KDE 4: Dragon Player è presente! [howto]
In Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie, Recensioni, Troiate del giorno il 19/12/07 @ 9:38 , trackbackDate un occhio a questo “nuovo” interessante lettore video per KDE 4 e ditemi cosa vi ricorda:
Avrò rivisto questo film centinaia di volte, sempre stupendo
Qualcuno di voi ha detto Codeine? Bravo! Tempo fa ne avevo recensito una versione di anteprima con una dose piuttosto abbondante di ottimismo (cfr “KDE4: ecco “Video Player” il …lettore video appunto :)“). Poi non se ne fece niente, ma adesso…
Come con Dolphin, che avevo indicato da subito come l’erede di Konqueror (cfr “Dolphin, il File Manager di KDE4?“), avevo pensato che Codeine fosse perfetto per sostituire le varie alternative di lettori video per KDE poco ergonomici allora esistenti. Su Dolphin per fortuna abbiamo visto giusto e si prepara ad essere un file manager spettacolare, oggi ho letto buone notizie anche per Codeine!
Forse a distanza di parecchi mesi potremmo finalmente avere una conferma di quel sentore: Ian Monroe ha scritto nel suo blog che ha ripreso Codeine, lo ha rinominato Dragon Video in onore di Konqui, il draghetto di KDE, e sta lavorando a migliorarlo, ovvero a correggere eventuali difetti, visto che “più migliore” di così secondo me è impossibile1.
La schermata iniziale all’avvio: “cosa vuoi vedere?”
Al momento Dragon dovrebbe essere abbastanza instabile (ma a me funziona benissimo) e non ha neanche una pagina ufficiale. Voi scaricate il tarball dal post di Ian (link diretto al tar.bz2) e seguite queste mie istruzioni per compilarlo ;)
Requisiti
Ovviamente vi serve tutto l’occorrente per compilare applicazioni KDE 4, anzi ancor meglio: vi serve tutto un ambiente KDE 4 perché avrete bisogno delle necessarie variabili d’ambiente (es. KDEDIRS).
Se non volete compilare KDE 4 sappiate che esistono delle guide mirate agli sviluppatori per poter gestire tutte le variabili del caso, ma fidatevi: è meglio installare il desktop e avere qualcosa di funzionale. Seguite la onnipresente guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” e andate con Dios ;)
Compilazione && Installazione
Una volta scompattato l’archivio basta entrare nella directory contentente i sorgenti e dare quei due o tre comandi ad hoc. Ripeto tutta la sfilza di comandi che ho dato io:
$: tar jxf dragonplayer-2.0_alpha1.tar.bz2 $: cd dragonplayer-2.0_alpha1 $: cmake . -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=$KDEDIR -DCMAKE_BUILD_TYPE=release $: make $: sudo make install
Se avete seguito la mia guida per installare KDE 4 questo compilerà e installerà la vostra copia di Dragon Player in /opt, pronta ad essere lanciata da linea di comando (per ora):
$: dragon
Il risultato è quello che vedete nelle foto: decisamente bello! Dragon ha alcune chicche piccole piccole, come ad esempio una interfaccia ultrapulita e funzionale che non ha neanche delle preferenze da impostare, il ripristino ad ogni avvio della riproduzione del file video che stavate guardando quando lo avete chiuso, e dallo stesso punto in cui lo avevate lasciato, perfino un simpatico smorzamento dell’audio quando chiudete l’applicazione…
Insomma provatelo!
— Note all’articolo:
[1] Esagero, sì, ma questo lettore mi piace davvero! ↑
— Pagine forse correlate:
- Dragon Player in kdereview!
- Un Dragon Player anche per GNOME (o quasi)
- KDE4: ecco “Video Player” il …lettore video appunto :)
- KDE 4 userà anche Mplayer e VLC
- I vincitori del “LinuxQuestions.org Members Choice Award” 2006
- debug: KDE Dragon Multimedia Video Codeine presente! Player [howto]
Commenti »
“Requisisti”
“me è impossibileEsagero, sì, ma questo lettore mi piace davvero!.”
Piccoli refusi
Cmq complimenti per il blog, anche se hai posizioni estreme e non uguali alle mie, ti leggo sempre di gusto :)
Ecco perchè forse KDE non mi attira tanto.
Che sia funzionale non lo metto in dubbio, ma dà l’impressione di essere minimale. Non che mi piacciano le cose ipercomplicate, ma almeno qualche tasto in più che i soliti PLAY & PAUSE ogni tanto… :)
Lo so che può sembrare stupida come richiesta, ma io la vedo così.
KDE minimale? Non sono molto esperto del settore Linux ma da quanto ho visto io KDE e’ uno dei DE con una quantita’ di impostazioni veramente alta… Quasi quanto lo era beryl (rispetto a compiz)…
No, aspetta, ho letto bene?!?! KDE minimale?!?!?! E da quando?!?! Scusa.. ma tu hai mai provato KDE 3.5 e precedenti e fluxbox o xfce o gnome?!?! e tra tutti dici che KDE e` quello minimale?!?!
Mhmm qui 2 son le cose… o ti sbagli tu, oppure e` ora ch’io torni a KDE… -.-’!
@felipe
Noi, compiliamo ed installiamo un sacco di cose.. ma poi per rimuoverle?! basta dare un “sudo make distclean” o cosa?
Grazie
in risposta a:
"Ecco perchè forse KDE non mi attira tanto.
