jump to navigation

La prima cosa al rientro… l’ultimissimo KDE!

In Ergonomia, Estetica, News il 4/01/08 @ 19:15 trackback

…dopo aver baciato i cari, salutato gli amici, spacchettato la valigia e ripreso contatti con la band:

KDE " rel="lightbox[pics-1199464551]" href="/wp-content/uploads/2008/01/kde_04-01-08.jpg">kde_04-01-08.jpg
Plasma, Dolphin e KMail

come vedete, la prima cosa che ho fatto è stata compilare l’ormai prossimo al rilascio KDE, per trovare alcune piccole ma gradite sorprese che ho pensato di “fotografare” :)

La prima cosa che si nota è che Plasma, il desktop “nudo e crudo” di KDE 4, ha raggiunto una veste ufficiale, pronto per il primo rilascio. Questo ha significato la rimozione di alcune funzionalità al momento inutili e – al contrario – la ridefinizione di alcuni piccoli aspetti. Come questo:

aggiungi-plasmoidi.jpg
L’icona di Plasma. A destra come appare al passaggio del mouse

Aggiungi plasmoidi” è l’unica funzione rimasta all’angolo in alto a destra, che ha però guadagnato una icona finalmente carina e sensata. Sono state rimosse le funzioni “Zoom in” e “Zoom out” che ci avevano fatto sognare il miraggio di KDE4 come ZUI (Zoomable User Interface). Immagino (e spero) che se riparlerà per KDE 4.1 ;)

pannello.jpg
NB: qui è stato bruscamente ridimensionato da me

Il pannello di Plasma, l’erede di kicker che vedete nella foto qui sopra, è stato dotato di una nuova svg che ne cambia l’aspetto pur mantenendo tonalità nere e trasparenze. Non so se questa sarà la tanto attesa versione finale ma anche così a me risulta già gradevole. Le funzionalità ci sono quasi tutte. Manca ancora (o non l’ho trovato io?) un modulo per modificarne le preferenze. Sono certo che arriverà.

Sono finalmente arrivati i famosi vincitori del contest per gli sfondi Oxygen, e con essi è stata rifinita l’applet per “configurare” il desktop:

kde_04-01-08-b.jpg

Sono ancora indeciso se mettere la funzione “slideshow” con le foto delle mie vacanze, ma forse mi farei prendere troppo dalla nostalgia. Non so, per adesso mi godo il lussurioso sfondo predefinito :)

Altri software e aspetti di questa revisione fotografati un po’ a caso. Gwenview, che mi piacerebbe troppo di più se facesse il salto di qualità e prendesse Dolphin come esempio e modello (Tags e Note i primi due aspetti che mi vengono in mente):

kde_04-01-08-c.jpg


Konqueror “liscio” con la pagina d’introduzione:

kde_04-01-08-da.jpg

E alle prese con un pollycoke qualsiasi :)

kde_04-01-08-db.jpg

Ci sarebbe molto molto altro da fotografare, ma vi invito a scoprire le novità direttamente da voi, magari installando KDE con la mia guidarella “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“, che a proposito ho finalmente modificato per installare KDE 4 in italiano ;)

Buona scoperta!

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. frank95com - 4/01/08 @ 19:22

Complimenti anche al team di traduzione. Tra l’altro adesso siamo in freeze.

2. Ecas - 4/01/08 @ 19:34

Sto compilando in questo momento. Tra l’altro non so se hai saputo ma è stato taggato per la final release. Quindi abbiamo virtualmente il KDE 4.0 definitivo..

3. Sergej - 4/01/08 @ 19:46

Mh, gli screenshot sono veramente libidinosi, ma non ho tempo di imbarcarmi nella compilazione.
Spero che al più presto esca qualche .deb clandestino per provare…
Chissà che non abbandoni gnome…

Sergej

4. frank95com - 4/01/08 @ 19:48

Qui la notizia del freeze. ;-)
Visualizza

5. gp - 4/01/08 @ 20:02

Ma una curiosità…ho provato molte volte KDE 4 e mi piace troppo come sta nascendo ma una cosa non sono riuscito a fare, sempre se è possibile…ridimensionare il pannello!!!

gp

6. fym - 4/01/08 @ 20:03

Non so se sia veramente la 4.0 comunque oggi i pacchetti di launchpad sono stati aggiornati a una strana versione 3.98…..e corrisponodono per caratteristiche a kde 4 compilato!

7. gp - 4/01/08 @ 20:14

SVN commit 757204 by mueller:

No kdepim for KDE 4.0

D kdepim (directory)

:o

8. LInusv2 - 4/01/08 @ 20:17

Non riesco a far funzionare il taggin dei files da dolphin.. Do il mio punteggio ma dolphin se ne scorda.. Funziona a voi? inoltre.. come si lancia il pannello di controllo di strigi\nepomuk?

