jump to navigation

Compiz Fusion… sempre più onanismo

In Estetica, News il 6/12/07 @ 21:52 trackback

Se da una parte giungono interessanti notizie che David Reveman stia lavorando ad una riscrittura di Compiz per renderlo più facile da sviluppare ed estendere…

compiz-logo.jpg

Dall’altra a leggere notizie di Compiz Fusion, pare che il progetto stia diventando sempre più stancamente ripiegato su se stesso.


Nutro una certa simpatia nei confronti del team di sviluppatori di Compiz Fusion. Una volta superate le strane divisioni che l’anno scorso hanno portato a qualche situazione paradossale di troppo, adesso mi fa piacere che lavorino più o meno uniti, anche se mi chiedo dove sia finito tutto l’ardore che sembrava dovesse infondere chissà quale linfa vitale nello sviluppo del progetto. Tutto tace, o quasi.

Ma ecco che David Reveman – dopo un periodo di nulla – è tornato alla carica con questo progetto di riscrittura di Compiz che lui stesso definisce di cruciale importanza, e sembrerebbe davvero qualcosa di interessante.

snowglobe2.jpg


Sperando che questa riscrittura sortisca gli effetti sperati, frattanto il team di Compiz Fusion ci ripropone in toni trionfali (qui sopra un’immagine) un’altra scorticante versione del plugin federica… ahem, “snow”. Novità? In questa versione appare un pupazzo di neve all’interno del cubo ._.

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. AkumA - 6/12/07 @ 21:57

…bah, w il natale, ma è fortemente inutile :)

2. Stefano - 6/12/07 @ 22:05

“Trionfali” per l’ aggiunta di un pupazzo di neve?
Forse qualcosa non và…..

3. stefanauss - 6/12/07 @ 22:05

Ben venga la riscrittura del codice, che se ben fatta è di gran lunga più importante dell’introduzione di nuove feature.

Ma per come la vedo io Compiz ha già fatto quello che doveva fare, dimostrare la potenzialità dell’OpenGL nell’uso quotidiano. Alcune funzionalità di Compiz aumentano in maniera spaventosa l’usabilità del mio desktop e l’uso che ne faccio. Se venisse inteso e sviluppato come WM desktop-agnostico sarebbe fantastico.

Però ha perso quell’aura da killer-application che aveva, tutto qui. La prossima *vera* frontiera è integrare l’OpenGL nelle applicazioni, quello si che spaccherebbe.

4. Anonimo - 6/12/07 @ 22:14

@stefanauss : http://clutter-project.org/ ;-)

5. stefanauss - 6/12/07 @ 22:23

@ Anonimo 4.

Mi riferivo proprio a quello, ma non vorrei che Emanuele Bassi a.k.a. GNOMEveLOSpiegoIo si montasse un po’ la testa proprio sul più bello. =D

Però dai, è roba anche di Patel =P

6. Thunder Teaser - 6/12/07 @ 22:28

@ #1 AkumA: Secondo me è il contrario…

7. ground - 6/12/07 @ 22:31

personalmente preferirei che si dedicassero allo sviluppo del progetto,in modo da rendere compiz molto piu stabile (ebbene si,sulla mia ubuntu 7.10 ha non pochi problemi..) e sopratutto utilizzabile anche da niubbi o comunque da qualsiasi persona che si avvicini al mondo di linux/ubuntu/compiz…

piuttosto che continuare a sfornare plugin come questo di cui (si può essere ‘bello’) l’utilità mi sfugge :D

8. Berna - 6/12/07 @ 22:32

Compiz era la vera kill-app per linux! E sembra di dedurre che stanno buttando un po tuto al cesso…per i soliti contrastri che escono nel mondo dell’open-source

9. thedarkmaster - 6/12/07 @ 22:38

oh mio Dio…

10. gil - 6/12/07 @ 22:47

il lavoro più che altro ora è stabilizzare tutto. Ora come ora non è che compiz fuznioni sempre alla perfezione e su tutti gli hardware. Pertanto sarebbe una bella cosa se si potesse milgiorare quell oche già c’è. Poi per le feture c’è sempre il ramo del progetto che si occupa di quello no?!Nel frattempo è necessario che raveman pensi a come svilupparlo nel futuro, qualcosa di un po più articolato di aggiungere l’effettto pupazzo al centro o cose del genere. Una ragionamento serio che porti ad una “coerezizzazzione” del sistema simile a quella in corso su kde nella versione 4.0

11. Simone - 6/12/07 @ 23:02

@felipe : come mai affermi questo? “Dall’altra a leggere notizie di Compiz Fusion, pare che il progetto stia diventando sempre più stancamente ripiegato su se stesso.”

