Wikia, il motore di ricerca aperto
felipe in: News e altre Sciccherie, pollycoke :) il 7/01/08 @ 12:37 , trackbackProbabilmente ne avrete già letto qualcosa, sembra che questo Wikia sia destinato ad un luminoso futuro.
Non scommetterò su quanto sarà luminoso, ma una cosa è auspicabile: forse grazie a Wikia cercando in tutta la rete “felipe” non avremo più come primo risultato “pollycoke” :)
Non che mi dispiaccia essere il primo risultato di Google (almeno Google Italia) per la parola felipe, ci mancherebbe, ma è assurdo che felipi molto più felipi di me siano messi in secondo piano. Penso al simpaticissimo felipe che dovrebbe governare la Spagna o l’altro felipe che guida le auto da corsa.
Vi riassumo: Wikia è il nuovo motore di ricerca fondato da Jimbo Wales1 e basato sull’indexer open source Grub2, che pone i suoi principi nella comunità, più o meno quanto wikipedia. Lo avevate immaginato, eh? Effettivamente quel prefisso “wiki” di sexitudine = 0 è ormai diventato sinonimo di collaborazione e condivisione. E condividere è proprio quello che si appresta a fare Wikia.
La notizia infatti è che sarà condivisa e resa pubblica anche la parte più gelosamente custodita da tutti i gestori di motori di ricerca: l’algoritmo stesso che stabilisce i criteri di ricerca e il ranking. Pare che addirittura si potranno votare i siti più apprezzati. Al momento il tutto sembra non funzionare per problemi di sovraccarico, ma appena entrerà in funzione…
…correte a dare il cinque stelle a pollycoke così saprò chi sono anche su Wikia! :D
— Note all’articolo:
[1] No, non è il nome di un Hobbit ↑
[2] Che prima era proprietario e poi è stato acquistato da Wikia e rilasciato alla comunità (yeah) ↑
Commenti »
Probabilmente i felipi piu’ felipe di Felipe sono ricercati per cognome.
Felipe parli di questo e non di beeseek?
sembra non funzionare? o.O
http://alpha.search.wikia.com/
Ho parlato di beeseek direttamente con Simone (ho appena importato l’articolo dal vecchio blog, grazie!)
Chiacchierata con Simone “ubuntista” Brunozzi, un italiano ad UbuntuLive
:)
Peccato solo per la grafica, la nuvoletta fa molto fru fru e non mi garba assai XD.
Ovviamente scherzo (mica tanto, ma il tutto è IMHO) ^^
Resta da capire come fanno a indicizzare i siti con un bootloader…
Arrington ha parlato: Wikia search è una delusione.
Arrington non ha forse capito (oppure ha capito benissimo, ma ha scelto di scrivere contro) che Wikia è potenzialmente per i motori di ricerca quello che Wikipedia (Wales ne è co-fondatore) è per le enciclopedie.
Il tempo dirà se l’apertura e la trasparenza di cui parla Wales gli daranno ragione, per adesso io non posso fare a meno di augurare al progetto una crescita sana. Sono solo in fase Alpha ;)
cioè sei più popolare di felipe massa e del presidente del messico???? :D
è più popolare di massa “su internet” (complemento di limitazione) ;p
pignolo :D
secondo me wikia ha buone possibilità, anche per il solo fatto di essere trasparente sul trattamento dei dati.
e poi vedrete che tra un po’ molti diranno di usarlo, i monopoli fanno sempre schifo, ed è quello che ha google, in parecchi campi.
Il grande potenziale di Wikia è certamente da riconoscere, Ars technica ne parla con entusiasmo e sinceramente sono contento del progetto in se, che ha grande margine di miglioramento.
Sta di fatto che attualmente la ricerca è alquanto lacunosa e dopo un anno di sviluppo forse ci aspettavamo qualcosa di più.
LOL, e si vede!
Hai scritto la parola “felipe” 6 volte all’interno del post!
XD
io credo e spero che wikia possa avere il successo di wikipedia e che diventi un importante motore di ricerca collaborativo.
nel frattempo mi sono iscritto al wiki per collaborare come posso.
cchiù wikia ppi ttutti! cchiù wikia ppi ttutti!