jump to navigation

Google incontra Linux: il video dimostrativo di Android

In Ergonomia, Estetica, News il 12/11/07 @ 18:37 trackback

Il Gphone poi non era un telefono ma semplicemente una piattaforma mobile spettacolare in grado di girare su più dispositivi.

[youtube 1FJHYqE0RDg]

Ho talmente tante parole per descrivere questo video dimostrativo che invece per adesso resto metaforicamente zitto e vi invito a guardarlo.


Piaciuto filmato? A me davvero molto. Se notate, nel video sono stati utilizzati diversi dispositivi che saranno presumibilmente altrettanti prototipi di futuri modelli presentati da aziende che supportano la piattaforma Android, come Motorola per dire un nome “grosso”.

I diversi telefoni utilizzati mostrano vari livelli di funzionalità accessibili grazie ad Android, come quelli relative alla telefonia (ovviamente) e all’esperienza in rete. Uno dei punti davvero forti di questo settore sarà proprio l’appropriarsi del Web per sottrarlo in qualche misura ai comuni Desktop, e Google punta alla sopravvivenza proprio così.

Per il resto si direbbe che i punti di forza di questo Android sono un’interfaccia (che può sfrutta appieno i touchscreen) familiare per noi, un browser WebKit che tra le altre cose supporta lo zoom del’intera pagina, l’integrazione di applicazioni Google ormai diventate uno standard… addirittura Quake! Più volte nel video viene enfatizzato il fatto che tutto è libero e aperto, e si invitano gli sviluppatori a rilasciare applicazioni di terze parti. Esattamente al contrario di quanto stia ostinatamente facendo Apple col suo telefono. Vedremo quale strategia vincerà, anche se io ho già un favorito ;)

Per i più tecnicamente inclini c’è già disponibile l’SDK. Mi chiedo come tutto questo sfavillante lavoro possa rapportarsi all’iniziativa portata avanti da OpenMoko.

[via: Robert Love]


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. GNAM - 12/11/07 @ 18:42

Finalmente termineranno i post su openmoko :P

2. Fabio - 12/11/07 @ 18:46

wow
solo una cosa… hanno parlato un sacco di 3G… ma in ita quanto costerebbe streetview (intermini di connessione)?

3. Ruiner - 12/11/07 @ 18:48

A parte Quake è tutto molto simile all’iPhone, anche se ancora un po’ rugginoso. Certo è che la sfida tra Android e la piattaforma dell’iPhone (quando l’apriranno a terze parti a febbraio intendo) potrebbe portare a una veloce e proficua innovazione, a tutto vantaggio di Android! (windows mobile manco lo considero… sono ancora all’età della pietra quelli).

Interessante comunque la scalabilità… dal cellulare classico al touchscreen con la stessa piattaforma di base… gnam gnam

4. adriano - 12/11/07 @ 18:49

Ho visto il video, è veramente interessante, a questo punto alcune considerazioni mi sembrano d’obbligo:

Non so casa centra Linux, quando il tutto è sotto java, questa scelta, che io approvo…, indica che Android è una piattaforma multi S.O. e indipendente dall’Hardware, a questo punto è evidente che Google non punta, almeno per ora ad un telefonino, ma ad un insieme di servizi da proporre a chi usa il telefono. Esattamente l’opposto di IPhone e di tanti altri. Oltretutto Android ha delle librerie veramente belle… che possono fare gola anche ai nuovi desktop ultralight, alle tablet per la lettura deicontenuti multimediali etc.
Il progetto Google mi sembra molto più vasto, più indirizzato ai servizi che alla connettività. Già vedo e prevedo che:

- Il mappamondo di Google, che già contiene le strade, diventa GPS (Killer application dei vari competitor) con possibilità di aggiornamento delle mappe on-fly.
- Se fai una foto o un filmato ecco che va in Google area…
- Se cerchi qualcuno ecco che arriva qualcosa di simile a Skype (ma se non erro in skype non c’é qualche quota di Google ?)

