Shawn Powers recensisce il MEeePC …e anche l’EeePC, o quasi ;)
In News il 10/01/08 @ 0:30 trackbackOk, sono tutti in fibrillazione per questo ASUS EeePC, il mini portatile Linux con memoria flash al posto di un HD tradizionale. Forse qualcuno è anche troppo in fibrillazione:
[youtube b9du5U6Nk4U nolink]
Ogni volta che LinuxJournal ha una nuova recensione di Shawn io scodinzolo, anche se di solito parla di gadget che non mi interessano molto… C’è anche una sua recensione un po’ più seria che vi voglio linkare…
[youtube zGmZZibb33E nolink]
Voglio imparare a fare tutte le sue facce
Come potete vedere, anche questa non è troppo seria, ma rende certamente l’idea dell’entusiasmo che sta dietro a questo piccolo portatile ultra portatile distribuito da ASUS con Linux preinstallato. Per l’esattezza di tratta della distribuzione Xandros con un’interfaccia basata su KDE 3, personalizzata e semplificataOvviamente l’idea (mia) sarebbe quella di schiaffarci KDE4 non appena verrà stabilizzato e ottimizzato abbastanza.
Sono tentato di comprare anche io la bestiolina in questione, e credo proprio che per 300 euro ci si potrebbe proprio pensare… questo è il prezzo per preordinare l’EeePC da MediaWorld così come segnalato in MessageBox (grazie Andrea!). Il mercato dovrebbe essere invaso dagli EeePC dai primi di Febbraio o da fine Gennaio, e sono disponibili diverse configurazioni, con crescenti capacità di memoria (sia RAM che SSD)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Spero che esca presto anche la versione con HD di 8GB e 1GB di Ram…
io lo ho ordinato oggi…
@themind24: l’HD e la RAM si possono upgradare (è quello che penso di fare)… E alla fine spendi circa la stessa cifra…
Boh??? ennesima roba utile solo a fare fuori i soldi dei consumatori (una volta si diceva cittadini…). dai che tutti dobbiamo fare crescere il PIL!…compra anche sta roba…!
IO non ci crederai ma l’ho notato stasera in parallelo alla scrittura del tuo articolo penso… Un amico cercava un computer piccolissimo (tipo questo) per lavorarci, lui fa legge e si è scocciato assai del suo 15 pollici enorme.
Ovviamente a lui serve per scrivere e l’ho sconsigliato (la tastiera sarà sicuramente microscopica), ma io il pensierino ce l’ho fatto e ti dirò che l’idea mi stuzzica…
Bella cosa sto microPC…
un computer (che tra l’altro ha un prezzo bassissimo per la sua fascia di mercato) non sembra mi esattamente una “cosa inutile” ;-)
Penso aspetterò il modello con schermo più grande, anche se il successo ottenuto probabilmente posticiperà gli upgrade.
Ho un amico che è partito la settimana scorsa per un lavoro in cambogia per il quale gli serviva una cosa del genere, si è informato sulla disponibilità in loco della tastiera inglese e mi ha spedito un messaggio annunciandomi orgoglioso della sua prossima entrata nel mondo linux…
Sono convinto che l’olpc e la disponibilità di componenti più efficienti abbiano sbloccato il paradigma di portatile come lo conosciamo, fermo da troppo tempo nel loop wintel.
Speriamo di vedere sempre più di questi apparati perchè la necessità di mantenere il prezzo basso e di alta customizzabilità saranno elementi a favore del pinguino.
Controllate se tutti i modelli possono essere modificati in memoria e ram, se non sbaglio quelli più economici no.
http://wiki.eeeuser.com/
http://wiki.eeeuser.com/debian:eeeos:home
@jean-marc
a parte che è la prima apparizione di un pc simile, tu dici che dare alla gente quello che vuole sia una modo per far fuori i soldi alla gente? pensi che tutti vogliano spendere 700 euro per un cofano da 3 kg?
magari preferiscono avere un coso così a 300 da portare in giro ed un desktop da 400…
Ho letto le caratteristiche ma non ricordo… comunque, così ad occhio e croce a me sembra utilissimo proprio per non far spendere soldi inutili.
il computer fantastico fisso a casa cambiando l’hv solo quando è rotto o bisogna considerevolmente aumentare la potenza, il portatilino leggero, comodo da portare a lavoro o all’università.
il sogno sarebbe che lo adottassero medie e superiori digitalizzando i libri di testo, con i professori (anche universitari) che aggiornano ed ampliano wikipedia…
…e poi mi sveglio tutto bagnato…
http://www.engadget.com/2008/01/09/asus-eeepc-spotted-running-splashtop-instant-on-os/
leggo una news dal wiki che ho postato, circolerebbero degli esemplari con SplashTop, il software linux based “scritto” nella scheda madre che carica in pochi secondi alcune applicazioni di largo uso.
non solo, ce n’è un altro http://www.everex.com/
l’unico in vendita in Italia (4G) è modificabile…
ODDIO ma nel primo video non e’ per caso la maglietta di “sudo make me a sandwich” ?? XD
LA VOGLIOOOOOOOOOOO LOL XD
Bravo felipe, ero sicuro che l’eeepc ti avrebbe stregato ma!!!