@gil : ma pensa a “coerezzizzare” il tuo italiano! o pensi che sia una “feture” che puoi aggiungere in seguito?

12. darkbasic - 6/12/07 @ 23:12

“coerezizzazzione” “feture”
STRALOOOOOL

Comunque ben venga la riscrittura :)

13. Xander - 6/12/07 @ 23:23

Ma porc’…

#Me sbatte vigorosamente la capoccia contro lo Spigolo Vivo!#

14. sito - 6/12/07 @ 23:27

Ma è orrendo!
Se proprio volevano farlo, dovevano farlo bene, magari con una bella texture sulla superficie, no quelle 3 palline da golf messe così.
E’ strainutile ok, ma a questi livelli era meglio che non ci fosse niente, anzi era meglio solo la neve, il classico plugin snow come l’anno scorso e basta.

15. Chaos - 6/12/07 @ 23:30

La faccina di felipe descrive perfettamente le mie emozioni di fronte a questa notizia:

._.

16. jimbo - 6/12/07 @ 23:39

Secondo me l’uomo ragno è più forte di superman.

17. psychemax - 6/12/07 @ 23:43

Se magari oltre a riscriverlo, lo fanno girare con i drivers open delle schede video (QUALCUNO HA DETTO ATI?). Non dico che voglio il cubo sui 486, ma magari su un Ubuntu appena installato, farebbe piacere poter attivare un pò di wobbling, o scorrimento dall’una all’altra area di lavoro da schermo. IMHO

Obbrobbrioso questo plugin natalizio. Bocciatissimo, per me… ._.

18. Anonimo - 6/12/07 @ 23:53

Non so … ma da quando ho disabilitato Compiz che sulla mia Ubuntu Box girava con pochi effetti , ho guadagnato circa 360 MB di memoria a disposizione delle applicazioni : quando l’ordine delle Ram sarà il TB e quello di velocità dei processori sarà il TFlop , Compiz sarà – forse e rigorosamente IMHO – realmente usabile ;)

19. Anonimo - 7/12/07 @ 0:24

Un progetto ormai morto, risultato delle tante guerre del mondo open

20. pikkio - 7/12/07 @ 0:29

@ 18: A giudicare dal mio gnome-system-monitor, il processo compiz.real occupa la bellezza di 19.2 MB di RAM…

21. Top Posts « WordPress.com - 7/12/07 @ 0:59

[...] Compiz Fusion… sempre più onanismo Se da una parte giungono interessanti notizie che David Reveman stia lavorando ad una riscrittura di Compiz per […] [...]

22. mimo - 7/12/07 @ 1:19

Compiz-fusion ha un grande merito: ha portato molta gente al mondo GNU/Linux: la scatola ( o meglio il cubo ) è più importante del contenuto, ovvero della neve e del pupazzo :D

23. DnaX - 7/12/07 @ 1:21

Speriamo bene… secondo me serve più integrazione tra Compiz e le applicazioni, prima di tutte Gnome.

@20&18: Ma… fate un po’ il confronto con Aero di Vista! E cmq io non ho questi grandi rallentamenti, anzi!

24. Krak76 - 7/12/07 @ 1:25

Toh, ma la tanto voluta riunificazione non doveva portare chissà quali ventate di novità, pulizia e organizzazione? Beryl per sempre signori, alla faccia di chi diceva usabilità e integrazione

25. franganghi - 7/12/07 @ 1:58

Petrelli ha imparato da Compiz a far girare il mondo…

26. wesbluemarine - 7/12/07 @ 4:24

è finita…

27. Dcromato - 7/12/07 @ 7:58

Viva beryl che resiste imperterrito sulla mia debian sid occupando uno sputo di ram e senza conoscere lonta del crash…

28. Claudio - 7/12/07 @ 8:31

Concordo con tutti voi mi sembra un pò morto l’idea poteva essere interessante.
Se fosse stata portata avanti con più lungimiranza e se avesse portato ad un prodotto realmente multi DE non un prodotto multi DE solo sulla carta…
Inoltre anche in campo gnome sta per essere sorpassato alla luce di questo…

http://dagus.org/2007/11/28/metacity-beats-compiz-fusion-p/

peccato però a me è piaciuto Compiz :-(

29. Jeff Ballard - 7/12/07 @ 8:55

morto Compiz -> morto Pollycoke

30. matteo - 7/12/07 @ 9:01

Quando leggo “articoli” del genere e soprattutto certe frasi (scritte palesemente da chi non sa altro che quello scritto nell’articolo) mi cascano le braccia.