Cosa rimarrà a questo punto del telefono ? E dei nostro dati…

5. Reload - 12/11/07 @ 18:54

E infatti mi ha colpito che funzionasse su vari aggeggi. Anche con un cellulare “normale” cioe senza megaschermo o touchpad un so un po meno castrante dei soliti può far comodo.

Infatti son curioso di sapere su cosa potrà girare android dato che non penso che sarà usabile (e installabile) su qualunque cellulare

6. maurolinux - 12/11/07 @ 18:57

secondo voi quanto potrebbe costare un telefono simile a quello del video?

7. pioneers - 12/11/07 @ 18:59

quoto Fabio, comunque si rimane a bocca aperta.

8. karl piuemeno - 12/11/07 @ 19:04

symbian e windows mobile sono spacciati. Forza android e openmoko. Questo è il futuro :)

9. Ecas - 12/11/07 @ 19:05

Fantastico!

10. grigio - 12/11/07 @ 19:09

Ok, c’é il 3D, c’é Webkit, ma un toolkit come gtk o qt potevano sceglierlo..
Sono sempre più dell’idea che Google sia solo interessata a vendere servizi. Ma davvero vogliamo stare perennemente collegati per poter usufruire del nostro cellulare?

11. Carlo - 12/11/07 @ 19:10

da applauso!

tra l’altro: 10 milioni di $ , mica noccioline…

12. cloud8421 - 12/11/07 @ 19:18

Nell’sdk è presente anche un emulatore del sistema per chi vuole provarlo in prima persona sul proprio pc… Ed è anche più sconvolgente del video.

13. firstbit - 12/11/07 @ 19:22

Molto molto bello. Sono proprio curioso di provarlo… chi sa che qualcuno non ci dia, a breve, la possibilità di vederlo emulato!

@adriano: Il fatto che l’SDK sia in Java non vuol dire che il sistema non abbia nulla a che fare con linux; hanno semplicemente scelto di far sviluppare le applicazioni di “terze parti” con java così permette agli sviluppatori di creare eseguibili avendo una conoscenza tutto sommato ridotta dell’hardware su cui essi andranno ad operare (e si ritorna, così, al già citato “sistema multi-dispositivo”).

14. firstbit - 12/11/07 @ 19:28

@cloud8421: mi hai tolto le parole di bocca! lo provo subito!!!

15. cover - 12/11/07 @ 19:45

Non male…sarebbe interessante sapere anche quali cellulari sono supportati.
Anche il progetto openmoko penso che da questo un pò ne perderà… :(
Altra cosa che mi spaventa è la situazione italiana, la connessione via cellulare costa ancora troppo :(

16. Fabio - 12/11/07 @ 19:48

voglio kde4 sul mio telefono!

17. Ecas - 12/11/07 @ 19:55

@ felipe

Anche Apple però a febbraio rilascerà l’SDK per l’iPhone :

http://www.melablog.it/post/4602/steve-jobs-a-febbraio-sdk-per-iphone

Quindi non è proprio vero che Apple vuole chiudere la strada alle applicazioni di terze parte. Sbacchettata sulle mani :D

18. soundx - 12/11/07 @ 20:01

Che dire… da java programmer… posso solo applaudire…

19. Anonimo - 12/11/07 @ 20:08

La finezza dell’insieme è strabiliante. La cura del dettaglio è quello che al momento pone android un passetto avanti a openmoko (provato su qemu). Qui il sistema sembra davvero adatto a un cellulare, graficamente parlando.

Pizza sounds good!

20. vale - 12/11/07 @ 20:11

è semplicemente fantastico!
grazie ;-)

21. thedarkmaster - 12/11/07 @ 20:30

@GNAM: mi sa proprio di no :) perchè dovrebbero?
Comunque qui in Italia il 3G per internet è davvero proibitivo con i prezzi per kb… una cosa che si basa su quello non funziona da noi: o ti spenni, o fai una sorta di flat a tempo, oppure lasci perdere Android.
Peccato, forse è troppo avanti per il presente attuale :)
Però molto bellino.

