io mi aspettavo i conigli rosa che saltellando uscivano da dietro le finestre ad ogni secondo…
poi invece gli elefanti in tutù mi hanno distratto e non me ne sono accorto se siano arrivati o meno…
certo, un bel video dimostrativo, ma pacchiano.
spero non mettano tutta sta roba di default…
Carino!
Diventa sempre più difficile rimanere “aggrappato” al caro Gnome, c’è comunque da dire che gli effetti più utili non sono proprio nuovi (zoom, expo, logout effect…)
La cosa buona è che essendo parte di kwin e quindi di KDE non costringeranno gli utenti strani workaround per funzionare.
PS:ma looking glass a che serve? :P
hai ragione e mi ricollego anche a quanto scritto da Tanner… un vero peccato che non ci sia niente che woobla, visto tutti i plugin puramente scenenici che hanno inserito avere anche le care vecchie finestre gommose sarebbe stato auspicabile (magari in seguito chissà…)
da quello che ho capito il team di kwin sta lavorando solo a plugin utili e sobri. se c’è qualcosa che non rispetta queste caratteristiche si tratta solo di esperimenti per testare il codice (penso all’effetto esplosione delle finestre o looking glass).
l’effetto exposè mi piace di più rispetto a quello di compiz perchè le finestre si muovono in maniera più lineare.
desktop grid fa il suo lavoro più che bene e secondo me è meglio del cubo. le transizioni sono più veloci, si vedono tutti i desktop contemporaneamente e si possono spostare le finestre da un desktop all’altro.
chi vorrebbe wobbly capisco.. ma effettivamente è un pò tamarro :F ci si abitua in fretta a non averlo
comunque sia spero che anche gente esterna a kwin inizi a contribuire!
I movimenti mi ricordano molto Vista (per il fatto di essere “spigolosi”) mentre preferisco i movimenti fluidi di Compiz, che sicuramente hanno richiesto anche una maggiore attenzione ai dettagli
kwin mi dice che gli efetti non sono disponibili perchè manca qualcosa ad xorg. Cosa devo fare per far girare il tutto sulla mia ati mobility x900?
Un mese fa funzionavano!
KWin da un punto puramente estetico è molto bello, sobrio e essenziale. Il problema è la pesantezza di certe animazioni… sul mio Hardware (che non fa schifo) ad esempio è fluido l’effetto trasparenza, anche con film in proiezione, ma al contempo è lentissimo l’effetto di minimizzazione. IMHO, il lavoro da fare è ancora molto.
* OT: io vorrei sapere che software ha utilizzato per montare il video :D *
Cmq esteticamente, spero ci sia un alto grado di personalizzazione come in kde3 (lo spero almeno in futuro), effetti compresi.
se i parametri son ben sobri, ben venga questo compositor, a me piaceva il compiz delle origini, finestre morbide, trasparenze e effetti minimize, maximize, exposé eleganti. niente fuochi o lampade, laser o blast… ma credo su questo siam d’accordo.
cmq credo che nel montare un video sugli effetti desktop si dovrebbe usare la tecnica più lineare possibile per passare da immagine a immagine, altrimenti si confonde l’utente. (spero quell’effetto di puzzle non venga attivato di default, nel caso venga implementato)
Io non capisco perché con “desktop grid”, così come accade nell’analogo in compiz, sia necessario duplicare anche la dock e/o il pannello inferiore… non basterebbe quadruplicare lo sfondo dove si vanno a posizionare le finestre lasciando il resto al suo posto?
fa venire in mente la puntata dei simpson in cui homer prepara un video per flanders con l’aiuto di lisa e questa gli fa notare che non esiste solo la “dissolvenza a stella” :D
Mi piace!
Gli ho dato un’occhiate giorni fa compilando la release candidate con la guida di felipe.
Per ora resto con Gnome, ma appena esce Hardy Heron passo a kubuntu… peccato solo che non sarà lts.
io non so voi, ma per bello che sia questo kwin è strastralento
e gli effetti che ci sono, per sobri che siano, sono proprio resi male
l’unico che si salva è l’exposè, che se non fosse lento sarebbe perfetto
felipe, che tu sappia, sarà possibile aggiungere gli effetti sottoforma di plugin?
le kdelibs dovrebbero essere state progettate per una flessibilità infinita..