Già che ci sei, ti consiglio di dare un occhio anche al Noahpad: con il monitor che si apre a 360°, il touchpad esteso a tutta la tastiera e l’inedita modalità di utilizzo a tastiera sul retro, mi vien da dire che è pornografico pure lui ;)
http://www.sharperia.com/noahpad/about.php
PS- dal sito promettono una tecnologia che permette di utilizzare il monitor da 7″ come se avesse una risoluzione da 10″.
Sospetto sfruttino la funzione zoom di Compiz/Kde4, in ogni caso mi sembra una buona idea…
è una via di mezzo tra palmare e portatile
ma costa meno di entrambi
mi sembra una gran bella cosa….
poi aiuta la diffusione di linux molto più concretamente di dell!
certo che per avere un oggetto del genere allora mi compro un megapalmare.
con 8 (otto) massimi giga di disco, cosa ci fai ?
bè, metti che il s.o. occupa alle brutte 1 giga
7 giga di documenti, mp3, immagini…. non è mica poco
poi puoi usare le sd come se fossero floppy… non è malaccio no?
@lolloso:
gli attacchi un HD esterno USB, no?
ehm, no, mi spiego meglio. Io non saprei che farmene di un disco di sistema da 8 giga :)
roba esterna ? Certo puoi, ma troppo lenta. :)
Intendo dire, a mio avviso questa via di mezzo tra palmare e pc salvo essere carino non ha pregi. ovviamente tutto IMHO :D
io aspetterei la versione con schermo panoramico.. quelle sue fette nere affianco allo schermo mi sanno tanto da computer giocattolo.. si sapete quelli che si comprano ai bambini? queelo con lo schermo grande dovrebbe essere in vendita + avanti..
Poi mi sembrava di aver letto che è stata fatta una versione modificata di ubuntu proprio x l’eeepc… con quella non sarebbe male.. magari non con un Android che mi sembra troppo simile ad un Gos
ecco:
una bella http://wiki.eeeuser.com/howto:eeedora EEDORA…
o meglio uno http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:home EEEXUBUNTU.. già meglio..
E’ troppo bello, e soprattutto è utile da portare dietro, specie in facoltà!
Io vorrei prenderlo, ma le cose che mi lasciano perplesso sono lo schermo e la batteria. Montando un celeron, anche se a bassa frequenza, penso abbia una durata della batteria non proprio eccezionale…
Ma la cosa che mi lascia più perplesso è lo schermo… A destra e a sinistra dell’ldc c’è un sacco di spazio inutilizzato! Si sa se e quando verrà venduto con uno schermo un po’ migliore?
In rete si trovano le caratteristiche molto in dettaglio (per esempio su http://www.eeeuser.com): la durata della batteria fluttua tra le 2,4 ore e le 3,5 ore a seconda del modello esatto.
Elendil, ti rimando ad un blog-conocrrente che speiga bene la storia dello schermo e anche molto altro….
http://zeirus.wordpress.com/2008/01/10/asus-eeepc-con-schermo-ad-8/
Ti compri un hd esterno, che ormai ti tirano dietro, ed inizi ad usare un portatile per quello che è, e non per quello che molti vorrebbero che fosse.
;)
http://xkcd.com/store/
Asus EEE pc – Tutti lo vogliono!…
Ebbene sì: anch’io sono alla ricerca di un nuovo pc. Il mio si spenge di continuo e minaccia il suicidio se lo tengo per troppo acceso. Girando per la rete ho trovato l’Asus eeePc, un ultra portatile con schermo da 7 pollici, le dimensioni…
@ Zaltar ed Enrico: Grazie!
a questo punto sono indeciso se comprarlo subito o aspettare la versione da 8 pollici, perchè temo che ritarderà un po’ ad uscire visto il successo che comunque ha l’eee pc
Su Blogeee c’è pure di “meglio”: Origameee – Un Eee PC di carta a dimensioni ed aspetto naturale!
Cmq anche io sono mesi che l’aspetto, solo che ancora sono indeciso se aspettare o meno la versione ad 8″ (dipende dalla risoluzione), o meglio ancora ad 8.9″…
Bye!
a questo punto è meglio un palmare + tastiera portatile
A questo punto meglio nulla, questo è un giocattolo inutile e costoso: 300 euri per una cazzata sono buttati.
salve ragazzi, io non sono un cervellone come voi e non parlo un linguaggio informatico ma per lavoro molto spesso sono costretto a trasportare il mio grosso portatile gericom da 17″ che pesa come un fisso, vorrei solo sapere se con l’ eepc asus è possibile utilizzare un internet box di quelle tipo vodafone per collegarmi ad internet visto che il software è compatibile solo con widows e mac. grazie anticipate per tutti quelli che allevieranno la mia ernia.
x silio
si è possibili mettere l’e220 vodafone (quello della pubblicità).
la guida la trovi qui:
http://81.174.65.28/2008/01/26/asus-eeepc-con-modem-umts-huawei-e220/