COmunque, Openmoko mi sembra che non ci stia dietro per nulla. Troppo primitivo per reggere con questo Android. Molto bene, magari può diventare un incentivo a migliorare. L’Iphone, che che se ne dica, è il più bello al momento sotto tutti i punti di vista. A parte quello della chiusura odiosa del software :(
Speriamo che cambi strada altrimenti Google lo supererà mooolto presto. E comunque non sarebbe nemmeno male, per cui, quasi quasi, speriamo che non cambi strada ;)

22. Borzo - 12/11/07 @ 20:42

già lo preferisco ad openmoko

23. vincent - 12/11/07 @ 20:52

@Adriano
Non so casa centra Linux …
http://code.google.com/android/what-is-android.html

24. psychomantum - 12/11/07 @ 20:53

omg

25. Video dimostrativo su Android, il sistema operativo Google-Linux per cellulare. « Informatic Life - 12/11/07 @ 20:55

[...] Pollycoke, [...]

26. Bigshot - 12/11/07 @ 20:58

sto provando l’emulatore…
che c’è da dire.. davvero ben fatto :D

e mi sa che ci sono ampissimi margini di sviluppo :D
openmoko si deve dare una smossa…

27. Iraiscoming223 - 12/11/07 @ 21:08

nun va piu il video! E te pareva! -.-

28. unoqualunque - 12/11/07 @ 21:22

f a n t a s t i c o

29. Max - 12/11/07 @ 21:46

stupendi stupendi… ma quei capelli sergey come li fa a tenere così su? che balsamo usa? :D

30. giordy1972 - 12/11/07 @ 21:47

Bisogna dire che in Google ci sanno fare. Secondo me uscirà un sacco di hw in grado di gestirlo

31. TeoLinuX - 12/11/07 @ 22:27

sbav

32. psychomantum - 12/11/07 @ 22:28

dopo di questa ballmer avrà 10 anni in meno di vita, minimo

33. bricke - 12/11/07 @ 22:31

Si tutto molto bello, ma siamo in italia, nessun gestore di telefonia ti offre una connessione ad internet flat ad un prezzo decente! Ergo tutte le cose che si connettono ad internet in italia non verranno usate, quindi, anche se bello credo dovremo aspettare molti anni prima di sfruttarlo appieno!
L’italia comincia a farmi pena…

Cmq tutto molto bello.

34. MrGorefest - 12/11/07 @ 22:32

scusate la domanda magari banale: ma Android si potrà mettere anche sui palmari già esistenti(tipo HTc Tytn II)?

35. TeoLinuX - 12/11/07 @ 22:37

@ #30:

dopo di questa ballmer dirà che con un service pack anchè Zun€ riuscirà a fare quelle cose!
e magari lanceranno la feature con un video come quello di M$ DOS upgrade 5
bwahahahahah
LMAO

36. Pedro - 12/11/07 @ 22:39

Se vi può “consolare” il bando per lo sviluppo di applicazioni con lauto montepremi non è aperto tra gli altri anche all’Italia per questioni legali :( (come si legge nelle FAQ)

Però questa piattaforma promette davvero bene!

37. simone - 12/11/07 @ 22:40

@MrGorefest
probabilmente salterà fuori qualche hack fra non molto penso, cmq tieni presente che htc mi pare sia proprio uno dei partner di google

38. associazionevita - 12/11/07 @ 23:03

Google è un colosso ma si muove nell’IT come un pesce in acqua. Non c’è storia, sa dove puntare per coniugare profitto e innovazione tecnologica.

39. blindax - 12/11/07 @ 23:05

maremma, concordo con TeoLinux… non vedevo qualcosa che mi ha impressionato cosi’ dai tempi del juggler dell’amiga il che e’ tutto dire :-)

40. Anonimo - 12/11/07 @ 23:25

Che accozzaglia di inutili porcherie

41. Pedro - 12/11/07 @ 23:32

Che commento edificante e tecnicamente motivato!!!

