jump to navigation

Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]

felipe in: Articoli, Guide e HowTo, News e altre Sciccherie il 4/12/07 @ 23:56 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

A giudicare dalla popolarità della guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” direi che installare e aggiornare le versioni di anteprima del prossimo KDE è un’attività comune a molti lettori di pollycoke :)

qualazampak.jpg
Stringerete anche voi la zampa a Konqui?

Vediamo dunque come poter fare per mettere a frutto questo enorme potenziale e diventare appieno dei cittadini di KDE. Proviamo (io per primo) a capire come, da semplice sperimentazione, si possa diventare una vera risorsa per gli sviluppatori, dando un senso alla nostra attività di “testing”.

Metodi per provare le anteprime di KDE 4

Compilare i sorgenti non è l’unico modo per provare l’ebbrezza di KDE 4, esistono soluzioni per tutti i gusti. Ci sono repository per tutte le distribuzioni, LiveCD basati su OpenSUSE (cfr “Il KDE 4 Live CD adesso è usabile“) e Debian (”KDE 4 Live CD basati su Debian “), e perfino immagini da virtualizzare (cfr “Provare KDE4 con una virtual machine“).

Il vantaggio principale che si ha compilando da svn è ovviamente che il codice che utilizzate è sempre aggiornatissimo. Non è l’unico metodo, appunto, ma secondo me è il migliore :)

Il senso di provare KDE 4 in questo stadio di sviluppo

Si suppone che il beta-testing di un progetto open source sia un atto d’amore, o meglio un atto di riconoscenza nei confronti di chi scrive il software giorno dopo giorno, perché noi tutti possiamo beneficiarne. O se proprio non vi sentite sentimentali… diciamo che è il miglior tornaconto per poter avere un giorno una versione stabile priva di malfunzionamenti evidenti ;)

Dal momento che la parte più visibile di KDE 4 è al momento quella più soggetta a cambiamenti e riscritture, spesso non ha troppo senso concentrarsi a giudicare quella, sia perché si tratta di codice in continua evoluzione, sia perché è stato più volte ribadito dagli sviluppatori e artisti che alcune parti sono destinate ad avere un aspetto differente una volta rilasciate. Per questo motivo non ha molto senso dedicare l’attenzione all’aspetto del pannello o altre amenità simili.

Sicuramente il senso di provare KDE 4 in questo preciso momento non è quello di poter esclamare trionfalmente che la system tray non funziona e che per questo motivo succederanno gravi disgrazie -.- Sembrerebbe una cosa scontata ma abbiamo letto anche cose del genere.

Vari sistemi per segnalare malfunzionamenti di KDE 4

NB: Ovviamente prima di riportare bug s’intende che abbiate una installazione pulita e in ordine, e che sappiate come mantenerla tale. Installare KDE 4 è ormai semplice e se compilate, consiglio di eliminare tutto e rifare da zero ogni tanto. Inoltre un problema inspiegabile spesso viene magicamente risolto eliminando la configurazione utente, con un banale “rm -rf ~/.kde4″ (grazie Ruphy per l’appunto!).

Il metodo più veloce credo che sia la partecipazione via IRC ad uno dei “KDE 4 Krush Days”, che si tengono il sabato e hanno come scopo quello di raccogliere appunto le segnalazioni di malfunzionamenti da parte di semplici utenti. I Krush Days si tengono su irc, e per partecipare basta entrare col proprio client IRC preferito nel canale #kde4-krush, su freenode.

Esiste anche un metodo un po’ più tradizionale, valido per la stragrande maggioranza dei progetti open source: inserire i bug nel database del famigerato bugzilla. Dico famigerato perché molti utenti (io per primo) sono respinti dall’aspetto terrifico dell’interfaccia piuttosto geek-only di tali sistemi. In realtà sono molto funzionali e - se anche un po’ di lavoro sull’estetica non farebbe male - compiono egregiamente il loro dovere.

qualazampa.jpg

Per usufruire del bugzilla di KDE è sufficiente registrarsi a http://bugs.kde.org/ (bastano due minuti e un indirizzo email valido) e cominciare appunto a consultare, segnalare e votare i bug nel database. Una cosa cui bisogna fare attenzione è la tendenza alla duplicazione di bug, nel senso che spesso più utenti segnalano lo stesso malfunzionamento senza prima fare una semplice ricerca per verificare che quello stesso bug non sia già stato riportato. Potreste ad esempio cominciare col votare il bug aperto dal nostro Luca “ziabice” Gambetta sul problema con Claws Mail, sempre se davvero usate quell’ottimo client di posta con KDE. Ad ogni modo, qui c’è la lista dei più gravi bug, definiti “showstoppers” che precluderebbero il rilascio di KDE 4.0 (e sì, tra di essi c’è Plasma). Vale la pena darci un occhio.