Quello che ho visto mi piace molto… e trovo il tutto anche abbastanza sobrio e “utile”… Secondo me sarebbe però il max se togliessero la lente e mettessero il wobbling e il cubo + multidesktop con riflesso, e basta. Sarebbe il max: sobrio ma “prepotente”. ;)
vabbè anche il mio è un dato di fatto.. sulla mia configurazione è fluido. non metto in dubbio che altre configurazioni diano problemi. probabilmente ho fortuna
Gli effetti appaiono lenti per via del software di registrazione. Quoto la pagina dell’autore del video:
Note: all of the effects themselves are in fact perfectly smooth on my desktop. Some of the effects and window manipulations seem a little dodgy because of the recording software which is reasonably intensive. Under normal operations it performs incredibly well. http://francis.giannaros.org/blog/2007/12/03/kde4-desktop-effects-kwin-composite-video-tour/
..azzz!
Scusate, ho mandato il messaggio sulla pagina sbagliata, ho troppi tab aperti in Firefox, il commento sopra si riferisce ad un altro video dimostrativo di KWin Composite.
Commenti »
io mi aspettavo i conigli rosa che saltellando uscivano da dietro le finestre ad ogni secondo…
poi invece gli elefanti in tutù mi hanno distratto e non me ne sono accorto se siano arrivati o meno…
certo, un bel video dimostrativo, ma pacchiano.
spero non mettano tutta sta roba di default…
Le impostazioni predefinite sono molto sobrie, tranquillo.
E comunque quell’orrendo effetto puzzle tra un effetto e l’altro si capisce che è solo un effetto di transizione del video inserito nel montaggio? :D
direi che compiz perde una buona fetta di utenza KDE (se non tutta)
kwin mi piace proprio perchè è più sobrio :)
Carino!
Diventa sempre più difficile rimanere “aggrappato” al caro Gnome, c’è comunque da dire che gli effetti più utili non sono proprio nuovi (zoom, expo, logout effect…)
La cosa buona è che essendo parte di kwin e quindi di KDE non costringeranno gli utenti strani workaround per funzionare.
PS:ma looking glass a che serve? :P
Le animazioni di Compiz rimangono tuttora le più belle a mio avviso.
io spero che la versione definitiva sia più leggera dell’attuale
ho installato la versione disponibile sui pacchetti, ma sul mio hardware gira un pò a fatica… :(
se mettono anche il cubo disinstallo compiz!
Non servono a nulla… ma vorrei tanto le finestre gommose!!! Spostarle è sempre un piacere!!!
hai ragione e mi ricollego anche a quanto scritto da Tanner… un vero peccato che non ci sia niente che woobla, visto tutti i plugin puramente scenenici che hanno inserito avere anche le care vecchie finestre gommose sarebbe stato auspicabile (magari in seguito chissà…)
ciao :)
da quello che ho capito il team di kwin sta lavorando solo a plugin utili e sobri. se c’è qualcosa che non rispetta queste caratteristiche si tratta solo di esperimenti per testare il codice (penso all’effetto esplosione delle finestre o looking glass).
l’effetto exposè mi piace di più rispetto a quello di compiz perchè le finestre si muovono in maniera più lineare.
desktop grid fa il suo lavoro più che bene e secondo me è meglio del cubo. le transizioni sono più veloci, si vedono tutti i desktop contemporaneamente e si possono spostare le finestre da un desktop all’altro.
chi vorrebbe wobbly capisco.. ma effettivamente è un pò tamarro :F ci si abitua in fretta a non averlo
comunque sia spero che anche gente esterna a kwin inizi a contribuire!
I movimenti mi ricordano molto Vista (per il fatto di essere “spigolosi”) mentre preferisco i movimenti fluidi di Compiz, che sicuramente hanno richiesto anche una maggiore attenzione ai dettagli
kwin mi dice che gli efetti non sono disponibili perchè manca qualcosa ad xorg. Cosa devo fare per far girare il tutto sulla mia ati mobility x900?
Un mese fa funzionavano!
Sono d’accordo con “aNoNiMo” hanno preso solo gli effetti vermante utili e hanno lasciato da parte quelli strafighi e inutili!
sinveramente mi sembra la scelta più saggia.
