jump to navigation

Alla fine ha solo incarnato un sogno…

felipe in: Riflessioni il 7/01/08 @ 21:30 , trackback
3 votes, average: 4.67 out of 53 votes, average: 4.67 out of 53 votes, average: 4.67 out of 53 votes, average: 4.67 out of 53 votes, average: 4.67 out of 5 (media: 4.67, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

billgates2.jpgspacer68.jpgbillgates.jpg

…fare suo quel proverbiale mondo che ogni nerd vorrebbe conquistare.

Etichette: ,

Commenti »

1. FeroX - 7/01/08 @ 21:34

dopotutto….
Grazie Zio Bill :)

2. TheJasco - 7/01/08 @ 21:36

Il che non è necessariamente una cosa positiva ;)

3. DDany - 7/01/08 @ 22:04

Il guaio è quello che vorrà fare Ballmer d’ora in poi…
a sto punto credo che la chiave di attivazione per la prossima versione di Win sarà un balletto con l’ascella pezzata O_O

4. Massimiliano - 7/01/08 @ 22:50

So long, and thanks for Microsoft Bob, and windowsME, and WGA, and Linux = Communism, and so on…

5. Gianni - 7/01/08 @ 23:09

Mi ricorda i grandi campioni che abbandonano prima del declino.
Lascia un eredità di indubbi successi, meritati o no. Ovviamente fiuta il possibile declino dovuto alle applicazioni che si spostano sul web, con il SO che diventa sempre meno importante. Con le applicazioni che funzioneranno su browser, chi se lo ca***ra più windows e IE?
Un giorno potrà dire di aver portato l’azienda all’apice del successo e Ballmer rimarrà alla storia come quello che non ha saputo fare altrettanto. Ottima mossa Zio Bill

6. eliosh - 7/01/08 @ 23:16

Beh, anche io vorrei realizzare il mio sogno, così come fatto da lui

7. davide - 7/01/08 @ 23:19

cmq pensandoci bene, con tutti i dindi che ha chi glielo fa fare di continuare a lavorare? anche se immagino che lavorare abbia per lui un significato ben diverso che per noi :-) …

secondo me fa benissimo a ritirarsi a vita privata.
e in effetti un attimo prima del delirio, come luigi xiv, quando ha detto “aprés moi le deluge” (e non intendeva il client bittorrent :-))

d’altra parte noi giacobini del software libero, terrore o no, abbiamo ragione, e la rivoluzione è una cosa giusta.

8. masufasu - 7/01/08 @ 23:35

Secondo me ora si installa una bella LinuxBox :D

9. MS - 8/01/08 @ 0:12

Rimarrà alla storia come il padre del Home PC.
Onore a te, zio Bill, sicuramente sarà scritto su di te un bel paragrafo nei libri di storia dei nostri nipoti.
Dopo ovviamente ci sarà il capitolo con la rivoluzione open source!!!

10. TheLeashedHare - 8/01/08 @ 0:29

La barca sta affondando e il capitano la lascia per primo.
Mentre le scimmie (urlatrici) restano.

Vedo Bill davanti al suo pc domestico.. “Oh, finalmente posso..” mentre formatta il suo hard disk e installa Ubuntu.

11. Good - 8/01/08 @ 6:08

Gates ha i suoi demeriti “commerciali” e “personali”, ma è stato un grande innovatore ed è un grande uomo che investe miliardi in beneficienza, nonostante tutto il MIO personale talebanismo linuxista. E’ un dato oggettivo.

Cmq mi sempbra veramente Ma vi prego guardate le statistiche economiche che riflettono la diffusione di questo “decadente monopolio”… Office 2007 è stato un successo senza precedenti, la barca sta tutto tranne che affondando… Per non parlare del mondo Enterprise, di IIS che cresce di mille cose “serie”. Mamma mia.

12. andrea - 8/01/08 @ 9:14

Sì ma la differenza è che Office 2007, in confronto a Vista, è fatto bene.. E funziona, cosa non da poco.

