jump to navigation

La parola “fine” al problema della system tray ARGB?

In News, pollycoke :) il 18/12/07 @ 20:56 trackback

Tutto è partito con qualche noia nell’esecuzione di applicazioni GTK+ in Plasma, notata anche da me e da ziabice che ne ha fatto un bug report.

bug.jpg


Poi la cosa è stata raccolta da ruphy, amplificata a dismisura da Aaron Seigo e finita nel bugzilla di GNOME, non senza qualche imbarazzo. Oggi mi è arrivata comunicazione che la soluzione, pulita o meno, potrebbe finalmente mettere a tacere tutti.


Sto ovviamente parlando del famigerato bug delle GTK+, che causerebbe la morte immediata di ogni applicazione facente uso della system tray di Plasma, ovvero KDE 4. La cosa ha scaldato gli animi nella solita maniera un tantino esagerata tipica delle discussioni che coinvolgono GNOME e KDE.

Addirittura Andrea “Cimi” Cimitan s’è messo d’impegno e ha spolverato un progetto di cui mi aveva parlato tempo fa (cfr “Chiacchierata con Cimi, creatore di Murrine“) per implementare gli alpha channels nel tema Murrine per GNOME. Questo è il risultato che ha ottenuto:

murrine_rgba-3-tn1.jpg
Sono l’unico che odia quella stupida decorazione di finestra copiata da MS Vista?

Risultato che deve essere piaciuto molto, visto che il nostro Cimi è stato menzionato da OSNews, complimenti! :)

Ad ogni modo, è bello vedere che la discussione abbia portato a qualcosa, non mi riferisco solo a alla schermata di Cimi, ma soprattutto all’aggiornamento del bug 501842 nel bugzilla di GNOME da parte di Owen Taylor, che ribadisce che il problema deve essere aggirato da parte di Plasma e porta un’argomentazione ineccepibile:

I don’t know how we would “fix” this in GTK+ [...] but even if we did, you’d still have to worry about old versions of GTK+

Non so come dovremmo “sistemare” questo nelle GTK+ [...] ma se anche lo facessimo, ci si dovrebbe sempre preoccupare di vecchie versioni delle GTK+ (T.d.felipe)

Come dicevo, non fa una piega. Oggi la discussione sul bug di GNOME è stata nuovamente linkata nel bug 153193 del bugzilla di KDE. Al momento la decisione presa sembra quella di creare un modo per aggirare il malfunzionamento, anche se questo porterà comunque ad avere alcune icone della system tray (quelle GTK+ per l’appunto) che mostreranno un colore di sfondo differente dalle altre. Meglio di niente…

Non è dunque confermato, ma se questa fosse la parola fine adesso mancherebbe solo il “fatto” concreto. Che aspettiamo con ansia ;)

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. Cimi - 18/12/07 @ 21:41

Ciao felipe, mi fa piacere tu abbia apprezzato il lavoro.
Volevo precisare che pure a me fa schifino il tema di Vista, l’ho messo solo *velocemente* per alludere alle possibilità dell’opensource, in questo caso delle Gtk+.

Screenshots più recenti sono questi (che mostrano alcuni plugins)
http://img444.imageshack.us/img444/7687/screenshot2mh8.png
http://img408.imageshack.us/img408/5809/schermata1vl2.png

2. dragomirov - 18/12/07 @ 21:45

Non siete soli nel deprecare lo stile Vista. Anche l’originale M$ è come un cazzotto su di un occhio.

Grande Cimi, un lavoro veramente egregio!

3. Thunder - 18/12/07 @ 21:45

Non sei l’unico che odia quella stupida decorazione di finestra copiata da MS Vista. Odio qualunque elemento dei temi copiato da MS Vista, non perché sia brutto ma perché penso che la comunità possa fare mooolto di meglio e che non si debba ridurre a copiare dai nemici.

4. Lord Sephiroth - 18/12/07 @ 21:46

ottimo lavoro

5. bigshot - 18/12/07 @ 21:54

complimenti cimi, l’effetto finale ottenuto nella seconda screen è molto, molto bello :D
se postavi gli screen sul tuo blog i complimenti te li facevo di là, ma tant’è… :D

6. tag0 - 18/12/07 @ 21:54

In pratica per ora ci sarà una “pezza” da parte dei kdevelopers?Fai bene a dire “meglio di niente” però insomma, speriamo che la soluzione al problema sia qualcosa di più collaborativo (visto che in fondo il problema è delle GTK+ :P).

Mi associo ai complimenti per Cimi.

7. elle.uca - 18/12/07 @ 22:39

Momento! (cioè il tempo che passa da quando scatta il verde a quando l’idiota dietro comincia a suonare il clacson).

Da come hai scritto il post si potrebbe capire che Owen dichiara di non sapere come risolvere il problema nelle GTK+; ciò scatenerebbe orde di zeloti a gettare fango sulle povere librerie e darebbe in parte ragione ad Emmanuele quando dice che sei in malafede ;-)

Quello che Owen e Havoc dicono è che è molto probabile che il problema sia causato da un workaround per un problema di X Window e che la soluzione PER KDE4 è quella di introdurre un workaround del workaround che permetta a KDE di funzionare senza distinzione sia per ogni versione di X server, sia per ogni icona usata, sia per ogni versione di GTK+

Il “fix” è tra virgolette infatti relativo al fatto che per poter funzionare con ogni versione possibile di GTK+ in circolazione, il workaround deve essere in KDE. La frase esatta è “the reliable workaround that KDE could take [..] will work [..] without regard to GTK+ version (I don’t know how we would “fix” this in GTK+ other than special casing running in the KDE tray inside GDK, but even if we did, you’d still have to worry about old versions of GTK+)

8. Xander - 18/12/07 @ 23:01

Complimenti Cimi!

Trovato qualcuno per il configuratore?

9. Garret - 18/12/07 @ 23:46

Ma che tema è quello per avant window navigator che si vede nello screenshot di Cimi?

10. Riccardo Iaconelli - 18/12/07 @ 23:58

Linkato da moi.
E, se leggi il commento di Lubos vedi che comunque il workaround suggerito è parecchio sporco… sarebbe un baco da risolvere in GTK.

11. Riccardo Iaconelli - 19/12/07 @ 0:12

linkato articolo cimi

12. steno - 19/12/07 @ 9:00

Bellissimi, Cimi, complimenti.
Sono talmente recenti che vedo Ubuntu anzichè Arch … :)

13. Cimi - 19/12/07 @ 13:59

E’ soltanto un tema di igone, figurarsi se metto ubuntu, non lo farò mai :D