jump to navigation

Ktorrent per KDE 4, ma non dimenticate Kget [howto]

In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :), Troiate del giorno il 24/12/07 @ 11:41 , trackback
3 votes, average: 3.67 out of 53 votes, average: 3.67 out of 53 votes, average: 3.67 out of 53 votes, average: 3.67 out of 53 votes, average: 3.67 out of 5 (media: 3.67, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Non avrà (ancora) un browser per la navigazione anonima integrato come Deluge, ma anche Ktorrent è pur sempre un ottimo progetto:

ktorrent.jpg
Ktorrent nel mio desktop KDE 4

Se volete installarlo e provare l’ultima versione per KDE 4 vi basta seguire le istruzioni rese pubbliche nel sito del progetto, ma forse troverete utile qualche accorgimento per facilitare il compito ai meno esperti.

Prerequisiti

Se installate KDE 4 compilandolo secondo la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” siete quasi a posto, anzi direi che se non fate così non credo abbia troppo senso tentare la compilazione di Ktorrent! Ad ogni modo ci sono un paio di pacchetti che potreste non avere ancora installati e che servono, per soddisfare i prerequisiti vi basta un:

$: sudo apt-get install libqca2-dev libgmp3-dev

Eventuali altre dipendenze di compilazione irrisolte dovrebbero essere sistemate con questo comando, ma - ripeto - per sapere come compilare “pezzi” di KDE 4 fate riferimento alla guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“.

La compilazione

Questo è un passaggio abbastanza standard per tutte le applicazioni che fanno uso di cmake/qmake. Una volta scaricato l’archivio dal sito del progetto (scorrete la pagina fino alla versione per KDE 4!), basta decomprimerlo e lavorarci così:

$: tar jxf ktorrent-3.0beta1.tar.bz2
$: cd ktorrent-3.0beta1
$: cmake . -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=$KDEDIR -DCMAKE_BUILD_TYPE=release
$: make
$: sudo make install

Molte istruzioni, comprese quelle ufficiali di Ktorrent, consigliano di creare una sottocartella “build” e compilare da lì dentro e indicando a cmake dove prendere i sorgenti1. Sebbene sia un approccio giustissimo, secondo me per piccole applicazioni non vale la pena compiere i due passi ulteriori: al massimo si rimuove la directory e si ricomincia ;)

Ktorrent è sempre Ktorrent, ma anche Kget non scherza ;)

Questo progetto esiste da molto tempo, ed è sempre stato un punto di riferimento per gli utenti di KDE, insieme a Qtorrent, anche quello un ottimo client (ma basato sulle sole Qt). Non ho notato grandissime differenze tra le due versioni, o almeno non ne ho trovate pescando nella mia memoria di utilizzatore di Ktorrent.

kget.jpg
Kget alle prese con lo stesso torrent nel mio desktop KDE 4

Vorrei far notare però che chi volesse semplicemente scaricare un file usando il protocollo Bittorrent non deve necessariamente utilizzare un’applicazione separata, in KDE 4 (come per GNOME) il gestore di scaricamenti (nome in codice Kget) supporta da relativamente poco tale protocollo, quindi basterà un click per avere un bel grafico integrato nel plasmoide di Kget (che al momento non mi funziona).

Pensierino finale

Ovviamente più funzioni avanzate “servono” e più diventa consigliabile utilizzare un’applicazione dedicata, mi sembra abbastanza ovvio. Beh, una volta installato il tutto avrete a disposizione uno dei migliori client Bittorrent esistenti già da lungo tempo.

Fatene buon uso!

Note all’articolo:
[1] Notate infatti il “.” nel terzo comando per la compilazione: indica a cmake che i sorgenti si trovano nella cartella corrente

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. Maqix - 24/12/07 @ 11:52

Utile, possiamo lasciare a casa BiTornado (che a me non piace)

2. Destynova - 24/12/07 @ 13:15

C’e’ da dire che Kget supporta il protocollo bit torrent usando proprio la libreria base di ktorrent che, al momento, dovrebbe essere la libreria piu’ avanzata disponibile su linux (tralasciando azureus).

Sarebbe bello se ci fosse l’unificazione delle librerie piu’ diffuse per il torrent, almeno per quelle che hanno obbiettivi e domini coincidenti; anche se sono open source non sempre e’ facile integrare o avvantaggiarsi del codice scritto per altri progetti.

3. bigshot - 24/12/07 @ 13:53

@Felipe: “Non avrà (ancora) un browser per la navigazione anonima integrato come Deluge”:
beh a mia memoria un browser interno basato su konqueror ktorrent ce l’ha da lungo, lungo tempo… anche se forse il punto sta nel fatto che non è anonimo…
comunque anonimo o no non mi sembra una grave mancanza…

4. Tyler - 24/12/07 @ 15:10

Ottimo il nuovo supporto ai torrent di kget, non lo sapevo ancora. Sarà utile per scaricare torrent con singoli file all’interno come le iso delle distro.

Per tutto il resto preferisco qBittorrent, anch’esso in qt4 ;)

5. neoex - 24/12/07 @ 15:19

Accidenti ktorrent ha ancora bisogno di qualche ritocco estetico :D
Comunque è un ottimo software, lo usavo anche su gnome, proprio non sono riuscito a trovare di meglio.

6. Framp - 24/12/07 @ 23:42

wow, uso sia ktorrent che kget su kde3.

mhm se torrent verrà implementato bene e con un certo numero di funzioni avanzate su kget potrei anche mollare ktorrent :/

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)