Codici di download di Elive gratis per i pollycokers :)
In News, pollycoke :) il 19/12/07 @ 18:46 trackbackPer chi vivesse sotto i ciottoli, Elive (#27 su distrowatch) è una combinazione molto sexy di Debian ed Enlightenment 17:
Bello, vero? L’unico problema è che per scaricare Elive si dice che bisogni pagare… falso! In esclusiva per noi, il team di Elive Managers mi ha concesso di fornire un certo numero di codici per scaricare gratuitamente la distribuzione… approfittatene ;)
Elive è un Live CD basato sulle ultime versioni di Debian e con in più preinstallato l’ambiente grafico Enlightenment, verso cui nutro un rapporto di amore-odio fin da quando ne rimasi colpito anni fa (spero che prima o poi esca una versione “stabile”, accidenti!). Sono disponibili sia la versione 0.17 che la vecchia e stabile 0.16 del famoso desktop.
L’idea un po’ forzata che per scaricare Elive ci sia da pagare è in qualche modo giustificata dal fatto che quando si accede all’area Download del loro sito, viene chiesto di inserire un importo a piacere (minimo $15 $5) prima di poter proseguire al recupero dell’immagine ISO. In realtà ci sono molti modi per ottenere i codici, uno è visitare pollycokeOppure potete visitare il loro canale IRC o scrivere una recensione oppure chiederli in regalo per Natale. Non sto scherzando ;)
|
Per evitare che qualche golosone arraffi tutti i codici ne trascrivo qui solo cinque:
FouvUbyipbanRicsEg
EgAdJetvedWydOtucMehy
VunkOiTwogAckfiSlot6
AygujOjkovmefdedfed
GewnOjyacdyokeegshiab4
Per rispondere a chi già si sta chiedendo: tale codice va inserito nell’apposito form della pagina “Invitation codes“. Man mano che me li chiederete ne pubblicherò altri (ma un paio li tengo per me!). Se vi sentite particolarmente inclini a farlo, dopo averla provata potrete farne una recensione e vi “spetteranno” altri dieci codici, per cui potrete anche voi distribuirne sul vostro blog, all’uscita di scuola, accanto al distributore di preservativi… dove volete insomma
Voglio chiarire che questa iniziativa è solo un modo per dare un po’ di meritata visibilità ad Elive, distribuzione che occupa un segmento ben definito in maniera più che decorosa e direi anzi originale. Non ricevo alcun ritorno da questa iniziativa (se non una piacevole discussione).
Colgo anzi l’occasione per invitarvi a considerare comunque una donazione ad Elive, o al vostro progetto preferito… anche se da noi l’idea della donazione è ancora molto poco diffusa!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Felipe non riesco a capire dove inserire il codice, GRAZIE!
Aggiunta la spiegazione, proprio sotto ai codici ;)
Già arraffati tutti e 5 :-/
Gentilmente me ne potresti inviare uno alla mia mail?
grazie mille ;)
Grazie Felipe, sto scaricando, ma a 30Kb/s :-$ la mia velocità di solito si aggira intorno ai 250Kb/s, secondo te è il server?
mi aggiungo agli “imploranti un codice”… ^_^
byezZz
grazie Felipe! ho provato tutti i codici, ma evidentemente sono stati già utilizzati da qualcuno (più veloce di me ;p ) mi associo a Diavolo rosso nella richiesta di un codice, se puoi… grazie ^^
Ma ce ne sono ancora quattro, perchè lo chiedete via email?
P.S. io ho preso l’ultimo ;-)
Scusa mimmozzo abbiamo postato insieme… sono già finit??? XD
cavolo, ho iniziato a provarli tutti che c’era un solo commento…..e sono rimasto a secco lo stesso…
Così ho deciso di registrarmi per poter avere il codice…..speriamo in babbo natale…
anche io vorrei un codice me lo maileresti?
Mi associo!
