Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator
In Ergonomia, Estetica, News il 7/12/07 @ 21:25 trackbackDopo aver appreso che il problema con la mia system tray e le app GTK+ (cfr “Hai voluto la vita spericolata…“) è abbastanza grave (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) ho avvertito come una specie di esigenza di coerizizzazzione¹ del mio desktop.
Akregator, il lettore RSS ufficiale di KDE 4
Come prima azione per rimediare a questo sono passato senza troppi indugi da Liferea ad Akregator. Sono entrambi lettori RSS, uno è GTK+, probabilmente il più usato dagli utenti GNOME, l’altro è invece direttamente distribuito con il modulo KDE PIM.
NB: Questo è il primo di una serie di articoli (raggruppati nella categoria “Migrare a KDE 4“) che intendo scrivere sulla mia migrazione da GNOME a KDE, sperando di mostrare un po’ a tutti le curiosità e le (eventuali) difficoltà che incontro nell’uso di applicazioni simili a quelle che esistono per GNOME… simili ma diversissime :)
Immagino che tutti voi sappiate cosa sono i feed RSS, in parole povere si tratta di una maniera veloce e conveniente di tenere traccia degli aggiornamenti di siti che pubblicano notizie. Aggiungendo un feed RSS ad un apposito programma detto aggregatore (come ad esempio Liferea o Akregator) sarete sempre aggiornati sul nuovo materiale pubblicato nei rispettivi siti. Qui c’è il feed RSS di pollycoke :)
Esportazione e importazione della lista dei feed
Il primo passo per poter usare una nuova applicazione è fare attenzione che possiamo continuare ad utilizzare i nostri dati, in questo caso la lista dei feed. Per fortuna lo si può fare con estrema semplicità, viva gli standard aperti :)
|
La lista dei feed è qualcosa di molto personale che sta al blogger come i PR stanno alle discoteche… uff perché non mi vengono mai buoni esempi! Ad ogni modo, per fortuna esiste questo formato standard per salvare la preziosa feedlist che avete accresciuto nel tempo, e ciò facilità enormemente la migrazione.
Per ottenere la vostra feedlist in formato OPML (XML) basterà lanciare Liferea e selezionare l’apposita voce “Esporta”, dal menu “File”. Una volta scelto il nome otterete questo file che poi importerete in Akregator con una procedura del tutto analoga (ma scegliendo ovviamente “Importa”).
Tempo stimato: 15 secondi
Il passaggio ad Akregator
Akregator è compreso nel modulo kdepim, quindi basta compilare quello per trovarselo bello pronto all’ultima versione, se avete seguito la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” basta un semplice:
$: sudo kdesvn-build kdepim
Voglio mettere bene in evidenza il fatto che Akregator non è ancora pronto per il rilascio ufficiale. Anche se siamo molto vicini alla scadenza direi che il software soffre di qualche difetto un po’ noioso, più o meno evidente a seconda delle vostre esigenze.
Tempo stimato: largamente variabile, da 10 secondi a un paio d’ore
Per “viversi bene” il passaggio
Un dettaglio molto importante da tenere a mente se volete usare Akregator al posto di Liferea è che Akregator non è Liferea. Questo mio potrebbe sembrare uno stolto favellar, ma state certi che la maggior parte delle frustrazioni che potreste avere sono da imputare al fatto che magari non tenete presente quell’assunto. Differente software, differenti funzionalità, differente stile, differente modo d’uso, pur facendo esattamente la stessa cosa.
Se proprio lo volete sapere ho trovato molte più difficoltà quando ai tempi di Ubuntu 4.10 Warty Warthog / GNOME 2.8 passai da KDE a GNOME e quindi da Akregator a Liferea (dopo aver provato vari aggregatori in GTK+)… che non adesso per fare il passaggio inverso :)
Tempo stimato: dipende dalla flessibilità mentale dell’utente, da zero a infinito
Le scorciatoie da tastiera
Comincio dal punto che in molti non avranno nemmeno considerato, e che invece secondo me dice molto sui due software.
In Liferea mi sposto tra gli articoli da leggere e al’interno degli stessi articoli con la combinazione “Ctrl Spazio“, mi sposto tra diversi articoli con le frecce su/giù e avvio il browser con “Spazio” (l’impostazione è modificabile). Non si possono ovviamente usare le frecce su/giù per scorrere all’interno di un articolo, perché mandano invece all’articolo successivo.
