jump to navigation

Nautilus Gio è in ottima forma!

felipe in: Ergonomia, News e altre Sciccherie il 23/11/07 @ 16:21 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Quasi non credevo più che avremmo realmente visto i benefici dell’eliminazione di GNOME-VFS, e invece…


Alexander “Capitano, mio capitano” Larsson ha preparato lo screencast che vedete qui sopra per mostrare alcune interessanti novità.

Nel video si vede che la copiatura di file da un posto all’altro viene seguita da una tradizionale finestra di progresso. Sembrerebbe. Le novità in realtà consistono nel fatto che:

Tutto questo è già veramente molto interessante… ma aspettate, Alexander aggiunge anche che sta lavorando all’interazione tra Nautilus e PolicyKit, che permetterebbe cose come la richiesta di password da parte di Nautilus per compiere operazioni che richiedono privilegi (es: copiare un file in /opt).

Nel post originale di Alexander trovate anche il video a piena risoluzione (800×600)


[¹] Non incluso nella confezione.

Etichette: ,

Commenti »

1. EffE - 23/11/07 @ 16:24

Era ora cavolo.

2. Nervo - 23/11/07 @ 16:29

E’ una cosa che aspetto da una vita!!! Sperèm…

3. Massimo - 23/11/07 @ 16:30

bello… però come fai a tenere nautilus così?
Non puoi aprirlo in finestre di esplorazione???

4. Skizz87 - 23/11/07 @ 16:35

Sicuramente sarà possibile tenerlo in finestre di esplorazione, sarebbe un passo “indietro” (per tutti?).
Anche nella versione attuale e in quelle precedenti c’è la scelta…

5. loopback - 23/11/07 @ 16:36

Massimo,
la modalita’ spatial di Nautilus e’ da sempre disabilitabile, in favore della piu’ tradizionale modalita’ browser.

6. gingleBRUT - 23/11/07 @ 16:51

Cos’è questo PollyKit?

7. firstbit - 23/11/07 @ 16:55

Speriamo bene! Se le cose dovessero andare per il verso giusto gio/gvsf sarebbe forse la più grande novità introdotta in GNOME 2.22

8. Drox - 23/11/07 @ 16:59

Per compilarlo come si fa? o lo rialsceranno in automatico come agiornamento a quello attuale?
Scusate la mia ignoranza.

9. drake762001 - 23/11/07 @ 17:52

Interessandte, finalmente Nautilus sta evolvendo in un prodotto piu’ evoluto e maturo, procedendo per una sua strada molto precisa. Sono queste piccole e buone idee che permettono di apprezzare la potenza del mondo del software libero e della comunita’. Sui sistemi tradizionali (windows) siamo abituati a vedere il file manager in un certo modo credendo che abbia tutto cio’ che serve. E invece ecco qua che una piccola, ma intelligente idea, puo’ cambiare le cose in meglio.

10. Massimo - 23/11/07 @ 18:14

@loopback lo so! ma non capisco perche’ la gente preferisca questa interfaccia qua!

11. superqualunquista - 23/11/07 @ 18:18

erano un paio di giorni che Felipe nn proponeva una notizia interessante, stavo x spammare :PPPPPP scherzo cmq questa notizia è interessante, ma la modalita’ browser è secondo me l’unica che funziona a dovere…. tanto x stare O.T.

ho sempre trovato nautilus spaesato a gestire certe cose mi sembra che potrei aggiornare quando sara’ l’ora giusta vedremo se gnome 2.22 mi fara’ felice (a natale?)

12. Steno - 23/11/07 @ 18:37

GIO ? Sarebbe la versione gnome di KIO ?

13. linuxdoitbetter - 23/11/07 @ 18:39

gnome 2.22 è previsto per fine marzo 2008 speriamo bene :D

14. nessunohastonick - 23/11/07 @ 19:26

non so perchè, ma mi viene alla mente KJobs 4 :-D

15. Anonymous - 23/11/07 @ 19:54

E sta minchiata sarebbe un progresso?

16. Andrea - 23/11/07 @ 20:49

Ciao Felipe.
Avrei la necessità di contattarti brevemente in privato, ma non trovo l’email!
Ciao,
Andrea

P.s. Non ti preoccupare, centra vagamente con la musica!

17. associazionevita - 23/11/07 @ 20:52

stupendo. con mathusalem invece come stiamo?

18. Tanner - 23/11/07 @ 21:22

Raga, scusate la mia (insolita) ignoranza su una cosa cosi palese.. Ma non ho capito il punto.
Nautilus non è il normale file manager di Gnome?
Ma cos’è, non si poteva copiare i file? Cioè, da niubbo, non capisco… io lo posso fare già… -__-

19. Gasolino - 23/11/07 @ 23:02

@Tanner e altri
gnome-vfs e gio/gvsf sono uno “strato intermedio” tra le applicazioni e i filesystem. Dipende da questo strato intermedio la possibilità e l’efficienza di certe operazioni. Ad esempio se in nautilus si può digitare smb:// e accedere alle risorse di una rete windows, oppure ftp:// etc., è merito di gnome-vfs, e dipenderà da gio/gvfs in futuro (sembra). Questo nuovo virtual file system dovrebbe permettere una serie di migliorie rispetto all’attuale, che effettivamente ha diverse pecche.
Non sono un tecnico, se ho detto delle castronerie vi prego di correggermi :)

20. Francesco - 23/11/07 @ 23:43

@Gasolino: esatto. Tra l’altro gio/gvfs sfrutterà l’integrazione con fuse in modo che qualunque applicazione, non solo non basata sulle librerie di gnome ma perfino non gtk, abbia accesso a tutto quello che viene montato via gvfs.
Esempio: avviate gnome, usate Risorse->Rete per autenticarvi su uno share smb di una macchina windows o per accedere a un server ftp e in modo del tutto trasparente potete modificare i file con nano lanciato da terminale o riprodurli con mplayer o copiarli con un semplice cp.

21. Top Posts « WordPress.com - 24/11/07 @ 0:58

[...] Nautilus Gio è in ottima forma! Quasi non credevo più che avremmo realmente visto i benefici dell’eliminazione di GNOME-VFS, e […] [...]

22. Galakordi - 24/11/07 @ 10:30

niente male avere più barre di avanzamento in una sola finestra

23. vabhe - 24/11/07 @ 10:31

[OT] Come mi piacerebbe un flag “notify me” sulla finestra di avanzamento, a processo finito sia apre un bezel o suona la campanella…

24. VannaMarchi - 24/11/07 @ 18:17

scrivere ‘copia di file’ invece di ‘copiatura di file’ no eh?

25. rocco - 24/11/07 @ 19:59

scusate la mia ignoranza (sono taaaanto ignorante!!!!) ma non ho capito una mazza di questo post. Che cosa significa tutto questo? Boh?

26. franganghi - 25/11/07 @ 3:50

Molto bello.
Gradisco e sogno un NAUTILUS più bello mentre, per la prima volta da 16 anni che vive qui sopra, sento la mia vicina fare sesso.

27. Gio - 25/11/07 @ 18:22

Tra l’altro il nome è una figata pazzesca;)

28. Nautilus-GVFS già in Ubuntu Hardy at pollycoke :) - 23/01/08 @ 12:54

[...] di dare un occhio al video compreso nel mio vecchio “Nautilus Gio è in ottima forma!” per capire qualche vantaggio di questo nuovo Nautilus liberato dalla pesantezza di [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)