Se proprio non vi sentite portati a nessuna attività relativa a tecnicismi del genere, ma volete comunque contribuire, state tranquilli! KDE e il free software in genere è sempre meno un affare per pochi “eletti”: si cerca invece di avvicinarsi sempre più al gusto della gente che usa il PC senza per forza doverne conoscere i più intimi dettagli. Siete artisti o avete capacità di promozione? Avete un istinto per creare documentazione facile e comprensibile? Avete tempo da investire nella traduzione? Se ne avete voglia, consultate “Welcome to KDE Techbase (it)“.

Segnalate qui come avete contribuito!

Avevo cominciato a raccogliere queste piccole informazioni per me stesso, perché ho intenzione di fare il possibile per segnalare ciò che vorrei venisse sistemato prima della versione definitiva, e mi sembra giusto usare i canali “istituzionali”, oltre a discuterne qui con voi. Le pubblico perché spero che possano tornare utili a qualcuno e anzi mi illudo che questo possa essere un mio piccolo contributo.

Purtroppo in questi giorni ho avuto davvero mille impegni (vedere la frequenza di aggiornamento di pollycoke…) e non ho ancora avuto il tempo di fare niente se non documentarmi sulle modalità e registrarmi a bugs.kde.org. Il bug di ziabice però l’ho votato! :)

Sarebbe carino se chiunque contribuisca qualcosa in qualsiasi modo lo segnalasse poi qui, perché vorremmo tutti ringraziare chi ha intenzione di fare qualche gesto, per quanto piccolo, di concreto.

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Tyler - 5/12/07 @ 0:08

Da un mese ho segnalato 3 bug su techbase, nella pagina del krushday e sono ancora lì, uno su nepomuk, uno su dolphin e uno su konqueror.
Spero vengano fixati al più presto anche se sono veramente tanti i problemi segnalati lì.

2. Luca - 5/12/07 @ 0:13

Muchas gracias, de verdad, querido felide :) Provo kde4 saltuariamente da mesi, ma non avevo mai capito bene come riportare un bug. Dato che quasi ogni giorno mi compilo il mio personal KDE4 fresco di forn…ehm processore ( :P ), adesso inizierò a fare un bel po’ di bug-reports :D

3. Riccardo Iaconelli - 5/12/07 @ 0:16

cacchio, hai ragione, è proprio lungo!
su pastebin pareva *molto* più corto!

4. dalloliogm - 5/12/07 @ 0:40

Compliment ottimo post, che in linea di principio si potrebbe applicare a qualsiasi altro progetto opensource.

Manca solo una referenza a ‘La cattedrale e il bazaar’ :)

5. Marco Cimmino - 5/12/07 @ 0:45

Bravo Felipe, enfatizza la parte di ricerca!!! Mettila in grassetto!

Nel bug tracker di ubuntu (launchpad) ci sono bug che hanno decine e decine di duplicati, la gente riporta cosi’, senza manco perdere 2 minuti a vedere se per caso il bug non esiste gia’.

6. tosky - 5/12/07 @ 1:09

Ehm… il bugzilla di KDE supporta da 1 a 20 voti per ogni bug, per un totale di 100 voti per “prodotto” (di solito, programma, o componente fondamentale di un programma). Se si ritiene il bug grave, si possono dare voti più alti (anche perché alla soglia degli 80 voti, se non erro, il bug passa dallo stato di “nuovo” a quello di “confermato”).

7. pinotree - 5/12/07 @ 1:28

@Marco:
quando si vuole segnalare un nuovo bug, una fase (obbligatoria) della procedura è quella di ricerca duplicati: chi segnala inserisce almeno tre parole, e vengono cercati possibili duplicati.
Certe volte non è semplice sapere se un bug è già stato segnalato o meno: i casi più semplici potrebbero essere già trovati durante la fase di creazione nuovo bug (sempre se chi segnala non preme «Next» senza neanche leggere la lista di “potenziali” duplicati :( ), mentre per quelli più complessi poi se ne occupano i responsabili (oppure chi di solito cerca di mantenere bugzilla “pulito”).

