Firefox 3 beta 2 – ogni resistenza è futile
In News il 20/12/07 @ 15:01 trackbackCredo che non ci sia alcuna scusa per non correre a scaricare questa beta 2 di Firefox 3, se non altro per i vari tentativi del team di sviluppo di liberarsi da quel suo aspetto sempre un po’ alieno.
|
Sapete che la versione per Linux ha sempre mantenuto un po’ l’aspetto di quella per Windows, è innegabile. Forse si era agito così per non traumatizzare la collettività o per evitare costosi corsi di formazione per imparare a distinguere e riconoscere le icone Tango, chissà :D
Fatto sta che adesso le cose vanno decisamente meglio, guardate questa schermata mentre correte a scaricare Firefox 3 beta 2 in italiano:
Sì lo so, avrei potuto mostrarvi un form o delle icone… certo
Ok, ammetto che nel mio desktop KDE 4 non si nota chissà che integrazione, visto che il team di Firefox ha prediletto GNOME, ma almeno non c’è più bisogno di installare temi Tango per avere delle icone dall’aspetto normale e soprattutto non c’è più quell’orrendo aspetto alieno nei pulsanti dei vari form. “Mi sembra pure più veloce” (cit.).
Insomma viva la prugna Firefox!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
è un peccato che i grandi progetti come firefox non si muovano per l’integrazione per entrambi i esktop…
Almeno ne hanno considerato un di DE
Io già comincio a tremare…
Ora come ora devo progettare per ie5, ie6, ie7, opera, safari, firefox, ecc… ecc… in modo diverso, visto che
nessunopochi seguono gli standard.Ora ho paura di dover aggiungere firefox 3 all’elenco… dal 1.5 al 2 non c’erano differenze… ma ora? Solo guardando l’acid test si intuisce il cambiamento… in meglio, ok, ma siam sicuri che ciò che per il 2 funzionava alla perfezione vada ancora bene?
Mah… lo spero… ma purtroppo non ne sono convinto.
E in più… io mi aspettavo l’integrazione dei CSS3, ma a quanto leggo dovrò ancora aspettare…
Sigh.
Un webdeveloper disperato
Ehm… come si installa?
ricordo che c’era stata un po’ di maretta sul numero (e sulla consistenza) dei bug della futura release che avrebbero potuto essere ignorati per questioni di ristrettezza dei tempi di rilascio… qualche nuova da questo punto di vista?
ciao :)
installato…
non so come mai i caratteri di firefox si vedono sgranatissimi
ma basta cliccare su run-mozilla per farlo partire o bisogna installarlo?
Raga non riesco a installarlo, qualcuno mi spiega come si fà?
L’ultima nightly si integra in modo pressoche’ PERFETTO con KDE, quindi non e’ assolutamente vero che non stanno considerando gli altri DE, stanno lavorando molto bene.
asd, ma perchè nelle alpha passava l’acid test e ora no?
provate voi stessi…
http://www.webstandards.org/files/acid2/test.html#top
nemmeno sulla mia 2.0.0.11 funziona l’acid test…..nn so xk ma è così
ho notato che è preciso identico al risultato ottenuto con konqueror 3.5.8 o_0
qualcuno può confermare?
Il “problema” è alla base, ad esempio ho sentito migliaia di volte chiedere se si potesse fare in modo da mostrare il dialogo “Apri file” in base al desktop in uso, e non in base alle scelte di chi ha scritto l’applicazione.
Chissà, magari prima o poi ci si arriva
Uhm, ci sono così tante differenze tra le varie versioni di gecko? Io ho notato alcuni problemi di spaziatura con i form, ma credo sia dovuto alla nuova implementazione ancora un po’ immatura.
Mi sa che scriverò qualcosa su sto Acid2
In che senso si integra con KDE? Potresti mostrarci qualche “prova”?
:)
@tutti:
Io ho preferito non installarlo, l’ho solo provato lanciandolo con lo script “firefox” che trovate nella directory una volta scompattato l’archivio.
Ad ogni modo per “installarlo” alla buona basterebbe copiare il contenuto di quella directory in un qualsiasi posto e fare un link allo script. Un installer vero e proprio non credo ci sia ancora
carino, prende i tasti dal tema, come epiphany..adesso ci giro un poco, ci gioco un pò. Non vedo troppi cambiamenti, ma forse è un bene
Io è da un po che vado avanti con le nightly e le piu grosse differenze sono appunto l’integrazione delle widget e del tema in base al SO (win/linux/mac) tramite l’uso di cairo. Poi hanno fatto e stanno facendo un grosso lavoro con l’uso della memoria e memory leaks vari, sopratutto dopo lungo tempo che resta aperto.
Io lo trovo un pò più reattivo rispetto al 2.
Altre cose che hanno messo è un database sqlite per i bookmark e l’history della barra.
Konqueror lo passa il test dalla 3.5.0
Da quando hanno introdotto le icone native io su KDE ho le crystal project di default sulle nightly:
http://img519.imageshack.us/img519/687/firefoxkdejg6.png
Non mi piacciono per niente. Spero che su KDE 4 ci sia un’integrazione con le oxygen o un tema aggiuntivo (mi pare ci fosse già un abbozzo).
Chi su KDE 4 ha le tango è perché ha compilato KDE su un ambiente gnome o perché al momento Firefox 3 va a cercare delle librerie di KDE 3.5 che sul 4 non trova.
Internet explorer 8 dicono abbia passato questo “famoso” acid2 test .. (come gia’ opera)
c’è il verso di fare un deb da questo? “bzr branch http://bazaar.launchpad.net/~mozillateam/firefox/firefox-3.0.head“
con un wrapper, si puo…soluzione poco elegante ma che dimostra che a livello implementativo non sarebbe per nulla difficile
hai proprio ragione, sono abituato a usare kgtk e gtk-qt-engines che non avevo notato, le icone, “l’open file” sono integrati.
[...] sia un prodotto “in divenire” lo sto molto apprezzando e come me un pò tutti sembra Al di la della penuria di extension disponibili per la versione 3.0b2, che la rendono per me [...]
Caro Felipe, è un pò che ti leggo, e ho deciso di darmi a Linux pure io. Installo Ubuntu Gutsy, faccio tutto quello che devo fare ed ecco il primo problema (spero di riuscire a risolvere gli eventuali altri da solo, ma questo proprio non riesco, nessuno mi aiuta). Ho installato i font di Windows, ho settato il charset in maniera corretta, tutto giusto, insomma. Però:
Ho 3 blog su wordpress e su uno di questi, così come nel tuo, non riesco a visualizzare il simbolo dell’euro da firefox. Come mai?
Su windows tutto ok. Su linux Firefox mi perde il simbolo dell’Euro e da quello che ho capito lo fa con alcuni template (in 2 dei miei blog infatti scrivo e leggo correttamente, mentre nel terzo e nel tuo campo ricerca in questa pagina vedo una sorta di trattino basso).
Sei l’unico che utilizza Linux – Firefox – Blog su wordpress che ho trovato in rete e volevo sapere se anche a te fa questo scherzo e se c’è una soluzione.
Grazie mille anticipatamente
Questo è quello che ti ho scritto sul vecchio blog. Ora ho provato a scrivere € nel campo di ricerca del nuovo sito e magicamente appare. Credevo fosse un problema del mio e del tuo template, ma mi sconvolge la teoria vedere che lo stesso template in versione di wordpress “installata” non crea casini rispetto a quella dominio.wordpress.com. Sai darmene una spiegazione?
Nessuno ha avuto il mio stesso problema?