P.S. questo è il mio primo post nonostante sia un lurkone di razza(TM), già che ci sono ti faccio i complimenti per il tuo lavoro. Non avrei Compiz senza il tuo blog…
@tutti:
Uh, che velocità… eccovi altri dieci codici:
ubWapEjsoripUgolCawAm9
dasEjemhoykItlidkeit
ijrefQuoipoliregrops
dajRasThalhowic2drar
raddysicnatacAkKena
snikTelNofirOwulbuf
ShytbykoddaritCutuda
quagarekKagrinRus6
SaitQuichNacJudBapvof1
6osVeafaidgaf6Dredlad9
Ehm…… se mi dici che a breve ne rilasci altri ti giuro che sto qui a cliccare su “aggiorna” anche per 10 minuti!
EhEh ho fatto bene a copiare subito l’ultimo :D
Due domande per te Felipe, che senso ha arraffare i codici, una volta sul computer la iso puo’ essere copiata?
Se faccio una recensione dopo averla provata, co3me faccio ad “avvertire” gli sviluppatori?
Una parola sola: vandalismo, tipo cominciare a scaricare e poi staccare.
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!
Lo sapevo che babbo natale esiste ancora
felipe, io non ho staccato ma l’indicatore d’avanzamento non va avanti! O_o
Sarebbe scortese nei confronti degli sviluppatori di Elive mettere in circolazione un bel torrent? XD
io ho provato poco tempo fa geubuntu (o qualcosa di simile) che tradotto sarebbe una ubuntu con e17 istallato di base come de… per carita e’ bello ma non so perche preferisco di gran lunga gli altri ide. voi cosa ci trovate di interessante in e17 (forse mi perdo qualcosa io e non riesco ad accorgermene).
A quanto pare anche i nuovi 10 codici sono stati presi…Felipe,ne hai a disposizione altri?
Provarla o non provarla? Mmm…
Enlightenment 17 è più un windows manager.
Non credo che possa essere considerato un desktop
environment al pari di Gnome, KDE o Xfce.
In Geobuntu
http://geubuntu.intilinux.com/Home.html
hanno risolto con un cocktail gnome+thunar+E17.
In Elbuntu invece mi pare di capire che senza
gnome e solo con librerie grafiche ci sono
ancora problemi di usabilità.
in Elive come hanno risolto?
Qualche esperto di E17 può illuminarmi?
Dopo un lungo soggiorno nel pianeta Gnome,
da due mesi soggiorno in Xfce. In primavera
una visita di cortesia su KDE4 è già programata,
ma nel frattempo E17 sarebbe una curiosità da soddisfare :-)
eLive trovo sia la distro più innovativa del panorama linux, se non altro per la creatività: video promo, trovata del codice in stile google mail, ecc…
però
A) la versione che si scarica è la 1.0 (stable release) che era in allegato a GNU/Linux Magazine di Settembre.
B) Su un qualsiasi tracker bittorrent si può scaricare dalla 0.4 alla 1.0.2.
C) Semmai questa iniziativa sarebbe stata gradevole per promuovere lo sviluppo dell’attuale 1.2.3.
tuttavia gli auguro un botto di fortuna ai ragazzi, togliessero solo un po’ di “oro” da tutti quei pulsanti.
@tutti:
E altri dieci:
OodneobNunHeewm8cag
EljOrerEnItnawpyijLoof
dedocGowCydvephDedsAi
DabNocticneonyoTwubrAf
SoawpOwsIcnadkeusha
GuherwyezCineshAdnid
WisoxOntizBiszenRi
hocNejvokTunookheftep
nustIdyelweajodechEr
CocCavDephyaddAkghin6
@Shade:
In parte condivido con te la stessa “repulsione” verso E17, soprattutto perchè la mia mente non è ancora così elastica da poter gestire troppi menù a tendina con tasti del mouse che non siano il dx (cosa però che cerco e spero di risolvere nel 2008). La cosa che però mi ha sconcertato di più di geubuntu è stata il fatto che il live cd fosse un crash in 3×2 (crashava sempre!!!) e non sono riuscito ad installarlo una sola volta perchè l’installazione si freezava sempre a causa di vari crash del nostro E17.
