiedi il rimborso.
io ancora non l’ho fatto, ma per pigrizia :P e c’è una sentenza a nostro favore proprio contro hp.
Inoltre, segnalo a chi ancora abbia dubbi: installando ubuntu e windows xp, ho avuto moooolte meno difficoltà col primo. per trovare i driver di xp mi sono ammazzato, sul sito di hp c’erano solo quelli di vista…
bye bye Bill…

94. Alessandro Di Stefano - 14/11/07 @ 20:02

ho un hp simile io (dv6359ea) dopo averlo pagato l’ho acceso in macchina e in circa 20 minuti vista è crashato asd… con ubuntu va tutto bene nessun problema con alcun driver.< per quanto riguarda windows xp non parte neanche3 l’installazione (sp2) anche se non ci ho provato in modo particolare

95. Garret - 2/12/07 @ 17:03

Ma leggo da tutte le parti con quella scheda video(8400 GS) compiz va una schifezza: potete confermare?

96. Ubuntu Hardy Heron alpha 5 ha “Wubi”. Pupa preparati :D « pollycoke :) - 25/02/08 @ 19:46

[...] Nella mia lista di cose da fare nella “vita reale” c’è sempre una voce con priorità abbastanza alta: rispondere alle curiosità della pupa sull’uso di Linux nella vita di tutti i giorni (e nel pupabook1). [...]

97. nk02 - 25/02/08 @ 21:40

ottimo portatile a vedere le caratteristiche :-)

..anche se io avrei preso un macbook (cosa che sto per fare), sul quale devo ancora decidere se fare dualboot osx+ubuntu o lasciare solo osx!

98. elcamilo - 12/03/08 @ 16:18

finalmente pupobook!

grazie ai preziosissimi suggerimenti che ho letto in questa trilogia di articoli, ho appena acquistato il mio primo notebook:
. Dell XPS m1330, Intel® Core™ 2 Duo T7250 (2 GHz, cache L2 2 MB, FSB 800 MHz)
.3 anni di supporto hardware XPS Premium privati (incl. supporto on-site
.Schermo WXGA (1280 x 800) da 13,3" a LED bianchi (300 nit) con TrueLife™
.Disco rigido SATA da 160 GB e 7200 rpm
.Intel® Graphic Media Accelerator X3100 integrato
.Batteria principale 6 celle agli ioni di litio (56 Wh)

Vorrei ringraziare, in particolare, gli utenti Artemis e Jaba, non presenti in questa pagina ma nelle due precedenti: splendido esempio di come condividere l’esperienza per essere davvero d’aiuto, sapendo motivare, dimostrando competenza, accettando i confronti anche con ironia e senza mi scadere nella maleducazione, e scrivendo inoltre in maniera piacevole e chiara, senza perdere di vista il tema.
Il grazie a felipe è ovviamente sottointeso.

99. Luca Marchi - 30/11/08 @ 14:47

Ma come gira Ubuntu su questo portatile?

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)