La system tray di Plasma e il problema con le GTK+
In News il 5/12/07 @ 15:16 trackbackSembra che dopo poche ore dalla sua pubblicazione, “kde-quattro-howto/" title="Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]">Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]” abbia già contribuito in maniera concreta a qualcosa. Permettetemi di esserne orgoglioso :)
|
Nel post mettevo in evidenza un bug segnalatomi dall’ottimo¹ “ziabice” e relativo ad un’app GTK+ (Claws Mail) che “termina in maniera inaspettata” se avviata con le ultime versioni di Plasma. Questo ha aperto nuove interessanti (e inaspettate) questioni…
Comincio col ringraziare Luca “ziabice” Gambetta, che ha portato alla mia attenzione il bug in questione². In effetti di recente avevo scritto che con le ultime versioni di Plasma non riuscivo più ad usare alcune app che risiedono nella system tray (cfr “Hai voluto la vita spericolata…“) ma non avevo pensato di segnalare la cosa, fiducioso in una sistemazione spontanea :D
Invece torno a ringraziare Riccardo “ruphy” Iaconelli, sviluppatore e artista KDE che ha colto l’importanza del bug segnalato nel mio post di ieri e lo ha portato all’attenzione di Aaron “Herr President” Seigo, il quale dopo qualche investigazione è giunto a considerazioni che interessano sia gli utenti di KDE 4 che – in qualche modo – le GTK+
Il bug sta nelle GTK+ (e non solo)
Sembra che il problema risieda nel fatto che tutte le applicazioni GTK+ muoiano di morte violenta quando la loro icona di notifica è posizionata in una system tray che supporta la visuale ARGB.
La visuale ARGB è quella che garantisce a KDE 4 la possibilità di ottenere effetti grafici (come ad esempio la trasparenza) e Plasma farebbe largo uso di tale tecnologia che già da tempo è supportata da Xorg. Il problema è appunto che invece le GTK+ non la supportano ancora, e le stesse Qt soffrono di qualche bug.
La (difficile?) scelta
A questo punto resta da scegliere come operare: mirare a rilasciare una versione di Plasma all’avanguardia nell’uso di tecniche come appunto ARGB e perdere la possibilità di utilizzare correttamente applicazioni come Liferea, Rhythmbox, Pidgin… oppure modificare Plasma per eliminare una parte di effetti grafici?
Se può interessare a qualcuno la mia opinione, io ufficialmente e per il bene comune sarei per garantire la compatibilità con le GTK+ almeno per la versione 4.0 di KDE, e poi una volta debitamente segnalato il bug agli sviluppatori GTK+, aspettare che il problema venga sistemato dalla controparte e tornare ad aggiungere le caratteristiche pianificate. Pronti per KDE 4.1 ;)
Ad ogni modo non posso non far notare che invece personalmente ed egoisticamente preferirei che non venisse concesso alcuno “sconto” e che Plasma continuasse nel proprio cammino, anche (o specialmente) se questo dovesse implicare l’impossibilità di usare alcune applicazioni GTK+ cui sono affezionato. Renderà più effettiva la mia migrazione (cfr “Passo a KDE4 …ma voi non imitatemi ;)“).
Per questo sto subito cominciando ad effettuare il primo passaggio: da Liferea ad Akregator ;)
—
[¹] Avevo sempre sognato di scriverlo! :D
[²] Troppo comico il fraintendimento tra Luca e Aaron Seigo, su KDE3 che non userebbe le GTK+
— Pagine forse correlate:
Commenti »
vada per la seconda opzione, imho
Sai, io sono un utente Gnome che da un po’ di tempo ha installato KDE (ma la 3.5, non sono spericolato come te ;) ) sul fisso, mantenendo lo gnomo sul portatile.
La mia linea di condotta è mantenere uno gnomo “puro” (senza app KDE) sul portatile e un KDE “puro” sul fisso… credo sia molto utile per scoprire fino in fondo le potenzialità dei due DE senza adagiarsi sulla possibilità di installare un’app “aliena” (vedi amarok, k3b o synaptic, per fare qualche esempio)…
Da questo punto di vista preferirei che KDE continuasse sulla sua strada…
Come hai fatto notare tu stesso ci sono delle applicazioni alternative a Liferea, Rhythmbox, Pidgin (tipo akregator,amarok e kopete) già perfettamente integrate e quindi utilizzabili.
Il problema (almeno per me) non si pone.
normalmente sarei a favore della seconda opzione, ma mi sembra un po’ triste dover rinunciare ad una app perchè la sua icona non viene supportata nella system tray..
quindi direi che è esenziale risolvere il bug e lasciare che le GTK+ vadano per la sua strada e le QT per la loro per altre occasioni più importanti.