9. ziabice - 4/01/08 @ 20:35

Sinceramente è un mezza delusione: qualitativamente è una release candidate. Non capisco tutta sta fretta di farlo uscire, di fare il party e cose varie… lo facevano uscire tra un mese, bello, solido e funzionale ed eravamo tutti contenti…
Così com’è adesso va bene solo per gli early adopters, che sono esattamente quelli che l’hanno messo su finora per segnalare bug, me compreso.

10. zakk - 4/01/08 @ 20:54

@ziabice: il party lo hanno organizzato quelli di google… ed effettivamente non era carino dirgli: “senti, potete spostare il party?!? ci sono ancora un paio di cose da mettere a posto”.

comunque kde si sta giocando maluccio tutto l’hype che si è creato, su questo sono d’accordo…

11. admiral0 - 4/01/08 @ 21:56

Adesso preparo il mio debian lenny, mi rimbocco le maniche, e via!

12. bergs - 4/01/08 @ 23:55

Per la lingua bastava navigare un pò tra le cartelle del websvn. Effettivamente è un pò che non aggiorno KDE, provvedo…

@Sergej se provi Hardy puoi installare KDE4. Forse funziona anche solo aggiungendo i repo di Hardy… cmq ha ancora problemi di dipendenze dai repo Ubuntu.

13. N1ghtWisH - 4/01/08 @ 23:57

Avevo letto baciato i cani e salutato gli amici e per un attimo avevo dubitato della sanità mentale Felipiana dell’anno 2008.

14. gp - 5/01/08 @ 0:46

Concordo con Ziabice.
Più si avvicina la release ufficiale più storcio il naso.
Meno fascino insomma. Speriamo mi sbagli. Ad ogni modo credo che abbandonerò del tutto la vecchia strada solo all’uscita di KDE 4.01 che secondo me sarà la vera release solida e concorrenziale.
Insomma è usabile ma non così solido da renderlo per chiunque.

gp

15. malcolmx82 - 5/01/08 @ 1:20

ehi bentornato…ti seguo da qualche tempo ma solo oggi mi sono registrato…ciao ciao..continua così ^_^

16. tosky - 5/01/08 @ 1:35

Invece di storcere il naso, e anticipando felipe che sicuramente ne farà un post, leggete qui:
http://www.kdedevelopers.org/node/3174

E soprattutto qui:
http://aseigo.blogspot.com/2008/01/talking-bluntly.html
dove [i]el presidento[/i] riassume di tutto e di più…

17. lupo - 5/01/08 @ 3:20

ma quello con la barba e il cappello negli screen con le foto, sei tu felipe?? scusa se se ti sembro un guardone ma leggere soltanto una persona, e non vederla mai te la fa immaginare nei modi + strani…..

18. aNoNiMo - 5/01/08 @ 10:39

@ziabice
tra un mese diresti che era il caso di aspettare un altro mese… no non può funzionare così. direi che hai azzeccato con la seconda parte del tuo commento.
mancano molte features, ma non si può dire che è una delusione!
io lo uso come sessione predefinita ormai (aspè che finisce di compilare :F), non posso più rinunciare a molte delle novità che questa release ha introdotto. voi fate come credete visto che kde3 non è ancora stato abbandonato e nessuno vi vieta di usarlo

19. R G - 5/01/08 @ 10:58

Felipe c’è un errore nella tua guida sulla compilazione di KDE4 il file .kdesvn-buildrc creato da te mi è impossibile da scaricare

20. ciro3 - 5/01/08 @ 12:13

secondo il mio modesto parere, dire che kde4 ha deluso bla bla è un po esagerato.. rispetto a kde3 è una vera rivoluzione
( rivoluzione è il passaggio dalla candela alla lampadina non dalla vecchia 126 alla ferrari, quello e solo miglioramento … ) quindi kde 4 per quanto mi rigurada è una rivoluzione non indifferente per quel che concerne un DE.. poi se ci sono commenti di parte, quella è un altra storia…

ciro3

21. felipe - 5/01/08 @ 12:15

Tuxfamily è al momento irraggiungibile, ho spostato il file kdesvn-buildrc qui su pollycoke.net

Sistemato, grazie :)

22. killer1987 - 5/01/08 @ 12:25

@ frank95com

grazie (a nome di tutti) e segnalateci qualsiasi errore di traduzione per email!

23. Reload - 5/01/08 @ 12:57

Felì, ma il pannello si ridimensiona?

