K3B per KDE4, un’anteprima
In News il 9/01/08 @ 13:15 trackbackSe qualcuno si stesse chiedendo: K3B il miglior programma per masterizzare CD, DVD e non solo, esiste anche per KDE4, con tanto di stile Oxygen:
Ho scattato qualche foto della versione 1.95-svn, direttamente prelevata dal repository extragear di KDE.
Schermata iniziale:
Dialogo di scrittura immagine su disco
Dialogo di copia (notare la richiesta di Blu-ray)
Spero che kasmol, lele e gli altri che mi avevano richiesto queste immagini adesso abbiano soddisfatto la curiosità ;) Se volete altre schermate specifiche chiedete pure!
NB: Al momento questa versione svn di K3B non funziona e se volete installare sappiate che oltre alle schermate non avrete molto altro da poter fare… comunque se proprio volete e se seguite la mia onnipresente guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” per installare K3B in versione KDE4 vi basta il semplice comando:
$: sudo kdesvn-build extragear/multimedia/k3b
Se vi serve qualcosa di usabile… la versione stabile di K3B fornita dalla vostra distribuzione è sempre la miglior scelta in quanto a masterizzazione ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Bello bello bello!
Adesso non resta che aspettare che inizi a funzionare!
Burn Baby Burn!!!
Mah, ancora la Kabitudine di usare cornici a sproposito nelle interfacce. Soprattutto riguardo la 2a e la 3a immagine…
ma non si dovrebbe chiamare k4b??? :)
k3b rulla, peccato che per usarlo mi devo tirare dietro mezzo kde :D
Tiratelo dietro tutto e risolvi il problema alla base! ;-)
Confermo a distanza di tempo che i designer di KDE non hanno il minimo senso del buongusto…
Il tema era pessimo ed è rimasto tale. Spero solo che lo cambino nei prossimi tempi, magari in concomitanza di qualche major change. L’intero Oxygen non si può guardare.
Se non sapessi per certo che hai un occhio fino invidiabile bollerei il tuo commento come trollata inutile.
Siccome ti conosco invece ti chiedo un contributo concreto: scrivi una checklist dei dieci (venti, trenta…) aspetti che non ti piacciono di Oxygen e io la pubblicherò volentieri.
Da qui passa molta gente che ha dato forma a quello che vedi (a me cmq Oxygen piace) e - se scrite in maniera costruttiva - potrebbe trovare ispirazione dalle tue segnalazioni!
Ti consiglio comunque di provare “dal vivo” lo stile e non giudicarlo solo dalle schermate ;)
@ Nemo
A me piace moltissimo, chi ha ragione? Tu o io?
Il senso del buongusto è qualcosa di relativo, non del del tutto relativo, ma un po’ relativo sì.
Il logo fa schifo.
Mi ricorda quello di un altro programma…. :-D
Felipe, hai ragione.
Una cosa è lo screenshot, un’altra è avere l’applicazione aperta davanti.
Oxygen a mio avviso rende meglio dal vivo, sembra avere proporzioni più armoniose di quelle che si vedono negli screenshot
UAHAHAHAHAHHA appena appena
No no cambiate subito quel logo!
no… k3b sta per “K Burn Baby Burn”…
È vero !
il logo è tal quale quello di un altro famoso programma :-D
Vabbè, con IMHO cambiavano un po’ le cose? ;)
Esprimevo un parere :)
È semplicemente quello che penso da sempre e il tempo non ha migliorato il mio parere su Oxygen tutto. Ho smesso di trollare più di 10 anni fa :D
Appena trovo il tempo di fare quella lista, puoi star certo che l’avrai in anteprima ;)
Lol!
E’ vero non ci avevo fatto caso!
cosa ne pensate di brasero? mi sembra che la miglior scelta passi sia da brasero che da k3b…
brasero è ottimo lo uso con piena soddisfazione, anche se è decisamente più scarno nelle opzioni rispetto a K3B, ad ogni modo c’è tutto l’essenziale.
ciao :)
Appoggio Nemo, ancora non riesco a digerire Oxygen, troppo poco contrasto tra le varie parti dell’interfaccia, tutto a discapito dell’usabilità.