31. ataru - 7/12/07 @ 9:10

Compiz per me rimane l’applicazione che ha finalmente distinto linux da winzoz dandogli il lustro che merita. Un enorme passo avanti che ha affascinato tantissimi nuovi utenti. Ora noi lo snobbiamo un pò ma rimane solo una applicazione, presto ci sarà forse tanto altro. Ormai compiz è integrato in tutte le nostre distro e ci sembra normale, come a dicembre 2008 ci sembrerà normale e scontato forse kde4.
La mia propopsta per il futuro sarebbe un “desktop vivo”, cioè il nostro sfondo preso in diretta da una webcam. Guardi le icone sullo sfondo del mare dei caraibi che si muove in diretta….
Esiste una cosa così ??

32. ziabice - 7/12/07 @ 9:14

Mi pare che si sia perso il punto. La riscrittura di compiz (tutti i progetti open, prima o poi vengono riscritti, e pure quelli closed, vedi l’ultimo Photoshop), viene fatta perché si è arrivati al “punto di rottura”: o ci si evolve o si muore. Ben venga quindi lo sforzo (che a quello che dice Raveman è una razionalizzazione – qualcosa di più di un refactoring, insomma). Il fatto è che vi siete persi per strada che ormai Compiz ha dei competitor che prima non aveva: sia KDE 4 che GNOME hanno già praticamente pronto un compositor (che non necessariamente richiede le OpenGL), che essendo maggiormente integrato nel desktop environment ha sicuramente quella marcia in più.
Penso che la spinta di Raveman sia quella di far diventare Compiz parte di Xorg, in modo da avere out-of-the-box un compositor già ben rodato. Attenzione intendo solo il compositor, poi sta a voi scegliere il decorator (quindi il window manager)… chi vivrà, vedrà…

33. Davide - 7/12/07 @ 9:47

Nell’articolo si parla di RISCRITTURA DEL CODICE, questo mi fa venire in mente il fatto che il pupazzetto di neve è solo una cosa cosi….

34. TheLeashedHare - 7/12/07 @ 9:55

Secondo me è ovvio che per ora si dedichino a queste “cosette”, d’altronde se devono ricomporre il progetto non possono continuare a svilupparlo senza prima affrontare questa riformulazione strutturale.

35. aNoNiMo - 7/12/07 @ 10:08

compiz è stato uno dei software più influenti degli ultimi anni.. però a mio avviso è normale che muoia in favore di soluzioni integrate nel DE. prendetela come una proof of concept
io comunque avrei auspicato un’integrazione di compiz in GNOME

36. lucac81 - 7/12/07 @ 10:21

è indubbio che compiz abbia mostrato “la via” per l’integrazione delle opengl e degli effetti grafici, tuttavia non sono mai stato convinto da esso per tutta una serie di motivi:
Di fatto compositor e decorator sono la stessa cosa, e hanno una grande affinità con gnome, io uso fluxbox, quindi compiz è fuori portata per me, inserire il compositor direttamente in xorg(vedi il post di ziabice), oppure rilasciare le librerie affinchè i vari wm possano farne uso farebbe guadagnare a compiz un posto di tutto rispetto nel panorama open, invece i vari DE stanno implementando le loro versioni del compositr, frammentando se possibile ancora di più la comunità, con il duplice effetto di tagliar fuori compiz dai DE, e lasciare i vari wm piu piccoli con l’unica possibilità di scriversi da soli il loro compositor.
La stessa libreria dovrebbe essere resa funzionale anche per il toolkit grafici, si devono poter usare questi effetti anche all’interno dei programmi per poter avere qualcosa di innovativo.
Ci vorrebbero dei default efficaci e non pacchiani… scusate ma quel pupazzo di neve non si può vedere :-)

37. Marco - 7/12/07 @ 10:28

Compiz fusion è fermo… almeno da quello che posso notare come utente. Non mi addentro nei meandri del team di compiz. La mia è solo un’osservazione derivata nel constatare ogni quanto tempo avvengono gli aggiornamenti per compiz. Agli inizi quasi una volta al giorno… ora…?? E per non parlare dei plugin ufficiali… E non dite che si è fatto tutto quello che si poteva fare…Ad esempio nella mia feisty avevo il plugin che ridisponeva automaticamente le finestre aperte. In gutsy non so che fine abbia fatto… E poi avrei tante idee… Perchè non faccio io i plugin?? perchè l’univ. mi ruba troppo tempo. W linux e abbasso Winzozzzzone!

