jump to navigation

Cairo Composite Manager, che sorpresa!

In Troiate del giorno il 28/12/07 @ 19:03 , trackback
1 vote, average: 3 out of 51 vote, average: 3 out of 51 vote, average: 3 out of 51 vote, average: 3 out of 51 vote, average: 3 out of 5 (media: 3, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Ci voleva qualcosa come questa per farmi avviare il mio GNOME1 dopo tutto questo tempo:

cairo-compmgr-gnome.jpg

In realtà ciò che potete vedere per adesso è ben poca roba oltre al semplice GNOME di sempre: qualche classica trasparenza/ombreggiatura nemmeno troppo accurata, ma il progetto promette bene.


Abbiamo perfino un video! È ovviamente “Night Boat To Cairo” dei grandissimi Madness e ovviamente non c’entra una mazza con la parte “CompMgr” :D Ve lo mostro subito:



Floats off down the river Nile!

Tornando a noi, “Cairo CompMgr” viene già distribuito in comodi pacchetti e in altrettanto comodi repository per Ubuntu:

deb http://ppa.launchpad.net/gandalfn/ubuntu gutsy main universe

Una volta aggiunti, bastano pochi classici comandi:

$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get install cairo-compmgr

C’è davvero poco da tribolare per provarlo, insomma. Una volta installato lo si avvia così (magari prima uccidete Compiz):

$: cairo-compmgr

E subito apparirà un’icona ad indiscutibile forma di Cairo nell’area di notifica, la si può usare per abilitare o disabilitare la composizione del desktop. Se volete cambiare qualche parametro, come la velocità delle (poche) animazioni o le dimensioni dell’ombreggiatura, vi toccherà avviare gconf-editor (installatelo!)

gconf-editor.jpg

Come vedete bisogna posizionarsi in /apps/cairo-compmgr. Potete cambiare quei tre o quattro aspetti più significativi, ma perché abbiano effetto dovrete cambiare le impostazioni relative a “screen_0″.

Al momento conviene tenere attivol il backend “xrender”, dal momento che il backend “glitz” (ossia OpenGL) è disabilitato nei pacchetti di libcairo distribuiti con Ubuntu. Se volete potete provare a ricompilare libcairo2 abilitando glitz, ma personalmente da me questo ha portato solo ad un simpatico schermo nero intermittente…

Non so che utilità possa avere un altro progetto del genere quando esistono già Compiz, Kwin, Xfwm (XFCE) e Metacity (nelle ultime versioni di sviluppo), ma questo non toglie che lo sforzo meriti un incoraggiamento :)

Curiosità: Cairo CompMgr è sviluppato da Nicolas “Ganfalfn” Bruguier: l’uomo che stava dietro a GNOME Compiz Manager, nonché prolifico maintainer di pacchetti di Compiz per Ubuntu.

Note all’articolo:
[1] Ma in teoria Cairo Compmgr sarebbe “desktop agnostico”

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. SoWhat - 28/12/07 @ 19:24

Si chiama xfwm, non xfwin.

2. Asriel - 28/12/07 @ 19:34

Quale sarebbe l’icona inconfonfbilie?

3. http://dom93.myopenid.com/ - 28/12/07 @ 19:45

immagino sia quella cosina blu vicino la busta delle lettere nell’ area di notifica che puoi osservare in questa foto

4. felipe - 28/12/07 @ 20:46

@SoWhat:
Giusto! Corretto grazie :)

@Asriel:
Esatto, l’icona a forma di …coleottero. Ero ironico -.-

5. Xander - 28/12/07 @ 23:05

Lol..

Da neanche un composite manager (xcompmgr,vabbé..), ad uno dedicato per ogni DE, passando da uno del tutto svincolato (Compiz..), ad un’altro (Cairo-compmgr..), per poi avere, sempre, 4 ombre, 2 trasparenze e qualche animazione/effetto usabile.

La Libertà di scelta è un vanto, ed un bene da tutelare, ma forse abbiamo introiettato troppo la cultura del Bazar?

;)

6. NoWhereMan - 29/12/07 @ 9:42

sì e no… cairo-compmgr usa sì xrender ma si appoggia su una tecnologia (Cairo) che permetterebbe un compositing 2d “serio”, non solo le 4 ombre e le 2 trasparenze, ma anche qualche effettino: potrebbe essere una alternativa per chi - come me - non può avere gli effetti di compiz; comunque sono d’accordo con te, e sono certamente il primo a sostenere che di problemi ce n’è di ben più gravi

[ot]la mia scheda madre fa andare O le USB OPPURE il WIRELESS; quest’ultimo MALE - niente wpa, SE VA BENE, l’unica per ora sembre patchare il kernel a mano con una patch che forse non verrà MAI inclusa[/ot]

ciao :)

7. Marcello - 29/12/07 @ 12:51

Idea Interessasante!

8. Giupeppe - 29/12/07 @ 13:18

Del composite avevo già letto ma non ho avuto il tempo/coraggio di provarlo sulla mia gutsy già abbastanza instabile :D.
I madness… sbav

9. ToX - 29/12/07 @ 13:57

magari sono io che arrivo tardi, ma ho scoperto che esiste una certa cairo-dock che sembra molto promettente… la parola che mi sembra descriverla meglio è esuberante :)

per ora preferisco la pacatezza di awn comunque

10. Mercurio - 29/12/07 @ 15:24

Anche se alcuni progetti non danno niente di nuovo per la maggior parte degli utenti finali (sempre 4 ombre e 2 trasparenze), la cosa interessante è data dalle nuove tecnologie e soluzioni che esplorano.

Tecnologie & soluzioni che poi potrebbero essere fonti d’ispirazione per altri progetti, o trovare una nicchia di utenti con esigenze particolari, o venire abbandonate.

Nei progetti OpenSource le necessità (”commerciali”) degli utenti finali non sono quasi mai il destinatario del lavoro ^^”
(a meno che a sviluppare il progetto non sia un ente “commerciale”, appunto)

11. shady - 29/12/07 @ 22:15

noooooo troooppppoooo bello il video! mo lo skarico con mirò!!

12. Tanner - 30/12/07 @ 14:58

Aspe ma.. quindi questo è un composite manager DIVERSO da quello ufficializzato pochi giorni fa di GNOME?

13. zuffolo79 - 30/12/07 @ 19:41

Rispetto al compositor di metacity, grazie anche a quello che ha pubblicato cimi sul suo blog, mi sembrano:

One step behind

PS GRANDI madness!!!!!!!!!!!!!!

PPS

14. NickM - 4/01/08 @ 12:33

@ NoWhereMan

Che scheda madre hai, per curiosità? Giusto per evitare di fare acquisti avventati… Anche io ho avuto difficoltà con una chiavetta Sitecom wireless USB, poi fortunatamente sono riuscito a risolverle, WPA2 compreso.

15. NoWhereMan - 10/01/08 @ 21:22

ti linko il modello di portatile: http://support.packardbell.com/it/item/index.php?m=home&pn=PB42B01106

credo possa vincere un premio tra i peggiori portatili per quanto riguarda linux: scheda grafica unichrome con supporto linux prossimo a nullo: pur rilasciando VIA driver linux riescono a essere nel compositing peggio dei VESA… il wireless rt61 va a singhiozzo, e il BIOS “insyde” è affetto da un simpatico bug che rende disponibili a scelta USB o Wireless, aggirabile una volta solo usando irqpoll, ora non più: solo grazie a una simpatica patch http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=8896 che per ora non verrà inclusa nel kernel; ah, e acpi va settato su =force.

non che la situazione sia molto meglio altrove: ho letto di Thinkpad con problemi analoghi…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)