13. Mr_kazzeggio - 8/01/08 @ 9:56

Cosa? office2007 funziona? ma non avete letto la notizia che excel sbaglia i calcoli? immaginate un medico che deve fare analisi e prescrivere cure? i risultati sbagliati farebbero morire migliaia di persone, un ingegnere che deve costruire qualcosa e usa excel, quel programma farebbe crollare i pilastri della terra… bah, zio bill lascia la microsoft per non assumersi tutte ste responsabiità…

Comunque ciao zio bill ritirati a vita privata e finalmente realizza il tuo secondo sogno, installa ubuntu (possibilmente 7.04) sul tuo pc (non dimenticare che non avrai + bisogno di usare spesso CTRL+Alt+Canc)…

Hei felipe, ottimo blog, lo seguo da un anno… ciao…

14. khelidan - 8/01/08 @ 10:22

non sapevo si facessero pure i palazzi con exel….si imparano sempre cose nuove

15. horace - 8/01/08 @ 10:58

Che abbia anche i suoi meriti ci sta. Magari uno puo’ chiedersi se sia stato indispensabile all’informatica. E me lo domando senza intenti polemici. Pero’ trovo contestabile l’idea per cui sia il “padre” dell’home-computing. Prima del successo di microsoft l’informatica personale era assai piu’ frammentata e disomogenea; avere un home computer significava appartenere ad una nicchia particolare, piu’ o meno ampia, ma incompatibile con il resto del creato :) Il tramonto dei piccoli 8bit prima e dei 16bit poi ha segnato il tempo per molti, nel settore. E’ inevitabile identificare gates con la microsoft dei primi anni e i fatti insegnano che la coppia intel/microsoft e’ stata invincibile, commercialmente. Ma quando msdos e windows hanno cominciato ad imporsi sui pc non rappresentavano certo lo stato dell’arte (anche se, ahi giovinezza, windows 3 mi impressiono’ piu’ di vista). Non rappresentavano nulla di innovativo, che non si fosse gia’ visto o presagito. Io, banalmente, penso che abbiamo guadagnato una piattaforma di riferimento, per anni, pagandola con l’appiattimento delle scelte. Ci hanno guadagnato un poco tutti, moltissimo la microsoft. Ma, probabilmente, ci siam persi gran parte del divertimento e dell’eccitazione nerdissima che si viveva nei primi anni di questa epoca :)

16. MetalSho - 8/01/08 @ 11:02

Non credo a quello che leggo nei commenti…

“Grazie Bill”, “Un campione”, “il padre dell’home PC”(Vi dicono nulla il commodore e l’Apple I???), “Innovatore”!!!

Mai lette tante assurdità e castronerie nella stessa pagina!

Bill Gates è il più grande “mafioso” della storia informatica. Ha fregato tutto e tutti grazie alle spalle coperte dal padre (uno dei più grandi avvocati d’America), alle raccomandazioni della madre(Stava nel consiglio di amministrazione della IBM) e degli amici di famiglia(tra cui Bush).

Ha distrutto la concorrenza in maniera sleale. Ha rubato codice, programmi e idee. Ha firmato contratti che non ha rispettato (OS/3 frai tanti). E’ sempre arrivato dopo e non ha mai portato nessun beneficio all’utenza, anzi, l’ha danneggiata grazie ai loro continui attacchi agli standard.

Bill Gates ha fatto rallentare l’evoluzione dell’informatica di 10 anni!!!

17. Gildo Uappo - 8/01/08 @ 11:28

@GOOD:

Leggi questo: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2146894

18. andrea4 - 8/01/08 @ 12:03

Office 2007 funziona, e lo ripeto. Provate a portare Open Office In una realtà aziendale medio-piccola (80 dipendenti) come abbiamo provato a fare noi e vedrete che lacrime..

Su Bill Cancelli quoto comunque metalsho..

19. pappice - 8/01/08 @ 12:08

L’immagine che descrive in modo più “romantico”, delicato e “affettuoso” Bill Gates per me è senza dubbio questa:

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scienzaetecnologia/gates-chitarra/1.html

In fondo, oltre a tutto quello che di lui si può dire (nel bene e nel MALE), è un bambinone a cui piace giocare… :-)

20. invernomuto - 8/01/08 @ 12:11

@MetalSho

Posso capire le tue critiche. rispetto la tua opinione.
Però credo che tu abbia le idee un po confuse: suo padre e sua madre e amici vari contavano poco il momento storico in cui ha fatto “credere” ad IBM di avere la soluzione a tutti i sui problemi, IL DOS! Ed è proprio quella l’abilità di zio Bill, ci ha fatto credere per anni di avere “tutto ciò che ci serviva”. Potrai venirmi a dire che è un affarista senza scrupoli, un monopolista e tutto ciò che vuoi; però è stato bravo nel farlo, e mentre faceva soldi a palate contemporaneamente spingeva un pc (con DOS/Windows, purtroppo ;) in ogni casa.
Se stessimo ancora aspettando con Comodore ed Apple (ma prendi anche Amiga o chi vuoi), allora si anche saremmo indietro di 10 anni.
Così, da convinto linux user, rendo L’Onore delle Armi al signor Gates(come molti altri ho visto), perchè nel bene o nel male il suo contributo allo sviluppo informatico c’è stato ed è anche stato piuttosto “consistente”.
Grazie Signor Gates.