In Akregator ci si sposta tra gli articoli da leggere con il tasto “+“, tra diversi articoli con le frecce sinistra/destra e all’interno degli articoli con le frecce su/giù. Per aprire un articolo con il browser occorre la pressione di “Ctrl Shift Return“. Un aspetto molto interessante è dato dal fatto che queste stesse combinazioni sono utilizzate per usare Kmail con la tastiera.
Tempo stimato: un paio d’ore di utilizzo
L’idea generale
Secondo la mia personalissima interpretazione, Akregator è pensato per consultare articoli, più che feed. Questa percezione deriva dal fatto che in Akregator trovo molto comoda la possibilità di posizionarmi nella cartella principale “All Feeds” e da quella consultare in una unica soluzione tutti gli articoli, ordinati cronologicamente (o per nome, o per feed…).
Ovviamente all’atto pratico questo non significa troppo… i due software funzionano in maniera molto simile e gli articoli sono raggruppati per feed in entrambi i casi, ma era lo stesso un’idea che volevo esporre :D
Tempo stimato: nessuno
Le funzionalità
Beh qui c’è da far notare ancora una volta che parliamo di qualcosa di veramente poco articolato: consultare feed RSS, non mettere al mondo creature. Non ci possono essere troppe divergenze tra ciò che può fare un lettore RSS rispetto ad un altro. Per la faccenda delle creature invece confido nel fatto che abbiate una qualche idea su come organizzarvi :)
Una caratteristica che si nota subito è la maniera differente in cui vengono mostrati gli articoli marcati come importanti. In Liferea esiste nella vista ad albero a sinistra una cartella di ricerca preimpostata contentente gli articoli contrassegnati. In Akregator è possibile selezionare diverse modalità per mostrare solo una vista con gli articoli importanti, non letti, nuovi. Direi che entrambe le soluzioni sono ottime, anche se Akregator offre al momento alcune opzioni in più.
La barra di ricerca articoli in Akregator
Altra caratteristica che personalmente uso molto è la funzionalità di ricerca. In Liferea tale funzionalità è piuttosto spartana e il pulsante “Cerca” lancia una finestra di dialogo tramite cui ci si limita ad eseguire una ricerca in tutti i feed. In Akregator, al contrario, viene offerta una comoda “live search bar” (i risultati vengono aggiornati in tempo reale) che funge da filtro su quello che possiamo visualizzare nell’elenco degli articoli, in tal modo possiamo svolgere ricerche su tutti i feed oppure solo su quelli nuovi, quelli segnati come importanti, quelli già letti… eccetera. Direi che è stata dura farne a meno e sono sicuro che tornerò ad usare molto la funzione di ricerca.
Liferea ha una ottima funzione che segna come già letti gli articoli duplicati. Capita spesso di trovare un blog in più “aggregatori”: restando in ambito free software c’è ad esempio un tale che viene letto sia in Planet KDE che in Planet GNOME, alla faccia dei guerrafondai. In questi casi Liferea rileva la duplicazione (o perfino triplicazione) e ci propina l’articolo una sola volta, sarebbe bello se anche Akregator avesse questa funzione. Esiste anche un bug relativo a questa richiesta, ma in questo momento non riesco a trovarlo :°
Tempo stimato: non ci è dato saperlo
L’interfaccia
In questo campo si nota la maturità di Liferea rispetto ad Akregator, anche se in generale alcuni di questi “difetti” che adesso elenco si trovano in molte applicazioni KDE, specialmente quelli relativi alla gestione dello spazio tra i controlli.
Ho trovato il tempo di “fare la cosa giusta” e segnalare un bug (come wishlist, in realtà) per ogni aspetto che mi accingo a criticare. Questo significa che c’è la speranza che gli sviluppatori possano accorgersi di queste mie critiche costruttive senza dover per forza spulciarsi pollycoke :)
Significa anche che potrete votare per questi bug, qualora vi troviate d’accordo con me.