Spero di poter testare senza troppi problemi questa elive…se per caso la “repulsione” svanisce ti faccio sapere
Grazie!!!
evvai!!! sta volta ce l’ho fatta :D
grazie mille felipe ;)
felipe, sei peggio di un keygen…. ;-)
mi sa che se continui così dovrai scrivere recensioni per una settimana…
Io ci do su! Lascio aperto il down ma non va… ed i codici son finiti di nuovo…
Ciao a tutti
stiamo lavorando per un nuovo tema, anche Rasterman si e’ ravveduto sul tema “oro” che e’ veramente “brutto” (e mi mantengo basso)…
Invito chiunque a NON scaricare da tracker torrent, se non volete donare va anche bene, ma almeno fateci salire di rank su distrowatch andando sul sito! Inoltre teniamo conto di tutti i download per statistiche interne!
Basta contattare il team di sviluppo su irc.freenode.net #elive e vi saranno dati tutti i codici che volete, se proprio non potete donare nulla.
Oppure potete scrivere una minirecensione, o offrirvi per dare una mano!
La versione 1.2.4 e’ INSTABILE, e’ scritto a chiare lettere, NON usatela se non per provarla, NON e’ possibile aggiornarla e mancano ancora molte cosa INDISPENSABILI. E’ ottima per provare il nuovo enlightenment ma non e’ di certoda installare su una macchina non da esperimenti!
In Elive usiamo Thunar, le gtk, e ovviamente e17, su base debian etch, con molte cose customizzate. Anche se stiamo lavorando ad un nuovo progetto che sara’ una grossa sorpresa per tutti (NO non useremo come base Ubuntu).
Se finiscono i codici, sapete dove chiedere :D ma abbiate pazienza, i pc non sono sempre presenziati!
E un grosso grazie a Pollycoke per la gradita recensione!
ciao e buon divertimento!
Shade e Oscar40, avete testato geobuntu 7.10?
Avevo in mente di provarla questo fine settimana,
ma se è ancora acerba posticipo…
uff… io sono rimasto senza… :-(
In effetti la versione scaricabile è la 1.0 stable, facilmente reperibile in rete. Interessante sarebbe stato provare la 1.2.3
Scusa Felipe ma questo metodo è uno schifo, mi fa solo venire più voglia di non scaricarla: io chiedo un codice nel commento, tu giustamente lo pubblichi quando hai tempo ma nel frattempo io ci rimango fregato…
… io l’ho provata e si forse è un po’ acerba ma mi sembra veramente carina.
se poi aggiungiamo che è anche un progetto italiano…
good no?
:)
@tutti:
Ancora altri dieci:
wenuvOoraQueacjudwijzy
dofpajlajWiWobAcwipher
topBakDiQuiflarEcha
jibIdvuquauknanyiphseu
edBulakLeOfEupIjhia
blyesBexNotEwavmej1
wytOocyuisk3Diegfuta
pafPerfyinFosyerujcy
trimOdodghajufgees4
ufAcyinsyicBagoita
Per chi non fosse d’accordo con il metodo o volesse i codici via mail… mi spiace ma sto cercando di accontentare tutti in maniera democratica.
Se avete suggerimenti, dite pure :)
Ciao a tutti! Che piacere che si parli (nuovamente) di Elive. Rimasi piacevolmente sorpreso la prima volta che provai questa distro su un vecchio Pentium II 350 Mhz con 128 MB di ram… credevo di doverlo buttare ed invece proprio grazie ad elive scoprii che non era così.
tutto qui. provatela!
a presto
Preso tnk come al solito felipe ;)
Preso anche io, thanks!
a me continua a uscire
Code not allowed
Fai un commento in cui dici l’ora in cui posti i codici, mezz’ora prima per esempio. Poi all’ora stabilita li posti… Non voglio però immaginare il carico del server nei 2/3 minuti lì intorno :D
Esiste il file torrent
Non vorrei spararla grossa ma con qbittorrent sto scaricando Elive1.0..tanto per sapere..e’ corretto?
ma scusate non potete venire su #elive a prendere i codici???
la 1.2.4 e’ liberamente disponibile..