21. simontol - 8/01/08 @ 12:41

Con un foglio di calcolo si possono fare calcoli di qualsiasi tipo, quindi anche calcoli ingegneristici, per costruire palazzi…

22. simontol - 8/01/08 @ 12:51

Innovazione tecnologica? 8-|
Avete presente le risorse economiche della M$? In rapporto ai soldi che ha a disposizione quanta innovazione tecnologica non copiata e/o rubata ha portato al mondo?
Il non rispettare gli standard o imporne di nuovi solo per attuare strategie di concorrenza sleale, questa è innovazione?
A Bill Gates si può riconoscere nel bene e nel male di essere stato un ottimo venditore (di fumo)…nient’altro.
E adesso se ne esce con la trovata della filantropia solo per scaricare un po’ di tasse…

23. Guada - 8/01/08 @ 13:05

Beh che se ne vada a fare un bella vacanza, nel mentre spero che Microsoft cambi un po’ le sue politiche… sì lo so pensiero utopico…

Ad ogni modo sono d’accordo anch’io sul fatto che Ms. abbia portato prodotti buoni, certo tutti a pagamento, ma ditemi un prodotto OpenSource che possa competere con VisualStudio o Office2007 o IIS…

24. DanieleDM - 8/01/08 @ 14:10

Proprio IIS non l’avrei menzionato, e sinceramente credo che Eclipse sia migliore di Visual Studio, cmq abbiamo linux grazie alle politiche di microsoft, abbiamo il pc a prezzi dannatamente bassi, a causa delle politiche di microsoft, abbiamo un miglioramento esponenziale delle capacite dell’hardware grazie alle politiche di microsoft (ovvero, software dannatamente lento che obbliga i produttori a migliorare l’hardware)…. insomma…. il gigante cattivo, ha un suo perchè, la speranza è che non eccedi in cattiveria :P

25. andrea - 8/01/08 @ 14:18

Guadino! Ma su IIS mi cadi? D’accordo per Office 2007, ma IIS no eh!! :D

26. MetalSho - 8/01/08 @ 15:26

@Invernomuto

Ma hai idea di come si siano evoluti i sistemi operativi? Ti rendi conto che il primo computer di successo ad avere una GUI è stato un Mac, e se Bill è riuscito a fare Windows è stato solo perché ha potuto mettere le mani su dei prototipi della Apple?

Ma ti rendi conto che senza la mamma nel consiglio di amministrazione dell’IBM nessuno avrebbe mai firmato un contratto “stranamente” tutto a favore della M$?

Leggiti “il rapporto microsoft”, così ti farai un idea di come sono andate davvero le cose.

Bill non ha mai inventato nulla, ha sempre “aspettato” la concorrenza per poi rubare e, grazie alle sue mani in pasta, diffondere la sua “copia” prima degli altri. Quindi per favore evitami frasi del tipo “Se stessimo ancora aspettando con Comodore ed Apple (ma prendi anche Amiga o chi vuoi), allora si anche saremmo indietro di 10 anni” che mi viene la nausea…

Guardati la timeline delle GUI(anche se è un po’ approssimativa)… vediamo se resterai della stessa idea.

27. /V - 8/01/08 @ 16:25

ah metlascio, ma guarda che se bastasse fare dell’innovazione tecnologica per diffondere un prodotto non si spiegherebbe come mai gli utenti linux non hanno ancora il predominio del mercato.

La commodore aveva una macchina ottima ed e’ fallita sotto il peso dei suoi stessi errori commerciali, idem la Apple, che nei primi anni 90 aveva licenziato Jobs e si avviava per la strada del fallimento, finche’ nel 97 jobs non l’ha ritirata su grazie anche a una bell’iniezione di fondi da parte di indovina un po’ chi? si sempre lui.

Se tanto mi da tanto M$ e’ sopravvissuta all’agguerrita concorrenza di signori quali Borland (tool di sviluppo), Corel (grafica e office), IBM (sistemi operativi).

Vuoi continuare la tiritera che butto windows chifo chifo? Ottimo, te ne do atto e ti appoggio pure. Ma quell’obbrobrio no e’ finito nei computer di ogni casa grazie a un patto col demonio eh!