Che sia funzionale non lo metto in dubbio, ma dà l’impressione di essere minimale. Non che mi piacciano le cose ipercomplicate, ma almeno qualche tasto in più che i soliti PLAY & PAUSE ogni tanto… :)
Lo so che può sembrare stupida come richiesta, ma io la vedo così.
Hai mai usato una qualsiasi versione di KDE3 ?
Credo sia davvero improbabile quello che affermi se hai avuto a che fare almeno una volta con Konqueror, Amarok, Kaffeine, K3b, Kontact, Kopete, solo per citare le applicazioni di uso comune.
Anzi, in molti vedono KDE4 come uno snaturamento della naturale predisposizione del DE ad avere tutte le opzioni possibili ed immaginabili sotto gli occhi.
Sul Player: vista l’esistenza di Kaffeine, un riproduttore veramente funzionale, specie per la sua gestione delle periferiche TV (al primo avvio, se ci sono i driver, fa praticamente tutto da solo), non capisco l’ennesima ‘nuova applicazione’ che sembra un player senza infamia e senza lode, come già ne girano tanti.
Ma c’è da dire questo: sono uno dei detrattori di Dolphin, ho sempre pensato che la potenza di Konqueror fosse inavvicinabile,. Ma vedendolo all’opera su KDE4, ovvero l’ambiente per cui è stato scritto, riconosco una certa funzionalità, integrazione ed eleganza. Magari sarà così anche per questo ‘Dragon’. E forse chi è abituato a KDE3 deve avvicinarsi al ‘Quattro’ come qualcosa di completamente nuovo, quasi fosse un DE diverso e non semplicemente una nuova versione. E non è obbligatorio, per un utente di KDE3, farsela piacere.
io credo che kaffeine non faccia parte del progetto kde cosi come per amarok.
juk è il lettore audio di kde, e io spero veramente che dragon diventi quello video.
bye
Scusate, perché non unificare in un unico player la funzione audio/video?
Nessuno mi schioderà mai da mplayer lanciato da linea di comando… :P
Grazie per il refuso, sistemato ;)
Dopo anni di ipertrofia KDE sta finalmente cercando di muoversi nella direzione opposta pur mantenendo tutte le funzionalità.
Prova Dragon Player e poi saprai dirmi cosa ne pensi. Tieni anche presente che - seppure il concetto sia quello - non stiamo parlando di una versione finita :)
Veeecchio :p
quoto!
specifico che volevo quotare Ziabice :D
Pienamente d’accordo! Sembra che il keep it simple finalmente faccia parte anche di kde4 e questo player ne è l’ennesima riprova :)
Mi chiedevo se incorporasse funzionalità di rete simili a quelle di vlc.. forse mi tocca compilare e provarlo sulla mia box!
a quando nell’svn di kde?
anche io sono dell’avviso che non si sentiva affatto il bisogno dell’ennesimo player e sono pure dell’avviso (quotando ziabice) che mplayer sia ancora decisamente avanti come supporto e funzionalità offerte… il tutto rigorosamente senza gui.
ciao
Ma quel film che film sarebbe? :D
Non posso che quotare marcovaldo. Mi piacerebbe vedere incluso nel progetto KDE un unico player audio/video piuttosto che due software distinti con modi di utilizzo differenti.
Visto che è il mio primo post ne approfitto per fare i complimenti a felipe per l’ottimo blog (sia quello vecchio che questo nuovo). Continua così!
*odio* la schermata iniziale di codeine!
Però adoro la sua semplicità. Mi auguro che venga adottato come player predefinito al posto di kaffeine.
“Requisisti” l’hai lasciato… è voluto? :D
Una cosa: ma il destino di Kaffeine quale sarà?
Gortiz, mi riferivo al player non a KDE.
Mi riproduce solo l’audio :/ strano perché tutti gli altri player mi funzionano. Quel dialogo di apertura file è una gran perdita di tempo.
Continuo a preferire Kplayer, ovviamente ripulito di tutti i pulsanti inutili sulla toolbar. L’interfaccia è quasi identica ma è molto più configurabile.
Un bel sudo kdesvn-build extragear/multimedia/kplayer e passa la paura ;)
Viltrio, la risposta a Gortiz vale anche per te. :)
E comunque io KDE l’ho usato per anni sulla Vector, e non mi ci sono trovato male però preferisco GNOME.
che film, felipe? magari per restare in tema hai scelto Dragon, quello su BruceLee (..sarebbe da te) che però non ho mai visto.
Sto pensando seriamente di installare kde4, come da guida…
ma io ho sempre usato VLC!!!
be questo lo provero appane escal versione ufficiale e poi ti sapro’ dire!!
Accidenti… sistemo :>
Ok per avere interfaccie razionalizzate… ma che questo non vada MAI a scapito delle funzioni!
P.S.
La schermata all’inizio che chiede “Cosa vuoi vedere” è la cosa più stupida del mondo… ;-)
anche @kurama:
è l’enorme Tommy!!
Gigantesche musiche degli Who, il film così così secondo me che so’ malato per gli Who.
mi ha segato il link alla scheda imdb di Tommy… :(
http://www.imdb.com/title/tt0073812/
chiedo al padron di casa se sia regolare.
Grande HobieCat, e grandi gli Who! ;)
[...] di KDE 4! Se voi volete installarlo, eccovi le istruzioni (insieme alla profezia): “KDE 4: Dragon Player è presente! [howto]“ — Pagine forse correlate:KDE 4: Dragon Player è presente! [howto]Totem potrebbe ricevere [...]