@tutti:
Altri quindici codici¹
CiottanOppaqueotOdOudd
IbShepOgen7WroisDal
TrynWadEshCytFehorfOj
TaupsamyagTawoiSlo
wawvoifEsyucejcasa
kopAbFabOddoukpenVirba
idEgCuDevotsItJavInEc1
ninnartacmivasIrfAcGod
noantoikithvitvinOfOc
OlEthJegthiktemumoj4
nemkocksAwWijpyuca
traSluHoksejPaWror
VithyaujDeupDamvoHea
BubAzutsajuvLocOan
ilakOdanavOsnodgiacShi
thraikUponAfegNokDujOd
IadEvleafEmUmIpsit
—
[¹] In realtà sono 17, ma 15 faceva rima…
Io sto scaricando dal mirror 3 a 2mbps costanti :D
Grazie felipe per il codice.
Avevo provato ad installare la development, ma un baco al riconoscimento della scheda video mi aveva lasciato con l’amaro in bocca.
Speriamo che la stable funzioni bene.
Grazie :D
Grazie felipe! Io la ho prvata per un po’ con i repository della versione in sviluppo per debian, ma sinceramente non mi ha entusiasmato più di tanto!
Grazie !!! ;) lo considero come il tuo regalo di Natale !
Mi sa che sono finiti anche questi inviti.. almeno a me mi da :
Code not allowed
Anche a me da code not allowed…:(
Ho risolto scarico la versione unstable.. e la installo sulla virtual machine..
Grazie comunque felipe.. :D
ecco… mi sono perso pure questi codici :(
noo felipe è tantissimo che cerco di scaricarla non mi puoi fregare così:) sono tutti già usati
Obbligare a pagare *credo* violi la GPL. Credo sia per questo che non si lamentino del proliferare di mirror più o meno ufficiali.
Secondo me non è una violazione, ma non mi sembra un bel metodo. Va bene richiedere donazioni, ma con l’idea dei codici sembra che stiamo comprando le licenze di Vista…
Visto che l’open source si basa sul concetto che gli utenti siano co-sviluppatori (così diceva Eric Raymond), mi sembra che questo sistema possa solo restringere la base di utenza.
A me ricorda OpenBSD, che non distrubuiva le ISO per incoraggiare gli ordini…
Solo che il buon Theo rilasciava i binari e permetteva di creare ISO personalizzate.
Onestamente la tattica di ELive mi sembra un suicidio.
Dovrebbero fare come MEPIS, che da le ISO liberamente.
Wa sono tutti già usati….
va bè pazienza a me E17 manco mi piace in fondo era giusto per provarlo……
ciao
mi sono dimenticato di dire una cosa….
apparte che il video è proprio bello…
ma nel video si vede un programma di video editing qualcuno sa di che programma si tratta?
grazie
ciao
Far pagare un proprio software Non viola affatto la GPL, anzi per gli sviluppatori di software libero è uno dei pochi modi di essere retribuiti…
Un esempio potrebbe essere MySql…
Prometto una bella recensione, però devo assolutamente vedere come hanno combinato e17!!! Altri cheats, please!
P.S.
@felipe
Non mi aspettavo mettessi così tanta bella pubblicità… -.-
@all
Il video fa riferimento a uno snapshot di e17 abbastanza vecchiotto, quindi credo non sia da prendere molto in considerazione. ;)
@tutti:
E ancora altri quindici!:
QuephtoivJaronjuHact
MenOdimyigbutCewsh
IphOkVovyeicEsVetMog9
NeakyojEbyiapGaSwya
iddEjachbedNiocJiji
jifaugjevwepyofHija
RupGurdOjVoafEtPeub7
twegUmVeyrapaFlassotAn
JivEryuvMavVavcoca
TalyeigshAfbovawagTy
Gihoogniwuartyevta
SwugnimebyajShugen4
shwebrAijCosAnWecGeo
Om6SwavSiadOypsOfvoph
tawpyopcinilyauncebyu
Stanno per finire eh :)
mmh…
intanto open source e software libero sono due cose diverse…
in secondo luogo il prezzo che chiedono potrebbe essere una sorta di autotassa…
perché a loro costa mantenere il sito con relativa banda (scaricare via http sistemi operativi è piuttosto pesante)…
In fondo cosa saranno mai 5$ ???
