jump to navigation

Aggirato il problema della system tray ARGB di Plasma e le applicazioni GTK+

felipe in: News e altre Sciccherie il 7/01/08 @ 15:39 , trackback
4 votes, average: 4.75 out of 54 votes, average: 4.75 out of 54 votes, average: 4.75 out of 54 votes, average: 4.75 out of 54 votes, average: 4.75 out of 5 (media: 4.75, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Pur se non in maniera proprio pulita è stato aggirato il problema delle applicazioni GTK+ che vanno in crash se poste in una system tray ARGB (come quella di Plasma di KDE 4):

plasma-argb-system-tray.jpg
Notate l’icona di Liferea nel quadrato “di sicurezza”, non bello ma efficace

Il trucco impiegato consiste nell’inglobare l’applicazione non conforme alle richieste della system tray all’interno di uno spazio non ARGB.


Il problema è stato seguito molto da vicino da me e da molti lettori di pollycoke, anzi si può dire che in qualche modo queste pagine hanno avuto un certo piccolo ruolo nel farlo conoscere alle “persone giuste”.

Vai col festival dei riferimenti: A partire dalla mia segnalazione confusa (cfr “Hai voluto la vita spericolata…“), alla descrizione nel bugzilla di KDE da parte di Luca “ziabice” Gambetta, fino all’attenzione che gli ha dedicato Riccardo “ruphy” Iaconelli e che ha portato ad una discussione più ampia propagatasi dal blog di Aaron “Herr President” Seigo, al bugzilla di GTK+ e poi rimbalzando indietro al bugzilla di KDE (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“), dal quale ho appena appreso che da adesso in KDE 4 è di nuovo possibile lanciare applicazioni GTK+ che fanno uso dell’area di notifica.

Come vedete, l’implementazione non è delle migliori, ma permetterà di usare alcune applicazioni problematiche come ad esempio Rhythmbox o Liferea. Ovviamente per me è sempre meglio usare le controparti Amarok (ti aspettiamo con ansia) o Akregator.

Immagino (spero?) che adesso sia allo studio qualche trucco per mascherare meglio quel quadrato bianco ;)

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. bigshot - 7/01/08 @ 15:49

per adesso potrebbe bastare la possibilità di scegliere il colore del quadratino prelevandolo (a mano o automaticamente vedano loro) dall’ “essevugi” della barra

2. Le Gauche - 7/01/08 @ 16:03

a parte la questione puramente estetica che può interessare o meno è importante aver trovato e implementato questo escamotage che va a “risolvere” un bug assai sgradevole.

ciao :)

3. ThE_RaY - 7/01/08 @ 17:37

intanto ci accontentiamo dai…soprattutto io ke è 3 volte ke provo a copilare kde4 ma nn mi funzia ;(

4. http://vuvuvu.wordpress.com/ - 7/01/08 @ 17:52

uno su tutti amule :)

5. felipe - 7/01/08 @ 18:21

In realtà aMule funzionava, visto che non si basa sulle GTK+ ma WxWidgets

6. Le Gauche - 7/01/08 @ 19:11

wxWidgets che sono un altro cordoglio di proporzioni bibliche….ma andiamo OT parlandone credo.

7. Pizzaman - 7/01/08 @ 19:30

il succo comunque è che questo è solo un workaround, e da parte degli sviluppatori GTK ancora _NESSUNA_ notizia di gente che lavora ad una patch che risolverebbe REALMENTE il problema.
Ridicolo che nvidia abbia fixato il problema nel loro driver PRIMA di quanto abbia fatto la gente dietro gtk…

8. Anonymous - 7/01/08 @ 21:23

se riescono a risolvere il problema del colore differente e’ ottima come soluzione, altrimenti meglio di niente ma decisamente un pugno nell’occhio, che potrebbe scoraggiare ancor di piu’ l’uso di applicazioni gtk su kde.

9. lyka - 7/01/08 @ 21:53

a me la system tray di plasma è sparita non ne vuole sapere di tornare

10. felipe - 7/01/08 @ 22:00

rm -rf .kde4/share/config/plasma*

In generale basta rimuovere la configurazione utente per ripristinare le condizioni iniziali, questo risolve sempre una buona percentuale di problemi ;)

11. lyka - 7/01/08 @ 23:38

Grazie mille felipe ma ho avuto già modo di provare eliminando addirittura tutta la cartella config.

Il mio problema credo sia da imputare a xorg.conf. Avendo una nvidia gt8500 settata con tvout (twinview in clone mode) a 1024×768 su monitor 1440×900, mi trovo ad avere su kde4 un desktop nel desktop con la traybar sullo schermo più piccolo. Riavviando senza il tv out tutto in ordine, la barra finisce sullo schermo 1440×900 in tutta la sua lunghezza. Abilitando il tv da nvidia-settings, nella stessa sessione, mi trovo ad avere una configurazione perfettamente funzionante, con il clone parziale dei primi 1024×768 pixel a partire da +0+0.

Riavviando nuovamente posso avere due risultati:
1) la barra va nello schermo 1024×768 (ma non doveva essere clone?)
2) la barra va a comprare le sigarette e non torna più.

Tengo a precisare che cliccando sul desktop ho la possibilità di cambiare lo sfondo per entrambi i desktop, questo mi fa pensare che kde4 non interpreti la mia volontà di avere il tvout in clone mode!

p.s. non sono matto che voglio clonare solo 1024×768 di 1440×900, semplicemente uso quella porzione di schermo con freevo o mms per film, ecc. ecc.

12. Anonymous - 7/01/08 @ 23:59

scusa… ma a sua volta wxwindo… ehm wxwidgets non usano gtk+ su linux?

13. Anonymous - 8/01/08 @ 0:01

errata: a LORO volta

[OT] …ma OpenID non funziona? mi ha creato il cookie e riesco a postare, ma da “Anonymous” [/OT]

c1k0

14. Daniele - 8/01/08 @ 11:20

Secondo me un grosso problema di questa soluzione è che anche le applicazione fatte con QT (come ad esempio kmix) hanno questo “fantastico” rettangolo bianco :-)

15. kolo - 8/01/08 @ 15:37

una roba orrenda!
mi sembra un po’ una pezza dilettantistica, ci si aspettava qualcosa in piu’ secondo me.

16. Migliorata la gestione delle app GTK+ nella system tray di Plasma at pollycoke :) - 10/01/08 @ 10:10

[...] non ci andava giù quel rettangolo bianco attorno alle icone nella system tray (cfr “Aggirato il problema della system tray ARGB di Plasma e le applicazioni GTK+“), eh? [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)