Noi odiamo entrambi i desktop, ohmmm
In Riflessioni il 19/12/07 @ 14:11 , trackbackLo so, mi avete sempre visto scrivere l’opposto, e non temete: sono ancora dell’avviso che si possano benissimo apprezzare alternative così diverse, se sono libere e nostre.
E per cominciare, una delicata metafora…
C’è però sempre più gente che dimostra di odiare, di un odio approfittatore e colpevole, queste espressioni di libertà. Gente che in malafede o meno fa il gioco di chi ha tutto l’interesse a “dividere per conquistare”…
Conoscete Linux Journal? Dovreste, è una delle fonti più interessanti ed autorevoli che esistano su Linux, sia nel mondo cartaceo (ho ancora qualche numero) che online. Tra le altre cose su LJ scrive Jon Dave Phillips, un giornalista preperato e a me molto caro che si occupa prevalentemente di Linux e l’Audio. Ma sto divagando…
Beh comunque, ho appena letto un pezzo apparso proprio su LJ Online, che contiene le stesse tematiche che ho più volte tracciato qui su pollycoke, con un leggero tocco più storico (carina la ricostruzione della nascita di GNOME) per finire con conclusioni retoricamente amarissimeQuanto amo gli avverbi usati a sproposito :D.
È mai possibile evitare il grande Scisma?
La domanda centrale del pezzo è proprio questa. È mai possibile che, si debba per forza costantemente cercare di differenziarsi perfino su temi così cari come la sopravvivenza stessa del software libero?
LJ cita le stesse due fonti che avevo tirato in ballo qualche giorno fa nel post “KDE respinge OOXML, …e GNOME?“, ossia la dichiarazione d’intenti del team di Koffice, che ha dichiarato di non voler supportare OOXML, e la sparata assai infelice di Miguel De Icaza, che lo ha definito “superbo” senza che nemmeno sia stato ultimato e neppure documentato da mamma (sua) Microsoft.
Mi vengono in mente certe figure freudiane che cercano a tutti i costi di differenziare tra loro i figli, col risultato di generare solo complessi.
— Pagine forse correlate:
- Miguel, dicci che non è vero!
- Microsoft ha perso il primo round: niente standard ISO per OOXML
- GNOME compie 10 anni!
- Microsoft decide di aiutare Moonlight… ecco perché
- C’è perfino chi scende in piazza contro OOXML
- debug: Miguel De Icaza OOXML Koffice KDE odiamo entrambi desktop ohmmm Noi
Commenti »
non ho letto ancora l’articolo di LJ ma il tuo caro si chiama Dave Phillips. XD
cmq sai come la penso e sai che prima o poi farò quell’intervista.
Haha vero, Dave! …ricordo meglio i suoi meravigliosi tutorial sull’audio ;)
Secondo me non c’e’ nulla di sbagliato o di male se si prendono strade diverse, anche diametralmente opposte. La diversita’, anche se genera molto lavoro, porta a faar uscire sempre le idee migliori. Il problema, a mio giudizio, sono le applicazioni. Oggi c’e’ l’usanza di far girare in gnome solo apps gtk e in kde solo apps qt. Spesso e’ solo dovuto al volersi far male, ma a volte e’ vero che le apps si integrano meglio con il loro DE nativo. Se ci si sforzasse a rendere completamente trasparente ad un utente avere un tipo di applicazione piuttosto che un’altra il tipo di DE scelto sarebe irrilevante. E i primi a dover fare un passo in questa direzione sono le distribuzioni stesse, che non dovrebbero mai, e dico mai, crearne una specifica per un DE e con applicazioni solo per quello, ma invece sforzarsi per integrare (sia esteticamente che funzionalmente) le applicazioni “della concorrenza” al proprio DE. Su questo tema il lavoro migliore, secondo me, lo sta facendo mandriva. Pur adottando KDE fa girare nativamente applicazione gtk (come gimp o firefox) senza neanche accorgersi di usare librerie diverse.
Sono contrario all’adozione di ooxml ma per quanto mi riguarda ognuno fa le proprie scelte.. gnome e kde son diversi e devono restare tali.. che senso avrebbe? son entrambi belli, son semplicemente diversi, la loro visione delle cose e dei gusti della gente, le loro filosofie son diverse.
Scusa ma non so come contattarti.
L’identificazione con openid è andata a buon fine ma questo è quello che mi ha restituito dopo aver autorizzato il login:
WordPress database error: [MySQL server has gone away]
SELECT uurl_id,url FROM wp_openid_identities WHERE user_id = ‘525′
WordPress database error: [MySQL server has gone away]
DELETE FROM wp_usermeta WHERE user_id = ‘525′ AND meta_key = ‘has_openid’
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/pollycok/public_html/wp-includes/wp-db.php:160) in /home/pollycok/public_html/wp-includes/pluggable.php on line 391
https://pollycoke.net/about/
“Al momento pollycoke.net è in fase di assestamento. Sentitevi liberi di mandarmi suggerimenti o critiche a [email protected]“
Ah, ecco!
Grazie
a dire la verità il team di koffice ha detto che non dedicherà tempo nell’implementazione di ooxml.. ma sono praticamente certo che appena ci sarà un convertitore odf->ooxml lo adotteranno.
ovviamente condivido la loro scelta visto che con la versione 2.0 alle porte i loro problemi sono di ben altra natura
Fortunatamente si tratta di illazioni.
Vedere anche l’ultimo commento di Aaron (su cui concordo):
http://aseigo.blogspot.com/2007/12/dear-glyn-moody.html
C’è anche la risposta dell’autore dell’articolo originale.