Per “i principi della comunità” per te sono pochi (rinunci ad una birra una sera, ad esempio) ma per loro sono abbastanza per campare (come progetto intendo)…
E poi bisogna ammettere che non si sono venduti alla pubblicità, come succede al 99% dei siti…
Grazie!!! Non avrei potuto cliccare ancora “aggiorna” per altri 20 minuti. :P
grande… ce l’ho fatta! :P
dal sito
ma come fanno a finire? se per ogni codice pubblicato in un blog o forum ecc. ecc. te ne danno altri due se li richiedi… insomma, pollycokkizziamo tutte le elive!!
Felipe il Keygen continua a colpire!
grazie :-)
io cmq preferisco geubuntu.
ma e` un livecd o devo installarlo?
ne ho scaricati 4, ma in nessuno ho trovato elive.exe :(
ma come si usa???? :( :( :( :(
Uff sti codici vanno a ruba eh?
qualcuno ha gia’ avuto l’idea del torrent… ehehe lo zio google e’ (quasi) infallibile :)
@ mister ics
Visto che non sai come usarla (non ci sono exe in Linux) passamela a me così ti spiego come si fà :) devi solo masterizzare l’immagine, metterla nel lettore cd e riavviare.
Spero sia stato uno scherzo.
ma noooooooo…sono già finitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii…..
http://linuxtracker.org/torrents-search.php?search=elive
Sono sicuro che qui c’e’ per tutti!
linuxtracker.org
@Tex
mi sembra sia cinelerra.
sappi che lo sviluppo da parte della heroinewarrior e’ finito, ma c’e’ un gruppetto che lo mantiene/sviluppa, trovi tutto sull’internetto… ’spe va’ che lo cerco.
http://cinelerra.org/
http://cv.cinelerra.org/about.php
e qui la parte interessante per scaricartelo…
http://cvs.cinelerra.org/getting_cinelerra.php
se vedi non ci sono grossissime news…
http://cv.cinelerra.org/
e’ un progetto che personalmente mi sembra un po’ fermo… no? non vorrei offendere nessuno sia chiaro.
A a voi capita mai di leggere i commenti oltre che scriverli?
Avete letto a riguardo del torrent?
@tutti:
Ecco gli ultimi quindici:
okKiopejdonMatwidroma
FicJosbospyuAgWecCa
osigevAraObovJicIn
cekyadveavvicFuogvi
MegciogPodTihitesa
cekwejRodfujEdByobSha
IkophokGacwiwrockran
AtjemtyoduxdewOptij
WeciamNisegVolukdo
yiaturtatsOvpoackogno
UsEpInlokjabUdojtidEb7
ipAvGhacbombamDeet
domcotyadOokhevnupbob
IvagDyReyghesAtGisbu
HeipdanujWythonaEt
Adesso arrangiatevi, sarebbe corretto nei confronti degli siluppatori non usare i torrent (non posso impedirvelo). Usate piuttosto i canali segnalati da loro per ottenere Elive: questi codici, IRC, donazione…
Buon divertimento
scusate.. ma non c’è bisogno del codice… basta scaricare da uno dei link diretti:
http://elive.leviathan-avc.com/.SebTiWuf4O4/Elive_1.0_Gem.iso
http://elive.7ds.pl/isos/.SebTiWuf4O4/Elive_1.0_Gem.iso
http://elive.icedslash.com/isos/.SebTiWuf4O4/Elive_1.0_Gem.iso
http://elive.leviathan-avc.com/.SebTiWuf4O4/Elive_1.0_Gem.iso
http://elive.homogenica.com/.SebTiWuf4O4/Elive_1.0_Gem.iso
http://elive.cmhacks.com/.SebTiWuf4O4/Elive_1.0_Gem.iso
nn so se vengono cambiati giornalmente i link..
scusate.. ma non c’è bisogno del codice… basta scaricare da uno dei link diretti:
http://elive.leviathan-avc.com/.SebTiWuf4O4/Elive_1.0_Gem.iso
sto postando direttamente da Elive, ho fatto una donazione e ho ricevuto il codice immediatamente.
A una prima superficiale impressione posso dire che è davvero affascinante!!
Pur girando da cd l’apertura dei programmi è immedfiata, il tema night è molto stiloso e tutto sembra curato.. mi sa che prendo in considerazione l’idea di installarlo nella partizione di test. Dite che posso condividere la partizione home con ubuntu, o avrei casini?
