jump to navigation

Un’ottima recensione di KDE 4.0 RC2

In News e altre Sciccherie, Recensioni il 17/12/07 @ 14:47 , trackback
7 votes, average: 4.86 out of 57 votes, average: 4.86 out of 57 votes, average: 4.86 out of 57 votes, average: 4.86 out of 57 votes, average: 4.86 out of 5 (media: 4.86, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Nel post precedente accennavo al fatto che KDE 4.0 RC2 girerebbe senza troppi problemi perfino su un telefono…

kde4.jpg
KDE 4.0 RC2 sul mio desktop - Konqueror 4 e pollycoke :)

Compositing un po’ lento a parte, posso dare conferma che queste ultime versioni sono sempre più leggere ed efficienti. Voglio linkarvi una recensione che ho appena letto, non è troppo approfondita ma molto ben fatta.

Quando si parla di ottime recensioni si sa che c’è lo zampino degli autori di Ars Technica, forse qualcuno ricorderà i loro dissezionamenti di MacOSX e GNOME. Infatti è loro anche questa “A first look at KDE 4.0 release candidate 2“, che presenta le ultime novità di KDE in maniera sintetica d equilibrata.


Una delle foto della recensione, mostra Kontact 4

Tra le novità evidenziate in questa recensione della RC2 c’è una comprensibile opera di pulizia e risoluzione di problemi, così come la presentazione delle tecnologie e le varie componenti del desktop per chi ancora non li conoscesse. Voglio concludere con la loro stessa chiusura:

Although I’m skeptical that all of the problems with the release candidate can be fixed in only one month, a rough first release seems a small price to pay for the significant long-term advantages offered by the transition

Seppure io sia scettico che tutti i problemi della candidata al rilascio possano essere risolti in un solo mese, una prima versione un po’ grezza sembra un piccolo prezzo da pagare per gli importanti vantaggi che a lungo termine saranno offerti dalla transizione (T.d.felipe)

Beh, per chi volesse transizionare adesso… “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Metallus - 17/12/07 @ 14:54

Guarda, mi sto convincendo a far il gran passo, però da un lato ho paura di troppi bug che potrebbero rendere il tutto inutilizzabile… Mi sa che una notte in cui sarò molto folle ci proverò! :D

2. bergs - 17/12/07 @ 15:40

@Metallus:
Io è da qualche settimana che la ho compilata su pc; se non sei convinto provala da livecd. Io son contento di usarlo, problemi potrebbe averne ma non da rendere inutilizzabile il sistema a casa! Anzi…

3. Alek - 17/12/07 @ 15:43

giusto oggi hanno aggiunto un sacco di trasparenze ai menu plasma, si sta velocizzando un bel po’ lo sviluppo grafico ultimamente!
voi cosa usate con kde4 per accedere alla rete samba?

4. Lord Sephiroth - 17/12/07 @ 16:11

io lo proverò appena esce stabile :)
ovvero ho deciso di fare una bella formattazione, rimettere windows (per mia sorella) e al posto di ubuntu, metto kubuntu nella partizione maggiore, che dite va bene kubuntu o mi consigliate un altra distro con kd4?

5. Riccardo Iaconelli - 17/12/07 @ 16:29

smbfs ;-)

6. Metallus - 17/12/07 @ 16:34

OT:

Felipe, prima ho provato ad accedere al tuo sito, ma…

http://img443.imageshack.us/img443/1779/snapshot1my6.png

Giusto per fartelo notare… :)

7. PhoenixBF - 17/12/07 @ 16:36

Sta crescendo bene il piccolo.
L’unica cosa e’ che inizialmente dara’ molti problemi, quindi prima della estate 2008 penso proprio di non toccarlo.

8. deathnam - 17/12/07 @ 17:18

@Lord Sephiroth
mi unisco al tuo appello…. è preferibile installare ubuntu e poi passare a kde oppure installare direttamente kubuntu?

9. Alek - 17/12/07 @ 17:28

io ho sempre installato direttamente kubuntu. non so perchè in molti consiglino di fare l’accrocchio ubuntu+kde

10. obo - 17/12/07 @ 18:18

anche se mi piace gnome potrei fare un pensierino a KDE in futuro

11. Kyashan - 17/12/07 @ 18:55

OT:non linciatemi per questo OT,ma ho avuto una apparizione: non so voi ma al posto del classico orologio ci vedrei proprio bene un orologio di quelli con le cifre che ruotano(non so come si chiamino,credo a carosello o a scatto),uno di quelli tipo anni ‘40-’50,non so se sono stato spiegato… :) In pratica ogni cifra è composta da due palette:quella sopra c’ha mezzo numero e quella sotto l’altra metà…la finezza sarebbe poter vedere addirittura il perno sul quale ruotano le cifre e che “separa” un pò le due metà..Io non ho conoscenze informatiche per poterlo creare,magari uno sviluppatore di Oxygen che ogni tanto passa da queste parti….voi che ne pensate???