8. Thunder Teaser - 5/12/07 @ 1:53

Che dire! Ho inaugurato la lingua italiana sul Techbase e ho tradotto la guida all’installazione di KDE 4! ^^ Sì, sono uno di quelli che hanno tempo da investire nella traduzione!

9. ziabice - 5/12/07 @ 8:23

Grazie felipe!
Il mio “amato” bug è subito stato messo sotto cura, anche se hanno girato la palla a GTK… mbò…

10. Riccardo Iaconelli - 5/12/07 @ 10:33

Per la storia del bug report di Claws Mail, ieri l’ho fatta vedere ad aaron, e pare che…: http://aseigo.blogspot.com/2007/12/argb-visuals.html

11. Riccardo Iaconelli - 5/12/07 @ 10:41

@ziabice: segnalato il baco, e dopo che l’ho “publicizzato” non assegnandolo più alla categoria ‘kde’->’general’, ma a plasma, mettendo in CC aseigo, è nato pure un thread su panel-devel su questo problema. Ora, ieri notte è arrivato a snidare il bug, che appunto è di GTK. (v. commento sopra).
Una soluzione potrebbe essere di disabilitare l’icona nel vassoio di sistema ed usare ksystrayappcmd per averne una fornita da KDE (che funziona su tutti i programmi).
Prova!

12. pix - 5/12/07 @ 11:01

certo sarebbe molto più comodo avere uno strumento apposito integrato in kde…

13. psychomantum - 5/12/07 @ 12:11

umh quoto pix, finquando siamo in develop mode si può benissimo mettere un collegamento al desktop al report dei bug.. si puà fare di tutto.. figuratevi una cosa così banale.. se avessi tempo la farei io.. ma nn verrebbe mai approvata :D

14. blood - 5/12/07 @ 12:49

#-inizio OFF TOPIC-
questo post, specialmente la sua prima immagine, mi ricorda molto un bellissimo e drammaticissimo film koreano del 2003 chiamato “…ing” :)
#-fine OFF TOPIC-

anche secondo me un tool di segnalazione built-in con descrizione automatica dell’hardware della macchina (opzionale ovviamente) sarebbe la scelta migliore.
Inoltre ho dato un’occhiata a KDE techbase e solo tradurre il sito è assurdo.. non è la soluzione giusta IMO

15. Andrea "Cimi" Cimitan - 5/12/07 @ 12:49

@riccardo:
sarebbe stato meglio scoprirlo prima questo bug, in modo che potesse essere sistemato il prima possibile.
La prossima release stable di gtk è prevista per il 9 gennaio. *Forse* questa feature request potrebbe essere accettata per l’inclusione in una release stable. Inviate un bug nel bugzilla

16. pinotree - 5/12/07 @ 13:08

@blood:
mai provato a fare Aiuto ? Segnala un bug da *qualsiasi* applicazione KDE?

17. ziabice - 5/12/07 @ 14:19

@11 (riccardo iaconelli):
il bug l’avevo scovato molto prima dell’ultimo krush-day, ma credevo fosse legato alla system tray che era “in rifacimento”. Poi ritrovandolo dopo qualche revisione l’ho segnalato, chiedendo anche in IRC se qualcun’altro avesse avuto lo stesso problema. E’ passato inosservato anche perché non sapevo bene dove segnalarlo (di chi è il bug, di plasma, di kde, di gtk? ora sappiamo che è di gtk) e quindi l’ho segnalato sotto “generale”, ma non ha aiutato. Anche al krush-day nessuno sviluppatore se l’è filato.
Dato che ritenevo importante il problema, ho chiesto felipe di votarlo, poi grazie a questo post la cosa si è allargata e tu te ne sei accorto, se no quanto tempo ci sarebbe voluto?
Quindi la lezione è: segnalate un bug, ma fate anche casino, sui blog, in IRC e compagnia bella, perché ciò che non si conosce, non esiste!

18. felipe - 5/12/07 @ 14:24

@Tyler:
Potresti linkarli qui i tuoi bug? :)

@Luca:
De nada, tío :D

@dalloliogm:
Ottima precisazione, ovviamente il post era riferito a KDE, ma virtualmente ogni progetto open source ha il suo bravo bugzilla!