Quoto Maramax #4, direi che è nettamente meglio procedere diritti.
meno vedo quelle schifezze delle gtk meglio è.
se inoltre il mio DE si rifiuta di farle andare non posso che essere doppiamente contento e soddisfatto.
dio mio ogni volta che vedo che vedo un’app gtk o gtk2 mi viene la depressione nè gli ultimi gnome mi han fatto cambiare idea. tra l’altro la roadmap di ste gtk è penosa, non si vedono all’orizzonte grandi migliorie.
CHE ROBA ORRIBILE E INGUARDABILE!
FUORI DAL MIO COMPUTER! BLEAH!
beh…io invece propongo di sistemarci noi le gtk+…infonda dai, che volete che sia…un paio di modifiche qui, un paio lì e il gioco è fatto, risolti tutti i problemi!:D
scherzi a parte, pur essendo un fan sfegatato di kde, l’idea di dover potenzialmente rinunciare ad applicazioni gtk mi risulta inaccettabile e secondo me in pieno contrasto con tutti “gli ideali” che caratterizzano il mondo che gravita attorno a linux…
io propongo di sistemare il post, visto che quell’ [¹] non c’è :P
E se fosse questo il primo passo verso l’abisso della “vera” guerra dei DE con conseguente incompatiblità delle applicazioni?
@ ehilà:
Guarda che parliamo di DE, non ti scaldare.
Se non vuoi usare Gimp & co. libero di farlo, ma non di spandere merda su chi ci lavora.
Datti una regolata.
Quoto Xander.
Alcune applicazioni GTK sono dei must.
Gimp è l’applicazione GTK per eccellenza, un vanto per la comunità OpenSource e deve funzionare a dovere.
Oggi ho compilato KDE4 e Amarok2…malgrado io utilizzi normalmente kde mi viene voglia di installare Rhythmbox: con Amarok sono stati fatti due passi avanti e quattro indietro.
@ ehilà:
Se non usi e non vuoi usare app che usato GTK… che ti frega? :)
Come si può essere “doppiamente contento e soddisfatto” di un bug?
Non mi sembra un discorso ragionevole…
Bah… io ho imparato a non usare applicazioni GTK(con KDE3 fanno schifo), e devo dire che usando le famose applicazioni K, tipo akregator,amarok, kopete, konqueror, kpackage(ebbene si… uso debian), non mi trovo affatto male…. e lo dice uno che fino all’altro ieri usava ubuntu(GNOME)
Bah… io ho imparato a non usare applicazioni GTK(con KDE3 fanno schifo), e devo dire che usando le famose applicazioni K, tipo akregator,amarok, kopete, konqueror, kpackage(ebbene si… uso debian), non mi trovo affatto male…. e lo dice uno che fino all’altro ieri usava ubuntu(GNOME), quindi per me che continuno per la loro strada… se qualcuno vuole usare le GTK si sistema il suo desktop e non rompe agli altri!
L’utilizzo dei visuals ARGB è fondamentale in KDE 4, dato che viene fatto non tanto per “abbellimento”, ma per dare una intera nuova esperienza utente, non impattando minimamente sulle prestazioni.
Se davvero il problema risiede nelle GTK+ (fin quando non è uno sviluppatore GTK+ a sostenerlo io non mi sbilancio), mi dispiace ma _loro_ devono trovare una soluzione, dato che tale problematica si ripresenterà comunque, prima o poi. Il guaio è nel release plan di GTK: dato che la data della release è già stata decisa (con date di freeze e quant’altro), non so se si faccia in tempo a trovare un fix (non so nemmeno quanto una soluzione impatti sulle librerie), nè se ci sia, valutati i pro ed i contro, la volontà di trovarlo.
Penso comunque che mai un software libero debba mettere dei paletti alla flessibilità di utilizzo: se uso Claws Mail c’è un preciso motivo (e pure se sono passato da liferea a akregator). Se mi togli la scelta tanto vale usare il windows xp originale che giace in /dev/sdb1 ;)
Il problema non è tanto con le applicazioni gtk (di cui Seigo si potrebbe disinteressare), ma con le qt stesse, che hanno qualche bugghettino da fissare.
potevi anche evitare di scriverlo questo post, visto che non serve a niente.
O almeno lo potevi limitarlo alle soddisfazioni per il feedback del post precedente, che sono buonissima cosa.
Invece così hai alimentatato la guerra per i toolkit grafici. :|
@CIMI
perchè non pubblicare una notizia così “importante”??
la guerra tra DE, toolkit grafici, distribuzioni ci sarà sempre e comunque (e credo che sotto alcuni aspetti, vedendola come una esasperazione del concetto di concorrenza possa anche essere utile…)
i commenti possono non essere costruttivi o utili a qualcosa…basta non leggerli…
(non vederlo come un attacco personale o un difendere a spada tratta l’autore del blog…solo una mia personale opinione, comunque discutibile)
Aspetta aspetta aspetta.