12. orchideo - 17/12/07 @ 19:12

si ma manca l’effetto finstre gommoseeeeee

13. kahuna - 17/12/07 @ 21:31

Stile contatore dei minuti della stazione Swan della Dharma Initiative su Lost? Sarebbe troppo fico ._.

14. kahuna - 17/12/07 @ 21:35

A proposito, Plasma non dovrebbe esser compatibile anche con i Dashboard Widgets di Mac OS X? Non ho provato, altrimenti questo sarebbe il primo che metto:

Lost Widget

E ricordate di premere il bottone ogni 108 minuti.

15. BiGBuG - 18/12/07 @ 0:08

Molti dicono che proveranno KDE4 quando sarà stabile… è una scelta ponderata ma sottrae tanti possibili beta-tester… o no?

16. Mondonauta - 18/12/07 @ 0:12

bah, per la eventuale migrazione penso che aspetterò un pochettino… anche dopo che sarà uscita ufficialmente… per ora sono legato al mio gnomo :-D

17. Tanner - 18/12/07 @ 0:16

Sto compilando ripetutamente da un mese, ma niente da fare ancora non riesco a lavorarci di la..
E appena mi son gustato le varie modifiche della giornata, spesso impercettibili, me ne torno di qua sul rinocerontico GNOME…

18. Kyashan - 18/12/07 @ 1:33

esattamente…quasi quasi lo propongo a iaconelli

19. lelec - 18/12/07 @ 9:36

sto provando da una settimana il nuovo kde4, ci sono delle cose che mi lasciano perplesso rispetto alla 3.5.x ma vedremo e’ presto per giudicare, ma essendo una RC2 le funzionalita’ dovrebbero essere definitive

20. felipe - 18/12/07 @ 9:55

Ma… quello che dite voi non era già l’orologio predefinito di Plasma fino alla beta2 o qualcosa del genere?

In questo post ne potete vedere uno https://pollycoke.net/2007/10/23/kde-4-per-ubuntu-gutsy-in-un-paio-dore/

Se parlavate d’altro non ho proprio capito niente :D

21. Murdock - 18/12/07 @ 10:07

La grafica di questo kde4 mi sembra veramente orribile. Avete provato ad ingrandire la schermata di korganizer?
Caratteri grandi, caratteri piccoli, caratteri medi, spazio sprecato. Icone giganti, pulsanti colorati. Titolo della finestra piatto, ma scrollbars in super-evidenza. Sfondo grigio ovunque alla Windows 95…

Use kde da anni, e sono molto di parte. Però questa grafica del kde4 mi lascia davvero allibito.

22. akaskulz - 18/12/07 @ 11:13

Quasi quasi pure io faccio un pensierino in kde4, ma spero che prima ci pensino quelli del team di kubuntu, è tutto così leggero e carino che mi sembra quasi qualcosa di malvagio tentarci dal nulla. Chissà poi come dovrà essere veloce su un kernel ottimizzato…. hmmmm…. sbav

23. Lord Sephiroth - 18/12/07 @ 11:48

semplicemente non faccio il beta tester perchè non ne sono capace…
grazie a chi mi ha risposto

24. unwiredbrain - 18/12/07 @ 21:44

Vero… *_*

Senza le wobbly windows nessun desktop può definirsi completo… :-P

25. unwiredbrain - 18/12/07 @ 21:46

PS: Felipe, il colore :hover del pulsante d’invio dei commenti è a dir poco orribile. :(

Forse dovresti rimuoverlo proprio e mantenerlo di un solo colore…

26. felipe - 18/12/07 @ 23:22

Ora lo sistemo, hai ragione fa schifo :D

27. Kyashan - 19/12/07 @ 8:48

Siii è proprio lui!!!Mi sembrava strano di aver avuto un’idea originale!Evidentemente l’avevo visto ed era rimasto nella mia mente,poi è venuto fuori quando l’hanno tolto dalle RC :( .Felipe sai se lasceranno la possibilità di mettere questo tipo di orologio nella versione finale????Tanto ormai è stato già disegnato e tutto,sarebbe un peccato abbandonarlo….Ero tanto convinto di aver avuto un’ideona che,figurati,ho mandato anche una mail a Iaconelli chiedendogli di “creare” un orologio simile :)

28. Riccardo Iaconelli - 21/12/07 @ 9:25

Mi sa che vi ho preceduti: http://blog.ruphy.org/posts/18 ;-)
Ora lo devo solo rifinire e convincere aaron a (ri) metterlo come default… just wait a couple of days…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)