jump to navigation

Anjuta è ora parte di GNOME, e uno sguardo agli altri moduli di GNOME 2.22

In News e altre Sciccherie il 11/01/08 @ 11:27 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Per chi non lo sapesse, Anjuta è un IDE per programmare in C e C++ per l’ambiente GNOME:

anjuta-1.jpgspacer68.jpg anjuta2.jpg

A leggere il blog di lbell, sembra che Anjuta farà ufficialmente parte dei moduli di GNOME 2.22. Complimenti anche da parte mia! Ci sono però altre novità parecchio interessanti tra i nuovi moduli di GNOME…

Accettati

Qualche esempio di quali progetti oltre ad Anjuta sono stati accettati come moduli:

Rifiutati

Non mancano ovviamente gli esclusi dalla festa:

Quadro d’insieme

Come sempre il team di GNOME si distingue per la capacità di fornire una chiara visione d’insieme della direzione che deve prendere il desktop. Se volete, potete leggere tutti gli altri moduli accettati o rifiutati nella comunicazione ufficiale.

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. chiabre - 11/01/08 @ 11:39

Ciao felipe,
un piccolo OT per segnalarti che al primo tentativo di accesso a questa pagina mi è saltato fuori:

account suspended

This Account Has Exceeded Its CPU Quota

2. marco - 11/01/08 @ 12:13

succede spesso anche a me di vedere “account suspended”
felipe pensaci tu!!

3. pix - 11/01/08 @ 12:45

a me è capitato anche in altri post
felipe, hai comprato troppo poca cpu dal web hoster? :D

4. lizardking - 11/01/08 @ 13:36

C’è verso compilare od ottenere pacchetti di Gvfs e nautilus-gio per gutsy?
grazie

5. Notorious - 11/01/08 @ 13:46

Swfdec-gnome: speriamo risolva i problemi con flash agli utilizzatori di Linux su Powerpc… ancora gnash “‘gna fa” :-P

6. asda - 11/01/08 @ 13:54

ACCOUNT SUSPENDED

lo vedo pure io spesso

7. unwiredbrain - 11/01/08 @ 15:33

Gvfs: finalmente l’alternativa a GNOME-VFS che dovrebbe risolvere parecchi problemi di lentezza nell’uso di filesystem “astratti”. Questa è la novità più grande del prossimo GNOME! Secondo me uno dei balzi in avanti più importanti dai tempi di GNOME 2.8, quando fu integrata l’implementazione che ha preso il nome di Project Utopia (il plug’n’play secondo Linux)

Si sa niente invece dell’adozione del più potente libferris?

Io l’aspetto da anni… :|

8. Tyrael - 12/01/08 @ 1:50

Peccato per Empathy. Sembrano a buon punto con il supporto audio e video per gtalk.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)