jump to navigation

Nemo: (non) file manager e calendario basato su Xesam

In Troiate del giorno il 10/01/08 @ 18:58 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Più una curiosità che qualcosa che installerei sul serio, ma guardate questo non-gestore di file:

screenshot-nemo-01-alpha-1.png screenshot-nemo-01-alpha-6.png screenshot-nemo-01-alpha-8.png

L’autore lo presenta come un incrocio tra un file manager e un calendario, i file vengono infatti mostrati in base ai giorni in cui sono stati creati/modificati.

L’autore lo presenta scherzosamente come una di quelle abominevoli freddure di cattivo gusto in stile “sai qual’è l’incrocio tra…”

- Sai, ho provato a fare un incrocio tra un Collie e uno Spinone
- Ah sì, e cosa ne è uscito fuori… uno “Spillie”?
- No, purtroppo un “Collione”

…ma se devo dirla tutta l’idea - se non originale - è divertente. Inoltre Nemo usa lo standard Xesam per interfacciarsi ai motori di ricerca che lo supportano (Beagle, Tracker e altri), assicurando così una vasta potenziale base di utenti GNOME e non solo.

Io non lo installerò, sia perché non sto usando GNOME e sia perché il software è scritto in C# e usa Mono, ma se invece voi voleste dargli un occhio, vi suggerisco di fare una capatina nel sito del progetto.

Ehi, questo è il secondo progetto C# che segnalo nel giro di poco tempo (cfr “GNOME Do… fatemi riavviare GNOME :D“), sarà che allontanandomi da GNOME vedo le cose con più distacco.

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , , ,

Commenti »

1. C10uD - 10/01/08 @ 19:16

pelipe devi metterti in testa che c# non è il male :P

2. Giano - 10/01/08 @ 19:23

Preferirei che la mia città fosse divisa in “quartieri tematici” al ricordarmi quando sono stato in certi posti…come barzelletta invece è carino questo progetto, peccato sia di cattivo gusto(e mi riferisco a C# :) ).
Tra l’altro non mi ero accorto che anche GNOME Do fosse in C#, che peccato, con tutti i linguaggi che ci sono…speriamo non adottino anche ASP!

3. Giano - 10/01/08 @ 19:31

Per me questo E’ il male!
(http://it.wikipedia.org/wiki/C_sharp#Caratteristiche_del_linguaggio

Sembra avere una discreta capacità di legare il programmatore a casa Redmond…forse non come il VB ma io preferisco comunque prenderne le distanze: dopotutto abbiamo Python e Ruby!

4. Matroska - 10/01/08 @ 20:08

Anche io pensavo fosse il male (io sono un java convinto e ho letto praticamente manuali di tutti i linguaggi più in voga: ruby, groovy, python) eppure, dopo essere stato indirizzato verso il mondo Microsoft ed essermi interessato al linguaggio, posso affermare che c# è un ottimo linguaggio. E’ molto simile al java 7 solo per quest ultimo c’è da aspettare ancora un anno (o forse più). Sveglia comunità java!

5. Xander - 10/01/08 @ 21:18

A me piace, anche se ancora serve a poco; tuttavia non lo userò a causa delle prestazioni.

Sembra che, “grazie a Mono”, alcuni idee stanno concretizzandosi. Peccato.

6. simontol - 10/01/08 @ 21:34

Che figata! Questo si che è(sarà) un programma utile, mi immagino già l’integrazione con gli strumenti di ricerca.
Per gli smemorati come me è la manna dal cielo, beagle/tracker si rivelano poco utili quando non mi ricordo il nome del file che sto cercando. ;-)
Ho sempre sperato in uno strumento che tenesse conto delle mie attività durante un certo periodo di tempo, per ricordarmi cosa ho fatto, quando, e soprattutto dove ho messo le chiavi della macchina…

7. Sphingidae - 10/01/08 @ 23:21

Oppure l’incrocio tra un Segugio e uno Spinone?
….un Segone!!!!!!

Credo sia un idea piccante come la panna questo Nemo.
Ciao a tutti!

8. polkqasw - 11/01/08 @ 0:50

questo post e’ stata una delusione … spiego xche’:
mi garba che si stiano cercando nuovi modi di sfruttare i motori di indicizzazione (xo’ l’idea di utilizzare il calendario secondo me l’ha avuta dopo aver sciolto l’aulin nella vodka); per le mie esigenze la ricerca “lineare” sul singolo tag mi rimane strettina (idem per connessioni logiche di tag); io preferire poter assegnare tag che avessero loro stessi una gerarchia (tipo: file.txt e’ algoritmi_di_compressione_ed_affini allora deve essere anche nella categoria universita’), in modo analogo a quanto si fa’ normalmente cn il buon vecchio fs (tipo: /polky/universita/algoritmi_di_bla_bla/file.txt).

buones noches caballeros!

ps.
nn per riaccendere il solito dibattito “c# Vs cobol - chi e’ il male?”
xo’ se lo scrivono in mono spero che per lo meno si riesca ad utilizzare veramente; ma VERAMENTE bene, quei 100MB di RAM che il buon vecchio mono si beve (100 su 512 e’ roba … mono+ff+compiz=frozen screen of the impallament)

9. Gianluca S. - 11/01/08 @ 1:54

Lascio da parte le diatribe sui linguaggi di programmazione, sulle quali secondo me solo chi programma, magari da anni, potrebbe avere voce in capitolo (quindi non io).
Fondamentalmente sono d’accordo con polkqasw:
La funzione aggiuntiva di mettere un tag (uno solo?) ai file è assolutamente inutile. Mi basterebbe rinominare aggiungendo un prefisso o un suffisso al nome per ottenere lo stesso risultato con enormi vantaggi nella ricerca (ad es. ufficio.clienti.txt, ufficio.pratiche.txt, ciccio.amici.jpg, tema.scuola.txt).

Per quanto riguarda la “vista a calendario” non è una cattiva idea, ma è solo una “vista” come la vista a icone o ad elenco, tutto qui.
Bella, invece, sarebbe la possibilità di classificare ( e quindi rintracciare) i propri documenti incrociando directory e tag.

10. Waxblood - 12/01/08 @ 8:49

mmm, al momento Tracker non supporta lo standard Xesam - che è anche il motivo per cui non ho ancora cominciato a scrivere software per trappolare coi metadati della mia Xubuntu :/

cmq a sentire quelli di Nemo dalla prossima release di Nemo dovrebbe esserci sto benedetto adaptor tra Tracker e Xesam
http://lists.freedesktop.org/archives/xesam/2008-January/000038.html

11. GNOME Timeline, il PC come diario personale « pollycoke :) - 25/10/08 @ 3:14

[...] nel senso che intriga (…eh?). È basato su Gimmie e potrebbe prendere qualche spunto da Nemo, al momento si chiama solo Journal o Timeline, ma per capire bene cosa sia guardate [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)