Anjuta è ora parte di GNOME, e uno sguardo agli altri moduli di GNOME 2.22
In News e altre Sciccherie il 11/01/08 @ 11:27 , trackbackPer chi non lo sapesse, Anjuta è un IDE per programmare in C e C++ per l’ambiente GNOME:
A leggere il blog di lbell, sembra che Anjuta farà ufficialmente parte dei moduli di GNOME 2.22. Complimenti anche da parte mia! Ci sono però altre novità parecchio interessanti tra i nuovi moduli di GNOME…
Accettati
Qualche esempio di quali progetti oltre ad Anjuta sono stati accettati come moduli:
- Cheese: un’applicazione che serve a scattare istantanee e video tramite una webcam, applicando opzionalmente vari simpatici filtri per ottenere buffe distorsioni. Ricorda tanto l’equivalente per MacOSX, ma davvero tanto.
- Gvfs: finalmente l’alternativa a GNOME-VFS che dovrebbe risolvere parecchi problemi di lentezza nell’uso di filesystem “astratti”. Questa è la novità più grande del prossimo GNOME! Secondo me uno dei balzi in avanti più importanti dai tempi di GNOME 2.8, quando fu integrata l’implementazione che ha preso il nome di Project Utopia (il plug’n'play secondo Linux)
- Swfdec-gnome: un lettore di swf (Adobe Flash) basato su GStreamer, non ancora un plugin per il browser. Molti lo reputeranno inutile, dal momento che esistono lettore e plugin ufficiali forniti da Adobe, ma altri risponderanno che ben venga la scelta, specialmente se l’implementazione ufficiale ha una resa così scarsa su Linux…
Rifiutati
Non mancano ovviamente gli esclusi dalla festa:
- Gimmie: la rivoluzionaria applet-menu di cui ho molto spesso scritto in passato. Non capisco nemmeno come sia stata proposta, visto che non c’è uno schema di rilasci regolare, non l’ha adottata nessuno e sembra quasi che il progetto sia ormai percepito da me come semplice contenitore di idee per il GNOME Online Desktop di Red Hat…
- Empathy: messaggistica instantanea. Più che una singola applicazione, Empathy è un insieme di controlli riusabili in tutto GNOME e facenti uso di Telepathy come backend di messaggistica multiprotocollo. Richiesto più lavoro sulla stabilità e sulla licenza.
Quadro d’insieme
Come sempre il team di GNOME si distingue per la capacità di fornire una chiara visione d’insieme della direzione che deve prendere il desktop. Se volete, potete leggere tutti gli altri moduli accettati o rifiutati nella comunicazione ufficiale.
— Pagine forse correlate:
- Nautilus-GVFS già in Ubuntu Hardy
- Ridotta la lista di carenze gravi per GNOME 2.22
- Gimmie 0.1 provato e “quasi” impacchettato
- Gimmie: some lovin’
- Otto interessanti novità in GNOME 2.22, anzi nove.
- debug: Anjuta GNOME Swfdec Gimmie Gvfs Empathy IDE moduli ora parte sguardo agli Cheese
Commenti »
Ciao felipe,
un piccolo OT per segnalarti che al primo tentativo di accesso a questa pagina mi è saltato fuori:
account suspended
This Account Has Exceeded Its CPU Quota
succede spesso anche a me di vedere “account suspended”
felipe pensaci tu!!
a me è capitato anche in altri post
felipe, hai comprato troppo poca cpu dal web hoster? :D
C’è verso compilare od ottenere pacchetti di Gvfs e nautilus-gio per gutsy?
grazie
Swfdec-gnome: speriamo risolva i problemi con flash agli utilizzatori di Linux su Powerpc… ancora gnash “‘gna fa” :-P
ACCOUNT SUSPENDED
lo vedo pure io spesso
Si sa niente invece dell’adozione del più potente libferris?
Io l’aspetto da anni… :|
Peccato per Empathy. Sembrano a buon punto con il supporto audio e video per gtalk.