Hai fatto un po’ di confusione.
Non è che non si potranno più usare applicazioni GTK, ma non si potranno usare applicazioni GTK facendogli gestire da sole l’icona nell’area di notifica (c’è la possibilità di un workaround con ksystraycmd tuttavia).
E appunto, nel panorama GTK non sono molte, programmi come inkscape e the gimp gireranno benissimo.
Il problema di non usare le ARGB in plasma non è tanto il “non avremo il pannello trasparente”, ma invece questi sono solo alcuni dei problemi ad ora:
- Pannelli e krunner *brutti* da vedere, niente trasparenze, niente finestre sagomate con antialiasing, etc…
- Niente dashboard
- Niente extender/Plasma dialogs (se non molto limitatamente).
- Niente effetti al logout/login
- Niente ombre e trasparenze varie
Questo inoltre è un grosso problema che può apparire anche in gnome, rendendo il pannello con l’area di notifica parzialmente (o totalmente) trasparente.
A questo punto io trovo che sia molto più giusto esporre il bug che c’è nelle GTK (che acquista anche maggiore visibilità e possibilità di essere risolto, avendo anche un caso d’uso). Inoltre composite e le alpha map sono in giro da anni, quindi non è niente di esoterico. E doverci fermare e avere delle pesanti limitazioni per colpa di bachi altrui…. scusatemi, ma io non ci sto.
Ah, per onor di cronaca, i bachi che hai detto tu di Qt che c’entrano con il composite non sono bachi di Qt ma in realtà dei driver proprietari nVidia, e sono nel modo in cui svolgono operazioni di spostamento di aree sullo schermo: usano delle procedure sbagliate e con QWidget::scroll() (che è stato ottimizzato in Qt dal grandissimo ed intoccabile ninja ed hacker Zack Rusin), vengono mostrati i bachi già esistenti.
La patch a Qt è già pronta per risolvere questo problema (anche se perderemmo l’ottimizzazione), e stiamo pensando se applicarla e rendere lo scroll più lento a tutti oppure semplicemente dire ai tizi nVidia di risolvere il loro baco.
Poi semmai potrete sempre disattivare il composite manager di KWin e tutte le applicazioni GTK che fanno uso del vassoio di sistema torneranno a funzionare felici e beate in KDE 4, nota però che perderai quanto detto sopra.
Spero di aver chiarito. =)
Solitamente son le patches a sistemare i bugs, non i flames..
Comunque il problema è confermato? Dal post di Seigo par di capire che solo KDE4 implementi l’uso dei visuals ARGB nella system-tray..
@vola:
@Massimo:
Puoi provare a dare il comando:
$: gnome-settings-daemon &
@ehilà:
Che brutto commento il tuo.
@bulgarion:
Sicuro di aver letto bene?
@ziabice:
Infatti sono combattutto…
@gk:
No, il problema è soprattutto per le GTK+, leggi il post di Aaron Seigo.
@Andrea “Cimi” Cimitan:
A parte il tuo commento e il commento #7 non vedo alcuna guerra. Sono MOLTO soddisfatto che sia stato scoperto un questo bug, in minima parte anche grazie a pollycoke :)
Spero di poter scrivere molti altri post costruttivi come questo, con tua buona pace, e francamente se qualcuno se la vive come una supposta “guerra dei DE” non mi frega una rigogliosa mazza ;)
“Noi amiamo entrambi i desktop, ohmmm…” (cit. self)
@Riccardo Iaconelli:
Credo sia abbastanza chiaro dal post che i problemi sono limitati alle applicazioni che fanno uso della system tray, ma hai fatto bene a ribadirlo se qualcuno non lo avesse ancora capito.
Per quanto riguarda il resto del commento: grazie mille, sono certo che prima o poi avere le GTK+ con pieno supporto alle “ARGB visuals” andrà a tutto vantaggio di GNOME :)
@bluetrain:
per me non c’è querra fra nessuno… per quello mi arrabbio.
Tipo in questi giorni mi sento in jabber con riccardo iaconelli, gli espongo i miei consigli e lui i suoi.
E’ proprio le lotte che dovrebbero essere evitate… come non c’è nessun male ad usare k3b su gnome o firefox, gimp, inkscape su kde4
Sono più propenso ad usare nuove tecnologie in KDE4 e che il resto sistemi i suoi bacherozzi per funzionare correttamente con ciò che KDE4 propone. Così credo che si vada avanti.
Se un DE si adegua ai problemi delle applicazioni, il DE ne risente e le applicazioni non maturano mai. Se il DE va avanti, per le applicazioni è un gioco-forza doversi migliorare ed adeguare, altrimenti non verrebbero più usate.