38. alex_the_big - 7/12/07 @ 10:55

commento da niubbone che da poco più d’un anno utilizza a tempo pieno ubuntu per le stesse identiche cose che facevo con l’OS di M$:
compiz-fusion sarà pure una grossa pippa estetica, ma grazie ad esso quanta gente s’è avvicinata al pinguino scoprendole fantastiche e sbarluccicose features dei “cubi rotanti”?
non dimentichiamoci che grazie a compiz (e al fu beryl) che un’enorme massa d’adolescenti sbavanti hanno trovato lo stimolo a switchare da windows a linux!

39. alex_the_big - 7/12/07 @ 10:56

(io devo imparare a rileggerli i messaggi, prima di spedirli, cVibbio….!)

40. Opal - 7/12/07 @ 11:23

non capisco questo assurdo accanimento…. perchè urlare ai quattro venti “compiz è morto!” …. non mi sembra che qui tra di noi ci sia uno degli sviluppatori no?? che ne sapete voi di come sta andando il progetto? se poi stanno cercando di riscrivere tutto da zero mi sembra anche più che lecito che non ci siano aggiornamenti giornalieri….

tutto questo a prescindere dal fatto che compiz piaccia o meno.

41. zakk - 7/12/07 @ 12:20

Riassumento il pensiero dell’autore di questo blog nell’ultimo annetto:

1) Beryl era privo di gusto
2) La divisione all’interno della comunità open (beryl/compiz) era una cosa malvagia

Ora tutto è risolto! Adesso i due progetti si sono riuniti, Raveman continua a scrivere ottimo codice (e se uno vuole solo quello si installa compiz), i simpatici ragazzi di beryl continuano a progettare effetti strampalati per compiz fusion (e se uno ne sente la mancanza installa anche compiz-fusion).

Cosa c’è che non va? Sul serio, perchè l’articolo è flame puro…

42. pix - 7/12/07 @ 12:47

@pikkio
si ok compiz tiene una ventina di mega, ma guarda Xorg! dopo aver attivato compiz non ci sono cazzi, mangia tanta ram, è inefficiente, è instabile, è BRUTTO
dico questo perchè sto provando kde4, che lo stacca di kilometri per leggerezza e reattività (ecco, magari sulla stabilità non mi pronuncerei per il momento!)

43. arunax - 7/12/07 @ 14:17

@pix
Mah… da convinto sostenitore di kwin4, sinceramente mi sembra che tu abbia torto. Sul mio sistema kwin+xorg occupa circa 90 mb di RAM, mentre compiz+xorg circa 70 mb di RAM. Di questi, il window manager occupa in entrambi i casi circa 25 mb, dunque mi sembra che xorg sia decisamente più pesante ed inefficiente con kwin. Inoltre effetti molto più “basilari” – per quanto possano essere basilari degli effetti 3D! – sono molto (ma proprio molto) più lenti usando kwin.

Questo – a scanso di equivoci – non lo dico per criticare kwin (che secondo me avrà un radioso futuro) ma per difendere compiz che, allo stato attuale delle cose, è ancora più leggero, reattivo e stabile del concorrente.

44. felipe - 7/12/07 @ 14:24

@Simone:
Perché ho seguito un po’ lo sviluppo, le novità e i commit sul repository git.

@Anonimo #18:
Non è una novità che Compiz usi un bel po’ di RAM, probabilmente c’è da ottimizzare, certo, ma come diavolo dovrebbe funzionare qualcosa così complesso come un compositor senza incidere sulla RAM? :)

@Anonimo #19:
Si parla della riscrittura completa e tu interpreti la cosa come “morte” del progetto? Alquanto singolare come cosa…

@beryl-è-meglio-gne-gne-gne!
Certo che in certa gente s’innescano processi mentali assurdi ._.

@ziabice:
Compiz parte di Xorg? Non credo. Ma semmai un Xorg più preparato per supportare correttamente i compositor, questo lo si sta facendo da un po’ grazie al lavoro in prima persona di David Raveman.