42. .:FireFox:. - 12/11/07 @ 23:32

@36
Io mi vergognerei ad essere residente in Italia.Addirittura la motivazione è quella di leggi restrittive….Vallo a dire ai vari governi che voglio aumentare l’innovazione che in italia ci sono delle leggi che non permette l’innovazione,e anche perchè non ci sono le adeguate infrastrutture per portare l’innovazione.Se dall’esterno ci vedono così fanno bene i geni italiani ad andare all’estero….e che i vari Prodi o Berlusconi di turno non si piangano addosso…che guardino meglio come è messa l’Italia…(con questo non voglio fare un commento di parte politico).

Riguardo android vorrei sapere da quanto è che stanno progettando sta cosa perchè sembra davvero ben fatta….complimenti a google e tutta la compagnia bella.

43. furester - 12/11/07 @ 23:41

per Archlinux, in AUR c’è già qualche pacchetto a riguardo ..

44. luca - 12/11/07 @ 23:47

direi perfetto punto.

45. Ecas - 12/11/07 @ 23:49

@ bricke

Non è vero dai non lamentiamoci sempre come delle suocere. Ad esempio tra poco tutte le linee Alice ADSL passeranno da 2 Mbit a 7 Mbit gratuitamente. Non so te ma io pago 19,90 € al mese per la mia connessione adsl che comunque non mi sembra un prezzo eccessivo, considera anche che già adesso Infostrada e Tele 2 offrono ADSL a 4 Mbit a prezzi stracciati: 9,90 euro e 8,90 euro al mese rispettivamente. Ed entro la fine dell’anno anche Telecom ha annunciato un taglio di prezzi.

Non siamo messi bene, ma neanche male. Le cose sono un po cambiate rispetto ad un po di tempo fa, anzi diciamo che stanno cambiando..

46. TeoLinuX - 12/11/07 @ 23:58

posso chiedere un a cosa? Chi è abbastanza competente e informato, può cortesemente spiegarmi che cosa ha in più o di diverso android rispetto a openmoko, a parte il colosso Google alle spalle, forte di tutti i suoi contenuti/servizi? Intendo dire, al netto della forte integrazione con i servizi google, cosa manca a openmoko per essere come android e viceversa? hanno dei target di piattaforma diversi i 2 progetti? Facendola davvero banale: a parte quello che sta *intorno*, cosa cambia fra i 2 progetti in quello che c’è *dentro*?

Mi domando poi se riuscirà openmoko a sopravvivere a un probabile ri-orientamento di molti programmatori della telefonia free verso il più ricco e pubblicizzato android. Spero di sì, sempre meglio avere alternative e competizione.

47. Bigshot - 12/11/07 @ 23:59

@40
grazie per il tuo commento sempre puntuale, preciso e ARGOMENTATO…

mio dio… spero non ne vengano su altri sennò diventa come purtroppo è tuxjournal…

48. Ciccio - 13/11/07 @ 0:49

Goloso!

49. Stone - 13/11/07 @ 8:49

tutto bello e molto promettente, ma cazzo Brin è il 26-esimo nella lista degli uomini più ricchi del mondo con un patrimonio personale di 18 miliardi di dollari e sembra me appena alzato dal letto…

50. TodoElSabor - 13/11/07 @ 8:54

@35 LOL

La cosa grandiosa di Page e Brin è che sanno come raggiungere l’equilibrio perfetto tra usabilità ed efficienza sia che mettano su un motore di ricerca che qualsiasi altra cosa…

51. ildiscepolo - 13/11/07 @ 9:07

OT IMPORTANTE:
Non so se è a causa tua o del browser ma con opera 9.5 beta alcuni tuoi post si vedono male (le parole stanno tutte attaccate (ad esempio il post su vista).

