Metacity 2.21.5 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 31/01/08 @ 17:43 28 commentiEt voila, nel pollyrepo è appena entrato un pacchetto che apprezzeranno in molti: Metacity 2.21.5 per Ubuntu Gutsy, con supporto abbastanza stabile alla composizione del desktop.
Non è pieno di effetti come Compiz, non è ancora funzionale come KWin4 ma c’è! Per attivarlo basta aggiornare i pacchetti di metacity con i miei e poi (al suo successivo riavvio) con gconf-editor attivare o disattivare la chiave “compositing_manager” in /apps/metacity/general. Potete tenere il nuovo Metacity anche senza compositor attivo, ovviamente, al momento però non mi funziona “Alt+Tab“.
Buon divertimentoEhi era davvero tanto che non avviavo GNOME :) e prima di criticarne la stabilità ricordate che questo è software immaturo, contenuto in un repository di software immaturo pieno di software immaturo e gestito da un individuo innegabilmente immaturo.
Return of the Space Cowboy …”samba” [accordi]
In Musica il 31/01/08 @ 15:48 8 commentiMi sono improvvisato novello Toquinho e abbiamo provato a proporre una versione un po’ samba di Return of the Space Cowboy, di Jamiroquai. Il risultato non è così male come immaginavo, anche se si sente parecchio la mancanza del Rhodes d’annata del mio tastierista…
Beh ho provato a trasporre il tutto ad una tonalità adeguata alla mia estensione vocale e ho trascritto gli accordi per non dimenticarli e anche per sottoporli al vostro giudizio. Li propongo ai tanti musicisti che leggono pollycoke perché vorrei qualche consiglio, ed eventualmente correzioni :)
Plasma travestito da coniglietta?
In Troiate del giorno il 31/01/08 @ 11:17 14 commentiAssolutamente poco serio ma a suo modo divertente e financo lussurioso, da kde-look e via Aaron Seigo.
Per averlo anche voi: salvate lo sfondo da kde-look (è una svg) in due copie in ~/.kde4/share/apps/desktoptheme/default/widgets (create la cartella) e chiamatele backgroud.svg e panel-backgroud.svg. Se avevate cambiato tema in base al post “Ed ecco il primo tema per Plasma” tornate al tema “default”. Enjoy :)
Pollycoke.net declina ogni responsabilità relativa a strane perversioni che questo possa far saltare in mente agli utenti, e fa inoltre notare che mai nome della categoria di un post fu più azzeccata di questa.
Mamma ho perso il cursore
In Ergonomia, Estetica, News il 31/01/08 @ 10:37 3 commentiAltra divertente segnalazione dalla MessageBox (grazie unwiredbrain!), riguarda il pratico aiuto visivo che è possibile attivare in GNOME per evidenziare la posizione del cursore, utile ad esempio su schermi molto ampi o con ridotte capacità visive.
Niente di nuovo, direte voi come ho detto io leggendo il post di Carlos Garnacho, infatti la funzionalità è già presente in GNOME da tempi remotiInfatti è raggiungibile via ssh… scusate -.-. La novità è che adesso quella semplice segnalazione visiva è stata modificata per fare uso delle possibilità offerte dalla composizione del desktop (Compiz, KWin4, ultime versioni di Metacity, XCompMgr, CarioCompMgr ecc…). Carino e utile!
Le prossime Slackware si baseranno su KDE 4.1.x
In News il 31/01/08 @ 10:25 41 commenti A proposito di ricerca della perfetta distribuzione KDE4… Saprete forse che anni fa Slackware ha deciso di non supportare GNOME per concentrarsi su KDE. Seguendo un link riportato in MessageBox (grazie giberg!) sono andato a curiosare nel Changelog di Slackware current e ho trovato qualcosa di interessante.
