jump to navigation

GNOME Do… fatemi riavviare GNOME :D

In Ergonomia, News il 6/01/08 @ 15:46 trackback

Dopo la segnalazione di Miguel De Icaza… Ecco un altro motivo per cui gli utenti di GNOME proveranno ancora più amore per il proprio desktop:


Se non foste totalmente convinti da questoSe non capite l’inglese non ha troppa importanza: il tipo ripete in sostanza quanto sia veloce GNOME Do (meno di un secondo per compiere operazioni anche complicate), ecco qualche altro video molto interessante a proposito di questo piccolo ma interessante progetto.

Segnalo subito che l’ispirazione di GNOME Do viene chiaramente dal mondo Apple, così come molte altre cose in GNOME, in particolare il software da cui GNOME Do ha preso in prestito il concetto fondamentale si chiama QuickSilver. Poi lo sviluppo si è focalizzato sull’estensibilità tramite plugin. Altro video:


Quello che mi piace di questo secondo video è - oltre a GNOME Do - il modo in cui è stato pensato: sfruttando il plugin Zoom di Compiz per riprendere da vicino i dettagli più importanti. Se come me non soffrite il mal di mare trovo che sia il miglior modo per non perdersi le informazioni più interessanti.

Chissà se vedremo spuntare qualcosa del genere anche per KDE 4? :)

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. Ecas - 6/01/08 @ 15:54

“Segnalo subito che l’ispirazione di GNOME Do viene chiaramente dal mondo Apple, così come molte altre cose in GNOME, in particolare il software da cui GNOME Do ha preso in prestito il concetto fondamentale si chiama QuikSilver.”

Averlo detto esplicitamente ti fa onore stavolta. Bel gingillo, speravo in qualcosa di nuovo ma tantè.. :-P

2. Gondor - 6/01/08 @ 16:34

Appena posso lo provo, ma se non mi sbaglio ha il “vizietto” di essere sviluppato con mono. Per carità si pu anche soprassedere, ma lasciare mono in background solo per GnomeDo mi pare eccessivo

3. Sandro - 6/01/08 @ 16:43

Ma è già in versione stabile?

4. cga - 6/01/08 @ 16:50

ma per kde (per il 4?) non c’è katapult???

cmq io credo che con raptor faranno qualcosa di meglio…. non vedo l’ora che esca. (altro che kickoff :| )

5. ioio - 6/01/08 @ 18:03

uhm. provato. è simpatico. un po’ pesante ed usa mono.

6. Ciso - 6/01/08 @ 18:07

anche io ho pensato subito a katapult.
entrambi belli, anche se questo fa’ qualcosa in più ;)

7. markpersy - 6/01/08 @ 18:19

Ma non c’e’ gia’ gnome-launch-box?

8. YumYum - 6/01/08 @ 18:19

Interessante, bisogna vedere se sul mio sistema è altrettanto reattivo.
Red Hat non aveva fatto recentemente un accordo con Sun per Java?
Si potrebbe fare a meno di Mono?

9. Anonymous - 6/01/08 @ 18:22

moNO ! o sbaglio ?

10. Xander - 6/01/08 @ 18:29

C’è gnome-launch-box, ma, oltre ad esser carente di plugins, aver uno sviluppo (è ancora sviluppato?!) leeento e non trovare “sempre” quel che cerchi (un po’ alla Tracker..), non è eye-candy come questo.. :)

Certo, poi questo è in Mono che praticamente ammazza un notebook di 3 anni e 512 Mb di ram (almeno il mio).. Ma questo, ad onor del vero, sta diventando un problema sempre più diffuso, almeno per il sottoscritto. :(

11. http://vuvuvu.wordpress.com/ - 6/01/08 @ 19:05

ma perche’ ?
non c’era gia’ la deskbar applet
e poi era meglio un front end x la deskbar applet piuttosto che dover riscrivere TUTTI i plugin

12. pierissimo - 6/01/08 @ 19:06

sinceramente preferisco qualcosa di più completo… la deskbar… che fa anche ricerche con tracker….

13. bigshot - 6/01/08 @ 19:09

finalmente qualche apps in più mono, però adesso speriamo ne arrivino di utili, fino a quel momento lo disinstallerò (o eviterò di intallarlo) da qualunque Distro abbia sotto mano…

non voglio tirare su le solite menate ma per ora:
- la gestione dei programmi è ottima anche senza questo gnome do
- non uso programmi per la gestione dei miei file che non sia un normalissimo file manager, sarò strano io ma la mia roba la tengo ordinata
- non so cosa farmene delle note d’appunto di tomboy… (anche se certamente è ben fatto)

quindi spero che finalmente ci sia qualcosa di davvero utile e davvero innovativo che giustifichi (per me) mono di default in gnome…

PS: poi rimane la questione “pecoroni/MS” che non itacca qualità o legalità… riguarda una mia opinione ma di questo non voglio tediare nessuno

14. FiNex - 6/01/08 @ 19:25

Praticamente un abbellimento di klipper per KDE :-)

15. DanieleDM - 6/01/08 @ 23:37

Per Kde c’è già Katapult da un po’….. e cmq stavolta sei arrivato tardi :P l’avevo già scritto ;) http://caffeinaenicotina.blogspot.com/2008/01/anche-gnome-ha-il-suo-quicksilver.html

16. Andrea "Cimi" Cimitan - 7/01/08 @ 0:09

@DanieleDM:
veramente siete arrivati tardi entrambi visto che già ad inizio dicembre ho inviato ben 3-4 patch corposissime implementate nel branch di sviluppo (che vi consiglio di usare).

La localizzazione italiana, insieme ad alcuni fix di cairo e il posizionamento della ricerca, è opera mia.
E’ un ottimo software, comunque il codice è in gran parte preso da gnome-launch-box (mi sono letto ed imparato tutto il sorgente per vedere come funzionava).

Mi domando per quale motivo Icaza pubblicizzi “fatalità” tutti i progetti in C# :D ahaha
Comunque non posso dargli torto il C# è veramente il linguaggio più semplice e produttivo che io conosca per chi deve iniziare…

17. Jaba - 8/01/08 @ 20:38

OMG 0_0 SEMPLICEMENTE SPAVENTOSO
Ma quanto è bello??? Ho brasato al volo la deskbar applet, da Gutsy era diventata brutta e lenta (almeno IMAHO, ma non credo di essere l’unico… ;D ).
Questo è velocissimo, bello e PLUGGINOSO… il plugin di Rhythmbox è semplicemente stupendo, una comodità veramente bradipa! :D
Ora c’è da aspettare solo l’integrazione con Tracker, e… vivere tristi dell’avere Mono installato :( :( Mi ha fatto brutto senso doverlo reinstallare… spero sinceramente che quelli di deskbar applet si diano una bella svegliata, è stato TRAUMATICO passare a gnome-go…

18. franganghi - 10/01/08 @ 0:01

bel proggggggggggggetto!
bella l’idea, ma MENOMONOPIUGNOMO please.

19. Nemo: (non) file manager e calendario basato su Xesam at pollycoke :) - 10/01/08 @ 18:58

[...] questo è il secondo progetto C# che segnalo nel giro di poco tempo (cfr “GNOME Do… fatemi riavviare GNOME :D“), sarà che allontanandomi da GNOME vedo le cose con più distacco. — Pagine forse [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)