Già che ci sono lo provo anche su un vecchio P3, voglio vedere come se la cava!
DAvvero bello..
elive 1.0 la possiedo dal giorno della sua uscita….
però sinceramente non digerisco molto questa roba del download……
posso capire distribuzioni come rhel… che a quanto pare contengono roba proprietaria… ma in ogni caso redhat mantiene il mio amato progetto fedora……. e non intralcia il rebuild CentOS….
ma elive… non la capisco proprio…… almeno fornire i torrent sarebbe corretto…. il 99,99999 % di un sistema GNU/Linux è roba di altri… di fatto chi crea una distro si limita ad assemblarla e farla funzionare…. ma aggiungono moooooooolto poco rispetto a ciò che la mega community gnu/linux gli offre…
ma poi capisco che la gpl lo permette… ma io credo che l’intento di stallman non fosse propriamente questo… la filosofia “madre” è: io miglioro una cosa, ho preso dalla community, e quindi mi sento in dovere etico di farne usufruire agli altri….
comunque a suo tempo l’ho provata, più di un giorno non ho resistito… enlightment è spettacolare, ma x i miei canoni di usabilità è inutile.
detto questo, buona vita al team elive
davvero stupenda questa live!
avevo gia’ usato enlight* ma non l’avevo mai visto cosi’ fluido.
Con una macchina virtuale (vbox) su un atlhon 2600+ e 256 di ram (assegnata alla vmachine) va alla perfezione
Davvero un bel lavoro (e finalmente un file manager integrato? :D )
Se non mancasse (relativamente) poco a kde4 potrei usarlo di default
Giusto qualche impressione:
Note Positive:
-Davvero molto carino lo stile(soprattutto il tema night con il compositing attivo… e i conseguenti driver dell’orrore che causerebbero la nostra morte immediata…(ati radeon) -.-)
Al primo impatto avevo fatto un po’ di casini avviando X a mano e mi ero ritrovato senza compositing e con E16… e mi stava deludendo abbastanza anche lo stile… poi mi sono accorto dello sbaglio e al riavvio aveva decisamente più estetica. =)
Suppongo inoltre che il tema sia modificabile e personalizzabile al massimo, quindi lo stile è sicuramente un punto a favore di Elive.
Note Negative:
-Caricamento un po’ macchinoso e poco curato.
Graficamente piccole noncuranza che per una “distro che punta sulla grafica” non hanno un ottimo impatto. La maggior parte sono cavolate, del tipo testo scritto che ha lo sfondo e il resto è un pessimo blu, oppure immagini non visualizzate bene… se si fa il confronto con l’installer di openSUSE si vede bene come in quest’ultima ci sia molta cura per i particolari.
Non comodissimo: il boot ha un caricamento senza messaggi sull’avanzamento, a meno che non si spinga ESC ad istinto, che tuttavia non è segnalato da nessuna parte(si potrebbe pensare che sia per non affliggere gli utenti inesperti, ma come si vede in seguito ci sono altre cose evitabili che per un novizio sarebbero impossibili da decifrare… inoltre in tal caso basterebbe mettere in un angolino la scritta “Press ESC for verbose mode”).
Dopo sto periodo di inconsapevolezza sull’avanzamento appare qualche domanda… decisamente *fastidiosa*.
Prima di tutto mi chiede se usare i driver per le ati open source o propietari… con messaggi del tipo “usa gli open source perchè sennò un fulmine ti colpirà all’istante”… col semplice risultato che se qualcuno si fida, dopo addio compositing… poi chiede se collegarsi come user normale o root… e anche qui non vi dico… concetto generale: “se ti colleghi come root i programmi non funzioneranno e ti faranno esplodere l’hard disk”… -.-
Segue chiedendo la risoluzione e parte infine il login… che non è automatico…
Personalmente trovo il caricamento fastidioso sia per chi sa fare le cose per bene(la cosa dei driver si poteva evitare… e il root idem…) sia per chi non sa un tubo (un utente windows medio, se gli parli di utente di root, spegne il computer dalla spina per il terrore…).