@Riccardo Iaconelli:
non avete pensato di contattare gli sviluppatori delle GTK+ per fargli inserire una patch (qualcosa di molto quick’n'dirty) per rendere queste librerie compatibili con KDE4?!?
In fondo uno che aggiorna a KDE aggiorna mezzo sistema e non penso gli importerebbe più di tanto aggiornare anche le GTK… E poi dovrebbe essere questo il bello dell’opensource, la collaborazione (magari anche tra progetti “rivali”, notare le virgolette)
Chi dice che il problema del supporto di tale tecnologia sia SOLO per la Systray in GTK+?
Se fosse qualcosa di piu’ generale, penso che sia vano aspettarsi un “improvement” delle stesse in tempi “accettabili”.
Si beh direi al team che si occupa delle gtk di fixare il bug. Alla fine non c’è nulla di male se c’è un bug… basta dirlo, è la base della cooperazione.
fosse facile fare una patch quick&dirty…non so se hai mai visto i codici delle pagine web (e i codici css) pieni di “ugly hack for crappy IE”…progetti come Qt e GTK rispondono a visioni diverse…e preferisco un periodo di “transizione” in cui ENTRAMBI gruppi DELLA STESSA comunità (FOSS) si rendono conto di dovere trovare dei punti in comune per avanzare insieme mantenendo le proprie divesità…come in un ecosistema…vabè sto divagando.
Il mio punto di vista è che KDE debba andare per la propria strada e, questa volta che GNOME raccolga la sfida dell’innovazione tecnica. Tante volte KDE si è trovata indietrio (per certi versi) ed ha dovuto interiorizzare le lezioni di GNOME (penso all’approccio KISS).
Ebbene…forza KDE, avanti Oxygen, plasma+raptor, phonon, solid,Nepomuk ecc ecc a tutta birra (voglio un DE che mi faccia dire “Ohhhhhhh!”) ed avanti, anche voi, GTK developers…siate meno beghini e prendete esempio dall’entusiasmo di Aseigo e del suo gruppo nello sperimentare.
P.S.: non che KDE sia meno beghino…tempo fa per KDevelop e più recentemente per KHTML/WebKIT son volate parole grosse…
fosse facile fare una patch quick&dirty…non so se hai mai visto i codici delle pagine web (e i codici css) pieni di “ugly hack for crappy IE”…progetti come Qt e GTK rispondono a visioni diverse…e preferisco un periodo di “transizione” in cui ENTRAMBI gruppi DELLA STESSA comunità (FOSS) si rendono conto di dovere trovare dei punti in comune per avanzare insieme mantenendo le proprie divesità…come in un ecosistema…vabè sto divagando.
Il mio punto di vista è che KDE debba andare per la propria strada e, questa volta che GNOME raccolga la sfida dell’innovazione tecnica. Tante volte KDE si è trovata indietrio (per certi versi) ed ha dovuto interiorizzare le lezioni di GNOME (penso all’approccio KISS).
Ebbene…forza KDE, avanti Oxygen, plasma+raptor, phonon, solid,Nepomuk ecc ecc a tutta birra (voglio un DE che mi faccia dire “Ohhhhhhh!”) ed avanti, anche voi, GTK developers…siate meno beghini e prendete esempio dall’entusiasmo di Aseigo e del suo gruppo nello sperimentare.
P.S.: non che KDE sia meno beghino…tempo fa per KDevelop e più recentemente per KHTML/WebKIT son volate parole grosse…
@ Andrea “Cimi” Cimitan -
potevi anche evitare di scriverlo questo post, visto che non serve a niente.
O almeno lo potevi limitarlo alle soddisfazioni per il feedback del post precedente, che sono buonissima cosa.
Invece così hai alimentatato la guerra per i toolkit grafici. :|
Quando dico che bisogna cambiare mentalità , modo di vedere le cose ecc ecc nessuno mi ascolta!
Ecco un esempio lampante, di come negli sviluppatori prevalgono spesso i motivi ideologici rispetto a quelli reali! Cimi non è una cosa positiva scoprire un bug? Non è buono segnalarlo?
il tuo comportamento mi pare da adepto piuttosto che da persona capace di giudizi oggettivi! Mi stai deludendo. Quando mille volte su questo blog sono stati elencati, quasi urlati, i problemi vari di kde 4 non ho letto commenti stizziti di Riccardo Iaconelli e di nessun altro utente o sviluppatore kde!
Quando qualcuno osa dire che le gtk sono OBSOLETE passa per ignorante; ma saremo una massa di ignoranti noi utenti gnome delusi!