- Al momento di importare una feedlist OPML, Akregator svolge correttamente e senza intoppi il suo lavoro, ma non lascia scegliere all’utente la possibilità di importare i feed direttamente nella directory radice dei feed (chiamata “All Feeds”) e forza a creare una nuova directory. Questo comporta una inutile sottodirectory che poi significherà un altrettanto inutile livello di indentazione in più nella vista ad albero (a sinistra nell’interfaccia). Il comportamento ideale sarebbe quello di permettere anche di importare i feed direttamente nella directory radice. (bug: 153585)
- Nella lista delle intestazioni dei nuovi articoli, Akregator mostra il titolo dell’articolo, il nome del feed da cui proviene e la data. Avere anche una favicon del feed da cui proviene l’articolo sarebbe utile per identificare velocemente la fonte della notizia. (bug: 153586)
- Al momento Akregator non mostra nemmeno le icone dei feed nella lista ad albero dei feed, a sinistra. Al posto delle normali favicon c’è un’icona temporanea. Sono sicuro che questo è un malfunzionamento temporaneo. (bug: 153587)
- Tra le colonne nella lista ad albero a sinistra vengono elencati: nomi dei feed, numero di articoli non letti per feed, numero del totale degli articoli per feed. Mi chiedo chi mai vorrebbe sapere continuamente quanti articoli in totale sono nella cache del suo Akregator per un dato feed. Ad ogni modo, sarebbe utile che Akregator si comportasse come Kmail e permettesse di disabilitare la colonna “totale”, che trovo abbastanza inutile. (bug: 153588)
- Apprezzo tanto l’opera di pulizia che si è effettuata nelle toolbar di tutte le applicazioni di KDE 4, veramente una mossa azzeccata e giusta. Nella toolbar di Akregator però manca un utile pulsante per andare rapidamente al prossimo articolo non letto (scorciatoia “+”). (bug: 153589)
- Le dimensioni predefinite della finestra di Akregator sono veramente strane. Sono strasicuro che il 99,9~% degli utenti di Akregator come primissima cosa da fare è obbligato a ridimensionare la finestra in maniera da renderla meno ridicolamente piccola e più adatta a consultare i feed. Konqueror calcola l’80% delle dimensioni dello schermo per impostare le dimensioni della finestra, sarebbe una buona trovata estendere il comportamento ad Akregator (e a Kmail!). (bug: 153590)
Vorrei far notare che questi che ho riportato sono davvero dettagli in confronto al lavoro immane che stanno svolgendo gli sviluppatori su altre parti di KDE4 più urgenti. Per questo motivo le “mancanze” che vedete elencate qui sopra sono state riportate come “per piacere tenete in considerazione il parere di questo individuo” e non come “maledetti questo software suxxx abbestia“.
Ciò non toglie che sono convinto che alcuni di questi accorgimenti farebbero una piccola grande differenza ;)
Tempo stimato: “per piacere tenete in considerazione il parere di questo individuo” ;)
Buon divertimento
Se siete incuriositi da KDE Quattro (e non possiamo che essere d’accordo che ci sono tanti motivi per esserlo) vi consiglio di provare anche voi Akregator e magari anche altre applicazioni chiave, se non altro per fare testing e riportare questi ed altri errori.
Tenete sempre chiaro però che si tratta codice ancora immaturo e che è richiesta una piccolissima dose di buon senso. Come al solito :)
—
[¹] Adottiamo questa parola!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
imho per passare a KDE bisognerebbe prima scegliere una distro su cui sia implementato a dovere.
e ubuntu non lo è, nè mai lo sarà.
lo utilizzo da un pò di mesi.. mi ci trovo bene :D
Ma io sono l’unico a cui il livecd rc1 di kde4 su opensuse del 6/12 , non boota? il bios è già settato a dovere.
“e ubuntu non lo è, nè mai lo sarà.”
Sono d’accordo con la prima affermazione, ma direi che la seconda è troppo pessimistica!
All’incirca si equivalgono a mio giudizio, però mi piace come su KDE3 si abbia con Akgregator un RSS Reader leggero (al contrario di Liferea) perfettamente integrato in Konqueror. La possibilità di aggiungere feed cliccando sull’iconcina RSS out-of-the-box è impagabile. Magari valesse anche per Epiphany
su kde 3 alcune delle caratteristiche da te richieste ci sono.
-Le favicon sono solo nella lista feed, effettivamente anche in articoli non sarebbe male, ma solo se si sta visualizzando + di una fonte (IMHO).
Esempio: mettersi in radice (che mostra TUTTI gli articoli).
-Il conteggio degli articoli e’ fatto nel modo usuale [solo i nuovi, e se non ce ne sono il numero e' omesso]
-Il pulsante “prossimo articolo” c’e', anche se non di default [basta un banale "configura barra degli strumenti" ].
@1
Uno degli obiettivi dichiarati per Hardy è portare tutte le funzionalità di ubuntu anche su kubuntu
@7
E’ proprio questo il problema di Kubuntu… voler fare Ubuntu con le Qt. Prendi l’implementazione di Strigi su Gutsy (aberrante), l’hanno messa solo perché su Ubuntu avevano integrato Tracker.