28. fslivere - 8/01/08 @ 16:39

speriamo che non voglia incarnare anche un incubo presentandosi come presidente degli stati uniti tra 4 anni

29. renato - 8/01/08 @ 17:34

ora… speriamo che dio ci salvi da Steve Ballmer…
hauahauhauah
a parte gli scherzi, non mi sembra affatto meglio…

30. Franto - 8/01/08 @ 18:25

Onorato di avere avuto lui come “avversario” in fondo mi è sempre stato simpatico e quoto in tutto e per tutto pappice

p.s. per tutti (anche per me)
comunque è andato in pensione mica è morto!!!

31. Kenshemo - 8/01/08 @ 22:26

io avrei invertito le immagini

1) il vostro sederino è così
2) io ve lo faccio così

32. shady - 8/01/08 @ 23:21

si… proprio un bambinone che ha contribuito al freno tecnologico conosciuto col “fantasioso” nome Finestre!

33. shady - 8/01/08 @ 23:27

Amico… Concordo pienamente… da che mondo è mondo chi detiene il predominio in un area economica tende a BLOCCARE lo sviluppo (altrui) per poter sfruttare al massimo il guadagno derivato dal proprio prodotto. In finale a questo servono i brevetti software… o sbaglio ?

34. Riccardinux - 9/01/08 @ 1:55

guardatevi “I pirati della silicon valley” cosi capirete un po meglio come stanno le cose

35. Xander - 9/01/08 @ 2:33

A scuola, da bambino, mi insegnarono la Storia, creata dai Fatti e strumentalizzata dalle opinioni.

A casa, da bambino, mi insegnarono che l’Onestà è un bene, non un male.

Per strada, da adolescente, imparai che uno sguardo critico, basato sulle 2 cose che imparai da bambino, era necessario per non credere più alle favole.

Oggi, le favole, le racconto attraverso Marketing, Pubblicità e Comunicazione, sperando che chi le ascolta abbia appreso quelle 3 cose, per non doverci credere.

Mi smentiscono sempre.

Quando essere delinquenti sarà un valore, aspetterò l’assoluzione dei maggiori despoti della Storia, da parte degli ipocriti.

Ah, scusate, non mi ero accorto che fosse già questo il Tempo..

Chi vuol intendere intenda.

36. carlo - 9/01/08 @ 2:56

un cossa la vol siora mia, no xé più i tempi de Francesco Giuseppe…

37. N1ghtWisH - 9/01/08 @ 8:05

Simontol, Mr_Kazzeggio, perdonatemi: chi è quell’ingegnere sano di mente che userebbe Excel per fare i calcoli?

Ho usato i fogli di calcolo sia di OpenOffice che di MSOffice per alcuni calcoli statistici di importanza pari a ZERO (scopi puramente didattici), ed i risultati ottenuti erano discrepanti in maniera non trascurabile!

Matlab (no Pippo da Calata, MATLAB!) ha dato ragione ad OpenOffice; Excel toppava ALLA GRANDE!

That’s all.

38. franganghi - 10/01/08 @ 0:08

Io anche voglio conquistare il mondo della pornografia.
Credo che non faccia poi tanto NERD, tra l’altro.

39. CarloM - 10/01/08 @ 1:14

Microsoft con la direzione di Gates ha creato molto lavoro, nel bene e nel male. Basti vedere quanti laboratori di riparazione PC esistono al mondo. Si laboratori, per formattare-reinstallare ecc… Windows ! Sembra un lavoro scarso… ma tutti sappiamo che non si limita solo a questo.. un giro interessante di prodotti e principalmente di denaro.
Benefici per molta gente a scapito di moltissima alta che oggi si ritrova a convivere con montagne di “vecchi” PC in villaggi-discarica. Montagne alimentate ad ogni nuova versione di Windows e che non verranno mai smaltite.

40. Waxblood - 10/01/08 @ 1:34

Se la Microsoft ultimamente sforna robe diciamo perlomeno decenti è anche perchè sta entrando in una logica di mercato grazie alla concorrenza del mondo open source e Apple. Non possono più stare a sedere e rifilarci coglionate pretendendo che tutti paghino per usarle (perchè l’alternativa non c’è o non è 100% compatibile)

41. Giuseppe - 20/02/08 @ 11:41

@carloM :: una prospettiva, quella della seconda parte del tuo intervento, un pò macabra, altrettanto realistica però.

42. Truzzco - 15/05/08 @ 11:27

più che sogno ci ha incarnito un unghia :-)

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)