Ecco i sorgenti degli esperimenti di MacSlow con le GTK+
In News il 20/12/07 @ 9:16 trackbackAvrete sicuramente visto questi giochetti [video] preparati usando solo GTK+, Cairo, OpenGL e un po’ d’amore dal sempre vulcanico Mirco MacSlow Müller:
Bene, oggi Mirco ci da notizia che è possibile scaricare il codice di quei suoi esperimenti :) Non che questo significhi grandi cose per gli utenti normali: non parliamo di applicazioni realmente usabili ma di esperimenti.
Se non siete sviluppatori dunque limitatevi ad ammirare (e aspettare)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
si parla di includere il tutto in gnome 2.22 e dalle dichiarazioni online sono tutti entusisti e sbalorditi dalle prestazioni di metacity geneticamente modificato, c’è da sperare bene spero che il risultato non sia come il compositor di xfwm4 che con la mia ati mobility è penosamente lento! Oltre alle trasparenze la vera novità,quasi rivoluzionaria, è che si potranno usare awn e company senza compiz oltre alla possibilità di sviluppare nuovi temi e chissà finalmente qualcosa di nuovo!
Secondo me dovrebbero risistemare per bene tutto gnome e riscriverlo usando queste GTK+ in maniera pulita, un po come stanno facendo per KDE.
Altrimenti la vedo dura a contrastare il futuro KDE4….
Su quali basi dici questo? Perchè dovrebbe essere riscritto tutto?
Lo fa KDE allora dovrebbe farlo anche Gnome? Boh…
Le GTK+ sono le GTK+, ultimamente si stanno usando in maniera da cavalcare l’onda degli effetti desktop (com’è naturale che sia) ma non c’è un bel niente da riscrivere :)
Come ho commentato nella news relativa al compositore di Gnome ufficiale, ribadisco che non riesco a comprendere se stiamo assistendo o meno a delle sovrapposizioni di fatiche da parte di persone diverse.
Queste feature, per esempio, vanno a scalzare il compositore ufficiale nonchè compiz?
Perchè sta gente lavora frammentata?
Queste features, al momento, non scalzano nulla (se non, forse, le “animazioni” previste per le future GTK+, ammesso che non ne facciano parte..).
Metacity (anche se OT qui..) e Compiz son “concorrenti” (neanche troppo, come target), ma uno è pensato per esser leggero e basilare (usa XRender), l’altro per stupire e sondare nuovi territori (usa OpenGL)..
Questo sviluppo procede così, che vuoi farci? :)
Avverrà la selezione naturale, per meritocrazia, il migliore avrà la fetta più grossa (di target).