Bisognerebbe vedere se quelli dello Gnomo si farebbero avanti o si sono fatti avanti per KDE :)
Qua vogliono fare un bel salto di qualità.. non troverei neanche così sbagliato se si facessero un po’ largo anche a spallate :)
@20:
“te lo appoggio” in pieno… ;)
inutile girarci intorno, il presente è il compositing (non è più futuro da un pezzo) ed è un vero peccato non utilizzarlo per migliorare l’interazione con l’utente…
@31:
sarebbe estremamente scorretto ed una delle poche cose che potrebbe distruggere la nostra comunità e il software libero
x voyager e anche per felipe
questo buonismo esasperato per cui non si può esprimere il proprio disgusto per un alcunchè solo perchè c’è gente che ci lavora gratis è una delle cose peggiori di linux. inoltre, e questo è rivolto a voyager, il commento è assolutamente appropriato anche se non condivisibile: si parla di kde e applicazioni gtk, e a tal proposito a me non importa nulla che ste applicazioni non funzionino su kde perchè le odio e mi deprimono con la loro bruttezza e scarsa configurabilià e arretratezza. e non mi si venga a fare la morale, troppo a lungo ho sentito commenti campati per aria sulla presunta purezza delle gtk per non parlare di commenti sulle loro performance, assolutamente fondati sul nulla visto che gli stessi sviluppatori delle gtk hanno individuato proprio nelle performance di queste un punto debole rispetto alle qt3 (non parliamo poi delle qt4). sono stufo del fondamentalismo integralista di molti amanti delle gtk, fondato tra l’altro sul nulla, e visto che oltre tutto a me fan proprio schifo, ma schifo schifo schifo, son troppo contento se il mio DE preferito ne mette in luce altri difetti e si rifiuta di farle funzionare.
detto ciò leggerò se ce ne saranno le vostre risposte, senza aggiungerne altre mie per non trasformare la discussione in qualcosa di personale.
35. ehilà -
x voyager e anche per felipe
questo buonismo esasperato per cui non si può esprimere il proprio disgusto per un alcunchè solo perchè c’è gente che ci lavora gratis è una delle cose peggiori di linux. inoltre, e questo è rivolto a voyager, il commento è assolutamente appropriato anche se non condivisibile: si parla di kde e applicazioni gtk, e a tal prop …ecc ecc ecc (ndr)
ecco l’utente adepto seguace delle Qt, ora non esageriamo! Non mi sembrano proprio brutte e scarsamente configurabili come dici tu, poi sul fatto che provi dei sentimenti cosi forti verso delle stupide librerie,resto totalmente allibito!psicologo no?
Onestamente per la mia esperienza le gtk attuali mi sembrano molto migliori delle qt3 , stabilie parecchio veloci c!Quando su un desktop metto un’applicazione con librerie diverse provo un fastidio mostruoso, meglio gnome e kde con i rispettivi programmi!
Qui non dobbiamo essere buoni ma obbiettivi ed educati, in fondo siamo, dei semplici utenti i nostri giudizi sono i più importanti ma non possono di certo scendere a minuzie tecniche che nessuno saprebbe spiegare!
*ostruzionismo*?
ma che azzo dite flammari
ma affanbagno va
intanto lo stato è rimasto uncofirmed
e poi gli stanno dicendo che è meglio fare un workaround piuttosto che sistemare il baco argb
Anche a me non sembrano ostruzionistiche :( Piuttosto mi pare che stiano cercando di indagare più approfonditamente il perchè e il per come.
Come diceva giustamente qualcuno sopra basta buonismo
It’s a shame the GTK guys are not very apt to admit that they are dealing with a bug that shows up in a competitive project.
Perhaps they don’t realize that they are further screwing the state of interoperability?
@fabrizio
sei sicuro di questo? Aroon ha puntualizzato che il bug risiede nei driver proprietari nvidia….
Non lo so Havoc Pennington ha suggerito di guardarsi un thread del 2005
mentre quell’altro gli ha farfallato una cosa tipo
“Il problema risiede nell X server”
Giusto qualche mese fa si accusava la comunità Gnome che frequentava questo blog..
E guarda un po’ che popò di trolls ci sono qui..
@ ehilà:
ai POPPANTI non si fa la morale, li si manda a letto senza cena. E’ palese che tu le GTK e varie applicazioni manco le hai provate, per dire le stronzate che dici.
Automoderati, da persona adulta, oppure trovati uno spigolo vivo e sfogatici.
@ Nessuno:
che dovrebbero fare?
vuoi provare tu a patchare, piuttosto che inalberarti tanto?
la faccenda si sistemerà col tempo, tanto comunque il team KDE non potrebbe fermare lo sviluppo. Un workaround al momento è meglio che niente.