@BuonSenso
E’ anche vero che era un’obiettivo di Breezy Badger, però è bello essere ottimisti… :-)
@1
Comunque se ti compili KDE4 da svn, cosa diavolo c’entra com’è integrato in UBUNTU? :-)
@stefanauss
Non so se ho capito cosa intendi ma anche liferea ed epiphany sono integrati, su epiphany c’è nelle estensioni (standard, non di terze parti) “Sottoscrizione fonti notizie” che fa apparire l’iconcina del feed in basso a sinistra e se ci clicchi sopra (sempre che liferea sia avviato) aggiunge automaticamente il feed alla lista.
La grande differenza è che Ubuntu è supportato (e finanziato) e così anche gli sviluppatori più importanti, mentre Shuttlework ha detto esplicitamente che non si prevede nessun supporto per Kubuntu, che quindi resta un progetto di community e che purtroppo non ha moltissime personalità tra i suoi sviluppatori principali (a parte Riddell che purtroppo non può fare più di tanto da solo…)
Diciamoci la verità, Ubuntu è un’ottima distro (come implementazione di gnome e integrazione generale del sistema)…lo stesso non si può dire per Kubuntu, sebbene migliori release dopo release e sebbene gli sforzi siano senz’altro lodevoli.
@net # 11
Verissimo. Speriamo che con KDE4 la situazione cambi e kubuntu diventi una cosa grande.
Io uso da sempre akregator e kde3 (su mandriva). Una sola cosa ho sempre invidiato a liferea, e cioè l’integrazione dei commenti agli articoli. Con akregator sei obbligato ad avere 2 feed distinti e difficilmente gestibili (e alla fine il feed dei commenti lo elimini). Con liferea hai l’articolo e sotto i vari commenti degli utenti. Sarebbe interessante avere questa possibilità nel prossimo akregator in kde4.
felipe, forse non usando kde da tanto non te ne sei accorto, ma in kde (almeno nel 3.x) puoi specificare le dimensioni/posizione/always on top/whatever della finestra all’avvio, anche finestre di specifiche applicazioni. Ad esempio sul mio monitor 16:9, gimp e’ impostato per aprire la finestra principale a destra, massimizzata verticalmente, always on top (significa che nessuna finestra/applicazione puo’ coprirla se aperta o alzata in seguito). Le finestre delle foto invece seguono le regole predefinite.
Nel caso di gimp, devo dire che KDE ha largamente compensato l’iniziale imbarazzo per la feature/difetto della multifinestra gimpesca :D
Konqueror l’ho impostato per aprirsi sempre massimizzato.
Tutto il resto invece l’ho lasciato default. Immagino che i defaults che arrivano a noi dipendono dalle distribuzioni, piuttosto che dagli sviluppatori delle app.
(clicka dx sulla barra del titolo -> avanzate -> impostazioni speciali applicazione)
@Massimiliano:
Lo spero anche io.
Certo è che secondo me KDE4 porterà un grande scossone…credo che alcune distro gnome-based potrebbero pensare di passare a KDE come desktop di default…o almeno lo spero…anche perchè sinceramente è un po’ triste vedere che OpenSuse è l’unica “top-distro” ad essere integrata perfettamente con KDE…anche il KDE in Fedora 8 non è il massimo.
Felipe approposito di Feed RSS come mai non riesco a leggere i tuoi feed sotto Firefox 3 beta1?Rimangono costantemente in “Loading…”.Se qualcun altro può aiutarmi è cosa grata.
Grazie a tutti
@ Smeraldo #4
beh fino a prova contraria, ubuntu è (e rimarrà) sincronizzta sui rilasci di GNOME, non di KDE
@ alexpalex #9
benissimo, se compili da svn è un’altro conto, ma l’utente medio di (k)ubuntu non compila
@ net #11
infatti, nel primo post non dicevo di lasciar perdere KDE, semplicemente per chi se lo volesse gustare al meglio, di scegliere un’altra distro (o di compilare alla felipe). Perchè imho kubuntu rischia di fartelo odiare.
@ vinbrulè:
Si si, infatti. E’ quello che penso anche io. Il punto è che purtroppo non ci sono molte distro basate su KDE come ubuntu è basato su gnome…
Non ho mai usato Liferea ma questo Akregator mi piace un sacco, utilissima la funzione di leggere i feed facendo comparire l’intero sito Web, adesso vi sto scrivendo proprio da li!
Felipe, che ne dici di “rivelarci le tue fonti” e condividere con noi i tuoi feed?
Mah, KDE continua a non entusiasmarmi, anche perchè sembra sempre inseguire il mondo redmondiano. Preferisco lo GNOME.
ahh felipe quindi posso perdere le speranze… lo gnomo l’abbiamo proprio cestinato :(
io voglio paragonare kde4 con il nuovo gnome che verrà, spero, entro aprile, poi vedremo.