24. gp - 5/01/08 @ 13:00

Io non è che sono deluso.
Sono il primo sostenitore e il primo a volere e sostenere questa rivoluzione.
Quello che non mi convince è la maturità del rilascio, tutto qua.
Si rischia di perdere un pò di fascino ma soprattutto di credibilità se questo prodotto non sarà già abbastanza maturo per sostenere tutta la pressione che si è creata intorno.
Tutto qua…da parte mia non c’è nessuno problema ad utilizzarlo…ma metterlo in produzione?
Boh..staremo a vedere…forza KDE 4…e A. Seigo :D

gp

25. gp - 5/01/08 @ 13:11

@tosky:
>Invece di storcere il naso, e anticipando felipe che sicuramente ne farà un post, leggete qui:
>http://www.kdedevelopers.org/node/3174

Ed è proprio quanto scritto qui che mi fa storcere il naso.

gp

26. Pizzaman - 5/01/08 @ 13:59

@gp

e se ti fa storcere il naso significa che non hai capito NULLA di quanto hano scritto aseigo e beineri.

Forse gnome 2.0 (no, non gnome2, gnome duePUNTOzero) era perfetto e funzionante al 100% quando è stato rilasciato? ci sono volute *ALMENO* 10 versioni per farlo arrivare ad uno stato realmente usabile…

27. gp - 5/01/08 @ 14:12

@Pizzaman:
allora tu non hai capito NULLA di quello che io ho detto.
Non si rilascia qualcosa se ancora non è realmente usabile soprattutto se fai nascere intorno a te una sorta di aureola rivoluzionare, rischi di svanire perché intorno a te hai già molta concorrenza, non è certo come ai tempi di Gnome 2.0.

KDE 4.0 is known to have missing parts or temporary implementations (eg printing, PIM, Plasma).
Ti pare poco? PIM soprattutto, doveva essere uno dei punti cardine…PIM è una di quelle applicazioni che oggi come oggi hanno il ruolo maggiore in un sistema moderno, funzionale e produttivo.

Ora non diciamo fesserie, KDE 4 è un grande progetto che aspetto con ansia e che userò ma non facciamo come gli struzzi. Non è ancora un sistema completo e funzionale per essere messo in produzione. E’ ancora un RC.

KDE 4.0 is only expected to be used by early adopters, not every KDE 3.5 user (and IMHO KDE 4.0 shouldn’t be pushed onto other user types like planned for Kubuntu ShipIt [btw said to have only 6 months support for its packages]).
Questo è un lusso che ci possiamo permettere solo perché non abbiamo un tornaconto diretto sul mercato. Non è logico rilasciare come stabile ed usabile qualcosa che ancora non è per tutti.

Di sicuro se prima non si avrà una 4.01 non lo consiglierò a nessuno se non agli smanettoni e curiosi.

gp

28. aNoNiMo - 5/01/08 @ 14:14

se non fosse usabile non lo starei usando..

29. gp - 5/01/08 @ 14:23

@aNoNiMo:
forse scrivo arabo.
E comunque è da notare che usabile non vuol dire che lo si può usare…usabile è qualcosa di ben più complicato ed articolato.

gp

30. lucky (moderato) - 5/01/08 @ 15:04

Felipe, supporta anche tu la campagna

xxxxx

:D

31. felipe - 5/01/08 @ 15:16

no, grazie :)

32. cga - 5/01/08 @ 15:21

fello, ma la barra che prende tutta la larghezza del monitor è “definitiva” ???

a me piaceva molto di più quella precedente con l’alone intorno e che prendeva circa il 98% della larghezza :(

ps: facci sapere se si può modificare

33. tosky - 5/01/08 @ 16:07

La 3.5.x è usabile e (come scrive aaron) è supportata. Se volete la stabilità, usate quello.

Qualcuno ricorda quale è stata la prima versione stabile di Apache 2?

34. gommosgol - 6/01/08 @ 17:10

Domanda: la configurazione di KDE 3.5 potrà essere esportata, o mi consigliate una bella pulizia?

35. Gio - 6/01/08 @ 23:34

Salve. Mi piacerebbe provare la nuova versione di gwenview, ma con

sudo kdesvn-build kdegraphics

non me lo ritrovo… come mai?
PS: ovviamente utilizzo la tua guida!!!

Ciao e grazie a tutti, come sempre.

36. angelo - 6/01/08 @ 23:35

mi dice che
+ Xine, 1.1.9: xine-lib 1.1.x is required for the multimedia backend
The xine development libraries (v1.1.9 or above) are required to provide audio and video support. Using the latest 1.1.x version is recommended. Run cmake again with the variable KDE4_DISABLE_MULTIMEDIA set if you really want to build KDE without multimedia support (this is not supported).

cosa faccio?
uso ubuntu 7.10