@piivi
se vai a leggere i changes delle qt4.3.3 (http://trolltech.com/developer/notes/changes/changes-4.3.3/ )
trovi tra le altre cose:
[125481] Fixed a painting error with RGBA framebuffers and partially
transparent windows.
@piivi
scusa credo di aver preso una cantonata…era nei changes di Qtopia…:( lol
Xander non lo so fare e poi io non sono il mantainer delle gtk ci pensassero loro
ciao
@ehilà:
Non so, c’è indubbiamente qualcosa che ti stai vivendo molto male…
@Nessuno:
Tranquillizziamoci. Dove lo vedi l’ostruzionismo scusa? A me sembra che si stia cercando, con la circospezione del caso, di far luce sulla causa del problema.
@Andrea “Cimi” Cimitan:
Risposte come la tua… non c’è bisogno che ti spieghi cosa innescano -.-
@Xander:
Mi hai tolto le parole dalla “tastiera” (per la prima frase, il resto non credo di condividerlo nei toni)
@tutti:
Riusciamo a mantenere una discussione pacata?
@ Nessuno: e allora invece che inveire, e pretendere qualcosa, sarebbe consono un atteggiamento un pelo più costruttivo.
Ma qui pare sempre più di stare in quella comunità di checche isteriche a cui si riferiva Felipe mesi fa, tutti a pretendere e a dar giudizi, e nessuno a collaborare.
bell’affare.
@felipe
va bene era solo un mio punto di vista cmq.
ciao
@fabrizio beh.. bene!! Quindi aroon si sbagliava!! grazie per la bella notizia! :)
[OT]
voglio mettere ubuntu sul mio portatile
7 GB secondo voi sono sufficienti oppure mi occorre piu spazio
grazie
ma che problema e’?!? la versione, si spera, stabile di kde4 uscira’ a gennaio tra l’altro..
vuoi che fino ad allora nessuno si fara’ avanti per correggere il baco?
oltretutto come dice riccardo c’e’ anche un workaround utilizzabile, oltre alla possibilita’ di disabilitare gli effetti che provocano il “difetto” (tralasciamo la responsabilita’);
ben vengano le discussioni costruttive, ma ci stiamo veramente perdendo in un bicchier d’acqua.
@felipe:
no mi spiace mi girano le palle quando leggo certe cazzate scritte apposta per flammare
@fabrizio no prob in parte hai ragione perchè il bug riguarda anche le qt…. l’unico dubbio è se si riferisca allo scrolling il changelog che hai menzionato
Una domanda: amule è un applicazione Gtk vero? Ha l’icona nella tray ma a me non crasha :)
Lo spigolo vivo di Xander però era un eufemismo divertente…
amule non è gtk
[...] La system tray di Plasma e il problema con le GTK+ Sembra che dopo poche ore dalla sua pubblicazione, “Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]” abbia già […] [...]
Qui dice che usa le GTK o_o
Uff… amule usa il toolkit WxWidgets, che su sistemi Unix si appoggia a GTK.
aMule è scritto con le wxWidgets che non sono le gtk+…
però ovviamente le wx si interfacciano alle gtk, e quindi noi vediamo amule simile alle altre applicazioni…
@felipe
Mi sono espresso male. Intendevo dire che delle gtk (che sicuramente hanno più problemi) ci si potrebbe disinteressare. Mentre il problema con le qt va valutato seriamente.
Io uso tranquillamente pidgin con il KDE 4. Lo avvio la prima volta e “viene ucciso”. Lo riavvio e, nonostante non abbia l’icona sulla trayarea pidgin rimane attivo e lo uso tranquillamente.
@ehilà:
Spiacente, non è buonismo è buonsenso ;-)
…mai esasperato…
Non sto dicendo che sia meglio A o B, come prima cosa dovresti conoscere molto molto (ma molto) bene entrambi gli elementi in questione ( A e B), e questo NON significa usare un tal programma che sfrutta A o B!
Anche se uno degli elementi non mi piace, non lancio insulti e sputo addosso a chi ci lavora… [anche se non è open, o vengono pagati milioni di euro!] questione di educazione e buonsenso :)
@ Xander , Andrea “Cimi” Cimitan
condivido ciò che avete scritto.
@65. cint
Forse qualche alternativa c’è, cercando su kde-apps.org, ma non è questo il punto: easytag usa il vassoio di sistema / systray ? Se non lo usa come mi sembra di capire (o se l’icona è disattivabile), allora non hai problemi di sorta!
Nel frattempo Aaron ha scritto un update. Sembrerebbe che uno sviluppatore gtk considera il problema come una feature request, e non come un bug. XD Vediamo come si sviluppa la vicenda, vincerà il solito “non è prioritario stare al passo con le nuove supertecnologie di kde, noi siamo superiori a certe sciccherie”, o il “dimostriamo di non essere inferiori, adeguiamoci” ?