Altri invece si vedono bene come questo.
ciao

52. cga - 13/11/07 @ 9:22

vi segnalo una riflessione un po’ “talebana” che condivido:

http://www.oneopensource.it/07/11/2007/google-e-gphone-non-e-tutto-oro-quello-che-luccica/

53. coobox - 13/11/07 @ 9:31

E’ una scopiazzatura pesante di iPhone preferisco sempre l’originale.
Da Google mi aspettavo qualcosa di NUOVO ma inizio a credere che in questo mondo l’unica società capace di INNOVAZIONI sia solo Apple.
Non sono neppure stati capaci di non usare icone Apple o il coverflow blahhh

Che delusione

54. firstbit - 13/11/07 @ 9:43

@TeoLinux
A livello base credo che il sistema sia tutto sommato equivalente. Il kernel dovrebbe essere praticamente identico (magari con qualche patch i più per renderlo “scattante” come nel video di google ma niente di più). Quello che, a questo punto, fa la grossa differenza è la diversa implementazione delle librerie e dell’sdk. OpenMoko è un sistema linux come quelli che siamo abituati a vedere sui nostri desktop: molto più legato all’hardware su cui gira (il che assicura una migliore risposta dell’intero sistema ai più svariati stimoli) ma, proprio per questo, molto meno “portabile”. Android parte sì da un sistema Linux ma al di sopra di tale sistema inserisce un “Application Framework” tutto nuovo, indipendente dalla piattaforma e, dunque, massimamente portabile.
Nel momento in cui, dunque, la società X deciderà di produrre un telefono per OpenMoko saprà di andare incontro ad un più lungo cammino verso la totale compatibilità con il sistema stesso e con le applicazioni preesistenti; se la stessa socità volesse, invece, produrre un terminale per Android potrebbe decidere di “accontentarsi” di usare solo hardware certificato così da non dover mettere in alcun modo mano al cuore del sistema ed avere, allo stesso tempo, piena compatibilità con tutte le applicazioni sviluppate fino a quel momento.
Un discorso simile può essere fatto anche per chi si troverà a sviluppare le applicazioni in questione. Finchè OpenMoko girerà solo su pochi dispositivi sarà tutto sommato semplice produrre e distribuire “eseguibili” adatti per tutti gli utenti ma se la diffusione del sistema dovesse, invece, essere particolarmente vasta diventerebbe necessario un sistema a pacchetti (vedi deb e rpm) per evitare all’utente di compilare le applicazioni. Con Android tutto ciò si risolverebbe senza grossi sforzi grazie alla filosofia “compile once, run everywhere” tipica di Java.

Insomma la differenza grossa, a parer mio,non sta propriamente “nel” sistema ma “sopra” di esso ad un livello di astrazione ben più alto rispetto a quello del Kernel.

p.s. scusate l’infinita lunghezza del commento…

55. adriano - 13/11/07 @ 10:14

@vincent
Ho visto che il SO è linux, ma Android Runtime sta sopra, come livello a Linux, questo significa che può essere velocemente riscritto per altri OS… E’ sempre bene avere più porte aperte…

56. ilmassi - 13/11/07 @ 10:19

quindi dite che tra un po’ potrò sostituire liberamente l’so symbian del mio cell???? sarebbe una bella rivoluzione…

57. Paolo TN - 13/11/07 @ 10:32

@TeoLinuX

Penso che TeoLinuX abbia azzeccato il punto. La differenza è proprio il fatto che alle spalle c’è un colosso come Google con i suoi servizi. Se il monopolio di MS per anni si è basato sulla capacità di integrare delle tecnologie e idee già presenti sul mercato, è ipotizzabile che la forza di Google avrà come base la capacità di fornire, in maniera integrata, una miriadi di servizi senza richiedere nessuno sforzo da parte dell’utente.

In practice: compro il mio bel cellulare, lo accendo e accedo a tutti i servizi che voglio (mail, maps, video,…) senza dover muovere un dito.
Perché devo acquistare openmoko e passare 2 settimane a configurarmelo?
OK, io posso anche divertirmi, ma per l’utonto medio non è così!

Comments are welcome.

58. franganghi - 13/11/07 @ 10:34

se nokia non si adegua è finita.

59. blood - 13/11/07 @ 11:07

okeissimo per il software..sperando sia veramente tutto open e LIBERO (sono due cose diverse)
peccato per l’hardware dei telefonini su cui girerà che non si sa se resterà proprietario o libero.