C’è come al solito una lista completa di tutti i pacchetti aggiornati, corredata da varie note dello stesso medesimo Patrick “Mr Slackware” VolkerdingDovete sapere che ogni vero slacker che si rispetti deve leggere almeno un commento di “Pat” al giorno, in uno script, un changelog, qualcosa insomma. Fa parte della magia.. Una delle note più interessanti è proprio ad inizio pagina e conferma tutto l’amore per KDE, per la sua comunità e per la neonata versione Quattro, che verrà adottata come desktop principale con le versioni 4.1.x. Riporto la nota per riferimento futuro.
Brasero 0.7.1 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 31/01/08 @ 8:37 11 commentiL’ultima versione di Brasero è appena uscita ed eccola già nel pericolosissimo et sperimentale pollycoke repository. A proposito, ho anche sistemato la faccenda degli “aggiornamenti parziali” per GIMP.
Brasero è un software per masterizzare ideale per chi usa GNOME, anche se funziona ugualmente bene in altri ambienti come ad esempio KDEMa gli utenti KDE hanno già l’inarrivabile K3B. Quello che mi piace di Brasero è l’aspetto “gnomoso” per cui magari non eccelle per numero di funzionalità, però fa esattamente quello che serve a me. A dirla tutta sto usando parecchie applicazioni GNOME nel mio KDE 4 e con qualche accorgimento vanno a meraviglia :)
Detto questo, buona masterizzazione a tutti.
Su Techbase la lista di funzionalità previste per KDE 4.1
In News il 31/01/08 @ 1:49 1 commentoDominik Haumann ha segnalato dal suo blog che su Techbase è disponibile la struttura di ciò che conterrà la “feature list” di KDE 4.1
Il suo breve intervento è più che altro un appello agli hacker di KDE 4, affinché riempiano quella pagina con tutte le informazioni relative ai loro progetti, quindi al momento non ci si aspetta di trovare grandi coseConoscendo l’iperattività degli sviluppatori KDE però immagino che a breve il link tornerà utile ;).
Online la homepage di Raptor, il menu di KDE 4
In News il 30/01/08 @ 22:16 14 commentiRaptor sarà il nuovo menu per KDE 4, dall’aspetto futuristico e dalle previste interessanti funzionalità.
Al momento il progetto è in fase di disegno e nel trunk di KDE si trova solo una bozza installabile ma non funzionante.
Contribuisci alle note di rilascio di GNOME 2.22
In News il 30/01/08 @ 20:16 3 commentiEvvai, adesso che ho letto questo, so che le note di rilascio di GNOME 2.22 saranno scritte con uno stile sobrio, elegante e soprattutto descrittivo. Non che ci attacchiamo troppo a frivolezze del genere, ma si sa che i dettagli sono quelli che fanno la differenza.
Se da una parte le note di rilascio scritte da Davyd Madeley sono una specie di garanzia, dall’altra c’è da dire che le novità di questo GNOME sono numerose e appetibili (cfr “Otto interessanti novità in GNOME 2.22, anzi nove“), quindi - senza nulla togliere - ha un po’ il compito facilitato. Beh non divago oltre. Come da titolo, Davyd invita tutti a contribuire alla stesura delle note di rilascio.
Se avete tempo e conoscete l’inglese fatevi avanti!
Dolphin e il supporto ai Tag (Nepomuk KIOSlave)
In Ergonomia, News il 30/01/08 @ 19:15 27 commentiPrima di tutto, se non sapete (ancora) cosa sia Nepomuk o tutta questa avvincente storia del desktop semantico, e di come potrebbe portare KDE 4 avanti rispetto anche ad interfacce propietarie, vi consiglio di leggere una - modestamente - ottima “Raccolta di informazioni su Nepomuk e KDE4“.
Chi ha seguito la mia evoluzione di pinguino negli ultimi mesi, sa che uno dei principali motivi del mio passaggio a KDE 4 è proprio Dolphin e il modo in cui incarna il concetto di semplice ma potente file manager. Un altro motivo è il desktop semantico Nepomuk. Cosa succede se miscelate i due? ;)