Nel frattempo si è trovato che il problema argb con le qt è solamente legato ai driver proprietari di nvidia.
E perchè tutte quelle applicazioni per KDE che crashano o funzionano malissimo se fatte girare su GNOME? Un esempio? Kile, processor per documenti LaTeX, all’avvio su GNOME se ridotto ad icona nel pannello fa crashare X! Mi sembra ancora più grave..
Che pena queste menate nei commenti, ragazzi…
Molti di voi sono chiusi, campanilisti e astiosi.
Bah.
@73:
È un problema che c’è solo nel tuo sistema mi sa ;-)
Io qui non l’ho mai visto… nemmeno da altre parti!
Secondo me KDE4 pur avendo un framework decente e innovativo rimane sempre e comunque palloso
l’interfaccia di GNOME ci sta poco da fare è molto piu pulita inoltre le licenze ti permettono di fare quel che ti pare senza contare le maggiori distribuzioni linux che incentivano ad usare lo gnomo.
ma poi diciamocelo sto plasma a scassato i marroni fa cagare
di tutti gli screenshots postati non ce ne sta uno che attira l’attenzione in fatto di estetica.
ciao e buona conversazione
@77:
che cazzo serve sto discorso?
Non flammiamo per favore
che mondo sarebbe senza pollycoke? :D
comunque il mio avventato parere è che bisogna perseguire gli obiettivi originari.
Non si può cambiare un piano di sviluppo per problemi totalmente esterni, di qualche applicazione che risiede nella systray in combinazione con driver proprietari nvidia.
OT: il post su Vista te lo potevi risparmiare.. IO AMO TUTTI I DESKTOP.. OHM.. -_-
ehi, ma sui commenti sono attivi i tag HTML!!!
non sarebbe meglio disattivarli?
@78 cimi che difende kde.. mò piove :O (sono ironico :P, tbv)
Sarebbe profondamente sbagliato che KDE si adeguasse ai limiti degli altri. Non è una questione di guerra tra DE, la questione è che qualcuno deve avere il coraggio di essere all’avanguardia e di costringere gli altri a avanzare. Vogliamo fossilizzarci? Allora fossilizziamoci, continuiamo a realizzare sistemi autolimitati, lasciamoci condizionare dalla mancanza di spinta innovativa degli altri per limitare la nostra. Però prima o poi qualcuno deve avere il coraggio di fare scelte all’avanguardia e mostrare la direzione in cui bisogna andare. Nvidia deve sistemare i suoi bachi, non costringere QT a limitare le sue performance per sopperire.
Se le GTK sono rimaste indietro prima o poi si dovranno adeguare di fronte all’evidente gap. Altrimenti, come avviene in ogni ecosistema competitivo, prima o poi spariranno. Xfree86 sembrava inamovibile. Poi è arrivato X.org e di Xfree86 non sente parlare più nessuno. Pensate che le GTK siano eterne? Se non si adeguano prima o poi qualcuno si romperà le scatole e farà qualcosa di meglio, magari creando un fork.
@ 83:
perché bisogna per forza denigrare l’altro per elogiare se stessi?
Non mi pare l’atteggiamento dei vincenti..
“[..]Pensate che le GTK siano eterne?”
Pensi che qualcosa di umano sia eterno?
“[..]Se non si adeguano prima o poi qualcuno si romperà le scatole e farà qualcosa di meglio, magari creando un fork.”
Lo voglio proprio vedere un fork del genere.. ;D
Qt e GTK (insieme ad altro, beninteso) continueranno il loro sviluppo, ciascuna coi suoi pregi e difetti, ciascuna secondo i propri obiettivi.
Se poi convergeranno sul alcuni punti sarà anche positivo per tutti.
‘Sti discorsi “GTK da aggiornare” potrei capirli fatto da sviluppatori (anche KDE, se motivati..), ma da utenti è proprio ridicolo…
:)
La peggiore sfilza di commenti che ho mai visto è stata in questo post -,-
Ma come fa certa gente a spalare merda sulle gtk o sulle qt quando a naso alcuni hanno usato il “Logo” se è tanto -,-
certo che è deprimente… odio di qua, odio di là… odio alto e basso…
ma forse sarebbe emglio che alcuni andassero all’ippodromo invece che commentare qui senza sapere di cosa si parla… è una mancanza di rispetto a chi sviluppa entrambe le librerie e i vari applicativi per le stesse -,-
ah, ovvio che non sto parlando a vanvara, chi sa di essere stato scorretto lo sa… non voglio feedback in questo…
@87:
non è questione di legalità…
è una questione di civiltà e rispetto…
uff… il mio 87 era riferito all’88…
wordpress fa casini :|
cmq iniziamo a sfatare il mito dove per toccare le gtk o qt devi essere uno sviluppatore certificato che opera dentro la cerchia dei soliti
se per esempio mi prude una palla e voglio smodificare tutta la gtk (o qt è uguale ) scarico il sorgente ci metto mano e metto le patch sul mio sito web
nessuno mi puo dire niente visto che la licenza me lo permette anzi secondo me andrebbe incentivato un comportamento del genere al fine di scrastare
alcuni developers (da ambo le parti ) un po troppo propensi a comunicare piuttosto che aggiungere features o fixare bugs.