O forse intendevi proprio questo?

@Opal:
Condivido!

@pix:
Kwin ha parecchio da migliorare prima di poter eguagliare Compiz 0.2, ma sono d’accordo con te e con altri che la soluzione del compositor integrato nel window manager sembra destinata a maggior successo.

@questo-è-un-flame-flame-flame!
Noto che ultimamente certa gente fa di tutto per interpretare quello che scrivo come scintilla per accendere la miccia delle stronzate.

Versione in prosa: ho scritto un post in cui mi auguro che la riscrittura di Compiz porti una ventata di freschezza ad un progetto che a questo punto il massimo che può fare per rinnovarsi è aggiungere un pupazzo di neve dentro al cubo.

Non mi sembra tutto questo flame…

45. Anonimo - 7/12/07 @ 14:32

eh beh felipe ma intanto Beryl essendo obsoleto è ormai
- più stabile di codice più nuovo
- non riceve nuove features, quindi niente di nuovo e solo fix a cose già esistenti
- è obsoleto, quindi occupa un pò meno
Lungi da me dal riusarlo dato che non mi piace proprio, però devo dire che in un certo senso i fan di beryl han ragione.

46. zakk - 7/12/07 @ 15:00

@felipe: il senso del commento 41 era:

a) compiz-fusion è portato avanti dalle stesse persone che hanno sviluppato beryl… e il buon gusto purtroppo è una dote innata che non si può sviluppare ;-) quindi non c’è niente da stupirsi se adesso se ne escono con l’orrido omino di neve…

b) aspettiamo ulteriori sviluppi del compiz standard… (anche se secondo me compiz presto sparirà, visto sia metacity che kwin supportano come feature sperimentale il compositing)

c) messo così com’è l’articolo non mi sembrava un granchè costruttivo… e per questo ho gridato “FLAME!” (probilmente sbagliando)

P.S.: Mr. Raveman sta riscrivendo compiz… non mi sembra ci sia in progetto una riscrittura di compiz-fusion (ergo l’omino di neve ce lo teniamo anche dopo che hanno riscritto compiz!)

47. Paix - 7/12/07 @ 15:05

Ovviamente ben venga la riscrittura, ma ci sarebbe tanto da fare prima… tante cose… come problemi molto piu gravi (che oltre tutto non erano presenti in beryl)…

per fare un esempio?? le finestre minimizzate che non vengono visualizzate da un qualsiasi plugin tranne che come orrida icona marcia…

ma ovviamnete raveman non da l’opportunità ai cosi chiamati “bambini brufolosi”… che poverini potrebbero risolvere questi problemi, ma invece sono rilegati a poter solo sfornare nuovi plugin (pupazzo qua sopra)… appesi a un core che fa acqua… ^^

48. Andrea Paiola - 7/12/07 @ 15:10

migliorare prima Xorg no eh

49. Andrea Paiola - 7/12/07 @ 15:25

comunque ( e vi assicuro che non è un flame… si tratta di un parere di un esperto ) bisognerebbe buttare nel cesso X11 e scrivere le client-libraries in modo che supportino X11 ma si appoggino al server grafico del sistema

50. Detro - 7/12/07 @ 15:44

Polly, fagli fare Natale anche a loro, no?
:D

51. Anonimo - 7/12/07 @ 15:48

XOrg non è portato avanti dai devi di compiz, eh :_)

Uccidere XOrg non è la via, Andrea. Ti invito a leggerti i vari changelog dalla nascita di XOrg :-) Stanno facendo un lavoraccio per recuperare lo schifo che hanno fatto negli anni quelli di XFree86. Onore e gloria ai suoi sviluppatori e chi ci orbita attorno.

52. Anonimo - 7/12/07 @ 16:11

@20 pikkio et 43 arunax

Rif 18.

Mi sono espresso male : _non è_ compiz in sè ad occupare tanta RAM , ma i “dati” che il compositing produce. Purtroppo IMHO produce troppo trashing e dopo un uptime piuttosto lungo , l’effetto è quel consumo abnorme di RAM.

Gli oggetti manipolati dal compositing dovrebbero possedere un timer e una politica di persistenza in memoria che tenga conto della frequenza di utilizzo.