@Thunder Teaser:
Ancora grazie (a nome di molti) per la tua traduzione :)

@ziabice:
@Riccardo Iaconelli:
Evvai, sono contento che il post sia servito a qualcosa, anche se a sto punto mi chiedo quale sarà la strada che verrà intrapresa: chiudere la porta della system tray in faccia alle app GTK o rilasciare una versione mozzata di Plasma?

@pinotree:
Grazie per le precisazioni :>

19. La system tray di Plasma e il problema con le GTK+ « pollycoke :) - 5/12/07 @ 15:16

[...] News e altre Sciccherie, Qt. trackback Sembra che dopo poche ore dalla sua pubblicazione, “Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]” abbia già contribuito in maniera concreta a qualcosa. Permettetemi di esserne orgoglioso [...]

20. blood - 5/12/07 @ 15:45

@pinotree
intendevo un dialog con un form da compilare e in cui descrivere il bug, che possa anche salvare queste segnalazioni da offline e mandare quando online.
In pratica il sistema attuale rimanda al sito e nonstante non si per niente male, secondo me rimane poco pratico.

21. pinotree - 5/12/07 @ 16:09

@blood:
c’è un’applicazione chiamata kbugbuster (in kdesdk) per la visualizzazione e un minimo di interazione con bugzilla.
Tuttavia, necessita di un po’ di lavoro, e in particolare http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=41817 dovrebbe essere quello che chiedi.

22. Valerio - 5/12/07 @ 16:39

@21, @22

http://basket.kde.org/likeback.php

LikeBack sarebbe *PERFETTO* … ha le iconcine nel menu e il dialog diretto di interazione con l’utente.. bisognerebbe solo portare il codice delle 2 classettine a KDE4 e - magari - scrivere un backend per bugzilla anzichè averne uno mysql separato solo per lui.
Devo già metterlo nel progetto a cui collaboro, KMess: sarà presente in SVN da dopo la release 1.5, penso che sarà veramente utile :)

23. Riccardo Iaconelli - 5/12/07 @ 18:15

@pinotree:
NOOOOOOOOOO!
La versione di quel dialogo di KDE 4 non funziona!!!!!
Ho perso così una decina di bugreport per dolphin, fatti successivamente a Peter Penz via mail direttamente!

24. Jaba - 6/12/07 @ 0:36

@felipe
;) grazie

25. marro - 6/12/07 @ 1:33

felipe, innanzitutto mi sento in dovere di farti i complimenti per il blog, e soprattutto alla tua costanza nel seguire quello che accade nel mondo open-source (o dovrei dire free-software??? beh ci siamo capiti)

bell’articolo quello su come installare kde4, è stato motivo di ispirazione per me a provare questo nuovo ambiente.. e dato che sono particolarmente pigro script e spiegazioni coincise mi sono state veramente utili :-)

credo che kde4 sia un occasione importante per mandare un segnale forte dalla comunità, e che dobbiamo pulirlo il più possibile da bug xchè ce ancora tanta strada prima che diventi veramente usabile……

intanto ho già riportato 4 bug su bugzilla.. ma il vostro amarok li legge i WMA?? (AAAH M$ technology :-)

26. Latynox - 6/12/07 @ 2:27

Essendo il mio primo post qui su pollycoke (che però seguo da diversi mesi oramai) intendo fare in primo luogo i miei complimeti a felipe per la coerenza e la continuità profuse qui nel blog!!

Credo fortemente nel progetto kde4 e sostengo totalmente quanto affermato da felipe..talmente tanto che (udite udite!;)) ho abbandonato Mac OS X due mesi fà per sposare questa rivoluzione…se lavoreremo insieme senza affannarci a criticare l’ immaturità di Kde4 e smarrirci perdendo di vista il fine che ci accomuna, otterremo a breve uno strumento magnifico!
Sarò un pò poetico ma..I BELIEVE ;)

27. Latynox - 6/12/07 @ 2:32

….e proprio a tale proposito..mi impegno a segnalare qui i diversi bug in cui incorrerò…saludos…

28. FutureProof - 7/12/07 @ 20:43

solo a me il live cd rc1 del 6/12/07 non boota? l’ho appena masterizzato ma non parte da boot.
Ovviamente nel bios è impostato il boot da cd

29. La system tray di Plasma e il problema con le GTK+ at pollycoke :) - 18/12/07 @ 19:05

[...] « Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto] Reazioni al bug della system tray ARGB [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)