cioe quello che voglio dire è che se hai le capacità non devi chiedere il permesso a nessuno prendi smodifichi e via.
ciao
@86
finche non sarà un reato perseguibile penalmente io mi sentirò libero di sparare cazzate a vanvera se mi va.
ah, ovvio, so di -non- essere stato scorretto.. non voglio feedback in questo.
@konan:
esatto… motivo per cui se qualcuno sente il desiderio di “voler male” (-,-) a un toolkit grafico per i più svariati motivi ha due opzioni serie, il resto sono quisquiglie:
- si dimostra affidabile e aperto come utente e segnala eventuali problemi agli sviluppatori con cortesia e in maniera costruttiva
- oppure prende e si fa le proprie patch, sempre se ne è capace… e in quel caso è solo il tempo che lo premierà o lo sotterrerà…
se non si è disposti a procedere così tanto vale starsene buoni…
(ah no, la “democrazia” se proprio ne volete è tutta nella prima opzione)
@ Konan:
Siamo OT, ma tanto..
Quando inizierai a patchare e renderle disponibili, in modo che si possano valutare e/o utilizzare, allora riparleremo del fatto che ci siano sviluppatori (o presunti tali) da svilire e non mitizzare.
Infatti ho suggerito a qualcuno più sopra, piuttosto che sclerare contro l’incompetenza di certi sviluppatori, di adoperarsi per chiudere il baco.
“No, non sono in grado, e comunque non è un problema mio.”
Allora, stando così le cose, se sai fai, e proponi (magari vengono anche accettate, se valide e mantenute..).
Se non sai, per favore, evitiamo di sparlare di cose che conosciamo poco.
Sostanzialmente quoto Bigshot.
Poi, per tornare in tema (finalmente..), si sa qualcosa di più sul bug, o sulle scelte del team KDE?
@85:
È un problema di GTK perché prova a gestire cose che non dovrebbe gestire facendo confusione.
OT
ieri ho installato kde4
ma voi riuscite a postare con knode a me da messaggio vuoto
in juk non mi appare la colonna album
akregator non riesco a stringere le colonne come voglio io ha un comportamento strano
e’ normale che su desktop non ci sia niente nemmeno l’icona home e il cestino
il pannello non si puo’ abbassare o configurare non ho trovato nessuna opzione
sbaglio qualcosa!!!
si hai sbagliato a installarlo prima della release
PLASMA a tutta birra… è pericoloso mantenere la retrocompatibilità anche se non è proprio una retrocompatibilità. Rendere compatibile Plasma con le GTK+ nella prima versione di kde4 ? no… pessima scelta. A volte bisogna fare delle scelte drastiche per migliorare.
Se Plasma è il futuro di “kde” allora devono essere gli altri ad adattarsi…
@ Xander
Io non elogio me stesso, non ho preso parte allo sviluppo di KDE e quindi non ho nulla di cui elogiarmi. Però leggendo il post di Felipe e i vari link correlati la conclusione era ovvia: in questo momento è KDE a fare da battistrada sull’innovazione. In passato lo è stato Gnome, prima ancora KDE, ora di nuovo KDE. E’ nell’ordine delle cose che accada questo. Uno fa uno scatto in avanti, e l’altro si adegua e fa meglio imparando dagli errori del primo.
Come dicevo è evidente se andiamo a leggere anche Seigo e Iaconelli e vari altri post che il problema sta nelle GTK. Non è una denigrazione, è una constatazione. Xfree86 era forse facile da “forkare”? Eppure lo hanno fatto. Ripeto, le GTK non sono eterne, se non sanno stare al passo prima o poi qualcuno le prendera e ci farà le GTK.org (o come si chiameranno). Non lo dico io, lo dice la storia dell’open source che succede così.
[...] e le app GTK+ (cfr “Hai voluto la vita spericolata…“) è abbastanza grave (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) ho avvertito come una specie di esigenza di coerizizzazzione¹ del mio [...]
[...] relativo al crash delle applicazioni GTK+ facenti uso della system tray ARGB di Plasma (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) si porta dietro alcuni [...]
[...] « La system tray di Plasma e il problema con le GTK+ Il Commodore 64 compie 25 anni, coetaneo del mio primo flame :D [...]