Se l’oggetto (una finestra ad esempio ) è parecchio usato durante un dato intervallo di tempo allora , alla scadenza del timer , viene mantenuto in cache altrimenti viene recuperato (garbage collecting)

Il collector potrebbe essere un programmino a bassa priorità avviato da Xorg o dal DE

53. zakk - 7/12/07 @ 17:12

@52: garbage collecting?!? uhm sarebbe solo una pezza… se un software ha dei memory leaks bisogna correggerli…

54. Andrea Paiola - 7/12/07 @ 17:20

Anonimo ( ma datti un nick cavolo ) non ho scritto quello che hai capito.

*PRIMA* di dedicarsi al rimaneggio di Gnome, KDE, Compiz, Beryl, Xfce, enlightment eccetera

ci sarebbe da *RIFARE* Xorg

( e lo so benissimo che son stati fatti passi avanti rispetto a XFree86 )

perchè esistono librerie grafiche ( vedi Aqua per Mac OS X o Photon per QNX ) che danno risultati nettamente migliori per il semplice fatto che continuiamo a tirarci dietro Xorg

55. Dcromato - 7/12/07 @ 17:30

“@beryl-è-meglio-gne-gne-gne!
Certo che in certa gente s’innescano processi mentali assurdi ._.”

Ma smettila e abbi l a decenza di rispettare le opinioni altrui.

56. zakk - 7/12/07 @ 17:43

@Andrea Paiola 54: non è vero… Xorg ha fatto passi da gigante e tecnicamente oggi potrebbe supportare benissimo delle librerie con effetti grafici tipo aqua/macosx (se ci pensi compiz è molto più complesso)… solo che queste librerie non esistono…

(qt sta facendo dei passi in avanti, le gtk mi sembrano molto ferme in tal senso)

57. Tanner - 7/12/07 @ 21:13

1) compiz fusion è una delle cose che mi ha spinto di piu, sebbene sia solo eye candy, a switchare completamente su linux.
2) c’è anche da dire che al momento mi si impalla un po’ troppo spesso e alcune cose non sono realizzate a regola d’arte
3) a livello plugin io direi che stiamo bene anche cosi, però ci sono degli “spigoli da smussare”
4) credo che giunti a sto punto dovrebbero rendere davvero il tutto desktop-agnostico. Scavalcare dipendenze, librerie.. tutto. Per ottenere le massime, estreme performances.

58. devil550 - 7/12/07 @ 21:59

sinceramente?
io ho ancora feisty, per problemi di incompatibilità con la mia X800 GTO nn ho potuto upgradare a gutsy, e ho ancora il mio bel compiz original… e devo dire che a parte qualche piccolo bug mi funziona bene!

Compiz fusion mi desta ancora tanti pensieri… nn mi convince molto nn sò…
forse c’è da lavorare ancora un pò!

59. NickM - 7/12/07 @ 23:52

Io dopo un po’ l’ho disattivato, perchè gli effetti sono certamente belli, ma non mi danno ancora una sensazione di affidabilità a tutta prova.

D’altra parte, posso confermare che il cubo rotante è piaciuto ed ha incuriosito mio padre, 67 anni e un disinteresse totale per il pc… Adesso, almeno, sa che esiste Linux ed ha una vaga idea sull’opensource.

60. Francesco - 8/12/07 @ 0:56

Paiola, non pago di riempire di cazzate l’OT di html.it adesso sei venuto anche qui? “X11 è il male” fa tanto 2003, sei rimasto chiuso in una caverna fino a stamattina?

61. Anonimo - 8/12/07 @ 16:30

@60

Magari è un bot che è stato ” magica_mente ” riattivato XD

62. sonoffree - 10/12/07 @ 21:35

A quando un selettore finestre che fa vedere le finestre minimizzate? A quando le finestre che si mettono in prospettiva quando non usate?

63. Emanuel - 15/12/07 @ 0:51

E’ normale che un progetto si può esaurire. L’eccezionalità sta nel fatto che è tutto open source perciò, male che vada, nulla muore, tutto si eredita in qualche alro progetto.

W l’open source !!!!!!!!!!!!

64. Compiz 0.7 rilasciato, con supporto a KDE 4 « pollycoke :) - 8/02/08 @ 1:21

[...] Rilasciato oggi (Changelog nell’annuncio), molte delle novità di questo Compiz 0.7 sono “nascoste” nella riscrittura di codice, il supporto al multi-display, alcune correzioni alle funzionalità più tradizionalmente legate alla gestione di finestre, come anticipato tempo fa dallo stesso David “le ho cubiche” Raveman (cfr “Compiz Fusion… sempre più onanismo“). [...]