KWin da un punto puramente estetico è molto bello, sobrio e essenziale. Il problema è la pesantezza di certe animazioni… sul mio Hardware (che non fa schifo) ad esempio è fluido l’effetto trasparenza, anche con film in proiezione, ma al contempo è lentissimo l’effetto di minimizzazione. IMHO, il lavoro da fare è ancora molto.
* OT: io vorrei sapere che software ha utilizzato per montare il video :D *
Cmq esteticamente, spero ci sia un alto grado di personalizzazione come in kde3 (lo spero almeno in futuro), effetti compresi.
se i parametri son ben sobri, ben venga questo compositor, a me piaceva il compiz delle origini, finestre morbide, trasparenze e effetti minimize, maximize, exposé eleganti. niente fuochi o lampade, laser o blast… ma credo su questo siam d’accordo.
cmq credo che nel montare un video sugli effetti desktop si dovrebbe usare la tecnica più lineare possibile per passare da immagine a immagine, altrimenti si confonde l’utente. (spero quell’effetto di puzzle non venga attivato di default, nel caso venga implementato)
ciao ciao.
ma la canzone è di quel Doniu che ha fatto halo kochanie?
Io non capisco perché con “desktop grid”, così come accade nell’analogo in compiz, sia necessario duplicare anche la dock e/o il pannello inferiore… non basterebbe quadruplicare lo sfondo dove si vanno a posizionare le finestre lasciando il resto al suo posto?
fa venire in mente la puntata dei simpson in cui homer prepara un video per flanders con l’aiuto di lisa e questa gli fa notare che non esiste solo la “dissolvenza a stella” :D
@davide
guarda che compiz core è ancora così…
io senza finestre gommose non vivo….sono rilassanti :)
kdenlive
direi che mi piace proprio un sacco… sobrio ed elegante e soprattutto solo cose utili.
non vedo l’ora che arrivi la stabilità e il passaggio di “tutte” le applicazioni a kde4 qt4 così come non vedo l’ora di metterci le mani sopra.
Mi piace!
Gli ho dato un’occhiate giorni fa compilando la release candidate con la guida di felipe.
Per ora resto con Gnome, ma appena esce Hardy Heron passo a kubuntu… peccato solo che non sarà lts.
Complimenti per l’ottimo lavoro!
io non so voi, ma per bello che sia questo kwin è strastralento
e gli effetti che ci sono, per sobri che siano, sono proprio resi male
l’unico che si salva è l’exposè, che se non fosse lento sarebbe perfetto
felipe, che tu sappia, sarà possibile aggiungere gli effetti sottoforma di plugin?
le kdelibs dovrebbero essere state progettate per una flessibilità infinita..
io ho una intel i915 integrata e non è per nulla lento, anzi decisamente fluido. penso sia un problema di impostazioni
@aNoNiMo
no no è proprio un dato di fatto…in confronto a compiz è scattosso….vabbè siamo agli inizi eh
Dico la mia.
Quello che ho visto mi piace molto… e trovo il tutto anche abbastanza sobrio e “utile”… Secondo me sarebbe però il max se togliessero la lente e mettessero il wobbling e il cubo + multidesktop con riflesso, e basta. Sarebbe il max: sobrio ma “prepotente”. ;)
vabbè anche il mio è un dato di fatto.. sulla mia configurazione è fluido. non metto in dubbio che altre configurazioni diano problemi. probabilmente ho fortuna
Gli effetti appaiono lenti per via del software di registrazione. Quoto la pagina dell’autore del video:
Note: all of the effects themselves are in fact perfectly smooth on my desktop. Some of the effects and window manipulations seem a little dodgy because of the recording software which is reasonably intensive. Under normal operations it performs incredibly well.
http://francis.giannaros.org/blog/2007/12/03/kde4-desktop-effects-kwin-composite-video-tour/
..azzz!
Scusate, ho mandato il messaggio sulla pagina sbagliata, ho troppi tab aperti in Firefox, il commento sopra si riferisce ad un altro video dimostrativo di KWin Composite.
penso sia un problema di driver
noi sfig ATI non riusciamo a farlo girare decentemente.
su Nvidia e intel infatti kwin va abbastanza bene.
Se non risolvono (ma tanto lo faranno… spero) mi prendo una intel :P