Ottimo post, ma hai dimenticato un bug non da poco che si ha alla prima importazione:
https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=153632
Ossia il tree dei feed non viene aggiornato, così pare che l’operazione non sia stata svolta, ma invece è andato tutto a posto.
Votate, votate!
quoto la colonna totali non serve a niente
comunque ribadisco che questo kde4 e’ una beta 1 e non una RC 1.
ho scoperto che dolphin non aggiorna le anteprime nella visualizzazione anteprima se l’immagine e’ stata modificata bisogna ripassare alla vista dettagli o icone e poi di nuovo anteprima per avere l’icona aggiornata
@ Filippo
Lo so, ma io intendevo che questa funzionalità fosse disponibile da subito, già integrata. Out-of-the-box appunto. xD
Tieni presente che non tutte le distro installano le estensioni di epiphany automaticamente, figurarsi attivarle. Ad esempio, ora sono su Fedora 8 e in Epiphany non ci sono. (Su *ubuntu non ricordo).
Se Kubuntu e Ubuntu non fanno qualcosa con l’uscita di KDE4 perderanno subito quote di mercato il problema è che non mi viene in mente un’altra distro fatta così bene…
Mamma mia ma da quando c’è in giro di KDE 4 non parli d’altro? Sta iniziando a diventare noiosa sta cosa. No, non uso GNOME. No, non uso KDE. Mi chiedo solo se tutto il resto del mondo informatico sia praticamente scomparso come lo è dai tuoi post.
lordkrandel
@Wyrmskull
questo non è vero, cmq è il suo blog e quindi può scriverci e parlare di ciò che vuole….. internet è bello perchè puoi decidere cosa leggere vedere e quant’altro….. quindi non (offenderei così felipe)
Ciao e buona navigazione.
@OLCapo , a me sembra che non ci sia nessuna offesa nelle parole di Wyrmskull, semplicemente sta constatando che il 90% degli ultimi post di pollycoke parla di KDE4, poi sono d’accordo che feli pe scrive quel cavolo che gli pare, ma “buon dio” accettiamo anche le critiche no?
;-)
ma una critica di questo tipo potrebbe andare bene su un sito di notizie, questo è un blog PERSONALE…
Rifletti su questo…
Cmq felipe, mi è venuta una domanda, ma il problema con le GTK+ c’è sempre stato, o prima riuscivi a usare Liferea e quant’altro?
Chiedo perchè sto usando KDE 4 da una settimana….
@tutti-o-quasi:
Per favore se volete commentare attenetevi solo all’argomento del post: il passaggio da Liferea ad Akregator, grazie :)
Gnome Vs KDE, molto limitante. Come se non ci fossero alternative..
Quando usavo Kde apprezzavo molto knewsticker, che permette fi fare scorrere le notizie sul pannello di kde di continuo.
@32
si, la comodita’ di knewsticker e’ impagabile.
Sul tablet ho gnome e mi manca davvero tanto una cosa come quella :-(
Ora che ci penso, non so se possa essere imprementata come funzionalita’ in akgregator, ma mi scocciava la mancanza di una funzione importa in knewsticker.
Premetto di aver provato Kde 4 e mi è sembrato un DE carino, pulito, etc., ma niente di così eccezionale e rivoluzionario come si cerca di spacciarlo, insomma niente per il momento che mi costringa a modificare le mie abitudini ormai consolidate su Gnome.
E’ vero che non siamo ancora arrivati alla versione stabile, ma penso che ormai il lavoro degli sviluppatori sarà concentrato nel risolvere i bug e stabilizzare il tutto.
Sicuramente è un bel passo in avanti rispetto al vecchio Kde 3, ma penso che al livello di look il maggior miglioramento sia dovuto alle Qt4 che sono veramente molto belle ed eleganti.
Inoltre non capisco questo talebanismo ad avare o solo Gnome con Gtk o solo Kde con Qt. Sicuramente la voglia di novità è la causa di tutta questa morbosità verso Kde 4.
@ fiderico
ma c’e ancora in kde4 knewsticker pero’ non ho capito come lanciarlo
@ felipe
ma c’è modo di trovare il wallpaper che si vede nella immagine?
[...] il mio post “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator“? Conteneva tra le altre cose una sfilza di bug che ho segnalato agli sviluppatori di [...]
[...] su Kopete/IRC anche se non è ancora usabile (il resto però funziona già). Beh, dopo “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator” aspetto di poter raccontare la seconda migrazione ;) OOXML OpenSolaris Ottimizzare Parigi [...]
scusate mi servirebbe sapere dove akregator salva le fonti su kde