Una ca**ata:
Se passa a KDE4 non dovrebbe cambiare nome da K3B in K4B?
;-)
si si lo sapevo era solo una battua….
Burn Burn Baby Burn
grazie comunque per la precisazione!! :D
@simontol
Se magari avessi letto tutti i commenti, trovavi la risposta senza bisogno di domandare: K3B->K Burn Baby Burn
Understand now?
uhm, mi sa che sarebbe meglio un “Se qualcuno se lo stesse chiedendo, “, cosi’ com’e’ scritto e con i : fa presupporre che dopo i : si scriva una domanda.
i miei due sesterzi
Amo kde, ma quelle K dappertutto le odio… “K3b the cd/dvd kreator” bah -_-”
certo che non siete normali se odiate una cosa solo per una lettera nel nome…
odiare delle scritte forse è esagerato.. anche se..
volere a tutti costi distinguere le k-applicazioni da quelle non k mi sembra
una cosa stupida.. tipo le i-applicazioni del mac.
Ma un po’ di fantasia no?
Allora torniamo a dare degli appellativi tipo “Doctor” (diskdoctor) o “Mr.”…
è roba anni 90 e “puzza” di marketing!
mmm secondo me tutte quelle K sono pubblicita’ occulta…
A me questo k3b non sembra molto diverso dall’attuale. Sicuramente è meglio integrato in Oxygen, su questo non ci piove. Non direi che è male, anzi… il mio personale, non tecnico ed insignificante giudizio è che sia un ottimo lavoro (come Oxygen tutto).
Spero che cambino il logo però… ;-)
OT: Felipe se vuoi cancella pure…
Pare abbiano messo in vendita l’ASUS Eee PC con preinstallata Linux Xandros:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=497574&langId=-1&category_rn=1504
Non so voi ma io non lo sapevo -.-
Secondo me l’interfaccia di kde4 non è male, l’unica pecca è la barra del titolo dello stesso colore della finestra. Io l’avrei fatta di un altro colore per creare un po’ di contrasto. Il tutto IMHO.
Ancora complimenti felipe!
Confermo che il tema Oxygen mi sembra abbastanza brutto (a scanso di equivoci sono un utente kde). Spazio sprecato, cornici, oggetti in dentro, oggetti in fuori, oggetti chiari oggetti neri…
Mi sembra che abbia fatto peggio del Keramik.
Rimango dell’idea che l’interfaccia gtk2+ sia molto più gradevole. Oxygen ha ancora tanta strada da fare per raggiungere quel livello.
Ovviamente era una battuta, ma se mi tocca spiegarla non fa ridere…
A me il pulsante sfoglia lo trovo un po’ ambiguo a prima vista mi da il senso di stampa non so voi?
@bigshot
Io non odio k3b ma le sue k… :)
ke palle ko ste kappa… tempo fa seguivo un forum kon un tipo esaltato ke skriveva solo kon le kappa… e ovviamente veniva fustigato a dovere da tutti…
Però penso che quando cerchi su synaptic, e trovi un programma kqualcosa, saprai già che si integra bene col tuo bel kde… e questo non è male no?
Quello che vorrei sapere e se su kde 4.2 stabile uscirà finalmente la versione stabile di k3b nuova, e se sarà funzionante?. Mi dispiacerebbe dover installare le qt3 solo per k3b 1.0.5…. che inoltre ultimamente dava un po’ i numeri con immagini dvd grandi.
Brasero ha di buono che è un trattorino, e fa quello che gli dici di fare, ma come grafica secondo me qt4 è decisamente meglio di gtk (non sono un fan di gnome).
Quelle K che tanto disprezzate io le adoro, anche perchè quando devo richiamare della roba in modalità mista ( WM non kde + shell ) sono veramente comode, soprattutto in caso ci siano tanti binari nel PATH