60. Davide - 13/11/07 @ 11:11

@coobox
ti quoto purtroppo…
Nessuno aveva visto qualcosa del genere prima dell’iPhone.
Apple ha investito: ha creato un prodotto rivoluzionario ed ha inposto la connettività flat.
Quando un giorno il telefonino rimmarrà in rete 24 ore, allora sarà uno strumento straordinario e ci sarà progresso.

Il fatto che escano progetti e iniziative che “sembrano” l’iPhone… la dice lunga sulla bontà del prodotto originale.

61. firstbit - 13/11/07 @ 12:12

Sinceramente non capisco tutto questo accanimento sul chi ha copiato chi…

Se proprio volessimo fare i pignoli, allora, neanche Apple si è poi inventata questo gran che visto che la gran parte delle sue interfacce considerate tanto innovative non fanno altro che ricalcare i concetti grafici già utilizzati per il fantomatico web 2.0.
Quella specie di coverflow al quale si riferica coobox, poi, esiste in ambito web (per dispositivi mobili) già da un paio di versioni di symbian (e sicuramente da prima che esistesse su itunes e compagnia).
Insomma se cominciamo a cercare gli inventori di tutto non la finiamo più!

62. Davide - 13/11/07 @ 16:28

@firstbit
io credo che abbia reso concreti (investando i quattrini) i fantomatici concetti grafici già utilizzati per il fantomatico web 2.0.

63. Tyrael - 13/11/07 @ 16:52

Attualmente non è libero e aperto. Google ha detto che ALCUNE parti saranno rilasciate in futuro sotto licenza Apache.
Futuro significa domani, tra un mese, tra un anno, tra dieci anni.

64. TeoLinuX - 13/11/07 @ 18:37

Grazie firstbit per l’interessante spiegazione.
Secondo me a occhio e croce android tenderà ad essere una sovrastruttura per applicazioni e servizi di aziende tipo content provider/carrier, mentre openmoko potrebbe avere una deriva verso un cellulare sempre più simile al PDA. Ok, ok, si chiamano smartphone… ma secondo me, una volta implementate le funzioni di call/sms gli smanettoni e il popolo degli sviluppatori indipendenti si getterà a capofitto nello sviluppo delle applicazioni più disparate ed evolute: office, navigatori gps, ecc

Certo che il successo di android, come dice già qualcuno in precedenti post, dipenderà anche dalla disponibilità di una connessione always on di tipo UMTS o superiori. Io sono rimasto sconvolto questa estate dai cellulari in giappone: sempre connessi e con una miriade di servizi, oltre che stupendi da vedere.

65. Cosa abbiamo da imparare da Google « pollycoke :) - 13/11/07 @ 18:39

[...] News e altre Sciccherie. trackback Uno dei dubbi riportato da molti commentatori a riguardo di Android, la piattaforma mobile basata su Linux e targata Google, è che potrebbe trasformarsi nella solita babele di fork e derivati, in virtù anche della licenza [...]

66. Android - SDK now ready with Eclipse support « FreeUser - Binary People - 14/11/07 @ 0:15

[...] non si sono lasciate attendere Non vi girerò il filmato della demo di android che quasi tutti vi hanno proposto ma vorrei parafrasarmi mostrandovi che i miei sogni si sono fatti [...]

67. Android di Google su Hardware vero at pollycoke :) - 10/01/08 @ 1:40

[...] Linux, da parte di Google, che ha anche diffuso un emulatore di Android basato su Qemu (cfr “Google incontra Linux: il video dimostrativo di Android” e “I telefoni virtuali per emulare Android di Google… e su PC?” per qualche [...]

68. jfk - 31/01/08 @ 11:57

Adesso la battaglia si fara’ davvero dura. Nokia ha acquistato, o lo sta facendo, Trolltech, quella che produce le librerie alla base di KDE. Quindi potenzialmente apre la strada a kde sui suoi cellulari.

69. Tutti comprano tutti « pollycoke :) - 13/02/08 @ 13:40

[...] è appena entrata dentro Android di Google (grazie Reia2k,  Boris e Fabio!), il concorrente #1 di Microsoft e Yahoo, con cui però [...]