-Una volta tutto pronto e funzionante si nota un miscuglio abbastanza eterogeneo… applicazioni di gnome con applicazioni che centrano ben poco… anche se si mantiene un minimo (abbastanza basso) di coerenza (almeno non ci sono apllicazioni kde…). Questo è sicuramente dovuto al fatto che Enlightenment fa solo da window manager e quindi non ha dietro una solida base di applicazioni come Gnome e soprattutto Kde… molto personalmente non mi piace molto questo mischione…
Conclusioni personali:
Ovviamente tutte queste impressioni sono puramente personali e riguardano un mio primo impatto con la distribuzione, percui non da confondere con esatte e imparziali. Analisi inoltre tutt’altro che approfondita, ho usato la live solo per una sera.
Per quel che riguarda Enlightenment, lo trovo abbastanza interessante. Tuttavia preferirei qualcosa di più integrato con la base sottostante di programmi, non lo userei quindi come window manager di default. Come live cd ci potrebbe anche stare, particolare e accattivante.
Per quel che riguarda Elive credo che, come live cd, ci sia di meglio e più utilizzabile. L’unica caratteristica che porterebbe a sceglierla sarebbe per sperimentare E17 che è molto carino, però bisognerebbe aumentarne la “produttività” … il caricamento con domande astruse e il login non me la fa vedere molto bene in luce alla prontezza di utilizzo. E la base software un po’ buttata lì non le da un’aria di particolare affidabilità ed eleganza.
Percui nonostante l’intrigante Enlightenment, preferisco utilizzare altri live cd: quello di Ubuntu che è fantastico, pronto all’istante e lo userei quasi come fisso, Slax se si vuole qualcosa di personalizzabile ed adeguabile alle proprie esigenze.
Secondo me molto migliorabile, potrebbe diventare molto ben fatta se si correggessero certe cose. E17 è carino, ma non sconvolgente.
tema != plasma
secret location ;-) http://elive.leviathan-avc.com/.SebTiWuf4O4/
mah io la uso come distro sul mio portatile ormai da un paio di mesi e secondo me è la migliore che si possa trovare …
posso dire solo cose positive di elive è veloce intuitiva graficamente accattivante e davvero bella !!!!
l unica pecca è che ho dovuto smanettare un po per poter usare il desktop non so se ora sia possibile utilizzarlo a pieno ma nella mia versione era solo uno sfondo ora però lo uso come con gnome e mi ci trovo divinamente …
cmq per chi vuole scaricare senza probloemi può scaricarsi le unstable che sono tutto tranne che tali secondo il concetto di molti e in caso aiutare se trova bug vari nel sistema …
io non ne ho trovato ancora uno!!!
per ora l’ho testato solo da live cd e devo dire che l’impressione è stata molto positiva
nonostante lavorasse da cd, il sistema era molto rapido e reattivo ed esteticamente è decisamente gradevole e accattivante
appena prenderò un HD più grande lo installerò in una partizione a se per usarla al meglio
ciao
ultimi 3 codici natalizi!
xmas_neinvuccojOfcijcherca
xmas_WiRierdyocabvetpeopa
xmas_WujdicIrcikHiWrelt
Qualcuno mi può mandare un invitation code alla mail:
[email protected] ?
Grazie
…distribuzione libera un’emerita sega!!…..comunque ho provato il live cd e non è così bello…non vi fate affascinare dai desktop ricamati come questo…linux è sempre linux….comunque il tipo ,Alien credo, che ha lasciato i link sopra ha fatto bene…funzionano perfettamente….in questi giorno ho provato l’ultima uscita della backtrack, la tre…provatela con system security…altro che sta cazzata di elive….
ciao a tutti
Ozzy la bt è ottima pure lei ma non ai livelli di elive
elive racchiude sia la potenza che la grafica in una distro sola
bt no"!!
Salve a tutti colleghi linuxiani!!
Come posso avere anche io un codice per scaricare linux elive?? me lo mandateeeeeeeeeee via email???
Vi pregoooooooooooo!!! ecco la mia email: [email protected]
ciao qualcuno mi può inviare tramite e-mail l’invitation codes a questo indirizzo [email protected]
Come si fa ad accedere al canale irc… non sono troppo pratico di questo….
grazie anticipatamente a tutti
http://www.tuxdistro.com/torrents-details.php?id=387