jump to navigation

OpenMoko prepara Neo Freerunner, il secondo telefoninux

In News il 7/01/08 @ 19:25 trackback

Questa primavera arriverà per il mercato di massa la seconda versione del telefoninux, il telefono basato su GNU/Linux con specifiche aperte e sviluppo comunitario.

openmoko-freerunner.jpg

Il Neo Freerunner, successore del Neo1973, sarà presentato nel corso del CES 2008 (in questi giorni a Las Vegas) e porterà numerose novità molto attese!

Cominciamo col dire che quello che vedete nell’immagine qui sopra non è detto che sia il vero aspetto del nuovo telefoninux, anche se probabilmente sarà qualcosa di simile visto che il comunicato ufficiale parla di mantenimento dell’aspetto generale in riferimento alla versione attuale.

Beh ecco le caratteristiche salienti e più pubblicizzate di questo Freerunner:

Non male eh? Soprattutto il Wi-Fi era una delle caratteristiche più richieste. Probabilmente una delle cose che verranno ulteriormente richieste dalla comunità è il quad-band, ma già questa configurazione è decisamente più interessante. Una buona “recensione alle intenzioni” è adesso live nel sempre ottimo Ars Technica.

Ora aspettiamo la presentazione e… una parola sui prezzi ;)

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. http://dom93.myopenid.com/ - 7/01/08 @ 19:47

chissà quanto sarà accessibile economicamente
speriamo in una sua grande diffusione, il progetto alla base è un ottima iniziativa, a dir poco!

2. Anansi - 7/01/08 @ 20:09

il prezzo mi pare di aver letto che si dovrebbe aggirare attorno ai 450-500$
per noi euromuniti quindi sara’ un acquisto conveniente ^^

3. El Salvador - 7/01/08 @ 20:35

Il prezzo è molto datato. Può darsi che Neo FreeRunner costerà di più o di meno (tra l’altro non ci sarà la penna, che era compresa nei 450$)

Processore: il clock del processore samsung non è confermato. Fino a poco tempo fa, era dichiarato a 400mhz, ma nella press release (la fonte principale di tutte le notizie su Neo FreeRunner e le sue specifiche hardware) della società OpenMoko Inc. si parla di un clock di 500mhz. Può trattarsi di un errore di battitura o realtà, ma meglio andarci cauti fino ad una news ufficiale. :)

“Probabilmente una delle cose che verranno ulteriormente richieste dalla comunità è il quad-band”
Dovrebbero riprogettare mezzo hardware. Sarà per un’altra versione dello smartphone o magari in un prossimo smartphone. :P

4. davide - 7/01/08 @ 23:21

secondo me è un po’ bruttino, open fino al midollo se volete, ma bruttino.
e costicchia parecchio… certo, gadget da avere per noi opengeek, ma prezzo esagerato.

5. AkiRoss - 8/01/08 @ 2:12

Bhe, alla fine il WiFi e’ ormai diffuso, direi che per uno smartphone come questo e’ d’obbligo.

Se per malaugurata disgrazia il mio cellofono si distruggesse in qualche modo mente c’e’ in circolazione questo, potrei farci un pensierino :)

6. Antonio - 8/01/08 @ 9:38

@El Salvador

La questione clock dipende dal fatto che le ultime generazioni di processori ARM non hanno un clock specifico, ma un range di clock in cui scegliere per ciascun processore. In teoria il medesimo processore può spaziare dai 300MHz ad 1GHz, con prestazione, ed ovviamente, consumi diversi.

La velocità (vedi Nokia n800) viene settata via firmware, e dipende da tanti fattori… la tendenza è quella di affiancare al processore principale una serie di coprocessori specifici (coprocessore grafico, DSP per la sezione telefonica), e poi far girare il tutto alla velocità più bassa possibile (o meglio, plausibile)… le prestazioni sono garantite dalla presenza dei coprocessori, ma la più bassa frequenza di funzionamento, permette un maggiore risparmio energetico e quindi una maggiore autonomia…

Talvolta, tuttavia, si tende a concedere qualche MHz in più del necessario, abbinando la cosa ad un sistema di powersaving (quindi di clock modulation) più efficente (gli arm in fase di idle si riescono a “spegnere” piuttosto bene!)

7. dario.turchi - 8/01/08 @ 12:17

è confermato che nn ci sarà fotocamera ?

8. Carlo Denaro - 8/01/08 @ 15:13

io attendo speranzoso delle recensioni da parte di italica di cui ho memoria delle gesta :)

dopodiche lo compro a razzo

9. El Salvador - 8/01/08 @ 15:36

@Antonio: Hai ragione, ma il software openmoko setta di default il clock del processore (SoC Samsung S3C2442B) ad un valore 400mhz (come mi sono accorto poco fa da un recente commit), poi potrà diminuire (fino a 50mhz) automaticamente (o manualmente) in alcuni casi dal software. Inoltre, un processore arm ha una frequenza di clock nella quale si ha un buon rapporto prestazioni/consumo e quindi utilizzato in modo predefinito (ovvero nelle situazioni d’utilizzo normali).

Comunque oggi ho trovato questo nel wiki:

The FreeRunner includes a variant that can be clocked up to 500MHz, however a) current consumption is insane at this frequency and b) various other components can’t cope with the peripheral clock at this speed. It is therefore safe to assume that the highest frequency for the Neo FreeRunner is 400MHz.

Per chi non conosce l’inglese: FreRunner include una variante per essere clockato fino a 500mhz, ma il consumo è da pazzi a questa frequenza e varie componenti non possono superare il clock periferico a questa velocità. E’ quindi sicuro suppore che la più alta frequenza per Neo FreeRunner sia 400mhz.

“è confermato che nn ci sarà fotocamera ?”
Niente fotocamera.

10. cga - 8/01/08 @ 20:44

non vedo l’ora di avercelo fra le mani XD e sinceramente sono anche curioso di vedere cosa farà QTopia nei prossimi mesi. sono indeciso se tenere OM o QT. certo che se poi arrivano le qt4…

non dimentichiamoci di Rasterman come membro di OM.

sono *molto* fiducioso.

11. Anonymous - 9/01/08 @ 10:26

mah.. ma l’iPhone non costa sui 400$? E allora perchè dovremmo spenderne di più? Solo perchè è open?Ripeto: mah

12. Xander - 9/01/08 @ 13:17

Ma ce la fai?

iPhone è bloccato, è venduto a quel prezzo solo negli USA, e se lo vuoi sbloccato lo paghi giusto il doppio.

Fermo restando che non c’è ancora un’applicazione decente, che non sia web-based.

E poi, LOL, c#zzo di paragone è?

Hai notato che han target un pochino diversì?

13. cga - 15/01/08 @ 20:35

fello… novità? succulente notizie?

14. sbabbi - 15/07/08 @ 19:14

e allora? qualcuno ha speso questi 399$ (non 450-500 come si diceva) ed è riuscito a metterci le mani sopra? sul sito openmoko ufficiale lo danno per esaurito…
ho visto che ha pure i sensori di direzione… che sbocce!

15. Openmoko Neo Freerunner, un telefono per smanettoni « AleXit Blog - 10/09/08 @ 23:11

[...] sicuramente sentito parlare dell’Openmoko Neo Freerunner, il telefono molto sbandierato, promosso e acclamato nella blogosfera come l’anti-iphone, l’alternativa completamente libera e [...]

16. Android booting on Neo 1973 FreeRunner at Synaptica - 3/11/08 @ 1:17

[...] solida e meno dispersiva al di sopra del Neo Freerunner potrebbe essere la soluzione per avere un Telefoninux in grado di fronteggiare seriamente [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)